ITMI961633A1 - Appendice riproduttrice per audiocassette - Google Patents

Appendice riproduttrice per audiocassette Download PDF

Info

Publication number
ITMI961633A1
ITMI961633A1 IT96MI001633A ITMI961633A ITMI961633A1 IT MI961633 A1 ITMI961633 A1 IT MI961633A1 IT 96MI001633 A IT96MI001633 A IT 96MI001633A IT MI961633 A ITMI961633 A IT MI961633A IT MI961633 A1 ITMI961633 A1 IT MI961633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
audio
appendix
flat body
audio cassette
reproductive
Prior art date
Application number
IT96MI001633A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Clerici
Original Assignee
Davide Clerici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Davide Clerici filed Critical Davide Clerici
Priority to IT96MI001633A priority Critical patent/IT1283368B1/it
Publication of ITMI961633A0 publication Critical patent/ITMI961633A0/it
Publication of ITMI961633A1 publication Critical patent/ITMI961633A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283368B1 publication Critical patent/IT1283368B1/it

Links

Landscapes

  • Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Descrizione dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
APPENDICE RIPRODUTTRICE PER AUDIOCASSETTE
L’invenzione concerne i cosiddetti mezzi audio cioè i sistemi ed i mezzi per la registrazione e la riproduzione, di musiche, testi, suoni in genere su supporti magnetici così da consentire, con l’ausilio di mezzi d’amplificazione, l’ascolto delle registrazioni fatte.
i sistemi di riproduzione che utilizzano le audiocassette comprendono in genere un corpo di volume notevolmente maggiore dell'audiocassetta in quanto oltre a comprendere un sistema meccanico per l’azionamento con determinate regole e comandi, dell’audiocassetta ed un sistema elettronico per trasformare i segnali magnetici in segnali percepibili da altoparlanti cuffie e simili amplificando i segnali stessi, deve presentare una struttura di alloggiamento facile e rapido dell'audiocassetta con mezzi di combaciamento e collegamento con i mezzi meccanici di trascinamento del nastro magnetico e con i mezzi elettronici per il rilievo dei segnali elettronici.
La struttura d’alloggiamento deve inoltre assicurare una moto :azione atta allo svolgimento, a comando, uniforme del nastro nei due sensi l'audizione e per il ripristino delle condizioni iniziali di ascolto.
Per quanto precede nonostante continui tentativi e ricerche, i volumi, gli ingombri ed il peso dei riproduttori, risultano pur sempre rilevanti e molto spesso problematici quando si desidera, come sempre più spesso avviene, portare con se il riproduttore o addirittura intascarlo.
L’invenzione in oggetto scopre un sistema che con soluzioni originali consente di superare ciò che sino ad oggi è stato considerato inevitabile e cioè un notevole rapporto dimensionale tra l’apparecchio riproduttore, che deve contenere le audiocassette, comandarla, amplificarne i segnali e attraverso la scheda elettronica, trasmetterli al mezzo che ne consente la percezione da parte deH’orecchio, e la audiocassetta stessa ottenendo un riproduttore di dimensioni addirittura irrilevanti rispetto alla audiocassetta e con altri rilevanti vantaggi così come verrà qui di seguito illustrato.
Oggetto dell'invenzione è un appendice riproduttiva per audiocassette che presenta un corpo piatto di dimensioni pressoché corrispondenti in larghezza all’interasse tra gli assi di rotazione delle rotelle di trascinamento dei nastro magnetico della audiocassetta, in altezza alla distanza tra tale interasse e la testina di lettura della audiocassetta stessa.
Tale corpo piatto comprende al suo interno, superiormente un blocco meccanico con motore e trasmissioni per la rotazione delle rotelle di trascinamento del nastro, inferiormente una scheda elettronica, all’estremità inferiore una mensola fornita di un cassetto scorrevole che sopporta al centro la testina di lettura della audiocassetta e di una aletta frontale rivolta verso l'alto ecomprende un alloggiamento posteriore per una batteria elettrica d'alimentazione.
Tra la batteria, la scheda elettronica, il blocco meccanico e mezzi di comando predisposti sulla superficie esterna di tale corpo piatto sono predisposti collegamenti elettrici.
L’escursione della mensola corrisponde pressoché allo spessore di una normale audiocassetta.
Tra le facce contrapposte del corpo piatto e della aletta della mensola sono predisposte coppie di piolini con interasse equivalente a quello dei fori presenti sulla parte superiore della audiocassette in vicinanza del nastro magnetico.
La detta appendice di riproduzione viene applicata alla audiocassetta facendo penetrare le coppie di pioli predisposti tra la aletta della mensola e la parete contrapposta del corpo piatto, nei fori presenti sulla fiancata della audiocassetta stessa a breve distanza dal nastro in posizione simmetrica rispetto all’asse verticale dell’audiocassetta facendo penetrare contemporaneamente nei fori delle rotelle di trascinamento del nastro, le testine di trascinamento troncoconiche del blocco meccanico.
Pertanto è sufficiente inserire lo spinotto d'una cuffia nella presa predisposta, regolare il comando on/off ed il volume, per dare il movimento al nastro ed ascoltare la registrazione godendo della fedeltà assicurata dalla strutturazione limitata alla zona determinante per tale fedeltà cioè quella delimitata dagli assi delle rotelle di trascinamento del nastro e dalla testina di lettura deH'audiocassetta.
Su una parete laterale, sono predisposte oltre la presa per lo spinotto d'una cuffia, un dischetto per la regolazione del volume sporgente parzialmente da apposita finestra.
Sul lato inferiore del corpo piatto sono predisposti i tasti cosìdetti rispettivamente} REW; PLAY; FF, STOP per le funzioni corrispondenti, collegati ai vari dispositivi elettrici ed elettronici.
Il corpo piatto descritto è pressoché quadrato o rettangolare e presenta in un preferito tipo d’attuazione le seguenti dimensioni principali d’ingombro; mm. 55x55x15.
L’aletta esterna parallela al corpo piatto solidale alla mensola scorrevole è spessa pressoché 4 mm.
Preferibilmente il detto corpo piatto è costituito in materiale plastico.
Sono evidenti i vantaggi del dispositivo.
L’invenzione scopre, con un reale capovolgimento delle basi tecniche strutturali vigenti in merito ai riproduttori di cassette, un riproduttore che invece di essere conformato in modo da alloggiare l’audiocassetta ne risulta solamente un appendice con l’effetto di un ingombro estremamente ridotto sia a riposo senza audiocassetta che con l'audiocassetta inserita.
Tale ridottissimo ingombro e la stretta e pressoché combaciente corrispondenza tra le parti essenziali di un apparecchio riproduttore ed un audiocassetta assicura al tempo stesso la massima stabilità meccanica e quindi la massima fedeltà acustica.
La limitazione della struttura di tutto il dispositivo, alla zona tra la testina di lettura, i mezzi di aggancio tra mensola e audiocassetta e i perni di trascinamento delle rotelle porta-nastro della audiocassetta, risulta determinante per la stabilità strutturale e quindi acustica durante il funzionamento.
In sintesi al posto di un apparecchio riproduttore di audiocassetta è stato scoperta una appendice della stessa idonea ad assicurare il movimento e la lettura del nastro con piccolissimo ingombro e massima fedeltà sonora. Le caratteristiche e gii scopi dell'invenzione risulteranno ancora più chiari dagli esempi d’attuazione che seguono corredati da figure schematiche. Fig. 1) Il dispositivo oggetto dell'invenzione, nell’assetto di riposo in prospettiva frontale
Fig. 2) Idem come sopra nell’assetto di funzionamento
Fig. 3) Il dispositivo in prospettiva posteriore
Fig. 4) Il dispositivo durante il funzionamento, in prospettiva frontale Il dispositivo 10 è composto da un corpo 11 piatto sostanzialmente quadrato, comprendente:
• il blocco meccanico 15
• la scheda elettronica 31
· una mensola mobile 20 per il supporto deH’audiocassetta 55 e per la sua lettura.
La mensola mobile 20 presenta un cassetto 21 scorrevole in una sede 23 predisposta nella parte inferiore del corpo piatto 11 così da consentire il suo assetto di riposo come nella fig. 1 e di funzionamento come nella fig. 2) ed una aletta frontale 22 rivolta verso l'alto.
Al centro del cassetto è predisposta la testina 40 elettronica di lettura della audiocassetta col legata mediante adeguati mezzi elettrici non indicati per semplicità nelle figure, con la scheda elettronica 31 .
L’aletta frontale presenta sulla faccia interna una coppia di piolini 56-57 allineati con una coppia di piolini 58-59 predisposti sulla parete esterna frontale del corpo 11 del dispositivo.
L’interasse di tali piolini nelle coppie e la posizione di tali coppie rispetto alla testina di lettura, corrispondono alla posizione della coppia di fori 60-61 presenti nelle fiancate delle audiocassette a breve distanza del nastro magnetico rispetto alla posizione delle testine di lettura negli attuali riproduttori.
Il diametro di detti piolini 56-59 corrisponde a quello dei detti fori 60-61. Il blocco meccanico 15 presenta il motore 12 che mediante l’ingranaggio 19, aziona le ruote dentate 13 e quindi mediante i pignoni 16 coassiali, le testine di trascinamento 14 troncoconiche per la rotazione delle rotelle 50 che trascinano il nastro 51 di una audiocassetta 55.
Il motore elettrico è alimentato dalla batteria 37 alloggiata nella camera 36 posteriore del corpo piatto 11 ed è collegato con la scheda elettronica 31 e con il motore elettrico 12 con connessioni elettriche.
Tale camera 36 per la batteria sporge pressoché per metà del suo volume dalla parete posteriore 17 del corpo piatto 11 così come indicato dalla fig.
3).
Le dimensioni di massima del corpo parallelepipedo per ciò che riguarda la lunghezza e la larghezza, sostanzialmente eguali, sono regolate praticamente sull’interasse tra le testine troncoconiche 14 di trascinamento del nastro magnetico 51.
Poiché il blocco meccanico presenta un ingombro compreso all'interno del volume del corpo piatto in corrispondenza delle testine di trascinamento e poiché la scheda elettronica occupa lo spazio sottostante al blocco meccanteo ed essendo in fine la testina di lettura sopportata dalla detta mensola è chiaro che tutto l'apparecchio presenta un ingombro molto minore di quello della audiocassetta e addirittura una lunghezza minore della metà di quella della audiocassetta stessa.
Nelle figure 1) e 2), è visibile la rotella 25 per il controllo del volume e la presa 30 per lo spinotto della cuffia d’ascolto.
Nella fig. 3) sono indicati i tasti 45-48 predisposti nella parte inferiore 38 del corpo 11 rispettivamente per le funzioni cosìdette REW-PLAY-FF-STOP.
Le varie connessioni elettriche ed elettroniche non sono indicate per serriplicità nelle figure.
L’utente può tranquillamente tenere in tasca il riproduttore 10 con ingombro quasi irrilevante specie quando la mensola è mantenuta arretrata all’interno del riproduttore.
Per ascoltare una audiocassetta occorre semplicemente estrarre la mensola e collocare la audiocassetta tra le coppie di pioli contrapposti 56-57 e 58-59 facendo contemporaneamente penetrare i fori delle rotelle di trascinamento del nastro dentro le rotelle troncoconiche 14 collegate con il motore di trascinamento.
Inserito lo spinotto della cuffia e regolato il volume agendo sul dischetto 25 alloggiato nella finestrina 24, il dispositivo consente un ascolto con la massima fedeltà e col massimo conforto per l’utente.
Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicato e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose variante a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi e mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delie caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Appendice riproduttiva per audiocassette caratterizzata da ciò che presenta un corpo piatto di dimensioni pressoché corrispondenti in larghezza all’interasse tra gli assi di rotazione delle rotelle di trascinamento del nastro magnetico della audiocassetta, in altezza alla distanza tra tale interasse e la testina di lettura della audiocassetta stessa e comprende al suo interno superiormente un blocco meccanico con motore e trasmissioni per la rotazione delle rotelle di trascinamento del nastro, inferiormente una scheda elettronica, all’estremità inferiore una mensola fornita di un cassetto scorrevole che sopporta al centro la testina di lettura e di una aletta frontale rivolta verso l’alto per l’alloggiamento della audiocassetta ed una batteria elettrica essendo predisposti i collegamenti elettrici interni tra la batteria, la scheda elettronica, il blocco meccanico e mezzi di comando predisposti sulla superficie esterna di tale corpo piatto.
  2. 2) Appendice riproduttiva per audiocassette come alla rivendicazione 1 ), caratterizzata, da ciò che l'escursione della mensola corrisponde pressoché allo spessore di una normale audiocassetta essendo predisposti tra le facce contrapposte del corpo piatto e della aletta della mensola, coppie di piolini con interasse equivalente a quello dei fori presenti sulla parte superiore della audiocassette in vicinanza del nastro magnetico.
  3. 3) Appendice riproduttrice per audiocassette come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che viene applicata alla audiocassetta facendo penetrare le coppie di pioli predisposti tra la aletta della mensola e la parete contrapposta del corpo piatto, nei fori presenti sulla fiancata di tale audiocassetta a breve distanza dal nastro in posizione simmetrica all’asse verticale dell’audiocassetta facendo penetrare contemporaneamente nei delle rotelle di trascinamento del nastro, le testine di trascinamento troncoconiche del blocco meccanico, essendo sufficiente inserire lo spinotto d’una cuffia nella presa predisposta, regolare il comando on/off ed il volume, dare il movimento al nastro per ascoltare la registrazione godendo della fedeltà assicurata dalla strutturazione limitata alla zona determinante per tale fedeltà cioè quella delimitata dagli assi delle rotelle di trascinamento del nastro e dalla testina di lettura dell’audiocassetta.
  4. 4) Appendice riproduttiva per audiocassette come alla rivendicazione 1), caratterizzata da ciò che su una parete laterale, sono predisposte una presa per lo spinotto d’una cuffia ed un dischetto per la regolazione del volume sporgente parzialmente da apposita finestra.
  5. 5) Appendice riproduttiva per audiocassette come alia rivendicazione 1 ), caratterizzata da ciò che sul lato inferiore del corpo piatto sono predisposti i tasti cosìdetti REW, PLAY, FF, STOP per le varie relative funzioni, collegati ai vari disopsitivi elettrici ed elettronici.
  6. 6) Appendice riproduttiva per audiocassette come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che il corpo piatto è pressoché quadrato o rettangolare.
  7. 7) Appendice riproduttiva per audiocassette come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che le dimensioni principali d’ingombro del corpo piatto sono pressoché mm. 55x55x15 più una mensola anteriore mobile con aletta esterna parallela al corpo piatto spessa pressoché 4 mm.
  8. 8) Appendice riproduttiva per audiocassette come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che è ottenuta da un corpo in materiale plastico.
IT96MI001633A 1996-07-30 1996-07-30 Appendice riproduttrice per audiocassette IT1283368B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001633A IT1283368B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Appendice riproduttrice per audiocassette

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001633A IT1283368B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Appendice riproduttrice per audiocassette

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961633A0 ITMI961633A0 (it) 1996-07-30
ITMI961633A1 true ITMI961633A1 (it) 1998-01-30
IT1283368B1 IT1283368B1 (it) 1998-04-17

Family

ID=11374714

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001633A IT1283368B1 (it) 1996-07-30 1996-07-30 Appendice riproduttrice per audiocassette

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1283368B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283368B1 (it) 1998-04-17
ITMI961633A0 (it) 1996-07-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3946156A (en) Adapter for recording-reproducing machine
US5838808A (en) Acoustical chair system
US8175279B2 (en) Integrated vehicle audio system
CA2060661A1 (en) Device for improving bass reproduction in loudspeaker systems with closed housing
US4259547A (en) Hearing aid with dual pickup
KR20110125650A (ko) 헤드폰
US20100239108A1 (en) Method of improving sound reproduction and listening enjoyment
US4228474A (en) Adapter unit for translating electrical signals
GB2113502A (en) Head support housing audio transducer
US20050117766A1 (en) Speaker unit for seat
ITMI961633A1 (it) Appendice riproduttrice per audiocassette
CN210725283U (zh) 音频播放设备
JPH024196B2 (it)
JPS63200384A (ja) 携帯用プレ−ヤ兼用車載音響装置
JP3241082B2 (ja) アンプ内蔵型スピーカ装置
JP2000224683A (ja) 記録媒体が挿着可能なヘッドホン装置
KR100902356B1 (ko) 이어폰
JPH0717118Y2 (ja) 携帯型音声再生及び拡声装置
JPS609937Y2 (ja) ドツキング式テ−プレコ−ダ
JPS6338401Y2 (it)
KR200342183Y1 (ko) 개인 머리전달함수 대응 바이노럴 입체 음향 녹음용 이어폰 시스템
JP3316711B2 (ja) 音響機器
JPS6010156Y2 (ja) バイノ−ラルヘツドホンマイクロホン
JPS6316077Y2 (it)
KR200262161Y1 (ko) 카스테레오 카세트 어뎁터

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted