ITMI970661A1 - Ingresso di cavo o diconduttura a montaggio rapido - Google Patents

Ingresso di cavo o diconduttura a montaggio rapido Download PDF

Info

Publication number
ITMI970661A1
ITMI970661A1 IT97MI000661A ITMI970661A ITMI970661A1 IT MI970661 A1 ITMI970661 A1 IT MI970661A1 IT 97MI000661 A IT97MI000661 A IT 97MI000661A IT MI970661 A ITMI970661 A IT MI970661A IT MI970661 A1 ITMI970661 A1 IT MI970661A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
conduit
wall
orifice
conduit entry
Prior art date
Application number
IT97MI000661A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean-Pierre Eichisky
Andre Platel
Original Assignee
S I B A D R
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S I B A D R filed Critical S I B A D R
Publication of ITMI970661A1 publication Critical patent/ITMI970661A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290467B1 publication Critical patent/IT1290467B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/06Joints for connecting lengths of protective tubing or channels, to each other or to casings, e.g. to distribution boxes; Ensuring electrical continuity in the joint
    • H02G3/0616Joints for connecting tubing to casing
    • H02G3/0625Joints for connecting tubing to casing with means for preventing disengagement of conductors
    • H02G3/0675Joints for connecting tubing to casing with means for preventing disengagement of conductors with bolts operating in a direction parallel to the conductors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G15/00Cable fittings
    • H02G15/013Sealing means for cable inlets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)
  • Discharge-Lamp Control Circuits And Pulse- Feed Circuits (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

Ingresso di cavo o di conduttura, caratterizzato dal fatto che esso comprende un corpo rigido (1) realizzato in una materia plastica o metallica serrante una guarnizione di tenuta (12) deformabile, dotata di un orifizio centrale per il passaggio di un cavo, in cui il diametro dell'orifizio si adatta esattamente al diametro del cavo o della conduttura senza azione meccanica, l'estremità (2) del corpo (1) essendo dotata inoltre di un mezzo (4) di aggancio alla parete, che fornisce, in corrispondenza della sua faccia (14) di fronte a tale parete, un elemento di tenuta.
(Figura1)
La presente invenzione riguarda un perfezionamento apportato a dispositivi serventi per il passaggio per l'immobilizzazione di un cavo elettrico o di qualsiasi conduttura idraulica o pneumatica attraverso il foro di una parete di una scatoletta di connessione o di un armadietto di commutazione-controllo; detti dispositivi devono pure garantire una buona tenuta per i liquidi e la polvere tra l'ambiente esterno, frequentemente aggressivo in un ambiente industriale, e l'interno dell'ambiente chiuso in cui esso sbocca.
Questi dispositivi sono comunemente chia-mati "premistoppa o passafili" e sono correntemente utilizzati da elettricisti, installatori, cablatori di quadri di comando, nei servizi di manutenzione, costruzione, riparazione di un gran numero di industrie.
Gli ingressi di cavi o condutture noti comprendono tutti un corpo a codolo filettato, una guarnizione di tenuta, un cappuccio avvitato o aggraffato sul corpo e, nella maggior parte delle applicazioni, un dado, una rondella o un grano, una guarnizione di tenuta e sono frequentemente realizzati in un materiale metallico o in una materia plastica. Questi dispositivi trovano impiego assai diffuso e usa assai frequente, e richiedono la fabbricazione di un gran numero di pezzi di diametro diverso in funzione dei diametri dei cavi da immobilizzare e degli orifizi di passaggio; ciò comporta che il loro stoccaggio e la loro messa in opera da parte dell 'utilizzatore non sono di agevole realizzazione, con il pericolo di perdere componenti o di non associarli correttamente.
Le prestazioni degli ingressi di cavi o condutture noti nella tecnica precedente (resistenza agli urti, resistenza alla trazione) dipendono essenzialmente dalla qualità di fabbri-cazione. Queste prestazioni sono ottenute in modo notevole, ma talvolta esse sono inutilmente eccessivamente elevate a detrimento del loro co-sto di acquisizione; inoltre, nel caso di fabbricazioni di ingressi di cavi o condutture-canalizzazioni, di materiale elastomerico, monoblocco, la ritenzione nella parete è garantita tramite una gola circolare, che non presenta sempre una perfetta ermeticità al livello della parete e che può evidenziare una minor resistenza alla trazione, sopratutto in seguito ad una trazione deviata rispetto all'asse degli ingressi di cavi o condutture.
La presente invenzione ha come scopo quello di eliminare gli inconvenienti principali dei prodotti descritti precedentemente, questi ultimi essendo noti con le denominazioni di ingressi di divisori, premistoppa, passafili, pur preservando i loro vantaggi.
A tal fine, l'ingresso di cavo o di conduttura è caratterizzato dal fatto che esso comprende un corpo rigido realizzato in una materia plastica o metallica serrante una guarnizione di tenuta deformabile, dotata di un orifizio cen-trale per il passaggio di un cavo in cui il dia-metro di detto orifizio si adatta esattamente al diametro del cavo o della conduttura senza azio-ne meccanica, l'estremità del corpo essendo inoltre dotata di un mezzo di aggancio alla parete che fornisce, in corrispondenza della sua faccia affacciata a detta parete, un elemento di tenuta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione in seguito fornita, con riferimento ai disegni acclusi che ne illustrano un esempio di realizzazione non limitativo. Nelle figure:
- la figura 1 è una vista in sezione ed in alzato piano del dispositivo fatto di un materiale metallico, comprendente un sistema di montaggio mediante contro-dado, o mediante avvitamento nella parete, realizzato mediante una tecnica di fornitura da barra;
- la figura 2 è una vista in sezione ed in alzato piano del dispositivo di una materia plastica, comprendente un sistema di montaggio mediante contro-dado, o mediante avvitamento nella parete, realizzato mediante una tecnica di tor-nitura da barra;
- la figura 3 è una vista in sezione ed in alzato piano del dispositivo, secondo l'inven-zione, comprendente un sistema di montaggio ra-pido;
- la figura 4 è una vista in sezione ed in alzato piano del dispositivo, secondo l'invenzione, comprendente un sistema di montaggio mediante contro-dado o mediante avvitamento nella parete, realizzato mediante una tecnica di iniezione a due materiali;
- la figura 5 è una vista in sezione ed in alzato piano del dispositivo, secondo l'invenzione, comprendente un sistema di montaggio rapido, realizzato mediante una tecnica di iniezione di due materiali.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'ingresso di cavo o di conduttura-canalizzazione secondo l'invenzione, quest'ultimo comprende un corpo 1, di forma generalmente cilindrica, realizzato in materia plastica o metallica (si veda la figura 1).
In una forma di realizzazione di realizzazione utilizzante le materie plastiche, il corpo 1 è ottenuto tramite stampaggio di un materiale avente eccellenti proprietà meccaniche, che è preferibilmente scelto in particolare tra i policarbonati, o polistireni, le poliammidi.
Tale corpo 1 presenta in corrispondenza di una, 2, delle sue estremità 2, 3 un mezzo 4 di aggancio alla parete.
Secondo una prima forma di realizzazione, tale mezzo d'aggancio 4 è costituito da un codolo filettato 5 che si avvita in un orifizio definito sulla parete o con serraggio mediante controdado 6 posteriormente alla parete e, in tale forma di realizzazione, si posizionano sulla parete esterna del corpo, anteriormente alla parte filettata, spianature 7 consententi la cooperazione con un utensile di serraggio di profilo adatto (chiave piatta od occhio, ad esempio) .
Conformemente ad una seconda forma di realizzazione, tale mezzo di aggancio 4 è realizzato a partire da una zona terminale 8 o codolo a montaggio rapido costituita da parte a cono 9, guest' ultima essendo orientata nel senso di montaggio dell'ingresso di cavo o di conduttura. Detto cono è costituito da una pluralità di pat-te flessibili 10 che sono in grado di arretrare verso l'interno del cono, al momento del suo inserimento nell'orifizio previsto per contenere l'ingresso di cavo o di conduttura.
Ciascuna delle patte 10 è dotata, nella sua parte posteriore ed in corrispondenza di ciascuna estremità, di una parte realizzata sotto forma di una configurazione a scala 11 i cui gradini hanno l'aspetto di denti in contro-sfoglia, ciascun gradino della configurazione a scala e/o uno spessore variabile di divisorio corrispondendo ad un diametro di orifizio.
La distribuzione di questi diametri è la seguente: i diametri maggiori si trovano sulla periferia esterna della configurazione a scala, mentre quelli minori sono disposti verso l'interno.
Secondo un'altra forma di realizzazione della faccia posteriore delle patte 10, si sostituisce ai denti una superficie continua bombata e convessa, eventualmente dotata di asperità, che consentono un'eccellente ritenzione di tale parte bombata in contatto con l'orifizio e la parete.
La flessibilità delle menzionate patte 10 consente pure di compensare i diversi spessori delle pareti previste per ricevere gli ingressi di cavo o di conduttura; così, qualsiasi siano lo spessore della parete e le variazioni nel diametro dell'orifizio praticato in quest'ultima, si ha un corrispondente diametro adeguato formato dai denti in contro-sfoglia, i bordi laterali di questi denti venendo ad innestarsi automaticamente sui bordi del foro e sulla parte piana posteriormente alla parete. Questo sistema consente pure l'aggancio in una parete filettata.
Inoltre, i modi di flessione di queste patte 10 sono simmetrici; cosi, essi consentono, come si è visto precedentemente, un arretramento delle patte verso l'interno in fase di montaggio ma inoltre essi garantiscono pure il ritorno di tale patte nella posizione prossima alla loro posizione iniziale, dopo l'inserimento dell'ingresso di cavo o di conduttura.
Detto cono 9 comprende pure, in modo alterno e tra ciascuna patta flessibile 10, una pluralità di blocchetti il cui diametro esterno corrisponde a quello più piccolo dei diametri della parte conica, tali blocchetti essendo previsti per consentire il centraggio dell'ingresso di cavo di conduttura nell'orifizio.
Tale parte conica 9 cosi trasformata consente di coprire, per un medesimo tipo d'ingres-so di cavo o di conduttura, un'estesa gamma di orifizi previsti per cooperare in pareti di spessori variabili.
Il corpo 1 dell'ingresso di cavo o di conduttura serra una guarnizione di tenuta deformabile 12, anch'essa di forma generalmente cilindrica. Tale guarnizione 12 è o riportata o sovra-stampata al momento del montaggio dell'ingresso di cavo o di conduttura, od ottenuta direttamente al momento dello stampaggio del corpo 1 tramite una tecnica di bi-iniezione. Il diametro dell'orifizio nella guarnizione di tenuta 12 si adatta esattamente al diametro del cavo o della conduttura senza azione meccanica. In realtà, l'ermeticità e la tenuta o ritenzione meccanica sono ottenute tramite semplice passaggio del cavo all'interno della guarnizione di tenuta 12 senza nessuna azione di serraggio.
La parete interna del corpo dell'ingresso di cavo o di conduttura può presentare sulla sua parete interna una pluralità di tacche 13 eventualmente orientate perpendicolarmente rispetto all'asse longitudinale di quest'ultimo. E' pure previsto che la faccia del materiale flessibile, in corrispondenza dell'orifizio è prevista per trovarsi in contatto con il cavo o la conduttura, abbia a presentare eventualmente ondulazioni al fine di favorire lo scorrimento del materiale al momento dell'imprigionamento del cavo o della conduttura . L'unione solidale e l'immobilizzazione sia assiale che radiale, di tale strato di elastomero 12 entro il corpo 1, è facilitata mediante lo scorrimento di detto materiale al momento dello stampaggio a due materiali all'interno di dette tacche 13 in un modo di aggancio meccanico in cui tale immobilizzazione ha luogo mediante collegamento chimico in corrispondenza dell'interfaccia dei due materiali e, in tale caso, l'impiego di tacche è facoltativo.
Analogamente, durante l'operazione di stampaggio, è previsto di consentire il passaggio di materiale flessibile sulla faccia 14 sporgente perpendicolarmente, che è posizionata all'estremità della zona filettata o della zona a montaggio rapido e che si trova di fronte alla parete esterna al fine di garantire un'ermeticità di queste superfici piatte dopo il montaggio dell'ingresso del cavo o di conduttura.
La materia plastica utilizzata come guarnizione di tenuta è scelta tra gli elastomeri termoplastici flessibili, in particolare del tipo "Santoprene”, "Hytrel".
L'invenzione precedentemente descritta offre una molteplicità di vantaggi: l'ingresso del cavo o della conduttura in sol pezzo a due materiali, quindi con bassissimo ingombro, consente un'eccellente resistenza agli urti su una parete filettata od il montaggio rapido, garantendo al tempo stesso una buona ermeticità per una pluralità di diametri di cavi, e, secondo la complessità della guarnizione di tenuta, una buona resistenza alla trazione del cavo, anche nel caso di notevole disassamento.
E' pure possibile osservare che tale ingresso di cavo o di conduttura è di attuazione assai rapida e presenta un indice di protezione sostanzialmente equivalente a quello di un premistoppa standard, peraltro costituito da un numero di pezzi maggiore.
Risulterà chiaro che la presente invenzione non è limitata agli esempi di realizzazione precedentemente descritti ed illustrati, ma che essa racchiude tutte le varianti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ingresso di cavo o di conduttura, caratterizzato dalfatto che esso comprende un corpo rigido (1) realizzato in una materia plastica o metallica serrante una guarnizione di tenuta deformabile (12) dotata di un orifizio centrale per il passaggio di un cavo, in cui il diametro di detto orifizio si adatta esattamente al diametro del cavo o della conduttura senza azione meccanica, l'estremità (2) del corpo (1) essendo inoltre dotata di un mezzo (4) di aggancio alla parete, che fornisce, in corrispondenza della sua faccia (14) di fronte a detta parete, un elemento di tenuta.
  2. 2. Ingresso di cavo o di conduttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dalfatto che il che il mezzo (4) di aggancio alla parete è costituito da un codolo filettato (5) che si avvita in un orifizio definito sulla parete o da un contro-dado (6) posteriormente a detta parete la superficie esterna del codolo essendo dotata, anteriormente alla parte filettata, di spianature (7) consententi la cooperazione con un utensile di serraggio di profilo adatto.
  3. 3. Ingresso di cavo o di conduttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo (4) di aggancio alla parete è costituito da una zona terminale (8) o codolo a montaggio rapido formata da una parte a cono (9), quest'ultimo essendo orientato nel senso di montaggio dell'ingresso di cavo o di conduttura.
  4. 4. Ingresso di cavo o di conduttura secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dalfatto che il cono (9) è costituito da una pluralità di patte flessibili (10) che sono atte ad arretrare verso l'interno del cono, al momento del suo inserimento nell'orifizio previsto per contenere il passafili .
  5. 5. Ingresso di cavo o di conduttura secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dalfatto che ciascuna delle patte (10) è dotata, nella sua parte posteriore ed a ciascuna estremità, di una parte realizzata sotto forma di una scala (11) i cui gradini hanno l'aspetto di denti in contro-sfo-glia, ciascun gradino della scala corrispondendo ad un diametro d'orifizio diverso e/o ad uno spessore di parete variato.
  6. 6. Ingresso di cavo o di conduttura secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dalfatto che sulla faccia posteriore delle patte (10) si sostituisce ai denti una superficie continua bombata e convessa, eventualmente dotata di asperità, che consentono un'eccellente ritenzione di tale parte bombata in contatto con l'orifizio e la parete.
  7. 7. Ingresso di cavo o di conduttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalfatto che la guarnizione di tenuta (12), di forma generalmente cilindrica, è o riportata o sovra-stampata al momento dell'assemblaggio dell'ingresso di cavo o della conduttura, od ottenuta direttamente al momento della stampaggio del corpo (1) mediante una tecnica di bi-iniezione .
  8. 8. Ingresso di cavo o di conduttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalfatto che la parete interna del corpo (1) dell'ingresso di cavo o della conduttura presenta una pluralità di tacche (13) eventualmente orientate perpendicolarmente rispetto all'asse longitudinale di quest'ultimo, la faccia del materiale flessibile, in corrispondenza dell'orifizio e prevista per risultare in contatto con il cavo o la conduttura, essendo eventualmente dotata di un ondulazioni al fine di favorire lo scorrimento del materiale al momento dell'imprigionamento nella conduttura.
  9. 9. Ingresso di cavo o di conduttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalfatto che l'unione solidale e 1'immobilizzazione sia assiale che radiale, della guarnizione di tenuta (12) entro il corpo (1), è facilitata mediante lo scorrimento di detto materiale formante la guarnizione (12) al momento dello stampaggio a due materiali all'interno di dette tacche (13) in un modo di aggancio meccanico, o tale immobilizzazione avendo luogo tramite legame chimico all'interno dei due materiali.
IT97MI000661A 1996-04-05 1997-03-21 Ingresso di cavo o diconduttura a montaggio rapido IT1290467B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9604352A FR2747244B1 (fr) 1996-04-05 1996-04-05 Entree de cable ou de canalisation a montage rapide

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970661A1 true ITMI970661A1 (it) 1998-09-21
IT1290467B1 IT1290467B1 (it) 1998-12-04

Family

ID=9490988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000661A IT1290467B1 (it) 1996-04-05 1997-03-21 Ingresso di cavo o diconduttura a montaggio rapido

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE29706023U1 (it)
ES (1) ES1036869Y (it)
FR (1) FR2747244B1 (it)
IT (1) IT1290467B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19905189C2 (de) * 1998-02-14 2001-02-15 Wiska Hoppmann & Mulsow Gmbh Verschlußschraube aus Kunststoff
DE19848216C2 (de) * 1998-10-20 2001-09-20 Kleinhuis Hermann Gmbh Verschraubung zur Ein- und Durchführung sowie Abdichtung von Kabeln, Leitungen, Schläuchen und dergleichen
ITMI20070033A1 (it) * 2007-01-11 2008-07-12 Techno S R L Pressacavo accoppiabile ad apparecchi elettrici in genere dotato di elementi di sicurezza

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2217399B (en) * 1988-04-15 1992-02-26 Austin Rover Group A seal
IT221879Z2 (it) * 1991-05-23 1994-12-06 Previdi Ermanno Dispositivo per l'accoppiamento a tenuta di elementi tubolari a scatole di derivazione per componenti elettrici
FR2703753B1 (fr) * 1993-04-07 1995-07-21 Sib Adr Presse-etoupe a montage rapide.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2747244A1 (fr) 1997-10-10
ES1036869Y (es) 1998-04-01
DE29706023U1 (de) 1997-06-05
IT1290467B1 (it) 1998-12-04
FR2747244B1 (fr) 1998-06-05
ES1036869U (es) 1997-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1095435B1 (en) A seal
US5696351A (en) Cable retention and sealing device
US4575133A (en) Conduit connector
US6875926B2 (en) Longitudinally activated compression sealing device for elongate members and methods for using the same
AU721422B2 (en) Cable closure
US7186929B2 (en) Sealing member for an entry port
EP3336992B1 (en) Port entry device
ITTO950716A1 (it) Organo di collegamento ad albero a spirale flessibile.
US4879436A (en) Closure for telecommunications cable
EP0710368A1 (en) Oval port seal
RU97118431A (ru) Колпаковая муфта
US5574259A (en) Cable sleeve composed of a longitudinally divided housing
AU657812B2 (en) A cable sleeve composed of a longitudinally-divided housing
WO2006114587A1 (en) Cable gland assembly and seal therefor
ITMI970661A1 (it) Ingresso di cavo o diconduttura a montaggio rapido
US1592454A (en) Electrical conduit fitting
US4255614A (en) Method and apparatus for enclosing a cable splice
ITMI940500A1 (it) Elemento di supporto per un telaio di chiusura e di fissaggio per un citofono interno e da porta
ITRM940073U1 (it) Elemento impermeabilizzante a forma di manicotto
CN210051937U (zh) 一种光缆接头盒
EP0961375A1 (en) A liquid-tight coupling for boxes for electric material
MXPA00012551A (en) A seal
CN105453359B (zh) 线缆入口适配器及将线缆安装在盒的入口中的方法
IT202000004309U1 (it) Guscio per giunto in gel per connessioni elettriche
ITGE980068A1 (it) Raccordo angolare registrabile per canalette portachiavi o simili.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted