ITMI960632A1 - Dispositivo per l'erogazione controllata,ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo,per l'uso come asciu- - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione controllata,ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo,per l'uso come asciu- Download PDF

Info

Publication number
ITMI960632A1
ITMI960632A1 IT96MI000632A ITMI960632A ITMI960632A1 IT MI960632 A1 ITMI960632 A1 IT MI960632A1 IT 96MI000632 A IT96MI000632 A IT 96MI000632A IT MI960632 A ITMI960632 A IT MI960632A IT MI960632 A1 ITMI960632 A1 IT MI960632A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting unit
support
pin
paper
cam
Prior art date
Application number
IT96MI000632A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianandrea Niada
Original Assignee
Qts Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Qts Srl filed Critical Qts Srl
Priority to IT96MI000632A priority Critical patent/IT1283710B1/it
Publication of ITMI960632A0 publication Critical patent/ITMI960632A0/it
Priority to TW086101544A priority patent/TW321627B/zh
Priority to PCT/IT1997/000069 priority patent/WO1997036531A1/en
Priority to ARP970101214A priority patent/AR006403A1/es
Publication of ITMI960632A1 publication Critical patent/ITMI960632A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283710B1 publication Critical patent/IT1283710B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K10/00Body-drying implements; Toilet paper; Holders therefor
    • A47K10/24Towel dispensers, e.g. for piled-up or folded textile towels; Toilet-paper dispensers; Dispensers for piled-up or folded textile towels provided or not with devices for taking-up soiled towels as far as not mechanically driven
    • A47K10/32Dispensers for paper towels or toilet-paper
    • A47K10/34Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means
    • A47K10/36Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means with mechanical dispensing, roll switching or cutting devices
    • A47K10/3631The cutting devices being driven manually
    • A47K10/3637The cutting devices being driven manually using a crank or handle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K10/00Body-drying implements; Toilet paper; Holders therefor
    • A47K10/24Towel dispensers, e.g. for piled-up or folded textile towels; Toilet-paper dispensers; Dispensers for piled-up or folded textile towels provided or not with devices for taking-up soiled towels as far as not mechanically driven
    • A47K10/32Dispensers for paper towels or toilet-paper
    • A47K10/34Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means
    • A47K10/36Dispensers for paper towels or toilet-paper dispensing from a web, e.g. with mechanical dispensing means with mechanical dispensing, roll switching or cutting devices
    • A47K10/3631The cutting devices being driven manually
    • A47K2010/365Triggering mechanism for the blade

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Details Of Cutting Devices (AREA)
  • Advancing Webs (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO PER L'EROGAZIONE CONTROLLATA, AD AZIONAMENTO MANUALE, DI PORZIONI DI CARTA DA UN ROTOLO CONTINUO, PER L'USO COME ASCIUGAMANI"
La presente invenzione riguarda un dispositivo per l'erogazione controllata, a strappo manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo, per l'uso come asciugamani, del tipo in cui l'azione esercitata dall'utente sul lembo di carta sporgente dal dispositivo comanda l'alimentazione di un tratto prefissato di carta ed il suo taglio.
Sono noti dispositivi, di tipo meno evoluto di questi, per l'erogazione di asciugamani di carta da rotoli continui, in cui la lama di taglio ? fissa e l'utente deve portare contro di essa il lembo di carta di lunghezza prefissata, fatto fuoriuscire dal dispositivo, per separarlo dal rotolo e poterlo utilizzare.
Come naturale evoluzione di tale dispositivo, ? stato realizzato soltanto qualche tentativo di ottenere anche il taglio automatico della carta, sempre con dispositivi ad azionamento manuale e senza fare ricorso a soluzioni motorizzate, naturalmente molto pi? costose. Tuttavia, i tentativi finora fatti in questo senso hanno dato luogo a vari inconvenienti legati soprattutto alla sicurezza del funzionamento ed all'incolumit? dell'utente, oltre che a certe difficolt? insite nell'operazione di caricamento della carta.
Per esempio, secondo la pubblicazione di domanda di brevetto europeo EP-A-0573558, sul cilindro di trascinamento della carta, con superficie rugosa e preferibilmente di gomma, per favorire l'attrito, ? prevista una camma di azionamento della lama per farla scattare radialmente da una posizione di riposo all'interno di una fessura longitudinale praticata nel cilindro stesso ad una posizione di taglio in cui interferisce con la carta all'esterno di detto cilindro. A parte la pericolosit? di un possibile scatto all'esterno della lama allorch? l'utente esegue manualmente le operazioni di inserimento della carta sul cilindro di trascinamento, pu? risultare particolarmente difficoltoso accedere alla lama data la sua posizione all'interno del cilindro, per la sua eventuale sostituzione. Inoltre il percorso della carta ? prefissato ed un nuovo rotolo deve essere posizionato in un determinato senso di svolgimento della carta, mentre invece il personale addetto a tale operazione normalmente agisce in fretta e senza prestare troppa attenzione a questi dettagli.
Forma pertanto oggetto della presente invenzione un dispositivo erogatore di spezzoni di carta da un rotolo continuo, ad azionamento manuale, del tipo inizialmente indicato, che non presenti gli inconvenienti summenzionati ed in particolare sia dotato di misure di sicurezza tali da evitare danni all'utente o all'operatore che si occupa del caricamento della carta ed in cui allo stesso tempo la lama di taglio sia relativamente accessibile per interventi su di essa e l'eventuale sostituzione.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo del tipo sopra indicato, che offra una sufficiente affidabilit? di funzionamento evitando allo stesso tempo impigliamenti della carta durante il caricamento che pu? avvenire senza tenere conto del senso di svolgimento del rotolo, il quale quindi pu? essere montato nel dispositivo indifferentemente in un senso o nell'altro.
Questi ed altri scopi vengono ottenuti con un dispositivo presentante le caratteristiche della rivendicazione 1.
Il dispositivo secondo la presente invenzione verr? ora descritto pi? in dettaglio, con riferimento ad una sua forma realizzativa preferita ma non limitativa, con riferimento ai disegni annessi in cui:
la Figura 1 mostra una vista frontale, schematica del dispositivo, privato del coperchio per mostrare i meccanismi interni , con parti asportate ;
la Figura 2 mostra una vista laterale del dispositivo stesso, secondo la direzione della freccia A, naturalmente dopo l'asportazione della corrispondente spalla dell'involucro, in cui l'alimentazione della carta ? rappresentata in entrambi i possibili andamenti, uno dei quali a linea continua e l'altro a linea tratteggiata, in una situazione di riposo, preliminare a quella di azionamento della lama;
la Figura 2a corrisponde alla figura 2, in una situazione successiva, dopo aver agito su una manopola o manovella esterna, per un tratto di rotazione folle durante il quale il cilindro resta fermo, da utilizzare quando si effettua il caricamento della carta, evitando cos? che si verifichi l'azionamento della lama; e le Figure 3,4 e 5 mostrano viste analoghe alla precedenti del dispositivo secondo l'invenzione, in situazioni successive di funzionamento conseguenti al tiro continuato sul lembo di carta a partire dalla posizione di figura 2, in alternativa alla situazione di figura 2a.
Con riferimento ai disegni, il dispositivo comprende, analogamente a dispositivi tradizionali per l'erogazione di asciugamani di carta ottenuti mediante lo strappo di spezzoni di lunghezza uguale da un rotolo continuo di alimentazione, una struttura di supporto e copertura 1 di cui sono visibili soltanto le spalle la e Ib, comprendente anche un coperchio non mostrato, sulla quale sono montati il supporto del rotolo di alimentazione 10 ed i meccanismi che verranno qui di seguito descritti. Su detta struttura 1 ? montato preferibilmente anche un elemento elastico 1' (Fig. 1 e 2a) atto ad esercitare una pressione frenante sul rotolo 10 durante il suo svolgimento allo scopo di contrastarne l'inerzia, e pertanto attivo principalmente in corrispondenza del massimo spessore del rotolo, allorch? pu? esercitare su di esso la massima azione frenante, che viene via via ridotta mentre il rotolo 10 si riduce di diametro e allo stesso tempo ? minore la sua massa e quindi 1'inerzia.
In modo sostanzialmente noto sulle due spalle laterali la e lb sono montati un rullo cilindrico 2 di trascinamento della carta ed un rullo di pressione 2a, di diametro inferiore e spinto elasticamente in contatto con la superficie preferibilmente rugosa, in un materiale simile a gomma, del rullo 2. Sono inoltre previste guide 20 per il percorso della carta costituite per esempio da almeno una coppia di fili metallici sagomati. Si noti che in figura 1 il rullo di pressione 2a non ? stato rappresentato per evitare di coprire le parti sottostanti e che in figura 2 sono stati illustrati due differenti percorsi della carta 10, possibili entrambi secondo la presente invenzione, grazie alla particolare disposizione del rullo 2a rispetto al rullo di trascinamento 2, tenuto conto delle suddette guide 20.
In corrispondenza della zona in cui il perno di rotazione 2' del rullo di trascinamento 2 ? montato girevolmente sulla spalla lb ? previsto un insieme 3, di per s? noto, comprendente camme, arpionismi e nottolini di fermo, sul quale ? fissata un'estremit? di una molla di ritorno 24 fissata all'altra estremit? sulla spalla lb, atta a caricarsi durante il funzionamento in una prima fase di rotazione del rullo 2, e ad assicurare quindi la continuazione della rotazione fino all'arresto corretto del rullo di trascinamento nella posizione di taglio, come verr? meglio spiegato in seguito. Essendo gi? conosciuta la loro applicazione, per gli stessi scopi, in dispositivi simili noti nella tecnica, tali meccanismi non verranno descritti in maggiore dettaglio.
Facendo ora riferimento alle figure 1 e 2, il dispositivo secondo la presente invenzione presenta un gruppo di taglio mobile costituito da una lama 4 che si estende trasversalmente rispetto alle due spalle la, lb, per quasi tutta la lunghezza del rullo 2, essendo montata su una forcella 5 i cui due bracci laterali sono imperniati in 6? alla loro estremit? su un telaietto mobile 6 di supporto del gruppo di taglio, sostanzialmente a forma di C, con i due bracci laterali montati girevoli, contro l'azione di una molla di contrasto 23, sul perno 2' del rullo 2 ed il tratto centrale parallelo alla lama 4 ed al suo portalama che forma la zona centrale, pressoch? orizzontale, di detta forcella 5. Ad entrambe le estremit? di questa sono solidali due elementi 15, preferibilmente rullini, atti a scorrere in rispettive guide laterali 7, sagomate a camma ed imperniate in 7' alla loro estremit? inferiore sulle spalle laterali la ed lb. Preferibilmente i perni 7' possono scorrere a loro volta in un'asola (non rappresentata) praticata nelle suddette spalle, essendo normalmente trattenuti contro un'estremit? dell'asola corrispondente da mezzi elastici a trazione 17 illustrati nella sola Fig.4. Dette camme sono pertanto libere di ruotare per un breve tratto prefissato intorno ai perni 7', tratto determinato per esempio dalla lunghezza di detta asola. Si noti che anche 1 'imperniamento della forcella 5 sul telaietto 6 del gruppo di taglio ? limitato, da un lato, dall'impegnamento dei rullini 15 con le guide 7 e dall'altro per mezzo di un qualsiasi elemento di contrasto (non mostrato) solidale con il telaietto 6, contro il quale la forcella 5 viene normalmente spinta elasticamente, per esempio mediante molle a trazione, come rappresentato con 16 nella sola figura 4, per ragioni di chiarezza.
Viene ora descritto il meccanismo di traino del gruppo di taglio, vale a dire gli organi di trasmissione del moto dal rullo di trascinamento 2 alla lama 4, attraverso il telaietto 6, per portarla in corrispondenza di una fessura 21 presente lungo una generatrice del rullo cilindrico 2 .
Ad una estremit? del perno di rotazione 2', e precisamente verso la spalla 1, da lato opposto del meccanismo 3, un elemento di traino 8, costituito da una leva a squadra incernierata in 8' sulla parete laterale d'estremit? del rullo 2 presenta, in corrispondenza del gomito, un nottolino sporgente 11 atto ad entrare in contatto con il corrispondente braccio del telaietto 6 spingendolo cos? per l'attivazione della lama. Sulla stessa parete laterale del rullo 2 ? montata, incernierata sul perno di rotazione 2', una camma di azionamento 9 solidale con una manopola o manovella esterna 12. Detta camma 9 pu? compiere, intorno al perno 2', un arco di rotazione folle tra due arresti 9' e 9" solidali con il rullo 2, contro i quali entra in contatto con un suo dente 19. L'elemento di traino 8 ? normalmente spinto elasticamente sul profilo della camma 9 da una molletta a compressione 8" (Figg. 3-5).
Il braccio del telaietto 6 sul lato della spalla la presenta, per un tratto limitato della sua lunghezza, compreso tra 1'imperniamento su 2' ed il perno 6' della forcella 5, una deviazione 13 verso l'esterno dal suo andamento lineare, tale da consentire in certe condizioni, meglio spiegate in seguito, il passaggio del nottolino 11 senza che interferisca con il braccio stesso, mentre si ha invece interferenza tra lo stesso nottolino ed il braccio del telaietto al di fuori di detta zona di deviazione o varco 13.
E' infine previsto un elemento fisso, sporgente dalla spalla la verso la vicina estremit? del rullo 2 tale che, senza raggiungerla, possa entrare in contatto con l'elemento di traino 8 durante il funzionamento. Nei disegni tale elemento ? stato rappresentato come una spina 14, incontrando la quale con il suo profilo opportunamente sagomato, sul lato opposto del nottolino il, l'elemento di traino 8 a leva effettua una rotazione intorno al perno 8', tale da dare con il nottolino 11 una spinta finale, ancor pi? efficace, nell'azione della lama in corrispondenza della fessura 21 per effettuare il taglio. Tale azione, resa possibile dall'intervento della spina 14 e dalla conseguente reazione dell'elemento di traino 8, risulta particolarmente utile, nella situazione rappresentata in figura 3, in cui la lama deve inserirsi con forza nella fessura 21 (rappresentata soltanto in figura 1) per effettuare il taglio proprio quando la spinta del nottolino 11 sul telaietto di supporto 6 verrebbe a ridursi, essendo ormai pressoch? esaurita la forza esercitata dall'utente direttamente sulla carta, che si ? nel frattempo trasformata in energia immagazzinata nelle molle di richiamo (di tipo noto e schematizzate con il numero di riferimento 24 in figura 1) prima che tale energia venga liberata e provochi la seconda fase di rotazione a scatto dalla posizione illustrata in figura 4 a quella di riposo di figura 2, passando attraverso la posizione di figura 5.
Dalla descrizione che precede dovrebbe risultare chiaramente il funzionamento del dispositivo secondo la presente invenzione, che viene comunque riepilogato qui di seguito mettendo in evidenza i vantaggi offerti dall'invenzione stessa.
Iniziando dal montaggio di un nuovo rotolo 10 di carta, questo viene infilato con la sua anima in un perno IOa girevole liberamente, essendo sostenuto all'estremit? in due sedi opportune formate nelle spalle la e ?b del dispositivo. L'elemento elastico di pressione 1', costituito per esempio da una lamina fissata ad un'estremit?, esercita con l'altra estremit? libera il massimo dell'azione frenante sul rotolo 10 nuovo, di diametro massimo, limitandone l'inerzia che potrebbe provocare lo svolgimento addizionale di carta anche successivamente ad ogni erogazione e taglio. La carta viene dapprima fatta svolgere manualmente dall'operatore addetto ed inserita nel dispositivo seguendo le guide 20, in modo da disporsi sulla fessura 21. A questo scopo non ? necessario che l'operatore monti il rotolo in un senso obbligato, ma come si pu? vedere in figura 2 il montaggio pu? avvenire indifferentemente in un modo o nell'altro, cos? da facilitare il lavoro dell'operatore, cambiando solo l'entit? di avvolgimento intorno al rullo di pressione 2a, che risulta inferiore quando il percorso della carta ? quello rappresentato a linee tratteggiate come mostrato in figura 2.
E' importante comunque che, facendo passare la carta tra il rullo di pressione 2a, che ? spinto elasticamente contro il cilindro di trascinamento 2, e quest'ultimo, nonch? intorno al cilindro 2 stesso fino a far fuoriuscire il lembo di estremit? all'esterno del dispositivo, le mani dell'operatore non possono venire in contatto con la lama 4 che in questa situazione si trova in posizione arretrata, dietro una piastrina metallica 22 (non rappresentata in figura 1) che si estende per tutta la lunghezza della lama stessa, parallelamente a questa, in posizione fissa tra le due spalle laterali del dispositivo. Poich? durante l'inserimento della carta inevitabilmente il rullo 2 dovr? essere fatto ruotare, ? previsto che tale rotazione non dia alcuna conseguenza sull'azionamento della lama ed a questo scopo baster? agire non direttamente sul lembo di carta o sul cilindro stesso, ma sulla manovella o manopola 12. Cos? facendo, la camma 9, che ? solidale con questa, viene inizialmente a ruotare, folle, dalla posizione di figura 2a, in cui il suo dente 19 ? a contatto con il fermo 9", a quella di figura 2a in cui il contatto avviene con il fermo 9'. Durante questa limitata rotazione della camma 9 il cilindro di trascinamento 2 rimane fermo e l'elemento di traino 8, spinto sempre a contatto con la camma stessa dalle molle 8", effettua una corrispondente rotazione in senso orario intorno al perno 8' fino a portare il nottolino 11 in corrispondenza del passaggio 13. Pertanto, continuando la rotazione in senso orario della manovella 12, la camma 9 trascina ora con se il rullo 2 con i fermi 9' e 9" ma il gruppo di taglio rimane inattivo, in quanto non viene impegnato dal nottolino 11 che passa nel varco 13 senza interferire con il telaietto 6 di supporto .
Nel funzionamento normale invece, allorch? un utente esercita un'azione di tiro sul lembo libero di carta fuoriuscente dal lato inferiore del dispositivo, ? il rullo o cilindro di trascinamento 2 che viene fatto ruotare per attrito (grazie alla sua superficie rugosa, preferibilmente in gomma o simili) per cui la camma 9 rimane a contatto con il fermo 9" e ruota trascinata da questo, senza mai entrare in contatto con il fermo 9'. L'elemento di traino 8 rimane quindi a contatto con la zona della camma 9 che non determina una sua rotazione intorno al perno 8' e quindi, ruotando tutto l'insieme, il nottolino 11 rester? in contatto con il corrispondente braccio del supporto 6 del dispositivo di taglio determinandone la rotazione intorno al perno 2', mentre si carica la molla 23. In tale situazione, la forcella 5, trascinata dal telaietto 6 inizia anch'essa il suo movimento guidata dai rullini 15 nel percorso obbligato dalle guide 7, dato il profilo a camma di queste, eccentrico rispetto al perno 2' allo scopo di portare la lama 4 con una componente radiale verso la fessura 21 che allo stesso tempo sta posizionandosi in corrispondenza della prevista generatrice di contatto lungo la quale deve avvenire il taglio. La forcella 5 esegue allo stesso tempo una rotazione intorno al perno 6', mentre si caricano le molle 16 tra detta forcella ed il telaietto di supporto 6. Frattanto, per la rotazione del gruppo 3 si carica anche la molla 24.
Allorch? la rotazione causata dal tiro dell'utente ha portato l'insieme nella posizione di figura 3, in cui la forcella 5 sta per fuoriuscire dalle guide a camma 7, l'elemento di traino 8 viene in contatto con la spina fissa 14 che ne provoca la rotazione intorno al perno 8' di un arco sufficiente (vedi figura 4) a portare il nottolino 11 in corrispondenza del passaggio 13, per cui si ha l'immediato svincolo del gruppo di taglio. La molla 23 determina l'immediato ritorno di quest'ultimo nella posizione iniziale, con una rotazione in senso antiorario, mentre la molla 24 preventivamente caricatasi, fa continuare, per mezzo di camme note nell'insieme 3, la rotazione del rullo di trascinamento fino a completare il giro e ritornare nella posizione di figura 2.
Questo arco di rotazione supplementare fa s? che, a taglio avvenuto, si svolga un ulteriore tratto di carta grazie all'attrito fra i rulli 2 e 2a, sufficiente a far fuoriuscire un lembo di carta dal dispositivo, disponibile per essere afferrato dall'utente per un successivo azionamento.
Si noti che, affinch? nella corsa di ritorno il gruppo di taglio non interferisca con le guide 7, queste sono mobili ed imperniate in 7', cos? da consentire il rotolamento dei rullini 15 lungo il loro profilo esterno che ? eccentrico, come detto in precedenza, ma pu? adattarsi alla traiettoria pressoch? ad arco di cerchio della forcella 5 mediante appunto una rotazione intorno ai perni 7', i quali possono anche scorrere trasversalmente in una apposita asola praticata nelle spalle laterali la e ?b. Si noti altres? che la posizione di contatto sul profilo esterno ? assicurata dalla trazione esercitata dalle molle 16 sulla forcella 5 non appena questa fuoriesce dalle guide 7. Allorch?, al termine della corsa di ritorno del gruppo di taglio, la forcella 5 ? giunta con i suoi rullini 15 all'estremit? superiore delle guide 7, le mollette a trazione 17 sono tese a causa dello spostamento dovuto alla rotazione (oraria) delle guide stesse. Queste ritornano allora nella posizione iniziale, sotto l'azione delle mollette 17, non appena i rullini 15 lasciano il profilo superiore e vanno a riposizionarsi all'imbocco di dette guide, preferibilmente a forma di rotaia, pronti per un nuovo percorso all'interno di esse in concomitanza con un successivo azionamento di taglio.
Si noti che le guide 7 potrebbero anche essere realizzate fisse con un elemento, per esempio a leva, che realizzi l'avviamento del gruppo di taglio verso l'imbocco delle guide stesse. In ogni caso la loro sezione di imbocco sar? tale da assicurare che i rullini 15 lasciando il profilo superiore delle guide o comunque ritornando in tale posizione si inseriscano in modo affidabile nel loro interno, per esempio prevedendo il sicuro incontro con una battuta sul lato inferiore delle guide, opposto a quello lungo il quale si ? avuta la corsa di ritorno, anche in caso di leva esterna di avviamento.
Da quanto precede risultano evidenti i vantaggi del dispositivo secondo la presente invenzione che fornisce sicurezza per quanto riguarda l'incolumit? fisica dell'operatore durante l'inserimento della carta di un nuovo rotolo, nonch? per quanto riguarda l'affidabilit? di funzionamento con efficacia di taglio, offrendo allo stesso tempo la possibilit? di montare in modo indifferente il rotolo di alimentazione sul suo supporto.
Eventuali aggiunte e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata del dispositivo secondo la presente invenzione senza uscire dall'ambito dell'invenzione stessa. In particolare, come gi? detto in precedenza, le guide laterali potranno essere fisse prevedendo un organo ausiliario per riportare il dispositivo di taglio nella posizione iniziale. Inoltre l'elemento di traino potr? assumere una diversa forma realizzativa, come pure i mezzi previsti per svincolarlo dall'impegnamento con il gruppo di taglio, sia per le misure di sicurezza iniziali durante il caricamento della carta, sia al termine dell'operazione di taglio.

Claims (9)

1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'erogazione di porzioni di carta, da usarsi come asciugamani, da un nastro in rotolo (10), comprendente in una struttura di involucro (1) con due spalle laterali (la, lb) ed un supporto del rotolo di carta (10) tra di esse, un cilindro (2) di trascinamento della carta con superficie ruvida, provvisto di fessura longitudinale (21) lungo una sua generatrice ed un rullo di pressione (2a) spinto elasticamente contro detto cilindro (2), entrambi girevoli su perni di rotazione paralleli, essendo previsto un gruppo di taglio ed un meccanismo a camma (3) di non ritorno e di completamento della rotazione del cilindro (2) per mezzo di una molla (24) fino all'arresto nella posizione angolare prefissata, in corrispondenza della quale l'estremit? libera del nastro di carta, dopo il taglio, risulta disponibile all'esterno del dispositivo per un successivo azionamento, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di taglio comprende una lama (4) fissata ad una forcella (5) imperniata e collegata elasticamente ad un supporto (6) montato girevole, folle sul perno (2') di detto rullo di trascinamento (2) ed impegnabile da un elemento di traino (8) atto ad essere reso solidale con lo stesso rullo (2) per spingere detta lama (4) in detta fessura (21), con movimento a componente radiale verso l'interno, essendo previsti mezzi elastici (23) per far ritornare detto supporto (6) del gruppo di taglio nella posizione iniziale, in corrispondenza di una determinata posizione angolare del cilindro (2) nonch? mezzi per svincolare detto supporto (6) del gruppo di taglio da detto elemento di traino.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per svincolare il supporto del gruppo di taglio sono costituiti da una camma (9) solidale con un mezzo di comando esterno (12) e montata ad una estremit? di detto cilindro (2) per poter compiere rispetto al suo perno (2') una rotazione folle per un arco limitato tra due fermi (9', 9") spostando in tal modo l'elemento di traino (8) in una posizione tale da non interferire con il supporto (6) del gruppo di taglio.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto supporto (6) del gruppo di taglio ? un telaietto a forma di C, con le estremit? montate girevoli su detto perno (2') e due bracci laterali, uno dei quali ? normalmente atto ad interferire con una parte sporgente (11) di detto elemento di traino (8) e presentante una zona di passaggio (13) che si discosta verso l'esterno dal suo normale andamento rettilineo per lasciare uno spazio libero dall'impegnamento con detta sporgenza (11).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di traino (8) ? formato come una leva a squadra, con detta sporgenza costituita da un nottolino (11) nella zona di gomito, imperniata in (8') sulla stessa superficie laterale di estremit? del cilindro (2) su cui ? montata detta camma (9), essendo mobile tra una posizione di normale impegnamento con il supporto (6) del gruppo di taglio e, mediante azionamento di detta camma (9), una posizione di non impegnamento, in corrispondenza di detto passaggio (13), essendo previsti mezzi elastici (8") per spingere detta leva (8) in costante contatto con detta camma (9).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di guida laterali (7) di detta forcella (5) del gruppo di taglio in detto movimento a componente radiale, comandata dall'elemento di traino (8) mediante detto supporto (6) per guidare detta lama (4) fino in corrispondenza di detta fessura (21) e successivamente liberarla al termine del tratto guidato da detti mezzi (7) per farla ritornare in una posizione arretrata di riposo sotto la spinta di molle di ritorno (23).
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida (7) sono costituiti da una coppia d? elementi a rotaia con profilo a camma, eccentrico rispetto al perno (2'), imperniati in (7') sulle spalle laterali (la, lb) tra due posizioni in una prima delle quali detta forcella (5) ? in grado di imboccare, per mezzo di rullini d'estremit? (15) il profilo interno di detti mezzi di guida (7) e, nell'altra posizione, detta forcella (5) pu? iniziare un percorso di ritorno, lungo un profilo esterno degli stessi mezzi di guida, atto a caricare molle (17) di ritorno a detta prima posizione di imbocco del percorso di guida.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida sono costituiti da una coppia di elementi a rotaia con profilo a camma, montati fissi su dette spalle leterali (la, lb) essendo previsti associati ad essi mezzi di avviamento a leva della forcella (5) per accoglierla al termine del suo percorso all'interno di dette guide e riportarla nella zona di imbocco delle guide stesse senza interferenze.
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriori mezzi per svincolare detto elemento di traino (8) dal gruppo di taglio al termine del percorso di detta forcella (5) all'interno di dette guide (7).
9. Dispositivo secondo le rivendicazioni 4 e 8, caratterizzato dal fatto che detti ulteriori mezzi di svincolo sono costituiti da una spina (14) montata fissa sulla spalla (lb) prossima a detta estremit? del cilindro di trascinamento (2) su cui ? montato detto elemento di traino (8), con un profilo del quale detta spina (14) ? atta ad interferire per causare la rotazione dello stesso elemento di traino (8) intorno a detto perno (8') ed il conseguente spostamento di detto nottolino (li) verso il passaggio (13), per cui il supporto (6) del gruppo di taglio viene liberato e, soggetto all'azione dei mezzi elastici di ritorno (23), viene avviato alla posizione di imbocco di dette guide (7).
IT96MI000632A 1996-03-29 1996-03-29 Dispositivo per l'erogazione controllata, ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo, per l'uso come asciugamani IT1283710B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000632A IT1283710B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Dispositivo per l'erogazione controllata, ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo, per l'uso come asciugamani
TW086101544A TW321627B (it) 1996-03-29 1997-02-12
PCT/IT1997/000069 WO1997036531A1 (en) 1996-03-29 1997-03-26 Manually operated device for the controlled dispensing of portions of paper from a continuous roll, to be used as towels
ARP970101214A AR006403A1 (es) 1996-03-29 1997-03-26 Dispositivo para proveer porciones de papel, para ser utilizadas como toallas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000632A IT1283710B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Dispositivo per l'erogazione controllata, ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo, per l'uso come asciugamani

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960632A0 ITMI960632A0 (it) 1996-03-29
ITMI960632A1 true ITMI960632A1 (it) 1997-09-29
IT1283710B1 IT1283710B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=11373833

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000632A IT1283710B1 (it) 1996-03-29 1996-03-29 Dispositivo per l'erogazione controllata, ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo, per l'uso come asciugamani

Country Status (4)

Country Link
AR (1) AR006403A1 (it)
IT (1) IT1283710B1 (it)
TW (1) TW321627B (it)
WO (1) WO1997036531A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6176172B1 (en) * 1999-09-14 2001-01-23 Crane Co. Table-top coffee vending machine and method
ITMI20120724A1 (it) 2012-05-02 2013-11-03 Qts Srl Gruppo di alimentazione e taglio per un erogatore di fogli di carta ricavati da un nastro continuo
CN106821105B (zh) * 2016-12-30 2019-01-18 重庆一锄商贸有限公司 一种卷纸装置
CN112618040A (zh) * 2021-03-11 2021-04-09 寿光市人民医院 医用旋转式存储箱
CN115399663B (zh) * 2021-05-27 2023-09-19 广州凡而芳香日用品有限公司 纸张分配器

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2623120C2 (de) * 1975-11-19 1985-12-19 Maurice Saint-Etienne Loire Granger Vorrichtung zum gleichzeitigen Abschneiden und Abgeben von Streifen aufgerollter Materialien
US4404880A (en) * 1977-10-14 1983-09-20 Georgia-Pacific Corporation Method for web cutting in rolled sheet material dispensers
DE2836709C2 (de) * 1978-08-18 1983-07-07 Steiner Co. International S.A., Lausanne Schneidmechanik für einen Ausgeber einer Papierhandtuchbahn
FR2499041A1 (fr) * 1981-02-03 1982-08-06 Granger Maurice Appareil de coupe et de distribution simultanees de bandes de materiaux enroules
FR2623784B1 (fr) * 1987-11-30 1990-05-11 Granger Maurice Appareil de distribution et de coupe simultanees de bandes de materiaux enroules, utilises pour la protection
EP0629372A1 (en) * 1993-06-18 1994-12-21 James River Paper Company, Inc. Shear-cutting paper towel dispenser

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960632A0 (it) 1996-03-29
AR006403A1 (es) 1999-08-25
WO1997036531A1 (en) 1997-10-09
IT1283710B1 (it) 1998-04-30
TW321627B (it) 1997-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW323225B (it)
AU2008208666C1 (en) Dispenser for wipe materials
US6826985B2 (en) Method of dispensing sheet material
US6684751B2 (en) Rolled web dispenser and cutting apparatus
US6460798B1 (en) Dispenser apparatus with transfer mechanism
TW200641728A (en) Paper sheet storage and payout device
US20100102101A1 (en) Paper toweling dispenser apparatus
ITFI20110277A1 (it) "svolgitore di bobine di materiale nastriforme"
ITMI960632A1 (it) Dispositivo per l'erogazione controllata,ad azionamento manuale, di porzioni di carta da un rotolo continuo,per l'uso come asciu-
PL183559B1 (pl) Sposób zawijania folią produktów i urządzenie do zawijania folią produktów
JPH10272609A (ja) ステープルワイヤ先端部の送り機構
JP2010069827A (ja) 塗膜転写具
JP2010076851A (ja) 用紙供給装置
CN100464661C (zh) 具有脱毛带的脱毛装置
FR2766472A1 (fr) Dispositif de secours en cas de rupture de bande de papier dans une machine rotative a imprimer en fonctionnement
US919371A (en) Box-strap-supply reel.
KR102434328B1 (ko) 롤형 제품 송급 시스템
JP2002308214A (ja) 巻回体を結束する装置および方法ならびに長手状部材を巻取り・結束する装置および方法
US6499394B1 (en) Stencil printer
RU173346U1 (ru) Устройство для перемотки ленточного материала
JPS5851011Y2 (ja) 印字装置
US2438887A (en) Automatic braking device
JP3722267B2 (ja) 写真処理機における感光材料収容マガジン
US860304A (en) Tape-reel.
KR100775463B1 (ko) 바인딩 머신용 후프 가이드장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted