ITMI951324A1 - Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa - Google Patents

Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa Download PDF

Info

Publication number
ITMI951324A1
ITMI951324A1 IT95MI001324A ITMI951324A ITMI951324A1 IT MI951324 A1 ITMI951324 A1 IT MI951324A1 IT 95MI001324 A IT95MI001324 A IT 95MI001324A IT MI951324 A ITMI951324 A IT MI951324A IT MI951324 A1 ITMI951324 A1 IT MI951324A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
integral
gripper
gripping
fact
arm
Prior art date
Application number
IT95MI001324A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Ronchi
Original Assignee
Ronchi Mario Off Mec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ronchi Mario Off Mec filed Critical Ronchi Mario Off Mec
Priority to IT95MI001324A priority Critical patent/IT1276757B1/it
Publication of ITMI951324A0 publication Critical patent/ITMI951324A0/it
Priority to EP95202423A priority patent/EP0778206A3/en
Publication of ITMI951324A1 publication Critical patent/ITMI951324A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276757B1 publication Critical patent/IT1276757B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/46Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using grippers
    • B65B43/465Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using grippers for bags

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Abstract

Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori (20; 120) a forma di sacco e simile in materiale flessibile particolarmente per macchine automatiche (100) di confezionamento comprendente due gruppi di presa a pinza (9) contrapposti e tra loro indipendenti, ciascuno dei quali è portato da un relativo montante (5) solidale ad una base (2) e mobile in traslazione sulla base stessa rispetto all'asse (X-X) di simmetria verticale del contenitore (20, 120), detti gruppi di presa essendo comandati in rotazione sincronizzata da e verso detto asse di simmetria tramite primi mezzi (6, 8, 7, 16) di comando cooperanti con mezzi (106) solidali alla macchina (100) di confezionamento e in apertura chiusura mediante secondi mezzi (11, 10, 18b, 18) di comando, cooperanti con relativi mezzi (111) solidali alla macchina (100) e agenti contro l'azione di richiamo di elementi elastici (12).

Description

DESCRIZIONE di Brevetto di Invenzione Industriale:
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo automatico per macchine confezionatrici di contenitori atto ad effettuare la presa e la trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco durante l’intero ciclo di confezionamento, il quale è dotato di mezzi tra loro indipendenti per la regolazione della distanza relativa di ciascun elemento di presa rispetto all’asse di simmetria verticale del contenitore stesso.
E’ noto come la tecnica del confezionamento di prodotti, liquidi o solidi, sia orientata, tra l'altro, alla produzione e confezionamento di contenitori flessibili realizzati in forma di buste, sacchi o simili dotati di fondo atto ad allargarsi, in conseguenza del riempimento del contenitore, per formare, a confezione piena, una base di appoggio stabile per il contenitore stesso.
Sono anche noti nella tecnica impianti automatici atti a produrre detti contenitori, partendo da un rotolo di materiale plastico, o simile, in foglio e a riempire e chiudere ermeticamente i contenitori, tali impianti sono sostanzialmente costituiti da una prima apparecchiatura di formazione del contenitore e da una seconda apparecchiatura, disposta in serie alla prima, nella quale il contenitore viene riempito e sigillato.
Un esempio di questo tipo di impianti è ad esempio descritto nella domanda di brevetto IT-001409 a nome dello stesso richiedente.
Tale tipo di impianto, pur prevedendo che la macchina riempitrice e sigillatrice funzioni con l'avanzamento in continuo dei contenitori, presenta alcune limitazioni dovute al fatto che i mezzi di presa e trattenuta dei contenitori stessi sono solidali alle singole giostre di riempimento e sigillatura rispettivamente, con conseguente necessità di prelevare e rilasciare più volte il contenitore nel corso del suo tragitto all'interno della macchina.
Oltre a ciò i detti contenitori presentano la parte superiore sagomata secondo forme molto differenti per realizzare ad esempio impugnature, colli di bottiglia e simili, tale varietà di configurazioni, che possono anche essere asimmetriche rispetto all'asse verticale del contenitore, obbliga alla sostituzione dei dispositivi di presa noti che non prevedono una regolazione indipendente della distanza degli elementi di presa rispetto al detto asse di simmetria.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un dispositivo di presa e trattenuta di contenitori a forma di busta, sacco e simile in materiale flessibile, atto ad essere accoppiato a mezzi di trasporto dei contenitori stessi all'interno di macchine confezionatrici e il cui funzionamento sia comandabile tramite opportuni elementi solidali alla macchina per determinare la presa dei còntenitori e facilitare l'apertura/chiusura della bocca degli stessi in corrispondenza delle varie fasi del confezionamento.
Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità il fatto che gli elementi di presa siano comandabili in traslazione, l’uno indipendentemente dall’altro, rispetto all'asse di simmetria verticale del contenitore al fine di garantire l’effettuazione delle dette operazioni di presa, apertura, chiusura anche per contenitori asimmetrici e di differenti larghezze senza necessità di sostituzione dell'intero gruppo.
Si richiede inoltre che detti dispositivi di presa siano di facile ed economica installazione e possano essere alimentati tramite adatti caricatori di contenitori accoppiati alla macchina.
Tali risultati sono ottenuti dal presente trovato, che prevede un dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori a forma di sacco e simile in materiale flessibile particolarmente per macchine automatiche di confezionamento, il quale comprende due gruppi di presa a pinza contrapposti e tra loro indipendenti, ciascuno dei quali è portato da un relativo montante solidale ad una base e mobile in traslazione sulla base stessa rispetto all’asse (X-X) di simmetria verticale del contenitore, detti gruppi di presa essendo comandati in rotazione sincronizzata da e verso detto asse di simmetria tramite primi mezzi di comando cooperanti con mezzi solidali alla macchina di confezionamento e in apertura chiusura mediante secondi mezzi di comando, cooperanti con relativi mezzi solidali alla macchina e agenti contro l'azione di richiamo di elementi elastici, detti primi e secondi mezzi di azionamento determinando il simmetrico avvicinamento/allontanamento delle pinze rispetto all’asse (X-X) di simmetria verticale del contenitore e la chiusura/apertura delle pinze stesse per trattenere il contenitore e determinare 1'apertura/chiusura della bocca dello stesso durante le fasi di riempimento e sigillatura.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione, con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 : una vista laterale parzialmente sezionata del dispositivo di presa secondo il trovato in posizione aperta e montato su una macchina confezionatrice rotante;
in figura 2 : una vista dall’alto parzialmente sezionata del dispositivo di presa di fig. 1;
in figura 3a,3b,3c : rispettivamente una vista laterale parzialmente sezionata, una vista frontale e una vista dall'alto del dispositivo di presa nella fase di inserimento di una busta simmetrica;
in figura 4a,4b,4c : rispettivamente una vista laterale parzialmente sezionata, una vista frontale e una vista dall'alto del dispositivo di presa nella fase di presa della busta; in figura 5a,5b : rispettivamente una vista frontale e una vista dall’alto del dispositivo di presa nella fase di apertura della busta;
in figura 6a, 6b : una vista frontale del dispositivo nelle fasi rispettivamente di presa e apertura di una busta asimmetrica .
Come mostrano le figure il dispositivo automatico di presa 1 secondo il trovato comprende una base di supporto 2 sostanzialmente piana solidale ad un gambo 2a a sezione quadrata estendentesi inferiormente alla detta base 2 e vincolato ad un disco 101 rotante attorno ad un asse di rotazione 101a di una macchina confezionatrice solamente schematizzata in 100.
Per semplicità di descrizione si definirà nel seguito parte interna di un pezzo quella più vicina all’asse di rotazione e parte esterna quella più lontana da quest’ultimo.
Sulla superficie superiore della base 2 sono applicati dei rulli di scorrimento 2a atti ad impegnarsi con.le opposte superilei di una rotaia di guida 102a solidale ad un disco fisso 102 della macchina 100: in tal modo i dispositivi di presa 1, disposti a distanze angolari prefissate sul disco rotante 101, possono ruotare con lo stesso, scorrendo sulla guida fissa 102a, e passare sotto le varie stazioni della macchina 100.
11 bordo della base 2 esterno rispetto all’asse di rotazione della macchina 100 è conformato secondo una sezione a coda di rondine 2b sulla quale vengono inserite le estremità inferiori di un montante centrale 4 fisso e di due montanti laterali 5 scorrevoli l’uno indipendentemente dall'altro sulla coda di rondine 2b e bloccabili su questa in differenti posizioni.
Il montante centrale 4 fisso è conformato a "U" rovesciata e il ramo corto interno rivolto verso il basso di detta U è formato da cilindretti 4a la cui estremità libera inferiore termina con dei dischi 4b di fine corsa per una rotaia 6, orizzontale, scorrevole in direzione verticale sui detti cilindretti 4a azionata da mezzi a camma 106 solidali alla macchina 100 e atti ad entrare in contatto con un rullino 6a portato da un braccio ób estendentesi dalla rotaia 6 verso l’asse di rotazione della macchina.
Dalla parte esterna la rotaia 6 presenta sezione a ”C" atta a costituire la guida 6c di scorrimento per un rullino 8a descritto ulteriormente nel seguito.
Ciascun montante laterale 5 supporta un albero cavo 7 orizzontale: l’estremità interna di detto albero cavo è collegata ad un braccio 8 di azionamento in rotazione la cui estremità libera porta il detto rullino 8a scorrevole sulla detta rotaia 6.
L’estremità esterna dell’albero cavo 7 porta invece il gruppo 9 costituente la pinza vera e propria.
All'interno dell'albero cavo 7 e coassialmente a questo è disposta un asta 10 libera di scorrere relativamente all’albero cavo 7 spinta da un traverso 11 azionato da mezzi a camma 111 solidali alla macchina 100 contro l’azione di richiamo di mezzi elastici 12 meglio descritti nel seguito.
L'estremità esterna dell’asta 10 termina con un piede 10a, mentre all’estremità interna dell’asta IO è disposto un blocchetto 14 dotato di un dente 14a a piano inclinato atto a cooperare con un corrispondente e complementare risalto 15a di un elemento di blocco 15 ruotabile attorno ad un perno 15b orizzontale contro l'azione di spinta di una lamina elastica 15c.
Come detto l'estremità esterna dell’albero cavo 7 porta il gruppo pinza 9 sostanzialmente costituito da un braccio orizzontale 16, solidale all'albero cavo 7 con il quale può ruotare, e portante da parte opposta un blocchetto verticale 17 esternamente sagomato per costituire la ganascia 17a fissa della pinza.
All'interno del blocchetto 17 è alloggiato un alberino 18 alle cui opposte esteremità è vincolato un braccetto orizzontale 18a e 18b rispettivamente superiore e inferiore e costituenti la ganascia mobile della pinza e il relativo mezzo di trasmissione del moto di chiusura/apertura impartito, come descritto più in dettaglio nel seguito, tramite l'asta 10 e il piede 10a.
Come illustrato in fig. 1 al braccetto inferiore 18b è agganciata una estremità 12b della detta molla 12 la cui altra estremità 12a è agganciata alla parie inferiore del braccio 16.
Il funzionamento del dispositivo è il seguente: supponendo che la busta 20 sia simmetrica si dispongono i montanti laterali 5 simmetricamente rispetto all’asse di simmetria X-X della busta e a opportuna distanza reciproca .
In tale prima fase il traverso 11 non è premuto verso l’esterno dalla camma 111 pertanto l’azione di ciascuna molla 12 determina il richiamo del relativo braccetto orizzontale inferiore 18b che, premendo sul piede IOa, provoca l'arretramento dell’asta 10 e l’apertura della ganascia mobile 18a; in tale fase la rotaia 6 è spinta verso l'alto dalla camma 106, i bracci 8 sono pertanto (fig.
3b) ruotati in senso antiorario determinando una uguale rotazione dell’albero cavo 7 e quindi la rotazione in senso antiorario del braccio 16 il quale porta le pinze in posizione di massima distanza reciproca per consentire il libero ingresso in direzione radiale della busta 20 alimentata (fig.3c) da un caricatore non illustrato.
Nella fase successiva (figg. 4a,4b,4c) la camma 106 entrando in contatto con il rullino 6b della rotaia 6 determina un primo abbassamento della stessa sulle guide 4a provocando la rotazione in senso orario del braccio 8 e quindi dell’albero cavo 7 e del braccio 16 il quale porta le ganasce ancora aperte sulla busta 20; contemporaneamente la camma 111 agisce sul traverso 11 spingendolo verso l'esterno fino a che il dente 14a non oltrepassa il risalto 15a che tornando in posizione orizzontale spinto dalla lamina elastica ISc blocca l’asta in posizione spinta verso l’esterno, determinando la stabile chiusura delle ganasce mobili 18a contro le ganasce fisse 17a e quindi la stabile presa dei bordi superiori della busta 20. Continuando la propria rotazione il disco 101 porta la busta alla stazione di riempimento e prima che la corsa sia completata si ottiene l’apertura della bocca 20a della busta (figg. 5a,5b) mediante un’ulteriore abbassamento della rotaia 6 fino alla battuta sul fine corsa 4b, tale abbassamento provoca un’ulteriore rotazione dei bracci 8 e quindi dei bracci 16 che portano le pinze 9 alla loro minima distanza relativa rispetto all’asse X-X di simmetria della busta, obbligando quest'ultima ad aprirsi .
Proseguendo nella rotazione il disco 101 deve portare la busta alla sigillatura e allo scarico pertanto le pinze saranno azionate in questo tragitto secondo una sequenza esattamente contraria a quella sopra descritta al fine di ottenere la richiusura della bocca 20a per la sua sigillatura e l'apertura delle pinze per il prelievo della busta 20 da parte di uno scaricatore non illustrato.
Come illustrato in figg. 6a,6b il dispositivo di presa secondo il trovato consente di trasportare anche buste 120 asimmetriche, per esempio a causa di uno smusso 120b laterale: in tal caso è sufficiente far scorrere il corrispondente montante laterale 5 sulla coda di rondine 2b della base 2 fino a portarlo alla opportuna posizione più vicina all’asse di simmetria X-X della busta 120 stessa.
Tutte le altre operazioni compiute dal dispositivo rimangono in tal modo inalterate.
Risulta pertanto evidente come il dispositivo secondo il trovato consenta di poter maneggiare contenitori bustiformi delle più.svariate forme e dimensioni in modo automatico e senza dover prevedere speciali configurazioni di pinza per ogni tipo, consentendo in tal modo di evitare i tempi morti di produzione legati al riattrezzaggio della macchina confezionatrice.
Molteplici varianti possono essere introdotte nella realizzazione delle parti componenti il trovato, senza per questo uscire dall’ambito di protezione del presente brevetto come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositvo automatico di presa e trattenuta di contenitori (20;120) a forma di sacco e simile, in materiale flessibile particolarmente per macchine automatiche (100) di confezionamento caratterizzato dal fatto che comprende due gruppidi presa a pinza (9) contrapposti e tra loro indipendenti, ciascuno dei quali è portato da un relativo montante (5) solidale ad una base (2) e mobile in traslazione sulla base stessa rispetto all’asse (X-X) di simmetria verticale del contenitore (20.120), detti gruppi di presa a pinza essendo comandati in rotazione sincronizzata da e verso detto asse di simmetria tramite primi mezzi (ó,8,7,16) di comando cooperanti con mezzi (106) solidali alla macchina (100) di confezionamento e in apertura chiusura mediante secondi mezzi (11,10 ,18b,18) di comando, cooperanti con relativi mezzi (111) solidali alla macchina (100) e agenti contro l’azione di richiamo di elementi elastici (12), detti primi e secondi mezzi di azionamento determinando il simmetrico avvicinamento/allontanamento delle pinze rispetto all’asse (X-X) di simmetria verticale del contenitore (20.120) e la chiusura/apertura delle pinze stesse dei gruppi di presa per trattenere il contenitore e determinare 1'apertura/chiusura della bocca (20a,120a) dello stesso durante le fasi di riempimento e sigillatura.
  2. 2) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta base (2) fissa di supporto dei gruppi dì presa a pinza (9) presenta il bordo esterno (2b) conformato a coda di rondine per consentire la traslazione dei montanti (5) portanti i gruppi pdi presa (9) da e verso l'asse di simmetria (X-X) del contenitore 3) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti gruppi pinza (9) sono sostanzialmente costituiti da un elemento (17) verticale la cui estremità superiore costituisce la ganascia (18a) fissa della pinza e all’interno del quale è coassialmente disposto un alberino (18) portante alla estremità superiore la ganascia mobile (18a) della pinza e all’estremità inferiore un braccetto (18b), parallelo al precedente, di azionamento della apertura/chiusura della detta ganascia mobile (18a). 4) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ciascun gruppo di presa a pinza (9) è portato da un braccio (16) azionabile in rotazione attorno ad un asse orizzontale tramite detti mezzi di comando (6.8.7,16) della rotazione da e verso l’asse di simmetria (X-X) della busta (2Q;120). 5) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (6,8,7,16) di comando della rotazione di ciascun gruppo pinza sono costituiti da una rotaia (6), sostanzialmente orizzontale, mobile in traslazione in direzione verticale sotto l’azione di spinta di detti mezzi (106) solidali alla macchina (100) e da un braccio (8) le cui opposte estremità sono rispettivamente scorrevole sulla rotaia (6) e solidale ad un albero cavo (7) orizzontale portante il detto braccio (16) di supporto del gruppo pinza (9), la traslazione della rotaia nei due sensi determinando la corrispondente rotazione di braccio (8). albero cavo (7) e gruppo pinza (9) in senso orario e antiorario . 6) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (11,10 ,18b,18) di comando dell’apertura chiusura delle ganasce (18b) sono costituiti da un asta (10), coassiale all'albero cavo (7), le cui opposte estremità (ll,10a) sono rispettivamente azionata in traslazione sincronizzata dai detti mezzi (11) solidali alla macchina (100) e agente in spinta sul detto braccetto inferiore (18b) contro l'azione di richiamo dei detti mezzi elastici (12). 7) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi (106,111) solidali alla macchina e agenti su detti primi e secondo mezzi di comando del dispositivo dì presa sono costituiti da camme. 8) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di bloccaggio reversibile dell’asta (10) costituiti da un elemento (14) solidale all’asta (10), sagomato secondo un dente (14a) e cooperante con un corrispondente e complementare risalto (15a) di un bilancere (15) trattenuto in posizione da una lamina elastica (15c) e sbloccabile tramite mezzi a camma solidali alla macchina. 9) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici sono costituiti da una molla estesa tra il montante (5) e il braccetto inferiore (18b) della pinza. 10) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette buste sono simmetriche rispetto all'asse di simmetria (X-X). 11) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parte superiore di dette buste è asimmetrica rispetto all’asse di simmetria (X-X) verticale.
IT95MI001324A 1995-06-20 1995-06-20 Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa IT1276757B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001324A IT1276757B1 (it) 1995-06-20 1995-06-20 Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa
EP95202423A EP0778206A3 (en) 1995-06-20 1995-09-07 Automatic device for gripping and holding flexible bag-shaped containers and by means of independent gripping units

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001324A IT1276757B1 (it) 1995-06-20 1995-06-20 Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951324A0 ITMI951324A0 (it) 1995-06-20
ITMI951324A1 true ITMI951324A1 (it) 1996-12-20
IT1276757B1 IT1276757B1 (it) 1997-11-03

Family

ID=11371843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001324A IT1276757B1 (it) 1995-06-20 1995-06-20 Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0778206A3 (it)
IT (1) IT1276757B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19744899A1 (de) * 1997-10-10 1999-04-15 Indag Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Behandlung flexibler Beutel
ES2229836B1 (es) * 2002-02-20 2006-06-16 Volpak, S.A. Dispositivo de transporte de envases flexibles para maquinas de envasado automatico.
FR2876173B1 (fr) * 2004-10-01 2008-01-25 Bonduelle Sa Ets Dispositif de support de recipient souple, tel que notamment des sachets
JP2007269401A (ja) * 2006-03-06 2007-10-18 Toyo Jidoki Co Ltd 袋詰め包装方法及び袋詰め包装機
DE102012022224A1 (de) 2012-11-14 2014-05-15 Haver & Boecker Ohg Vorrichtung und Verfahren zum Verarbeiten von offenen Säcken

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2312411A1 (fr) * 1975-05-30 1976-12-24 Thimonnier Sa Perfectionnement aux machines de conditionnement de produits divers en sachets, avec chaine de transfert
IT1060159B (it) * 1975-12-02 1982-07-10 Azionaria Costruzioni Acma Spa Procedimento ed apparacchiatura per realizzare il vuoto in contenitori flessibili termosaldabili
US4353198A (en) * 1979-12-21 1982-10-12 Koppe Robert G Pouch forming and filling apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
EP0778206A3 (en) 1999-01-20
EP0778206A2 (en) 1997-06-11
ITMI951324A0 (it) 1995-06-20
IT1276757B1 (it) 1997-11-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6073424A (en) Apparatus for treating flexible bags
KR20140047526A (ko) 봉지 충전포장에서의 봉지입구 개구 방법 및 장치
US2899786A (en) Bag opening mechanism for packaging machine
JP2018070200A (ja) 袋詰め包装機のグリッパー装置
ITMI970076A1 (it) Pinza di afferraggio di contenitori quali in particolare bottiglie
ITBO940125A1 (it) Dispositivo per l'apertura di fustellati tubolari e per il trasferi- mento dei fustellati aperti ad una linea di confezionamento
ITTO20080915A1 (it) Unita' per l'applicazione di dispositivi di apertura su confezioni di prodotti alimentari versabili in un tubo di materiale di confezionamento
EP2927136B1 (en) Apparatus for filling bags with adjustment of the opening/closing travel of the bag-holder valves
CN111295338B (zh) 用于形成浸泡产品用的过滤袋的机器
US4213283A (en) Machine for applying an article carrier to a plurality of bottles
ITMI951324A1 (it) Dispositivo automatico di presa e trattenuta di contenitori flessibili a forma di sacco e simile con gruppi di presa
ITMI20100371A1 (it) Apparecchiatura di realizzazione di mezzi di apertura/chiusura della bocca di sacchi e macchina di riempimento/sigillatura di sacchi dotata di detta apparecchiatura
RU2466914C2 (ru) Разделительное устройство для отделения открывающих устройств, подлежащих наложению по отдельности на соответствующие упаковки с льющимися пищевыми продуктами
EP1733971A1 (en) Apparatus for transporting bags for bag forming and filing machines
SU677640A3 (ru) Установка дл изготовлени чашеобразных упаковочных сосудов из термопластичного материала
US5308056A (en) Apparatus for stacking flat workpieces on a stacking table
ITPR980021A1 (it) Pinza regolabile per contenitori, in particolare per trasportatore a stella
US2691857A (en) Bag closing mechanism
JP3563598B2 (ja) チューブ付きキャップ取付装置およびその方法
ITBO950139A1 (it) Dispositivo per il prelievo e l'apertura di fustellati tubolari, in particolare in macchine cartonatrici
EP1094966B1 (en) A method and device for continuously wrapping products
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
US6662524B2 (en) Closure applicator with swinging arm anvil
US6070387A (en) Feeder for machines for wrapping small- and medium-size products, particularly confectionery products
ITPR20010050A1 (it) Pinza, in particolare per trattenere contenitori.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted