ITMI960708A1 - Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia - Google Patents

Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia Download PDF

Info

Publication number
ITMI960708A1
ITMI960708A1 IT96MI000708A ITMI960708A ITMI960708A1 IT MI960708 A1 ITMI960708 A1 IT MI960708A1 IT 96MI000708 A IT96MI000708 A IT 96MI000708A IT MI960708 A ITMI960708 A IT MI960708A IT MI960708 A1 ITMI960708 A1 IT MI960708A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
salts
iron
salts according
acids
acid
Prior art date
Application number
IT96MI000708A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Bartoli
Alessandro Medici
Beniamino Palmieri
Original Assignee
Ice Srl
Beniamino Palmieri
Alessandro Medici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ice Srl, Beniamino Palmieri, Alessandro Medici filed Critical Ice Srl
Priority to IT96MI000708A priority Critical patent/IT1283593B1/it
Publication of ITMI960708A0 publication Critical patent/ITMI960708A0/it
Publication of ITMI960708A1 publication Critical patent/ITMI960708A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283593B1 publication Critical patent/IT1283593B1/it

Links

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "SALI METALLICI DI ACIDI BILIARI E LORO USO IN TERAPIA"
La presente invenzione ha per oggetto sali di acidi biliari di metalli di interesse terapeutico.
L'invenzione riguarda inoltre composizioni farmaceutiche e veterinarie che contengono detti sali.
Numerosi sono i cationi di metalli che svolgono un ruolo fisiologico: oltre al ferro, componente dell'emoglobina, qualità variabili di zinco, rame, selenio, molibdeno, cobalto, manganese etc., noti come oligoelementi, sono necessari per la corretta funzionalità di sistemi enzimatici e fisiologici. Questi elementi sono solitamente assorbiti attraverso la dieta ma esistono situazioni patologiche o di deficit alimentare in cui è desiderabile l'apporto farmacologico o l'integrazione alimentare attraverso la somministrazione di opportuni sali o complessi.
Il problema è particolarmente sentito nel caso del ferro, la cui somministrazione è spesso richiesta per il trattamento di anemie sideropeniche. Allo scopo sono attualmente utilizzati sali quali gluconato o solfato ferroso o conplesso di ferro e proteine succinìlate. Si è ora trovato che i sali di acidi biliari dei metalli sopra citati consentono un elevato e graduale assorbimento del catione metallico che può essere veicolato selettivamente nel circolo enteroepatico.
L'uso degli acidi biliari come veicolanti di ferro o oligoelementi è risultato particolarmente vantaggioso e ha permesso il superamento di alcuni inconvenienti che caratterizzavano i composti usati in precedenza.
Gli acidi biliari infatti, fungendo da fattori di permeazione della barriera intestinale, permettono una maggiore biodisponibilità anche in virtù dell'effetto di riciclo attraverso il circolo enteroepatico che garantisce una graduale cinetica di assorbimento, inoltre, specie nel caso dei sali di ferro, vengono neutralizzati i tipici effetti collaterali della somministrazione orale di questi composti, quali la stipsi l' intolleranza gastroenterica, il meteorismo, le epigastralgie .
I sali oggetto dell'invenzione sono preparabili con metodi convenzionali facendo reagire acidi biliari naturali o loro derivati con gli idrossidi metallici oppure per reazione di scambio fra opportuni sali metallici con sali alcalini o alcalino-terrosi degli acidi biliari.
Esempi di acidi biliari naturali conprendono acido colico, deossicolico, chenodeossicolico , chenocolico, ursocolico, ursodeossicolìco, iodeossicolico e i corrispondenti tauro- e glicoconiugati.
Gli acidi biliari naturali possono essere eventualmente derivatizzati con l’introduzione di ulteriori gruppi acidi salificabili, ad esempio per reazione con anidridi di acidi bi- o poli-carbossilici quali acidi succinico,glutarico,cicloesandicarbossilico.
Alcuni di tali derivati sono noti e sono comunque preparabili con metodi convenzionali,quali quelli descritti nel brevetto italiano n.
1163090.
Un'altra possibilità è quella di chetalizzare con acido tartarico gruppi chetonici presenti sulla molecola dell'acido biliare, e l'acido hyocolico con l'acido chetomalonico.
La presenza di più gruppi salificabili per molecola di acido biliare consente di aumentare il rapporto molare catione metallico/acido biliare quando ciò sia desiderabile ai fini terapeutici e applicativi.
Gli acidi biliari, naturali o semisintetici, sono salificabili in accordo all'invenzione con metalli scelti nel gruppo costituito di ferro (II), ferro (ΙΙI), rame (I), rame (II), zinco, cobalto, molibdeno, platino,oro,manganese,vanadio,selenio,stagno,nichel.
Sono particolarmente preferiti i sali ferrosi o ferrici, in particolare quelli ferrici, utilizzabili per il trattamento di carenze marziali in uomini ed animali.
Per i previsti impieghi terapeutici o ulteriori, i sali dell'invenzione possono essere formulati in conposizioni farmaceutiche, ricorrendo a tecniche ed eccipienti convenzionali quali quelli descritti in Remington's Pharmaceutical Sciences Handbook, Mack. Pub., N.Y., U.S.A.
Esempi di tali composizioni comprendono capsule , compresse, sciroppi o soluzioni bevibili, forme gastroprotette e/o a rilascio controllato e simili. La posologia dipenderà ovviamente dal tipo di catione: nel caso del ferro, i sali dell'invenzione potranno essere somministrabili in dosi variabili da 100 mg a 3 g, da una a quattro volte al giorno.
I sali dell'invenzione possono inoltre rientrare nella composizione di formulazioni dietetiche o alimentari per uso umano o veterinario, eventualmente in associazione ad altri conponenti ad attività complementare o comunque utili.
I seguenti esempi illustrano ulteriormente l'invenzione.
Preparazione di sali di ferro (II)di acidi biliari
PREPARAZIONE
10 g di acido vengono sciolti in 7,5 volumi di acqua con la minima quantità di soda (= 10%,20% per l'emisuccinato),a pH 8.
A soluzione completa, a 35°C, si aggiunge sotto agitazione una soluzione acquosa di FeCl36 H2O precedentemente preparata sciogliendo 2,42 g (stechiometrico 10% in eccesso rispetto all'acido colico o deidrocolico), 2,53 g (stechiometrico 10% di eccesso rispetto agli acidi deossi cheno e ursodeossi), o 5,02 g (stechiometrico 10% in eccesso rispetto all'emisuccinato) di sale ferrico sciolto in 25 mi di acqua lentamente.
si attende, sotto agitazione, la completa precipitazione, quindi si lava il precipitato fino a scomparsa dei cloruri. Resa: superiore al Si riportano di seguito le caratteristiche dei sali ottenuti.
ESEMPIO 7,
In Fig. 1 e 2 sono riportati i risultati di sideremia ottenuti somministrando 19,2 mg Fe/die sotto forma di ursodesossicolato ferrico a due pazienti sideropenici.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sali di acidi biliari con metalli che svolgono un'azione fisiologica.
  2. 2. Sali secondo la rivendicazione 1, nei quali il metallo è scelto nel gruppo consistente di ferro (II), ferro (III), rame (I), rame (II), zinco, cobalto, molibdeno, platino, oro, manganese, vanadio, selenio,stagno,nichel.
  3. 3. Sali secondo la rivendicazione 1,nei quali il metallo è ferro.
  4. 4. Sali secondo le rivendicazioni 1-3,nei quali l'acido biliare è scelto nel gruppo consistente di acido colico, deossicolico, chenodeossicolico, chenocolico, ursocolico, ursodeossicolico, iodeossicolico e i corrispondenti tauro- e glicoconiugati.
  5. 5. Sali secondo le rivendicazioni 1-4, derivatizzati con ulteriori gruppi salificabili.
  6. 6. Sali secondo la rivendicazione 5, nei quali detti gruppi salificabili sono scelti tra acidi bi- o poli-carbossilici, preferibilmente acido succinico,glutarico,cicloesandicarbossilico.
  7. 7. Sali secondò le rivendicazioni 1-4, nei quali eventuali gruppi chetonici sono chetolizzati con acido tartarico.
  8. 8. Uso dei sali delle rivendicazioni 1-7, per la preparazione di un medicamento utile nel trattamento di carenze di oligoelementi.
  9. 9. Uso di un sale di ferro (II) delle rivendicazioni 1-7 per la preparazione di un medicamento utile per la terapia marziale.
  10. 10. Composizioni farmaceutiche contenenti una quantità efficace di almeno un sale delle rivendicazioni 1-7, come principio attivo in miscela con veicoli ed eccipienti convenzionali.
IT96MI000708A 1996-04-12 1996-04-12 Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia IT1283593B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000708A IT1283593B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000708A IT1283593B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960708A0 ITMI960708A0 (it) 1996-04-12
ITMI960708A1 true ITMI960708A1 (it) 1997-10-12
IT1283593B1 IT1283593B1 (it) 1998-04-22

Family

ID=11373952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000708A IT1283593B1 (it) 1996-04-12 1996-04-12 Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1283593B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960708A0 (it) 1996-04-12
IT1283593B1 (it) 1998-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5944077B1 (ja) β酸化水酸化鉄を実質的に含まないクエン酸第二鉄
EP0101849B1 (de) Arzneimittel, Calciummischsalze von polymeren, anionischen Carbonsäuren und/oder ihren Schwefelsäureestern, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung
EP1790356A1 (de) Präparat, umfassend Eisen(III)-Komplexverbindungen und redoxaktive Substanz(en)
AT393221B (de) Mittel mit zerstoerender wirkung auf maligne tumore, verfahren zu dessen herstellung und praeparation zur anwendung in der therapie von krebskranken
CA1314233C (en) Calcium supplements
WO2002080942A1 (en) Pharmaceutical composition comprising copper, salicyclic acid, vitamin c and zinc for use in treatment of different diseases such as bacterial or viral infection
US2848366A (en) Non-hydrated ferrous fumarate and hematinic composition thereof
WO2010071308A1 (ko) 암에 대한 방사선 치료 증진용 조성물
DE3402878A1 (de) Arzneimittel und die verwendung schwerloeslicher calcium- und/oder magnesiumverbindungen als arzneimittel
EP2065045B1 (en) Antioxidant for preventing and treating diseases caused by oxidative stress
ITMI960708A1 (it) Sali metallici di acidi biliari e loro uso in terapia
CN103655593B (zh) 防治畜禽细菌病毒混合感染疾病的药物复方制剂及其制备方法与应用
CA2305764C (en) Bile acid salts of metals with physiological action and the use thereof in therapy
AT412447B (de) Mittel mit zerstörender wirkung auf maligne tumore sowie verfahren zu seiner herstellung
JP2973365B2 (ja) 治療学的に活性な化合物を投与するための組成物
MXPA00003406A (en) Bile acid salts of metals with physiological action and the use thereof in therapy
US3062722A (en) Therapeutic 2-aminoethanethiol orate
DE3332301A1 (de) Metallsalze und metallmischsalze von polymeren, anionischen carbonsaeuren und/oder ihren schwefelsaeureestern, verfahren zu ihrer herstellung, sie enthaltende arzneimittel und ihre verwendung
CN109311837A (zh) 用于由氢氧化亚铁产生麦芽酚铁组合物的方法
PL81800B1 (it)
CN1153778C (zh) 具有生理作用的胆汁酸金属盐及其在治疗中的应用
ES2247725T3 (es) Reduccion del colesterol en sangre mediante la precipitacion in vivo de constituyentes de la bilis con sustancias metalicas de los grupos ii o iii.
PL223968B1 (pl) Wodne roztwory cytrynianowo-boranowych kompleksów srebra(I), miedzi(II) i cynku(II) oraz sposób otrzymywania wodnych roztworów cytrynianowo-boranowych kompleksów srebra(I), miedzi(II) i cynku(II)
PL216498B1 (pl) Nowe kompleksowe związki srebra i sposób otrzymywania nowych kompleksowych związków srebra
DE4424676A1 (de) Antacida-Brausetablette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted