IT202100004319U1 - Struttura di contenitore rinforzato - Google Patents

Struttura di contenitore rinforzato Download PDF

Info

Publication number
IT202100004319U1
IT202100004319U1 IT202021000004319U IT202100004319U IT202100004319U1 IT 202100004319 U1 IT202100004319 U1 IT 202100004319U1 IT 202021000004319 U IT202021000004319 U IT 202021000004319U IT 202100004319 U IT202100004319 U IT 202100004319U IT 202100004319 U1 IT202100004319 U1 IT 202100004319U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flaps
lateral
internal portion
internal
folded
Prior art date
Application number
IT202021000004319U
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Spedale
Original Assignee
Salvatore Spedale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salvatore Spedale filed Critical Salvatore Spedale
Priority to IT202021000004319U priority Critical patent/IT202100004319U1/it
Publication of IT202100004319U1 publication Critical patent/IT202100004319U1/it

Links

Landscapes

  • Moulding By Coating Moulds (AREA)

Description

STRUTTURA DI CONTENITORE RINFORZATO
Descrizione
Campo di applicazione
La presente invenzione trova applicazione nel settore degli imballaggi ed ha particolarmente per oggetto una struttura di contenitore realizzata in cartone, in particolare cartone ondulato, o in materiale plastico a struttura alveolare, in cui la struttura ? destinata a formare una parte o a definire per intero una scatola o contenitore per il contenimento e lo stoccaggio di prodotti in genere, sia di tipo alimentare, anche deperibili, che di tipo industriale ed in cui la struttura di scatola si presenta rinforzata agli angoli.
Stato della tecnica
Una tipologia molto diffusa di scatole per il contenimento e lo stoccaggio di prodotti in genere, sia di tipo industriale che prodotti alimentari anche deperibili, quali frutta ed ortaggi o prodotti di origine alimentare, ? composta da una parete di fondo rettangolare chiusa lateralmente da una parete laterale a forma di parallelepipedo e completamente aperta in alto per permettere l?inserimento dei prodotti.
Tipicamente, queste scatole o contenitori sono composti da uno o pi? strati in cartone ondulato oppure in un materiale plastico a struttura alveolare lavorato mediante estrusione.
Il principale inconveniente di questi contenitori ? rappresentato dalla scarsa resistenza del materiale. In particolare, nel caso di contenitori in cartone o similare, la resistenza pu? essere ulteriormente ridotta nel caso in cui il materiale venga accidentalmente bagnato oppure si impregni di altri liquidi, quali ad esempio le sostanze liquide prodotte dagli stessi alimenti presenti nel contenitore in seguito a decomposizione oppure in seguito a permanenza in celle frigorifere con alto tasso di umidit?.
Ne consegue che, nel momento in cui tali contenitori sono stoccati gli uni sopra gli altri, il peso dei contenitori superiori pu? far collassare uno o pi? dei contenitori inferiori, con possibile danneggiamento non solo dei contenitori ma anche dei prodotti contenuti al loro interno, con conseguente notevole danno economico.
Per superare tali inconvenienti, alcune soluzioni prevedono l?inserimento di rinforzi in corrispondenza degli angoli.
Tali rinforzi possono essere costituiti da pezzi di materiale incollati o comunque applicati all?interno della parete laterale, in corrispondenza degli angoli, oppure ottenuti mediante opportuna piegatura degli angoli del materiale costituente il contenitore.
Nel primo caso, sono necessarie operazioni aggiuntive, oltre che apporto di altro materiale, che comportano un incremento dei tempi e dei costi di produzione.
Nel secondo caso, il rinforzo angolare assume generalmente una forma triangolare che va a ridurre sensibilmente la capienza del contenitore.
Dalla stessa Richiedente ? altres? nota una soluzione che prevede l?inserimento di elementi di rinforzo all?interno delle ondulazioni in senso ortogonale alla parete di fondo.
Tale soluzione, per quanto efficace, di semplice realizzazione e non affetta dall?inconveniente della riduzione della capacit?, richiede comunque una fase di lavorazione aggiuntiva.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti sopra indicati, realizzando una struttura di contenitore rinforzato per il contenimento di prodotti in genere che presenti caratteristiche di elevata efficienza e relativa economicit?.
Uno scopo particolare ? quello di realizzare una struttura di contenitore rinforzato che permetta di realizzare contenitori ad elevata resistenza per essere stoccati in maniera sicura unitamente ad altri contenitori posti in pila.
Uno scopo particolare ? quello di realizzare una struttura di contenitore rinforzato che possa essere assemblata a partire da un unico foglio di materiale ed in cui gli angoli presentino struttura rinforzata senza che sia necessario apporto di materiale aggiuntivo e senza che la capienza del contenitore venga ridotta.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiari in seguito, sono raggiunti da una struttura di contenitore rinforzato per il contenimento di prodotti in genere che, in accordo alla rivendicazione 1, comprende un foglio in un materiale base composto da uno strato laminare interno ed uno strato laminare esterno uniti da una struttura interna ondulata con ondulazioni tra loro parallele.
In particolare, detto foglio comprende una porzione interna di forma quadrangolare atta a definire in uso la parete di fondo del contenitore, una coppia di primi lembi laterali solidali a primi lati reciprocamente contrapposti di detta porzione interna ed atti ad essere ripiegati in corrispondenza di detti primi lati per passare da una prima posizione complanare a detta porzione interna ad una seconda posizione in cui detti primi lembi sono ortogonali a detta porzione interna per definire parte della parete laterale del contenitore, una coppia di secondi lembi laterali aventi ognuno un bordo inferiore solidale a secondi lati reciprocamente contrapposti di detta porzione interna ed atti ad essere ripiegati in corrispondenza di detti secondi lati per passare da una prima posizione complanare a detta porzione interna ed in cui le ondulazioni della corrispondente struttura interna sono parallele a quella di detta porzione interna ad una seconda posizione in cui detti secondi lembi sono ortogonali a detta porzione interna per definire la parte rimanente di detta parete laterale ed in cui in cui le ondulazioni della corrispondente struttura interna sono ortogonali a quella di detta porzione interna, in cui ognuno di detti secondi lembi comprende rispettive coppie di alette laterali atte ad essere ripiegate verso l?interno ad angolo retto per essere entrambe portate in una terza posizione ripiegata verso l?interno per risultare, in uso, ortogonali a detta porzione interna e parallele a corrispondenti primi lembi laterali.
Ognuna di dette alette laterali presenta una o pi? linee di piegatura disposte per ripiegare dette alette in almeno due strati sovrapposti aventi le ondulazioni disposte, in detta terza posizione ripiegata, parallele tra loro ed ortogonali a detta porzione interna per definire, in uso, rinforzi angolari formati da almeno tre strati dei quali almeno due aventi ondulazioni reciprocamente parallele ed ortogonali a detta parete di fondo.
Grazie a questa combinazione di caratteristiche, il contenitore realizzato mediante tale struttura presenter? angoli particolarmente rinforzati ma senza che sia necessario andare ad aggiungere ulteriori strati di materiale e senza che venga ridotta in maniera significativa la capacit? interna del contenitore, in quanto gli strati di rinforzo disposti agli angoli saranno paralleli tra loro ed alla parete laterale.
In questo modo la rigidezza del contenitore risulter? almeno localmente incrementata, cos? da poter sovrapporre anche un elevato numero di contenitori pieni, riducendo il rischio che quelli sottostanti possano collassare danneggiando i prodotti contenuti al loro interno.
Forme vantaggiose di esecuzione dell?invenzione sono ottenute in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive di una struttura di contenitore rinforzato per il contenimento di prodotti in genere secondo l?invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l?aiuto delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 ? una vista frontale di una struttura di contenitore in una prima configurazione preferita e nella condizione iniziale non assemblata;
la FIG.2 ? una vista prospettica ingrandita di un dettaglio della struttura di contenitore della Fig. 1 in condizione assemblata;
la FIG. 3 ? una vista prospettica parziale della struttura di contenitore della Fig. 1 in condizione parzialmente assemblata;
la FIG. 4 ? una vista prospettica parziale della struttura di contenitore della Fig. 1 in condizione assemblata;
la FIG. 5 ? una vista prospettica complessiva della struttura di contenitore della Fig.1 in condizione assemblata;
la FIG. 6 ? una vista frontale di una struttura di contenitore in una seconda configurazione preferita e nella condizione iniziale non assemblata;
la FIG. 7 ? una vista prospettica parziale della struttura di contenitore della Fig. 6 in condizione parzialmente assemblata;
la FIG.8 ? una vista prospettica della struttura di contenitore della Fig.6 in condizione assemblata;
la FIG.9 ? una vista frontale di una struttura di contenitore in una terza configurazione preferita e nella condizione inziale non assemblata;
la FIG. 10 ? una vista prospettica della struttura di contenitore della Fig. 9 in condizione parzialmente assemblata;
la FIG. 11 ? una vista prospettica della struttura di contenitore della Fig. 9 in condizione assemblata.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti
Con riferimento alle figure allegate sono illustrate alcune configurazioni di una struttura di contenitore rinforzato per il contenimento e lo stoccaggio di prodotti in genere, quali prodotti industriali oppure prodotti deperibili, in particolare prodotti alimentari.
Si precisa che n? la natura n? altre caratteristiche dei prodotti inseribili nel contenitore costituiscono una limitazione per l?ambito di tutela della presente invenzione ed inoltre i prodotti potranno essere inseriti nel contenitore sia in forma sfusa che raggruppata o posti all?interno di ulteriori contenitori di minore volume.
In Fig. 1 ? illustrata una prima forma di realizzazione di una struttura di contenitore, indicata globalmente con 1, destinata alla realizzazione del contenitore finale mediante l?eventuale applicazione di altri elementi ovvero destinata a costituire l?intero contenitore.
Nella configurazione illustrata la struttura di contenitore rinforzato 1 ? costituita da un foglio in un materiale base composto da uno o pi? strati laminari interni 2 ed uno o pi? strati laminari esterni 3 uniti a quelli interni da una struttura interna corrugata o ondulata 4 composta da ondulazioni 5 tra loro parallele, come pi? chiaramente visibile dal dettaglio della Fig. 2.
Il materiale base potr? essere un materiale cartaceo ondulato, quale il cartone ondulato, oppure un materiale plastico a struttura alveolare, ad esempio del tipo lavorato per estrusione al fine di ottenere una struttura alveolare.
Tuttavia, risulter? evidente che la forma finale del contenitore ed il metodo per la sua realizzazione non rappresentano un limite per l'ambito di tutela della presente invenzione.
Il foglio 1 cos? composto comprende una porzione interna 6 di forma quadrangolare, ad esempio rettangolare come in figura, atta a definire in uso la parete di fondo del contenitore.
La porzione interna rettangolare 6 presenta una coppia di primi lati 7, 8 reciprocamente contrapposti ed una coppia di secondi lati 9, 10 reciprocamente contrapposti ed adiacenti ai primi lati 7, 8.
I primi lati 7, 8 sono solidali a rispettivi primi lembi laterali atti 11, 12 ad essere ripiegati in corrispondenza dei primi lati 7, 8 per passare da una prima posizione complanare alla porzione interna, visibile nella stessa Fig.1, ad una seconda posizione in cui i primi lembi 11, 12 sono ortogonali alla porzione interna 6 per definire parte della parete laterale del contenitore, come visibile nelle Figg. dalla 3 alla 5.
I secondi lati 9, 10 sono a loro volta solidali a rispettivi secondi lembi laterali 13, 14 aventi ognuno un bordo inferiore 15, 16 collegato ad un rispettivo secondo lato 9, 10 ed atti ad essere ripiegati in corrispondenza di questi ultimi per passare da una prima posizione complanare alla porzione interna 6, visibile nella stessa Fig. 1, ad una seconda posizione, illustrata sempre nelle Figg. dalla 3 alla 5, in cui i secondi lembi laterali 13, 14 sono ortogonali alla porzione interna 6 per definire la parte rimanente della parete laterale del contenitore assemblato.
Inoltre, mentre nella prima posizione le ondulazioni 5 della struttura interna 4 dei secondi lembi 13, 14 sono parallele alle ondulazioni della porzione interna 6, nella seconda posizione, illustrata in Fig. 3, le ondulazioni 5 della struttura interna 4 dei secondi lembi 13, 14 sono ortogonali al piano di giacitura definito dalla porzione interna 6.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, i secondi lembi 13, 14 saranno quelli solidali ed adiacenti ai lati pi? corti della porzione interna 6.
Inoltre, ognuno dei secondi lembi 13, 14 comprende rispettive coppie di alette laterali 17, 18; 19, 20 atte ad essere ripiegate verso l?interno ad angolo retto per essere entrambe portate in una terza posizione ripiegata verso l?interno e risultare, in uso, ortogonali alla porzione interna 6 e parallele a corrispondenti primi lembi laterali 11, 12.
Preferibilmente ma non esclusivamente, le linee di piegatura tra porzione interna 6 e primi lembi 11, 12 e secondi lembi laterali 13, 14 cos? come quelle delle alette 17-20 potranno essere predeterminate in fase di produzione del foglio 1 mediante leggero schiacciamento del materiale cos? da realizzare delle linee di piegatura facilitata. Secondo questa prima forma di realizzazione, ognuno dei secondi lembi laterali 13, 14 comprende una prima falda 21, 22 avente il rispettivo bordo inferiore 15, 16 solidale al corrispondente dei secondi lati 9, 10 ed atto a permettere il ripiegamento della rispettiva prima falda 21, 22 dalla prima posizione alla seconda posizione.
Inoltre, ogni prima falda 21, 22 ha anche un bordo superiore 23, 24 parallelo e contrapposto al bordo inferiore 15, 16 e solidale ad una seconda falda 25, 26 atta ad essere ripiegata intorno al rispettivo bordo superiore 23, 24 per passare da una prima posizione sollevata della Fig. 3 ad una seconda posizione ripiegata e sovrapposta alla rispettiva prima falda 21, 22, illustrata in Fig. 4.
Inoltre, ognuna delle alette laterali 17-20 ? suddivisa in due parti in modo che sia le prime falde 21, 22 che le seconde falde 25, 26 presentino rispettive coppie di alette laterali 17-20 unite alle rispettive porzioni centrali mediante rispettive linee di piegatura.
In particolare, le parti delle alette 17-20 associate alle seconde falde 25, 26 sono atte ad essere ripiegate e sovrapposte sulle corrispondenti parti delle alette 17-20 della rispettiva prima falda 21, 22 quando i secondi lembi 13, 14 sono nella seconda posizione ripiegata e sovrapposta.
In questo modo, come pi? chiaramente visibile dalla Fig. 2, sia le parti di alette 17-20 delle prime falde 21, 22 che le parti delle alette 17-20 delle seconde falde 25, 26 possono essere portate in una terza posizione ripiegata verso l?interno per risultare, in uso, ortogonali alla porzione interna 6 e parallele a corrispondenti primi lembi laterali 11, 12, per definire, in uso, angoli rinforzati aventi almeno un lato formato da almeno tre strati dei quali almeno due aventi ondulazioni 5 reciprocamente parallele ed ortogonali alla parete di fondo 6.
Pi? precisamente, come pi? chiaramente illustrato sempre nel dettaglio della Fig. 2, i due strati pi? interni di ogni angolo rinforzato saranno definiti dalle parti delle alette 17-20 delle due falde 21, 25; 22, 26 reciprocamente sovrapposte mentre il terzo strato pi? esterno sar? definito dal tratto di estremit? del corrispondente primo lembo 11, 12.
Opportunamente, anche i primi lembi laterali 11, 12 comprenderanno una struttura interna ondulata 4 con ondulazioni 5 parallele tra loro ed ai rispettivi primi lati 7, 8 della porzione interna 6, con un bordo inferiore 27, 28 solidale al corrispondente dei primi lati 7, 8 della porzione interna 6 ed un bordo superiore libero 29, 30 opportunamente sagomato per definire un recesso curvilineo 31, 32.
Secondo una variante non illustrata, ognuno dei recessi 31, 32 potr? alloggiare una linguetta atta ad essere ripiegata verso l?interno sul corrispondente dei primi lembi laterali 11, 12 per definire un ulteriore rinforzo laterale, che potr? essere eventualmente bloccato sul corrispondente primo lembo 11, 12 mediante incollaggio o fissaggio meccanico, sia amovibile che permanente.
Nelle Figg. dalla 6 alla 8 ? illustrata una seconda configurazione della struttura di contenitore 1 che si differenzia dalla precedente, oltre che per le dimensioni dei primi lembi 11, 12 e dei secondi lembi 13, 14 che andranno a definire l?altezza del contenitore assemblato, essenzialmente per il fatto che le alette 17-20 delle prime falde inferiori 21, 22 sono ripiegabili su s? stesse intorno ad una ulteriore linea di piegatura mediana 33, 34, 35, 36 parallela alle rispettive ondulazioni 5 per definire per ognuno degli angoli rinforzati un ulteriore strato di rinforzo avente ondulazioni ortogonali alla parete di fondo 6.
Preferibilmente, le linee di piegatura 33-36 saranno reciprocamente parallele e trasversalmente sfalsate per definire due porzioni delle alette 17-20 tra loro complanari quando i secondi lembi laterali 13, 14 sono nella prima posizione.
In questo modo, a contenitore assemblato, gli angoli rinforzati comprenderanno ognuno un lato composto da quattro strati, dei quali i tre pi? interni definiti dalle alette 17-20 delle falde 21, 25; 22, 26 reciprocamente sovrapposte ed aventi ondulazioni 5 ortogonali alla parte di fondo 6, mentre il quarto strato pi? esterno sar? definito dal tratto di estremit? del corrispondente primo lembo 11, 12.
In questa configurazione i due primi lembi laterali 11, 12 presentano entrambi i bordi 27-30 di forma retta e senza linguetta di rinforzo.
Resta per? inteso che la forma e le dimensioni dei primi lembi 11, 12 non ? limitativa per la presente invenzione e ad esempio i due primi lembi 11, 12 potranno essere comunque sagomati come nella prima configurazione illustrata.
Nella Figg. dalla 9 alla 11 ? illustrata una terza configurazione in cui solo la prima falda inferiore 21, 22 di ognuno dei due secondi lembi laterali 13, 14 ? provvista di alette laterali 17-20.
Queste ultime presentano almeno due linee di piegatura 33-36 disposte in posizione tale da permettere di ripiegare le alette 17-20 in almeno due strati sovrapposti aventi le ondulazioni 5 disposte, nella terza posizione ripiegata, parallele tra loro ed ortogonali alla porzione interna 6 per definire, in uso, angoli rinforzati formati da tre strati, dei quali i due pi? interni aventi ondulazioni 5 reciprocamente parallele ed ortogonali alla parete di fondo 6.
Anche in questo caso le linee di piegatura 33-36 saranno reciprocamente parallele e trasversalmente sfalsate per definire due porzioni delle alette 17-20 tra loro complanari quando i secondi lembi laterali 13, 14 sono nella prima posizione.
Aumentando il numero di linee di piegatura sar? possibile incrementare il numero di strati sovrapposti ottenibili.
Le seconde falde 25, 26 avranno larghezza inferiore rispetto alla corrispondente prima falda 21, 22 e saranno contenute all?interno di uno scanso previsto all?interno delle stesse per essere ripiegate verso l?interno e definire una zona di ispessimento e maggiore rigidit? della parete laterale del contenitore in condizione assemblata.
Da quanto descritto appare evidente che la struttura di contenitore secondo l?invenzione raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di garantire maggiore resistenza e capacit? di carico, senza ridurre per? la capacit?.
La struttura di contenitore secondo l?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.

Claims (8)

Rivendicazioni MODIFICATE
1. Una struttura di contenitore rinforzato per il contenimento di prodotti, comprendente un foglio (1) in un materiale base composto da uno strato laminare interno (2) ed uno strato laminare esterno (3) uniti da una struttura interna corrugata (4) con ondulazioni (5) tra loro parallele, in cui detto foglio (1) comprende:
- una porzione interna piana (6) di forma quadrangolare atta a definire in uso la parete di fondo del contenitore;
- una coppia di primi lembi laterali (11, 12) solidali a primi lati (7, 8) reciprocamente contrapposti di detta porzione interna (6) ed atti ad essere ripiegati in corrispondenza di detti primi lati (7, 8) per passare da una prima posizione complanare a detta porzione interna (6) ad una seconda posizione in cui detti primi lembi (11, 12) sono ortogonali a detta porzione interna (6) per definire parte della parete laterale del contenitore;
- una coppia di secondi lembi laterali (13, 14) aventi ognuno un bordo inferiore (15, 16) solidale a secondi lati (9, 10) reciprocamente contrapposti di detta porzione interna (6) ed atti ad essere ripiegati in corrispondenza di detti secondi lati (9, 10) per passare da una prima posizione complanare a detta porzione interna (6) ed in cui le ondulazioni (5) della corrispondente struttura interna (4) sono parallele a quella di detta porzione interna (6) ad una seconda posizione in cui detti secondi lembi (13, 14) sono ortogonali a detta porzione interna (6) per definire la parte rimanente di detta parete laterale ed in cui in cui le ondulazioni (5) della corrispondente struttura interna (4) sono ortogonali a detta porzione interna piana (6);
in cui ognuno di detti secondi lembi laterali (13, 14) comprende rispettive coppie di alette laterali (17, 18; 19, 20) atte ad essere ripiegate verso l?interno ad angolo retto per essere entrambe portate in una terza posizione ripiegata verso l?interno per risultare, in uso, ortogonali a detta porzione interna (6) e parallele a corrispondenti primi lembi laterali (11, 12);
in cui ognuna di dette alette laterali (17-20) presenta una o pi? linee di piegatura disposte per ripiegare dette alette (17-20) in almeno due strati sovrapposti aventi dette ondulazioni (5) disposte, in detta terza posizione ripiegata, parallele tra loro ed ortogonali a detta porzione interna (6) per definire, in uso, angoli rinforzati aventi almeno un lato formato da almeno tre strati dei quali almeno due aventi ondulazioni (5) reciprocamente parallele ed ortogonali a detta parete di fondo (6);
caratterizzata dal fatto che detto materiale di base ? un materiale plastico a struttura alveolare.
2. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette linee di piegatura (33-36) sono reciprocamente parallele e trasversalmente sfalsate per definire due porzioni di dette alette (17-20) tra loro complanari quando detti secondi lembi laterali (13, 14) sono in detta prima posizione.
3. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti secondi lembi laterali (13, 14) comprende una prima falda (21, 22) avente detto bordo inferiore (15, 16) solidale al corrispondente di detti secondi lati (9, 10) ed atto a permetterne il ripiegamento da detta prima posizione a detta seconda posizione.
4. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ognuna di dette prime falde (21, 22) presenta un bordo superiore (23, 24) parallelo e contrapposto al rispettivo bordo inferiore (15, 16) e solidale ad una seconda falda (25, 26) atta ad essere ripiegata intorno al rispettivo di detti bordi superiori (23, 24) per passare da una prima posizione sollevata ad una seconda posizione ripiegata e sovrapposta alla rispettiva di dette prime falde (21, 22).
5. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette prime falde (21, 22) e dette seconde falde (25, 26) presentano rispettive coppie di alette laterali (17,-20), le alette (17-20) di dette seconde falde (25, 26) essendo atte ad essere ripiegate e sovrapposte su corrispondenti alette (17-20) di dette prime falde (21, 22) quando detti secondi lembi (13, 14) sono in detta seconda posizione ripiegata e sovrapposta per essere entrambe portate in una terza posizione ripiegata verso l?interno per risultare, in uso, ortogonali a detta porzione interna (6) e parallele a corrispondenti primi lembi laterali (11, 12).
6. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che le alette (17-20) di ognuna di dette prime falde (21, 22) sono ripiegabili su s? stesse intorno ad almeno una linea di piegatura mediana parallela alle rispettive ondulazioni (5) per definire per ognuno di detti angoli rinforzati un ulteriore strato di rinforzo avente ondulazioni (5) ortogonali a detta porzione interna (6).
7. Struttura di contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi lembi laterali (11, 12) comprendono una struttura interna ondulata (4) con ondulazioni (5) parallele tra loro ed ai rispettivi lati (7, 8) di detta porzione interna (6).
8. Struttura di contenitore secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti primi lembi laterali (11, 12) comprende un bordo inferiore (27, 28) solidale al corrispondente di detti primi lati (7, 8) di detta porzione interna (6) ed un bordo superiore libero (29, 30) avente un recesso (31, 32) che alloggia una linguetta atta ad essere ripiegata sul corrispondente di detti primi lembi laterali (11, 12) per definire un rinforzo laterale.
IT202021000004319U 2021-09-01 2021-09-01 Struttura di contenitore rinforzato IT202100004319U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000004319U IT202100004319U1 (it) 2021-09-01 2021-09-01 Struttura di contenitore rinforzato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000004319U IT202100004319U1 (it) 2021-09-01 2021-09-01 Struttura di contenitore rinforzato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004319U1 true IT202100004319U1 (it) 2023-03-01

Family

ID=87573071

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000004319U IT202100004319U1 (it) 2021-09-01 2021-09-01 Struttura di contenitore rinforzato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004319U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9073664B2 (en) Container with end sealing flaps
JP5783933B2 (ja) 包装ケース
IT202100004319U1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
JP5271187B2 (ja) 包装箱
IT201900006896A1 (it) Struttura di contenitore rinforzato
KR20220000463U (ko) 가변형 판지상자
JP2017186039A (ja) 包装箱
CN205441170U (zh) 一种折叠盒
KR200477581Y1 (ko) 공간분할 육각형 종이상자
TWM528967U (zh) 紙箱構造
JP3209339U (ja) 箱用シート
US20140346181A1 (en) Partial reinforcement packing structure
CN101450720A (zh) 一种便携折叠包装盒
JP5103435B2 (ja) 包装箱
CN109720691B (zh) 一种具有间隔锁底的纸盒盒坯
IT202100001922U1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
IT202100009236A1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
IT201600072895A1 (it) Contenitore ad elevata visibilita’
ITFI20070261A1 (it) Scatola di cartone per il contenimento di sacche portaliquidi dotate di rubinetto erogatore
JP6887778B2 (ja) 包装箱
CN204173274U (zh) 平装立体包装盒
JPH0224734Y2 (it)
ES2644972B2 (es) Refuerzo para empaques de cartón, instalación de empaque de cartón con refuerzo y proceso de elaboración de dicho refuerzo
IT202100010676A1 (it) Scatola formata da fustellato e relativo procedimento di realizzazione
KR200426296Y1 (ko) 포장상자