ITMI960508A1 - Dispositivo di ricerca ddell'estremita' del filo su spole - Google Patents
Dispositivo di ricerca ddell'estremita' del filo su spole Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI960508A1 ITMI960508A1 IT96MI000508A ITMI960508A ITMI960508A1 IT MI960508 A1 ITMI960508 A1 IT MI960508A1 IT 96MI000508 A IT96MI000508 A IT 96MI000508A IT MI960508 A ITMI960508 A IT MI960508A IT MI960508 A1 ITMI960508 A1 IT MI960508A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- thread
- suction nozzle
- finder device
- suction
- spool
- Prior art date
Links
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 23
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 19
- 238000007664 blowing Methods 0.000 claims description 15
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 4
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 19
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 8
- 238000007378 ring spinning Methods 0.000 description 5
- 238000013461 design Methods 0.000 description 3
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H67/00—Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
- B65H67/08—Automatic end-finding and material-interconnecting arrangements
- B65H67/086—Preparing supply packages
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/30—Handled filamentary material
- B65H2701/31—Textiles threads or artificial strands of filaments
Description
dell'ugello aspiratore (33), dà inizio ad un efficace e tuttavia delicato distacco dell'estremità (46) del filo dal cono di spire (43), rispettivamente dalla superficie mantellare della spola (41).
(Figura 2)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo di ricerca, o cercatore, dell'estremità del filo su spole, con un mezzo per staccare l'estremità del filo, la cui altezza di lavoro è impostabile su spole avvolte con differente volume.
Dispositivi cercatori dell'estremità del filo per ricevere e preparare l'estremità di un filo disposta su una spola sono noti in diverse esecuzioni.
La domanda di brevetto tedesco DE 4009 702 Al descrive ad esempio una cosiddetta stazione di preparazione, in corrispondenza della quale l'estremità del filo sotto l'azione di un ugello aspiratore, orientato nella zona della spola, in un primo momento viene staccata dalla superficie della spola e successivamente aspirata. Successivamente l'estremità aspirata del filo viene tagliata a misura e disposta sulla bobina, in modo da risultare di nuovo perfettamente ricevibile in corrispondenza del punto di incannatura in una successiva fase di lavoro.
Inoltre dalla domanda di brevetto tedesco DE 4025 003 Al è noto un dispositivo di preparazione delle spole, che possiede mezzi, comandati da segnali di sensore e di posizione variabile verticalmente, per aspirare l'inizio del filo dalla superficie di avvolgimento conica di spole. Il filo dopo essere stato ricevuto viene tagliato a misura e nuovamente deposto, in modo che questo, nella posizione di dipanamento della spola, è liberabile mediante una corrente d'aria e può essere addotto ad un afferratilo, laddove le spole, almeno nell'ambito del dispositivo di preparazione delle spole sono innestate verticalmente su spine di singoli supporti e il dispositivo di preparazione delle spole possiede organi di azionamento, che durante la ricerca del filo fanno ruotare la rispettiva spola attorno al suo asse longitudinale.
Il dispositivo di preparazione delle spole possiede un ugello aspiratore, impostabile corrispondentemente all'inclinazione della spola, con una fessura di aspirazione presentante circa la lunghezza del cono della spola. L'ugello aspiratore è disposto all'estremità di una cassa di aspirazione di sviluppo multiplo ed è spostabile parallelamente all'asse longitudinale della spola.
Nel caso normale le spole vengono completamente dipanate, ovvero svolte, in corrispondenza dei punti di filatura di un incannatoio, ossia abbandonano il punto di incannatura nella forma di tubetti vuoti. Tuttavia può verificarsi che un residuo dell'avvolgimento, più o meno grande, rimanga sul tubetto e l'inizio del suo filo all'interno del punto di incannatura non possa essere più addotto ai corrispondenti organi guidafilo od organi di collegamento del filo. Inoltre può verificarsi che spole, alimentate direttamente dal filatoio ad anelli, in seguito ad un difetto in corrispondenza del filatoio ad anelli non possano essere trattate regolarmente nella stazione di preparazione.
Spole di tale tipo, che non possono essere più trattate in corrispondenza di stazioni di preparazione "normali" oppure all'interno dei punti di incannatura, vengono addotte a speciali dispositivi cercatori dell'estremità del filo, cosiddetti dispositivi di preparazione del residuo.
Un tale dispositivo di preparazione del residuo è descritto ad esempio nella domanda di brevetto tedesco DE 39 18 788 Al. Questo dispositivo presenta un elemento di contatto dentato, regolabile in altezza, che può essere accostato in maniera definita al cono delle spire della spola. L'esatta posizione del cono delle spire viene rilevata in tal caso tramite un dispositivo sensore, ad esempio un fotosensore. Nell'ambito dell'elemento di contatto inoltre è installato un ugello aspiratore, il cui getto di soffiatura coadiuva il distacco dell'estremità del filo.
Partendo da dispositivi cercatori dell'estremità del filo del genere precedentemente descritto, l'invenzione si pone il compito di perfezionare ulteriormente tali dispositivi cercatori dell'estremità del filo.
Secondo l'invenzione questo problema viene risolto mediante un dispositivo, come esso è descritto nella rivendicazione 1.
Esecuzioni vantaggiose dell'invenzione formano oggetto delle sottorivendicazioni.
L'esecuzione descritta nella rivendicazione l porta ad un dispositivo cercatore dell'estremità del filo, che opera delicatamente e ciò nonostante in modo molto efficace, in quanto si sono potute ridurre decisamente le perdite di pressione, dipendenti dal sistema, di noti dispositivi pneumatici grazie al raccordo diretto dell'ugello aspiratore alla cassa a depressione di volume relativamente grande. La disposizione dell'ugello aspiratore in corrispondenza di un nastro di tenuta spostabile in maniera definita comporta inoltre il vantaggio che l'ugello aspiratore può essere accostato in maniera mirata a determinate zone della spola, ossia rispettivamente ad una superficie di lavorazione relativamente piccola, ad esempio al cono delle spire. In tal modo è possibile lavorare la superficie della spola con una potenza di aspirazione alta, senza che si debba necessariamente aumentare in maniera inaccettabile la potenza di aspirazione complessiva del dispositivo cercatore dell'estremità del filo.
Le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni 2 fino a 4 portano ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, poiché di costruzione semplice e robusta.
Il dispositivo tenditore secondo la rivendicazione 5 assicura che l'effetto di tenuta del nastro di tenuta impiegato rimanga conservato per un lungo intervallo di tempo, cosicché è garantita un'elevata durata utile del dispositivo.
Un dispositivo posizionatore, come quello menzionato nella rivendicazione 6, in combinazione con il dispositivo sensore secondo la rivendicazione 7, offre la possibilità di determinare tramite l'altezza di lavoro dell'ugello aspiratore la rispettiva posizione del cono delle spire della spola. Questa informazione può essere valutata in una successiva fase di lavoro, ad esempio in un ulteriore seguente dispositivo di preparazione, cosicché questo dispositivo di preparazione può in tal caso fare a meno dei propri dispositivi sensori. Nella rivendicazione 8 è descritta una forma di realizzazione preferita della cassa sollecitata a depressione. L'esecuzione convessa della parete della cassa nell'ambito della fessura di aspirazione garantisce un appoggio affidabile dell'asse di tenuta in questa zona critica.
Le esecuzioni, come quelle rappresentate nelle rivendicazioni 9 fino a 18, fanno aumentare ulteriormente l'efficacia del dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo l'invenzione. Il dispositivo tagliatilo descritto nella rivendicazione 9, nonché i dispositivi sensori menzionati nelle rivendicazioni 14 e 15, sono in tal caso particolarmente vantaggiosi nell'interesse di un perfetto funzionamento del dispositivo, mentre la coppia di cilindri di prelevamento del filo descritta nella rivendicazione 10 rappresenta una variante di esecuzione, come quella che può rendersi necessaria soltanto per filati particolarmente critici.
Con un aggiuntivo ugello soffiatore, come quello descritto nelle rivendicazioni 11 fino a 13, è possibile aumentare ulteriormente le previsioni di successo per il dispositivo, specialmente per la lavorazione di spole inusitatamente problematiche.
L'esecuzione descritta nelle rivendicazioni 16 e 17 rende impiegabile universalmente il dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo l'invenzione, ossia l'ugello aspiratore può essere impostato esattamente su coni di spire di differente esecuzione, cosicché è garantita di volta in volta una potenza di aspirazione ottimale.
L'impostazione sui rispettivi coni di spire può avvenire manualmente o automaticamente, ad esempio tramite i mezzi ausiliari di centraggio descritti nella rivendicazione 18. Specialmente per un'impostazione automatica dell'elemento di sbocco dell'ugello aspiratore è possibile dislocare l'ugello aspiratore anche fino nella zona al disotto del cono delle spire della spola. La possibilità di sollecitare in maniera definita con aria di aspirazione eventualmente anche la zona mantellare della spola fa aumentare ulteriormente la gamma di impiego del dispositivo.
Ulteriori dettagli dell'invenzione sono desumibili da un esempio di realizzazione illustrato nel seguito in base ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un sistema trasportatore dei portabobina nell'ambito di un incannatoio automatico, con il dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra una vista laterale del dispositivo cercatore dell'estremità del filo, parzialmente in sezione, la figura 3 mostra una vista dall'alto sul dispositivo cercatore dell'estremità del filo conformemente alla sezione II-II della figura 2,
la figura 4 mostra la zona superiore della cassa sollecitata a depressione, specialmente un dispositivo tenditore per il nastro di tenuta,
la figura 5 mostra un'ulteriore forma di realizzazione dell'ugello aspiratore,
la figura 6 mostra una vista secondo la freccia X in figura 2.
Nella figura 1 è rappresentata una vista prospettica del sistema trasportatore 21 di portabobine di un incannatoio 25, che per ragioni di chiarezza è indicato solo schematicamente. La rappresentazione dell'incannatoio 25 in particolare si limita essenzialmente all'unità di energia e di comando o servizio 22 disposta all'estremità della macchina, nonché alle indicazioni di posizione per i punti di incannatura A, B ... ecc. Su uno chassis indicato complessivamente con 20 è disposto un sistema trasportatore 21 dei portabobine. Il sistema trasportatore 21 presenta una pluralità di differenti tratti trasportatori, la cui funzione viene illustrata brevemente in seguito.
11 tratto di prelevamento 1 forma l'interfaccia del presente sistema trasportatore rispetto ai sistemi trasportatori nel processo di produzione di macchine tessili preinserite. Queste macchine tessili preinserite sono di regola filatoi ad anelli (non rappresentati).
Nell'ambito del tratto di prelevamento 1 per mezzo di un organo trasferitore (non rappresentato) ha luogo il prelevamento delle spole, prodotte sui filatoi ad anelli, su un sistema trasportatore dell'incannatoio, nonché il ritorno dei tubetti dipanati. Le spole 41 collocate su portabobine 63 facenti parte dell 'incannatoio, tramite un tratto trasportatore 2 lungo come la macchina vengono trasportate verso uno oppure più tratti di preparazione 3, dove in (non rappresentate) stazioni di preparazioni, come noto, viene staccata dalla spola la spira posteriore e la spola viene dotata di un avvolgimento a punta. Successivamente le spole, tramite il tratto trasportatore di scarico 4, pervengono su un tratto 5 di adduzione delle spole eseguito come tratto di immagazzinamento. Dal tratto 5 di adduzione delle spole, che viene commutato alternativamente dal funzionamento destrorso a quello sinistrorso, le spole 41 posizionate sui portabobine 63 pervengono nella zona di entrata di tratti trasportatori trasversali 6. Questi tratti trasportatori trasversali 6 ricevono di regola tre spole, laddove una spola si trova in posizione di incannatura all'interno di una camera di soffiatura, non rappresentata in figura 1, dei punti di incannatura A, B ecc., mentre due ulteriori spole, pure posizionate su portabobine, sono parcheggiate in posizioni di riserva e di attesa davanti alla camera di soffiatura. I tubetti dipanati tramite il tratto di ritorno 8, rispettivamente il tratto di distribuzione 9, vengono trasportati a ritroso verso il tratto di prelevamento 1 e ivi restituiti, come indicato all'inizio, mediante un organo trasferitore, sul sistema trasportatore dei filatoi ad anelli.
Le spole che non possono essere lavorate mediante i dispositivi di preparazione disposti nell'ambito dei tratti di preparazione, tramite il tratto di collegamento 7 vengono immesse direttamente sul tratto di ritorno 8 e pervengono immediatamente sul tratto di distribuzione 9. Nell'ambito del tratto di distribuzione 9 è disposto un guardiatubetti 24, che tramite una linea di comando è collegato con l'unità di comando centrale 27 dell'incannatoio 25.
Il tratto di distribuzione 9 tramite un passaggio 10 è collegato con un tratto 11 di preparazione dei residui, con un tratto di ripetizione 12 e, tramite questo, con un tratto 13 di pulitura dei tubetti, rispettivamente con un tratto di preparazione manuale 14.
Nell'ambito del tratto 11 di preparazione dei residui è disposto il dispositivo 15 cercatore dell'estremità del filo secondo l'invenzione. Questa cosiddetta stazione di preparazione dei residui è rappresentata in dettaglio nelle figure 2 fino a 5.
Come è rilevabile specialmente dalla figura 2, il dispositivo cercatore 15 dell'estremità del filo è formato da un cassa 16 di volume relativamente grande, che tramite un raccordo 17 dell'aria di aspirazione, rispettivamente una conduttura a depressione 26, è raccordata ad una sorgente di depressione 18. Nello stato di esercizio all'interno della cassa 16 esiste una depressione di circa 60 fino a 90 mbar.
La cassa 16, preferibilmente nell'ambito di una fessura di aspirazione 19, presenta una parete curva convessa 23. La fessura di aspirazione 19 in particolare possiede un'estensione verticale e ha circa la lunghezza di una spola 41.
La cassa 16 inoltre dispone di una finestra di osservazione 28, da aprire all'occorrenza, cosicché è accessibile l'interno della cassa.
Sul lato superiore, rispettivamente inferiore, della cassa 16 sono disposti elementi di rinvio 29, 30, sui quali è guidato un nastro di tenuta 31. L'elemento di rinvio 29 in particolare è eseguito preferibilmente nella forma di rullo di rinvio azionabile tramite un dispositivo di azionamento comandabile 65 (figura 6), mentre l'elemento di rinvio 30 ad esempio è sagomato nella forma di pattino di scorrimento. Il nastro di tenuta 31 presenta un'apertura 32 di passaggio dell'aria con un preinserito ugello aspiratore 33. In una posizione di azzeramento N, rappresentata tratteggiata nella figura 2, il nastro di tenuta 31 è posizionato in modo tale che è completamente chiusa a tenuta la fessura di aspirazione 19, ossia l'apertura 32 di passaggio dell'aria è posizionata al disopra della fessura di aspirazione 19.
Da questa posizione di azzeramento il nastro di tenuta può essere abbassato in maniera continua, cosicché l'ugello aspiratore 33 è inseribile in posizioni di esercizio di differente altezza. In queste posizioni di esercizio l'ugello aspiratore 33 tramite l'apertura 32 di passaggio dell'aria nonché la fessura di aspirazione 19 è raccordato direttamente alla cassa a depressione 16 di grande volume, che da parte sua tramite il raccordo di aspirazione 17 è raccordata alla sorgente di depressione 18.
Come rappresentato in figura 4 il rullo di rinvio 29 tramite un dispositivo tenditore 64, in cui è inserito ad esempio un elemento elastico 35, è sollecitabile in direzione della freccia R, cosicché è garantito che il nastro di tenuta 31 sia mantenuto permanentemente tesato e quindi poggia perfettamente sulla parete convessa 23 della cassa 16.
Nell'ambito dell'asse 36 del rullo di rinvio, come indicato in figura 2, può essere disposto un dispositivo sensore 37, ad esempio una ruota polare. Il dispositivo sensore 37 tramite una linea di segnalazione 38 è connesso all'unità di comando centrale 27 dell'incannatoio 25. In combinazione con il dispositivo sensore 39, che rileva la posizione di azzeramento N dell'ugello aspiratore 33 e tramite la linea 40 è collegato parimenti con l'unità di comando centrale 27, è possibile pertanto un preciso rilevamento dell'altezza di lavoro dell'ugello aspiratore 33 e quindi della posizione del cono di spire 43 della spola 41. Questa informazione della posizione del cono di spire 43 della spola 41 da lavorare è valutabile per successive fasi di lavoro.
Nell'ambito dell'ugello aspiratore 33 è disposto, come noto, un dispositivo sensore 42, preferibilmente un limitatore ottico oppure un fotosensore, che rileva la posizione del cono di spire 43 della spola da lavorare 41 e tramite una linea di segnalazione 44 la trasmette al dispositivo di comando 27. L'ugello aspiratore 33 inoltre dispone di un dispositivo sensore 45, che rileva la presenza dell'estremità di un filo 46 e tramite la linea 47 la segnala parimenti all'unità di comando centrale 27.
Nell'ambito del raccordo 17 dell'area di aspirazione della cassa 16 inoltre è posizionato, come noto, un dispositivo tagliatilo comandabile 48 consentente un definito taglio a misura dell'estremità 46 del filo.
Nell'ulteriore esecuzione dell'invenzione può essere previsto un aggiuntivo ugello di soffiatura 49. In particolare l'ugello di soffiatura 49, come indicato in figura 2, può essere o disposto stazionario nella zona di fondo della cassa 16, cosicché la sua corrente di soffiatura 50 lambisce essenzialmente superiormente la zona mantellare della spola 41 oppure, come rappresentato in figura 3, può essere disposto direttamente in corrispondenza dell'ugello aspiratore 33. In questo caso l'ugello di soffiatura 49 è regolabile in altezza insieme all'ugello aspiratore 33. Nel caso di un ugello di soffiatura 49 disposto direttamente in corrispondenza dell'ugello di aspirazione 33, la corrente di soffiatura 50 lambisce di preferenza superiormente il cono di spire 43 della spola 41. L'ugello soffiatore 49 tramite una conduttura di pressione 51 è collegato con una sorgente di aria compressa 52. Nella conduttura di aria compressa 51 è inserita una valvola 53 a più vie comandabile in maniera definita tramite una linea di comando 54.
Inoltre nella figura 3 è rappresentato che nell'ambito della fessura di aspirazione 19 può essere installato un dispositivo meccanico 55 di prelevamento del filo coadiuvante il prelevamento dell'estremità 46 del filo dalla spola 41.
Inoltre l'ugello aspiratore 33 può presentare mezzi ausiliari laterali di centraggio 56, impedenti un arrivo incontrollato dell'elemento di sbocco 57, disposto orientabile, sulla spola 41.
Nell'ambito del dispositivo 15 cercatore dell'estremità del filo sono disposti inoltre un dispositivo di centraggio 58 nonché un dispositivo 59 di rotazione delle bobine.
In tal caso il dispositivo di centraggio 58 essenzialmente è formato da un braccio di centraggio 60, che è supportato di preferenza orientabile, nella direzione della freccia Z dall'alto è collocabile sul tubetto 61 della spola da lavorare 41 e così facendo fissa la spola 41 nella posizione di lavoro rappresentata.
Il dispositivo 59 di rotazione delle bobine, come noto, possiede almeno una ruota di azionamento 61, che può essere sollecitata in maniera definita tramite un motore 62 e tramite il portabobine 63 fa ruotare la spola 41 a seconda del comando in direzione opposta a quella di avvolgimento oppure in direzione di avvolgimento.
Funzionamento del dispositivo:
spole che non possono essere trattate in corrispondenza delle stazioni di preparazione disposte nell'ambito dei tratti di preparazione 3, tramite il tratto di collegamento 7 vengono immesse direttamente sul tratto di distribuzione 9. Parimenti spole che non possono essere correttamente lavorate in corrispondenza dei punti di incannatura A, B, C ... dell'incannatoio, tramite i tratti trasportatori traversali 6 vengono trasportate sul tratto di distribuzione 9.
Come indicato in figura 1, nell'ambito del tratto di distribuzione 9 è disposto un guardiatubetti 24, che controlla i tubetti, alimentati sul tratto di distribuzione 9, relativamente al loro stato di avvolgimento e segnala il risultato all'unità di comando centrale 27. L'unità di comando centrale 27, mediante corrispondente comando di (non rappresentati) deviatori magnetici, provvede affinché tubetti con modesto residuo di filato, spole residue e tubetti non preparati, vengano immessi sul passaggio 10, a partire dal quale i tubetti o spole successivamente, a seconda dello stato di avvolgimento, vengono distribuiti sul tratto 11 di preparazione dei residui, sul tratto di ripetizione 12 oppure sul tratto 13 di pulitura dei tubetti. Nell'ambito del tratto di preparazione 11 dei residui le spole 41 pervengono in corrispondenza del dispositivo 15 cercatore dell'estremità del filo e ivi, come rappresentato in figura 2, mediante un dispositivo di centraggio 58 vengono fissate in una posizione di lavoro. La spola 41, che si trova su un portabobine 63, è posizionata in tal caso nell'ambito di una cassa 16 sollecitata a depressione, in corrispondenza della quale è disposto un ugello aspiratore 33 regolabile in altezza. Contemporaneamente al portabobine 63 viene accostato ad orientamento un dispositivo 59 di rotazione delle bobine. Nella fase successiva l'ugello aspiratore 33, disposto sul nastro di tenuta 31, mediante il nastro di tenuta 31 che arriva in senso orario, viene abbassato dalla sua posizione di azzeramento N, fino a quando il dispositivo sensore 42 disposto sull'ugello aspiratore 33 afferra il cono di spire 43 della spola 41. All'abbassamento dell'ugello aspiratore 33 l'apertura 32 di passaggio dell'aria si porta nell'ambito della fessura di aspirazione 19. L'impulso di aspirazione che in tal caso si verifica in seguito alla cassa a depressione 16 di volume relativamente grande nella zona di sbocco dell'ugello aspiratore 33, rispettivamente la corrente di aspirazione relativamente intensa stacca l'estremità 46 del filo in maniera affidabile dalla superficie della spola. Poiché contemporaneamente la spola 41, rispettivamente il portabobine 63 tramite il dispositivo 59 di rotazione delle bobine viene ruotata in senso opposto a quello di avvolgimento della spola, l'estremità 46 del filo tramite l'ugello aspiratore 33 viene aspirata nella cassa 16. In tal caso il dispositivo sensore 45 sorveglia il riuscito afferramento dell'estremità 46 del filo. Successivamente l'estremità 46 del filo viene tagliata a misura tramite il dispositivo tagliatilo 48 e mediante il dispositivo 59 di rotazione delle bobine, ora ruotante in direzione di avvolgimento della spola 41, viene deposta, facilmente ricevibile, sul cono di spire 43 o sulla punta 61 del tubetto.
Il distacco dell'estremità 46 del filo della superficie della spola può essere coadiuvato da un ugello di soffiatura 49 disposto nella zona inferiore del dispositivo 15 di preparazione dei residui oppure direttamente in corrispondenza dell'ugello aspiratore 33. La corrente di soffiatura 50 dell'ugello di soffiatura 49 in tal caso, a seconda della disposizione, o lambisce prevalentemente superiormente la zona mantellare della spola 41 oppure selettivamente la zona del cono di spire 43.
Il dipanamento o svolgimento dell'estremità 46 del filo, aspirata nella cassa 16, dalla superficie della spola può essere inoltre coadiuvato da un dispositivo 55 di prelevamento del filo installato all'interno della cassa 16. Il dispositivo 55 di prelevamento del filo, all'occorrenza, è accessibile tramite una finestra di osservazione 28 smontabile.
Per quanto riguarda la forma dell'ugello aspiratore 33 sono pensabili diverse esecuzioni. La zona di sbocco dell'ugello aspiratore 33 può essere stabilita ad esempio nella sua forma in base all'angolo di inclinazione del cono di spire 43 delle spole 41 da lavorare, oppure, come indicato nelle figure 2 e 5, può essere realizzata orientabile. Nella forma di realizzazione rappresentata in figura 5, l'elemento di sbocco 57 è regolabile in differenti angolazioni. Nella forma di realizzazione secondo la figura 2, l'elemento di sbocco 57, supportato orientabile, si adatta automaticamente alla superficie della spola.
La variante rappresentata in figura 2 è progettata in particolare in modo che l'elemento di sbocco 57 può essere orientato a ritroso facilmente nell'ugello aspiratore 33, cosicché eventualmente è possibile percorrere sulla sua intera lunghezza la zona mantellare della spola 41.
L'invenzione non è limitata agli esempi di realizzazione rappresentati. Sono senz'altro possibili ulteriori varianti, ad esempio per quanto riguarda la forma dell'ugello aspiratore, l'esecuzione della cassa sollecitata a depressione oppure del dispositivo di azionamento del nastro di tenuta ecc., senza per questo abbandonare il concetto generale dell'invenzione.
Claims (18)
- Rivendicazioni 1. Dispositivo di ricerca o cercatore, dell'estremità del filo su spole, con un mezzo pneumatico per staccare l'estremità del filo, la cui altezza di lavoro è impostabile su spole avvolte con differente volume, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (15) cercatore dell'estremità del filo presenta una cassa (16) sollecitata a depressione e dotata di una fessura di aspirazione (19) sostanzialmente verticale, dal fatto che nell'ambito della fessura di aspirazione (19) è disposto un nastro di tenuta scorrevole (31), avente un'apertura (32) di passaggio dell'aria con un preinserito ugello aspiratore (33), laddove il nastro di tenuta (31) è posizionabile sia in una posizione di azzeramento (N), in cui la fessura di aspirazione (19) è chiusa mediante il nastro di tenuta (31), sia anche in numerose posizioni di funzionamento, in cui l'ugello aspiratore (33) è disposto davanti alla fessura di aspirazione (19), in modo tale che si verifica una depressione in corrispondenza dello sbocco dell'ugello aspiratore.
- 2. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sulla cassa (16) è disposto un dispositivo di azionamento (65) consentente uno spostamento definito del nastro di tenuta (31), cosicché l'ugello aspiratore (33) è posizionabile in maniera continua in posizione di funzionamento di differente altezza, che dipendono dal rispettivo stato di avvolgimento della spola (41).
- 3. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (65) presenta un rullo di rinvio azionabile (29), disposto dal lato dell'estremità della cassa.
- 4. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il nastro di tenuta (31) è eseguito come nastro continuo, che in corrispondenza di un'estremità della cassa è guidato su un rullo di rinvio (29) e all'estremità opposta della cassa è guidato su un pattino di rinvio (33) o similare.
- 5. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che sulla cassa (16) è disposto un dispositivo tenditore (64) per il nastro di tenuta (31).
- 6. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nell'ambito dell'asse (36) del rullo di rinvio (29) è disposto un dispositivo sensore (37) nella forma di una ruota polare.
- 7. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sulla cassa (16) è disposto un dispositivo sensore (39), connesso all'unità di comando centrale (27), per rilevare una posizione di azzeramento (N) dell'ugello aspiratore (33).
- 8. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno la parete (23) della cassa, dotata della fessura di aspirazione (19), è eseguita curvata convessa nella direzione della fessura di aspirazione.
- 9. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la cassa (19) possiede un raccordo (IV) dell'aria di aspirazione collegato con una sorgente di depressione (19), laddove nell'ambito di questo raccordo (17) dell'aria di aspirazione è installato un dispositivo tagliatilo (48).
- 10. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all'interno della cassa (16) è disposta una coppia (55) di cilindri di prelevamento del filo.
- 11. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (15) cercatore dell'estremità del filo oltre all'ugello aspiratore (33) presenta un aggiuntivo ugello di soffiatura (49).
- 12. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l'ugello di soffiatura (49) è disposto stazionario nella zona inferiore della cassa (16) sollecitata con depressione.
- 13. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l'ugello di soffiatura (49) è disposto direttamente in corrispondenza dell'ugello aspiratore (33) ed è regolabile in altezza insieme a questo.
- 14. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nell'ambito dell'ugello di aspirazione (33) è disposto un dispositivo sensore (45) per rilevare la presenza dell'estremità (46) di un filo.
- 15. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza dell'ugello aspiratore (33) è disposto un dispositivo sensore (42), ad esempio un limitatore ottico oppure un fotosensore per rilevare la posizione del cono di spire (43) della spola (41).
- 16. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'ugello aspiratore (33) possiede un elemento di sbocco (57) disposto orientabile.
- 17. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che l'elemento di sbocco (57) dell'ugello aspiratore (33) è arrestabile in differenti angolazioni.
- 18. Dispositivo cercatore dell'estremità del filo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nell'ambito dell'ugello aspiratore (33) sono previsti mezzi ausiliari di centraggio (56).
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19519827A DE19519827C2 (de) | 1995-05-31 | 1995-05-31 | Fadenendsuchvorrichtung |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI960508A0 ITMI960508A0 (it) | 1996-03-15 |
| ITMI960508A1 true ITMI960508A1 (it) | 1997-09-15 |
| IT1283259B1 IT1283259B1 (it) | 1998-04-16 |
Family
ID=7763235
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96MI000508A IT1283259B1 (it) | 1995-05-31 | 1996-03-15 | Dispositivo di ricerca ddell'estremita' del filo su spole |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5687461A (it) |
| JP (1) | JP3720911B2 (it) |
| DE (1) | DE19519827C2 (it) |
| IT (1) | IT1283259B1 (it) |
Families Citing this family (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19824909A1 (de) * | 1998-06-04 | 1999-12-09 | Schlafhorst & Co W | Fadenhandhabungsvorrichtung für textile Packungen |
| JP2000072334A (ja) * | 1998-08-31 | 2000-03-07 | Murata Mach Ltd | 糸端の口出し装置 |
| ATE263730T1 (de) | 1999-07-27 | 2004-04-15 | Vetrotex Deutschland Gmbh | Vorrichtung zum entfernen von auf hülsen befindlichen fadenbestandteilen |
| DE102006050219A1 (de) * | 2006-10-25 | 2008-04-30 | Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg | Verfahren und Vorrichtung zur Vorbereitung eines Spinnkopses für einen Umspulvorgang auf einem Kreuzspulautomat |
| DE102015004261A1 (de) * | 2015-04-01 | 2016-10-06 | Saurer Germany Gmbh & Co. Kg | Verfahren zum Betreiben eines Verbundsystems aus mindestens einer Ringspinnmaschine und mindestens einer Spulmaschine sowie Verbundsystem |
| JP2017088295A (ja) * | 2015-11-09 | 2017-05-25 | 村田機械株式会社 | 糸吸引装置、ボビン準備装置及び繊維機械 |
| DE102020133661A1 (de) * | 2020-12-16 | 2022-06-23 | Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg | Erfassungseinrichtung zur Erkennung von Wickelresten auf Spinnkopshülsen |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5035150Y2 (it) * | 1973-08-04 | 1975-10-14 | ||
| DE3018788A1 (de) * | 1980-05-16 | 1981-11-26 | Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart | Durchflussmesser, vorzugsweise fuer fluessigkeiten |
| DE4009702C2 (de) * | 1990-03-27 | 2000-04-13 | Schlafhorst & Co W | Verfahren und Einrichtung zum Lösen und Bereitlegen des Fadenendes einer Textilspule |
| DE4025003A1 (de) * | 1990-08-07 | 1992-02-13 | Schlafhorst & Co W | Kopsvorbereitungseinrichtung mit durch sensorsignale gesteuert vertikal lageveraenderbaren mitteln zum ansaugen des fadenanfanges von der kegeligen bewicklungsoberflaeche von kopsen |
| US5220714A (en) * | 1991-03-22 | 1993-06-22 | Kabushiki Kaisha Murao And Company | Apparatus for removing residual roving from roving bobbin |
-
1995
- 1995-05-31 DE DE19519827A patent/DE19519827C2/de not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-03-15 IT IT96MI000508A patent/IT1283259B1/it active IP Right Grant
- 1996-05-15 US US08/647,797 patent/US5687461A/en not_active Expired - Fee Related
- 1996-05-21 JP JP12609396A patent/JP3720911B2/ja not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI960508A0 (it) | 1996-03-15 |
| DE19519827C2 (de) | 2003-12-24 |
| JP3720911B2 (ja) | 2005-11-30 |
| IT1283259B1 (it) | 1998-04-16 |
| DE19519827A1 (de) | 1996-12-05 |
| US5687461A (en) | 1997-11-18 |
| JPH08324891A (ja) | 1996-12-10 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP2752503B2 (ja) | 自動式のワインダ | |
| US3820730A (en) | Automatic doffing apparatus for textile machine having one or more winding units | |
| US5651507A (en) | Yarn splicing device for bobbin-winding textile machines | |
| US3295775A (en) | Method and apparatus for readying the winding operation of yarn supply coils on coil winding machines | |
| US5484116A (en) | Method and apparatus for moving individual yarn ends into a yarn end joining device | |
| CN102530650A (zh) | 制造交叉卷绕筒子的纺织机械的工位 | |
| US4736898A (en) | Means for positioning the end of yarn on a cross-wound bobbin | |
| US4256272A (en) | Method for securing a reserve winding on a tube | |
| US5037036A (en) | Yarn end finding apparatus | |
| ITMI20060272A1 (it) | Punto di bobinatura di una macchina tessile per la produzione di bobine incrociate | |
| ITMI940578A1 (it) | Filatoio ad estremita' aperta producente bobine incrociate | |
| US5871168A (en) | Winding station of a textile machine for producing cheeses | |
| US20210087014A1 (en) | Device and Method for Sucking in, Temporarily Storing, and Leading Away a Thread, and Textile Machine | |
| ITMI960508A1 (it) | Dispositivo di ricerca ddell'estremita' del filo su spole | |
| ITMI950025A1 (it) | Sistema di distribuzione e movimentazione delle spole alle stazioni di raccatura di una raccatrice automatica | |
| US5556046A (en) | Apparatus for prepositioning a yarn end on spinning cops for subsequent unwinding in a bobbin winding machine | |
| US5494231A (en) | Method and apparatus for finding and feeding a yarn end to be taken up in a textile winder | |
| KR940010637B1 (ko) | 직기용 급사 시스템 | |
| ITMI960509A1 (it) | Dispositivo per staccare l'estremita' del filo dalla superficie di una spola | |
| EP0388680B1 (en) | Weft processing apparatus in a jet loom | |
| US5526634A (en) | Robot device for piled-package type double twister | |
| US4693070A (en) | Thread joining apparatus for an open end spinning machine | |
| ITMI950028A1 (it) | Dispositivo per la movimentazione delle spole in una roccatrice automatica | |
| US5351469A (en) | Spinning machine having a plurality of spinning units and a servicing apparatus | |
| JPH0738292Y2 (ja) | 合糸機の糸吹上用ダクト |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |