ITMI960547A1 - Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni - Google Patents

Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni Download PDF

Info

Publication number
ITMI960547A1
ITMI960547A1 IT96MI000547A ITMI960547A ITMI960547A1 IT MI960547 A1 ITMI960547 A1 IT MI960547A1 IT 96MI000547 A IT96MI000547 A IT 96MI000547A IT MI960547 A ITMI960547 A IT MI960547A IT MI960547 A1 ITMI960547 A1 IT MI960547A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
push
button panel
tags
internal
panel
Prior art date
Application number
IT96MI000547A
Other languages
English (en)
Inventor
Ernesto Santini
Original Assignee
Bticino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bticino Spa filed Critical Bticino Spa
Priority to IT96MI000547A priority Critical patent/IT1283546B1/it
Publication of ITMI960547A0 publication Critical patent/ITMI960547A0/it
Priority to EP96201656A priority patent/EP0797341A1/en
Publication of ITMI960547A1 publication Critical patent/ITMI960547A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283546B1 publication Critical patent/IT1283546B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/18Distinguishing marks on switches, e.g. for indicating switch location in the dark; Adaptation of switches to receive distinguishing marks

Landscapes

  • Push-Button Switches (AREA)
  • Telephone Set Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale:
La presente invenzione si riferisce ad una pulsantiera, del tipo per montaggio ad incasso o in superficie, in particolare per postazioni esterne di impianti citofonici e videocitofonici.
Attualmente sono note pulsantiere per postazioni esterne di impianti citofonici e videocitofonici costituite da un telaio (incassato a filo del muro oppure appoggiato sul muro), il quale è ricoperto da una placca frontale, che alloggia le mostrine con i nominativi ed i pulsanti per la chiamata ai piani. Sono, inoltre, note pulsantiere a struttura componibile costituite da elementi modulari inseriti direttamente sui telai delle scatole da incasso; gli elementi modulari sono dotati di morsettiera, di organi di illuminazione, di una serie di pulsanti, di una serie di portamostrine accessibili dall'esterno e di mostrine in plexiglas su cui incidere i nominativi o destinate all'alloggiamento di cartellini sui quali vengono comunque scritti detti nominativi.
Partendo dagli elementi modulari e dalle relative scatole da incasso si possono ottenere diverse configurazioni in senso orizzontale o verticale.
Queste strutture, pur consentendo variazioni del numero di apparecchi citofonici e videocitofonici installati mediante l'utilizzazione di elementi modulari uguali per dimensioni e geometria, presentano vari inconvenienti, primo fra tutti quello della relativa fragilità nel caso di atti vandalici violenti.
Infatti, la pulsantiera, che è alloggiata nella postazione esterna dell'impianto, è divisa in vari elementi modulari, ciascuno dei quali presenta, a seconda delle versioni, un numero variabile di pulsanti di chiamata e di relative mostrine dei nominativi.
E' chiaro che all'aumentare del numero degli elementi modulari e degli apparecchi derivati, che sono collegati alla pulsantiera, corrisponde una diminuzione della rigidità totale della postazione in caso di tentativi di effrazione, colpi, atti di vandalismo. Inoltre, la struttura delle pulsantiere note è complicata e richiede la fabbricazione e lo stoccaggio di un numero consistente di pezzi, che dipende dalle funzioni dell'impianto e dal numero di utenti collegati all'impianto stesso.
Ciò si traduce in un conseguente incremento dei costi relativi al materiale utilizzato ed alla manodopera, che deve essere qualificata e specializzata nel combinare più elementi modulari, sulla base delle dimensioni della postazione esterna dell'impianto e del numero di pulsanti di chiamata e dei corrispondenti apparecchi citofonici e videocitofonici previsti.
Scopo della presente invenzione consiste nell'ovviare agli inconvenienti di cui sopra, realizzando una pulsantiera, del tipo per montaggio ad incasso o in superficie, per postazioni esterne di impianti citofonici e videocitofonici, che combini, in una stessa struttura, i vantaggi dati dalla modularità dei componenti elettrici ed elettronici di funzionamento con sostanziali semplicità di montaggio dei circuiti, essenzialità nel dimensionamento dell'architettura e robustezza, al fine di scoraggiare eventuali atti di vandalismo o tentativi di effrazione.
La pulsantiera, che è oggetto della presente invenzione, presenta, inoltre, una soluzione strutturale esteticamente gradevole, garantendo, al contempo, la funzionalità, la durata nel tempo e l'affidabilità. Un altro scopo dell'invenzione è quello di indicare una pulsantiera che semplifichi ed agevoli le operazioni di chiamata, da parte dell'utente, dell'apparecchio derivato desiderato.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una pulsantiera di facile ed economica realizzazione, senza l'impiego di tecnologie complesse o costose.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dalla pulsantiera oggetto della presente invenzione, secondo la rivendicazione 1, alla quale si rimanda per brevità. Vantaggiosamente, la pulsantiera, secondo la presente invenzione, comprende una placca frontale, che presenta vari moduli funzionali, corrispondenti alle varie versioni disponibili, quali postazioni per chiamate audio e/o telecamere per riprese in video, moduli con targa o numero civico, pulsanti di gestione delle risorse di sistema e della fonica con targa, dispositivi luminosi di segnalazione.
Sono previsti, inoltre, un unico pulsante di chiamata ai vari apparecchi derivati ed una finestra rettangolare, dotata di vetro od altro materiale trasparente, dalla quale è possibile leggere i nominativi (ovvero i numeri identificativi) degli utenti dei derivati interni, che scorrono uno alla volta se si agisce su una porzione di rotella godronata o dentellata, che sporge all'esterno della placca e procede a scatti. I cartellini su cui sono impressi i nominativi ovvero i numeri identificativi degli utenti dei derivati interni collegati alla pulsantiera sono situati su un tamburo rotante, solidale con il pulsante di chiamata e con un commutatore elettrico, che collega il derivato interno selezionato con la postazione esterna. All'interno del tamburo è posta una sorgente luminosa per l'identificazione dei cartellini anche in condizioni di scarsa visibilità.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione, preferita, ma non esclusiva, della pulsantiera, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nei disegni schematici allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista frontale della pulsantiera, secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista schematica parziale del circuito elettrico per la chiamata dalla pulsantiera ai derivati interni, secondo la presente invenzione; la figura 3 è una vista prospettica parziale del tamburo rotante che reca i cartellini identificativi degli utenti dei derivati interni, secondo la presente invenzione .
Con riferimento alle figure menzionate, con 30 è indicata la pulsantiera nel suo complesso, nella versione modulare per montaggio ad incasso o in superficie, con 10 è indicata la placca frontale, mentre con 20 è indicata la finestra, ricoperta in vetro o in materiale trasparente, dalla quale è visibile il nome o il numero identificativo dell'utente del derivato interno P desiderato.
Il nome o il numero sopra detti sono riportati sul cartellino 22.
Con 32 è indicato il modulo video della pulsantiera 30, comprendente la telecamera 34 di ripresa delle immagini, con 35 è indicato il modulo audio, dotato di altoparlante, mentre con 36 è indicata la targa ove è riportato il numero civico del condominio al quale l'impianto videocitofonico fa capo.
Con 37 è indicato un foro, solitamente protetto dall'azione degli agenti atmosferici, posto in corrispondenza del microfono e con 31 è indicato un unico pulsante di chiamata ai derivati interni P, che è illuminato dall'interno nel caso di luce esterna insufficiente.
All'interno del modulo 40 è inserito un tamburo rotante 25, che reca i cartellini 22, adiacenti uno all'altro, in senso longitudinale, sulla superficie laterale del tamburo 25.
Il tamburo 25 è solidale, tramite un perno 26, da una parte con un commutatore elettrico 27, che è connesso, a sua volta, con ciascun derivato interno P, a seconda della posizione assunta, dall'altra con un disco 28, provvisto di una godronatura 29 superficiale, ovvero di denti, che può essere azionato manualmente dall'esterno, attraverso l'apertura 38 sulla placca 10.
Con 33, infine, è indicata una lampadina, ovvero un diodo LED di segnalazione, che provvede all'illuminazione del cartellino 22, attraverso la finestra 20, in caso di luce esterna insufficiente, mentre con V è indicato un segnale o tensione di chiamata presente tra i morsetti A e B, all'ingresso del circuito elettrico di chiamata ai derivati interni P.
I pulsanti di chiamata ed i cartellini identificativi degli utenti di un impianto citofonico e/o videocitofonico comprendente una pulsantiera appartenente all'arte nota vengono, di fatto, sostituiti dal tamburo 25 rotante, secondo la presente invenzione, che si avvale di un sistema di movimentazione manuale. La rotazione manuale del tamburo 25 viene effettuata dall'esterno da parte dell'utente della pulsantiera 10, mediante l'intervento sul disco 28, attraverso l'apertura 38, prevista sulla placca 10.
La godronatura 29 della superficie del disco 28 consente l'azione del dito sul disco 28 stesso; tale azione provoca, tramite il perno 26, la rotazione a scatti del tamburo 25 (ogni scatto corrisponde ad un nominativo ovvero ad un numero identificativo di ogni derivato interno P) e la commutazione contemporanea del commutatore elettrico 27, che connette alla pulsantiera 10 il derivato interno P corrispondente al nominativo (o al numero identificativo) del cartellino 22, che compare attraverso la finestra 20.
La godronatura 29 prevista sulla superficie del disco 28 può essere sostituita da una serie di denti, sporgenti dall'apertura 38, in modo che l'utente possa impegnare con un dito lo spazio fra un dente e l'altro e, quindi, faccia ruotare il tamburo 25 e, con esso, i cartellini 22.
Ad ogni dente corrisponde un cartellino 22, in modo tale che la rotazione del disco 28 consenta l'avvicendarsi dei nomi o dei numeri riportati sui cartellini 22 e la contemporanea commutazione dei rispettivi circuiti elettrici.
Il numero di cartellini 22 (e, quindi, di derivati interni P collegabili alla pulsantiera 10) dipende dalla misura dell'area della superficie laterale del cilindro, che costituisce il tamburo 25 (tale misura deve tenere conto solo del fatto che il tamburo è alloggiato all'interno del modulo 40, in caso di montaggio ad incasso, ovvero all'interno del muro, in caso di montaggio in superficie) e, ovviamente, dalla larghezza del cartellino 22.
Quando, a seguito della rotazione manuale del disco 28, il nominativo o l'elemento identificativo del derivato interno P desiderato è visibile dall'esterno attraverso la finestra 20, la pressione compiuta sull'unico pulsante 31 di chiamata (posto anch'esso sulla placca 10) provoca l'azionamento della soneria del campanello situato all'interno dell'appartamento dell'utente specificato dal nominativo o dal numero visibile dalla finestra 20.
Secondo la presente invenzione, la pulsantiera 30 viene costruita in materiale metallico resistente agli urti, al tempo ed alle intemperie e presenta una struttura che preserva sia l'estetica sia la funzionalità e l'affidabilità, in quanto i contatti elettrici interni sono presenti in numero limitato rispetto all'arte nota (esiste solo un pulsante di chiamata per tutti i derivati interni P collegati alla pulsantiera 30), mentre i contatti elettrici relativi ai cartellini 22 risultano autopulenti per rotazione.
Il numero di derivati interni P collegabili alla pulsantiera 30 dipende solamente dalle dimensioni dell'incasso del modulo 40, che contiene il tamburo rotante 25.
E' chiaro, comunque, che i materiali e le dimensioni della pulsantiera come sopra descritta, illustrata nei disegni allegati e più avanti rivendicata, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche, così come è chiaro che tutti i dettagli sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti e che numerose varianti possono essere apportate dall'esperto del ramo alla pulsantiera, che è oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dagli ambiti di tutela e di protezione.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pulsantiera (30) per montaggio ad incasso ovvero in superficie, in particolare del tipo modulare, per postazioni esterne di impianti citofonici e/o videocitofonici, comprendente: - una placca (10) frontale, al cui interno è ricavato almeno un alloggiamento, destinato a contenere almeno un modulo (32, 35, 40) dei componenti elettrici ed elettronici, che costituiscono l'impianto citofonico e/o videocitofonico; - almeno un pulsante (31) per la chiamata ai derivati interni (P) collegati all'impianto; - una pluralità di cartellini (22), su cui sono riportati caratteri identificativi degli utenti dei derivati interni (P); - almeno un foro (37), posto in corrispondenza del microfono dell'impianto; caratterizzata dal fatto che detto pulsante (31) per la chiamata ai derivati interni (P) è unico e che detti cartellini (22) sono situati sulla superficie laterale di almeno un elemento (25) rotante, detto elemento (25) essendo solidale con almeno un mezzo di comando (28), collegato a detto pulsante (31) e con almeno un dispositivo elettrico di commutazione (27), in modo che la pulsantiera (30) venga connessa con il derivato interno (P) corrispondente al carattere identificativo presente su uno di detti cartellini (22).
  2. 2. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto mezzo di comando (28) è un disco, che presenta una godronatura (29) superficiale, ovvero è dotato di denti.
  3. 3. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che su detta placca (10) è ricavata almeno una prima apertura (38), dalla quale fuoriesce parzialmente detto disco (28).
  4. 4. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che su detta placca (10) è ricavata almeno una seconda apertura (20), dalla quale è visibile almeno uno di detti cartellini (22).
  5. 5. Pulsantiera (30) di cui alle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detto disco (28) è azionabile dall'esterno a scatti, in modo che ad ogni scatto appaia, attraverso detta seconda apertura (20), uno di detti cartellini (22).
  6. 6. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta seconda apertura (20) è ricoperta da una lastra di vetro ovvero di materiale plastico trasparente.
  7. 7. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo elettrico di commutazione (27), detto mezzo di comando (28) e detto elemento rotante (25) sono solidali tra loro per mezzo di almeno un perno (26).
  8. 8. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che all'interno di detto elemento rotante (25) è previsto almeno un dispositivo luminoso (33), quale almeno una lampadina ovvero uno o più diodi LED, per l'individuazione dei cartellini (22) e dei caratteri identificativi degli utenti dei derivati interni (P), ad essi associati, in condizioni di scarsa visibilità esterna.
  9. 9. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento (25) rotante è costituito da un cilindro ovvero da un tamburo.
  10. 10. Pulsantiera (30) di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti caratteri identificativi sono costituiti da nominativi ovvero da numeri composti da almeno una cifra.
  11. 11. Pulsantiera (30), quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni
IT96MI000547A 1996-03-20 1996-03-20 Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni IT1283546B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000547A IT1283546B1 (it) 1996-03-20 1996-03-20 Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni
EP96201656A EP0797341A1 (en) 1996-03-20 1996-06-13 Pushbutton unit with a viewing window for cards identifying the users of internal extensions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000547A IT1283546B1 (it) 1996-03-20 1996-03-20 Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960547A0 ITMI960547A0 (it) 1996-03-20
ITMI960547A1 true ITMI960547A1 (it) 1997-09-20
IT1283546B1 IT1283546B1 (it) 1998-04-22

Family

ID=11373709

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000547A IT1283546B1 (it) 1996-03-20 1996-03-20 Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0797341A1 (it)
IT (1) IT1283546B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19962493A1 (de) * 1999-12-23 2001-07-12 Secuporta Ges Fuer Sicherheits Anordnung zur Identifikation von Personen

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3978468A (en) * 1974-11-11 1976-08-31 Robert F. Moore Intercom call signaling mechanism
DE3513699A1 (de) * 1985-04-16 1986-10-16 Dierauf Industrie Elektronik GmbH, 8600 Bamberg Klingelanlaeutevorrichtung
FR2590100B1 (fr) * 1985-11-07 1989-09-15 Rhone Entreprise Antenne Selecteur pour systeme d'intercommunication
DE3766876D1 (de) * 1986-05-12 1991-02-07 Siemens Ag Haus- und personenrufanlage mit namensfeld.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0797341A1 (en) 1997-09-24
IT1283546B1 (it) 1998-04-22
ITMI960547A0 (it) 1996-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4587753A (en) House signaling device
AU682033B2 (en) Push button panel for an elevator
HUP0003645A2 (hu) Ajtóterminál
ITMI960547A1 (it) Pulsantiera con finestra di lettura dei cartellini di identificazione degli utenti dei derivati interni
ITMI960546A1 (it) Pulsantiera con finestre di lettura atte ad identificare gli utenti dei derivati interni
WO1988002525A1 (en) Sticker for alarm system
JP2006094452A (ja) 操作スイッチ配線器具
US933412A (en) Electric call and alarm system.
ES2079370T3 (es) Aparato de presentacion con un armazon perfeccionado que circunda el elemento de presentacion.
IT201800001697A1 (it) Gruppo targhetta-pulsante per postazione citofonica esterna di un impianto citofonico e/o videocitofonico e postazione citofonica esterna impiegante lo stesso
JP4048370B2 (ja) 火災報知設備用機器
DE69714362D1 (de) Montagevorrichtung für einen drehbaren Knopf für ein Instrumentenbrett
RU15945U1 (ru) Блок управления комплектного устройства
US6756897B2 (en) Fire receiver
DE10340761B3 (de) Türstadion mit geschlossener Bedienerfläche
JP2005078609A (ja) 火災報知設備用機器
JP2522964Y2 (ja) 火災報知用機器
JPS6214145B2 (it)
IT202000022441A1 (it) Targa luminosa provvista di pulsante di chiamata
IT202000005350U1 (it) Targa luminosa provvista di pulsante di chiamata
EP4320610A1 (en) Cover structure with integrated display, for electrical control devices
BE1023543B1 (nl) Buitenpost voor een audio- en/of video-intercomsysteem
WO2005029819A1 (de) Türstation mit namensschilder und klingeltasten
GB2204169A (en) Key reminder apparatus
US340618A (en) Island

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted