ITMI960483U1 - Tenditore per scarpone da sci - Google Patents

Tenditore per scarpone da sci Download PDF

Info

Publication number
ITMI960483U1
ITMI960483U1 IT96MI000483U ITMI960483U ITMI960483U1 IT MI960483 U1 ITMI960483 U1 IT MI960483U1 IT 96MI000483 U IT96MI000483 U IT 96MI000483U IT MI960483 U ITMI960483 U IT MI960483U IT MI960483 U1 ITMI960483 U1 IT MI960483U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tensioner
lever
hollow body
cap
threaded
Prior art date
Application number
IT96MI000483U
Other languages
English (en)
Inventor
Denis Gallon
Cristiano Benetti
Original Assignee
Lange Int Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lange Int Sa filed Critical Lange Int Sa
Publication of ITMI960483V0 publication Critical patent/ITMI960483V0/it
Publication of ITMI960483U1 publication Critical patent/ITMI960483U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240773Y1 publication Critical patent/IT240773Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/146Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap
    • A43C11/148Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap characterised by special protection means to prevent damage or accidental loosening of the fastening means

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ' dal titolo :
"TENDITORE PER SCARPONE DA SCI"
Il presente trovato ha per oggetto un tenditore per scarpone da sci comprendente un tenditore a leva articolato ad una delle sue estremità su un supporto destinato a essere fissato sullo scarpone, questo tenditore a leva presentando un taglio longitudinale a U nel quale è articolato un tirante di lunghezza regolabile costituito da un asta una cui estremità, filettata, è collegata al tenditore a leva per mezzo di un corpo cavo ilettato internamente e la cui altra estremità è collegata a un organo d'agganciamento o di trazione.
Un tale dispositivo è noto dal documento EP-A-0450575. In questo dispositivo, l’asta filettata del tirante è montata assialmente in una boccola montata scorrevolmente sul corpo cavo articolato sul tenditore a leva. Questa boccola costituisce una calotta di protezione della regolazione micrometrica contro la penetrazione di neve, e lo spostamento della sua estremità sul corpo cavo permette di visualizzare la regolazione. Il tirante, costituito dal corpo cavo, dall’asta filettata e dalla boccola, rimane tuttavia interamente visibile nel taglio a U del tenditore a leva, il che è poco estetico e la neve può accumularsi nel taglio attorno al tirante, formando ghiaccio.
Il trovato ha lo scopo di assicurare una copertura permanente del tirante in tutte le posizioni della sua regolazione e una superficie la più continua possibile del tenditore, impedendo allo stesso tempo la penetrazione di neve nel tenditore a leva.
A questo scopo, il tenditore secondo l’invenzione è caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un pezzo di copertura montato in modo rotante sul tenditore a leva o sul tirante, questo pezzo di copertura, in almeno una posizione, ricoprendo completamente il tirante ed estendendosi sull’organo d’agganciamento o di trazione per tutta la lunghezza del tirante, e un mezzo elastico tendendo a mantenere il pezzo di copertura in appoggio sull’organo d’agganciamento o di trazione.
Il tirante è in tal modo sempre nascosto e il pezzo di copertura assicura una continuità tra la leva tenditrice e l’organo d’agganciamento o di trazione. Nel caso in cui il corpo cavo sia articolato direttamente sul tenditore a leva e la regolazione si effettui con l’azionamento in rotazione dell’organo d’agganciamento, il pezzo di copertura può essere montato ribaltabile sul tenditore a leva per permettere la rotazione dell’organo d’agganciamento, o rotante, sul corpo cavo.
Nel caso in cui il corpo cavo sia un pulsante di regolazione che appoggia su una spina articolata sul tenditore a leva, il pezzo di copertura può essere solidale in rotazione con la spina, cioè con il tirante .
Nel caso in cui il pezzo di copertura sia articolato sul tenditore a leva, è vantaggiosamente a forma di calotta presentante due pareti parallele estendentisi longitudinalmente su ogni lato di detto corpo cavo in modo da formare un alloggiamento per questo corpo cavo e, rispettivamente, una parte del pulsante di regolazione.
L’organo d’agganciamento può essere, per esempio, una fibbia, un gancio o una dentatura. Nel caso di un organo di trazione, esso può essere fissato in modo stabile a un’altra parte dello scarpone e comprendere un elemento intermedio di collegamento al tirante, elemento che può essere azionato in rotazione.
I disegni allegati rappresentano, a titolo d’esempio, tre forme di realizzazione del tenditore secondo l’invenzione.
- La figura 1 è una vista in prospettiva di una prima forma di realizzazione.
- La figura 2 è una vista in esploso della figura 1. - La figura 3 è una sezione assiale della figura 1 che rappresenta il tirante nella sua posizione più corta.
- La figura 4 rappresenta lo stesso tenditore durante un’operazione di regolazione micrometrica.
- La figura 5 è una vista analoga alla vista di figura 3 che mostra il tirante nella sua posizione più lunga. - La figura 6 è una vista in prospettiva di una seconda forma di realizzazione.
- La figura 1 è una vista in prospettiva di una terza forma di realizzazione in posizione aperta.
- La figura 8 è una vista dall’alto in prospettiva del tenditore secondo la terza forma di realizzazione, in posizione chiusa.
- La figura 9 rappresenta una variante di realizzazione del pezzo di copertura della terza forma di realizzazione .
Le figure 1 e 2 mostrano un tenditore a leva 1 che presenta un taglio 2 a forma di U estendentesi longitudinalmente nel tenditore a leva in modo da formare due bracci paralleli 3 e 4 tramite i quali il tenditore a leva è articolato tra le flange 5 e 6 di una staffa 7 tramite due assi 8 e 9 ribaditi sul tenditore a leva. La staffa 7 è destinata ad essere fissata su uno scarpone. Un corpo cavo 10 di sezione rettangolare e una calotta 11 sono articolati in un punto intermedio del tenditore a leva 1 per mezzo di un asse comune 12. La calotta 11 presenta una faccia dorsale di forma rettangolare, leggermente bombata, in modo da poter adattarsi alla forma della faccia superiore del tenditore a leva 1. Come si può vedere in figura 1, la calotta 11 è perfettamente incastrata nel taglio a U 2 del tenditore a leva 1 e assicura una continuità della superficie delle parte dorsale del tenditore a leva 1. La calotta 11 presenta un bordo trasversale 13 piegato a gomito in direzione della staffa 7 e, sulla sua faccia inferiore, due pareti parallele 14 e 15 estendentesi longitudinalmente e perpendicolarmente rispetto alla calotta 11, su ogni lato del corpo cavo 10, in modo da formare un alloggiamento per questo corpo cavo. Il corpo cavo 10 è filettato internamente per ricevere un’estremità filettata di un'asta 16, all'altra estremità della quale è articolata una dentatura 18. Attorno all'asse 12 è montata una doppia molla a corno da caccia 19 che tende a mantenere l'estremità della calotta 11 in appoggio sulla faccia dorsale della dentatura 18 in modo che vi sia una quasi continuità tra la calotta 11 e la dentatura 18.
La regolazione micrometrica della lunghezza del tirante costituito dal corpo cavo 10 e dall'asta . 16 si effettua con l'azionamento in rotazione dell'asta 16 tramite la dentatura 18. A questa rotazione, la dentatura va, a sollevare la -calotta 11, cóme rappresentato in figura à. La dentatura 18 è munita di una graduazione 20 cooperante con l'estremità della calotta 11 per visualizzare la regolazione.
Nella posizione di lunghezza massima del tirante rappresentato in figura 5, si vede che una parte della calotta 11 va ancora ad applicarsi sulla dentatura 18 in modo che il tirante rimanga completamente nascosto e che la continuità tra il tenditore a leva 1 e la dentatura 18 sia sempre assicurata.
Anziché alla dentatura rappresentata, il tirante potrebbe essere collegato, per esempio, a una cinghia la cui altra estremità è fissata stabilmente allo scarpone . In questo caso, poiché non è possibile azionare la cinghia in rotazione, conviene prevedere un elemento intermedio collegato in modo rotante alla cinghia e che ha il ruolo della dentatura 18 per la regolazione .
La seconda forma di realizzazione, rappresentata in figura 6, differisce dalla prima forma di realizzazione soltanto per la forma e il montaggio del pezzo di copertura. Il pezzo di copertura è in questo caso costituito da una piastrina rettangolare flessibile 21 montata rotante, tramite il suo centro, sul corpo cavo 10 attorno a un asse 22 perpendicolare al piano formato dall'asse 12 e l'asse longitudinale 23 del corpo cavo 10 intercettando l’asse 12. Nello stato privo di tensione, la piastrina 21 presenta, secondo il suo asse longitudinale, una convessità cilindrica superiore a quella del rivestimento delle superfici del tenditore a leva e della dentatura 18. Quando la piastrina 21 è orientata trasversalmente al tenditore a leva 1, come rappresentato nel disegno, la dentatura 18 viene disimpegnata e può essere azionata in rotazione per la regolazione della lunghezza del tirante. Una volta effettuata la regolazione, si fa ruotare la piastrina 21 di 90° in modo che vada a impegnarsi nel taglio a U 2 del tenditore a leva, appoggiandosi sull'estremità del corpo cavo 10 e ad applicarsi, con l’altra parte, sulla dentatura 18 flettendosi leggermente in modo elastico onde mantenere il contatto tra la piastrina 21 e la dentatura 18. Lo spessore del corpo cavo viene scelto in modo che la piastrina 21 affiori sulla faccia superiore del tenditore a leva 1.
Il tenditore rappresentato nelle figure 7 e 8 differisce dai tenditori precedenti in quanto il corpo cavo è costituito in questo caso da un pulsante 24, zigrinato o scanalato, che appoggia su una spina 25 articolata sul tenditore a leva attorno a un asse 26, in due parti, questa spina 25 essendo attraversata liberamente dall’asta 16 la cui estremità filettata va ad avvitarsi nel pulsante di regolazione 24. Questa costruzione è di per sé ben nota. L’altra estremità dell’asta 16 è fissata a un blocco 27 che costituisce, con un anello 28, l’organo d’agganciamento. Il pezzo di copertura è in questo caso costituito da una calotta 29 che presenta, nella sua parte estendentesi nel taglio a U del tenditore a leva 1, un profilo a U 29a e, sul lato dell’organo d’agganciamento, una parte a forma di lama 29b impegnata in una scanalatura 31 del blocco 27 nella quale essa può scorrere. La parte 29b presenta alcuni fori 32 attraverso i quali è possibile vedere un riferimento 33 indicato nella scanalatura 31, il che permette di avere una regolazione graduata. Come nelle realizzazioni precedenti, la faccia superiore della calotta 29 e del suo prolungamento 29b affiorano sulla superficie dei pezzi del tenditore.
La figura 9 rappresenta una variante di esecuzione della calotta 29 nella quale la parte 29b è sostituita da una parte più larga 29c di larghezza uguale alla larghezza del blocco 21 e che va semplicemente ad applicarsi su questo blocco.
In questa terza forma di realizzazione e sua variante, la calotta 29 è solidale in rotazione con la spina 25, cioè con il tirante.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Tenditore per scarpone da sci comprendente un tenditore a leva (1) articolato ad una delle sue estremità su un supporto (7) destinato ad essere fissato sullo scarpone, questo tenditore a leva (1) presentando un taglio longitudinale a forma di U (2) nel quale è articolato un tirante di lunghezza regolabile costituito da un'asta (16) una cui estremità, filettata, è collegata al tenditore a leva tramite un corpo cavo filettato internamente (10; 24) e la cui altra estremità e collegata a un organo d'agganciamento o di trazione (18; 27, 28), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un pezzo di copertura (11; 21; 29) montato in modo rotante sul tenditore a leva o sul tirante, questo pezzo di copertura ricoprendo completamente il tirante, in almeno una posizione, ed estendendosi sull’organo d'agganciamento per tutta la lunghezza del tirante, e un mezzo elastico (19; 21) tendendo a mantenere il pezzo di copertura in appoggio sull'organo di agganciamento o di trazione.
  2. 2. Tenditore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il pezzo di copertura è una calotta (11; 29) parallela all’articolazione del tenditore a leva sul suo supporto.
  3. 3. Tenditore secondo la rivendicazione 2, nel quale il corpo cavo filettato (10) é direttamente articolato sul tenditore a leva attorno a un asse (12) parallelo all'articolazione del tenditore a leva sul suo supporto e l'asta filettata (16) è solidale in rotazione con l'organo d'agganciamento (18), caratterizzato dal fatto che la calotta (11) è montata ribaltabile relativamente al tirante in modo da permettere una rotazione dell'organo d'agganciamento per la regolazione della lunghezza del tirante.
  4. 4. Tenditore secondo la rivendicazione 2 nel quale il corpo cavo filettato è un pulsante di regolazione (24) montato in modo rotante sotto il tenditore a leva (1) e in appoggio contro una spina (25) articolata sul tenditore a leva e attraversata liberamente da detta asta filettata (16), caratterizzato dal fatto che la calotta (29) è solidale in rotazione con detta spina (25).
  5. 5. Tenditore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la calotta (29) è scorrevole in una scanalatura (31) dell'organo d'agganciamento (27, 28).
  6. 6. Tenditore secondo le rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la parte della calotta (29b; 29c) che può estendersi sull'organo d’agganciamento presenta fori (32) attraverso i quali appare una graduazione (33) disposta sull'organo d’agganciamento . 1.
  7. Tenditore secondo una delle rivendicazioni 3, 4, 5 o 6, caratterizzato dal fatto che la parte della calotta (11; 29) situata in detto taglio a U (2) presenta un profilo a U (14, 15; 29a) che forma un alloggiamento per questo corpo cavo (10; 24).
  8. 8. Tenditore secondo la rivendicazione 1, nel quale il corpo cavo filettato (10) è direttamente articolato sul tenditore a leva e l'asta filettata (16) è solidale in rotazione con l’organo d'agganciamento (18), caratterizzato dal fatto che il pezzo di copertura è costituito da una piastrina (21) montata in rotazione su detto corpo filettato attorno a un asse (22) almeno approssimativamente perpendicolare al piano contenente l'asse del corpo cavo e l'asse d’articolazione di questo corpo cavo sul tenditore a leva.
  9. 9. Tenditore secondo una delle rivendicazioni 1 - 8, il cui organo d'agganciamento o di rotazione (18; 21) presenta, su almeno una parte della sua lunghezza, una faccia dorsale continua, caratterizzato dal fatto che il pezzo di copertura (11; 21; 29) presenta una parte che si adatta alla faccia dorsale dell’organo d'agganciamento o di trazione.
IT96MI000483 1995-08-03 1996-07-05 Tenditore per scarpone da sci IT240773Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH224895 1995-08-03

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960483V0 ITMI960483V0 (it) 1996-07-05
ITMI960483U1 true ITMI960483U1 (it) 1998-01-05
IT240773Y1 IT240773Y1 (it) 2001-04-11

Family

ID=4229338

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000483 IT240773Y1 (it) 1995-08-03 1996-07-05 Tenditore per scarpone da sci

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE29612858U1 (it)
IT (1) IT240773Y1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT242084Y1 (it) * 1996-02-05 2001-06-04 Nordica Spa Dispositivo di serraggio per calzature sportive
DE102014110259A1 (de) 2014-07-22 2016-01-28 Ergopack Deutschland Gmbh Schließ- und Spannvorrichtung für einen Schuh und entsprechend ausgerüsteter Schuh, insbesondere Skischuh

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960483V0 (it) 1996-07-05
DE29612858U1 (de) 1996-10-31
IT240773Y1 (it) 2001-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8001658B2 (en) Clasp for band
US20090241597A1 (en) Bracelet clasp with length-adjustment device
DE3115529A1 (de) Skistiefel
US4222148A (en) Spectacle hinge
EP3266335A1 (fr) Montre bracelet
ITMI960483U1 (it) Tenditore per scarpone da sci
ES2201243T3 (es) Una escopeta desmontable con un dispositivo para la intercambiabilidad de produccion en masa de los cañones.
US4848892A (en) Adjustable temples for spectacle frames
CA1126547A (en) Side piece for spectacle frame
JP3869039B2 (ja) ブレスレット用調整自在リンク
US4724625A (en) Ski boot, particularly of the rear-entry type, with a device for securing the heel
US5170644A (en) Adjustable pressure ear clip
JPS6324904A (ja) スキ−ブ−ツ
GB2226249A (en) Device for correcting nail deformities
JPS6111602B2 (it)
US4153969A (en) Device for introducing drapery (curtain) holding elements into a drapery (curtain) rod
DE2616432C2 (de) Am Augenrand einer Brille befestigte Vorrichtung zur Abstützung einer Brille
ITMI970155U1 (it) Dispositivo di chiusura e di serraggio di una scarpa sportiva
KR100368967B1 (ko) 볼링용 손목보호대의 각도 조절장치
US4377327A (en) Spectacle frames
KR970017345A (ko) 브이.씨.알.용 릴기어 제동부재의 탄성구조
DE202005013684U1 (de) Schwimmbrille
JPH0134362B2 (it)
IT9021582A1 (it) Scarpone da sci calzabile dalla parte posteriore.
ITMI970899U1 (it) Struttura di bandella per cerniere per persiane con mezzi di regolazione dello spostamento laterale