ITMI970991A1 - Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola - Google Patents

Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola Download PDF

Info

Publication number
ITMI970991A1
ITMI970991A1 IT97MI000991A ITMI970991A ITMI970991A1 IT MI970991 A1 ITMI970991 A1 IT MI970991A1 IT 97MI000991 A IT97MI000991 A IT 97MI000991A IT MI970991 A ITMI970991 A IT MI970991A IT MI970991 A1 ITMI970991 A1 IT MI970991A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spool
thread
detachment
detaching
transmission
Prior art date
Application number
IT97MI000991A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Irmen
Original Assignee
Schlafhorst & Co W
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schlafhorst & Co W filed Critical Schlafhorst & Co W
Publication of ITMI970991A0 publication Critical patent/ITMI970991A0/it
Publication of ITMI970991A1 publication Critical patent/ITMI970991A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291682B1 publication Critical patent/IT1291682B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/08Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements
    • B65H67/086Preparing supply packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)

Description

in direzione (A) porta ad un aumento dell'angolo di inclinazione (a) dell'elemento di atterramento (23).
(Figura 2)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1.
La spira terminale su una spola risulta dalla modalità operativa delle macchine tessili producenti le spole. Nei filatoi ad anelli per concludere l'avvolgimento delle spole, nel cosiddetto stacco di filatura, ciò significa che è usuale spostare il banco ad anelli dalla sua posizione superiore rapidamente in una posizione inferiore, per applicare sulle noci dei fusi cosiddette sottospire. Queste sottospire sono necessarie per poter di nuovo iniziare automaticamente la filatura con il filatoio ad anelli dopo la levata delle spole. Durante il movimento verso il basso del banco ad anelli alcune spire di filo vengono applicate sulla superficie della spola ancora rotante, e dette spire vengono indicate generalmente come spira terminale.
Una tale spira terminale, che è situata in modo relativamente saldo sulla superficie della spola, durante il trasporto delle spole dal filatoio all'incannatoio presenta senz'altro vantaggi, in quanto si riduce ad esempio il pericolo che l'estremità del filo si agganci su oggetti qualsiasi e conseguentemente si verifichi la formazione di fili di trascinamento o similari.
Nei punti di incannatura dell'incannatoio automatico per bobine incrociate costituisce tuttavia un ostacolo una spira terminale aderente saldamente alla superficie della spola, poiché nell'ambito del punto di incannatura spesso non si riesce a staccare pneumaticamente la spira terminale, e quindi l'estremità del filo della spola. Tuttavia senza estremità del filo è impossibile giuntare la spola di nuova presentazione ad una bobina incrociata, sostenuta nel telaio delle bobine del rispettivo punto di incannatura, e quindi un proseguimento del processo di riavvolgimento.
Pertanto è risultato opportuno guidare le spole sul loro percorso verso i punti di incannatura mediante cosiddette stazioni di preparazione delle spole, dove la spira terminale delle spole viene staccata e l'estremità del filo per la successiva operazione di riavvolgimento viene preparata,ad esempio nella forma di una spira superiore. Dispositivi di preparazione delle spole di tale tipo, con mezzi per staccare la spira terminale aderente alla superficie della spola sono noti in diverse forme di realizzazione.
Tuttavia i noti dispositivi per preparare le spole finora non sempre risultavano del tutto soddisfacenti a livello pratico, specialmente sotto condizioni difficili.
Nel US-A 22 675 971 è mostrato ad esempio un dispositivo, rispettivamente viene descritto un procedimento, che deve garantire una regolare preparazione di spole.
In questo noto procedimento prima di ricevere l'inizio del filo per mezzo di una fessura di aspirazione, disposta lungo un tubo di aspirazione, in un primo momento la spira terminale viene staccata per mezzo di un gancio formato da un filo curvo. Questo gancio è supportato in uno snodo e per effetto della trazione del filo afferrato viene spostato fra l'altro anche parallelamente all'asse longitudinale della spola, per cui si intende impedire un'entrata del gancio negli strati di filo. In tal caso il gancio è impegnato con la superficie della spola, fino a quando la spola è avanzata in ragione di un importo definito lungo il tratto di trasporto. Se il gancio afferra il filo della spira terminale immediatamente dopo essere entrato in contatto con la superficie della spola, esso tende la parte del filo, estendentesi in direzione della punta della spola, sulla superficie delle spire della spola. È risultato che esiste il pericolo che, in seguito alla deviazione del gancio verso l'alto, il filo afferrato si rompa relativamente tardi, per cui sulla superficie della spola vengono applicate aggiuntive spire, relativamente piatte ed assai rigide. In questo caso risulta considerevolmente difficile l'afferramento del filo da parte di dispositivi seguenti.
Il DE 15 60 427 Al riguarda una stazione di preparazione delle spole con due elementi per staccare il filo, che sono disposti scorrevoli ortogonalmente rispetto alla superficie della spola. Gli elementi per staccare il filo all'estremità presentano rispettivamente una battuta, adattata al diametro della spola, nonché un gancio afferrafilo. Gli elementi per staccare il filo, supportati scorrevoli su guide lineari, mediante elementi elastici vengono mantenuti in contatto con la superficie della spola e possono essere meccanicamente trascinati a ritroso.
Ulteriori dispositivi per staccare la spira terminale dalla superficie di spole sono descritti nel EP 0 327 993 Al e nel EP 0412 344 Al.
Nel dispositivo conforme al EP 0327 993 Al una spola viene ruotata attorno al suo asse longitudinale. Durante la rotazione un gancio di afferramento, che è eseguito a guisa di un uncinetto e possiede una punta arrotondata, orientata a ritroso, viene applicato sulla spola, in modo tale che la punta del gancio di afferramento orientata a ritroso è rivolta in senso contrario a quello di rotazione della spola e in particolare tocca la superficie della spola, fino a quando il gancio di afferramento ha afferrato la spira terminale. Successivamente il gancio di afferramento viene trascinato a ritroso tangenzialmente dalla spola, laddove la spira terminale rimane agganciata, fino a quando 0 essa si rompe, oppure l'estremità del filo si è staccata dalla spola. Il trascinamento a ritroso del gancio di afferramento avviene preferibilmente per mezzo di un cilindro pneumatico.
Il dispositivo noto dal EP 0 412 344 Al possiede un dispositivo per staccare il filo, che è eseguito come coltello cercatore ed al quale è associato un sensore elettronico per controllare l'afferramento del filo. È inoltre previsto un temporizzatore, nel quale è memorizzato un tempo massimo di ricerca. Per mezzo del sensore è possibile produrre diretti segnali di comando, quando il filo è stato riconosciuto entro il tempo massimo di ricerca. Al coltello cercatore è associata una guida del cercatore. La parte anteriore del coltello cercatore è eseguita a forma di cuneo e il dorso del coltello cercatore è inarcato in modo che il filo scorrevole afferrato viene sollevato dalla superficie della spola, in misura tale da risultare riconoscibile da parte del sensore.
Partendo dallo stato della tecnica precedentemente descritto, l'invenzione si pone il compito di perfezionare 1 dispositivi noti per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto mediante un dispositivo, come quello descritto nella rivendicazione 1.
Esecuzioni vantaggiose dell'invenzione formano oggetto delle sottorivendicazioni.
La disposizione secondo l'invenzione di un dispositivo per staccare il filo presenta in particolare il vantaggio che la spira terminale viene afferrata dal dispositivo per staccare il filo, che scorre verso il basso, nell'intera area della superficie della spola, cosicché l'estremità del filo viene accuratamente e delicatamente staccata dalla superficie della spola.
In tal caso la forma di realizzazione preferita, descritta nelle rivendicazioni 2 - 4, assicura che il mezzo per staccare il filo sull'intera lunghezza della spola da lavorare rimane a contatto con la superficie della spola. Ciò significa che il filo della spira terminale viene afferrato già nella zona superiore della spola e successivamente staccato delicatamente sull'intera lunghezza.
Specialmente per spole problematiche, cosiddette spole deformi, in seguito all'angolo di inclinazione del mezzo per staccare il filo, che varia quando l'elemento di afferramento viene orientato in fuori, anche nell'ambito della rientranza ad incavo di queste spole è garantito che il mezzo per staccare il filo rimane in contatto permanente con la superficie della spola e quindi il filo della spira terminale viene staccato in maniera affidabile anche in queste zone.
La rivendicazione 5 descrive una forma di realizzazione, in via di principio nota ed affermata, di un dispositivo di azionamento, come quello impiegato per spostare l'elemento costruttivo alloggiante il mezzo per staccare il filo.
La forma di realizzazione descritta nelle rivendicazioni 6 fino a 8 di un dispositivo di spostamento a bracci oscillanti rappresenta una costruzione relativamente semplice e robusta, che anche sotto difficili condizioni ambiente, come quelle che spesso sussistono notoriamente nelle filature, lavora in modo estremamente ininfluenzabile e pertanto in primo luogo consente uno spostamento perfetto e preciso del dispositivo per staccare il filo lungo la superficie della spola e d'altro canto garantisce un sicuro trascinamento a ritroso del mezzo per staccare il filo.
L'esecuzione descritta nella rivendicazione 6 presenta in tal caso il vantaggio che l'elemento di afferramento durante l'operazione di stacco viene sempre mantenuto sotto una leggera pressione di appoggio in contatto con la superficie della spola, laddove automaticamente mediante un successivo orientamento dell'elemento di af ferramento vengono compensate irregolarità della superficie della spola, come quelle che si verificano specialmente per spole deformi.
Un dispositivo di arresto, come quello descritto nella rivendicazione 8, in tal caso consente un'esatta impostazione della pressione di appoggio dell'elemento di afferramento. Pertanto è possibile impostare il dispositivo di distacco della spira terminale specialmente sulla rispettiva parte della spola, ossia adattarlo esattamente a parametri modificati del filato.
Nella forma di realizzazione preferita, come indicato nella rivendicazione 7, su uno dei bracci oscillanti della trasmissione è disposta una trasmissione a pistone di spinta, in modo che quando il pistone è rientrato in nessun modo viene ostacolata la corsa di orientamento della trasmissione a bracci oscillanti; la fuoriuscita del pistone della trasmissione a pistone di spinta porta tuttavia ad un immediato orientamento a ritroso dell'elemento di afferramento del dispositivo per staccare il filo.
Nelle rivendicazioni 9 fino a 11 sono rappresentate esecuzioni preferite del mezzo per staccare il filo. In particolare l'esecuzione come elemento di afferramento a gancio si è dimostrata vantaggiosa, poiché un tale dispositivo in primo luogo non rovina il filo e d'altro canto opera in maniera assai affidabile.
La forma di realizzazione descritta nelle rivendicazioni 12 e 13 presenta il vantaggio che la spola da preparare viene mantenuta in una posizione di lavoro definita, laddove il mezzo di centraggio non deve presentare necessariamente un proprio dispositivo di azionamento, per passare da una posizione di disinserimento in una posizione di lavoro o viceversa.
Ulteriori dettagli dell'invenzione sono desumibili da un esempio di realizzazione rappresentato nel seguito in base ai disegni.
In particolare:
la figura 1, in vista prospettica, mostra un sistema trasportatore per portabobine di un incannatoio indicato schematicamente, con un dispositivo per staccare la spira terminale indicato schematicamente,
la figura 2 mostra il dispositivo per staccare la spira terminale secondo l'invenzione in vista laterale, durante la preparazione di una spola,
la figura 3 mostra il dispositivo per staccare il filo del dispositivo per staccare la spira terminale in una scala di misura ingrandita.
Nella figura 1 in vista prospettica è rappresentato il sistema trasportatore 21 dei portaspola di un incannatoio 25 indicato solo schematicamente per motivi di chiarezza. In tal caso la rappresentazione dell'incannatoio 25 si limita sostanzialmente alla unità energetica e di comando 22, disposta dal lato terminale della macchina, in cui è anche disposta l'unità di comando centrale 40 nonché si limita alle indicazioni di posizione per i punti di incannatura I, II, ... X eccetera.
Su un telaio, indicato complessivamente con 20, è disposto un sistema trasportatore 21 dei portaspola. Il sistema trasportatore 21 presenta una pluralità di diversi tratti di trasporto, sui quali circolano portaspole, azionati mediante mezzi trasportatori continui e guidati in contorni di guida (non rappresentati). Le funzioni di differenti tratti trasportatori vengono brevemente illustrate nel seguito:
il tratto di prelevamento 1 costituisce l'interfaccia del presente sistema trasportatore 21 rispetto ai sistemi trasportatori di macchine tessili preinserite nel processo di produzione. Queste macchine tessili preinserite sono di regola filatoi ad anelli.
Nell'ambito del tratto di prelevamento 1 per mezzo di un movimentatore, ovvero trasferitore, (non rappresentato) ha luogo il prelevamento delle spole, prodotte sui filatoi ad anelli, dal sistema trasportatore dei filatoi ad anelli al sistema trasportatore dell'incannatoio, nonché il corrispondente ritorno dei tubetti vuoti, ovvero dipanati. Le spole collocate su portaspole propri dell'incannatoio tramite un tratto trasportatore 2 lungo come la macchina vengono trasportate verso uno o più tratti di preparazione, dove in una stazione di preparazione 17 fra l'altro viene anche staccata la spira terminale dalla superficie delle spole e le spole vengono dotate, ad esempio, di un avvolgimento a punta. Successivamente le spole tramite il tratto trasportatore di scarico 4 arrivano ad un tratto 5 di adduzione delle spole, eseguito come tratto immagazzinatore. Dal tratto di adduzione 5 delle spole, che alternativamente è inserito dal funzionamento sinistrorso a quello destrorso, le spole posizionate sui portaspole pervengono nella zona di entrata di tratti trasportatori trasversali 6. I tratti trasportatori trasversali 6 di regola alloggiano tre spole, laddove una spola nell'ambito del punto di incannatura si trova in una posizione di incannatura, mentre due ulteriori spole, posizionate parimenti su portaspole, sono parcheggiate in cosiddette posizioni di riserva o di attesa davanti alla posizione di dipanamento, ovvero svolgimento.
I tubetti dipanati tramite il tratto di ritorno 8, rispettivamente il tratto di distribuzione 9, vengono trasportati a ritroso verso il tratto di consegna 1 ed ivi, come indicato all'inizio, mediante il movimentatore , vengono restituite al sistema trasportatore dei filatoi ad anelli.
Le spole che non potevano essere lavorate dai dispositivi di preparazione disposti nell'ambito del tratto di preparazione 3, tramite il tratto di collegamento 7 vengono scaricate direttamente sul tratto di ritorno 8 e arrivano direttamente sul tratto di distribuzione 9. Il tratto di distribuzione 9 devia tubetti con modesto residuo di filato, spole residue e spole non preparate su un passaggio 10, a partire dal quale i tubetti o le spole, a seconda dello stato, vengono distribuiti sul tratto di preparazione residuo 11, sul tratto di ripetizione 12 oppure sul tratto 13 di pulitura dei tubetti. Le spole che non possono essere preparate anche su una speciale stazione di preparazione, disposta nell'ambito del tratto di ripetizione 12, vengono scaricate sul tratto di preparazione manuale 14.
Nella figura 2 è rappresentata in vista laterale una stazione di preparazione 17 con un dispositivo di stacco della spira terminale secondo l'invenzione.
Come indicato, in tal caso davanti alla stazione di preparazione 17 è posizionata una spola 16, nell'esempio di realizzazione una spola deforme. La spola 16, come usuale, è situata eretta su un piattello trasportatore 18 per bobine. Il piattello trasportatore 18, e quindi la spola 16, tramite il tratto di prelevamento 1 e il tratto di trasporto 2 sono stati condotti sul tratto di preparazione 3 e vengono fissati nell'ambito della stazione di preparazione 17 mediante mezzi posizionatori 19.
La stazione di preparazione 17 possiede un mezzo di distacco del filo nella forma di un elemento di afferramento 23 a gancio, che, tramite una trasmissione 24 a bracci oscillanti, è collegato con la piastra di base 26 di un dispositivo di distacco del filo indicato complessivamente con 27.
Come è rilevabile specialmente dalla figura 3, la disposizione degli assi di articolazione 28, 29, 30, 31 della trasmissione 24 a bracci oscillanti è scelta in modo che la distanza fra gli assi di articolazione 28, 29 disposti nell'ambito della piastra di base 26 è superiore alla distanza fra gli assi di articolazione 30, 31 che collegano i bracci oscillanti 32, rispettivamente 33, con una parte di supporto 34, sulla quale.è fissato l'elemento di afferramento 23 a gancio. Il braccio oscillante 33 viene sollecitato da un elemento elastico 41 agente su una battuta 39. Mediante l'elemento elastico 41 la trasmissione 24 a bracci oscillanti e quindi l'elemento di afferramento 23 vengono orientati in fuori nella direzione A sulla superficie 42 della spola. La carica dell'elemento elastico 41 può essere impostata in particolare con precisione tramite un dispositivo di arresto 43.
Nell'ambito dell'asse di articolazione 28 è supportata girevole una leva di richiamo 44 collegata con una trasmissione 45 a pistone di spinta. La leva di richiamo 44 alla fuoriuscita della trasmissione 45 a pistone di spinta sollecita una battuta 46 disposta sul braccio oscillante 32, in modo tale che l'elemento di afferramento 23 del filo tramite la trasmissione 45 viene orientato a ritroso nella sua posizione di partenza (Freccia e). Come è indicato in figura 3, con l'orientamento in fuori della trasmissione 24 a bracci oscillanti in direzione A aumenta l'angolo di inclinazione a dell'elemento di afferramento 23.
La piastra di base 26 del dispositivo di distacco 27 del filo tramite guide 47 è guidata sul telaio 48 della stazione di preparazione 17 e tramite un mezzo di trazione 35, che si muove su rulli di rinvio 36, 37, può essere sposta in direzione verticale V. Tramite il rullo di rinvio 36 il mezzo di trazione 35 è collegato con un dispositivo di azionamento reversibile 38.
Inoltre sulla guida 47 è supportato scorrevole un mezzo di centraggio 49. Il mezzo di centraggio 49 presenta una testa di centraggio 50 avente un alloggiamento 51 coniforme. La testa di centraggio 50 nella posizione di lavoro AB dall'alto è abbassata sulla punta 52 del tubetto della spola 16, cosicché la spola 16 da preparare è fissata in modo sicuro davanti al dispositivo di distacco della spira terminale.
Funzionamento del dispositivo:
una spola 16, che è stata prodotta su un filatoio ad anelli e presenta pertanto una spira terminale 15, viene trasportata, eretta su un piattello 18 di trasporto di bobina, tramite il tratto di preparazione 3 nell'ambito del dispositivo di preparazione 17. Il dispositivo di preparazione 17 è dotato di un dispositivo di distacco 27 del filo, in tal caso dapprima si trova nella sua posizione di disinserzione (ABS), ossia il dispositivo di distacco 27 del filo con elemento di afferramento 23 orientato verso l'interno si trova in una posizione superiore. In questa posizione il mezzo di centraggio 49 è sollevato in misura tale che la spola 16 può essere fatta rientrare in una posizione di lavoro al di sotto della testa di centraggio 50. La spola 16, rispettivamente il piattello 18 di trasporto della bobina, in tal caso mediante i mezzi posizionatori 19 viene arrestata in una preassegnata posizione di lavoro. Successivamente il dispositivo di distacco 27 del filo viene abbassato e la spola 16, tramite i mezzi posizionatori azionabili 19, viene lentamente ruotata in direzione R opposta a quella di avvolgimento. All'abbassamento del dispositivo di distacco 27 del filo anche la testa di centraggio 50 del mezzo di centraggio 49 con il suo alloggiamento 51 preferibilmente coniforme si dispone sulla punta 52 del tubetto della spola 16. All'inizio dell'abbassamento del dispositivo di distacco 27 del filo inoltre viene fatta rientrare la trasmissione 45 a pistone di spinta, cosicché l'elemento di afferramento 23 a guisa di gancio del dispositivo di distacco 27 del filo sotto l'azione dell'elemento elastico 41 si orienta in fuori in direzione A sulla superficie 42 della spola. L'elemento di afferramento 23 così facendo con la propria punta poggia delicatamente sulla superficie 41 della spola 16. Durante lo scorrimento verso il basso del dispositivo di distacco 27 del filo la punta dell'elemento di afferramento 23 rimane sempre sulla superficie 42 della spola 16, cosicché anche in caso di spole di esecuzione anormale viene percorso esattamente il contorno della spola. In seguito alla rotazione della spola 16 in senso R opposto a quello di avvolgimento, il filo 15 della spira terminale si porta automaticamente sull'elemento di afferramento 23 e viene staccato in maniera affidabile e delicata dalla superficie della spola da parte di dispositivo di distacco 27 del filo che scorre verso il basso.

Claims (13)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola che durante l'operazione di distacco ruota in direzione opposta a quella di avvolgimento, con un mezzo di distacco del filo che, essendo sollecitato da carica elastica, è accostabile alla superficie della spola, caratterizzato dal fatto che un dispositivo (27) di distacco del filo, spostabile in altezza in direzione dell'asse longitudinale (L) della spola, presenta un mezzo (27) per il distacco del filo, che, movibile limitatamente tramite una trasmissione (24) a bracci oscillanti, è collegato con un elemento costruttivo (26) del dispositivo di distacco (27) del filo eseguente il movimento alternativo.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la disposizione degli assi (28 - 31) dei bracci oscillanti della trasmissione (24) è scelta in modo che un orientamento in fuori dell'elemento di afferramento (23) in direzione (A) porta ad un aumento dell'angolo di inclinazione (a) rispetto all'asse longitudinale (L) della spola dell'elemento di afferramento (23).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la trasmissione (24) a bracci oscillanti presenta quattro assi di articolazione (28, 29, 30, 31), laddove la distanza fra gli assi di articolazione (28, 29) disposti sull'elemento costruttivo (26) è superiore alla distanza fra gli assi di articolazione (30, 31) nell'ambito di una parte di supporto (34) alloggiante l'elemento di afferramento (23).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di distacco (27) del filo è connesso ad un mezzo di trazione (35) estendentesi parallelamente all'asse longitudinale (L) della spola (16).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trazione (35) tramite un rullo di rinvio (36) è collegato con un dispositivo di azionamento reversibile (38).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno un braccio oscillante (33) della trasmissione (24) mediante un elemento elastico (41) è sollecitato permanentemente nel senso dell'orientamento in fuori dell'elemento di afferramento (23).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno un braccio oscillante (32) della trasmissione (24) tramite una trasmissione (45) a pistone di spinta è sollecitabile nel senso dell'orientamento verso l 'interno.dell'elemento di afferramento (23).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sull'elemento costruttivo (26) del dispositivo di distacco (27) del filo è disposto un dispositivo di arresto (43), tramite il quale è possibile impostare in maniera definita la carica dell'elemento elastico (41).
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il mezzo di distacco del filo è eseguito come un elemento (23) lavorante il filo (15) della spira terminale.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il mezzo di distacco (23) del filo può essere infilato fra la superficie (42) della spola ed il filo (15) della spira terminale.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il mezzo di distacco del filo è eseguito come elemento di afferramento (23) a guisa di gancio.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto un elemento di centraggio (49) fissante la spola (16) durante il distacco della spira terminale (15).
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l'elemento di centraggio (49) presenta una testa di centraggio (50), che nella sua posizione di lavoro (AS), in dipendenza della forza di gravità, poggia sulla punta (52) del tubetto della spola (16) e, mediante il dispositivo di distacco (27) del filo, è sollevabile in una posizione di disinserzione (ABS).
IT97MI000991A 1996-06-24 1997-04-29 Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola IT1291682B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19625090A DE19625090A1 (de) 1996-06-24 1996-06-24 Vorrichtung zum Lösen der Hinterwindung von der Oberfläche eines Spinnkopses

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI970991A0 ITMI970991A0 (it) 1997-04-29
ITMI970991A1 true ITMI970991A1 (it) 1998-10-29
IT1291682B1 IT1291682B1 (it) 1999-01-19

Family

ID=7797763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000991A IT1291682B1 (it) 1996-06-24 1997-04-29 Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5850729A (it)
JP (1) JPH1053376A (it)
DE (1) DE19625090A1 (it)
IN (1) IN190199B (it)
IT (1) IT1291682B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1932793B1 (en) * 2006-12-13 2011-07-27 Savio Macchine Tessili S.p.A. Device and process for preparing bobbins to feed to an automatic winder
DE102015006251A1 (de) * 2015-05-15 2016-11-17 Saurer Germany Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zur Erkennung eines Fadenrestes auf einer Spinnkopshülse
US10850938B2 (en) 2017-10-09 2020-12-01 Gpcp Ip Holdings Llc Mechanical sheet product dispenser
CN111304756B (zh) * 2020-03-06 2022-04-22 扬州苏油油成商贸实业有限公司 一种用于羽绒服生产的羽绒清洗装置

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2675971A (en) * 1948-05-11 1954-04-20 Abbott Worsted Mills Inc Textile mechanism
US3168257A (en) * 1961-09-29 1965-02-02 Abbott Machine Co Winding machine
DE1560427A1 (de) * 1963-03-12 1969-11-13 Murata Machinery Ltd Selbsttaetige Koetzerzufuehrungsvorrichtung
CH610019A5 (it) * 1976-11-11 1979-03-30 Battelle Memorial Institute
EP0022092B1 (en) * 1979-06-26 1983-10-12 Officine Savio S.p.A. Re-attachment device for an open-end type spinning frame
DE3804373A1 (de) * 1988-02-12 1989-08-24 Schlafhorst & Co W Verfahren und einrichtung zum suchen und loesen der hinterwindung
JP2541841B2 (ja) * 1988-06-08 1996-10-09 村田機械株式会社 糸端の口出し装置
DE3919542A1 (de) * 1989-06-15 1990-12-20 Schlafhorst & Co W Automatische spulmaschine mit einem kops- und huelsentransportsystem mit mehreren transportschleifen
DE3925988A1 (de) * 1989-08-05 1991-02-07 Schlafhorst & Co W Vorrichtung zum loesen des hinterwindungsfadens von der oberflaeche von kopsen
DE4110626A1 (de) * 1991-04-02 1992-10-08 Schlafhorst & Co W Vorrichtung zum unterscheiden des bewicklungszustandes von kopsen
US5310126A (en) * 1991-09-21 1994-05-10 W. Schlafhorst Ag & Co. Apparatus for loosening a reserve yarn winding from the periphery of a cop
JP3240763B2 (ja) * 1993-07-26 2001-12-25 株式会社豊田自動織機 精紡機の粗糸替機

Also Published As

Publication number Publication date
IT1291682B1 (it) 1999-01-19
ITMI970991A0 (it) 1997-04-29
IN190199B (it) 2003-06-28
DE19625090A1 (de) 1998-01-02
US5850729A (en) 1998-12-22
JPH1053376A (ja) 1998-02-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1428783B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Inbetriebnahme einer Arbeitstelle einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine
US20230331511A1 (en) Yarn handling system
EP0995711A2 (de) Verfahren zum Betreiben einer Arbeitsstelle einer Spulmaschine
CS275675B6 (en) Process for removing spots of a yarn extensions and apparatus for making the same
CN101723206A (zh) 制造交叉卷绕筒子的纺织机及操作该纺织机的方法
ITMI940578A1 (it) Filatoio ad estremita' aperta producente bobine incrociate
CN106467256A (zh) 在卷绕机的卷绕工位上连接顶纱和底纱的方法和卷绕工位
CN102275776A (zh) 操作装置
ITMI950025A1 (it) Sistema di distribuzione e movimentazione delle spole alle stazioni di raccatura di una raccatrice automatica
JPH02145833A (ja) 織機用糸通し装置
ITUB20154986A1 (it) Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola
EP1127831B1 (de) Vorrichtung zur Inbetriebnahme einer Arbeitsstelle einer Kreuzspule herstellenden Textilmaschine
CS368690A2 (en) Method and device for automatized exchange of bobbin adaptors with empty tubes for bobbin adaptors with full supply packages in region of yarn treatment on textile machine
ITMI970991A1 (it) Dispositivo per staccare la spira terminale dalla superficie di una spola
JPS61127574A (ja) 連続的に逆り出される複数の繊維糸条の同時的投与のための方法および装置
CZ288492A3 (en) Process and apparatus for making supply package on rotating tube
CZ2007637A3 (cs) Obslužné zarízení tryskového doprádacího stroje a zpusoby manipulace s prízí na pracovním míste tryskového doprádacího stroje
CN103030031B (zh) 制造交叉卷绕筒子的纺织机工位的吸嘴的针排
CS32892A3 (en) Process and apparatus for thread coning in open-end spinning machines
CN106672707A (zh) 在制造交叉卷绕筒子的纺织机工位处修正纱线移动的方法
ITMI960509A1 (it) Dispositivo per staccare l'estremita' del filo dalla superficie di una spola
DE19952438A1 (de) Verfahren zur Übergabe eines angesponnenen Fadens
CN103030032A (zh) 制造交叉卷绕筒子的纺织机工位的吸嘴
US5329756A (en) Automatic device for starting a two-for-one twisting station after interruption of the feed yarn and relative automatic process
DE4031101A1 (de) Bedienungsroboter fuer eine doppeldrahtzwirnmaschine sowie verfahren zum spulenwechseln

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted