ITMI950862A1 - Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote - Google Patents

Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote Download PDF

Info

Publication number
ITMI950862A1
ITMI950862A1 IT95MI000862A ITMI950862A ITMI950862A1 IT MI950862 A1 ITMI950862 A1 IT MI950862A1 IT 95MI000862 A IT95MI000862 A IT 95MI000862A IT MI950862 A ITMI950862 A IT MI950862A IT MI950862 A1 ITMI950862 A1 IT MI950862A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal body
bow
arm
theft device
vehicle
Prior art date
Application number
IT95MI000862A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Macchini
Original Assignee
N A S C O Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by N A S C O Italia S R L filed Critical N A S C O Italia S R L
Priority to ITMI950862A priority Critical patent/IT1274403B/it
Publication of ITMI950862A0 publication Critical patent/ITMI950862A0/it
Priority to PCT/IB1996/000327 priority patent/WO1996033902A1/en
Priority to AU51183/96A priority patent/AU5118396A/en
Priority to EP96907633A priority patent/EP0765263A1/en
Priority to AR33629796A priority patent/AR001717A1/es
Publication of ITMI950862A1 publication Critical patent/ITMI950862A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274403B publication Critical patent/IT1274403B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62LBRAKES SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES
    • B62L3/00Brake-actuating mechanisms; Arrangements thereof
    • B62L3/06Means for locking the actuating mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H5/00Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H5/00Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
    • B62H5/02Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles for locking the steering mechanism
    • B62H5/04Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles for locking the steering mechanism acting on the handlebars or equivalent

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Abstract

Viene descritto un dispositivo antifurto amovibile che, applicato ad un veicolo a due ruote dopo averne azionata una delle leve di comando, blocca detta leva di comando impedendone il rilascio.Se la leva di comando azionata appartiene all'impianto di frenatura, almeno una ruota del veicolo risulta bloccata, impedendo (o almeno rendendo difficoltoso) il furto del veicolo stesso.Se il veicolo a due ruote é un motoveicolo, in alternativo o in aggiunta all'attivazione dell'impianto frenante è possibile "staccare" la frizione del motoveicolo, azionando e successivamente bloccando la relativa leva di comando.

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote".
Campo dell'invenzione
Il trovato consiste in un un dispositivo antifurto amovibile che, applicato ad un veicolo a due ruote dopo aver azionato una delle leva di comando poste sul manubrio del veicolo, blocca tale leva di comando impedendone il rilascio.
Se si blocca una leva di comando dell'impianto di frenatura, almeno una ruota del veicolo (bicicletta, motocicletta, motociclo e/o altro veicolo equivalente) risulta saldamente frenata; se il veicolo a due ruote è un motoveicolo, in alternativa o in aggiunta all'attivazione dell'impianto frenante è possibile "staccare" la frizione del motoveicolo, azionando e successivamente bloccando la relativa leva di comando.
Tecnica anteriore
Per impedire o almeno ostacolare il furto o la rimozione non autorizzata di un veicolo a due ruote, in particolare di una bicicletta oppure di un motoveicolo, sono stati proposti ed adottati molti mezzi meccanici e/o elettrici, usati da soli o in combinazione tra loro: tali mezzi possono essere incorporati nel veicolo (bloccasterzo, interruttori inserici nel circuito di accensione del motoveicolo, eccetera) oppure esterni (catene con lucchetto e/o archetti d' acciaio per bloccale le ruote e/o per "vincolare" il veicolo ad un corpo esterno , eccetera) .
I mezzi incorporati nel veicolo non agiscono generalmente sulle ruote e non sono perciò in grado di impedire che il veicolo venga sollevato ed asportato, mentre l 'uso dei mezzi esterni , spesso ingombranti e pesanti , è condizionato dalla disponibilità di mezzi cui vincolare il veicolo stesso e dalla loro resistenza alle sollecitazioni .
Inoltre tali mezzi antifurto sono spesso ben noti ad ogni malintenzionato interessato ad asportare il veicolo, che può facilmente acquisire tecniche e mezzi atti a neutralizzare detti mezzi antifurto .
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote, semplice ed economico , che mantiene frenata almeno una ruota del veicolo e/o (se applicato ad un motoveicolo ) interrompe la catena di trasmissione mantenendo "staccata" la frizione, il che aumenta le difficoltà che un malintenzionato deve superare per asportare il veicolo ; tale antifurto è (o può essere) abbastanza appariscente, il che esercita (o può esercitare) un effetto dissuasivo nei confronti del malintenzionato stesso.
Sommario dell ' invenzione
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote, atto a bloccare una parte mobile del veicolo (in particolare una delle leve di comando poste sul manubrio), che comprende un primo corpo metallico costituito da una prima e da una seconda parte, incernierate tra loro a tenaglia, ciascuna delle quali presenta un incavo semicircolare, ed un secondo corpo metallico (archetto) conformato a "C".
La prima parte del primo corpo metallico comprende mezzi di chiusura reversibili atti a bloccare un primo braccio dell'archetto, scorrevole in una prima cava realizzata nella prima parte del primo corpo metallico, ed un'appendice in cui è realizzata una seconda cava; la seconda parte del primo corpo metallico presenta un vano atto ad accogliere il secondo braccio dell'archetto.
Quando il primo braccio dell'archetto viene inserito nella prima cava realizzata nella prima parte del primo corpo metallico, il secondo braccio dell'archetto si inserisce nel vano della seconda parte del primo corpo metallico e, successivamente, nella seconda cava realizzata nell'appendice appartenente alla prima parte del primo corpo metallico, connettendo in tal modo rigidamente tra loro la prima e la seconda parte del primo corpo metallico e fissando così il dispositivo antifurto ad una parte fissa del veicolo a due ruote; contemporaneamente, l'archetto blocca la parte mobile del veicolo a due ruote.
Elenco delle figure
Il trovato sarà ora meglio descritto con riferimento ad un esempio di realizzazione a carattere non limitativo illustrato nelle figure allegate , dove
- la figura 1 mostra una vista laterale di un antifurto secondo il trovato chiuso;
- la figura 2 mostra una sezione dell'antifurto di figura 1;
- la figura 3 mostra una sezione dell'antifurto di figura 1, aperto
- la figura 4 mostra una vista prospettica parziale di un manubrio di un veicolo recante l ' antifurto di figura 1 ;
- la figura 5 mostra una vista prospettica dell ' antifurto di figura 1 , aperto.
Descrizione dettagliata
La figura 1 mostra una vista laterale di un dispositivo antifurto amovibile , chiuso , comprendente un corpo metallico 3 ed un archetto metallico 13 , conformato a "C" ; la figura 2 mostra una sezione del dispositivo di figura 1 ; la figura 3 mostra una sezione del dispositivo di figura 1 , aperto.
La figura 4 mostra una vista prospettica parziale del manubrio di un veicolo a due ruote cui è applicato l ' antifurto di figura 1 : in figura 4 sono visibili la leva di comando 1 (preferibilmente ma non necessariamente una delle leve di comando dei freni) , la manopola 2 , il corpo metallico 3 ed i mezzi di chiusura reversibili 5 atti a fissare il corpo metallico 3 alla manopola 2 in corrispondenza della leva di comando 1 , bloccata contemporaneamente tra il corpo metallico 3 e l'archetto 13 (non visibile in figura).
Se il veicolo è un motoveicolo, la manopola 2 è preferibilmente ma non necessariamente quella dell'acceleratore e la leva di comando 1 che viene bloccata può essere una delle leve dell'impianto frenante oppure quella della frizione.
La figura 5 mostra una vista prospettica dell'antifurto di figura 4, aperto, in cui la manopola 2 e la leva di comando 1 sono state rappresentate mediante linee tratteggiate per maggiore chiarezza di rappresentazione grafica.
Dalle figure si può rilevare che:
- il corpo metallico 3 comprende una prima ed una seconda parte (11, 12) incernierate tra loro a tenaglia (la seconda parte 12 è mobile attorno al perno 14 solidale alla prima parte 11);
- un braccio 15 dell'archetto 13 scorre in una prima cava 8 ricavata nella prima parte 11 del corpo metallico 3; preferibilmente ma non necessariamente il braccio 15 è più lungo dell'altro braccio 16 dell'archetto 13, come indicato nelle figure 2 e 3;
- l'altro braccio 16 dell'archetto 13 si inserisce in un vano 7 ricavato nella seconda parte 12 del corpo metallico 3 ed in una seconda cava 9 ricavata in un'appendice 10 appartenente alla prima parte 11 del corpo metallico 3;
- il vano 7 ricavato nella seconda parte 12 del corpo metallico 3 è preferibilmente ma non necessariamente un vano aperto conformato a "U" rovesciata: nelle figure 2 e 3 sono visibili una delle pareti laterali del vano aperto 7 e ( in sezione ) la superficie 22 che delimita superiormente il vano aperto 7 ; senza uscire dall ' ambito del trovato, il vano 7 può essere costituito da un foro ricavato in un' appendice (non illustrata nelle figure) solidale alla seconda parte 12 del corpo metallico 3 ;
- la traslazione dell ' archetto 13 è comandata da mezzi di azionamento manuale 21 costituiti da una coppia di perni (o mezzi equivalenti ) fissati al braccio 15 dell ' archetto 13 (mobile nella cava 8) e che fuoriescono dal corpo metallico 3 attraverso un coppia di aperture di forma allungata 20 : senza uscire dall ' ambito del trovato è possibile sopprimere i mezzi di azionamento 21 e le aperture di forma allungata 20, muovendo manualmente l ' archetto 13 , oppure sostituire i mezzi di azionamento qui descritti con altri dispositivi funzionalmente equivalenti , ad esempio con un dispositivo "a carrello" analogo a quello utilizzato nelle armi da fuoco;
- per consentire di bloccare l ' archetto 13 (che, a sua volta, vincola rigidamente tra loro le due parti del corpo metallico 3) . il braccio 15 dell ' archetto 13 presenta un' appendice 4 recante una pluralità di denti ( o mezzi equivalenti ) atti ad essere agganciati da mezzi di blocco (come, ad esempio, il dispositivo a scatto 20 illustrato nelle figure 2 e 3) appartenenti ai mezzi di chiusura 5 e disimpegnabili da detti denti mediante un dispositivo a chiave o altro mezzo funzionalmente equivalente; senza uscire dall'ambito del trovato è tuttavia possibile che l'appendice 4 presenti solo un dente (o altro mezzo equivalente) atto ad essere agganciato dai mezzi di blocco appartenenti ai mezzi di chiusura 5;
- all'archetto 13 è connesso un ulteriore corpo metallico 6, avente forma allungata e presentante un profilo di forma complementare a quella del bordo esterno della leva di comando 1, che impedisce ad un malintenzionato di spezzare la leva di comando 1 in corrispondenza dell'archetto 13 e di sfilare l'archetto 13 dallo spuntone residuo della leva di comando 1, neutralizzando cosi almeno in parte il dispositivo antifurto: senza uscire dall'ambito del trovato è tuttavia possibile omettere il corpo metallico 6;
- la prima ed la seconda parte (11, 12) del corpo metallico 3 presentano incavi semicircolari (17. rispettivamente 18) che consentono di fissare il dispositivo antifurto alla manopola 2 del veicolo: le due parti (11, 12) del corpo metallico 3 vengono rigidamente connesse tra loro mediante l'archetto 13 anche se non sono a contatto tra loro, consentendo di utilizzare con qualsiasi veicolo a due ruote un dispositivo antifurto secondo il trovato, anche se le manopole di detto veicolo hanno diametro maggiore di quello degli incavi semicircolari (17. 18) presenti sulle due parti (11, 12) del corpo metallico 3 ;
- quando la seconda parte 12 del corpo metallico 3 presenta la massima rotazione rispetto alla prima parte 11 del corpo metallico 3 e l'archetto 13 è completamente estratto dalla prima parte 11 del corpo metallico 3. la distanza tra l'appendice 10 appartenente alla prima parte 11 del corpo metallico 3 e l'estremità libera del braccio 16 dell'archetto 13 è non inferiore allo spessore della leva di comando 1, che può perciò essere agevolmente inserita all'interno dell'archetto 13-Per applicare ad un veicolo a due ruote il dispositivo antifurto oggetto del presente trovato, si estrae (manualmente oppure tramite i mezzi di azionamento 21) l'archetto 13 dalla prima parte 11 del corpo metallico 3. svincolando tra loro le parti 11 e 12 del corpo metallico 3! si ruota la seconda parte 12 del corpo metallico 3 attorno al perno 14 solidale alla prima parte 11 del corpo 3. aprendo le due parti (11, 12) del suddetto corpo metallico 3; si inserisce nell'archetto 13 la leva di comando 1; si appoggia sulla manopola 2 l'incavo 17 della prima parte 11 del corpo metallico 3! si ruota in verso opposto la seconda parte 12 del corpo metallico 3 fino ad appoggiare l'incavo 18 di detta seconda parte 12 sulla manopola 2; si fa rientrare (manualmente oppure mediante i mezzi di azionamento 21) l'archetto 13 nella cava 8 della prima parte 11 del corpo metallico 3 e lo si blocca mediante i mezzi 5» bloccando così la leva di comando 1 e vincolando tra loro le parti 11 e 12 del corpo metallico 3 per fissarlo alla manopola 2.
La leva di comando 1 viene preferibilmente azionata prima di far rientrare l'archetto 13 nel corpo metallico 3
L'estrazione dell'archetto 13 dalla prima parte 11 del corpo metallico 3 può essere agevolata da mezzi elastici (non illustrati nelle figure 2 e 3 per semplicità di rappresentazione grafica) allocati nella cava 8 della prima parte 11 del corpo metallico 3 ed agenti sul braccio 15 dell'archetto 13· Ovviamente, per liberare il veicolo a due ruote dal dispositivo antifurto secondo il trovato è sufficiente eseguire in ordine inverso le operazioni sopra descritte (agire sul dispositivo a chiave 5 per liberare l'archetto 13. estrarlo dal corpo metallico 3 per svincolare tra loro le parti 11 e 12 di detto corpo 3. e così via).
Senza uscire dall'ambito del trovato è possibile utilizzare un dispositivo antifurto realizzato secondo il trovato per bloccare una delle ruote del veicolo, fissando il corpo metallico 3 si cannotto dello sterzo (oppure ad un altro tubo appartenente al telaio del veicolo) e bloccando la ruota mediante l'archetto 13: la distanza tra i bracci (15. 16) dell'archetto 13 deve essere non inferiore alla larghezza del cerchione, del pneumatico e dell'eventuale parafango, mentre la lunghezza dei bracci (15. 16) dell'archetto 13 deve tale che (quando l'archetto 13 è completamente estratto dalla prima parte 11 del corpo metallico 3) la distanza tra l'appendice 10 appartenente alla prima parte 11 del corpo metallico 3 e l’estremità libera del braccio 16 dell'archetto 13 sia non inferiore allo spessore complessivo del cerchione, del pneumatico e dell'eventuale parafango.
Sempre senza uscire dall ' ambito del trovato è possibile "inglobare" il dispositivo antifurto oggetto della presente descrizione nei mezzi elettrici ( in sé noti ) adottati per impedire il furto di un motoveicolo, equipaggiando il dispositivo stesso con un sensore elettrico (non illustrato nelle figure) atto a rilevarne la manomissione: a puro titolo d'esempio, tale sensore elettrico potrebbe essere costituito da un interruttore azionato dall ’ appendice 4 quando è agganciata dai mezzi di blocco appartenenti ai mezzi di chiusura 5 .
Sempre senza uscire dall' ambito del trovato è possibile per un tecnico apportare al dispositivo antifurto per veicoli a due ruote oggetto della presente descrizione tutte le modifiche ed i perfezionamenti suggeriti dalla normale esperienza e dalla

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote, atto a bloccare una parte mobile di detto veicolo. caratterizzato dal fatto che - è costituito da un primo e da un secondo corpo metallico (3. 13); - detto primo corpo metallico (3) è a sua volca costituito da una prima ed una seconda parte ( 11 , 12 ) incernierate tra loro a tenaglia, ciascuna di dette parti ( 11 , 12) presentando un incavo semicircolare ( 17 , 18 ) ; - detto secondo corpo metallico (13) (nel seguito: "archetto") è conformato a "C" e comprende un primo ed un secondo braccio (15. 16); - detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3) comprende almeno mezzi di chiusura reversibili (5) per bloccare detto primo braccio (15) di detto archetto 13). scorrevole in una prima cava (8) realizzata in detta prima parte (11) di detto primo corpo (3). ed un'appendice (10) in cui è realizzata una seconda cava (9); - detta seconda parte (12) di detto primo corpo metallico (3) presenta un vano (7) atto ad accogliere dento secondo braccio (16) di detto archetto (13); - in risposta all'inserimento di detto primo braccio (15) di detto archetto (13) in detta prima cava (8) realizzata in detta prima parte (11) di detto primo corpo (3). dento secondo braccio (16) di detto archetto (13) si inserisce in detto vano (7) ricavato in detta seconda parte (12) di detto primo corpo metallico (3) e successivamente in detta seconda cava (9) realizzata in detta appendice (10) appartenente a detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3). connettendo rigidamente tra loro dette prima e seconda parte (11, 12) di detto primo corpo metallico (3) e fissando detto dispositivo ad una parte fissa di detto veicolo, detto archetto (13) bloccando contemporaneamente detta parte mobile di detto veicolo.
  2. 2. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda parte (12) di detto primo corpo metallico (3) è mobile attorno ad un perno (14) solidale a detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3).
  3. 3- Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, quando detto archetto (13) è completamente estratto da detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3). la distanza tra detta appendice (10) appartenente a detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3) e l'estremità libera di detto secondo braccio (16) di detto archetto (13) è non inferiore allo spessore di detta leva di comando (1).
  4. 4. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal facto che detto primo braccio (15) di detto archetto (13) presenta lunghezza non inferiore a quella di detto secondo braccio (16) di detto archetto (13).
  5. 5- Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo braccio (15) di detto archetto (13) è mosso mediante mezzi di azionamento manuale (21) agenti tramite aperture di forma allungata (20) ricavate in detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3)·
  6. 6. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 5> caratterizzato dal fatto che detto mezzi di azionamento manuale (21) sono costituiti da una coppia di perni solidali a detto primo braccio (15) di detto archetto (13) e sporgenti da dette aperture di forma allungata (20) realizzate in detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3)·
  7. 7. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 5. caratterizzato dal fatto che detto mezzi di azionamento manuale (21) sono costituiti da un dispositivo "a carrello" connesso a detto primo braccio (15) di detto archetto (13) tramite dette aperture di forma allungata (20) realizzate in detta prima parte (11) di detto primo corpo metallico (3)·
  8. 8. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto vano (7) ricavato in detta seconda parte (12) di detto primo corpo metallico (3) è un vano aperto conformato a "U" rovesciata.
  9. 9. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura reversibili (5) comprendono un'appendice (4), solidale a detto primo braccio (15) di detto archetto (13). mobile in detta prima cava (8) realizzata in detta prima parte (11) di detto primo corpo (3) e recante almeno un dente, ed un dispositivo a scatto (19). posto in detta prima parte (11) di detto primo corpo (3) ed atto ad agganciare detto almeno un dente di detta appendice (4).
  10. 10. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda parte (11, 12) di detto primo corpo metallico (3). connesse rigidamente tra loro da detto archetto (13). fissano detto dispositivo ad una delle manopole (2) del manubrio di detto veicolo a due ruote in corrispondenza di una delle leve di comando (1) presenti su detto manubrio e dal fatto che detto archetto (13) blocca detta leva di comando (1) preventivamente azionata.
  11. 11. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 10. caratterizzato dal fatto che a detto archetto (13) è connesso un ulteriore corpo metallico (6), di forma allungata, che presenta un profilo di forma complementare a quella del bordo esterno di detta leva di comando (1).
  12. 12. Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 10 in cui detto veicolo a due ruote è un motoveicolo, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo metallico (3) è fissato alla manopola (2) dell'acceleratore di detto motoveicolo. 13- Dispositivo antifurto come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda parte (11, 12) di detto primo corpo metallico (3). connesse rigidamente tra loro da detto archetto (13). fissano detto dispositivo ad un tubo del telaio di detto veicolo a due ruote e dal fatto che detto archetto (13) blocca una delle ruote di detto veicolo, la distanza tra detti primo e secondo braccio (15. 16) di detto archetto (13) essendo non inferiore alla larghezza del cerchione e del pneumatico di detta ruota ed a quella dell'eventuale parafango, la lunghezza di detti primo e secondo braccio (15. 16) di detto archetto (13) essendo tale che, estratto completamente detto archetto (13) da detta prima parte (11) di detto corpo metallico (3). la distanza tra detta appendice (10) appartenente a detta prima parte (11) di detto corpo metallico (3) e l'estremità libera di detto secondo braccio (16) di detto archetto (13) sia non inferiore allo spessore complessivo di detto cerchione, di detto pneumatico e di detto eventuale parafango .
ITMI950862A 1995-04-28 1995-04-28 Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote IT1274403B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950862A IT1274403B (it) 1995-04-28 1995-04-28 Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote
PCT/IB1996/000327 WO1996033902A1 (en) 1995-04-28 1996-04-15 Removable antitheft device for vehicles steered with a handle-bar
AU51183/96A AU5118396A (en) 1995-04-28 1996-04-15 Removable antitheft device for vehicles steered with a handle-bar
EP96907633A EP0765263A1 (en) 1995-04-28 1996-04-15 Removable antitheft device for vehicles steered with a handle-bar
AR33629796A AR001717A1 (es) 1995-04-28 1996-04-26 Dispositivo anti-robo removible para vehículos dirigidos mediante un manillar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950862A IT1274403B (it) 1995-04-28 1995-04-28 Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950862A0 ITMI950862A0 (it) 1995-04-28
ITMI950862A1 true ITMI950862A1 (it) 1996-10-28
IT1274403B IT1274403B (it) 1997-07-17

Family

ID=11371485

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950862A IT1274403B (it) 1995-04-28 1995-04-28 Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0765263A1 (it)
AR (1) AR001717A1 (it)
AU (1) AU5118396A (it)
IT (1) IT1274403B (it)
WO (1) WO1996033902A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9818679D0 (en) * 1998-08-28 1998-10-21 Melia Ronald Anti-theft device
GB2346859A (en) * 1999-02-16 2000-08-23 Hara John Charles O Handlebar locking device
GB2378429B (en) * 2000-05-09 2003-12-10 Neils William Chappell Anti-theft clamp for a motor cycle hand brake lever
FR2862600A1 (fr) * 2003-11-21 2005-05-27 Marcel Julien Pre Dispositif antivol de casque integral pour cyclomoteurs, motocycles et assimiles
FR2862599B1 (fr) * 2003-11-21 2007-01-12 Marcel Julien Pre Dispositif antivol de casque integral pour cyclomoteurs, motocycles et assimiles
FR2890037A1 (fr) * 2005-08-31 2007-03-02 Laurent Francois Barranco Dispositif de securite pour antivol de vehicule a deux roues ou plus
FR2900954B1 (fr) * 2006-05-11 2008-06-20 Marcel Julien Pre Anti vol pour casque integral pour cycles moto cycles et assimiles
EP2217780A4 (en) * 2007-09-06 2012-12-12 Eyal Katz ANTI-THEFT DEVICE FOR TWO-WHEELS

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2224338A1 (en) * 1973-04-04 1974-10-31 Rabattu Christian Anti-theft locking device for motor-cycles - has lockable pivoting arm used to disable steering forks
GB2106058B (en) * 1981-07-19 1985-02-20 Bumper To Bumper Limited A security device for use on bicycles
US4426861A (en) * 1981-08-13 1984-01-24 Chillis Robert L Brake lock for motorcycles and the like
DE3506049A1 (de) * 1985-02-21 1986-08-21 Wolfgang 8035 Gauting Astner Loesbare befestigung einer luftpumpe an einem fahrrad
FR2688186A3 (en) * 1992-03-03 1993-09-10 Martin Monmayrant Anti-theft device for motorcycles

Also Published As

Publication number Publication date
AU5118396A (en) 1996-11-18
ITMI950862A0 (it) 1995-04-28
WO1996033902A1 (en) 1996-10-31
AR001717A1 (es) 1997-11-26
EP0765263A1 (en) 1997-04-02
IT1274403B (it) 1997-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5862688A (en) Locking device
ITMC20090170A1 (it) Gruppo pedale-pedivella per biciclette.
ITMI950862A1 (it) Dispositivo antifurto amovibile per veicolo a due ruote
CN1185134A (zh) 锁-手柄杆组合
ITRM940595A1 (it) Antifurto per il bloccaggio del volante di qualsiasi tipo di autoveicolo.
US5778709A (en) Vehicle steering wheel and air bag antitheft locking apparatus
US20030066320A1 (en) Anti-theft device for a vehicle with a handle mounted actuator
US6662607B2 (en) Wheel lock
CA2249278A1 (en) Cycle lock
US6783141B1 (en) Theft-protection device for bicycles
US20030121298A1 (en) All terrain vehicle lock system
US5730012A (en) Bicycle sprocket lock
GB2277785A (en) Bicycle security systems
GB2260301A (en) Pedal lock
JP3362300B2 (ja) 盗難防止装置
KR101901108B1 (ko) 잠금 기능을 구비한 자전거 전ㆍ후륜 순차 제동 장치
AU611297B2 (en) A lock for a steering wheel of a vehicle
JP2000103315A (ja) 車の盗難防止具
EP1707456A1 (en) Mechanical antiheft device for vehicles
AU718225B3 (en) Cycle lock
RU2047513C1 (ru) Противоугонное устройство для транспортного средства
JPH08142952A (ja) 自転車用ブレーキロック装置
WO2003004320A1 (it) Dispositivo blocca-pedali per autoveicoli
ITPE20010006A1 (it) Antifurto manuale per motorino
ITBO930402A1 (it) "antifurto meccanico per automobili"

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted