ITMI970687A1 - Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso - Google Patents

Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso Download PDF

Info

Publication number
ITMI970687A1
ITMI970687A1 IT97MI000687A ITMI970687A ITMI970687A1 IT MI970687 A1 ITMI970687 A1 IT MI970687A1 IT 97MI000687 A IT97MI000687 A IT 97MI000687A IT MI970687 A ITMI970687 A IT MI970687A IT MI970687 A1 ITMI970687 A1 IT MI970687A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fiber
optical
joint cover
cables
tapes
Prior art date
Application number
IT97MI000687A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Mattaini
Luca Dri
Andrea Gallonzelli
Original Assignee
Optotec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Optotec Spa filed Critical Optotec Spa
Priority to IT97MI000687A priority Critical patent/IT1290821B1/it
Publication of ITMI970687A1 publication Critical patent/ITMI970687A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290821B1 publication Critical patent/IT1290821B1/it

Links

Landscapes

  • Cable Accessories (AREA)
  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche ed al procedimento per la sua realizzazione.
Attualmente, nelle reti di comunicazione urbane a fibre ottiche occorre estrarre da un cavo multifibra (per esempio, a cento o duecento fibre ottiche) piccoli gruppi di fibre (o "nastri" di fibre, che, solitamente, sono composti da quattro fibre ottiche), al fine di collegare le utenze desiderate.
In singoli punti della rete di comunicazione, tale operazione può ripetersi più volte in tempi diversi, secondo le richieste degli utenti (variazioni di residenza, interruzioni del servizio, inserzione di nuovi abbonati) e le esigenze degli installatori, sino ad esaurimento delle fibre ottiche disponibili. Per facilitare le operazioni di estrazione delle fibre si è soliti collocare nel punto di derivazione prescelto un apposito coprigiunto, munito di imbocchi necessari per l'ingresso e l'uscita del cavo principale e dei cavi di derivazione per gli utenti.
Tuttavia, è necessario prevedere in sede di progetto una serie di punti fissi di derivazione ove spillare il segnale per fornirlo agli utenti.
E' evidente, quindi, che il numero di utenti collegabili in rete e la loro localizzazione all'interno del sistema di comunicazione risultano fissi e predeterminati all'atto dell'installazione dell'impianto, se non si usano punti di derivazione flessibili; ogni nuova utenza eventualmente interessata al collegamento non può, dunque, essere soddisfatta nel caso in cui tutte le fibre siano già occupate da altri utenti ovvero nel caso in cui quel determinato bacino di utenza non sia stato prescelto per il servizio.
Inoltre, le variazioni di curvatura delle fibre, dovute al maneggiare continuo e frequente dei cavi ottici, che avviene durante qualsiasi intervento di installazione o manutenzione, possono provocare variazioni nei valori di attenuazione del segnale trasmesso, nonché instabilità ed interruzioni del segnale, tali da causare rumore e segnali spuri, sino ad un completo disservizio nella comunicazione.
Infine, le ripetute estrazioni di nastri da un unico cavo multifibra possono essere fonte di gravi disturbi, poiché creano perturbazioni di segnale alle fibre già in servizio, nel caso in cui si debba accedere, tramite tentativi casuali, ad un determinato nastro o ad una particolare fibra per effettuare degli interventi di riparazione o di manutenzione.
Scopo della presente invenzione è quello di indicare un coprigiunto di estrazione per cavi a nastri di fibre ottiche, che ovvi agli inconvenienti sopra citati, ovvero realizzare un coprigiunto flessibile che permetta di avere piena disponibilità di tutte le fi-bre del cavo in qualsiasi punto della rete.
Altro scopo della presente invenzione è quello di indicare un coprigiunto di estrazione realizzato in modo tale da permettere ripetute estrazioni di fibre ottiche, senza il pericolo di arrecare disturbi alle fibre contigue già in esercizio.
Altro scopo della presente invenzione è quello di indicare un coprigiunto di estrazione che possa essere applicato, senza interrompere le fibre, anche su cavo continuo, purché in loco sia disponibile una ricchezza di cavo sufficiente.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un procedimento per la realizzazione di un coprigiunto di estrazione per cavi a nastri di fibre ottiche, tale che risulti agevolata la sistemazione dei nastri del cavo e semplice la graduale messa in servizio delle fibre, evitando tentativi casuali di accesso per interventi di manutenzione o di riparazione, che provocherebbero disturbi su eventuali fibre contigue già in servizio.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di fabbricare un coprigiunto di estrazione di facile ed economica realizzazione, che non richieda l'impiego di tecnologie complesse o particolarmente costose.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un coprigiunto di estrazione per cavi a nastri di fibre ottiche secondo la rivendicazione 1 e da un procedimento per la sua realizzazione secondo la rivendicazione 11, alle quali si rimanda per brevità.
La cordatura dei nastri posti all'interno dei cavi ottici tradizionali segue una direzione predeterminata, solitamente secondo una spirale, al fine di garantire una meccanica adeguata atta al trasporto ed allo stoccaggio di grosse bobine e consentendo, al contempo, di contenere i costi di fabbricazione.
In modo vantaggioso, nel coprigiunto, oggetto della presente invenzione, tale cordatura viene traslata in zone predeterminate della muffola di protezione e su schede portafibre, montate su due telai, che sono disposti in fila nella zona centrale della muffola; le schede portafibre presentano una forma sostanzialmente ovale, allungata agli estremi e risultano incernierate sui telai ed amovibili all'occorrenza.
La singola scheda può alloggiare un nastro di fibre ottiche su ciascuna delle sue due facce.
La giacitura delle schede, inoltre, è tale che si può operare con facilità su qualsiasi scheda, senza alterare la configurazione e la curvatura dei nastri non interessati dall'intervento di servizio.
In questo modo si ottiene una distribuzione ordinata di tutti i nastri del cavo e la possibilità di accedere immediatamente ad uno di essi, senza effettuare tentativi casuali e, quindi, senza disturbare la trasmissione del segnale all'interno di eventuali fibre contigue già in esercizio.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
la figura 1 mostra una vista in pianta di un coprigiunto di estrazione, secondo l'invenzione, privato del coperchio, in cui, internamente alla muffola, sono presenti solamente i telai di supporto delle schede portafibre;
la figura 2 è una vista laterale parzialmente sezionata del coprigiunto di cui alla figura 1;
la figura 3 è una vista in pianta di un coprigiunto di estrazione, secondo l'invenzione, privato del coperchio, in cui, internamente alla muffola, sono presenti i telai di supporto delle schede portafibre, un guidafibre inferiore per lo smaltimento della cordatura dei nastri ed una scheda portafibre;
la figura 4 è una vista laterale parzialmente sezionata del coprigiunto di cui alla figura 3;
la figura 5 è una vista in pianta di un coprigiunto di estrazione, secondo l'invenzione, privato del coperchio, in cui, internamente alla muffola, sono presenti i telai di supporto delle schede portafibre, un guidafibre superiore per lo smaltimento della cordatura dei nastri e due schede portafibre;
la figura 6 è una vista laterale parzialmente sezionata del coprigiunto di cui alla figura 5;
la figura 7 è una vista in pianta di un coprigiunto di estrazione, secondo l'invenzione, privato del coperchio, in cui, internamente alla muffola, sono presenti i telai di supporto delle schede portafibre, un guidafibre superiore per lo smaltimento della cordatura, due schede portafibre e coperture superiori atte alla protezione ed al contenimento di tutti i nastri presenti nel coprigiunto;
la figura 8 è una vista laterale parzialmente sezionata del coprigiunto di cui alla figura 7.
La successione delle figure che rappresentano le viste in pianta del coprigiunto corrispondono, altresì, ad una successione di fasi del procedimento di realizzazione e messa in servizio del coprigiunto di estrazione, oggetto della presente invenzione.
Inoltre, nelle figure sono rappresentate, a titolo di esempio, una o due schede portafibre montate sui telai di supporto; è chiaro comunque che, nella pratica realizzazione del coprigiunto, il numero di schede portafibre è pari al numero di sedi previste nei telai di supporto e dipende dal numero delle utenze collegate.
Con riferimento alle figure menzionate, con 20 è indicato genericamente un coprigiunto di estrazione per cavi a nastri di fibre ottiche, che è oggetto della presente invenzione, con 40 è indicata una muffola di protezione dei giunti, con 10 è indicato il coperchio superiore, mentre con 201 è indicato il cavo principale di ingresso ed uscita, che contiene i nastri di fibre ottiche afferenti al coprigiunto 20.
Il coprigiunto 20 in oggetto è a forma sostanzialmente parallelepipeda, costruito in materiale plastico (termoplastico o termoindurente) o metallico, in cui il coperchio 10 presenta una sede per l'alloggiamento di una guarnizione, mentre il fissaggio tra il coperchio 10 e la muffola 40 avviene tramite mezzi di fissaggio 27.
Con 251 sono indicate una pluralità di guarnizioni guidafibre, in gomma, ermetiche ed inalterabili, mentre con 11 sono indicati elementi di fissaggio di una base 13 al fondo della muffola 40.
Sulla base 13 sono montati due telai, indicati con 15, separati e giacenti su piani paralleli ad altezze diverse, che presentano una pluralità di sedi 35, alle quali risultano incernierate, lungo il lato inferiore, una serie di schede 45, 46 portanastro o portafibre, generalmente di forma ovale ed asportabili all'occorrenza; ciascuna scheda 45, 46 è basculante rispetto ad un fulcro 36 e può alloggiare un nastro di fibre o fibre singole su entrambe le facce.
Un nastro di fibre ottiche è rappresentato schematicamente nelle figure 3, 5 e 7 ed è indicato genericamente con il riferimento 301, mentre fibre ottiche singole sono indicate con il riferimento 30.
Le funzioni del coprigiunto 20 in oggetto sono quelle di contenere le giunzioni ottiche dei nastri 301 di fibre 30, di garantire la continuità funzionale alle strutture dei cavi ottici 201 entranti ed uscenti e di permettere le ripetute estrazioni di fibre 30 senza pericolo di disturbo per le fibre 30 contigue già in servizio.
La muffola 40 è dotata, inoltre, di una presa per la continuità delle guaine, che contengono le fibre 30, di un collegamento per la messa a terra e di una valvola prova pressione.
Preferibilmente, la muffola 40 presenta quattro ingressi o imbocchi contrapposti, indicati con 25B (due in corrispondenza di un lato dell'involucro esterno, gli altri due in corrispondenza del lato opposto), per l'introduzione dei cavi ottici 201, i quali sono solitamente costituiti da cento, duecento o quattrocento fibre ottiche 30.
Ulteriormente, la muffola 40 presenta una pluralità di ingressi o imbocchi, indicati con 25A e, tipicamente, in numero di dodici, nei quali si innestano i cavi di derivazione (questi ultimi indicati con 34) delle varie utenze.
Infine, con 32 sono indicati due primi elementi guidafibre, posti sulla base 13 della muffola 40, lateralmente ai telai 15, con 14 sono indicate due sedi, ricavate in zone attigue agli imbocchi 25A, ai lati di uno dei telai 15 ed utilizzate per lo smaltimento della cordatura dei nastri 301, tramite anelli di guida 141, con 33 sono indicati altri due elementi guidafibre, disposti superiormente agli elementi 32, mentre con 39 è indicata una pellicola protettiva a copertura e contenimento di tutti i nastri 301 presenti nel giunto.
Preferibilmente, si utilizzano tredici schede bifronte 45, fissate su uno dei telai 15, per attestare cavi da cento fibre ottiche 30, con mantenimento della continuità di venticinque nastri 301 da quattro fibre ottiche 30 ciascuno; inoltre, si utilizzano tipicamente sei schede bifronte 46, fissate sul secondo telaio 15, atte a contenere le fibre ottiche 30 afferenti dai cavi 34 di derivazione utenti, per il collegamento di tre, sei, nove o dodici utenti.
Asportando il coperchio 10 si accede liberamente al vano interno, che è occupato, nella zona centrale, dalle schede asportabili 45, 46, per attestare i cavi ottici principali 201 di ingresso ed uscita dal coprigiunto 20 ed i cavi di derivazione 34, destinati al collegamento degli utenti; le schede 45, 46 sono costruite in materiale termoplastico e comprendono una base, dotata di sistemi di aggancio alle sedi 35 dei telai 15 ed un coperchio, eventualmente trasparente, che consente di alloggiare i nastri 301 di fibre ottiche 30 o le fibre ottiche 30 singole con diametri di curvatura estremamente contenuti e, comunque, prestabiliti .
Ciascuna scheda 45, 46 è bifronte e può, quindi, alloggiare un nastro 301 di fibre ottiche 30 su ciascuna faccia; su ogni singola scheda 45 è previsto, inoltre, lo spazio per l'alloggiamento di un eventuale mixer o di altri componenti ottici passivi, quali accoppiatori, splitter, WDM.
La giacitura di tutte le schede 45, 46, infine, è tale che si può operare con estrema facilità su di esse, dopo averle ribaltate singolarmente una sull'altra, facendo perno sul fulcro 36, da parti opposte rispetto ad un asse verticale immaginario che passa per il fulcro 36; due esempi relativi a tale movimentazione sono mostrati nelle figure 6 e 8, in cui due schede 45 e 46, prese come esempio, sono raffigurate nelle posizioni di partenza e ribaltata (rispettivamente, in linea intera e tratteggiata), secondo una direzione individuata dalla freccia F. Le due direzioni di possibile impaccamento delle schede 45, 46, una sull'altra, formano tra loro un angolo, che risulta essere compreso all'interno dell'intervallo 60-120 gradi (valori estremi inclusi) e, preferibilmente, è pari a 90 gradi.
Dopo aver assicurato il cavo ottico 201 ai relativi imbocchi 25B, ciascun nastro 301 viene, quindi, sistemato ordinatamente nella scheda 45 di pertinenza disponendo le ricchezze di fibra 30 in modo opportuno; tale operazione non altera, comunque, la configurazione e la curvatura di quelle fibre ottiche 30, che sono già in servizio, ma non necessitano di interventi di manutenzione e/o di estrazione.
Al fine di ottenere una adeguata ricchezza di fibre ottiche 30 in qualsiasi punto di derivazione di un sistema di comunicazione, sarebbe necessario mantenere un cavo ottico 201 continuo per tutto il sistema. L'operazione di cordatura, che viene effettuata sulle fibre ottiche 30 interne ai cavi 201, se, da una parte, si giustifica poiché offre facilitazioni di trasporto e di collegamento, nonché un drastico abbassamento dei prezzi di produzione e di stoccaggio dei cavi ottici, d'altra parte pone sostanziali vincoli meccanici durante le operazioni di connessione delle fibre 30 sulle schede 45, 46, poiché non è possibile maneggiarle con delicatezza, in quanto tendono comunque ad assumere la posizione iniziale, che viene ripristinata a scatto, come nel caso di una molla che assuma nuovamente una posizione di riposo dopo essere stata allungata nei limiti della sua deformabilità. Quindi, è necessario operare una traslazione della cordatura con smaltimento della stessa, rispettivamente, subito a valle dell'imbocco 25B di ingresso del cavo ottico 201 nel coprigiunto di estrazione 20 ed immediatamente a monte del successivo imbocco 25B di uscita del cavo 201 stesso dal coprigiunto 20.
Dunque, mediante tecniche particolari di lavorazione, l'insieme di nastri continui 301 viene traslato in corrispondenza degli imbocchi 25B ed alloggiato all'interno degli anelli di guida 141, in modo da mantenere la continuità delle fibre ottiche 30, che costituiscono i nastri 301 sopra menzionati e, quindi, una ricchezza di fibra sempre presente in qualsiasi punto del sistema di comunicazione in cui sia necessario estrarre il segnale.
In sintesi, la messa in opera iniziale del coprigiunto di estrazione 20 consiste nell'asportare la guaina di protezione di un cavo ottico 201 multifibra, per un tratto prestabilito e nel liberare i nastri 301 di fibre 30 dagli elementi di forza del cavo 201 stesso. Il procedimento di realizzazione del coprigiunto 20, oggetto della presente invenzione, comprende le seguenti successive fasi: la cordatura dei nastri 301 viene arretrata verso gli imbocchi 25B ove sono fatte passare le teste aperte dei cavi ottici 201, quindi, le teste dei cavi 201 vengono posizionate parallele fra loro, mantenendo ferma una zona centrale dell'apertura della cocca così ottenuta. Successivamente, i nastri 301 vengono posizionati tra due sbarrette, in modo da mantenere paralleli i cavi 201 per un tratto centrale; viene, poi, traslata una metà della cordatura verso la testa dì un cavo 201, tenendo fisso il tratto centrale e viene posizionato e bloccato lo spezzone di nastro 301 traslato, in modo da ottenere un semiarretramento della cordatura. La stessa operazione viene effettuata sulla rimanente parte di cavo 201, fissando lo spezzone di nastro 301, tramite elementi di bloccaggio delle fibre 30, posti in prossimità degli anelli di guida o rocchetti 141, i quali risultano situati all'interno di contenitori di protezione.
Praticamente, si tratta di traslare spezzoni di nastro 301 presso la testa dei cavi 201 con conseguente arretramento della cordatura interna; ciò permette di ottenere nastri 301 dì fibre ottiche 30 con valori limitati del raggio di curvatura e privi di cordatura, in modo tale che possano essere gestiti come fibre singole e maneggiati facilmente e con la dovuta cura durante le operazioni di deposizione ed inserimento nelle schede bifronte 45.
Un coprigiunto di estrazione 20 siffatto è idoneo per qualsiasi installazione su cavi ottici interrati, in canalizzazioni o in impianti aerei, ove sia necessaria la disponibilità completa di tutte le fibre del cavo, in qualsiasi punto della rete di comunicazione. Inoltre, sono facilitate, rispetto all'arte nota, le operazioni necessarie all'ingresso ed uscita del cavo ottico ed è assicurata una perfetta tenuta ermetica del coperchio, caratteristica che permette di evitare l'impiego di fiamme, riscaldatori d'aria o mastici. La disposizione interna delle schede 45, inoltre, agevola la sistemazione ordinata dei nastri 301 e delle fibre singole 30, per un graduale collegamento degli utenti e rende possibile l'accesso immediato a qualsiasi nastro 301 o fibra 30 predeterminati, senza ricorrere a tentativi casuali di individuazione e, quindi, senza disturbare la trasmissione del segnale in fibre 30 contigue e già in servizio.
Le schede portafibre 45, 46 sono presenti in numero variabile a seconda delle dimensioni del coprigiunto 20 e la connessione dei nastri 301 di fibre ottiche 30 alle facce di ogni scheda 45, 46 avviene secondo tecnologie elettroniche note.
Il coprigiunto 20 in oggetto, infine, si può inserire come giunto di linea, come giunto derivato o come giunto di estrazione, avente un unico ingresso dei cavi ottici 201 da lati opposti o da uno stesso lato della muffola 40 ovvero avente doppi ingressi dei cavi ottici 201 da entrambi i lati della muffola 40.
Il numero di cavi ottici 201 afferenti al coprigiunto 20 dipende solamente dalle dimensioni e dalla capacità della rete di comunicazione progettata.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche del coprigiunto di estrazione per cavi a nastri di fibre ottiche, che è oggetto della presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi; in particolare, essi riguardano i seguenti aspetti:
- facilità di progettazione e di installazione di nuove reti di comunicazione a fibre ottiche e semplicità nelle operazioni di intervento sul singolo circuito, senza disturbare gli altri circuiti continui della rete di comunicazione;
- espandibilità della potenzialità dei cavi ottici e della rete di comunicazione;
espandibilità della potenzialità del bacino di utenza raggiungibile dal punto di derivazione ove è installato il coprigiunto (3, 6, 9 o 12 utenti raggiungibili);
- comodità nelle operazioni di servizio.
E' chiaro che numerose varianti possono essere apportate al coprigiunto di estrazione, che è oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dai princìpi di novità ìnsiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Per esempio, all'interno della muffola di protezione dei giunti può essere previsto un dispositivo per il fissaggio di un elemento di tiro del cavo ottico in particolari configurazioni.
Esiste anche la possibilità di misurare, all'esterno del coprigiunto, tramite una apposita presa stagna, l'isolamento degli schermi metallici dei cavi ottici e di dare continuità alle armature dei cavi ed eventualmente di connetterle a terra.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Coprigiunto (20) di estrazione per cavi (201) a fibre ottiche o nastri (301) di fibre ottiche (30) continue, utilizzato in reti di comunicazione, del tipo comprendente un involucro di protezione del giunto o muffola j40), almeno una base (13) inferiore di detta muffola (40), almeno una copertura (39) di detta base (13), atta alla protezione ed al contenimento delle fibre (30) o dei nastri (301) presenti all'interno del coprigiunto (20) ed un coperchio (10) fissabile a detta muffola (40) tramite mezzi di fissaggio (27), detto coprigiunto (20) di estrazione comprendendo, inoltre, una pluralità di imbocchi o ingressi (25A, 25B) previsti su detta muffola (40) ed utilizzati per l'accesso dei cavi ottici (201) di ingresso ed uscita dal coprigiunto (20) e per l'accesso di una pluralità di cavi di derivazione (34) ad una pluralità di utenze della rete di comunicazione, ognuno di detti imbocchi (25A, 25B) prevedendo almeno una guarnizione guidafibre (251), su detta base (13) inferiore della muffola (40) essendo disposto almeno un telaio (15), dotato di una pluralità di sedi (35) per l'alloggiamento di una pluralità di schede (45, 46) portafibre, caratterizzato dal fatto che in prossimità di detti imbocchi (25A, 25B) sono previste una pluralità di zone (14), annesse ad una pluralità di primi elementi guidafibre (32) delle fibre ottiche (30) o dei nastri (301) contenuti nei cavi ottici (201) di ingresso ed uscita dal coprigiunto (20), detti primi elementi guidafibre (32) essendo atti ad alloggiare almeno un nastro (301) di fibre ottiche (30) su una serie di prime schede (45) portafibre, dette zone (14) comprendendo almeno un anello di guida (141) delle fibre ottiche (30) o dei nastri (301) di fibre ottiche (30) ed essendo atte allo smaltimento della cordatura di detti nastri (301), in modo da ridurre, rispetto all'arte nota, il raggio di curvatura dei nastri (301) prima del loro alloggiamento su dette prime schede (45) portafibre.
  2. 2. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette zone (14) sono annesse altresì ad una pluralità di secondi elementi guidafibre (33) delle fibre ottiche (30) contenute nei cavi (34) di derivazione alle utenze della rete di comunicazione, detti secondi elementi guidafibre (33) essendo atti ad alloggiare almeno una fibra ottica (30) o un nastro (301) di fibre ottiche (30) su una serie di seconde schede (46) portafibre ed essendo connessi a detti primi elementi guidafibre (32).
  3. 3. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prime e dette seconde schede portafibre (45, 46) sono amovibili e ribaltabili singolarmente una sull'altra da una prima posizione di riposo ad una seconda posizione di riposo, dette due posizioni di riposo essendo simmetriche e speculari rispetto ad un fulcro (36) atto alla rotazione di una singola scheda portafibre (45, 46), in modo tale che siano agevolati tutti gli interventi di servizio sui nastri (301) di fibre ottiche (30), che sono alloggiati ordinatamente nella scheda portafibre (45, 46) pertinente, senza spostare il coprigiunto (20) ed i cavi (201, 34) ad esso attestati ovvero senza alterare la configurazione e/o la curvatura dei nastri (301) non interessati dagli interventi di servizio, né causare perturbazioni del segnale trasmesso nelle fibre ottiche (30) in regolare esercizio.
  4. 4. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette schede portafibre (45, 46) sono sagomate a forma sostanzialmente ovale ovvero circolare e sono bifronte, nel senso che alloggiano le connessioni di ciascun nastro (301) di fibre ottiche (30) su ognuna delle loro due facce.
  5. 5. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette prime e/o seconde schede portafibre (45, 46) comprendono almeno un dispositivo miscelatore di segnale e/o componenti ottici passivi.
  6. 6. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette due posizioni di riposo giacciono secondo direzioni che formano un angolo di misura compresa nell''intervallo di valori 60-120 gradi (valori estremi inclusi), detto angolo misurando, preferibilmente, 90 gradi.
  7. 7. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta muffola (40) comprende un unico imbocco (25B) dei cavi ottici (201) di ingresso ed uscita dal coprigiunto (20), previsto su due lati opposti di detta muffola (40) o su uno stesso lato ovvero caratterizzato dal fatto di comprendere due imbocchi (25B) dei cavi ottici (201) di ingresso ed uscita dal coprigiunto (20), previsti su due lati opposti di detta muffola (40).
  8. 8. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta muffola (40) comprende quattro imbocchi (25B) contrapposti per cavi ottici (201) da cento ovvero duecento ovvero quattrocento fibre ottiche (30) e dodici ingressi (25A) per cavi di derivazione (34) ad una pluralità di utenze.
  9. 9. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette prime schede portafibre (45) sono tredici e sono atte ad attestare cavi ottici (201) continui da cento ovvero duecento ovvero quattrocento fibre ottiche (30), dette fibre ottiche (30) essendo raggruppate in venticinque nastri (301).
  10. 10. Coprigiunto (20) come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette seconde schede portafibre (46) sono sei e sono atte a collegare in derivazione dodici utenze.
  11. 11. Procedimento di realizzazione di un coprigiunto (20) di estrazione per cavi (201) a nastri (301) di fibre ottiche (30) continue come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, in successione, almeno le seguenti fasi: asportazione della guaina di protezione di un cavo ottico (201) multifibra, per un tratto prestabilito ed estrazione delle fibre ottiche (30) o dei nastri (301) di fibre ottiche (30) contenuti internamente, che vengono liberati dagli elementi di forza di detto cavo ottico (201); arretramento della cordatura- di detti nastri (301) verso gli imbocchi o ingressi (25A, 25B) di detta muffola (40) entro i quali vengono fatte passare le teste aperte dei cavi ottici (201); manipolazione delle teste dei cavi ottici (201), che vengono posizionate parallele fra loro, mantenendo ferma una zona prestabilita, disposta centralmente rispetto alla apertura della cocca così ottenuta; manipolazione di detti nastri (301), che vengono posizionati tra due sbarrette per mantenere paralleli i cavi ottici (201) per un tratto prestabilito; traslazione di una metà della cordatura di detti nastri (301) verso la testa dì un cavo ottico (201), tenendo fisso detto tratto prestabilito e fissaggio di uno spezzone di nastro (301) traslato, in modo da ottenere un semiarretramento della cordatura; operazione analoga·alla precedente da effettuarsi sulla rimanente parte di cavo ottico (201), fissando uno spezzone di nastro (301) tramite elementi di bloccaggio delle fibre ottiche (30), che vengono disposti in prossimità di una pluralità di anelli di guida o rocchetti (141), i quali risultano situati all'interno di contenitori di protezione, sulla base inferiore (13) di detta muffola (40), nelle vicinanze di detti imbocchi o ingressi (25A, 25B); manipolazione delle fibre ottiche (30) singole, che vengono depositate su dette schede bifronte (45, 46).
  12. 12. Coprigiunto (20) come sostanzialmente descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT97MI000687A 1997-03-25 1997-03-25 Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso IT1290821B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000687A IT1290821B1 (it) 1997-03-25 1997-03-25 Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000687A IT1290821B1 (it) 1997-03-25 1997-03-25 Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970687A1 true ITMI970687A1 (it) 1998-09-25
IT1290821B1 IT1290821B1 (it) 1998-12-11

Family

ID=11376602

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000687A IT1290821B1 (it) 1997-03-25 1997-03-25 Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290821B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290821B1 (it) 1998-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4752110A (en) Cabinet for an optical cable head
US6360050B1 (en) High density fiber distribution tray system
US10365449B2 (en) Modular fiber frame
US8995812B2 (en) Fiber optic management unit and fiber optic distribution device
PT1978391E (pt) Cabo óptico com acesso continuo às fibras
MXPA06010478A (es) Pedestal de terminacion optica.
GB2255652A (en) Fibre-optic connector with half-casings forming annular cavity
US11656413B2 (en) Fiber optic cable slack management module
US10746929B2 (en) Fiber optic cable extension sleeve for receiving a splice protector of fused fiber strands
US5093886A (en) Optical communication system
US10295773B2 (en) Segregated fiber in a splice cassette
US20100195969A1 (en) Multi-fiber cable management panel
KR100645503B1 (ko) 세대단자함용 광분배함
US20200033543A1 (en) Optical fibre joint
ITRM20060197A1 (it) Contenitore di giunzione di cavi in particoalre cavi in fibra ottica
GB2165661A (en) Optical fibre junction box
WO2019197665A3 (en) Enclosure arrangements for optical fiber cables
WO2019111058A3 (en) Optical fiber connection box for multi-dwelling unit
ITMI970687A1 (it) Coprigiunto di estrazione per cavi a fibre ottiche o nastri di fibre ottiche e relativo procedimento di realizzazione dello stesso
ITMI961711A1 (it) Scheda di giunzione per fibre ottiche
EP0182494B1 (en) Optical communication system
KR102494099B1 (ko) 루프를 이용한 여장 광케이블 수납이 가능한 함체
MX2013006664A (es) Mejoras en gabinetes y dispositivos terminales de acceso y conexion de redes de fibra optica.
ITMI990266A1 (it) Scheda a limitato ingombro per l'alloggiamento di giunti per nastri di fibre ottiche di cavi in fibra ottica per telecomunicazioni
US20100104247A1 (en) Optical access network system

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted