ITMI941268A1 - Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa - Google Patents

Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa Download PDF

Info

Publication number
ITMI941268A1
ITMI941268A1 IT001268A ITMI941268A ITMI941268A1 IT MI941268 A1 ITMI941268 A1 IT MI941268A1 IT 001268 A IT001268 A IT 001268A IT MI941268 A ITMI941268 A IT MI941268A IT MI941268 A1 ITMI941268 A1 IT MI941268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
booklet
folding
pliers
folding device
Prior art date
Application number
IT001268A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Pane
Original Assignee
Ohg Giovanni Cerutti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ohg Giovanni Cerutti Spa filed Critical Ohg Giovanni Cerutti Spa
Priority to ITMI941268A priority Critical patent/IT1270245B/it
Publication of ITMI941268A0 publication Critical patent/ITMI941268A0/it
Priority to DE4446753A priority patent/DE4446753A1/de
Publication of ITMI941268A1 publication Critical patent/ITMI941268A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270245B publication Critical patent/IT1270245B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • B65H45/16Rotary folders
    • B65H45/162Rotary folders with folding jaw cylinders
    • B65H45/165Details of sheet gripping means therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • B65H45/16Rotary folders
    • B65H45/162Rotary folders with folding jaw cylinders
    • B65H45/167Rotary folders with folding jaw cylinders having associated sheet guide means

Landscapes

  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Rotary Presses (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa"
Riassunto del trovato
Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa, composto da un primo cilindro cooperante con un secondo cilindro previsto per la piegatura, prevedendo che il secondo cilindro, in successione a note pinze di bloccaggio, afferranti i fascicoli in corrispondenza del loro dorso, presenta pinze comandabili supplementari che sono idonee a bloccare contro la circonferenza del cilindro l'estremità posteriore dei fascicoli. (Figura 4)
Descrizione del trovato
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di piegatura per fascicoli stampati, alimentati dal dispositivo di taglio trasversale di una macchina da stampa.
È noto che la velocità di produzione delle moderne macchine da stampa, in particolare di macchine rotative a rotocalco, nelle quali vengono prodotti riviste o periodici in genere, aumenta in continuazione.
In caso di produzione oraria ad esempio di 100.000 copie, il primo nonché il secondo cilindro per la piegatura vengono azionati a circa 300 giri al minuto. È da considerare inoltre che i cilindri di piegatura hanno mediamente un diametro di circa 1100 mm. Ciò indica che la velocità periferica dei fascicoli trainati è di circa 1000 m/min ovvero 60 km/h. Tale velocità di rotazione genera delle forze centrifughe notevoli e sollecita molto, dal punto di vista meccanico, i fascicoli stampati, destinati alla realizzazione della rivista.
Usualmente, a valle di una macchina rotativa, i fascicoli alimentati con formato tagliato e composti da numerose pagine, vengono trattenuti in modo noto in corrispondenza della loro estremità anteriore sulla periferia del primo cilindro. Approssimativamente, dopo una rotazione del primo cilindro per un angolo di circa 180°, i fascicoli ancora trattenuti su questo cilindro, vengono leggermente staccati dalla circonferenza del cilindro e, in corrispondenza della mezzeria del fascicolo, costituente il dorso della futura rivista, questo viene bloccato saldamente da ganasce comandabili, previste sul secondo cilindro di piegatura. Mentre l'estremità anteriore del fascicolo risulta ancora bloccata dalle pinze comandabili, montate sul primo cilindro, il dorso del fascicolo, bloccato sul secondo cilindro di piegatura, viene trascinato in un canale di convogliamento e, di seguito, le pinze del primo cilindro vengono aperte, onde lasciar libera l'estremità anteriore del fascicolo. Essendo il dorso del fascicolo bloccato sul secondo cilindro di piegatura, il fascicolo viene condotto in un canale, il quale successivamente sarà percorso dal fascicolo piegato, fino ad una zona di scarico del fascicolo dal secondo cilindro di piegatura.
Mentre l'estremità anteriore del fascicolo risulta bloccata con sicurezza sul primo cilindro, fino alla consegna del fascicolo al canale che circonda per un certo tratto il secondo cilindro di piegatura, si è notato che in passato l'estremità posteriore e libera del fascicolo e cioè l'estremità non vincolata sul cilindro e seguente al dorso della futura rivista, prima di entrare nel canale di convogliamento, coprente parzialmente il secondo cilindro, risulta esposta a forti sollecitazioni dinamiche, che provocavano un indesiderato ed incontrollabile movimento e sbattimento della parte posteriore del fascicolo. Questo indesiderato sbattimento del fascicolo, in particolare in vicinanza del pennacchio formato dalla guida sagomata, coprente parzialmente il primo ed il secondo cilindro, assumeva in passato valori talmente elevati da provocare un danneggiamento del fascicolo; danneggiamento che si manifestava in pagine piegate presentante cosiddette "orecchie", pagine raggrinzite o addirittura fogli strappati .
Ovviamente, questi difetti costituivano una diminuzione qualitativa della rivista finita, e costringevano ad una riduzione della velocità.
Scopo della presente invenzione è di ovviare agli inconvenienti appartenenti allo stato anteriore della tecnica e di proporre mezzi, con i quali sia possibile evitare che la zona posteriore del fascicolo, appoggiante contro il secondo cilindro di piegatura, possa essere esposta ad indesiderati movimenti di sbattimento durante la consegna del fascicolo dal primo cilindro al secondo cilindro di piegatura e soprattutto durante la fase di entrata del fascicolo nel canale di convogliamento.
Secondo la presente invenzione, questo scopo viene raggiunto per il fatto che il secondo cilindro di piegatura, in successione alle note pinze di bloccaggio, afferranti i fascicoli in corrispondenza del loro dorso, presenta ulteriori pinze comandabili, idonee a bloccare contro la circonferenza del secondo cilindro, le estremità posteriori dei fascicoli.
Con un meccanismo di questo genere, che richiede poco dispendio meccanico, si ottiene che il fascicolo, bloccato con la sua estremità anteriore da pinze montate sul primo cilindro e afferrato in corrispondenza del dorso, tramite pinze comandabili previste sul secondo cilindro di piegatura, viene ora bloccato anche in corrispondenza della sua estremità posteriore con l'ausilio di pinze supplementari, comandabili, previste sul secondo cilindro. Con questo accorgimento si evita che l'estremità posteriore del fascicolo possa eseguire dei movimenti di sbattimento in corrispondenza della guida sagomata che definisce l'entrata del canale di conduzione, formato lungo una parte del secondo cilindro di piegatura.
L'oggetto, concepito secondo la presente invenzione, sarà ora descritto più dettagliatamente tramite una forma di esecuzione data solo a titolo di esempio ed illustrato nei disegni allegati, nei quali:
la figura 1 mostra schematicamente i due cilindri di piegatura nella fase in cui il fascicolo viene bloccato in corrispondenza del suo dorso;
la figura 2 mostra i due cilindri con il dorso nonché l'estremità posteriore del fascicolo bloccati rispettivamente dalle pinze comandabili previste sul secondo cilindro,
la figura 3 mostra i due cilindri di piegatura durante l'entrata del fascicolo nel canale di conduzione,
la figura 4 mostra in sezione un particolare del secondo cilindro di piegatura, illustrante schematicamente la pinza per afferrare il fascicolo in corrispondenza del dorso, nonché la pinza prevista per bloccare l'estremità posteriore del fascicolo,
la figura 5 mostra in sezione un particolare della pinza, prevista sul secondo cilindro e destinata a bloccare l'estremità posteriore del fascicolo; e
la figura 6 mostra schematicamente il secondo cilindro munito di due dischi a camme per comandare l'apertura e la chiusura dei gruppi di pinze.
Come si può rilevare dalle figure 1, 2, 3, il dispositivo di piegatura, indicato complessivamente con 1, è costituito da un noto primo cilindro 2 che ruota nel senso indicato dalla freccia f.
Adiacentemente al cilindro 2, è previsto un secondo cilindro di piegatura che è indicato con 3 e che ruota nel senso indicato dalla freccia g.
Il cilindro 2, in modo tradizionale, è munito di pinze 4 comandabili. Durante la rotazione del cilindro 2 nel senso indicato con (f), le pinze 4 possono essere portate da una posizione aperta in una posizione chiusa e viceversa.
I fascicoli 5, illustrati con una linea tratteggiata e composti da una pluralità di fogli tagliati a formato, vengono alimentati, in modo noto e nel senso indicato dalla freccia (h), al cilindro 2. Sul cilindro 2 il fascicolo 5 viene afferrato (in corrispondenza della sua estremità anteriore) tramite la nota pinza 4 comandabile che preme il fascicolo 5 contro la circonferenza del cilindro 2.
I fascicoli 5 vengono così trasportati dal primo cilindro 2 di piegatura verso il secondo cilindro 3.
Quando il fascicolo 5 raggiunge con la propria mezzeria 5' (zona che costituisce il futuro dorso della rivista) la pinza comandabile 6, prevista sul secondo cilindro 3 di piegatura, il dorso 5' del fascicolo 5 sarà afferrato dalla ganascia 6. La estremità anteriore del fascicolo 5 resterà ancora bloccato dalla pinza 4 che si trova in posizione chiusa sul cilindro 2. Durante l'ulteriore rotazione del cilindro 2, l'estremità anteriore del fascicolo 5, trattenuta dalla pinza 4 ancora chiusa, viene trascinata in un canale 7 che viene formato tra una guida sagomata 8 e, parte della circonferenza 2' del cilindro 2.
La guida sagomata, attraverso una zona curvata 9, prevista nell'interstizio 10 formato tra il cilindro 2 ed il cilindro 3, si congiunge con una guida cilindrica 11 che copre parte della circonferenza 3' del secondo cilindro 3 di piegatura, delimitando un canale di convogliamento indicato con 12.
II canale di convogliamento si congiunge con un canale 13 per lo scarico del fascicolo 5 piegato.
Alle ganasce 6 previste sul cilindro 3 di piegatura seguono, secondo la presente invenzione, delle pinze 13 comandabili, che sono in grado di bloccare l'estremità 14 posteriore del fascicolo 5 contro la circonferenza del secondo cilindro 3 di piegatura.
Come si può rilevare dalla figura 3, l'estremità anteriore del fascicolo 5, bloccata dalla pinza 4, viene liberata da questa pinza 4 solamente quando l'estremità anteriore del fascicolo 5 risulta già penetrata per una certa entità nel canale 7 delimitato dalla guida sagomata 8.
In questa posizione, il dorso 5' bloccato dalla corrispondente ganascia 6 in corrispondenza della circonferenza del cilindro 3 ha appena iniziato il suo percorso verso il canale 12, delimitato dalla guida cilindrica 11 che circonda la parte 3' della circonferenza del cilindro 3.
È da notare che nella situazione illustrata in figura 3, l'estremità anteriore del fascicola si è appena disimpegnata dalla pinza 4 del cilindro 2, mentre il dorso 5' del fascicolo risulta ancora bloccato dalla ganascia 6 e anche l'estremità posteriore del fascicolo indicata con 14 risulta bloccata dalla pinza 13 contro il secondo cilindro 3.
Quindi, durante l'ulteriore rotazione del cilindro 3 nel senso indicato dalla freccia (g), il dorso 5' viene introdotto con sicurezza nel canale 12. La metà anteriore del fascicolo 5 viene gradualmente e delicatamente sfilata dal canale 7, piegandosi per entrare nel canale 12 e, l'estremità 14 posteriore della seconda metà del fascicolo 5, essendo ancora bloccata dalla pinza 13 che segue alla ganascia di bloccaggio 6, è impedita ad effettuare indesiderati movimenti di sbattimento durante l'avvicinamento al canale previsto in prossimità della curva 9 della guida sagomata 8, evitando quindi danneggiamenti del fascicolo 5.
In figura 2> è illustrato in sezione un particolare, illustrante il cilindro 3 con la ganascia 6 per il bloccaggio del dorso 5' del fascicolo 5 ed inoltre, è illustrata la pinza 13 per il bloccaggio della estremità 14 posteriore del fascicolo 5.
In figura 4, la pinza è indicata a linee piene nella posizione chiusa, mentre con linee a punto e tratto è illustrata in posizione aperta.
Il comando di apertura e di chiusura delle pinze 6 fa parte dello stato della tecnica e avviene usualmente con l'ausilio di camme o eccentrici localmente fissi, che agiscono su un rullo tastatore o simile del meccanismo della pinza 6.
Anche il movimento di apertura e di chiusura delle pinze 13 avviene in modo comandato con l'ausilio di mezzi a camme o ad eccentrico, mezzi che consentono con massima precisione di chiudere rispettivamente di aprire in modo comandato la o le pinze 13.
Il meccanismo della pinza 13 è indicato una volta a linee piene ed una volta con linee a punto e tratto. Ciò indica la entità di spostamento o di registrazione della pinza 13 rispetto alla circonferenza del cilindro 3 e in considerazione della lunghezza del fascicolo.
Come si può rilevare dalla figura 5, la pinza 13 è costituita da una lama, vantaggiosamente realizzata in acciaio armonico e la lama 13 risulta bloccata in un supporto 20, solidale con un tubo 21 trasversale, supportato in modo oscillabile da un albero 22.
Come già detto in precedenza, il supporto 20 e quindi la pinza 13 risultano attivabili in modo comandato, oscillando da una posizione di chiusura in una posizione di apertura e viceversa. Il movimento oscillante della pinza 13 viene generato in modo noto tramite un eccentrico.
Vantaggiosamente tale eccentrico è concepito in modo tale da generare una forza di chiusura supplementare della pinza 13 durante le fasi di chiusura in modo da evitare interferenze di movimento tra le pinze 13 ed i fascicoli in rotazione sul cilindro 2 che non devono essere sottoposti a piegatura, attendendo ad una operazione di sovrapposizione (accumulo) con fascicoli supplementari.
Con particolare vantaggio, come si può rilevare dalla figura 6, per il comando delle pinze 6 che afferrano il fascicola 5 lungo il proprio dorso è previsto un disco a camme indicato con 31. Questo disco a camme 31 è supportato in modo localmente fisso rispetto al cilindro 3 rotante. Per comandare il movimento di chiusura delle pinze 13 supplementari, si prevede un disco a camme 30 supportato nel punto 32 in modo girevole e cioè girevole con movimento comandato nel senso indicato dalla freccia k. Il disco 30 presenta una camma 33 sporgente in modo notevole in senso radiale e, con questa camma 33 si agisce sui mezzi di azionamento delle pinze 13.
Secondo l'invenzione è previsto che contrariamente al disco 31, il disco 30 è supportato in modo girevole vale a dire il disco 30 con la relativa camma 33 ruota nel senso indicato dalla freccia k con velocità leggermente superiore oppure leggermente inferiore rispetto alla velocità di rotazione del cilindro 3 insieme a quest'ultimo.
Davanti al supporto 20 (osservato nel senso di rotazione (g) del cilindro 3, è previsto un supporto 23 registrabile, il quale sul lato, rivolto verso l'estremità anteriore della pinza 13, accoglie un listello in materiale elastico, indicato con 24, ad esempio un listello in materiale sintetico morbido o in gomma, con finitura della superficie di contatto con la pinza in acciaio armonico.
La previsione del listello 24 elastico ha il vantaggio che esso può essere deformato durante la chiusura della pinza 13, evitando di danneggiare con la pinza 13 l'estremità posteriore del fascicolo 5 bloccato ed indicato in figura 5 con linea tratteggiata.
In figura 5 è indicato inoltre schematicamene con linea a punto e tratto, il cinematismo 13' di chiusura della pinza 13 durante l'avanzamento del movimento rotatorio (g) del cilindro 3.

Claims (4)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa, comprendente un primo cilindro (2) munito di pinze comandabili (4) ed un secondo cilindro (3) di piegatura, munito di pinze comandabili, caratterizzato dal fatto che il secondo cilindro (3) di piegatura, in successione alle pinze di bloccaggio (6) afferranti i fascicoli (5) in corrispondenza del loro dorso (5'), presenta pinze (3) comandabili, per bloccare contro la circonferenza del cilindro (3) l'estremità posteriore (14) dei fascicoli (5).
  2. 2. Dispositivo di piegatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la pinza (13) per il bloccaggio dell'estremità posteriore (14) del fascicolo (5) è realizzata in acciaio armonico e che la lama (13) è sostenuta da un supporto (20), solidale con un tubo (21) trasversale supportato in modo oscillatile da un albero (22).
  3. 3. Dispositivo di piegatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che davanti al supporto (20) della pinza (13) è previsto un supporto (23) registrabile localmente rispetto al cilindro (3) e che il supporto (23) sul lato rivolto verso l'estremità anteriore della pinza (13) accoglie un listello (24) in materiale elastico.
  4. 4. Dispositivo di piegatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al cilindro (3) è asservito un disco (30) munito di una camma di comando (33) per l'azionamento delle pinze di bloccaggio (13) e che il disco a camma (30) ruota (k) con velocità maggiore o velocità minore rispetto alla velocità di rotazione del cilindro ( 3 ) .
ITMI941268A 1994-06-17 1994-06-17 Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa IT1270245B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941268A IT1270245B (it) 1994-06-17 1994-06-17 Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa
DE4446753A DE4446753A1 (de) 1994-06-17 1994-12-24 Falzvorrichtung für eine Druckmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941268A IT1270245B (it) 1994-06-17 1994-06-17 Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941268A0 ITMI941268A0 (it) 1994-06-17
ITMI941268A1 true ITMI941268A1 (it) 1995-12-17
IT1270245B IT1270245B (it) 1997-04-29

Family

ID=11369129

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941268A IT1270245B (it) 1994-06-17 1994-06-17 Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE4446753A1 (it)
IT (1) IT1270245B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2774024B1 (fr) * 1998-01-27 2000-04-14 Heidelberger Druckmasch Ag Plieuse d'une machine rotative a imprimer
US6652437B1 (en) * 1999-12-28 2003-11-25 Heidelberger Druckmaschinen Ag Actuated product seizing element in a folder apparatus
IT1314574B1 (it) * 2000-02-23 2002-12-20 Perini Fabio Spa Dispositivo di piegatura per materiale in foglio, macchina per laproduzione di manufatti in foglio e metodo di piegatura impiegante
DE102006021441A1 (de) * 2006-05-09 2007-11-15 Man Roland Druckmaschinen Ag Falzapparat einer Druckmaschine

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE382943B (sv) * 1974-09-12 1976-02-23 Wifag Maschf Falsapparat
DE4342037C1 (de) * 1993-12-09 1995-03-02 Frankenthal Ag Albert Verfahren und Vorrichtung zum Querfalzen von Signaturen

Also Published As

Publication number Publication date
IT1270245B (it) 1997-04-29
DE4446753A1 (de) 1995-12-21
ITMI941268A0 (it) 1994-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5547452A (en) Method and apparatus for cross-folding signatures
JPH05193111A (ja) 枚葉紙を搬送するためのドラム
JPS60122669A (ja) スプライサ装置
US5156090A (en) Device for smoothing a sheet on an impression cylinder of a sheet-fed rotary printing machine
JP2000510428A (ja) くわえを調節するための装置
US4036487A (en) Sheet folding apparatus
ITMI941268A1 (it) Dispositivo di piegatura per una macchina da stampa
JPH07206260A (ja)
US7338425B1 (en) Variable length cutting device
JP4903935B2 (ja) 紙案内胴
CN107635777A (zh) 加工单张纸的机器中的具有抓手系统的单张纸引导转筒以及用于制造抓手系统的方法
GB2108937A (en) Guiding sheets between co-operating cylinders
US2126920A (en) Bag making machine
JP3674007B2 (ja) 咥え折装置
CN107835747A (zh) 具有单张纸引导转筒的加工单张纸的机器中的翻纸装置以及用于对单张纸引导转筒进行规格调整的方法
DE102015223110A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Behandeln von Substraten
JP3795594B2 (ja) 回転駆動される第1シリンダから第2シリンダに紙スリップを搬送する装置
DE102015223104B4 (de) Vorrichtung zum Behandeln von Substraten
DE2358839C3 (de) BogenfUhrungseinrichtung
DE102008051094B4 (de) Vorrichtung zum Umstülpen eines Bogens um eine Querachse während eines Förderns zwischen zwei Druckwerken einer Druckmaschine
DE19617492C2 (de) Antrieb für Greifer in Wendetrommeln
US7422553B2 (en) Gripper cylinder in a folding apparatus
JPS63193839A (ja) シート輪転印刷機のための搬送装置
DE102015223101B4 (de) Vorrichtung zum Behandeln von Substraten
DE102015223095A1 (de) Vorrichtung zum Behandeln von Substraten

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970627