ITMI940827U1 - Lucernario per locali di edifici e navi trasporto - Google Patents

Lucernario per locali di edifici e navi trasporto Download PDF

Info

Publication number
ITMI940827U1
ITMI940827U1 IT94MI000827U ITMI940827U ITMI940827U1 IT MI940827 U1 ITMI940827 U1 IT MI940827U1 IT 94MI000827 U IT94MI000827 U IT 94MI000827U IT MI940827 U ITMI940827 U IT MI940827U IT MI940827 U1 ITMI940827 U1 IT MI940827U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
roof
skylight
building
light
Prior art date
Application number
IT94MI000827U
Other languages
English (en)
Inventor
Pons Ramon Caral
Original Assignee
Pons Ramon Caral
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pons Ramon Caral filed Critical Pons Ramon Caral
Publication of ITMI940827V0 publication Critical patent/ITMI940827V0/it
Publication of ITMI940827U1 publication Critical patent/ITMI940827U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234289Y1 publication Critical patent/IT234289Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/03Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights
    • E04D13/0305Supports or connecting means for sky-lights of flat or domed shape
    • E04D13/031Supports or connecting means for sky-lights of flat or domed shape characterised by a frame for connection to an inclined roof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/03Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S11/00Non-electric lighting devices or systems using daylight
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/03Sky-lights; Domes; Ventilating sky-lights
    • E04D2013/034Daylight conveying tubular skylights

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ' dal titolo;
"LUCERNARIO PER LOCALI DI EDIFICI E NAVI DA TRASPORTO"
D E S C R I I O N E
Il presente trovato si riferisce a un lucernario per locali di edifici e navi da trasporto,
Fino ad oggi negli edifici e navi da trasporto l'unico modo di utilizzare la luce solare è stato attraverso finestre, porte e chiusure a vetri, oltre a lucernari o abbaini per aumentare l'entrata di luce nel locale o spazio in questione.
Dette soluzioni, benché consentano di aumentare la luce, producono un effetto limitato e non del tutto soddisfacente, dipendendo dalle condizioni metereologiche e dall'altezza del tetto. Inoltre, nella maggioranza dei casi, è necessario modificare la struttura del tetto con un costo rilevante.
Il lucernario per locali di edifici e navi da trasporto, oggetto del presente trovato, elimina detti inconvenienti e con un minimo costo operativo ottiene risultati sorprendenti, poiché utilizza la luce solare con un grande rendimento e permette di illuminare in modo straordinario qualsiasi locale di un edificio o spazio di una nave da trasporto, ottenendo risultati sorprendenti,
Il lucernario per locali di edifici e navi da trasporto, oggetto del presente trovato, comprende un corpo tubolare chiuso in ogni estremità con superfici trasparenti, che si fissa al tetto di un edificio passando da un'apertura praticata in tale tetto, l'estremità superiore del corpo tubolare esterno al tetto è chiusa da un cupola emisferica trasparente che contiene, al suo interno, un'unità riflettente la luce solare verso l'interno del corpo tubolare la cui superficie interna riflette e trasmette la luce verso l'estremità inferiore dello stesso, e l'estremità inferiore del corpo tubolare interno all'edificio è chiusa da un elemento diffusore della luce all'interno dell'edificio.
Secondo il trovato, l'unità riflettente la luce presenta una superficie paraboloide per riflettere la luce solare verso l'interno del corpo tubolare ed è disposta in modo da ricevere la luce solare durante il maggior numero possibile di ore, Detta unità riflettente si fissa con la cupola emisferica all'estremità superiore esterna del corpo tubolare mediante una ghiera, Il corpo tubolare del trovato comprende almeno un pezzo tubolare che si accoppia a quello attiguo mediante combaciamento, sì unisce con viti di fissaggio e si chiude con mezzi di sigillatura.
L'elemento diffusore si accoppia all'estremità inferiore del corpo tubolare interno all'edificio mediante avvitamento, presentando esteriormente una configurazione a calotta sferica ed essendo provvisto all'interno di fessure corrispondenti per una corretta diffusione della luce,
Il materiale che costituisce l'unità riflettente e il corpo tubolare è di alluminio anodizzato lucidato con potere di riflessione e trasmissione della luce, Il lucernario si fissa al tetto qualsiasi sia la sua inclinazione e tipo mediante un pezzo di attacco che comprende una ghiera provvista di una copertura con fori, ghiera in cui si inserisce e si fissa il corpo tubolare mediante elementi dì fissaggio, e la copertura si fissa al tetto corrispondente mediante aste filettate passanti dai fori della copertura. Il fissaggio del pezzo d'attacco al tetto avviene in modo che il corpo tubolare sia perpendicolare al piano dell'edificio.
Inoltre, si dispongono mezzi di sigillatura e isolamento affinchè lo spazio interno del corpo tubolare sia chiuso ermeticamente, impedendo l'entrata di polvere, insetti ed altro, e affinchè il tetto con il lucernario sia perfettamente ermetico,
Questa ed altre caratteristiche si comprenderanno meglio dalla descrizione dettagliata che segue, per facilitare la cui comprensione si allegano due tavole di disegni, nelle quali viene rappresentato un caso pratico di realizzazione che si cita solo a titolo di esempio noπ limitativa dello scopo del presente trovato,
Nei disegni;
- la figura 1 è una vista in elevazione del lucernario collocato in un tetto;
- le figure 2a, 2b e 2c corrispondono a rispettive viste in pianta superiore, in elevazione posteriore e in elevazione laterale a 90ra dell'unità riflettelite;
- la figura 3a è una vista in pianta inferiore dell'elemento diffusore; la figura 3b è una vista in esteso dell'elemento diffusore e dell'estremità inferiore del corpo tubolare diviso;
- le figure 4a e 4b sono viste in alzato e in pianta superiore del pezzo di attacco del lucernario al tetto.
In conformità con i disegni, il lucernario per locali di edifici e navi da trasporto, oggetto del presente trovato, comprende un corpo tubolare 1 formato da uno o più pezzi di tubo 2, secondo la lunghezza del corpo tubolare 1 in relazione all'altezza del tetto T, Se si impiegano vari pezzi di tubo 2, essi vanno incastrati assialmente e uniti con mezzi di fissaggio, come viti, bulloni, ecc,, e muniti del corrispondente mezzo di sigillatura, come silicone o altro. Ogni estremità di detto corpo tubolare 1 è chiusa ermeticamente con superiici trasparenti delle quali la superficie corrispondente all'estremità superiore esterna consiste di una cupoleiemisferica 3 che contiene al suo interno un'unità riflettente 4 che riceve la luce solare e la riflette inferiormente verso l'interno del tubo 2 che fa parte del corpo tubolare 1, L'estremità inferiore interna del corpo tubolare 1 viene chiusa mediante un elemento diffusore S che esteriormente presenta una configurazione a calotta sferica e interiormente presenta le opportune fessure per ottenere la diffusione della luce ricevuta dall'unità rif1ettente 4,
Detto complesso del corpo tubolare 1, chiuso in entrambe le estremità superiore e inferiore, è fissato al tetto T dell'edificio in oggetto per mezzo di un pezzo d'attacco 6 che comprende una ghiera 7 e una copertura 8 provvista di una serie di fori 3 per mezzo dei quali si fissa ai tetto T con viti 10 a loro volta provviste di dadi 11,
Il corpo tubolare 1 si inserisce in detta ghiera 7 del pezzo d'attacco 6 e, mediante viti, bulloni o altro, si fissa allo stesso aggiungendo i mezzi di sigillatura pertinenti,
Per collocare il lucernario nel tetto T dell'edificio corrispondente, si pratica in tale tetto, qualsiasi sia la sua inclinazione e tipo, un'apertura verticale e perpendicolare al piano dell'edificio di grandezza simile al diametro del tubo 2 in modo che detto corpo tubolare 1 resti verticale e sia perpendicolare al suolo, In corrispondenza con lo stesso, attorno al tubo 2, unitamente al tetto T, si dispongono l'opportuno silicone S e le aste filettate 10 affinchè il tetto sia ermetico con il lucernario.
L'unità riflettente 4 la luce solare presenta una superficie paraboloide per riflettere la luce solare inferiormente verso l'interno del tubo Detta unità riflettente 4 è situata in modo da ricevere la luce solare durante il maggior numero possibile di ore, tale che nell'emisfero nord è puntata verso il sud, e viceversa.
La cupola emisferica 3 e l'unità riflettente 4, provvista di un orlo sporgente 4a per lo scopo sopra indicato, sono fissate al tubo 2 costitutivo del corpo tubolare 1 per mezze)di una ghiera 12 e della corrispondente sigillatura a tenuta,
L'elemento diffusore 5 si accoppia al tubo 2 con avvitamento 13 e tramite la corrispondente sigillatura,
Il lucernario del trovato, che comprende il corpo tubolare 1 chiuso in entrambe le estremità dalla cupola 3 con l'unità riflettente 4, esteriormente al tetto T, e l'elemento diffusore 5 interno all'edificio, è un complesso chiuso ermeticamente che impedisce l'entrata di polvere, insetti, ecc, e detto lucernario è collocato in un tetto T in modo altrettanto ermetico per impedire l'entrata di acqua, aria, ecc,, ottenendo così un tetto totalmente ermetico,
Secondo il trovato, l'unità riflettente 4 e il tubo 2 costitutivo del corpo tubolare 1, sono di metallo e, più precisamente, di alluminio anodizzato e lucido sulla superficie interna che determina una buona trasmissione e riflessione della luce,
Nella figura 1 si illustra, in forma grafica, il percorso di un raggio solare R che giunge e si riflette nell'unità riflettente 4 e si trasmette per tutta la lunghezza del tubo 2 costitutivo del corpo tubolare 1 riflettendosi inferiormente nello stesso fino a incidere nell'unità di diffusione 5 e, per diffusione, si trasforma in un fascio di raggi che illuminano il locale o spazilo industriale corrispondente ,
Il lucernario per locali di edifici e navi da trasporto, oggetto del presente trovato, realizza un alto rendimento nella trasmissione della luce solare o ambientale in un locale con poca o molta luce solare, locale che, mediante il dispositivo del trovato, rimarne, relativamente alla luce solare esistente, estremamente illuminato,
Da quanto sopra esposto, si comprende che il lucernario è pertettamene applicabile a qualsiasi edifico di abitazione o nave da trasporto,

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1, Lucernario per locali di edifici e navi da trasporto, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo tubolare chiuso in ogni estremità con superfici trasparenti che si fissa al tetto di un edificio passando da un'apertura praticata in detto tetto, l'estremità superiore del corpo tubolare esterno al tetto essendo chiusa da una cupola emisferica trasparente nel cui interno si trova un'unità riflettente la luce solare verso l'interno del corpo tubolare la cui superficie interna riflette e trasmette la luce verso l'estremità inferiore dello stesso, e l'estremità inferiore del corpo tubolare interno all'edificio è chiusa da un elemento diffusore della luce all'interno dell'edificio stesso, 2, Lucernario secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unità riflettente la luce presenta una superficie paraboloide per riflettere la luce solare verso l'interno del corpo tubolare, ed è disposta in modo da ricevere la. luce solare durante il maggior numero possibile di ore, 3, Lucernario secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'unità riflettente è fissata con la cupola emisferica all'estremità superiore esterna del corpo tubolare mediante una ghiera, 4. Lucernario secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo tubolare comprende almeno un pezzo tubolare che si accoppia al pezzo attiguo mediante incastro, si unisce con viti di fissaggio e si chiude con mezzi di sigillattura, 5, Lucernario secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento diffusore si accoppia all'estremità inferiore del corpo tubolare interno all'edificio mediante avvitamento, presentendo esteriormente una configurazione a calotta sferica e provvisto all'interno di fessura corrispondenti per determinare una corretta diffusione della luce, 6,Lucernario secondo le rivendicazioni 2 e 5, caratterizzato dal fatto che il materiale che costituisce l'unità riflettente e il corpo tubolare è alluminio anodizzato e lucido con grande capacità di riflessione e trasmissione della luce, 7, Lucernario secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un pezzo di attacco che permette il fissaggio del dispositivo al tetto, qualsiasi sia la sua inclinazione e tipo, tale pezzo di attacco comprende una ghiera provvista di una copertura con fori, nella quale ghiera si inserisce e si fissa il complesso tubolare mediante elementi di fissaggio, e la copertura si fissa al tetto corrispondente mediante aste filettate che passano per i fori, della copertura stessa. 8 , Lucernario secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il fissaggio del pezzo d'attacco al tetto si realizza in modo che il corpo tubolare sia perpendicolare al piano dell'edificio , 9. Lucernario secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si dispongono mezzi di sigillatura e isolamento affinchè lo soazio interno del corpo tubolari sia cniuso ermeticamente, impedendo l'entrata di polvere, insetti e altro, e affinchè il tetto con il dispositivo sia prefettamente ermetico.
IT94MI000827 1993-12-20 1994-12-16 Lucernario per locali di edifici e navi trasporto IT234289Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES9303361U ES1026617Y (es) 1993-12-20 1993-12-20 Dispositivo de tragaluz

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940827V0 ITMI940827V0 (it) 1994-12-16
ITMI940827U1 true ITMI940827U1 (it) 1996-06-16
IT234289Y1 IT234289Y1 (it) 2000-03-09

Family

ID=8284661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000827 IT234289Y1 (it) 1993-12-20 1994-12-16 Lucernario per locali di edifici e navi trasporto

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE9420035U1 (it)
ES (1) ES1026617Y (it)
FR (1) FR2714096B3 (it)
IT (1) IT234289Y1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5648873A (en) * 1996-05-30 1997-07-15 Minnesota Mining And Manufacturing Company Passive solar collector
US5655339A (en) * 1996-08-09 1997-08-12 Odl, Incorporated Tubular skylight with improved dome
DE19909708C1 (de) * 1999-03-05 2000-08-31 Oskar Dietz Dachanschluß (Verwahrung) für eine tageslichttransportierende Röhre
FR2924789A1 (fr) * 2007-12-07 2009-06-12 Ecole Louis De Broglie Dispositif d'eclairage permettant de capter la lumiere, de la guider, et de la focaliser
GB201106639D0 (en) * 2011-04-20 2011-06-01 Levon Leif Light distribution unit
IT202100027995A1 (it) * 2021-11-03 2023-05-03 Solarspot Int S R L Lucernario tubolare

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940827V0 (it) 1994-12-16
ES1026617Y (es) 1994-11-16
FR2714096B3 (fr) 1995-12-08
DE9420035U1 (de) 1995-02-09
FR2714096A3 (fr) 1995-06-23
IT234289Y1 (it) 2000-03-09
ES1026617U (es) 1994-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010257066B2 (en) Skylight collimator with multiple stages
RU2451139C2 (ru) Труба зенитного фонаря с инфракрасной теплопередачей
US5896712A (en) Light-collecting skylight cover
US7757444B1 (en) Skylight system
US10794557B2 (en) Daylighting panel
ITMI940827U1 (it) Lucernario per locali di edifici e navi trasporto
US3443265A (en) Pool cover
ATE257884T1 (de) Glasbauelement zum bilden eines vorzugsweise selbsttragenden wand-, dach- oder deckenabschnitts oder -elements
US20050201075A1 (en) Lighting fixture
US10329769B2 (en) Tall skylight dome with sun shade and diffusing partial cap to strengthen dome to capture low sun elevation angle light
KR100759860B1 (ko) 고성능 채광용 평판형 광선반 장치
JPS6242012Y2 (it)
EP1376026A3 (fr) Dispositif de fermeture fixe ou mobile pour ouverture dans des bâtiments apte à capter l'énergie solaire
GB2235476A (en) Improvements in or relating to the construction of panelled roofs
JPS634741Y2 (it)
JP2001084815A (ja) 太陽光採光装置
AU2014203216B2 (en) Skylight collimator with multiple stages
JP2011140810A (ja) モニター屋根およびモニター屋根内部の反射光路形成方法
CN207378733U (zh) 一种耐压平板采光罩
JP2537838Y2 (ja) ユニット住宅
JPH0130729Y2 (it)
JPH05141156A (ja) 採光装置
JPH108658A (ja) 天窓接続体及びそれを用いた天窓接続構造
JP2580815Y2 (ja) 採光性防音壁
JPS6320008Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted