ITMI960495A1 - Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica - Google Patents

Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica Download PDF

Info

Publication number
ITMI960495A1
ITMI960495A1 IT96MI000495A ITMI960495A ITMI960495A1 IT MI960495 A1 ITMI960495 A1 IT MI960495A1 IT 96MI000495 A IT96MI000495 A IT 96MI000495A IT MI960495 A ITMI960495 A IT MI960495A IT MI960495 A1 ITMI960495 A1 IT MI960495A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic
plate
tokens
towards
deviation
Prior art date
Application number
IT96MI000495A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Lanzani
Original Assignee
Fonderia Galbiati S N C Di Lan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fonderia Galbiati S N C Di Lan filed Critical Fonderia Galbiati S N C Di Lan
Priority to IT96MI000495A priority Critical patent/IT1283247B1/it
Publication of ITMI960495A0 publication Critical patent/ITMI960495A0/it
Publication of ITMI960495A1 publication Critical patent/ITMI960495A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283247B1 publication Critical patent/IT1283247B1/it

Links

Landscapes

  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO PER L'UTILIZZO DI GETTONI AMAGNETICI IN GETTONIERE A SELEZIONE MAGNETICA"
La presente invenzione riguarda le gettoniere a selezione magnetica utilizzate in apparecchiature quali distributori automatici, videogiochi, etc., ed in particolare riguarda un dispositivo atto a consentire l'utilizzo in tali gettoniere anche di gettoni in materiale amagnetico.
Come ? noto, sono estremamente diffusi gli apparecchi automatici che vengono azionati mediante l'introduzione di un apposito gettone. La gettoniera nella quale viene introdotto il gettone comprende tipicamente una pluralit? di meccanismi di controllo per verificare che l'oggetto introdotto non sia una rondella, un altro tipo di gettone, etc. Un primo controllo ? di tipo dimensionale, ed in caso di diametro minore del previsto l'oggetto viene convogliato subito ad una feritoia di scarto laterale. Dopo il controllo dimensionale, lungo il percorso del gettone si trova un primo magnete di controllo che manda le rondelle verso la feritoia di scarto laterale, nonch? un secondo magnete deviatore. Tale secondo magnete provvede a deviare il gettone verso l'uscita dove ? presente il microinterruttore che aziona l'apparecchiatura. Se il gettone ? amagnetico non viene deviato dal secondo magnete, e pertanto prosegue verso una feritoia di scarto inferiore .
Da quanto sopra risulta evidente che le tradizionali gettoniere funzionano unicamente con gettoni in materiale ferromagnetico, tipicamente in ferro per ragioni di costo, che hanno per? una serie di inconvenienti. In primo luogo, i gettoni in ferro sono prodotti per tranciatura e risultano quindi avere una finitura irregolare dei bordi, che talvolta possono essere taglienti, la tranciatura essendo inoltre una lavorazione piuttosto lenta ed assai rumorosa. Un secondo problema ? che con l'uso il rivestimento galvanico del gettone pu? deteriorarsi ed il ferro pu? presentare tracce di ruggine. Anche il peso elevato del ferro risulta svantaggioso quando occorre trasportare una grande quantit? di gettoni, tale peso essendo poi variabile a seconda della qualit? della colata dalla quale ? stato ricavato il ferro. Ci? pu? portare ad avere gettoni che rispettano le tolleranze dimensionali ma superano le tolleranze di peso.
L'insieme dei suddetti inconvenienti sta portando alla progressiva sostituzione dei gettoni in ferro con gettoni pressofusi in lega leggera, ad esempio una lega di zama (Zn-Al-Cu) secondo lo standard UNI 3717. Un gettone pressofuso in zama presenta ottima finitura superficiale, non arrugginisce anche se il rivestimento galvanico si deteriora, ? leggero e pu? essere realizzato anche con forme complesse (ad es. scanalature multiple) con produzione oraria molto pi? elevata della tranciatura.
Il fatto che le leghe leggere siano generalmente amagnetiche rende per? impossibile l'uso di tali gettoni nelle centinaia di migliaia di gettoniere a selezione magnetica attualmente installate nelle apparecchiature automatiche. D'altra parte la sostituzione di tali gettoniere con altre di nuova concezione implicherebbe ovviamente un enorme costo.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un dispositivo che supera i suddetti inconvenienti .
Tale scopo viene conseguito per mezzo di un dispositivo avente le caratteristiche riportate nella rivendicazione 1.
Il vantaggio fondamentale del dispositivo secondo l'invenzione ? quello di consentire l'utilizzo nelle tradizionali gettoniere di gettoni sia in materiale amagnetico che ferromagnetico, indifferentemente.
Questo ed altri vantaggi e caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
la Fig.1 ? una vista laterale di una gettoniera a selezione magnetica;
la Fig.2 ? una vista laterale del dispositivo secondo l'invenzione; e
la Fig.3 ? una vista laterale schematica della applicazione del dispositivo di fig.2 alla gettoniera di fig.l.
Facendo riferimento alla fig.l, si vede che una tradizionale gettoniera a selezione magnetica ? costituita essenzialmente da due piastre verticali parallele tra le quali sono disposti i meccanismi che realizzano i vari percorsi di scarto e di accettazione. Il gettone viene introdotto alla estremit? destra della sommit? della gettoniera (freccia A) e subisce il controllo dimensionale ad opera di un "bilancino" 1 che ruota intorno ad un perno 2 e convoglia il gettone a sinistra verso un primo magnete 3. Sia nel caso di gettone troppo piccolo che attraverso il bilancino 1, che in caso di rondella che viene deviata dal primo magnete 3, la espulsione avviene attraverso una feritoia di scarto laterale 4.
Superati questi primi due controlli, il gettone arriva sopra ad un secondo magnete 5 che effettua la selezione finale tra gettoni ferromagnetici ed amagnetici. Se il materiale del gettone viene attirato dal magnete 5, che funge da "perno", ci? provoca la deviazione della traiettoria di caduta verso la parte destra del lato inferiore della gettoniera (linea a tratto lungo) dove si trova un interruttore 6. Nel caso in cui il magnete 5 non ha effetto sul materiale amagnetico del gettone, questo prosegue la sua traiettoria di caduta per gravit? verso la parte sinistra del lato inferiore della gettoniera (linea a tratto breve) dove si trova una seconda feritoia di scarto 7. La separazione tra la feritoia di scarto 7 e la "zona di accettazione" dove si trova l'interruttore 6 ? costituita da un dente trasversale 8, il quale ha la funzione di distanziale tra le due piastre della gettoniera.
Facendo ora riferimento alla fig.2, si vede che il dispositivo secondo l'invenzione ? costituito da una piastrina 9 avente una forma sostanzialmente a triangolo rettangolo e provvista di una coppia di fori 10 per il montaggio. La forma della piastrina 9 si discosta da un triangolo rettangolo in quanto l'ipotenusa, alla estremit? verso il cateto di base, presenta una deviazione verso l'esterno con un angolo a di circa 30?. Tale deviazione ? raccordata con continuit? all'ipotenusa e si estende fino in corrispondenza del vertice del triangolo, al quale vertice ? unita tramite un tratto verticale H. Al triangolo rettangolo "di base" risulta quindi sommato un piccolo triangolo scaleno T, cosicch? la forma effettiva della piastrina 9 risulta un quadrilatero.
Nelle viste schematiche di fig.3, ? illustrato il montaggio della piastrina 9 sulla gettoniera descritta in precedenza. Il montaggio ? eseguito con estrema semplicit? mediante una coppia di viti autofilettanti 11 inserite in fori 12 esistenti sul fianco della gettoniera e nei corrispondenti fori 10 della piastrina 9. Come risulta chiaramente da dette figure, la piastrina 9 viene posizionata all'interno della gettoniera nell'angolo inferiore sinistro, ossia in corrispondenza della feritoia di scarto inferiore 7. Lo spessore e la lunghezza di base della piastrina 9 sono tali da occupare essenzialmente tutta la feritoia 7 . In questo modo un gettone amagnetico diretto verso lo scarto, perch? non deviato dal magnete 5, colpisce 1'ipotenusa della piastrina 9 e viene da questa convogliato verso l'interruttore 6 scavalcando il dente 8.
Le quote riportate in fig.2 a titolo esemplificativo, ed assolutamente non limitative, sono relative ad i pi? diffusi modelli di gettoniere alle quali ? destinato il presente dispositivo. In particolare, la feritoia 7 ? tipicamente lunga 38 mm e larga 4 mm e risulta quindi completamente occlusa dalla piastrina 9 avente lunghezza di base 35 mm e spessore 3,5 mm.
Risulta quindi pienamente conseguito lo scopo di potere utilizzare le tradizionali gettoniere a selezione magnetica anche con i gettoni amagnetici senza necessit? di sostituzione o di complicate modifiche strutturali delle stesse. Infatti, il dispositivo in oggetto consente di ottenere tale risultato con grande facilit?, affidabilit?, ed una spesa minima rispetto al costo di una nuova gettoniera .
? chiaro che la forma realizzativa del dispositivo secondo l'invenzione sopra descritta ed illustrata costituisce solo un esempio suscettibile di numerose variazioni. In particolare, l'esatta forma e le dimensioni precise della piastrina 9 e/o dei fori di montaggio 10 possono essere modificate a seconda dello specifico modello di gettoniera. ? anche evidente che la piastrina 9 pu? essere realizzata in qualsiasi materiale opportuno, tipicamente una lega leggera come quella utilizzata per i gettoni amagnetici.
Eventuali aggiunte e/o modifiche potranno pertanto essere apportate al dispositivo oggetto della presente invenzione senza tuttavia uscire dall?ambito di protezione dell'invenzione.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica comprendenti un magnete selezionatore (5) che provoca la deviazione della traiettoria di caduta di gettoni ferromagnetici verso un interruttore (6), in assenza di tale deviazione detta traiettoria terminando ad una feritoia di scarto inferiore (7) separata mediante un dente trasversale (8) dalla zona di accettazione dove si trova l'interruttore (6), caratterizzato dal fatto di consistere in una piastrina (9) avente dimensioni tali da occludere detta feritoia di scarto (7) nonch? sagoma atta a convogliare i gettoni amagnetici verso l'interruttore (6) superando detto dente separatore (8).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la piastrina (9) comprende almeno due fori di montaggio (10) posizionati e dimensionati per corrispondere ad altrettanti fori (12) esistenti sulla gettoniera.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la forma della piastrina (9) ? un quadrilatero costituito da un triangolo rettangolo la cui ipotenusa, alla estremit? verso il cateto di base, presenta una deviazione verso l'esterno con un angolo (a) di circa 30?, tale deviazione essendo raccordata con continuit? all'ipotenusa ed estendendosi fino in corrispondenza del vertice del triangolo, al quale vertice ? unita tramite un tratto verticale (H).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la piastrina (9) ha il cateto di base lungo 35 mm ed uno spessore di 3,5 mm.
  5. 5. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che la piastrina (9) ? realizzata in lega leggera, preferibilmente zama secondo lo standard UNI 3717.
IT96MI000495A 1996-03-14 1996-03-14 Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica IT1283247B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000495A IT1283247B1 (it) 1996-03-14 1996-03-14 Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000495A IT1283247B1 (it) 1996-03-14 1996-03-14 Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960495A0 ITMI960495A0 (it) 1996-03-14
ITMI960495A1 true ITMI960495A1 (it) 1997-09-14
IT1283247B1 IT1283247B1 (it) 1998-04-16

Family

ID=11373620

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000495A IT1283247B1 (it) 1996-03-14 1996-03-14 Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1283247B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283247B1 (it) 1998-04-16
ITMI960495A0 (it) 1996-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN207823437U (zh) 一种用于色选机的可调节下料分选装置
EP1937131A1 (de) Haushaltgerät, insbesondere einbau-haushaltgerät mit einer steuerbaren betriebsanzeige
KR870000992A (ko) 방전가공기내의 카운터싱크 전극의 회수이동 제어방법.
DE9306231U1 (de) Sortiervorrichtung für Münzen
ITMI960495A1 (it) Dispositivo per l'utilizzo di gettoni amagnetici in gettoniere a selezione magnetica
EP1648809B1 (de) Gehäuse für einen fadenspannungsaufnehmer
CH695957A5 (de) Vorrichtung zur Verfolgung eines sich bewegenden linearen Textilgebildes, besonders eines Garnes.
DE4142079C2 (de) Fadenwächter für die Überwachung der Fadenspannung an Textilmaschinen
DE60211737T2 (de) Hochfrequenz-heizvorrichtung
DE2709333C2 (de) Schußfadenwächter für eine schützlose Webmaschine
DE7728455U1 (de) Muenzschacht fuer muenzautomaten
ATE266197T1 (de) Ionenverbindung mit richtströmung
DE29605499U1 (de) Vorrichtung zum Überwachen auf unbefugtes Öffnen von angeschraubten Abdeckungen, Deckeln, Frontplatten u.dgl.
DE20305319U1 (de) Geldwechsler
DE19503153C2 (de) Vorrichtung zur Kenntlichmachung wenigstens eines Schlitzes von einem Automaten, insbesondere von einem Münzprüfautomaten
DE6928329U (de) Signallampenanordnung, insbesondere fuer elektronische steuer- und regelanlagen
KR860000783Y1 (ko) 주화 선별기
DE834878C (de) Dauermagnet
DE8226199U1 (de) Vorrichtung zur durchflussmessung von fluessigkeiten und gasstroemen
DE3513753C2 (de) Fördereinrichtung
CN211266020U (zh) 开关柜门加强布线机构
EP3557316B1 (de) Anzeigevorrichtung
CN211158547U (zh) 一种麻将机面板及其麻将机
DE2713237A1 (de) Tastenelement zum kontaktlosen schalten, vorzugsweise fuer tastenfelder geeignet
DE4437814A1 (de) Vorrichtung zum Erkennen von in Münzprüfer oder Münzautomaten eingeführten Münzen an Fäden

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted