ITMI950270A1 - Imballo per piu' oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro - Google Patents

Imballo per piu' oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro Download PDF

Info

Publication number
ITMI950270A1
ITMI950270A1 IT95MI000270A ITMI950270A ITMI950270A1 IT MI950270 A1 ITMI950270 A1 IT MI950270A1 IT 95MI000270 A IT95MI000270 A IT 95MI000270A IT MI950270 A ITMI950270 A IT MI950270A IT MI950270 A1 ITMI950270 A1 IT MI950270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packaging
groupage
packaging according
objects
insert
Prior art date
Application number
IT95MI000270A
Other languages
English (en)
Inventor
Werner Weber
Original Assignee
Schrack Components Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from AT29494A external-priority patent/ATA29494A/de
Priority claimed from AT108194A external-priority patent/AT411247B/de
Application filed by Schrack Components Ag filed Critical Schrack Components Ag
Publication of ITMI950270A0 publication Critical patent/ITMI950270A0/it
Publication of ITMI950270A1 publication Critical patent/ITMI950270A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275154B publication Critical patent/IT1275154B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K13/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing or adjusting assemblages of electric components
    • H05K13/0084Containers and magazines for components, e.g. tube-like magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5002Integral elements for containers having tubular body walls
    • B65D5/5007Integral elements for containers having tubular body walls formed by inwardly protruding of folded parts of the body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5045Tubular lining and supporting elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Stackable Containers (AREA)

Abstract

Imballo per più oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro che presentano su almeno una delle loro superfici di limitazione rilievi, sporgenze o simili, come per esempio i relè con spine di collegamento disposte su una superficie di limitazione, rilievi, sporgenze o simili degli oggetti dì collettame impegnandosi nell'imballaggio.

Description

"Imballo per più oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro"
L ' invenzione concerne un imballo per più oggetti di eollettame disposti l'uno dopo l'altro che presentano su almeno una delle loro superfici di limitazione rilievi, sporgenze o simili, come per esempio relè con spine di collegamento disposte su una superficie di limitazione.
Finora per oggetti di collettame più piccoli sono state impiegate, nella maggior parte dei casi, scatole, in cui vengono inseriti l'uno accanto all'altro e l'uno sopra l'altro più oggetti di collettame. Questo è però collegato con un onere relativamente elevato. Inoltre in un tale imballo esiste sempre il pericolo che gli oggetti di collettame singoli cadano alla rinfusa.
Lo scopo dell'invenzione è quello di evitare questo svantaggio e di proporre un imballo del suddetto tipo, in cui gli oggetti di collettame possano essere inseriti in modo molto semplice, vengano tenuti nella loro posizione e protetti da influssi meccanici. Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di poter applicare materiali economici con proprietà ecologicamente favorevoli, dovendo essere possibile senza problemi uno smaltimento che risulta dopo l'impiego dell'imballo.
Secondo l'invenzione questo viene raggiunto per il fatto che l'imballo è conformato almeno in due parti, le cui parti sono eventualmente fra loro collegate, in un involucro esterno essendo inserito un inserto, e che l’inserto accogliente gli oggetti di collettame presenta su almeno uno dei suoi lati interni un rilievo, un nodulo o simile sporgente all'interno dell'imballo, passante preferibilmente in direzione longitudinale, i rilievi, le sporgenze o simili degli oggetti di collettame impegnandosi nella zona fra una parete e il rilievo, nodulo o simile dell ' iniserto.
Con gli accorgimenti proposti è assicurato che i singoli oggetti di collettame vengono tenuti nella loro posizione, gli oggetti di collettame potendo essere guidati all'atto di disporli sull'inserto corrispondentemente al rilievo dell'inserto lungo questo. La luce della sezione trasversale di imballo può essere dimensionata in modo che gli oggetti di collettame trovino posto con un gioco soltanto piccolo. Inoltre è anche assicurato che i rilievi, sporgenze o simili degli oggetti di collettame, come per esempio le spine di collegamento di relè sono protetti bene contro danneggiamenti. Come materiali di imballo possono essere impiegati materiali facilmente smaltibili, ripieghevoli, come cartone o simile che devono essere soltanto tagliati e incollati. Per entrambe le parti dell'imballo possono essere impiegati anche materiali differenti. Per via di un imballo in due parti è anche possibile disporre gli oggetti di collettame prima sull'inserto e introdurre questo poi con gli oggetti di collettame nella parte tubolare sagomata. Inoltre l'imballo diventa geometricamente più stabile per via dell'inserto.
Un perfezionamento dell'invenzione può consistere nel fatto che la/le superficie di limitazione degli oggetti di collettame, dlotata/e di rilievi, sporgenze o simili, appoggi sul rilievo dell'inserto.
In questa maniera gli oggetti di collettame non vengono sostenuti attraverso i rilievi eventualmente sensibili, sporgenze, come per esempio le spine di collegamento di relè, contro i lati interni dell'imballo, ma rimangono compietamente scarichi, per cui i rilievi degli oggetti <">di collettame sono protetti particolarmente bene contro forze agenti dall'esterno.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che l'involucro esterno è formato da una parte tubolare sagomata, rettangolare nella sezione trasversale, in cui eventualmente sono previsti strati sovrapposti.
Con questi accorgimenti risulta una fabbricazione molto semplice dell'involucro esterno dell'imballo, potendo essere impiegati in modo assai vantaggioso in particolare anche materiali pieghevoli, come per esempio cartone o simile.
Secondo un'altra forma di realizzazione dell'invenzione può essere previsto che l'inserto è formato da una parte sostanzialmente a forma di U, la cui traversa è deformata con formazione del rilievo a forma triangolare verso l'interno. In questa maniera può essere ottenuto uno spazio libero particolarmente ampio per i rilievi degli oggetti di collettame e il loro posizionamento sicuro. Anche qui per l'inserto può essere impiegato in modo molto semplice ed economico un materiale pieghevole, come per esempio cartone, cartone composito o simile.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione l'inserto presenta due fianchi che sono appoggiati sulla parete interna della parte tubolare sagomata e sono fra loro collegati attraverso una traversa deformata a guisa di W con conformazione dej. rilievo.
Questi accorgimenti assicurano un rinforzo delle pareti laterali dell'imballo e quindi una protezione particolarmente ampia degli oggetti di collettame contro forze agenti dall'esterno, con una maniera semplice della fabbricazione dell'inserto, come per esempio con piegatura, ripiegatura o simile.
Secondo un'altra forma di realizzazione dell’invenzione può essere previsto che l'inserto è formato da una parte sostanzialmente piatta che presentEi almeno un rilievo formato da una traversa a forma di V verso l'interno.
In questa maniera può essere ottenuto uno spazio libero particolarmente ampio per i rilievi degli oggetti di collettame e il loro posizionamento sicuro. In questo caso però anche due o più tali rilievi possono essere posizionati l'uno accanto all'altro. Anche qui per l'inserto è impiegabile in modo assai semplice ed economico un materiale pieghevole, come per esempio cartone, cartone composito o simile.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che le superfici interne dell'inserto sono dotate di superfici scorrevolmente conformate.
In questa maniera gli oggetti di collettame possono essere inseriti semplicemente da un lato frontale dell'imballo in questo e scorrere con una inclinazione corrispondente dell'imballo in questo o rispettivamente lungo l'inserto.
Una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione consiste nel fatto che l'imballo, preferibilmente almeno la parte tubolare sagomata, rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a in cartone ondulato, preferibilmente con impronte piegate sui bordi<' >delle superfici di limitazione .
In questa maniera risulta un imballo economicamente realizzabile, nel caso del quale uno smaltimento successivo è possibile senza problemi.
Secondo un'altra conformazione dell'invenzione può essere previsto che l'imballo, preferibilmente almeno la parte tubolare sagomata, rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a da un cartone composito, preferibilmente con impronte sui bordi delle superfici di limitazione.
Un imballo di questo tipo è facile da portare nella forma desiderata e presenta un peso basso con un'alta stabilità. Un materiale di imballo di questo tipo non offre difficoltà di smaltimento.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione l'imballo, preferibilmente almeno la parte tubolare sagomata, rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a da un cartone pieno liscio, preferibilmente con impronte di piegatura sui bordi delle superfici di limitazione.
In questa maniera può essere ottenuto un tipo particolarmente preciso dimensionalmente dell'imballo, le cui pareti presentano bassi coefficienti di attrito e una buona tollerabilità ecologica.
Secondo un'ulteriore caratteristica può essere previsto che l'inserto è realizzato in cartone ondulato.
In questa maniera in modo semplice ed economico è realizzabile un inserto.
Inoltre può essere previsto che l'inserto è realizzato da un cartone composito.
Un inserto di questo tipo ha un'alta misura in stabilità e protegge cosi i rilievi eventualmente sensibili degli oggetti di collettame.
Inoltre può essere previsto che l'inserto è realizzato da un cartone pieno liscio.
In questa maniera è realizzabile un coefficiente d'attrito basso e quindi è possibile uno scorrimento facile per gli oggetti di collettame lungo l'inserto.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che la parte tubolare sagomata presenta almeno in una zona terminale due intagli che si estendono sostanzialmente perpendicolari al bordo limitante due pareti e la zona fra entrambi gli intagli è girevole lungo il bordo verso l'interno.
Con questi accorgimenti viene creata una battuta per l'inserto che è parte dell'imballo e può essere portata in maniera semplice nella sua posizione attiva. Se in entrambe le zone terminali della parte tubolare sagomata è prevista una zona di questo tipo, all'inserto con gli oggetti di collettame può essere impedito a cadere fuori dall'imballo.
Infine una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione consiste nel fatto che nei punti terminali, contrapposti al bordo, di entrambi gli intagli fino alla estremità della parte tubolare sagomata e parallelamente al bordo è previsto rispettivamente una impronta di piegatura per girare verso dentro la zona.
Impronte di piegatura di questo tipo assicurano una rotazione definita verso dentro della zona. Impiegando cartone o simile, la rotazione verso dentro può essere anche facilmente di nuovo fatta eseguire di ritorno, in modo che sia possibile un'apertura e una chiusura dell'imballo senza distruggere questo.
Una ulteriore caratteristica dell'invenzione può essere che l'imballo presenta almeno in una zona terminale mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame. In questa maniera è assicurato che l'imballo viene inserito nell'orientamento corretto per esempio in un impianto di riempimento per oggetti di collettame e quindi gli oggetti di collettame vengono accolti nella posizione corretta dell'imballo. Questo è assai importante per il riempimento, però anche per lo svuotamento in particolare di oggetti di collettame asimmetrici, in quanto nel caso di questi dev'essere assicurato che essi raggiungano o rispettivamente lasciano con il lato corretto l'impianto. Questo è di grande importanza nel caso di un materiale da imballaggio non trasparente .
Inoltre può essere previsto che i mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame sono formati da due passaggi atti a permettere l'attraversamento di una barriera di luce.
In questa maniera è possibile un rilievo completamente elettronico della posizione di inserimento corretta dell'imballo in un impianto relativamente all'orientamento degli oggetti di collettame. Questo favorisce in particolare un riempimento o uno svuotamento resi automatici dell'imballo.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che i mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame sono formati da uno o più angoli tagliati dell'imballo.
In questa maniera su un dispositivo di riempimento per oggetti di collettame sono conformati sensori corrispondenti, in modo che sia possibile un inserimento dell'imballo per riempire lo stesso soltanto nella maniera stabilita dai sensori, per cui vengono esclusi un riempimento o uno svuotamento erronei.
Infine una ulteriore variante consiste nel fatto che i mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame sono formati da una o più zone girevoli verso dentro, eventualmente dimensionati diversamente che sono disposte preferibilmente asimmetriche.
In questa maniera può essere univocamente definita la posizione di oggetti di collettame asimmetrici nell'imballo. Un ulteriore scopo dell'invenzione consiste nel fatto di realizzare un imballo che permetta un caricamento e uno scarico semplici, rapidi e controllati dei singoli oggetti di collettame.
Secondo l'invenzione questo viene raggiunto nel caso di un imballo per più oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro che presentano su almeno una delle loro superfici di limitazione rilievi, sporgenze o simili, come per esempio relè con spine di collegamento disposte su una superficie di limitazione, per il fatto che un passaggio a guisa di finestra per caricare o rispettivamente scaricare oggetti di collettame è disposto distanziato dal lato frontale.
In questa maniera gli oggetti di collettame possono essere inseriti singoli in maniera controllata nell'imballo o rispettivamente essere tolti da questo.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che il passaggio a guisa di finestra è conformato nella sua lunghezza sostanzialmente uguale come la dimensione in lunghezza dell'oggetto di collettame. In questa maniera l'oggetto di collettame, senza ruotarlo, può essere tolto direttamente in direzione perpendicolare all'asse longitudinale dall'imballo o rispettivamente essere inserito in questo.
Una ulteriore caratteristica può consistere nel fatto che il passaggio a guisa di finestra è disposto in una<' >zona terminale dell'imballo.
Con questo accorgimento l'imballo può essere riempito o rispettivamente svuotato da un lato con oggetti di collettame. Può essere inoltre previsto che il passaggio a guisa di finestra sia ricavato rettangolare in una superficie laterale dell'imballo, la larghezza del passaggio essendo sostanzialmente uguale alla larghezza dell'oggetto di collettame.
In questa maniera l'imballo può essere caricato attraverso la finestra rettangolare e l'oggetto di collettame può essere nuovamente scaricato anche attraverso questa finestra, esso venendo estratto in corrispondenza del suo lato superiore o essendo lasciato cadere semplicemente attraverso la finestra tenuta verso il basso.
Un ulteriore tipo di realizzazione dell'invenzione consiste nel fatto che il passaggio a guisa di finestra è conformato rettangolare e si estende almeno lungo due superfici laterali dell'imballo.
In questa maniera l'oggetto di collettame è meglio accessibile e anche visibile all'atto dello scarico.
Secondo una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che uria zona vicina alla finestra e rivolta al centro della parte tubolare sagomata presenta due intagli che si estendono sostanzialmente perpendicolari a un bordo della parte tubolare sagomata e la parte della zona fra entrambi gli intagli è girevole lungo il bordo verso l'interno.
In questa maniera dopo lo scorrimento verso dentro dell'ultimo oggetto di collettame all'atto di riempimento dell'imballo, l'imballo può essere chiuso da questo lato, in modo che gli oggetti di collettame vengono impediti a scorrere di ritorno nella zona a finestra. All'atto dello scarico dell'imballo la zona viene nuovamente ruotata nella sua posizione iniziale in modo che gli oggetti di collettame possano passare nella zona a finestra.
Una ulteriore caratteristica dell'invenzione può consistere nel fatto che nei punti terminali degli intagli nella zona sono previste impronte di piegatura parallele al bordo. In questa maniera viene facilitata una rotazione verso dentro della zona e la posizione ruotata verso dentro rimane bloccata .
Una ulteriore caratteristica dell'invenzione può essere che il passaggio a finestra è conformato rettangolare e si estende lungo tre superfici laterali dell'imballo.
Con questi accorgimenti l'oggetto di collettame presente nell'imballo può essere scaricato in maniera controllata con le dita di una mano, il che è di vantaggio nel caso di oggetti di collettame sensibili. Cosi diventa anche più semplice un caricamento dell'imballo.
In una ulteriore conformazione dell'invenzione può essere previsto che nella zona fra l'estremità dell'imballo e una estremità del passaggio a guisa di finestra sono previste impronte di piegatura, cosicché la zona è girevole parzialmente nell'interno dell'imballo.
Con questo accorgimento viene impedito uno scorrimento verso fuori degli oggetti di collettame attraverso, l'estremità aperta dell'imballo all'atto del caricamento o dello scarico; gli oggetti di collettame possono scorrere soltanto nell'imballo.
Infine una ulteriore forma di realizzazione consiste nel fatto che la parte tubolare sagomata presenta in corrispondenza della zona terminale, contrapposta al passaggio a guisa di finestra, due intagli che si estendono sostanzialmente perpendicolari al bordo e la parte della zona fra entrambi gli intagli è girevole lungo il bordo verso l'interno.
In questa maniera viene evitato in modo semplice uno scorrimento verso l'esterno degli oggetti di collettame in corrispondenza di questa estremità dell'imballo; questa chiusura può essere però anche, se necessario, aperta in modo che possano essere tolti o inseriti oggetti di collettame dal lato frontale.
Inoltre può essere previsto che siano previste impronte che si estendono dai punti terminali degli intagli nella zona parallela al bordo e fino al lato frontale della parte tubolare sagomata.
In questa maniera viene facilitata una rotazione verso l'interno della zona e la posizione ruotata verso dentro rimane bloccata.
L'invenzione sarà ulteriormente illustrata ora sulla base di esempi di realizzazione rappresentati nei disegni, in cui mostrano,
la Figura la una vista obliqua di un imballo secondo l'invenzione;
la Figura lb una vista obliqua di una sezione lungo la superfid e di sezione A secondo la Figura la; la Figura 2 una sezione lungo la superficie di sezione A secondo la Figura la;
la Figura 3 una sezione lungo la superficie di sezione B secondo la Figura la;
la Figura 4 una sezione attraverso un'altra forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione; la Figura 5 una vista obliqua di una ulteriore forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione;
la Figura 6 una vista frontale di una ulteriore forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione ; <"*>
la Figura 7 una vista obliqua di un imballo secondo l'invenzione;
la Figura 8 una sezione trasversale attraverso l'imballo secondo l'invenzione secondo la Figura 7; la Figura 9 una vista obliqua di un'altra forma di realizzazione dell'invenzione;
la Figura 10 una vista obliqua di una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione;
la Figura 11 una vista obliqua di una ulteriore forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione; e
la Figura 12 una vista obliqua di una ulteriore forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione.
La forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione, rappresentata nella Figura la, è conformata in due parti, in cui in un involucro esterno è inserito un inserto. Sono realizzabili però anche imballi in più parti. Eventualmente l'involucro esterno e l'inserto possono essere fra loro collegati per esempio con incollaggio, aggraffatura o simile. L'involucro esterno è costituito, secondo una forma di realizzazione dell'invenzione, da una parte tubolare sagomata 1 che è realizzata da cartone ondulato e in cui una delle pareti laterali è formata da tratti 2, 3 fra loro sovrapposti. Nella stessa maniera la parte tubolare sagomata 1 pud essere formata da cartone composito, cartone liscio, o da altri materiali da imballo, i materiali tipo cartone essendo assai facilmente smaltitili per esempio rispetto a materiali plastici. Con cartone! ondulato è da intendere un cartone costituito da tre strati, con uno strato in cartone ondulato racchiuso fra due strati di cartoni lisci. Per la esecuzione più rapida di una parte tubolare sagomata di questo tipo possono essere previste pieghe e/o impronte di piegatura sui bordi da piegare. Ad entrambe le zone terminali 13 della parte tubolare sagomata 1 secondo una variante dell'invenzione sono applicati rispettivamente due intagli perpendicolari ad un bordo 12 limitante due pareti, per via dei quali una parte rispettivamente a forma di gradino di queste zone terminali 13 può essere ruotata all'interno della parte tubolare sagomata 1, in modo che un inserto 1, in questa presente, con un rilievo 8 sia chiuso fra i gradini di entrambe le zone terminali 13. Il rilievo 8, in questo esempio di realizzazione, è passante in direzione longitudinale dell'imballo; esso può essere però anche interrotto o realizzato sotto forma di noduli. Anche l'inserto 4 può essere costituito da cartone ondulato, da cartone composito, da cartone pieno liscio, o da altri materiali da imballo.
Nella Figura lb è meglio visibile il profilo a guisa di W dell'inserto 4 con due fianchi 5 nell'imballo 1 tagliato lungo il piano di sezione A disegnato tratteggiato nella Figura la.
Nella Figura 2 la sezione A secondo la Figura la è da vedere in vista anteriore, la parte tubolare sagomata 1 racchiudendo l'inserto a guisa di W con tratti fra loro sovrapposti 2 e 3 che sono incollati, bloccati o tenuti insieme in un'altra maniera come superfici di collegamento. Gli oggetti di collettame 7 riempiano ampiamente la luce di sezione trasversale dell'imballo, fra gli oggetti di collettame 7 e le pareti interne a questi vicine dell'inserto 4 rimanendo soltanto un gioco esiguo. Gli oggetti di collettame 7 risiedono con le loro superfici di limitazione 9, dotate di rilievi 10, sul rilievo 8 che sporge all'interno dell'imballo e si è formato con piegatura a guisa di W della traversa 61 dell'inserto 4, rilievi degli oggetti di collettame 7, estendentisi in allontanamento dalle superfici di limitazione 9 degli oggetti di collettame, nel caso dei quali può trattarsi per esempio di relè, in questo caso le spine di collegamento elettrico 10 impegnandosi rispettivamente secondo l'invenzione in entrambe le zone fra le pareti interne 11 e il rilievo 8 della traversa 61 dell'inserto 4. In questa maniera le spine 10 non appoggiano su una base, per cui esse sono meglio protette contro daneggiamenti. L'invenzione comprende però anche una disposizione, in cui sono previsti rilievi dell'imballo, i rilievi degli oggetti di collettame appoggiando però sulle superifici interne laterali dell'imballo. In un tale caso i rilievi degli oggetti di collettame non sono tanto bene protetti; viene però ciò nonostante conservata una guida dei singoli oggetti di collettame in modo che questi non possano scivolare.
Le superfici interne 11 dell'inserto 4 sono dotate corrispondentemente ad una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione di una superficie:scorrevolmente conformata con un basso coefficiente di attrito. Questo può essere realizzato per esempio per mezzo di un inserto 4 che è realizzato in un materiale diverso rispetto a quello della parte tubolare sagomata 1 dell'imballo, per esempio in un cartone pieno liscio, o con una ipregnazione adatta, per esempio con ceratura o spruzzatura con materiale scorrevole, delle pareti interne 11 in modo che l'inserto possa essere formato anche da. cartone ondulato. La superficie scorrevole serve a permettere un riempimento dal lato frontale dell'imballo con oggetti di collettame 7. In questo caso con una leggera posizione obliqua della parte tubolare sagomata 1 con inserto 4 già inserito un oggetto di collettame 7 può essere lasciato scorrere dopo l'altro in modo molto rapido nell'imballo e cosi l'imballo può essere riempito, senza che gli oggetti di collettame 7 assumano uno stato non ordinato. Dal rilievo 8 sono ampiamente protetti cosi i rilievi degli oggetti di collettame 7, per esempio le spine 10, contro influssi meccanici, come essi possono verificarsi facilmente durante un trasporto. Le battute a gradini, girevoli nelle zone terminali 13 della parte tubolare sagomata 1 impediscono allo stato ruotato all'interno dell'imballo la fuoriuscita degli oggetti di collettame 7.
Nella Figura 3 è visibile unc stato ruotato verso dentro, nella zona lungo il piano di sezione B. La zona terminale 13 ruotata verso dentro serve come battuta per gli oggetti di collettame 7. Per determinare esattamente dal punto di vista della tecnica della produzione lo stato ruotato verso dentro della zona terminale 13, sono inoltre previste impronte di piegatura 14 che si estendono rispettivamente dai punti terminali di entrambi gli intagli, contrapposti al bordo 12, fino alla estremità della parte tubolare sagomata 1 e parallelamente al bordo 12.
Nella.Figura 4 è visibile una.sezione trasversale di un inserto che rappresenta una ulteriore forma di realizzazione secondo l'invenzione. In questo caso una traversa 6 di un profilo a forma di U è deformata con formazione di un rilievo 8 a forma triangolare all'interno dell'imballo. Questa forma di realizzazione rappresenta una disposizione particolarmente stabile geometricamente, in quanto i fianchi 5 del profilo a forma di U appoggiano ampiamente sulle pareti interne della parte tubolare sagomata e rinforzano quindi questa. Di nuovo oggetti di collettame 7, come relè elettromagnetici o altri oggetti di collettame elettronici sensibili, come per esempio circuiti integrati o simili, sono disposti nell'inserto 4, le spine di collegamento 10 dei quali non dovrebbero essere esposte ad alcuna sollecitazione, in quanto altrimenti potrebbe verificarsi una deformazione delle stesse e che di conseguenza potrebbe portare ad una rottura del contatto il che é da equiparare ad una perdita di questo oggetto di collettame. Gli oggetti di collettame possono essere però anche completamente di un'altra natura, fino a che essi presentano un rilievo 8 in corrispondenza delle loro superfici di limitazione 9 e questi devono essere protetti. Nella Figura 5 è visibile una ulteriore forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione, in cui in una zona terminale dell'involucro esterno dell'imballo, conformato come parte tubolare sagomata 1, sono disposti mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame nella forma di un angolo tagliato 16 dell'imballo. Al posto in cui questo angolo tagliato 16 dell'imballo viene a trovarsi per esempio in un impianto di riempimento non rappresentato per oggetti di collettame, nell'impianto è previsto un sensore che comunica alla presenza di un angolo tagliato un orientamento corretto dell'imballo in modo che gli oggetti di collettame vengono riempiti in posizione corretta nell'imballo o vengono tolti da questo. Possono essere conformati anche più angoli tagliati o rientranze analoghe nella loro funzione. Ulteriori forme di realizzazione di tali mezzi per la determinazione della posizione possono essere formate per esempio da due passaggi contrapposti nell'imballo e atti a permettere il passaggio di una barriera di luce.
Nella Figura 6 è visibile una ulteriore forma di realizzazione secondo l'invenzione di un imballo che ha applicato parimenti mezzi per la determinazione della posizione su una zona terminale. Una parte tubolare sagomata 1 con tratti sovrapposti 2, 3 ha conformate due zone di rotazione 13 verso l'interno, diversamente dimensionate che impediscono un inserimento sbagliato dell'imballo in un impianto di riempimento, in quanto l'altra zona terminale non rappresentata presenta per esempio soltanto una zona di rotazione 13 verso l'interno e quindi è visibile la differenza fra entrambe le zone terminali. In aggiunta le zone di rotazione 13 verso l'interno impediscono allo stato ruotato verso l'interno uno scivolamento verso l'esterno degli oggetti di collettame 7. Possono essere previste anche più di tali zone di rotazione verso l'interno o su lati diversi o sullo stesso lato.
La forma di realizzazione di un imballo secondo l'invenzione, rappresentata nella Figura 7, è conformata in due parti, in cui in un involucro esterno 1 è inserito l'inserto 4. Sono realizzabili però anche imballi in più parti. Eventualmente l'involucro esterno 1 e l'inserto 4 possono essere fra loro collegati per esempio con incollaggio, aggraffatura o simile. L'involucro esterno è costituito, seeondo una forma di realizzazione dell'invenzione, da una parte tubolare sagomata 1 che è realizzata da un cartone ondulato e in cui una delle pareti laterali è formata da strati sovrapposti 2, 3. Parimenti la parte tubolare sagomata 1 può essere formata da cartone composito, cartone liscio o da altri materiali da imballo, i materiali tipo cartone essendo assai semplicemente srnaltibili, per esempio rispetto ai materiali plastici. Con cartone ondulato è da intendere in questo caso un cartone costituito da tre strati, con uno strato in cartone ondulato, racchiuso fra due strati di cartone lisci. Per la esecuzione più rapida di una parte tubolare sagomata di questo tipo possono essere previste pieghe e/o impronte di piegatura in corrispondenza dei bordi da piegare. L'inserto 4 è formato da una parte sostanzialmente piatta che presenta almeno un rilievo 8 formato da una traversa 62 a forma di V verso l'interno. Come visibile nella Figura 7 in questo caso il rilievo 8 è formato da una piegatura semplice di una striscia per esempio in cartone liscio che è collegato con la parte tubolare sagomata 1 con incollaggio o simile. Però nel caso di un oggetto di collettame con rilievi su più file corrispondentemente possono essere disposte l'una accanto all'altra due o più di tali traverse a forma di V, in modo che per esempio le spine di collegamento di relè siano corrispondentemente guidate. Per due traverse disposte l'una accanto all'altra una tale forma di realizzazione modificata è accennata a tratteggio al di sotto della Figura 11.
Nella Figura 8 è rappresentata la sezione trasversale dell'imballo secondo l'invenzione di Figura 7, gli oggetti di collettame 7 risiedendo con le loro superfici di limitazione 9, dotate di rilievi 10, sul rilievo 8 sporgente all'interno dell'imballo. I tratti 2 e 3 fra loro sovrapposti sono incollati, bloccati o tenuti insieme in un'altra maniera come superfici di collegamento. L'oggetto di collettame 7 riempie ampiamente la luce di sezione trasversale dell'imballo, rilievi degli oggetti di collettame 7, estendentisi in allontanamento dalla superficie di limitazione 9 degli oggetti di collettame 7, nel caso dei quali può trattarsi per esempio di relè, impegnandosi, in questo caso le spine di collegamento elettrico 10, rispettivamente secondo l'invenzione in entrambe le zone fra le superfici interne 60 e il rilievo 8 dell'inserto 4. In questa maniera le spine 10 non appoggiano su una base, per cui esse sono meglio protette contro danneggiamenti. L'invenzione comprende però anche una disposizione in cui sono previsti rilievi dell'imballo, mentre i rilievi degli oggetti di collettame appoggiano però sulle superfici interne laterali dell'imballo. In un caso tale i rilievi degli oggetti di collettame non sono protetti così bene; è però ciò nonostante conservata una guida dei singoli oggetti di collettame in modo che questi non possano scivolare. ~
Le superfici interne 11 dell'inserto 4 corrispondentemente ad una ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione sono dotate di una superficie scorrevolmente conformata con un basso coefficiente di attrito. Questo pud essere realizzato per esempio con un inserto 4 che è realizzato da un altro materiale rispetto alla parte tubolare sagomata 1 dell'imballo, per esempio in un cartone pieno liscio, o con una impregnazione adatta per esempio con ceratura o spruzzatura con materiale scorrevole, delle pareti interne 11 in modo che l'inserto possa essere formato anche da cartone ondulato. La superficie scorrevole serve a facilitare un riempimento dell'imballo con oggetti di collettame 7. Con una leggera posizione obliqua della parte tubolare sagomata 1 con l'inserto 4 già inserito un oggetto di collettame 7 può essere lasciato scorrere dopo l'altro assai rapidamente nell'imballo e cosi l'imballo può essere riempito senza che gli oggetti di collettame 7 assumino uno stato non ordinato. Con il rilievo 8 cosi i rilievi degli oggetti di collettame 7, per esempio le spine 10, sono ampiamente protetti da influssi meccanici, come essi possono facilmente verificarsi durante un trasporto.
La Figura 9 mostra un imballo secondo l'invenzione, in cui un passaggio a guisa di finestra 40 per caricare o scaricare oggetti di collettame, è disposto in alto o lateralmente. In questa forma di realizzazione il passaggio a guisa di finestra 40 è disposto in una zona terminale dell'imballo, per cui viene reso possibile un riempimento o uno scarico dell'imballo con oggetti di collettame da parte di un lato. E' vantaggioso che la finestra nella sua lunghezza sia sostanzialmente uguale come la dimensione in lunghezza dell'oggetto di collettame, in modo che venga reso possibile un riempimento con oggetti di collettame direttamente senza rotazione. Inoltre secondo una variante dell'invenzione il passaggio 40 a guisa di finestra è ricavato rettangolare in una superficie di imballo, la larghezza del passaggio essendo sostanzialmente uguale alla larghezza dell'oggetto di collettame. La finestra 40 pud presentare però ogni altra forma vantaggiosa che faciliti lo scarico o il carico con oggetti di collettame. Nella posizione mostrata nella Figura 4 l'imballaggio 1 può essere caricato dall'alto con oggetti di collettame o essere scaricato con accesso sul lato superiore degli oggetti di collettame.. Lo scarico può avvenire però anche attraverso una finestra 40 diretta verso il fondo in modo che singoli oggetti di collettame possano cadere dall'imballo.
Nella Figura 10 è mostrata una ulteriore variante dell'invenzione, il passaggio a guisa di finestra rettangolare 41 estendendosi lungo due superfici laterali dell'imballo 1, per cui è meglio accessibile l'oggetto di collettame.
Nella Figura 11 è rappresentata un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, il passaggio a guisa di finestra rettangolare 42 estendendosi lungo tre superfici laterali della parte tubolare sagomata 1. In questa maniera gli oggetti di collettame diventano accessibili dall'alto e da entrambi i lati, in modo che un prelievo o un riempimento possa avvenire con le dita di una mano. Gli oggetti di collettame risiedono sull'inserto 4 nell'imballo 1, secondo l'invenzione essi impegnandosi con i loro rilievi fra le pareti interne dell'imaballo e del rilievo dell'inserto 4. Nella zona 52 fra l'estremità dell'imballo e una estremità del passaggio a guisa di finestra 42 da linee 43 sono marcati i punti, in cui sono previste impronte di piegatura. In questa maniera questa zona diventa girevole come mostrato nella Figura 12, per cui viene impedito uno scivolamento verso l'esterno di prodotti di collettame attraverso una delle estremità aperte dell'imballo.
Secondo una altra forma di realizzazione dell'invenzione nella zona 51, vicina alla finestra 42 e rivolta al centro della parte tubolare sagomata 1, sono previsti due intagli 45, 46 che si estendono sostanzialmente perpendicolari ad un bordo 47 della parte tubolare sagomata 1. La parte della zona 51 fra entrambi gli intagli può essere ruotata lungo il bordo 47 verso l'interno (Figura 12). In aggiunta sono previste impronte di piegatura lungo linee 44 che si estendono dai punti terminali dei tagli 45, 46 parallelamente al bordo 47. In questa maniera dopo lo scivolamento verso l'interno dell'ultimo oggetto di collettame all'atto di riempimento dell'imballo, l'imballo può essere chiuso da questo lato in modo che agli oggetti di collettame vengono impediti a scivolare di ritorno nella zona a finestra. Allo scarico dell'imballo la zona viene nuovamente ruotata nella sua posizione iniziale in modo che gli oggetti di collettame possano passare nella zona a finestra..
La parte 1 tubolare sagomata, rappresentata nella Figura 11, presenta secondo una variante, in questa zona terminale 53, contrapposta al passaggio a guisa di finestra, due intagli 48, 49 che si estendono sostanzialmente perpendicolari al bordo 47 in modo che la parte della zona 53 possa essere ruotata fra entrambi gli intagli 48, 49 lungo il bordo 47 verso l'interno, come questo è visibile nella Figura 12. In questa maniera gli oggetti di collettame, presenti nell'imballo 1, non possono scivolare in fuoriuscita in corrispondenza di questa estremità da questo, per cui viene ottenuta una chiusura semplice. Sono di nuovo previste impronte di piegatura 50 che si estendono dai punti terminali degli intagli 48, 49 parallelamente al bordo 47 e assistono la funzione di rotazione.

Claims (30)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Imballo per più oggetti di collettame (7) disposti l'uno dopo l'altro che presentano su almeno una delle loro superfici di limitazione (9) rilievi, sporgenze o simili (10), come per esempio relè con spine di collegamento disposte su una superficie di limitazione, caratterizzato dal fatto che l'imballo è conformato almeno a due parti, le cui parti sono eventualmente fra loro collegato, in un involucro esterno essendo inserito un inserto (4) e che l'inserto (4), accogliente gli oggetti di collettame (7) presenta su almeno uno dei suoi lati interni un rilievo (8), nodulo o simile, sporgente nell'interno dell'imballo, passante preferibilmente in direzione longitudinale, i rilievi, sporgenze (10) o simili degli oggetti di collettame (7) impegnandosi nella zona fra una parete interna (11) e il rilievo (8), nodulo o simile dell'inserto (4).
  2. 2. Imballo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la/le barra superficie di limitazione (9) degli oggetti di collettame (7), dotata/e di rilievi, sporgenze (10) o simili, appoggia/appoggiano sul rilievo (8) dell'imballo.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'involucro esterno è formato da una parte tubolare sagomata (1), rettangolare nella sezione trasversale, in cui eventualmente sono previsti tratti fra loro sovrapposti (2, 3).
  4. 4. Imballo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) è formato da una parte sostanzialmente a forma di U, la cui traversa (6) è deformata verso l'interno a forma triangolare con formazione del rilievo (8).
  5. 5. Imballo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) presenta due fianchi (5) che appoggiano sulle pareti interne della parte tubolare sagomata (1) e sono collegati fra loro attraverso una traversa (61), deformata a guisa di W, con formazione del rilievo (8).
  6. 6. Imballo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) è formato da una parte sostanzialmente piatta che presenta almeno un rilievo (8) formato da una traversa (62) a forma di V.
  7. 7. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che le superfici interne dell'imballo, preferibilmente dell'inserto (4), sono dotate di superfici superiori conformate scorrevoli.
  8. 8. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'imballo, preferibilmente la parte tubolare sagomata (1), rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a in cartone ondulato, preferibilmente con impronte di piegatura piegate sui bordi delle superfici di limitazione.
  9. 9. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'imballo, preferibilmente almeno la parte tubolare sagomata (1), rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a in cartone composito, preferibilmente con impronte di piegatura piegate sui bordi delle superfici di limitazione.
  10. 10. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'imballo, preferibilmente la parte tubolare sagomata (1), rettangolare nella sezione trasversale, è realizzato/a in un cartone pieno liscio, preferibilmente con impronte di piegatura sui bordi delle superfici di limitazione.
  11. 11. Imballo secondo le rivendicazioni 8, 9 o 10, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) è realizzato in cartone ondulato.
  12. 12. Imballo secondo le rivendicazioni 8, 9 o 10, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) è realizzato in cartone composito.
  13. 13. Imballo secondo le rivendicazioni 8, 9 o 10, caratterizzato dal fatto che l'inserto (4) è realizzato in cartone pieno liscio.
  14. 14. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che la parte tubolare sagomata (1) presenta almeno in una zona estrema due intagli che si estendono sostanzialmente perpendicolari ad un bordo (12) limitante due pareti e la zona (13) fra entrambi gli intagli è girevole verso l'interno lungo il bordo (12).
  15. 15. Imballo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dai punti terminali di entrambi gli intagli, contrapposti al bordo (12), fino all'estremità della parte tubolare sagomata (1) e parallelamente al bordo (12) è prevista rispettivamente una impronta di piegatura per la rotazione verso l'interno della zona (13).
  16. 16. Imballo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che l'imballo presenta almeno in una zona terminale mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame (7).
  17. 17. Imballo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che i mezzi per la determinazione di posizione degli oggetti di collettame (7) sono formati da due passaggi contrapposti atti a permettere il passaggio di una barriera di luce.
  18. 18. Imballo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che i mezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame sono formati da uno o più angoli tagliati.
  19. 19. Imballo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che imezzi per la determinazione della posizione degli oggetti di collettame (7) sono formati da una o più zone di rotazione verso l'interno, eventualmente dimensionate diverse, le quali sono disposte preferibilmente asimmetriche.
  20. 20. Imballo per più oggetti di collettame (7) disposti l'uno dopo l'altro che presentano su almeno una delle loro superfici di limitazione (9) rilievi, sporgenze o simili (10), come per esempio relè con spine di collegamento disposte su una superficie di limitazione, caratterizzato dal fatto che un passaggio a guisa di finestra (40, 41, 42) per il carico e lo scarico di oggetti di collettame è disposto distanziato dal lato frontale.
  21. 21. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il passaggio a guisa di finestra (40, 41, 42) è conformato nella sua lunghezza sostanzialmente uguale alla, dimensione longitudinale dell'oggetto di collettame.
  22. 22. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il passaggio a guisa di finestra (40, 41, 42) è disposto in una zona terminale dell'imballo (1).
  23. 23. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il passaggio a guisa di finestra (40) è ricavato a forma rettangolare in una superficie laterale dell'imballo (1), la larghezza del passaggio (40) essendo sostanzialmente uguale alla larghezza dell'oggetto di collettame.
  24. 24. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il passaggio a guisa di finestra (41) è conformato a forma rettangolare e si estende lungo almeno due superfici laterali dell'imballo (1).
  25. 25. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una zona, vicina alla finestra (42) e rivolta al centro della parte tubolare sagomata (1), presenta due intagli (45, 46) che si estendono sostanzialmente perpendicolari ad un bordo (47) della parte tubolare sagomata (1) e la parte della zona (51) fra entrambi gli intagli è girevole verso l'interno lungo il bordo (47).
  26. 26. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sono previste, parallelamente al bordo (47), impronte di piegatura (44) nella zona (51) dai punti terminali degli intagli (45, 46).
  27. 27. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il passaggio a guisa di finestra (42) è conformato rettangolare e si estende lungo tre superfici laterali dell'imballo (1).
  28. 28. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nella zona (52) fra l'estremità dell'imballo e una estremità del passaggio a guisa di finestra (42) sono previste impronte di piegatura (43) in modo che la zona (52) sia girevole parzialmente nell'interno dell'imballo (1).
  29. 29. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la parte tubolare sagomata (l) presenta in corrispondenza della zona terminale (53), contrapposta al passaggio a guisa di finestra (42), due intagli (48, 49) che si estendono sostanzialmente perpendicolari al bordo (47) e che la parte della zona (53) fra entrambi gli intagli è girevole verso l'interno lungo il bordo (47).
  30. 30. Imballo secondo una o più precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sono previste impronte di piegatura (50) che si estendono dai punti terminali degli intagli (48, 49) nella zona (53) parallelamente al bordo (47) e fino al lato frontale della parte tubolare sagomata (1).
ITMI950270A 1994-02-15 1995-02-15 Imballo per piu' oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro IT1275154B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT29494A ATA29494A (de) 1994-02-15 1994-02-15 Verpackung für stückgüter
AT108194A AT411247B (de) 1994-05-26 1994-05-26 Verpackung für stückgüter

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950270A0 ITMI950270A0 (it) 1995-02-15
ITMI950270A1 true ITMI950270A1 (it) 1996-08-15
IT1275154B IT1275154B (it) 1997-07-30

Family

ID=25592218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950270A IT1275154B (it) 1994-02-15 1995-02-15 Imballo per piu' oggetti di collettame disposti l'uno dopo l'altro

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5651464A (it)
CH (1) CH689554A5 (it)
DE (1) DE19504365B4 (it)
FR (1) FR2716172B1 (it)
GB (1) GB2286378B (it)
IT (1) IT1275154B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19953600A1 (de) * 1999-11-08 2001-05-23 Eh Schrack Components Ag Wien Behälter zur Verpackung von Stückgütern, insbesondere von elektrischen Bauelementen
US6367627B2 (en) * 2000-03-16 2002-04-09 The Dorothy And Ben Freiborg 1980 Trust, By Said Ben Freiborg Packaging box for folded ridge cover roofing
US6672476B2 (en) * 2000-12-13 2004-01-06 Cash Manufacturing Co., Inc. Shot shell primer dispenser
US6547126B2 (en) 2001-06-21 2003-04-15 The Dorothy And Ben Freiborg 1980 Trust Packaging box with fixed partitions
DE10358843B3 (de) * 2003-12-16 2005-03-24 Semikron Elektronik Gmbh Verpackungsbehältnis für Leistungshalbleitermodule
CN100560440C (zh) * 2004-12-17 2009-11-18 国际纸业公司 用于装运制品的成套包装系统
JP6167086B2 (ja) * 2014-09-12 2017-07-19 シグマ紙業株式会社 包装箱
US10500705B2 (en) * 2017-04-07 2019-12-10 Chad A. French Fastener holder and dispenser

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2949182A (en) * 1956-02-08 1960-08-16 Sprague Electric Co Electrical components package
US3516538A (en) * 1966-09-19 1970-06-23 Menasha Corp Cushioning and packaging strip
US3385502A (en) * 1967-01-27 1968-05-28 Reynolds Metals Co Container construction and blanks for making the same or the like
US4382509A (en) * 1980-09-02 1983-05-10 L. Gordon & Sons, Inc. Method and apparatus for assembling, shipping and testing sensitive electronic components
GB2112753B (en) * 1981-12-29 1985-05-22 Mitsubishi Plastics Ind Magazine for electronic devices
US4706812A (en) * 1982-12-13 1987-11-17 Texas Instruments Incorporated Shipping and dispensing package for a series of articles
US4487315A (en) * 1983-02-24 1984-12-11 Fujimori Kogyo Co., Ltd. Tube assembly for integrated circuits
US4533043A (en) * 1983-04-05 1985-08-06 Monolithic Memories, Inc. Integrated circuit package magazine and receptacle
DE3333374A1 (de) * 1983-07-26 1985-02-07 Alfred 8000 München Lemmer Ic-stangenmagazin bzw. abschlussstueck hierfuer
NL8501400A (nl) * 1985-05-15 1986-12-01 Philips Nv Houder voor elektronische onderdelen.
US4685562A (en) * 1986-03-10 1987-08-11 Illinois Tool Works Inc. Releasable stop gate device
FR2598385B3 (fr) * 1986-05-07 1988-04-15 Monneret Jouets Emballage pour ballons, balles et autres objets spheriques
GB2216875B (en) * 1988-04-06 1992-01-08 Motorola Ltd Container
EP0465257B1 (en) * 1990-07-06 1994-12-21 Colgate-Palmolive Company Display package, display carton and blank therefor
DE9014115U1 (it) * 1990-10-11 1990-12-13 H. Kuhnke Gmbh Kg, 2427 Malente, De
DE9016408U1 (it) * 1990-12-03 1991-02-21 A. Landerer Gmbh & Co Kg, 7107 Neckarsulm, De
US5259508A (en) * 1992-08-27 1993-11-09 Beckerman Stephen M Protective shipping package
US5232091A (en) * 1992-10-22 1993-08-03 Eastman Kodak Company Semiconductor device shipping container

Also Published As

Publication number Publication date
GB2286378B (en) 1997-10-15
IT1275154B (it) 1997-07-30
GB2286378A8 (en) 1995-09-25
FR2716172A1 (fr) 1995-08-18
US5651464A (en) 1997-07-29
GB2286378A (en) 1995-08-16
DE19504365B4 (de) 2008-10-02
CH689554A5 (de) 1999-06-15
DE19504365A1 (de) 1995-08-17
FR2716172B1 (fr) 1996-12-20
GB9502925D0 (en) 1995-04-05
ITMI950270A0 (it) 1995-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2414535T3 (es) Envase de tapa articulada con acción deslizante
ITUB20155031A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo rigido con coperchio incernierato e con un incarto provvisto di una etichetta di chiusura riposizionabile.
ITBO20070456A1 (it) Confezione di sigarette.
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
ITMI950270A1 (it) Imballo per piu&#39; oggetti di collettame disposti l&#39;uno dopo l&#39;altro
IT9053070U1 (it) Scatola di cartone per prodotti deteriorabili.
IT201900001127A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo con doppio coperchio incernierato e sbozzato per realizzare detto pacchetto rigido di articoli da fumo.
JP5329950B2 (ja) 物品用保護包装材
BR112020012454B1 (pt) Pacote que compreende mangas de embalagem e uma embalagem externa
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
US2873060A (en) Receptacle liner
ITBO930316A1 (it) Pacchetto semi-rigido per elementi allungati, in particolare sigarette
ITRM20060073A1 (it) Contenitore a volume variabile
ITBO20070187A1 (it) Confezione perfezionata
ITBO20010450A1 (it) Pacchetto per sigarette rigido a coperchio incernierato
IT201900009750A1 (it) Scatola di contenimento, in particolare per bottiglie.
KR200477582Y1 (ko) 양문형 종이상자
US1541264A (en) Hosiery box
KR20200032034A (ko) 포장재 및 이를 위한 블랭크
IT9045715A1 (it) Supporto per contenitori in cartone per trasporto con carrelli a forca
JP6987025B2 (ja) 梱包箱
IT201900006896A1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
JPH0224729Y2 (it)
IT201900013638A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di coperchio incernierato
IT202100004319U1 (it) Struttura di contenitore rinforzato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted