ITMI962258A1 - Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici contenenti aciclovir - Google Patents

Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici contenenti aciclovir Download PDF

Info

Publication number
ITMI962258A1
ITMI962258A1 IT96MI002258A ITMI962258A ITMI962258A1 IT MI962258 A1 ITMI962258 A1 IT MI962258A1 IT 96MI002258 A IT96MI002258 A IT 96MI002258A IT MI962258 A ITMI962258 A IT MI962258A IT MI962258 A1 ITMI962258 A1 IT MI962258A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
derivatives
group
vehicle
stick
Prior art date
Application number
IT96MI002258A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Santus
Roberto Golzi
Antonio Garavaglia
Original Assignee
Recordati Chem Pharm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT96MI002258A priority Critical patent/IT1287114B1/it
Application filed by Recordati Chem Pharm filed Critical Recordati Chem Pharm
Priority to KR1019990703461A priority patent/KR20000052678A/ko
Priority to EP97948849A priority patent/EP0948332B1/en
Priority to DE69724647T priority patent/DE69724647D1/de
Priority to BR9712610-1A priority patent/BR9712610A/pt
Priority to JP52007098A priority patent/JP2001503404A/ja
Priority to PCT/EP1997/006022 priority patent/WO1998018472A1/en
Priority to CA002270254A priority patent/CA2270254A1/en
Priority to AU69078/98A priority patent/AU724741B2/en
Priority to CN97199317A priority patent/CN1235547A/zh
Priority to NZ335685A priority patent/NZ335685A/xx
Priority to AT97948849T priority patent/ATE248597T1/de
Publication of ITMI962258A1 publication Critical patent/ITMI962258A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287114B1 publication Critical patent/IT1287114B1/it
Priority to NO991910A priority patent/NO991910L/no

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/519Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim ortho- or peri-condensed with heterocyclic rings
    • A61K31/52Purines, e.g. adenine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/519Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim ortho- or peri-condensed with heterocyclic rings
    • A61K31/52Purines, e.g. adenine
    • A61K31/522Purines, e.g. adenine having oxo groups directly attached to the heterocyclic ring, e.g. hypoxanthine, guanine, acyclovir
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • A61P31/20Antivirals for DNA viruses
    • A61P31/22Antivirals for DNA viruses for herpes viruses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per titolo:
"COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE ANTIERPETICHE PER APPLICATORI TOPICI, CONTENENTI ACICLOVIR"
Oggetto della presente invenzione sono formulazioni farmaceutiche contenenti 9-(2-1dross1etossimetil)guanina, di seguito denominata aciclovir, per il trattamento di Infezioni di origine virale, prevalentemente causate da herpes simplex, in particolare localizzate nell’area labiale.
E’ da tempo nota l'attività’ antivirale esplicata da aciclovir, dal suol sali, esteri o altri derivati come riportato ad esempio nel brevetto Inglese GB 1,523,865. Una descrizione completa delle attività’ antivirali e delle proprietà’ cliniche dell'aciclovir e’ riportata in J.J. O’Brien et al., Druas 37. 233-309 (1989).
In GB 1,523,865 sono anche descritti vari esempi d1 composizioni farmaceutiche utili alla somministrazione di aciclovir attraverso le diverse vie di somministrazione: orale, parenterale, oculare o topica.
Il brevetto EP 44,543 fa particolare riferimento alla via di somministrazione cutanea e descrive diverse formulazioni di aciclovir adatte alla applicazione cutanea, sotto forma di crema acquosa ed 1n particolare di emulsione oli o/acqua.
Queste ed altre formulazioni, quali ad esempio quelle descritte nelle domande di brevetto Internazionali WO 95/16434 e WO 94/05258 risultano pero’ di scomoda applicazione in quanto la posologia per il trattamento dell’ herpes ed in particolare dell’ herpes labialis con aciclovir prevede numerose e ravvicinate applicazioni della formulazione topica, specie nella fase iniziale della comparsa dell’herpes. Questo costringe il paziente, almeno nelle prime settimane di trattamento, ad avere la formulazione costantemente a disposizione nel corso dell’arco della giornata.
Una soluzione a tale problema, ed e’ l’oggetto della presente invenzione, e’ dato dall’utilizzo di formulazioni d1 aciclovir adatte ad essere somministrate mediante applicatori topici, altresi’ detti stick medicati. Tali formulazioni, non solo sono estremamente pratiche da usare per il paziente, ma sono anche molto efficaci e, rispetto alle creme od unguenti di tipo tradizionale, possono fornire un supporto cosmetico che agevola il paziente anche da un punto d1 vista psicologico. La possibilità’ di avere una formulazione comoda da usare, facilmente a portata di mano in ogni situazione, porta ad una p1u’ frequente e corretta applicazione del principio attivo sull’area Interessata e, come conseguenza, ad un piu’ efficace trattamento della patologia.
Nella descrizione della presente Invenzione vengono definiti come stick, secondo la terminologia inglese comunemente accettata, quelle preparazioni impiegate in cosmetica per il trucco labiale note anche come bastoncini o piu' comunemente conosciute in cosmetica con il nome di rossetti. Tali preparazioni quando contengono principi attivi sono anche note come rossetti medicati. Se le medesime preparazioni sono 1n forma liquida vengono allora definite roll-stick o rossetti liquidi. Anche in questo caso si possono avere rossetti liquidi medicati quando le formulazioni contengono principi attivi.
L’utilizzo d1 stick per il trattamento di affezioni erpetiche e’ già’ stato descritto dal brevetto EP 45,282. In esso tuttavia viene insegnato solamente l’uso di stick labiali costituiti da una miscela di polietilengllcoli per la somministrazione di una associazione di eparina o altri polimeri solfonati con sali d1 zinco. Tali formulazioni risultano pero’ inadatte alla somministrazione di aciclovir.
E’ quindi oggetto della presente invenzione una composizione farmaceutica adatta alla somministrazione topica di aciclovir o di suoi derivati mediante l’uso di stick o di roll-stick.
Gli stick solidi sono basati su eccipienti cerosi in forma solida nei quali viene disperso il principio attivo. La miscela degli eccipienti e’ tale da permettere la distribuzione uniforme del prodotto per leggero sfregamento dello stick sulla parte lesa. Nel roll-stick invece, la composizione comprende un veicolo acquoso in cui il principio attivo viene disciolto o disperso. In questo caso la formulazione e’ quindi applicata mediante una sfera che ha la funzione di trasportare la soluzione dal contenitore serbatoio sulla superficie da trattare.
Gli stick solidi sono in genere di consistenza morbida e normalmente di forma cilindrica con diametro di base di 8-10 mm e lunghezza di circa 3-4 cm. All’estremità’ libera possono essere smussati in diverse maniere, mentre l’altra estremità’ piana e’ adattata al supporto di un astuccio. Tra i componenti degli eccipienti che si possono utilizzare negli stick solidi ci sono: sostanze grasse, sostanze cerose, derivati della paraffina, riempitivi e conservanti.
Con la variazione percentuale e qualitativa del costituenti grassi si possono modificare a piacere l’untuosità’, la consistenza, la tenacità’, la scorrevolezza, e la maggior parte delle altre caratteristiche del prodotti finiti.
Le sostanze grasse includono: olii Idrogenati di ricino, di cocco e le cere da essi derivate, stearine, burro d1 cacao, slmilburro di cacao (preparato per esterificazione di miscele di acidi oleico, palmitlco e stearico, o per inter-esterificazione del loro gliceridi), lanolina e suol derivati, alcoli grassi (in particolare: alcol cetilico, oleilico o stearilico), steroli e fosfatidilderivati.
Le sostanze cerose vengono impiegate per aumentare rigidità’ e consistenza e includono: cere naturali (ad esempio la cera d’api bianca e la cera carnauba) o cere sintetiche.
Le sostanze paraffiniche, che permettono di regolare alcune caratterIstiche degli stick quali durezza, plasticità’, scorrevolezza, untuosità’ e simili, Includono: paraffine, vaselina filante, oli di paraffina e simili.
Altre sostanze che possono essere aggiunte negli stick solidi sono i riempitivi che hanno la funzione di facilitare la stesura della composizione sulle labbra. Come riempitivi possono venire impiegate sostanze inorganiche insolubili quali: talco, carbonato di calcio, ossido di zinco e biossido di titanio, silicati di magnesio ed alluminio micronizzati. Altri riempitivi sono gli idrorepellenti, come gli olii di silicone, che permettono una buona aderenza sulle labbra. Possono anche venir Impiegati antiossidanti quali il butilidrosslanlsolo (BHA) e il butilidrossitoluene (BHT) o filtri per la radiazione UV quali i derivati dell’acido p-metossicinnamico noti come Parsol<Θ>, Parsol-ultra<Θ>, Parsol-MCX<Θ>.
Per quanto riguarda gli eccipienti adatti al roll-stick, questi si distinguono dai precedenti per via della consistenza liquida piu’ o meno viscosa in funzione degli addensanti in essi contenuti e delle caratteristiche del solvente. Il veicolo e’ costituito alternativamente da acqua, preferibilmente contenente addensanti, oppure da solventi non volatili altobollenti o ancora da una base alcolica costituita da alcoli farmaceuticamente accettabili.
Gl1 addensanti utilizzati nel veicolo acquoso sono gomme, alglnati, derivati acrilici, derivati delle cellulose, polivinilalcoli, a cui possono venire aggiunti plastlcizzantl, quali ad esempio, trietiIdtrato e dloct11acetato, o tensioattivi non ionici come gli esteri di alcoli poliossidrilici.
Come solventi non volatili altobollentl possono essere usati polietilengllcole ed i suil derivati dimonolaurato, dilaureto, diridnoleato, trlrldnoleato, tutti d1 consistenza liquida.
Gli alcoli farmaceuticamente accettabili che possono essere utilizzati nel veicolo dei roll-stick sono alcol etilico, alcol isopropilico, alcol benzilico e simili.
La preparazione delle soluzioni da ripartire nei roll-stick e’ effettuata semplicemente sciogliendo i componenti della formulazione nel solvente prescelto a cui di solito viene aggiunto un tensioattivo e successivamente l’aclclovir o 1 suol derivati vengono incorporati nel suddetto veicolo, ad una concentrazione peso/volume variante dallo 0,5 al 10%, preferibilmente dal 2 al 5*.
L’aciclovir può’ essere in dispersione, parzialmente dlsd olto o in soluzione. In dispersione la forma micronizzata (Inferiore a 10 pm), e’ particolarmente vantaggiosa, mentre il prodotto può' avere dimensioni anche superiori ai 10 pm quando viene utilizzato disciolto.
La quantità' di aciclovir o del suo derivato presente nelle composizioni per applicatorl labiali può’ variare dallo 0,5 al 10%, preferibilmente dal 2 al 5%, rispetto al peso totale del componenti utilizzati.
Le metodologie preparative sono quelle classiche comunemente usate nell’Industria cosmetica, come ad esempio quelle riportate da P.G.I. Lauffer in M.S. Balsam and E. Sagarin, COSMETICS; Science and Technology, Voi. 1, 2nd Ed., pagg. 365-392, Wiley Intersd ence, 1972.
E’ stato inoltre trovato, e d o’ costituisce un ulteriore aspetto della presente Invenzione, che si ha un miglioramento della attività’ curativa nell’infezione dell’herpes labiale quando all’aciclovir somministrato per via topica viene associata la vitamina A. La presenza nelle composizioni farmaceutiche descritte, di vitamina A sotto forma di retinolo o del suol esteri con acidi grassi, in particolare retinolo acetato e retinolo palmltato, facilita la fase di riccatrizzazione delle lesioni rlducendo in maniera sensibile i tempi di guarigione delle stesse.
La vitamina A sotto forma di retinolo o suoi esteri, viene utilizzata in concentrazioni variabili dallo 0,5 al 5%, preferibilmente dall’1 al 3% rispetto al peso complessivo della composizione. I dosaggi unitari sono sovente espressi come unita’ Internazionali (U.I.) essendo una U.I. pari a 0,3 pg di retinolo. Le dosi giornaliere preferite sono comprese nell’intervallo 10.000-50.000 U.I. /die.
All’aciclovir o al suol derivati presenti nelle composizioni farmaceutiche oggetto della presente Invenzione e’ anche possibile assodare altri antivirali quali: derivati della guanlna, vidarabina, dtarablna, addo fosfonacetico e simili. In alcuni casi tali associazioni contlbulscono ad aumentare l’attività’ antierpetica esercitata dall ’aciclovir.
Le formulazioni descritte, pur potendo essere utilizzate per qualsiasi trattamento topico dovuto ad affezioni erpetiche come ad esemplo l’affezione delle mucose nasali, risultano tuttavia particolarmente indicate per la cura e la prevenzione delle affezioni causate dall 'herpes labialis.
Vengono qui di seguito forniti alcuni esempi che hanno 11 solo fine di meglio illustrare l’Invenzione in oggetto dimostrandone 1 vantaggi e l ’applcabmta’ , senza tuttavia costituire una limitazione della stessa.
Composizioni per lpstick medicati solidi
ESEMPIO 1
Il prodotto viene preparato sciogliendo sotto agitazione nell’olio di ricino scaldato ad 80°C la cera carnauba, i gliceridl semisintetid e la cera d’api. Dopo dissoluzione vengono aggiunti, mantenendo la miscela ad 80*C, gli aromatizzzanti, l’aciclovir, 11 Parsol<Θ>, ed il BHA. Sempre con la miscela mantenuta a 80'C si riempiono gl 1 appositi contenitori di plastica messi 1n stampi dosati a 2.5 g. Si raffredda a temperatura ambiente e quindi si rimuovono gli stlcks che vengono Infine richiusi con cappuccio.
ESEMPIO 2
Il 5% di aciclovir micronizzato e’ disperso in agitazione a 60*C fino a rendere la dispersione omogenea nella fase grassa costituita da:
La massa fusa contenente aciclovir viene ripartita in contenitori cilindrici da 3 g per stick.
ESEMPIO 3
Si fondono i grassi costituiti da una miscela cerosa avente la seguente composizione:
Alla massa fusa si aggiunge sotto agitazione il 5X di aciclovir micronizzato e dopo omogenizzazione s1 ripartisce la massa in opportuni contenitori per bastoncini labiali da 3,5 grammmi.
ESEMPIO 4
Preparazione secondo quanto riportato nell’Esempio precedente, contenente 5X di aciclovir e:
Olio di silicone: 10%
ESEMPIO 5
Preparazione secondo la metodologia dell’Esempio 2. Il principio attivo aciclovir (5 %) viene aggiunto ad un veicolo avente la seguente composizione:
ESEMPIO 6
5 Kg di una composizione in lipstlck di aciclovir viene preparata fondendo Insieme 4 kg d1 poi1etilenglicole 1000, 150 g di polietilenglicole 4000, 500 g di polietilenglicole 400, 50 g di Tween 60 e 50 g di Tween 80. Alla miscela sono aggiunti 250 g di adclovlr disperdendoli nella base fusa sotto agitazione. La massa omogenizzata viene colata negli appositi supporti al dosaggio di 3 g per stick.
Composizione per roll-stick medicati
ESEMPIO 7
Viene preparata una soluzione contenente il 3% di aciclovir sodico in un veicolo costituito da:
La soluzione viene dosata in roll-stlck da 10 ml.
Valutazione della attività e della comodità d'uso
ESEMPIO 8
In uno studio clinico su 30 soggetti affetti da herpes labialis sono state provate tre formulazioni costituite da:
A) Formulazione topica commerciale di aciclovir 5% in crema
(Zovlrax<®>)
B) Formulazione in stick contenente aciclovir al 5%, preparata
secondo la metodica descritta nell’Esempio 2.
C) Formulazione in stick contenente aciclovir 3% e vitamina A 3%, preparata secondo l’Esempio 1.
I pazienti, usualmente affetti da herpes labiale, sono stati suddivisi 1n 3 gruppi d1 10 persone ed a ciascun gruppo e’ stato consegnata una delle tre formulazioni (A, B, C). A1 pazienti e’ stato richiesto d1 applicare secondo abitudine la formulazione assegnata e contemporaneamente e’ stato loro fornito un questionarlo in cui dovevano annotare nell’arco temporale di 10 giorni dall’inizio del trattamento:
1) i numero di applicazioni giornaliere;
2) una valutazione personale, in scala da 1 a 3, relativamente alla comodità’ d’uso;
3) una seconda valutazione soggettiva, 1i scala da 1 a 5, circa la fase di avanzamento della guarigione.
I risultati dello studio sono riassunti nelle due tabelle allegate.
TABELLA 1
Valutazione della frequenza di applicazione e della comodità’ d’uso per formulazioni contenenti aciclovir
Nota (*): 1 = minima, 3 = massima
TABELLA 2
Valutazione di attività’ per formulazioni contenenti adclovlr
Nota (*): Scala 1-5: 1 = nessuna attività’ , 5 = guarigione completa Dal risultati riassunti nelle due tabelle sopra riportate, risultano evidenti le seguenti indicazioni:
1) Gli stick sono piu’ comodi da usare rispetto alle usuali formulazioni 1n crema (Tabella 1, gruppi B e C rispetto ad A) 2) Lo stick e’ risultato più’ efficace rispetto alla crema riducendo i tempi di guarigione (Tabella 2, gruppi B e C rispetto ad A). 3) Si hanno risultati migliori quando nello stick si assoda
all 'adclovlr la vitamina A sotto forma d1 retinolo palmitato (Tabella 2, gruppo C rispetto al gruppi A e B).

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica antivirale per applicatore topico (stick medicato) contenente ad clovir o suoi derivati in un opportuno veicolo.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere utilizzabile con stick medicato solido.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che il veicolo e’ costituito da una miscela di sostanze grasse, sostanze cerose, derivati della paraffina, riempitivi e conservanti.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che le sostanze grasse contenute nel veicolo sono comprese nel gruppo costituito da: oli idrogenati di ricino, di cocco e cere da essi derivate, stearine, burro di cacao, similburro di cacao, lanolina e suoi derivati, alcoli grassi, steroli e fosfatldilderivati.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che le sostanze cerose contenute nel veicolo sono comprese nel gruppo costituito da: cera d’api bianca, cera carnauba.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che le sostanze parafflnlche contenute nel veicolo sono comprese nel gruppo costituito da: paraffina, vaselina filante e olii di paraffina.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che le sostanze usate come riempitivi o conservanti nel veicolo sono comprese nel gruppo costituito da: talco, carbonato di cald o, ossido di zinco, biossido di titanio, silicati di magnesio, silicati di alluminio, olii di silicone, derivati dell’acido p-metossicinnamico (Parsol*), butilidrossianlsolo (BHA), butilidrossitoluene (BHT).
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di essere utilizzabile con stick medicato liquido (roll-stick).
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che il veicolo nel roll-stick e’ costituito alternativamente da: acqua ed addensanti, solventi non volatili altobollenti o alcoli farmaceuticamente accettabili.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che le sostanze addensanti usate nel veicolo sono comprese nel gruppo costituito da: gomme, alginati, derivati acrilici, derivati delle cellulose, polivinilalcoli.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 9 caratterizzata dal fatto che 1 solventi altobollenti usati nel veicolo sono compresi nel gruppo costituito da polietilenglicole ed i suol derivati: d1monolaureto, dilaureto, dlricinoleato, trirldnoleato.
  12. 12. Composizione secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di contenere aciclovir o suol derivati in associazione con retinolo e suol derivati.
  13. 13. Composizione secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che 1 derivati del retinolo sono compresi nel gruppo costituito da retinolo acetato e retinolo palmltato.
  14. 14. Composizione secondo le rivendicazioni 12 e 13 caratterizzata dal fatto che la percentuale d1 retinolo o del suo derivato 1n essa contenuto e' compresa nell’intervallo 0,5-10 %, preferibilmente 1-3 %, rispetto al peso totale del componenti.
  15. 15. Composizione secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di contenere aciclovir o suoi derivati in associazione con altri principi attivi antivirali.
  16. 16. Composizione secondo la rivendicazione 15 caratterizzata dal fatto che i principi attivi antivirali in associazione sono compresi nel gruppo costituito da: guanina, vldarablna, dtarablna e acido fosfonacetico.
  17. 17. Composizione secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che la quantità’ di aciclovir o del suo derivato presente in detta composizione e’ compresa nell’intervallo 0,5-10 %, preferibilmente 2-5 %, rispetto al peso totale dei componenti.
  18. 18. Uso della composizione secondo le precedenti rivendicazioni per 11 trattamento topico delle patologie di origine virale, in particolare dell’herpes labialis.
IT96MI002258A 1996-10-31 1996-10-31 Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici, contenenti aciclovir IT1287114B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002258A IT1287114B1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici, contenenti aciclovir
AU69078/98A AU724741B2 (en) 1996-10-31 1997-10-31 Antiherpetic pharmaceutical compositions containing acyclovir for topical applicators
DE69724647T DE69724647D1 (de) 1996-10-31 1997-10-31 Acyclovirhaltige antiherpesarzneistift zur topischen anwendung
BR9712610-1A BR9712610A (pt) 1996-10-31 1997-10-31 Composições farmacêutica e liquida, uso de aciclovir ou de um derivado do mesmo farmaceuticamente aceitável, processo para preparação de uma composição, e, disportivo de aplicação tópica.
JP52007098A JP2001503404A (ja) 1996-10-31 1997-10-31 局所的塗布具のためのアシクロビルを含む抗ヘルペス薬学的組成物
PCT/EP1997/006022 WO1998018472A1 (en) 1996-10-31 1997-10-31 Antiherpetic pharmaceutical compositions containing acyclovir for topical applicators
KR1019990703461A KR20000052678A (ko) 1996-10-31 1997-10-31 에이시클로비어를 함유하는 국소 어프리케이터용 항헤르페스약제조성물
EP97948849A EP0948332B1 (en) 1996-10-31 1997-10-31 Antiherpetic medicated stick containing acyclovir for topical application
CN97199317A CN1235547A (zh) 1996-10-31 1997-10-31 用于局部给药工具的含有无环鸟苷的抗疱疹药物组合物
NZ335685A NZ335685A (en) 1996-10-31 1997-10-31 Antiherpetic pharmaceutical compositions containing acyclovir for topical applicators
AT97948849T ATE248597T1 (de) 1996-10-31 1997-10-31 Acyclovirhaltige antiherpesarzneistift zur topischen anwendung
CA002270254A CA2270254A1 (en) 1996-10-31 1997-10-31 Antiherpetic pharmaceutical compositions containing acyclovir for topical applicators
NO991910A NO991910L (no) 1996-10-31 1999-04-21 Antiherpes farmas°ytisk sammensetning inneholdende acyklovir for topiske applikatorer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002258A IT1287114B1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici, contenenti aciclovir

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI962258A1 true ITMI962258A1 (it) 1998-05-01
IT1287114B1 IT1287114B1 (it) 1998-08-04

Family

ID=11375126

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002258A IT1287114B1 (it) 1996-10-31 1996-10-31 Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici, contenenti aciclovir

Country Status (13)

Country Link
EP (1) EP0948332B1 (it)
JP (1) JP2001503404A (it)
KR (1) KR20000052678A (it)
CN (1) CN1235547A (it)
AT (1) ATE248597T1 (it)
AU (1) AU724741B2 (it)
BR (1) BR9712610A (it)
CA (1) CA2270254A1 (it)
DE (1) DE69724647D1 (it)
IT (1) IT1287114B1 (it)
NO (1) NO991910L (it)
NZ (1) NZ335685A (it)
WO (1) WO1998018472A1 (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6440980B1 (en) 1996-09-17 2002-08-27 Avanir Pharmaceuticals Synergistic inhibition of viral replication by long-chain hydrocarbons and nucleoside analogs
WO2000041670A2 (en) * 1999-01-11 2000-07-20 Ahmet Degirmenci Pharmaceutical forms and methods for penetration continuity
GB9902227D0 (en) * 1999-02-01 1999-03-24 Cipla Limited Pharmaceutical composition for topical administration
AU2004202929B2 (en) * 1999-09-22 2006-11-23 B. Ron Johnson Systems for agitated delivery of anti-infective compositions to treat disordered tissue such as cold sores
US6967023B1 (en) 2000-01-10 2005-11-22 Foamix, Ltd. Pharmaceutical and cosmetic carrier or composition for topical application
US6475526B1 (en) * 2001-06-05 2002-11-05 Jeffrey B. Smith Zinc containing compositions for anti-viral use
IL152486A0 (en) 2002-10-25 2003-05-29 Meir Eini Alcohol-free cosmetic and pharmaceutical foam carrier
US8900554B2 (en) 2002-10-25 2014-12-02 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Foamable composition and uses thereof
US20080138296A1 (en) 2002-10-25 2008-06-12 Foamix Ltd. Foam prepared from nanoemulsions and uses
US7700076B2 (en) 2002-10-25 2010-04-20 Foamix, Ltd. Penetrating pharmaceutical foam
US9668972B2 (en) 2002-10-25 2017-06-06 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Nonsteroidal immunomodulating kit and composition and uses thereof
US7704518B2 (en) 2003-08-04 2010-04-27 Foamix, Ltd. Foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
US7820145B2 (en) 2003-08-04 2010-10-26 Foamix Ltd. Oleaginous pharmaceutical and cosmetic foam
CA2502986C (en) 2002-10-25 2011-08-23 Foamix Ltd. Cosmetic and pharmaceutical foam
US9265725B2 (en) 2002-10-25 2016-02-23 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Dicarboxylic acid foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
US10117812B2 (en) 2002-10-25 2018-11-06 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Foamable composition combining a polar solvent and a hydrophobic carrier
US9211259B2 (en) 2002-11-29 2015-12-15 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Antibiotic kit and composition and uses thereof
US20040091539A1 (en) * 2002-11-13 2004-05-13 Ake Lindahl Dermastick thickened ointment
US8795693B2 (en) 2003-08-04 2014-08-05 Foamix Ltd. Compositions with modulating agents
EP1852106A4 (en) * 2005-02-17 2009-08-26 Senju Pharma Co SOLID OPHTHALMIC MEDICINE FOR EXTERNAL USE
EP1926471A1 (en) 2005-08-17 2008-06-04 Charles Tadlock Delivery system for appetite suppressant
JP4013076B2 (ja) * 2005-09-30 2007-11-28 小林製薬株式会社 固形状の外用医薬組成物
US20080260655A1 (en) 2006-11-14 2008-10-23 Dov Tamarkin Substantially non-aqueous foamable petrolatum based pharmaceutical and cosmetic compositions and their uses
US8636982B2 (en) 2007-08-07 2014-01-28 Foamix Ltd. Wax foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
WO2009069006A2 (en) 2007-11-30 2009-06-04 Foamix Ltd. Foam containing benzoyl peroxide
WO2009090495A2 (en) 2007-12-07 2009-07-23 Foamix Ltd. Oil and liquid silicone foamable carriers and formulations
DE102007061897A1 (de) * 2007-12-20 2009-06-25 Matthias Dr. Hempel Paraffinfreier Lippenpflegestift
CA2760186C (en) 2009-04-28 2019-10-29 Foamix Ltd. Foamable vehicle and pharmaceutical compositions comprising aprotic polar solvents and uses thereof
WO2011013009A2 (en) 2009-07-29 2011-02-03 Foamix Ltd. Non surfactant hydro-alcoholic foamable compositions, breakable foams and their uses
CA2769677A1 (en) 2009-07-29 2011-02-03 Foamix Ltd. Non surface active agent non polymeric agent hydro-alcoholic foamable compositions, breakable foams and their uses
US9849142B2 (en) 2009-10-02 2017-12-26 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Methods for accelerated return of skin integrity and for the treatment of impetigo
CA2776366C (en) 2009-10-02 2017-07-18 Foamix Ltd. Surfactant-free water-free foamable compositions, breakable foams and gels and their uses
ITMI20111747A1 (it) 2011-09-28 2013-03-29 Fidia Farmaceutici Composizioni farmaceutiche topiche comprendenti aciclovir
CN103751100B (zh) * 2013-11-28 2015-09-16 郑州韩都药业集团有限公司 一种阿昔洛韦乳膏
MX2017011630A (es) 2016-09-08 2018-09-25 Foamix Pharmaceuticals Ltd Composiciones y metodos para tratar rosacea y acne.
GB201819418D0 (en) 2018-11-29 2019-01-16 Daniel Calladine Ltd Anti-viral compositions
BR112021024983A2 (pt) * 2019-06-14 2022-02-08 Propella Therapeutics Inc Formulações tópicas de aciclovir e usos das mesmas

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9114939D0 (en) * 1991-07-11 1991-08-28 Smithkline Beecham Plc Pharmaceutical formulation
DZ1966A1 (fr) * 1995-02-06 2002-10-15 Astra Ab Combinaison pharmaceutique nouvelle.

Also Published As

Publication number Publication date
ATE248597T1 (de) 2003-09-15
AU724741B2 (en) 2000-09-28
EP0948332B1 (en) 2003-09-03
JP2001503404A (ja) 2001-03-13
NZ335685A (en) 2000-03-27
NO991910D0 (no) 1999-04-21
DE69724647D1 (de) 2003-10-09
KR20000052678A (ko) 2000-08-25
AU6907898A (en) 1998-05-22
NO991910L (no) 1999-06-21
WO1998018472A1 (en) 1998-05-07
CN1235547A (zh) 1999-11-17
IT1287114B1 (it) 1998-08-04
EP0948332A1 (en) 1999-10-13
BR9712610A (pt) 1999-12-21
CA2270254A1 (en) 1998-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI962258A1 (it) Composizioni farmaceutiche antierpetiche per applicatori topici contenenti aciclovir
US5869090A (en) Transdermal delivery of dehydroepiandrosterone
US5912271A (en) Pharmaceutical preparation for pain management
CA2780267C (en) Compositions and methods for stimulating hair growth
US4355046A (en) Dermatologic and cosmetic ointment base
CZ390099A3 (cs) Lotion na bázi emulzí aktivního vitamínu D3
US5709878A (en) Transdermal delivery of dehydroepiandrosterone
ITMI982075A1 (it) Formulazione di gel idrofobo a base di vitamina e aceto per applicazione topica
WO2010062930A1 (en) Compositions and methods for hyperhidrosis
KR101693707B1 (ko) 입술용 지질 조성물
KR20180094515A (ko) 조성물 및 그와 관련된 용도 및 방법
US20020015714A1 (en) Composition comprising a hydrophilic component and a combination of a volatile compound and a phenylated silicone oil, and use thereof
US20020054894A1 (en) Composition comprising a hydrophilic component and a combination of a volatile compound and a pasty fatty compound, and use thereof
CA1181345A (en) Method for the preparation of pharmaceutical compositions for the treatment of skin
JP2001500145A (ja) 局所的使用のための製剤
JP3113705B2 (ja) 外用剤
US4526899A (en) Eye ointment formulation including the disodium salt of 1,3-bis(2-carboxychromon-5-yloxy)propan-2-ol
US20070053862A1 (en) Monoi Butter, Novel Cosmetic and/or Dermatological Compositions Comprising Monoi Butter and Uses Thereof
MXPA99003904A (en) Antiherpetic pharmaceutical compositions containing acyclovir for topical applicators
JP2022509240A (ja) 抗ウイルス組成物
WO2017105207A1 (es) Composicion farmaceutica para tratamiento de heridas, quemaduras y ulceras cutaneas

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted