ITMI950203A1 - Apparecchio di pompaggio per liquidi in particolare sangue - Google Patents

Apparecchio di pompaggio per liquidi in particolare sangue Download PDF

Info

Publication number
ITMI950203A1
ITMI950203A1 IT95MI000203A ITMI950203A ITMI950203A1 IT MI950203 A1 ITMI950203 A1 IT MI950203A1 IT 95MI000203 A IT95MI000203 A IT 95MI000203A IT MI950203 A ITMI950203 A IT MI950203A IT MI950203 A1 ITMI950203 A1 IT MI950203A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pumping
blood
valve
pumping apparatus
lip
Prior art date
Application number
IT95MI000203A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Montevecchi
Fabio Inzoli
Stefano Rinaldi
Original Assignee
Dideco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dideco Spa filed Critical Dideco Spa
Publication of ITMI950203A0 publication Critical patent/ITMI950203A0/it
Priority to ITMI950203A priority Critical patent/IT1275135B/it
Priority to US08/597,492 priority patent/US5728069A/en
Priority to EP96200240A priority patent/EP0724889B1/en
Priority to ZA96874A priority patent/ZA96874B/xx
Priority to DE69632093T priority patent/DE69632093T2/de
Priority to EP03078293A priority patent/EP1389474B1/en
Priority to AU43333/96A priority patent/AU696318B2/en
Priority to AT96200240T priority patent/ATE263589T1/de
Priority to CA002168836A priority patent/CA2168836C/en
Priority to DE69636423T priority patent/DE69636423T2/de
Priority to JP02005496A priority patent/JP4044626B2/ja
Priority to BR9600328A priority patent/BR9600328A/pt
Publication of ITMI950203A1 publication Critical patent/ITMI950203A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275135B publication Critical patent/IT1275135B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/16Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes
    • A61M1/26Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes and internal elements which are moving
    • A61M1/267Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes and internal elements which are moving used for pumping
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3623Means for actively controlling temperature of blood
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/10Location thereof with respect to the patient's body
    • A61M60/104Extracorporeal pumps, i.e. the blood being pumped outside the patient's body
    • A61M60/109Extracorporeal pumps, i.e. the blood being pumped outside the patient's body incorporated within extracorporeal blood circuits or systems
    • A61M60/113Extracorporeal pumps, i.e. the blood being pumped outside the patient's body incorporated within extracorporeal blood circuits or systems in other functional devices, e.g. dialysers or heart-lung machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/30Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output
    • A61M60/36Medical purposes thereof other than the enhancement of the cardiac output for specific blood treatment; for specific therapy
    • A61M60/38Blood oxygenation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/40Details relating to driving
    • A61M60/424Details relating to driving for positive displacement blood pumps
    • A61M60/427Details relating to driving for positive displacement blood pumps the force acting on the blood contacting member being hydraulic or pneumatic
    • A61M60/43Details relating to driving for positive displacement blood pumps the force acting on the blood contacting member being hydraulic or pneumatic using vacuum at the blood pump, e.g. to accelerate filling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/40Details relating to driving
    • A61M60/424Details relating to driving for positive displacement blood pumps
    • A61M60/438Details relating to driving for positive displacement blood pumps the force acting on the blood contacting member being mechanical
    • A61M60/441Details relating to driving for positive displacement blood pumps the force acting on the blood contacting member being mechanical generated by an electromotor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/50Details relating to control
    • A61M60/508Electronic control means, e.g. for feedback regulation
    • A61M60/562Electronic control means, e.g. for feedback regulation for making blood flow pulsatile in blood pumps that do not intrinsically create pulsatile flow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M60/00Blood pumps; Devices for mechanical circulatory actuation; Balloon pumps for circulatory assistance
    • A61M60/80Constructional details other than related to driving
    • A61M60/845Constructional details other than related to driving of extracorporeal blood pumps
    • A61M60/851Valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/14Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis
    • A61M1/16Dialysis systems; Artificial kidneys; Blood oxygenators ; Reciprocating systems for treatment of body fluids, e.g. single needle systems for hemofiltration or pheresis with membranes
    • A61M1/1698Blood oxygenators with or without heat-exchangers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/36Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3621Extra-corporeal blood circuits
    • A61M1/3627Degassing devices; Buffer reservoirs; Drip chambers; Blood filters

Abstract

Un apparecchio di pompaggio pulsatile (10) per liquidi, in particolare sangue, ha un corpo (11) nel quale sono ricavati una camera di pompaggio (14) ove viene impartito al liquido un flusso pulsatile, un passaggio di mandata della camera di pompaggio (14) e comunicante con essa, un passaggio di mandata (16) a valle della camera di pompaggio (14) e comunicante con essa; per regolare unidirezionalmente il flusso di fluido nel corpo (11) dal passaggio di ammissione (15) alla camera di pompaggio (14) e da quest'ultima al passaggio di mandata (16) sono previsti due organi valvolari costituiti da valvole a labbro (26, 29). In caso di pompaggio di sangue con tale apparecchio, si possono conseguire bassi livelli di emolisi. Inoltre l'apparecchio risulta di basso costo produttivo e silenzioso.

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue.
Sono noti apparecchi di pompaggio in cui una camera di pompaggio impartisce al liquido un flusso pulsatile ed in cui due opportune valvole direzionali disposte rispettivamente a monte ed a valle della camera di pompaggio provvedono a regolare il flusso in ingresso ed uscita da tale camera.
Questi apparecchi di pompaggio vengono ad esempio impiegati per sostituire la funzione cardiaca in casi clinici o chirurgici in cui ciò si rende necessario.
In questi apparecchi vengono adottate diverse tipologie di valvole, che però per vari motivi presentano degli inconvenienti di rilievo.
Vengono ad esempio impiegate valvole con organo mobile mosso dal fluido, quali valvole meccaniche a sfera o a dischi e valvole biomorfe. Queste valvole sono nella generalità dei casi posizionate in un tratto di condotto cilindrico o di simile forma destinato all'immissione od all'emissione del fluido dalla camera di pompaggio. Esse sono talora derivate da valvole sviluppate e utilizzate per impianti protesici e possono essere caratterizzate da alcune semplificazioni costruttive e/o da materiali con minori aspettative di vita operativa e/o da differenti conformazioni delle zone di collegamento alla camera di pompaggio. Questo tipo di valvole presenta l'inconveniente di avere aree ristrette per il passaggio del sangue, certamente non ideali per il conseguimento di un basso livello di emolisi ovvero per minimizzare i danni ematici; inoltre la localizzazione di tali aree è in posizioni che non consentono di ottimizzare la fluidodinamica di apparecchi di pompaggio pulsatile integrati con altri componenti quali ossigenatori, scambiatori di calore, filtri, riserve venose, etc. Per quanto riguarda le valvole meccaniche vi è da aggiungere l'inconveniente della rumorosità. Per quanto concerne invece le valvole biomorfe vi è da aggiungere che esse sono soggette a deformazioni di un certo rilievo durante il funzionamento e quindi subiscono sollecitazioni non trascurabili; inoltre esse hanno un alto costo di produzione e di controllo della qualità data la loro complessa geometria.
Sono anche previste valvole costituite da dispositivi di occlusione comandata che provvedono ad occludere il condotto di ammissione ed il condotto di mandata collegati alla camera di pompaggio. Tali dispositivi possono anche prendere la forma di occlusori di tubi deformabili che determinano la chiusura attraverso lo schiacciamento dei tubi stessi. Anche questi dispositivi hanno l'inconveniente di provocare emolisi derivante dall'azione di occlusione dei tubi.
La suddetta funzione valvolare può essere svolta anche mediante intercettazioni delle aree di ammissione e di mandata determinate da particolari geometrie e movimenti delle pareti mobili della camera di pompaggio. Queste pareti mobili possono compiere tale funzione o per deformazione della parete della camera di pompaggio o per la presenza di elementi, eventualmente rigidi, dotati di moto rototraslatorio all'interno della camera di pompaggio. Anche in questo caso le suddette intercettazioni comportano un disegno fluidodinamico non ottimizzato nell'ottica della minimizzazione dell'emolisi; inoltre il sistema è complesso e quindi comporta alti costi produttivi.
Scopo della presente invenzione è di proporre un apparecchio di pompaggio pulsatile in grado di ovviare ai suddetti inconvenienti della tecnica nota.
Tale scopo viene raggiunto mediante un apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue, comprendente un corpo nel quale sono ricavati una camera di pompaggio ove viene impartito al liquido un flusso pulsatile, un passaggio di ammissione a monte della camera di pompaggio e comunicante con essa, un passaggio di mandata a valle della camera di pompaggio e comunicante con essa, e comprendente un primo organo valvolare intercettante il flusso di ingresso del liquido nella camera di pompaggio ed un secondo organo valvolare intercettante il flusso di uscita del liquido dalla camera di pompaggio, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti primo e secondo organo valvolare è costituito da una valvola a labbro fissata ad un lato in detto corpo e flessibile tra una posizione di chiusura della comunicazione tra passaggio e camera di pompaggio ed una posizione di apertura di detta comunicazione, in funzione delle forze fluidodinamiche agenti sulla valvola a labbro.
Per meglio comprendere l'invenzione viene di seguito riportata una descrizione di sue realizzazioni esemplificative, illustrate nei disegni allegati in cui :
la fig.l è una vista prospettica in sezione di un apparecchio di pompaggio secondo l'invenzione,·
la fig.2 è una sezione radiale di un particolare dell'apparecchio di fig.l, mostrante il funzionamento di elementi di pompaggio e valvolari dell'apparecchio di fig.l;
le figg.3,4 mostrano delle varianti relative agli elementi valvolari dell'apparecchio di fig.l;
le figg.5 e 6 sono viste prospettiche in sezione di due ulteriori apparecchi di pompaggio secondo l'invenzione, ciascuno incorporante una riserva venosa, uno scambiatore di calore ed un ossigenatore.
L'apparecchio di pompaggio illustrato nelle figg.1,2, indicato genericamente con 10, ha un corpo 11 di forna circolare comprendente un semiguscio 12 superiore ed un semiguscio 13 inferiore fissati l'uno all'altro .
All'interno del corpo 11 è prevista una camera di pompaggio pulsatile 14 circolare, un passaggio anulare 15 di ammissione ricavato nel semiguscio 12 a monte della camera 14 e comunicante con essa, ed un passaggio anulare 16 di mandata ricavato nel semiguscio 13 a valle della camera 14 e comunicante con essa. Sono anche previsti un tubo connettore esterno di ingresso 17 ed un tubo connettore esterno di uscita 18 formati in un sol pezzo con il semiguscio 12 e con il semiguscio 13 rispettivamente.
La camera 14 è delimitata inferiormente da un diaframma circolare elastico 19 montato su un supporto inferiore 20 solidale al semiguscio 13. Superiormente la camera 14 è delimitata da una cupola 21 contrapposta al diaframma 19, solidale al semiguscio 12 e ad un supporto superiore 22 a sua volta solidale al semiguscio 12 e delimitante il passaggio 15. Il diaframma 19 comprende una porzione 23 anulare che fissa il diaframma 19 al supporto 20 ed una porzione convessa 24 dilatabile. Il supporto 20 comprende un tubo connettore 25 di alimentazione, destinato ad essere collegato ad una linea di alimentazione di fluido di azionamento di un dispositivo di azionamento fluidodinamico di tipo noto schematizzato con un blocco D.
Tra il passaggio anulare di ammissione 15 e la camera di pompaggio 14 è disposta una valvola anulare elastica a labbro 26, di ammissione, comprendente una porzione di ancoraggio 27 ed una porzione aggettante 28. La. porzione di ancoraggio 27 è accolta in una corrispondente sede ricavata in parte nella cupola 21 ed in parte nel supporto 22 in modo da ancorare la valvola 26 a questi ultimi. La porzione aggettante 28 si riduce gradualmente in sezione verso l'estremità libera,r presentando però un ispessimento all'estremità stessa .
Tra la camera di pompaggio 14 ed il passaggio anulare di mandata 16 è disposta un'altra valvola anulare elastica a labbro, di mandata, indicata con 29. La valvola 29 comprende una porzione di ancoraggio 30 ed una porzione aggettante 31. La porzione di ancoraggio 30 è accolta in una corrispondente sede ricavata in parte nel semiguscio 12 ed in parte nel semiguscio 13 in modo da ancorare la valvola 29 a questi ultimi. La porzione aggettante 31 si riduce gradualmente in sezione verso l'estremità libera.
Il corpo 11 dell'apparecchio può essere realizzato in policarbonato, mentre le valvole a labbro 26 e 29 possono essere realizzate in poliuretano.
L'apparecchio 10 descritto ed illustrato è destinato al pompaggio di liquidi in genere, ed è destinato particolarmente al pompaggio di sangue.
Il suo funzionamento è il seguente.
Il tubo 17 è opportunamente collegato ad una linea di afflusso del sangue ed il tubo 18 ad una linea di efflusso del sangue.
Il dispositivo D agisce con pressione alternata sul diaframma 19 per mezzo del fluido di azionamento che fluisce attraverso il tubo 25. In particolare il fluido di azionamento agisce sulla faccia del diaframma opposta alla faccia rivolta verso la camera 14. In questo modo il diaframma alternativamente si sposta come indicato in linea tratteggiata in fig.2 e ritorna nella posizione iniziale in linea continua, e corrispondentemente nella camera di pompaggio 14 si crea alternativamente una pressione ed una depressione.
Quando nella camera 14 si crea depressione, la porzione aggettante 28 della valvola 26 è in posizione allontanata rispetto alla vicina parete del semiguscio 12 e consente così aspirazione di sangue dalla linea di afflusso nella camera 14 attraverso il tubo 17 ed il passaggio 15; nel contempo la porzione aggettante 31 della valvola 29 preme contro l'opposta parete di un elemento 32 delimitante il passaggio 16 ed impedisce così flusso di sangue dalla camera 14 al passaggio 16. Viceversa, quando nella camera 14 si crea pressione, la porzione aggettante 28 della valvola 26 si sposta e preme contro la parete del semiguscio 12 come indicato in linea tratteggiata in fig.2 ed impedisce così ritorno di sangue al passaggio 15 dalla camera 14; nel contempo la porzione aggettante 31 della valvola 29 si sposta allontanandosi dalla parete dell'elemento 32 come indicato in linea tratteggiata in fig.2, consentendo così l'invio di sangue alla linea di efflusso attraverso il passaggio 16 ed il tubo 18. In questo modo l'apparecchio 10 svolge la sua funzione di pompaggio pulsatile e le valvole a labbro 26 e 29 impongono l'unidirezionalità di flusso del sangue all'interno dell'apparecchio.
In fig.3 è illustrata una variante realizzativa della valvola a labbro di mandata. In questo caso la valvola di mandata, indicata con 33, ha sostanzialmente la stessa configurazione ed è disposta dallo stesso lato della valvola di ammissione 26. In particolare, la valvola 33 ha una porzione aggettante 34 identica alla porzione aggettante 28 della valvola 26 ed una porzione di ancoraggio 35 di forma diversa, accolta in una corrispondente sede ricavata nel diaframma 19. La porzione aggettante 34 della valvola 33 interagisce con la parete del semiguscio 12. Ovviamente vi sono variazioni di configurazione di alcuni componenti rispetto alla precedente realizzazione per accogliere questa diversa configurazione di valvola di mandata. Il funzionamento della valvola 33 è. analogo a quello sopra visto della valvola 29.
In fig.4 è illustrata un'altra variante realizzativa relativa alle valvole. Sono previste in particolare una valvola a labbro 36 di ammissione ed una valvola a labbro 37 di mandata ricavate da un unico pezzo. Le valvole 36 e 37 hanno una porzione di ancoraggio 38 comune e ciascuna ha una rispettiva porzione aggettante, indicata con 39 per la valvola 36 e con 40 per la valvola 37. La porzione di ancoraggio 38 comune è accolta in una corrispondente sede ricavata in parte nel semiguscio 12 ed in parte nel semiguscio 13. Le porzioni aggettanti 39 e 40 sono disposte sullo stesso lato ed hanno la stessa forma della porzione aggettante 31 della valvola di mandata 29 della prima realizzazione. La porzione aggettante 39 della valvola 36 interagisce con la parete opposta della cupola 21. Ovviamente vi sono variazioni di configurazione di alcuni componenti rispetto alla prima realizzazione per accogliere questa diversa configurazione di valvole. Il funzionamento delle valvole 36 e 37 corrisponde a quello delle valvole precedenti.
L'apparecchio di pompaggio pulsatile sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
Le valvole a labbro permettono di realizzare ampie aree di afflusso e di efflusso del liquido biologico e quindi riducono le perdite di carico e determinano condizioni di sollecitazioni fluidodinamiche assai contenute con conseguente riduzione dei livelli di danneggiamento del sangue.
Inoltre il movimento per l'apertura delle valvole, pur consentendo ampie aree di passaggio, è di modesta entità e quindi anche le inerzie in gioco sono assai modeste. Ne consegue che l'apertura è immediata e tempestiva all'atto del pompaggio e che le perdite di carico e le turbolenze sono ridotte.
Sempre grazie a questo movimento minimo di apertura le deformazioni e quindi le sollecitazioni sulle strutture valvolari sono estremamente contenute.
La valvola a labbro, data la forma particolarmente semplice, si presta ad essere realizzata con tecnologie di produzione dai costi contenuti. Inoltre, la semplicità della forma si traduce anche in una facilità di assemblaggio di questo componente ed in una semplificazione del necessario controllo di qualità.
La specifica configurazione anulare delle valvole a labbro comporta notevoli semplificazioni per la realizzazione integrata in forma a simmetria assiale di insiemi di valvole di ammissione e di mandata in struttura integrata, o di insiemi di valvole e pareti della camera di pompaggio integrati.
Inoltre, tale configurazione anulare è particolarmente vantaggiosa quando all'apparecchio di pompaggio sono associati dispositivi coinvolti nel trattamento di liquidi, quali scambiatori di calore, ossigenatori, filtri, riserve venose, od altro. Infatti, non dovendo l'accoppiamento essere realizzato in zone di passaggio di sangue ridotte a modeste aree circolari per la necessità di inserimento di valvole tradizionali, si può realizzare un dispositivo integrato economico e di dimensioni contenute. Inoltre si determinano condizioni fluidodinamiche ottimali nonché la riduzione dei volumi morti ad un valore minimo .
Nelle figg.5,6 sono illustrati due apparecchi di pompaggio per il sangue con diaframma di pompaggio e valvole anulari a labbro, incorporanti ciascuno una riserva venosa, uno scambiatore di calore ed un ossigenatore .
L'apparecchio di fìg.5, indicato genericamente con 50, comprende un corpo 51 sostanzialmente cilindrico, all'interno del quale, inferiormente, è prevista la camera di pompaggio pulsatile 52 circolare, il passaggio anulare di ammissione 53 ed il passaggio anulare di mandata 54. Il diaframma 55 che delimita inferiormente la camera 52 è azionato da un attuatore elettromeccanico 56 di tipo noto comprendente un piattello 57 agente sul diaframma 55 con moto alterno. La valvola anulare a labbro di ammissione, indicata con 58, ha una configurazione corrispondente a quella delle valvole 26 e 33 delle figg.1,2,3, ma ha la porzione aggettante rivolta verso l'interno. La valvola anulare a labbro di mandata, indicata con 59, ha una configurazione corrispondente alla valvola 29 delle figg.1,2.
A monte del passaggio di ammissione 53 è disposto nel corpo 51 uno scambiatore di calore 60 sostanzialmente cilindrico, ad esempio a piastre, di tipo noto, coassiale con la camera 52 circolare e con i passaggi anulari 53 e 54. Nello scambiatore di calore è definito un percorso in cui viene fatto circolare un fluido di scambio termico, ad esempio acqua, ed un percorso per il sangue che risulta in contatto termico con detto fluido attraverso opportune pareti di scambio. Il percorso del fluido di scambio è collegato con l'esterno per mezzo di un tubo 61 di ingresso del fluido di scambio e di un tubo 62 di uscita del fluido di scambio. Il percorso del sangue è collegato da un lato con una riserva venosa 67 sostanzialmente cilindrica, ricavata nel corpo 51, a sua volta comunicante con l'esterno attraverso un tubo 63 assiale di ingresso del sangue. Dall'altro lato il percorso del sangue è collegato con il passaggio anulare di ammissione 53.
A valle del passaggio di mandata 54 è disposto nel corpo 51 un ossigenatore 68, ad esempio a microcapillari, di tipo noto, a configurazione anulare, caossiale con lo scambiatore di calore 60 ed esterno rispetto ad esso. Nell'ossigenatore 68 è definito un percorso in cui viene fatto circolare l'ossigeno ed un percorso per il sangue che risulta in relazione di scambio gassoso attraverso opportune pareti di scambio. Il percorso dell'ossigeno è collegato con l'esterno attraverso un tubo 64 di ingresso dell'ossigeno ed un tubo 65 di uscita dell'ossigeno. Il percorso del sangue è collegato da un lato con il passaggio anulare di mandata 54 e dall'altro lato con un tubo 66 di uscita del sangue.
Il funzionamento dell'apparecchio 50 è il seguente .
I tubi 61 e 62 sono collegati rispettivamente ad una linea di alimentazione e ad una linea di prelievo del fluido di scambio. I tubi 64 e 65 sono collegati rispettivamente ad una linea di alimentazione ed una linea di prelievo dell'ossigeno. I tubi 63 e 66 sono collegati rispettivamente ad una linea di afflusso e ad una linea di efflusso del sangue. Il percorso del sangue nell'apparecchio 50 è indicato da frecce. In particolare, con il movimento alternato del diaframma 55 il sangue viene aspirato dalla linea di alimentazione all'interno dell'apparecchio nella riserva venosa 67 attraverso il tubo 63; dalla riserva venosa il sangue affluisce allo scambiatore di calore 60 ove viene riscaldato o raffreddato dal fluido di scambio; dallo scambiatore di calore 60 il sangue giunge al passaggio 53 e da qui alla camera di pompaggio 52 attraverso la valvola 58 e quindi al passaggio 54 attraverso la valvola 59; il sangue attraversa quindi l'ossigenatore 68 ove riceve ossigeno e fuoriesce dall'apparecchio 50 attraverso il tubo 66.
Si ha così vantaggiosamente un apparecchio integrato che oltre alla funzione di pompaggio svolge anche la funzione di riserva venosa, di scambio termico e di ossigenazione. L'apparecchio risulta poco ingombrante ed economico. Inoltre le varie conformazioni genericamente circolari degli elementi che compongono l'apparecchio determinano, come visto precedentemente, condizioni fluidodinamiche ottimali nonché la riduzione dei volumi morti ad un valore minimo .
L'apparecchio di fig.6, indicato genericamente con 70, ha molte similitudini con l'apparecchio di fig.5. Anch'esso presenta un corpo sostanzialmente cilindrico 71, un tubo 72 di ingresso del sangue ed un tubo 73 di uscita del sangue, una riserva venosa 87 sostanzialmente cilindrica, uno scambiatore di calore 74 sostanzialmente cilindrico, ad esempio del tipo a piastre, collegato ad un tubo 75 di ingresso del fluido di scambio e ad un tubo 76 di uscita del fluido di scambio, ed un ossigenatore anulare 77, ad esempio del tipo a microcapillari, collegato ad un tubo 78 di ingresso dell'ossigeno e ad un tubo 79 di uscita dell'ossigeno. Le differenze rispetto alla soluzione della fig.5 risiedono nella forma della camera di pompaggio pulsatile, indicata con 80, che in questo caso è anulare e nella forma del diaframma, indicato con 81, anch'esso anulare a sezione sostanzialmente a "C" con concavità rivolta verso la camera 80 e delimitante da un lato la camera stessa, nonché nel tipo di azionamento del diaframma 81 che è di tipo fluidodinamico come quello dell'apparecchio di fig.l, attraverso un tubo di ingresso 82 collegato ad un dispositivo di azionamento fluidodinamico. Anche i passaggi di ammissione e di mandata, indicati rispettivamente con 83 e 84, hanno una conformazione diversa da quelli dell'apparecchio 50 di fig.5. Le valvole di ammissione e di mandata, indicate rispettivamente con 85 e 86, corrispondono a quelle dell'apparecchio 10 di fig.l. Il funzionamento dell'apparecchio 70 è analogo a quello dell'apparecchio 50 ed il percorso seguito dal sangue è sempre indicato da frecce; in questo caso però lo spostamento del diaframma 81 avviene radialmente. I vantaggi dell'apparecchio 70 sono gli stessi dell'apparecchio Sono possibili varianti e/o aggiunte quanto descritto ed illustrato.
Con riferimento alle valvole a labbro, la forma e/o lo spessore della porzione di ancoraggio può variare in funzione dei parametri di funzionamento richiesti (area di passaggio, gradiente di pressione applicato, etc.). La porzione aggettante, come visto negli esempi realizzativi, può essere concepita digradante verso uno spessore minimo assai contenuto oppure presentare un rigonfiamento all'estremità mobile, oppure avere qualsiasi altra conformazione geometrica atta a soddisfare particolari modalità di contatto e sopportare sollecitazioni nella struttura valvolare oppure per ottenere una diversa fluidodinamica. Le valvole a labbro di ammissione e di mandata possono essere disposte sullo stesso lato o su lati opposti, possono essere dirette entrambe verso l'interno o l'esterno oppure una verso l'esterno e l'altra verso l'interno ed inoltre possono essere dirette entrambe verso il basso o verso l'alto oppure una verso il basso e l'altra verso l'alto, o in una qualunque direzione intermedia.
La mobilità anulare delle valvole a labbro si rivela, come visto sopra, particolarmente vantaggiosa.
Non si può escludere comunque di imporre la mobilità alla valvola solo per un limitato settore di essa. In questo caso l'area richiesta di passaggio del fluido attraverso la valvola può comportare un aumento del valore di apertura della valvola, pur restando tale apertura in ogni caso comunque contenuta e compatibile con bassi livelli di sollecitazione del materiale.
Si può pensare anche ad una valvola a labbro avente una configurazione diversa da quella anulare. Essa può essere continua oppure discontinua ad esempio a configurazione anulare a segmenti. La configurazione anulare non è necessariamente circolare, ma può anche essere ellittica od altro.
Anche la camera di pompaggio ed il diaframma elastico possono avere conformazioni diverse, ed il diaframma, come visto negli esempi realizzativi, può essere azionato mediante dispositivo fluidodinamico oppure elettromeccanico.
isi può pensare di utilizzare altri tipi di dispositivi di pompaggio pulsatile, ad esempio assimilabili a pompe centrifughe.
Nell'apparecchio di pompaggio si può prevedere solo una delle due valvole di ammissione e di mandata realizzate in forma di valvola a labbro, l'altra valvola rimanendo di tipo tradizionale.
Il passaggio di ammissione e/o il passaggio di mandata possono essere elasticamente collassabili, così da realizzare,in caso di pompaggio di sangue, sacchi atriali e/o ventricolari.
Sistemi di pompaggio analoghi a quello descritto possono essere disposti in serie. Ad esempio, un primo sistema di pompaggio può essere destinato all'aspirazione del liquido biologico e controllato in modo da ottimizzare e riempire rapidamente la camera di pompaggio vera e propria di un secondo sistema di pompaggio a valle, realizzando così il primo sistema di pompaggio, nel caso di pompaggio di sangue, un atrio attivo valvolato.
Ovviamente, in generale, possono essere previste varianti nella conformazione del corpo dell'apparecchio e dei suoi componenti, e ciò vale sia per l'apparecchio semplice, ovvero solo di pompaggio, sia per l'apparecchio integrato plurifunzione.
L·'apparecchio integrato plurifunzione può incorporare uno o più dispositivi di trattamento del sangue;, che possono essere quelli visti od altri, ad esempio filtri.
Non si può escludere l'impiego dell'apparecchio sopra visto per il pompaggio pulsatile di altri tipi di liquidi.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue, comprendente un corpo (11) nel quale sono ricavati una camera di pompaggio (14) ove viene impartito al liquido un flusso pulsatile, un passaggio di ammissione (15) a monte della camera di pompaggio (14) e comunicante con essa, un passaggio di mandata (16) a valle della camera di pompaggio (14) e comunicante con essa, e comprendente un primo organo valvolare intercettante il flusso di ingresso del liquido nella camera di pompaggio (14) ed un secondo organo valvolare intercettante il flusso di uscita del liquido dalla camera di pompaggio (14), caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti primo e secondo organo valvolare è costituito da una valvola a labbro (26; 29) fissata ad un lato in detto corpo (11) e flessibile tra una posizione di chiusura della comunicazione tra passaggio (15;16) e camera di pompaggio (14) ed una posizione di apertura di detta comunicazione, in funzione delle forze fluidodinamiche agenti sulla valvola a labbro (26;29). Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 1, in cui entrambi gli organi valvolari sono costituiti ciascuno da detta valvola a labbro (26;29). Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 2, in cui la camera di pompaggio (14) ha configurazione circolare ed il passaggio di ammissione (15), il passaggio di mandata (16), e le valvole a labbro (26,29) hanno configurazione anulare. 4 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 3, in cui la configurazione anulare delle valvole a labbro è discontinua. Ξ . Apparecchio di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il flusso pulsatile è impartito da un diaframma (19) azionato con moto alterno. 6 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 5, in cui il diaframma (19) ha configurazione circolare. 7 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 5, in cui il diaframma ha configurazione anulare e sezione sostanzialmente a "C". 8. Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui la camera di pompaggio (14), il diaframma (19), il passaggio di ammissione (15), il passaggio di mandata (16), e le valvole a labbro (26,29) sono coassiali. 9. Apparecchio di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la valvola a labbro (26;29) comprende una porzione (27;30) di ancoraggio della valvola alla struttura interna del corpo (11) ed una porzione aggettante (28;31) che si sposta tra la posizione di chiusura e la posizione di apertura ed interagisce con una parete contrapposta del corpo (11). 10 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 9, in cui la porzione aggettante (31) della valvola a labbro (29) si riduce gradualmente in sezione verso l'estremità libera. 11. Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 9, in cui la porzione aggettante (28) della valvola a labbro (26) si riduce gradualmente in sezione verso l'estremità libera e presenta un ispessimento a detta estremità libera. 12. Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 2, in cui le due valvole a labbro (36,37) comprendono una porzione comune (38) di ancoraggio della valvola alla struttura interna del corpo (11) e ciascuna prevede una porzione aggettante (39;40) che si flette tra la posizione di chiusura e la posizione di apertura ed interagisce con una parete contrapposta del corpo (11). 13. Apparecchio di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per il pompaggio di sangue, incorporante uno o più dispositivi di trattamento del sangue (60,67,68;74,77,87). 14 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 13, in cui detti dispositivi di trattamento del sangue comprendono una riserva venosa (67,-87), uno scambiatore di calore (60;74) per riscaldare o raffreddare il sangue ed un ossigenatore (68;77) per ossigenare il sangue, disposti lungo un percorso all'interno del corpo (51;71) dell'apparecchio in cui fluisce il sangue. 15 . Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 6 o 7, per il pompaggio di sangue, incorporante uno o più dispositivi di trattamento del sangue: (60,67,68;74,77,87) di forma genericamente circolare, disposti lungo un percorso all'interno del copro (51;71) dell'apparecchio in cui fluisce il sangue . 16. Apparecchio di pompaggio secondo la rivendicazione 15, in cui detti dispositivi di trattamento del sangue comprendono una riserva venosa (67;87) di configurazione sostanzialmente cilindrica, uno scambiatore di calore (60;74) per riscaldare o raffreddare il sangue, di configurazione sostanzialmente cilindrica e disposto a monte del passaggio di ammissione (53;83) ed a valle della riserva venosa (67;87), ed un ossigenatone {β8;77} per ossigenare il sangue, di configurazione anulare e disposto a valle del passaggio di mandata (54;84), ed in cui la camera di pompaggio (52,-80), il diaframma (55;81), il passaggio di ammissione (53,-83), il passaggio di mandata (54,84), le valvole a labbro (58,59,-85,86), lo scambiatore di calore (60;74) e l'ossigenatore (68;77) sono coassiali. 17. Apparecchio di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per il pompaggio di sangue, in cui il passaggio di ammissione e/o il passaggio di mandata possono essere elasticamente collassabili, così da realizzare sacchi atriali e/o ventricolari .
ITMI950203A 1995-02-06 1995-02-06 Apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue. IT1275135B (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950203A IT1275135B (it) 1995-02-06 1995-02-06 Apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue.
US08/597,492 US5728069A (en) 1995-02-06 1996-02-02 Device for the pulsed pumping of liquids, particularly blood
AU43333/96A AU696318B2 (en) 1995-02-06 1996-02-05 A device for the pulsed pumping of liquids, particularly blood
ZA96874A ZA96874B (en) 1995-02-06 1996-02-05 A device for the pulsed pumping of liquids particularly blood
DE69632093T DE69632093T2 (de) 1995-02-06 1996-02-05 Vorrichtung zum pulsierenden Pumpen von Flüssigkeiten, insbesondere von Blut
EP03078293A EP1389474B1 (en) 1995-02-06 1996-02-05 A device for the pulsed pumping of liquids, particularly blood
EP96200240A EP0724889B1 (en) 1995-02-06 1996-02-05 A device for the pulsed pumping of liquids, particularly blood
AT96200240T ATE263589T1 (de) 1995-02-06 1996-02-05 Vorrichtung zum pulsierenden pumpen von flüssigkeiten, insbesondere von blut
CA002168836A CA2168836C (en) 1995-02-06 1996-02-05 A device for the pulsed pumping of liquids, particularly blood
DE69636423T DE69636423T2 (de) 1995-02-06 1996-02-05 Vorrichtung zum pulsierenden Pumpen von Flüssigkeiten, insbesondere Blut
JP02005496A JP4044626B2 (ja) 1995-02-06 1996-02-06 血液を脈動式に送り出す装置
BR9600328A BR9600328A (pt) 1995-02-06 1996-02-06 Dispositívo para bombeamento pulsado de líquidos partícularmente sangue e dispositivo de desvio cardio pulmonar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950203A IT1275135B (it) 1995-02-06 1995-02-06 Apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950203A0 ITMI950203A0 (it) 1995-02-06
ITMI950203A1 true ITMI950203A1 (it) 1996-08-06
IT1275135B IT1275135B (it) 1997-07-30

Family

ID=11370435

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950203A IT1275135B (it) 1995-02-06 1995-02-06 Apparecchio di pompaggio pulsatile per liquidi, in particolare sangue.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5728069A (it)
EP (2) EP0724889B1 (it)
JP (1) JP4044626B2 (it)
AT (1) ATE263589T1 (it)
AU (1) AU696318B2 (it)
BR (1) BR9600328A (it)
CA (1) CA2168836C (it)
DE (2) DE69636423T2 (it)
IT (1) IT1275135B (it)
ZA (1) ZA96874B (it)

Families Citing this family (35)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6368557B1 (en) 1998-12-30 2002-04-09 Cardiovention, Inc. Integrated blood oxygenator and pump system having means for reducing manifold flooding
US6224829B1 (en) 1998-12-30 2001-05-01 Cadiovention, Inc. Integrated blood oxygenator and pump system having means for reducing fiber breakage
US6379618B1 (en) 1998-12-30 2002-04-30 Cardiovention, Inc. Integrated blood oxygenator and pump system having means for reducing microbubble generation
US6454999B1 (en) 1998-12-30 2002-09-24 Cardiovention, Inc. Integrated blood pump and oxygenator system having extended blood flow path
US6428747B1 (en) 1998-12-30 2002-08-06 Cardiovention, Inc. Integrated extracorporeal blood oxygenator, pump and heat exchanger system
IT1318743B1 (it) * 2000-08-08 2003-09-10 Dideco Spa Unita' pompante pulsatile per fluido, particolarmente sangue.
IT1318742B1 (it) 2000-08-08 2003-09-10 Dideco Spa Dispositivo ossigenatore del sangue in circuito extracorporeo.
US6494694B2 (en) * 2001-04-25 2002-12-17 Abbott Laboratories Disposable infusion cassette with low air bubble retention and improved valves
ITMI20021028A1 (it) * 2002-05-14 2003-11-14 Dideco Spa Unita' pompante di fluido in particolare sangue
US7338521B2 (en) * 2002-06-13 2008-03-04 World Heart, Inc. Low profile inlet for an implantable blood pump
ITMI20021552A1 (it) * 2002-07-15 2004-01-15 Dideco Spa Dispositivo per il trattamento di sangue in circuito extracorporeo
US7527608B2 (en) * 2002-08-12 2009-05-05 Lma North America, Inc. Medication infusion and aspiration system and method
AU2003290653A1 (en) * 2002-11-07 2004-06-03 Isao, Nemoto Artificial heart-lung apparatus
JP2004154425A (ja) * 2002-11-07 2004-06-03 Nemoto Kikaku Kogyo Kk 人工心肺装置及び熱交換器
ITMI20030148U1 (it) * 2003-04-01 2004-10-02 Dideco Spa Struttura di dispositivo per il trattamento di sangue in circolazione extracorporea
ITMI20030647A1 (it) * 2003-04-01 2004-10-02 Dideco Spa Dispositivo per il trattamento di sangue in circolazione extracorporea
US7066029B2 (en) 2003-09-25 2006-06-27 Deka Products Limited Partnership System and method for improved volume measurement
LT1715902T (lt) * 2004-01-08 2016-11-10 Sullivan, Paul Joseph Neišardomas fluido perdavimo įrenginys
KR100613242B1 (ko) * 2004-09-24 2006-08-21 주식회사 뉴하트바이오 박동형 인공혈액펌프
DE102005031582A1 (de) * 2005-07-06 2007-01-11 Maquet Cardiopulmonary Ag Vorrichtung zur Behandlung von Blut in einem extrakorporalen Blutkreislauf
US20070142923A1 (en) 2005-11-04 2007-06-21 Ayre Peter J Control systems for rotary blood pumps
CA2641569C (en) 2006-02-09 2015-10-06 Deka Products Limited Partnership Fluid delivery systems and methods
US7850594B2 (en) 2006-05-09 2010-12-14 Thoratec Corporation Pulsatile control system for a rotary blood pump
KR101326228B1 (ko) * 2006-06-14 2013-11-05 어시스트 메디칼 시스템즈, 인크. 의료용 주입 시스템의 유체 정화
US8881774B2 (en) 2007-12-31 2014-11-11 Deka Research & Development Corp. Apparatus, system and method for fluid delivery
CA2711244C (en) 2007-12-31 2016-02-16 Deka Products Limited Partnership Infusion pump assembly
US10188787B2 (en) 2007-12-31 2019-01-29 Deka Products Limited Partnership Apparatus, system and method for fluid delivery
US10080704B2 (en) 2007-12-31 2018-09-25 Deka Products Limited Partnership Apparatus, system and method for fluid delivery
US9456955B2 (en) 2007-12-31 2016-10-04 Deka Products Limited Partnership Apparatus, system and method for fluid delivery
US8900188B2 (en) 2007-12-31 2014-12-02 Deka Products Limited Partnership Split ring resonator antenna adapted for use in wirelessly controlled medical device
ES2364516B1 (es) * 2010-02-25 2012-09-26 Salvador Merce Vives Equipo de pulsación hidráulica aplicable a una bomba de perfusión.
US20150133861A1 (en) 2013-11-11 2015-05-14 Kevin P. McLennan Thermal management system and method for medical devices
US10143795B2 (en) 2014-08-18 2018-12-04 Icu Medical, Inc. Intravenous pole integrated power, control, and communication system and method for an infusion pump
AU2016267763B2 (en) 2015-05-26 2021-07-08 Icu Medical, Inc. Disposable infusion fluid delivery device for programmable large volume drug delivery
USD939079S1 (en) 2019-08-22 2021-12-21 Icu Medical, Inc. Infusion pump

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2455480A (en) * 1944-11-06 1948-12-07 Dapco Products Inc Diaphragm pump
US3039399A (en) * 1959-12-07 1962-06-19 Foregger Company Inc Pump
US3148624A (en) * 1961-06-21 1964-09-15 Alan W Baldwin Hydraulic pump
US3298320A (en) * 1965-05-17 1967-01-17 Little Inc A Atraumatic fluid pump
JPS5242000B2 (it) * 1973-10-01 1977-10-21
US4084606A (en) * 1974-04-23 1978-04-18 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Fluid transfer device
US4468177A (en) * 1981-04-27 1984-08-28 Strimling Walter E Diaphragm pump arrangement in which alternately expanded and contracted chambers are used independently
US4411603A (en) * 1981-06-24 1983-10-25 Cordis Dow Corp. Diaphragm type blood pump for medical use
US4573883A (en) * 1985-03-01 1986-03-04 Baylor College Of Medicine Disposable blood pump
US4906229A (en) * 1988-05-03 1990-03-06 Nimbus Medical, Inc. High-frequency transvalvular axisymmetric blood pump
US5270005A (en) * 1990-09-07 1993-12-14 Baxter International Inc. Extracorporeal blood oxygenation system incorporating integrated reservoir-membrane oxygenerator-heat exchanger and pump assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP1389474A1 (en) 2004-02-18
EP1389474B1 (en) 2006-08-02
DE69636423D1 (de) 2006-09-14
ZA96874B (en) 1997-01-27
IT1275135B (it) 1997-07-30
EP0724889A2 (en) 1996-08-07
DE69632093D1 (de) 2004-05-13
EP0724889A3 (en) 1997-09-17
ITMI950203A0 (it) 1995-02-06
BR9600328A (pt) 1998-01-27
DE69636423T2 (de) 2007-03-08
DE69632093T2 (de) 2005-04-07
US5728069A (en) 1998-03-17
JP4044626B2 (ja) 2008-02-06
AU4333396A (en) 1996-08-15
ATE263589T1 (de) 2004-04-15
CA2168836A1 (en) 1996-08-07
JPH08312536A (ja) 1996-11-26
CA2168836C (en) 1999-05-04
AU696318B2 (en) 1998-09-03
EP0724889B1 (en) 2004-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950203A1 (it) Apparecchio di pompaggio per liquidi in particolare sangue
US8123500B2 (en) Diaphragm pump
US4636149A (en) Differential thermal expansion driven pump
JP3035854B2 (ja) 逆止弁を有しない流体ポンプ
CA2356342A1 (en) Piezoelectric micropump
US20050031467A1 (en) Fluid driven pump with improved exhaust port arrangement
US4610192A (en) Reciprocable device
JP4734519B2 (ja) ポンプヘッド部が着脱可能な往復動ポンプ構造
US5281108A (en) Diaphragm pumps
JP2006200429A (ja) ベローズポンプ
US4521163A (en) Oscillating displacement pump
CN103910318A (zh) 一种无菌灌装阀及其使用方法
CN203767984U (zh) 一种无菌灌装阀
CN209083524U (zh) 一种气动隔膜泵
SU1618276A3 (ru) Искусственное сердце
US4827831A (en) Reciprocating device and switching mechanism therefor
CN207920843U (zh) 一种腔体结构及柱塞泵
CN110966167B (zh) 一种压电微泵
CN210770351U (zh) 医用流量调节阀和医疗设备
JP4551699B2 (ja) 流体制御弁
CN110259670A (zh) 一种驱动器
JP3568866B2 (ja) 往復動型ポンプ
CN219035690U (zh) 一种动态流量平衡阀
GB2357811A (en) Double-diaphragm pump
KR20190098226A (ko) 액체 공급 시스템

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226