ITMI960441A1 - Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche - Google Patents

Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche Download PDF

Info

Publication number
ITMI960441A1
ITMI960441A1 IT96MI000441A ITMI960441A ITMI960441A1 IT MI960441 A1 ITMI960441 A1 IT MI960441A1 IT 96MI000441 A IT96MI000441 A IT 96MI000441A IT MI960441 A ITMI960441 A IT MI960441A IT MI960441 A1 ITMI960441 A1 IT MI960441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
accelerators according
vulcanization
group
groups
vulcanization accelerators
Prior art date
Application number
IT96MI000441A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Broussard
Mauro Adovasio
Jose Roncalli
Original Assignee
Great Laker Chemical Italia S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Great Laker Chemical Italia S filed Critical Great Laker Chemical Italia S
Priority to IT96MI000441A priority Critical patent/IT1283201B1/it
Publication of ITMI960441A0 publication Critical patent/ITMI960441A0/it
Priority to US08/803,276 priority patent/US5747601A/en
Priority to EP97200564A priority patent/EP0794219A1/en
Priority to JP9053148A priority patent/JPH111572A/ja
Publication of ITMI960441A1 publication Critical patent/ITMI960441A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283201B1 publication Critical patent/IT1283201B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda acceleranti di vulcanizzazione costituiti da composti appartenenti alla classe delle diidropiridine.
Più in particolare la presente invenzione riguarda acceleranti di vulcanizzazione costituiti da composti appartenenti alla classe delle diidropiridine, il loro utilizzo in gomme naturali o sintetiche ed i manufatti ottenuti dalla vulcanizzazione di gomme naturali o sintetiche in presenza di detti composti .
E' noto che la vulcanizzazione delle gomme, naturali o sintetiche, avviene per reticolazione ("cross-linking") tra le catene polimeriche grazie all'impiego di zolfo o di perossidi.
Il processo di vulcanizzazione in presenza di zolfo è stato ottimizzato mediante l'impiego di acceleranti in grado di contenere i tempi di vulcanizzazione e di garantire la riproducibilità dei risultati riguardanti le proprietà dei manufatti.
Molti sono i prodotti noti utilizzati quali acceleranti di vulcanizzazione come, ad esempio, descritto in Kirk-Othmer: "Enciclopedia of Chemical Technology", Voi. 20, pagg. 337-364. Tra questi ricordiamo il mercaptobenzotiazolo e le sue sulfenammidi, i ditiocarbammati ed i tiurami disolfuri. Spesso, per ottenere buoni risultati, tali prodotti non vengono utilizzati singolarmente ma in combinazione tra loro.
Tra gli acceleranti di vulcanizzazione esiste una classe di prodotti definiti come acceleranti secondari, utili quali attivatori di acceleranti primari a base tiazolica. Esempi di tali prodotti sono: la Ν,Ν'-difenilguanidina {DPG), la N,N'-diorto-toluilguanidina (DOTG), il 2,4,6-tris-dimetilamminometilfenolo ed i prodotti di condensazione delle ammine aromatiche con aldeidi allfatiche.
La Richiedente ha ora trovato che composti appartenenti alla classe delle diidropiridine, alcune delle quali sono note nell’arte come stabilizzanti alla luce, al calore ed ai raggi ultravioletti per un'ampia varietà di substrati polimerici come descritto, ad esempio, nel brevetto USA 5,124,456, possono essere utilizzati quali acceleranti di vulcanizzazione.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione acceleranti di vulcanizzazione costituiti da composti appartenenti alla classe delle diidropiridine aventi formula generale (I):
in cui:
R1, Rz, R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C10 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo C7-C20 arilalchilico;
oppure, R3 ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo avente formula generale (II):
in cui R5 rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato;
oppure, R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C6-C18 arilico oppure un gruppo C7-C20 alchilarilico.
Esempi di gruppi C1-C18 alchilici sono metile, etile, propile, butile, ottile, ecc.
Esempi di gruppi C2-C1a alchenilici sono propi-lene, butilene, ecc.
Esempi di gruppi C3-C8 cicloalchilici sono ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, ecc.
Esempi di gruppi C7-C20 arilalchilici sono benzile, feniletile, ecc.
Esempi di gruppi C6-C18 arilici sono fenile, naftile, ecc.
Esempi di gruppi C7-C20 alchilarilici sono toluile, xilile, etilfenile, ecc.
La capacità di agire quali acceleranti di vulcanizzazione dei composti aventi formula generale (I) è stata evidenziata mediante le curve reometriche riportate nelle Fig. 1-2 (in ascissa è riportato il tempo; in ordinata il momento torcente o torque; i significati delle lettere riportate sulle curve reometriche saranno specificati più avanti) ottenute misurando lo sforzo di un disco oscillante inglobato in un campione di gomma durante la vulcanizzazione. Le curve reometriche sono state determinate utilizzando il Reometro 100 della Monsanto.
I composti aventi formula generale (I) possono essere utilizzati in combinazione con altri acceleranti di vulcanizzazione come, ad esempio, mercapto-benzotiazolo sulfenammidi.
Nelle Fig. 1 e 2 vengono riportate la curve reometriche ottenute utilizzando N-cicloesil-2-mercapto-benzotiazolo sulfenammide (CBS) da sola od in combinazione con un composto avente formula generale (I). Tali curve indicano che, quando si utilizza la CBS in combinazione con un composto avente formula generale (I), il tempo di raggiungimento del 90% del massimo della curva di vulcanizzazione tc(90), si abbrevia in modo notevole consentendo, quindi, una cinetica di vulcanizzazione più rapida se confrontata con la CBS da sola.
I composti aventi formula generale (I) sopra descritti sono composti commerciali oppure possono essere ottenuti per riduzione delle piridine corrispondenti come descritto, ad esempio, in "Chemical Review" (1972), Voi. 72, pagg. 5-16, oppure attraverso il ben noto procedimento di Hantzsch descritto, ad esempio, da L. ed M. Fieser in "Organishe Chemie" (1975), pag. 1452, Verlag Chemie Ed. ed in "Chemical Review" (1972), Voi. 72, pagg. 16-21.
Nel caso in cui R1 e/o R2 rappresentano un gruppo avente formula generale (II), le diidropiridine oggetto della presente invenzione possono essere preparate secondo i seguenti procedimenti:
(A) procedimento comprendente la reazione di ammoniaca, formaldeide ed un composto avente formula generale (III):
in cui R5 ha lo stesso significato sopra descritto. Detto procedimento viene condotto secondo il ben noto procedimento di Hantzsch descritto, ad esempio, da L. ed M. Fieser in "Organishe Chemie" (1975), pag. 1452, Verlag Chemie Ed. ed in "Chemical Review" (1972), Voi.
72, pagg. 16-21, oppure secondo il procedimento descritto nel brevetto USA No. 5,124,456;
(B) procedimento comprendente la reazione di transesterificazione di una mole di 3,5-dietildicarbossilato-2 ,6-dimetil-l,4-diidropiridina avente formula:
in cui Rs ha lo stesso significato sopra descritto.
La suddetta reazione viene condotta in presenza di un catalizzatore di transesterificazione quale, ad esempio, sodio ammide (NaNH2), e di un solvente organico, preferibilmente un idrocarburo, in particolare xilene.
Gli acceleranti di vulcanizzazione aventi formula generale (I) possono essere utilizzati sia in gomme naturali che sintetiche quali, ad esempio, SBR, NBR, BR, EPDM, ecc.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi da non ritenersi comunque in alcun modo re-strittivi della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
Preparazione della l,4-diidro-2,6-dimetilpiridin-3,5-dicarbossil-di-[4-(2,2,6,6-tetrametilpiperidi— na)] (Composto No. 2) avente formula:
In un reattore da 0,5 litri a 4 colli, munito di agitatore meccanico, termometro e condensatore, vengono caricati 5 g (0,0198 moli) di 2,6-dimetil-3,5-dicarbossil-dietilestere-l,4-diidropiridina, 65 g (0,0414 moli) di 4-idrossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 100 mi di xilene e 0,3 g di sodio ammide.
Si scalda la massa di reazione fino a riflusso e si distilla xilene fino a scomparsa di alcool etilico, che si libera nel corso della reazione, nel distillato.
Al termine della reazione si filtrano, a caldo, gli insoluti formati dalla sodio ammide e si cristallizza il prodotto per raffreddamento a temperatura ambiente. Dopo filtrazione, lavaggio con xilene ed essicamento, si ottengono 8,5 g di prodotto cristallino giallo (resa 85%) corrispondente alla 1.4-diidro-2,6-diraetilpiridin-3,5-di-carbossil-di— [4-(2,2,6,6-tetrametllpiperidina)] (Composto No.
2). Lo spettro NMR conferma la struttura.
ESEMPIO 2
ESEMPI 3-7
Gli esempi 3-7, illustrano il comportamento dei composti aventi formula generale (I) in combinazione con N-cicloesil-2-mercaptobenzotiazolo sulfenammide (CBS).
Sono state preparate mescole a base di gomma naturale i cui componenti sono riportati in Tabella 1.
Il Composto No. 1 è un composto commerciale della Aldrich corrispondente alla 2,6-dimetil-3,5-dicarbossil-dietilestere-l,4-diidropiridina avente formula:
Il Reometro della Monsanto viene utilizzato alle seguenti condizioni operative:
arco di oscillazione: ± 1";
temperatura: 150 "C.
Sulle curve reometriche risultanti, riportate nelle Fig. 1-2, sono stati calcolati i tc(90) i cui valori sono riportati in Tabella 2 e 3. Le curve reometriche riportate in Fig. 1 e 2 mostrano, chiaramente, l'efficacia dei composti aventi formula generale (I) quali acceleranti di vulcanizzazione. Tale efficacia è dimostrata anche dai valori dei tc(90) riportati in Tabella 2 e 3 in cui si vede che, i valori dei tc(90) delle mescole contenenti la CBS ed i composti di formula generale (I), sono sempre inferiori rispetto al tc(90) della mescola contenente la sola CBS.
In Fig. 1 sono riportate le curve reometriche della CBS da sola e del Composto No. 1.
In Fig. 2 sono riportate le curve reometriche della CBS da sola e dei Composti No. 2 e No. 3.
Le lettere riportate sulle curve reometriche in Fig. 1 indicano i seguenti composti:
(Ά): CBS da sola;
(B): Composto No. 1.
Le lettere riportate sulle curve reometriche in Fig. 2 indicano i seguenti composti:

Claims (12)

  1. RIVEND ICAZIONI 1. Acceleranti di vulcanizzazione costituiti da composti appartenenti alla classe delle diidropiridine aventi formula generale (I):
    in cui R1, R2, R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C18 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C3-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo C7-C20 arilalchilico; oppure, R3 ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo avente formula generale (II):
    in cui R5 rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; oppure, R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C6-C18 arilico oppure un gruppo C7-C20 alchilarilico.
  2. 2. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi C^-C^ alchilici sono metile, etile, propile, butile, ottile.
  3. 3. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi C2-C18 alchenilici sono propilene, butilene.
  4. 4. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi C3-C3 cicloalchilici sono ciclopentile, cicloesile, cicloeptile.
  5. 5. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la ri-vendicazione 1, in cui i gruppi C7-C20 arilalchilici sono benzile, feniletile.
  6. 6. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi C6-C18 arilici sono fenile, naftile.
  7. 7. Acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 1, in cui i gruppi C7-C20 alchilarilici sono toluile, xilile, etilfenile.
  8. 8. Uso degli acceleranti di vulcanizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in gomme naturali o sintetiche.
  9. 9. Uso degli acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 8, in cui le gomme sintetiche sono scelte tra SBR, NBR, BR, EPDM.
  10. 10. Uso degli acceleranti di vulcanizzazione secondo le rivendicazioni 8 e 9, da soli od in combinazione con altri acceleranti di vulcanizzazione.
  11. 11. Uso degli acceleranti di vulcanizzazione secondo la rivendicazione 10, in combinazione con mercapto-benzotiazolo sulfenammidi.
  12. 12. Manufatti ottenuti dalla vulcanizzazione di gomme naturali o sintetiche in presenza degli acceleranti di vulcanizzazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT96MI000441A 1996-03-07 1996-03-07 Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche IT1283201B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000441A IT1283201B1 (it) 1996-03-07 1996-03-07 Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche
US08/803,276 US5747601A (en) 1996-03-07 1997-02-20 Dihydropyridines as vulcanization accelerators for natural or synthetic rubbers
EP97200564A EP0794219A1 (en) 1996-03-07 1997-02-27 Dihydropyridines as vulcanization accelerators for natural or synthetic rubbers
JP9053148A JPH111572A (ja) 1996-03-07 1997-03-07 天然および合成ゴム用加硫促進剤としてのジヒドロピリジン

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000441A IT1283201B1 (it) 1996-03-07 1996-03-07 Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960441A0 ITMI960441A0 (it) 1996-03-07
ITMI960441A1 true ITMI960441A1 (it) 1997-09-07
IT1283201B1 IT1283201B1 (it) 1998-04-16

Family

ID=11373531

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000441A IT1283201B1 (it) 1996-03-07 1996-03-07 Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5747601A (it)
EP (1) EP0794219A1 (it)
JP (1) JPH111572A (it)
IT (1) IT1283201B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2804120A1 (fr) * 2000-01-24 2001-07-27 Michelin Soc Tech Composition de caoutchouc pour pneumatique comportant une charge blanche renforcante et un systeme de couplage (charge blanche/elstomere)
FR2804121A1 (fr) 2000-01-24 2001-07-27 Michelin Soc Tech Composition de caoutchouc pour pneumatique comportant une charge blanche renforcante et un systeme de couplage ( charge blanche/elastomere)
US7066071B2 (en) 2003-05-01 2006-06-27 Helen Of Troy Limited Food slicer
TWI509007B (zh) * 2010-10-06 2015-11-21 Vanderbilt Chemicals Llc 彈性體產品及其製造方法
CN103958592B (zh) 2011-10-24 2015-08-26 普利司通美国轮胎运营有限责任公司 二氧化硅填充的橡胶组合物及其制备方法

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2318746A (en) * 1939-11-13 1943-05-11 Allied Chem & Dye Corp Process of compounding rubber
US4209596A (en) * 1973-04-28 1980-06-24 Mitsuboshi Belting, Ltd. Two step process for producing vulcanized rubber
DE3430442A1 (de) * 1984-08-18 1986-02-27 Degussa Ag, 6000 Frankfurt Vulkanisierbare 2-sek.amino-4,6-dimercapto-s-triazinhaltige halogenkautschukmischungen
US4822845A (en) * 1987-04-13 1989-04-18 The Firestone Tire & Rubber & Company Rubber compositions modified with heterocyclic di-N-oxides
TW209231B (it) * 1990-10-29 1993-07-11 Akzo Nv
US5486613A (en) * 1993-07-15 1996-01-23 Great Lakes Chemical Italia S.R.L. Vulcanization accelerators

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283201B1 (it) 1998-04-16
ITMI960441A0 (it) 1996-03-07
US5747601A (en) 1998-05-05
JPH111572A (ja) 1999-01-06
EP0794219A1 (en) 1997-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1608620B1 (en) Water compatible sterically hindered hydroxy substituted alkoxyamines
CA2241495C (en) N,n',n'''-tris{2,4-bis[(1-hydrocarbyloxy-2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl)alkylamino]-s-triazin-6-yl}-3,3'-ethylenediiminodipropylamines, their isomers and bridged derivatives and polymer compositions stabilized therewith
US20110015315A1 (en) Process for the synthesis of n-alkoxyamines
KR100963983B1 (ko) 온실에서 바이오매스 생산을 향상시키기 위한 조성물 및방법
JP5836952B2 (ja) 立体障害アミン安定剤
BRPI0709551A2 (pt) ceras modificadas, processo para sua preparação, e uso das mesmas
US7402675B2 (en) Process for the synthesis of amine ethers from secondary amino oxides
ATE442363T1 (de) Verfahren zur herstellung von pyridinverbindungen
ITMI960441A1 (it) Diidropiridine come acceleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche
PL152858B1 (en) Rubber mixtures capable of curing
ATE41423T1 (de) 1,6-naphthyridinon-derivate, verfahren zu deren herstellung und diese enthaltende arzneimittel.
ITMI950649A1 (it) Enammine come accelleranti di vulcanizzazione per gomme naturali o sintetiche
KR100550224B1 (ko) 입체장애 아민 화합물
BR0306187A (pt) Processo para o tratamento de materiais de fibras têxteis
DE602004014769D1 (de) Reaktive flammschutzmittel und flammgeschützte harzprodukte
ATE84550T1 (de) Polymere feststoff-stabilisierungszusammensetzung und verfahren zu deren herstellung.
ATE288937T1 (de) Phenolfreie stabilisierung von polyolefinen
GB2315271A (en) Stabilizer mixtures
TW201634669A (zh) 經光安定化之聚烯烴膜、帶及單纖絲
DE69928610D1 (de) Verfahren zur Herstellung von 2-Carbamoyl-Pyridinen
ATE159939T1 (de) Verfahren und zwischenprodukte für die herstellung von 6-fluorbenzisothiazolen
CS274292B2 (en) Retader of double bond containing rubbers' vulcanization
BRPI0614550A2 (pt) estabilizador de amina impedida para luz, métodos de fabricação e composições
KR101294630B1 (ko) 힌더드 페놀과 힌더드 아민을 동시에 갖는 화합물과 이의 제조방법
Turner I.—Studies in ring formation. Part II. The action of aromatic amines on acetylacetone and benzoylacetone

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted