ITMI950321A1 - Scala adattabile a differenti pendenze - Google Patents

Scala adattabile a differenti pendenze Download PDF

Info

Publication number
ITMI950321A1
ITMI950321A1 IT95MI000321A ITMI950321A ITMI950321A1 IT MI950321 A1 ITMI950321 A1 IT MI950321A1 IT 95MI000321 A IT95MI000321 A IT 95MI000321A IT MI950321 A ITMI950321 A IT MI950321A IT MI950321 A1 ITMI950321 A1 IT MI950321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
ladder
adaptable
upright
steps
Prior art date
Application number
IT95MI000321A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcel Antoine Beck
Original Assignee
Marcel Antoine Beck
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcel Antoine Beck filed Critical Marcel Antoine Beck
Publication of ITMI950321A0 publication Critical patent/ITMI950321A0/it
Publication of ITMI950321A1 publication Critical patent/ITMI950321A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273951B publication Critical patent/IT1273951B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F11/00Stairways, ramps, or like structures; Balustrades; Handrails
    • E04F11/02Stairways; Layouts thereof
    • E04F11/022Stairways; Layouts thereof characterised by the supporting structure
    • E04F11/025Stairways having stringers
    • E04F11/0255Stairways having stringers having adjustable gradient

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Steps, Ramps, And Handrails (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Ladders (AREA)

Abstract

a) Scala adattabile a differenti pendenze.b) Scala caratterizzata da:- A) degli alloggiamenti circolari (3) realizzati in almeno uno dei montanti (1), che si aprono sulla faccia interna del montante (1) dove si inseriscono i gradini (2),- B) un organo d'appoggio e di rotazione (4) sui lati. corti del gradino (2), a livello dell'alloggiamento (3) e avente delle dimensioni che gli consentono di penetrare nell'alloggiamento (3), di ruotarci e di appoggiarsi,- C) delle biette di rotazione (5) associate a ciascun gradino (2) che si appoggiano contro il montante (1) per bloccare la rotazione di ciascun gradino (2).

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione fa riferimento ad una scala adattabile a differenti livelli (pendenze), comprendente due montanti tra i quali sono montati in modo da poter ruotare, a intervalli regolari, dei gradini che si bloccano in posizione orizzontale sui montanti.
Nelle nuove costruzioni o negli immobili in ristrutturazione, le scale in legno o in materiali equivalenti sono eseguite su misura, per essere adattate perfettamente allo spazio disponibile e alle differenze di quota che la scala deve collegare.
Nella maggior parte dei casi, lo spazio disponibile ? sufficiente per una scala diritta o per una scala ad una o pi? rampe, e la differenza di livello non varia in modo importante, cos? sar? possibile collegare i due livelli mediante una scala diritta tipo scala da mugnaio, di lunghezza fissa ma la cui pendenza si adatter? ala differenza di quota. Un tale adattamento di pendenza, variabile entro limiti generalmente ridotti, non modifica praticamente le caratteristiche di utilizzo della scala (superficie d'appoggio dei piedi, facilit? di salita e discesa della scala, ecc.).
Esistono scale adattabili a differenti pendenze. A titolo di esempio, il documento FR 77 07 598 descrive una scala adattabile a livelli variabili i cui gradini sono portati da degli angolari o da tasselli. La regolazione si effettua mediante dei tasselli montati in modo da poter ruotare ad un'estremit? che vengono bloccati in posizione orizzontale (in funzione della pendenza della scala) mediante una vite. I gradini vengono posati su questi tasselli.
Il documento FR-90 12 096 descrive una scala di pendenza variabile, la cosiddetta scala da mugnaio, i cui due montanti sono composti da due parti scorrevoli l'una rispetto all'altra. I gradini sono collegati in modo articolato a ciascuna delle due parti del montante e formano cos? dei parallelogrammi articolati. Una delle articolazioni di ciascun gradino ? costituita da un foro oblungo in modo che le due parti di ciascun montante non si allontanino ma possano scorrere l'una sull'altra, rimanendo in contatto. Questa scala adattabile presenta l'inconveniente di avere una realizzazione relativamente complicata e fragile, in quanto il fissaggio a tenuta dei gradini viene realizzato semplicemente da due perni.
Inoltre, prima della messa in opera definitiva, l'estremit? di ciascun montante dev'essere tagliata in dimensione. Questo lavoro richiede precisione per evitare che la scala risulti sbilenca, se i tagli non sono esattamente gli stessi per ogni lato o se non sono stati adattati ad esempio alla parte superiore dell'apertura della scala.
Cos?, malgrado una struttura apparentemente semplice, questa scala da mugnaio con montanti in due parti, di pendenza regolabile, ha una costruzione relativamente complicata ed ? fragile durante l'uso.
Il documento FR-76 36 274 descrive una scala a pendenza variabile comprendente la scala propriamente detta a forma di scala da mugnaio e una rampa adattabile. La scala da mugnaio ? formata da due montanti che ricevono dei tasselli articolati ai montanti mediante una vite che fa perno. I tasselli bloccati in posizione orizzontale in funzione della pendenza della scala sostengono i gradini.
La rampa ? costituita da un longherone inferiore e da un corrimano parallelo a questo longherone, questi due elementi sono collegati in maniera articolata mediante delle colonnine. Il parallelogramma cos? costituito si lascia deformare per allineare verticalmente le colonnine una volta che l'insieme ? fissato sul montante della scala da mugnaio.
Questa scala regolabile ? anche di installazione relativamente complicata in quanto si devono regolare i due tasselli omologhi di ciascun gradino in posizione orizzontale, poi fissarli ai montanti in questa posizione e infine mettere in opera i gradini. Questo lavoro di installazione e di regolazione ? relativamente delicato e lungo. L'installazione della rampa ? anch'essa un lavoro delicato e una volta installata la rampa resta fragile e deformabile.
Secondo il documento FR-7928 859 ? nota una scala del tipo scala da mugnaio, di pendenza regolabile, i cui gradini sono collegati ai montanti mediante dei perni situati in prossimit? del naso di ciascun gradino. Il bloccaggio dei gradini nella loro posizione orizzontale si effettua mediante appoggio del lato posteriore dei gradini su un tassello. In modo complementare, i gradini sono fissati anche trasversalmente ai montanti. L'articolazione del naso dei gradini sui montanti ? costituita da un perno che presenta necessariamente un certo gioco. Questo gioco va accentuandosi durante l'utilizzo della scala in quanto i nasi dei gradini sono i pi? sollecitati. Le vibrazioni allentano progressivamente le viti che bloccano i gradini e questo effetto, una volta iniziato, si accelera molto rapidamente. Cos? questa scala presenta numerosi inconvenienti. La presente invenzione ha come scopo quello di creare una scala di pendenza regolabile, che prevede o no una rampa, che sia di fabbricazione semplice, di montaggio particolarmente facile, che non richieda l'intervento di un professionista e che, durante il suo utilizzo, mantenga le sue caratteristiche .
A tale scopo la presente invenzione prevede una scala caratterizzata da:
- A) degli alloggiamenti circolari realizzati?in almeno uno dei montanti, che si aprono sulla faccia interna del montante dove si inseriscono i gradini ,
- B) un organo d'appoggio e di rotazione sui lati corti del gradino, a livello dell'alloggiamento e avente delle dimensioni che gli consentono di penetrare nell'alloggiamento, di ruotarci e di appoggiarsi ,
- C) delle biette di rotazione associate a ciascun gradino che si appoggiano contro il montante per bloccare la rotazione di ciascun gradino.
Una tale scala si realizza in officina in diverse lunghezze destinate a coprire una certa gamma di altezze. Le differenti varianti di assemblaggio e di elementi di assemblaggio consentono, grazie alle loro diverse combinazioni, molteplici forme estetiche e di realizzazione.
Infine, sono facilmente immaginabili diversi accessori per la partenza e l'arrivo della scala. La messa in opera e il bloccaggio della scala sono operazioni molto semplici alla portata anche di una persona non specializzata nella fabbricazione di scale, cosa che presenta un interesse particolare in quanto la scala potr? essere installata da mano d'opera non specializzata che potr? anche effettuare l'adattamento all'altezza spesso leggermente variabile tra i livelli, anche in caso di nuove costruzioni, senza richiedere particolari lavori di adattamento delle minuterie che sono particolarmente lunghi, devono essere precisi e sono spesso molto delicati.
Una tale scala si presta perfettamente alla fabbricazione in serie in una gamma molto ridotta (solamente qualche lunghezza) cosa che facilita non solamente la fabbricazione propriamente detta ma anche la distribuzione (gestione degli stock) e soprattutto permetter? di estendere la sua diffusione anche a persone non professioniste. Secondo un'altra caratteristica, gli alloggiamenti sono passanti e le biette di rotazione si appoggiano contro la faccia esterna del montante. Secondo un'altra caratteristica:
- le biette di rotazione sono solidali con la rotazione di ciascun gradino,
le biette sono collegate in modo da essere solidali nella rotazione.
Secondo un'altra caratteristica la scala comprende :
- delle colonnine solidali con la rotazione delle biette e dei gradini,
- queste biette sono collegate in modo articolato con il corrimano per solidarizzare i gradini nel senso della rotazione.
Secondo un'altra caratteristica le biette fanno corpo con la base di ciascuna colonnina.
Secondo un'altra caratteristica:
- l'organo d'appoggio e di rotazione ? costituito da un prolungamento del gradino.
E' interessante notare che:
- l'organo d'appoggio a forma di porzione di disco circolare complementare, chiude l'alloggiamento circolare al di sopra o al di sotto del prolungamento di ciascun gradino.
Infine, la bietta di rotazione ? a forma di disco digradante e l'alloggiamento circolare prevede uno spallamento periferico che si apre sul lato esterno del montante sul quale si appoggia la bietta di rotazione.
La presente invenzione verr? descritta qui di seguito con l'aiuto di alcune configurazioni rappresentate nei disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista laterale di una configurazione di scala adattabile con colonnine e corrimano .
- la figura 2 ? una prospettiva dell'estremit? di un gradino e del suo organo di appoggio e di rotazione .
- le figure 3A e 3B mostrano due varianti di un organo d'appoggio e di rotazione.
- le figure 4 e 5 mostrano, rispettivamente secondo una vista dall'alto e secondo una vista laterale, parzialmente sezionate, una prima configurazione di un assemblaggio gradino/montante secondo al presente invenzione.
le figure 6 e 7 mostrano una seconda configurazione di realizzazione di un assemblaggio secondo viste analoghe a quelle delle figure 4 e 5 .
le figure 8 e 9 mostrano una terza configurazione di un assemblaggio secondo viste analoghe a quelle delle figure 4 e 5.
le figure 10 e 11 mostrano una quarta configurazione di un assemblaggio secondo viste analoghe a quelle delle figure 4 e 5.
le figure 12 e 13 mostrano una quinta configurazione di un assemblaggio secondo viste analoghe a quelle delle figure 4 e 5.
- la figura 14 ? una sezione verticale di una variante di assemblaggio con una colonnina.
la figura 15 ? una prospettiva di una possibile realizzazione dell'assemblaggio di figura 14.
- la figura 16 ? una vista in prospettiva di una possibile realizzazione dell'assemblaggio delle figure 10 e il.
La figura 1 mostra una scala in accordo con la presente invenzione posta tra due quote Ni e N2 separate da un'altezza H variabile secondo le costruzioni (immobile nuovo, ristrutturazione, ecc.) . Questa altezza H pu? variare di qualche centimetro o di qualche decimetro e, mediante l'adattamento della sua pendenza, una scala di lunghezza data pu? adattarsi a questa altezza. Ci? consente di coprire una gamma di possibilit? (altezze), che consente una fabbricazione industriale in serie importante delle stesse scale con uno stock ridotto sia presso il produttore sia presso i rivenditori.
La scala si compone di due montanti 1 che portano dei gradini 2 montati in modo da poter ruotare tra i montanti per la loro regolazione. In effetti, dopo l'installazione e il fissaggio dei montanti 1 tra e sulle quote NI e N2, si devono mettere i gradini 2 in orizzontale e si deve bloccare questa regolazione. Per questo, in accordo con la presente invenzione, i montanti 1 prevedono degli alloggiamenti circolari 3 che si aprono sulla faccia interna dei montanti, al posizionamento di ciascun gradino 2.
In accordo con la figura 2, il lato corto del gradino 2 ? dotato di un organo d'appoggio e di rotazione 4 la cui dimensione corrisponde al diametro del foro 3 in modo che possa appoggiarsi e ruotare. I lati 41 dell'organo di appoggio 4 sono di preferenza arrotondati secondo la forma del foro 3 per favorire l'appoggio e la rotazione. La figura 3A mostra una variante di realizzazione dell'organo d'appoggio e di rotazione formato da un disco 4A inserito sul lato corto del gradino 2 e lasciando libera, se ? il caso, una parte 42 del lato corto del gradino per servire da appoggio di serraggio come si vedr? ulteriormente.
La variante della figura 3B combina le soluzioni delle figure 2 e 3A in quanto il lato corto del gradino 2 ? dotato di un prolungamento 4 analogo all'organo di appoggio e di rotazione 4 della figura 2. Questo organo 4 ? qui completato da due pezzi (4B, 4B) che vengono inseriti nell'organo 4 mediante un mezzo di collegamento o che rimangono liberi, per sostenere l'organo 4 (e il gradino) nel foro 3 del montante 1. I pezzi 4B possono inoltre avere la funzione della bietta 5A descritta con l'aiuto delle figure 6 e 7.
Come gi? indicato, i due lati corti di un gradino sono di preferenza ma non necessariamente dotati di un mezzo di rotazione, di bloccaggio e d'appoggio come quello descritto in precedenza. I mezzi possono essere identici o differenti ad esempio secondo le possibilit? di accesso alla faccia esterna dei montanti (scala applicata contro un muro, o in prossimit? di un muro, scala accessibile dai due lati).
Secondo le figure 4 e 5, una bietta di rotazione ? associata a ciascun organo 4 per bloccare il gradino 2 rispetto al montante 1.
Il bloccaggio si effettua sia mediante trazione sul gradino 2 realizzata mediante l'organo 5 che blocca gli appoggi 42 contro la faccia interna del montante 1 sia mediante il bloccaggio in rotazione della bietta di rotazione 5 contro il montante 1, ad esempio mediante perni, viti o chiodi.
Il collegamento tra la bietta 5 e l'organo 4 del gradino 1 ? rappresentato schematicamente dalle due viti 6 che tirano il gradino 2 contro il montante 1, cos' che la bietta 5 si appoggia contro la faccia esterna del montante.
Il bloccaggio pu? essere completato mediante viti, perni, chiodi che collegano la bietta 5 al montante 1 per bloccare la rotazione della bietta 5, essa stessa gi? solidale durante la rotazione con il gradino 1, in modo da completare il bloccaggio durante la rotazione del gradino.
In accordo con la figura 1, le biette 5 dei gradini sono solidali con le colonnine 7, semplici o doppie le cui estremit? superiori 71 sono collegate a un corrimano 8 mediante un collegamento articolato che pu? essere bloccato. I gradini 2 sono cos? associati al corrimano 8 cosa che consente di ruotare in blocco tutti i gradini 2 per regolarli con l'orizzontale e poi bloccarli uno a uno e bloccare, se ? il caso, le articolazioni tra le colonnine 7 e il corrimano. La figura 1 mostra anche un appoggio 9 avente una superficie superiore almeno localmente curvata secondo la curvatura dell'estremit? prima dei montanti 1, in modo da adattarsi all'inclinazione del montante 1, cio? della scala.
Le figure 6 e 7 mostrano una variante di montaggio e di bloccaggio dei gradini, secondo la quale il montante 1 ? dotato di un foro 3A non passante. L'organo d'appoggio e di rotazione 4 ? solidarizzato con una bietta 5A a forma di piastra, ad esempio ma non necessariamente di un disco con le dimensioni del foro 3A. La sola condizione di forma per la bietta 5A ? quella di sbordare in alto e/o in basso rispetto all'organo 4. Il bloccaggio in rotazione si effettua mediante il bloccaggio della bietta 5A nel foro 3A, ad esempio inchiodando questo organo 5A contro il fondo del foro 3A dall'interno o dall'esterno del montante 1.
Le figure 8 e 9 mostrano un'altra forma di realizzazione della bietta di rotazione. Questa bietta 5B penetra in parte nel foro 3; essa ? solidarizzata in rotazione con l'organo d'appoggio 4 del gradino 2. La bietta 5B fuoriesce dal foro 3 del suo bordo 51B.
La bietta 5B ? collegata all'organo 4 mediante mezzi di collegamento 6 e la bietta 5B blocca la rotazione del gradino 2 sia mediante il serraggio del gradino contro il montante 1 sia essendo essa stessa bloccata in rotazione contro il montante 1 mediante mezzi di collegamento (viti, chiodi, perni) .
La variante di realizzazione secondo le figure 10 e 11 si distingue per la forma della bietta 5C che possiede, sul lato dell'organo 4 del gradino 2, un alloggiamento trasversale 52C che riceve l'organo 4. La parte 53C della bietta 5C che va nell'alloggiamento 3 ha di preferenza una forma di disco adattata a quella dell'alloggiamento 3. Come detto in precedenza, la bietta 5C ? dotata di un risvolto 51C che si appoggia sulla faccia esterna del montante l. Il bloccaggio durante la rotazione pu? essere fatta come in precedenza mediante serraggio, cio? mediante la trazione esercitata dalla bietta sul gradino 2 per farla applicare contro la faccia interna del montante (o in complemento) mediante un collegamento con viti, chiodi, 'perni della bietta 5C contro il montante
Le figure 12 e 13 mostrano una variante del modo di realizzazione delle figure 10, 11 per la forma del foro 3D sullo spallamento 31D e sullo spallamento omologo 55D della bietta 5D.
Nei differenti modi di realizzazione (fig. 4, 5; 8, 9; 10, 11; 12, 13) aventi una bietta 5, 5B, 5C, 5D almeno in parte sporgente dalla faccia esterna del montante 1, questa sporgenza consente di fissare una colonnina 7 come ? schizzato in figura 10 . Per questo la bietta 5C prevede una scanalatura 54C perpendicolare al gradino 2 e nella quale si alloggia la colonnina o parte della colonnina 7.
La bietta 5 non ? necessariamente sporgente; pu? anche avere un alloggiamento che riceve uri pezzo sporgente appartenete alla colonnina.
Secondo un'altra variante, la bietta e la colonnina sono a livello della faccia del montante .
La figura 14 mostra una variante di realizzazione nella quale la colonnina 7E ? solidale con la bietta 5E assimilabile alle biette 5D o 5E.
Nella variante di figura 15, la colonnina 7F e la bietta 5F sono un pezzo unico; la bietta 5F si limita alla forma di una barra dotata di un alloggiamento trasversale 52F che riceve l'organo 4 del gradino.
La figura 16 mostra, in prospettiva, l'assemblaggio delle figure 10 e il.
Va notato che secondo i regolamenti in vigore, una colonnina per scalino pu? non essere sufficiente se la colonnina si limita ad una semplice barra. Questa barra pu? allora essere raddoppiata o avere un motivo per riempire lo spazio come quello schizzato nella figura 1.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Scala adattabile a diverse pendenze, comprendente due montanti tra i quali sono montate in modo da poter ruotare, a intervalli regolari, dei gradini che si bloccano in posizione orizzontale sui montanti, scala caratterizzata da: A) degli alloggiamenti circolari (3) realizzati in almeno uno dei montanti (1), che si aprono sulla faccia interna del montante (1) dove si inseriscono i gradini (2), B) un organo d'appoggio e di rotazione (4) sui lati corti del gradino (2), a livello dell'alloggiamento (3) e avente delle dimensioni che gli consentono di penetrare nell'alloggiamento (3), di ruotarci e di appoggiarsi, - C) delle biette di rotazione (5) associate a ciascun gradino (2) che si appoggiano contro il montante (1) per bloccare la rotazione di ciascun gradino (2).
  2. 2 . Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli alloggiamenti (3) sono passanti e le biette di rotazione (5) si appoggiano contro la faccia esterna del montante (1).
  3. 3 . Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che: - le biette di rotazione (5) sono solidali con la rotazione di ciascun gradino (2), - le biette (5) sono collegate in modo da essere solidali nella rotazione.
  4. 4. Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere : - delle colonnine (7) solidali con la rotazione delle biette (5) e dei gradini (2), queste biette (5) sono collegate in modo articolato (71) con il corrimano (8) per solidarizzare i gradini in rotazione.
  5. 5 . Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le biette (5E) fanno corpo con la base di ciascuna colonnina (7).
  6. 6. Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'organo d'appoggio e di rotazione (4) ? costituito da un prolungamento del gradino.
  7. 7 . Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che: - l'organo d'appoggio (4B) a forma di porzione di disco circolare complementare, tappa l'alloggiamento circolare (3) al di sopra o al di sotto del prolungamento (4) di ciascun gradino (2 ) .
  8. 8. Scala adattabile in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la bietta di rotazione (5D) ? a forma di disco digradante e l'alloggiamento circolare (3D) prevede uno spallamento periferico (31D) che si apre sul lato esterno del montante (1) sul quale si appoggia la bietta di rotazione (5D).
ITMI950321A 1994-02-23 1995-02-22 Scala adattabile a differenti pendenze IT1273951B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9402058A FR2716479B1 (fr) 1994-02-23 1994-02-23 Escalier adaptable à différentes pentes.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950321A0 ITMI950321A0 (it) 1995-02-22
ITMI950321A1 true ITMI950321A1 (it) 1996-08-22
IT1273951B IT1273951B (it) 1997-07-11

Family

ID=9460352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950321A IT1273951B (it) 1994-02-23 1995-02-22 Scala adattabile a differenti pendenze

Country Status (6)

Country Link
BE (1) BE1010524A5 (it)
CH (1) CH690219A5 (it)
DE (1) DE19505789B4 (it)
ES (1) ES2124115B1 (it)
FR (1) FR2716479B1 (it)
IT (1) IT1273951B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE254227T1 (de) * 1999-04-19 2003-11-15 Esdj Bausatz zur montage einer geraden treppe und montageverfahren unter verwendung dieses bausatzes
FR2935724B1 (fr) * 2008-09-05 2012-03-23 Levigne Ets Escalier droit reglable en largeur.
DE202009002980U1 (de) 2009-03-04 2009-05-07 Pecher Oberstdorf Flexible Treppenvorrichtung

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2611049A1 (de) * 1976-03-16 1977-09-29 Horst Gerlach Aus mehreren einzelbauteilen zusammengesetzte tragkonstruktionseinheit
CA1015921A (en) * 1976-07-06 1977-08-23 Gilles Bilodeau Escalier sectionnel auto-ajustable
FR2372287A1 (fr) * 1976-11-26 1978-06-23 Berthet Bondet Raymonde Procede de fabrication d'escaliers complets adaptables a des pentes variables et escaliers fabriques selon ce procede
US4228227A (en) * 1979-08-13 1980-10-14 Honeywell Inc. Rechargeable electrochemical cell
FR2469518A1 (fr) * 1979-11-13 1981-05-22 Fritz Joseph Escalier universel en bois pouvant etre adapte a differentes pentes
FR2629852B1 (fr) * 1988-04-06 1991-01-25 Rhins R Boucher Menuiseries Va Nouveau type d'echelle meuniere
FR2667339B1 (fr) * 1990-10-02 1992-12-11 Michelet Jean Escalier a inclinaison variable et procede pour la realisation d'un escalier de ce type.
DE4100921A1 (de) * 1991-01-15 1992-07-16 Manfred Bacher Laufsteg

Also Published As

Publication number Publication date
IT1273951B (it) 1997-07-11
CH690219A5 (fr) 2000-05-31
ITMI950321A0 (it) 1995-02-22
DE19505789B4 (de) 2006-01-12
FR2716479B1 (fr) 1996-06-07
ES2124115A1 (es) 1999-01-16
BE1010524A5 (fr) 1998-10-06
FR2716479A1 (fr) 1995-08-25
DE19505789A1 (de) 1995-08-24
ES2124115B1 (es) 1999-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4138094A (en) Adjustable railing assembly
US20120080655A1 (en) Safety hand rail
ITMI950321A1 (it) Scala adattabile a differenti pendenze
KR101522022B1 (ko) 난간용 앵커볼트가 구성된 챌판용 거푸집 및 이를 이용한 계단시공방법
US3092372A (en) Railing
KR101668977B1 (ko) 경사각도에 따른 가변형 발판 및 난간을 구비한 안전계단
US5737884A (en) Spiral stair case
KR20200001225U (ko) 조립식 계단장치를 위한 발판
US4135508A (en) Stairway stringers
US4533018A (en) Ladder support
KR20100055605A (ko) 개량형 조립식 계단
JP2001012077A (ja) 階段構築用型枠
KR102225210B1 (ko) 경사면용 조립식 사다리
CA1151833A (en) Stairs and stair brackets
KR101846187B1 (ko) 계단 난간용 지지대
KR100509623B1 (ko) 건축공사용 가설작업계단
ITAR20000009A1 (it) Ringhiera componibile per scale
WO2023178433A1 (en) A construction site staircase assembly and installation method therefor
KR200428516Y1 (ko) 건설현장용 안전계단
KR960008844Y1 (ko) 추락방지용 난간대
JPH06323003A (ja) 仮設階段
JP2531734Y2 (ja) 仮設手摺
JPH0413311Y2 (it)
ITVR960056U1 (it) Struttura di supporto particolarmente per elementi modulari di pavimentazione
JP3023065U (ja) 蹴込板受兼用仮設階段

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted