ITMI940320U1 - Collettore di germi in aria - Google Patents

Collettore di germi in aria Download PDF

Info

Publication number
ITMI940320U1
ITMI940320U1 IT94MI000320U ITMI940320U ITMI940320U1 IT MI940320 U1 ITMI940320 U1 IT MI940320U1 IT 94MI000320 U IT94MI000320 U IT 94MI000320U IT MI940320 U ITMI940320 U IT MI940320U IT MI940320 U1 ITMI940320 U1 IT MI940320U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collector
germs
casing
air
protective cap
Prior art date
Application number
IT94MI000320U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Biotest Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biotest Ag filed Critical Biotest Ag
Publication of ITMI940320V0 publication Critical patent/ITMI940320V0/it
Publication of ITMI940320U1 publication Critical patent/ITMI940320U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233396Y1 publication Critical patent/IT233396Y1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/02Devices for withdrawing samples
    • G01N1/22Devices for withdrawing samples in the gaseous state
    • G01N1/2202Devices for withdrawing samples in the gaseous state involving separation of sample components during sampling
    • G01N1/2211Devices for withdrawing samples in the gaseous state involving separation of sample components during sampling with cyclones
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/12Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the treatment of the air otherwise than by heating and cooling
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/02Devices for withdrawing samples
    • G01N1/22Devices for withdrawing samples in the gaseous state
    • G01N1/2202Devices for withdrawing samples in the gaseous state involving separation of sample components during sampling
    • G01N2001/222Other features
    • G01N2001/2223Other features aerosol sampling devices
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/02Devices for withdrawing samples
    • G01N1/22Devices for withdrawing samples in the gaseous state
    • G01N1/24Suction devices
    • G01N2001/245Fans

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
  • Motor Or Generator Cooling System (AREA)

Abstract

Raffigurazione principale figura 1Un collettore (10) di germi in aria supporta in un involucro (12) di materiale sintetico un motore (20) per un rotore (30) che in maniera temporizzata ruota in una camera (22) della ventola e sul quale è calzata una calotta protettiva (36) di acciaio, asportabile, che reca un'apertura centrale (38) per l'aspirazione dell'aria e che striscia lungo uno strato asportabile di terreno nutritivo sulla parete interna del rotore. Al motore (20) è anteposto un dispositivo di sicurezza (44), il quale presenta un sensore collegato elettricamente con il dispositivo di comando (48, 50) del motore, sensore che rileva induttivamente la presenza oppure l'assenza della calotta protettiva (36). Esso ha sede, sotto forma di interruttore di prossimità con una bobina attiva, in uno scomparto (42) che è contrapposto direttamente, con stretta fessura, alla parete interna della calotta protettiva (36) calzata, ed è collegato con il dispositivo di comando (48, 50) attraverso una linea (46) che, meccanicamente protetta, corre in un canale (54) dell'involucro (12), preferibilmente accanto ad una giunzione ermetica maschio-femmina tra due gusci dell'involucro.

Description

Descrizione
La presente invenzione concerne un collettore di germi in aria conforme alla definizione introdut tiva della rivendicazione 1.
Tali apparecchi servono a verificare la qualità microbiologica dell'aria ambiente. Si espone il suo "terreno nutritivo in una determinata maniera e con gli indicatori incubati dei germi nell'aria si stabi lisce se .rispettivamente quanto efficaci sono i prov vedimenti di disinfezione ed in quale misura sono funzionanti gli impianti di condizionamento dell' aria ambiente. Ciò è soprattutto importante nelle unità sterili di strutture industriali e di ospedali.
Secondo il documento DE 2301 385 Cl, una picco la ventola funzionante a batteria aspira al centro aria con una girante e la proietta sulla circonferen za di una camera cilindrica aperta, sulla cui parete interna una foglia di supporto rivestita con terreno nutritivo viene esposta a questa corrente d'aria per una durata di tempo preassegnabile. Apparecchi equivalenti, recanti superfici di convogliamento, so no resi noti nei documenti DE 7834 336 U1 e DE 29 47 040 Al.
Il documento EP 0157 229 B1 descrive un dispo sitivo parimenti maneggevole, comprendente un rotore, la cui parete interna forma, al disotto della camera della ventola, un cilindro di convogliamento che guida la corrente d'aria lungo la foglia di sup porto inserita attraverso una fessura tangenziale, foglia che può anch'essa ruotare insieme. In seguito a ciò l'aria viene in misura minore fatta vorticare e mantenuta con tempo di permanenza più lungo sopra la superficie del terreno nutritivo ==== ciò che va a favore della precisione della misurazione della portata dell'aria e dell'uniforme separazione dei germi .
Una calotta protettiva necessaria al rotore giuoca in proposito un ruolo importante non soltanto per l'adduzione dell'aria aspirata. Essa consiste abitualmente in acciaio inossidabile amagnetico affinchè siano possibili una pulitura con agenti disin fettanti aggressivi e la sterilizzazione a temperatu re elevate rispettivamente in vapore acqueo. Nella gestione pratica, potrebbe succedere che la ricollo cazione della calotta protettiva sia stata omessa oppure sia stata eseguita in modo maldestro; ciò po teva modificare le condizioni aerauliche falsando grossolanamente i valori misurati ed anche mettere in pericolo la sicurezza del personale, dovendo il rotore in effetti girare ad alta velocità per aspira re in breve tempo un volume sufficientemente grande.
Sussiste pertanto l'esigenza di sicuri rimedi. Principale compito dell'invenzione è quello di sviluppare un collettore di germi in aria del tipo men zionato per ultimo in maniera tale che la sua affida bilità di funzionamento venga garantita in modo sem plice ed economico. Oltre a ciò, l'invenzione auspi ca un perfezionamento tale, per cui alla costruzione base oppure alle dimensioni non debba essere apporta ta alcuna sostanziale modifica, cosicché venga ad es sere semplificata la tenuta a magazzino dei componen ti ed anche sia attuabile la trasformazione di appa recchi esistenti.
Il concetto base dell'invenzione è indicato nel la parte caratterizzante della rivendicazione 1. Al tre configurazioni sono oggetto delle rivendicazioni 2 fino a 9.
In un collettore di germi in aria comprendente un involucro di materiale sintetico che supporta un motore per un rotore che in maniera temporizzata ruo ta nella camera di una ventola e sul quale è calzata una calotta protettiva di acciaio, asportabile, che reca un'apertura centrale per l'aspirazione dell' aria che viene guidata lungo uno strato asportabile di terreno nutritivo sulla parete interna del roto re, l'invenzione prevede che l'involucro presenti un dispositivo di sicurezza che coopera con la calotta protettiva ed è anteposto al motore.
In seguito a ciò diventa impossibile mettere in funzione l'apparecchio quando e fintanto che la calotta protettiva non è correttamente calzata. Grazie a questo provvedimento sorprendentemente semplice si consegue un considerevole incremento della sicurezza di funzionamento. Nel contempo si consegue un'affida bilità assai elevata delle misurazioni, poiché lato--ingresso vengono garantite in maniera riproducibile sempre le stesse condizioni aerauliche.
Secondo la rivendicazione 2 il dispositivo di sicurezza presenta un sensore collegato elettricamen te con il dispositivo di comando del motore, cosicché questo sensore provoca direttamente l'avviamento rispettivamente il non avviamento del rotore. Secon do la rivendicazione 3, un sensore induttivo può es sere disposto in una parte esterna del corpo, per esempio su oppure in una appendice, per rilevare la presenza oppure l'assenza della calotta protettiva.
Vantaggiosamente, l'involucro possiede, per la supportazione della bobina attiva del sensore configura to in qualità di interruttore di prossimità, uno scomparto che è direttamente contrapposto alla pare te interna della calotta protettiva calzata, cosicché il suo riconoscimento ha luogo attraverso la pa rete di preferenza sottile. Oltre a ciò è garantito che il dispositivo di sicurezza cosi disposto non possa essere bloccato o reso inefficace, in ogni ca so non con mezzi semplici, a disposizione di chiunque.
Favorevole è l'ulteriore aspetto di cui alla ri vendicazione 5, secondo il quale la calotta protetti va può essere accoppiata, in modo posizionato, con un colletto dell'involucro sul genere di un attacco rapido, cosicché sullo scomparto la calotta protetti va calzata vada ad impegnarsi con una definita fessu ra avente di preferenza una larghezza di 0,1 fino a 1,0 mm. Oltre a ciò, il colletto e la calotta protet tiva possono secondo la rivendicazione 6 essere bloc cati l'uno nell'altro con sistema a baionetta. E' evidente che in seguito a ciò viene fortemente faci litata la manipolazione sicura.
Secondo la rivendicazione 7, l'involucro è costituito da gusci uniti l'uno con l'altro con giunzione maschio-femmina, che per conseguenza sono erme tizzati a labirinto verso l'esterno. Una linea previ sta secondo la rivendicazione 8, facente capo alla parte di comando, può secondo la rivendicazione 9 es sere sistemata, meccanicamente protetta, in un cana le accanto all'ermetizzazione maschio-femmina dei gu sci, cosicché il sensore ed il suo collegamento elet trico sono schermati in maniera affidabile anche con tro l'azione di liquidi.
Tutto ciò non era attuabile con mezzi convenzio nali. Usuali sensori di ferrite non sono qui adatti; essi hanno un diametro troppo grande nonché sono troppo lunghi e richiedono per il montaggio un invo lucro filettato eventualmente piegato a squadra, per la qual cosa non è disponibile alcuno spazio. Sono da escludere gli interruttori meccanici, poiché nel le necessarie piccole dimensioni non è garantita al cuna ermeticità all’acqua, cosicché potrebbero pene trare agenti disinfettanti aggressivi. Dato che la calotta protettiva consiste in acciaio inossidabile amagnetico ed a motivo dei requisiti igienici non può essere applicato alcun supplementare magnete sporgente, non sono da considerare gli interruttori magnetici . Però anche i sensori optoelettronici non possono essere adottati, poiché il grado di riflessione in corrispondenza della superficie della calot ta protettiva può fortemente variare in caso di uso continuo ed a motivo di ripetuta sterilizzazione con vapore acqueo.
Ulteriori caratteristiche, particolari e vantag gi dell'invenzione si desumono dal testo delle riven dicazioni, nonché dalla descrizione che segue di un esempio di realizzazione, in relazione al disegno. In esso:
la figura 1 mostra una vista isometrica di un collettore di germi in aria, parzialmente sezionato, e
la figura 2 mostra un particolare ingrandito, corrispondentemente al circoletto II nella figura 1.
Un collettore di germi in aria genericamente contrassegnato con 10 possiede un involucro 12 con un'impugnatura 14. Nella parte anteriore dell'involu cro 12 si trovano un colletto 18 ed un supporto 16 per un motore 20 che, attraverso una flangia di accoppiamento 28, aziona in maniera temporizzata un ro tore 30. Il colletto 18 abbraccia la camera 22 di una ventola, che viene formata da un fondo 24 nonché da una parete interna 26 e racchiude il rotore 30 in essa inserito. Questo possiede alette 32 ed una fes sura di introduzione 34 per una foglia di supporto (non disegnata), la quale è rivestita con un terre-
no nutritivo.
Sul rotore 30 viene calzata una calotta protet tiva 36, la quale possiede un'apertura di alimentazione 38 e per mezzo di perlomeno un perno 40 può es sere bloccata sul colletto 18, che allo scopo presen ta almeno una cava 52.
Come si può desumere dalla figura 2, sull'appen dice rispettivamente colletto 18 dell'involucro 12 realizzato in due gusci, è presente uno scomparto 42 che accoglie un sensore, sotto forma di una bobina 44, per un interruttore di prossimità, il quale è collegato attraverso una linea 46 con un preamplifi catore 48. Questa si trova in un canale 54 accanto al bordo di un guscio dell'involucro 12 che è unito con l'altro guscio per giunzione maschio-femmina, co sicché una tenuta a labirinto incapsula lo spazio in terno. Il dispositivo di comando per il motore 20 si trova su una piastrina 50 a circuiti stampati. Da qui collegamenti portano ad una sorgente elettrica (non disegnata) che da parte sua è collegata anche con il motore 20 attraverso connessioni (non rappre sentate ).
Ai fini della gestione pratica del collettore 10 di germi in aria viene tolta la calotta protetti va 36 ed il rotore 30 viene equipaggiato con una fo glia di supporto, dopo di che esso viene inserito nella camera 22 della ventola e questa viene chiusa con la calotta protettiva 36. In proposito ha luogo il bloccaggio della calotta protettiva 36 sul collet to 18 per mezzo degli elementi di aggancio 40/52. In seguito a ciò viene nel contempo assicurato il corretto posizionamento della calotta protettiva 36 re lativamente al sensore 44, il quale esplora indutti vamente la presenza della calotta protettiva 36 tra mite la distanza definita dalla parete esterna dello scomparto 42. Avuta la conferma, viene attivato il pre-amplif icatore 48 cosicché il dispositivo di comando 50 può mettere in funzione il motore 20. Allo scopo sono presenti (non rappresentati) elementi di manovra, a titolo di esempio un pulsante di ripristi no e pulsanti per l'impostazione del tempo, nonché per avviare rispettivamente interrompere il ciclo di misurazione. Un Display (non disegnato) può indicare ulteriori funzioni, per esempio il volume raccolto, una tensione troppo bassa della batteria oppure un bloccaggio del rotore 30.
L'invenzione non è limitata all'esempio descrit to, anzi sono possibili numerose varianti. Va però messo in evidenza il fatto che che un collettore 10 di germi in aria di forma realizzativa preferita sup porta in un involucro 12 di materiale sintetico un motore 20 per un rotore 30 che in maniera temporizza ta ruota nella camera 22 di una ventola e sul quale viene calzata una calotta protettiva 36 di acciaio, asportabile, recante un'apertura centrale 38 per aspirare l'aria, la quale lambisce uno strato aspor tabile di terreno nutritivo sulla parete interna del rotore. Al motore 20 è anteposto un dispositivo di sicurezza 44, il quale presenta un sensore che è elettricamente collegato con il dispositivo di coman do 48, 50 del motore e rileva induttivamente la pre senza oppure l'assenza della calotta protettiva 36. In qualità di interruttore di prossimità con una bo bina attiva esso ha sede in uno scomparto 42 che è direttamente contrapposto, con stretta fessura, alla parete interna della calotta protettiva 36 calzata, ed esso è collegato con il dispositivo di comando 48, 50 attraverso una linea 46 che, meccanicamente protetta, corre in un canale 54 dell'involucro 12, di preferenza accanto ad una giunzione ermetica maschio-femmina tra due gusci dell'involucro.
Tutte le caratteristiche e tutti i vantaggi che si desumono dalle rivendicazioni, dalla descrizione e dal disegno, ivi inclusi i particolari costruttivi e le disposizioni nello spazio, possono essere essen ziali ai fini dell’invenzione tanto di per se come anche nelle più svariate combinazioni.
Elenco dei contrassegni
10 collettore di germi in aria
12 involucro
14 impugnatura
16 supporto
18 colletto
20 motore
22 camera della ventola
24 fondo
26 parete interna
28 flangia di accoppiamento
30 rotore
32 alette
34 fessura di inserimento
36 calotta protettiva
38 apertura
40 perno
42 scomparto
44 bobina
46 linea
48 pre-amplificatore
50 piastrina a circuiti stampati
52 cava 54 canale

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Collettore (10) di germi in aria, comprendente un involucro (12) di materiale sintetico che supporta un motore (20) per un rotore (30), il quale ruota in maniera temporizzata nella camera (22) di una ventola e sul quale è calzata una calotta protet tiva (36) di acciaio, asportabile, recante un'apertu ra centrale (38) per l'aspirazione dell'aria, che viene convogliata lungo uno strato asportabile di terreno nutritivo sulla parete interna del rotore, caratterizzato dal fatto che l’involucro (12) presen ta un dispositivo di sicurezza (44) che coopera con la calotta protettiva (36) ed è anteposto al motore (20). 2.- Collettore di germi in aria secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di sicurezza presenta un sensore (44) elet tricamente collegato con il'dispositivo di comando (48, 50) per il motore (20). 3.- Collettore di germi in aria secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che in una parte esterna (42) sul oppure nell'involu ero (12) è disposto un sensore (44), il quale rileva induttivamente la presenza oppure 1'assenza della ca lotta protettiva (36). 4.- Collettore di germi in aria secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che l'involucro (12) presenta, per supportare il sen sore (44) configurato in qualità di interruttore di prossimità recante una bobina attiva, uno scomparto (42) che è direttamente contrapposto alla parete in terna della calotta protettiva (36) calzata. 5.- Collettore di germi in aria secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la calotta protettiva (36) può essere accoppiata, con po sizionamento, con un colletto (18) dell'involucro (12) sul genere di un attacco rapido, in maniera ta le che sullo scomparto (42) la calotta protettiva (36) calzata venga posizionata con una fessura defi nita, la cui lunghezza si situa di preferenza nell' intervallo che va da 0,1 mm fino a 1,0 mm. 6.- Collettore di germi in aria secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il col letto (18) presenta esternamente perlomeno una cava (52) e la calotta protettiva(36)presenta internamente almeno un perno (40), i quali possono bloccarsi 1' uno nell'altro a baionetta. 7.- Collettore di germi in aria secondo una del le rivendicazioni 1 fino a 6, caratterizzato dal fat to che l'involucro (12) è costituito da gusci uniti l’uno con l'altro ermeticamente con giunzione maschio-femmina . 8.- Collettore di germi in aria secondo una del le rivendicazioni 1 fino a 7, caratterizzato dal fat to che il dispositivo di sicurezza (44) è collegato con il dispositivo di comando (48, 50) attraverso una linea (46) nell’interno dell'involucro (12). 9.- Collettore di germi in aria secondo le rivendicazioni 7 ed 8, caratterizzato dal fatto che la linea (46) corre, meccanicamente protetta, in un ca naie (54) dell'involucro (12), il quale si trova di preferenza accanto alla giunzione maschio-femmina dei gusci dell'involucro.
IT94MI000320 1993-05-03 1994-04-29 Collettore di germi in aria IT233396Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE9306607U DE9306607U1 (de) 1993-05-03 1993-05-03 Luftkeimsammler

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940320V0 ITMI940320V0 (it) 1994-04-29
ITMI940320U1 true ITMI940320U1 (it) 1995-10-29
IT233396Y1 IT233396Y1 (it) 2000-01-28

Family

ID=6892733

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000320 IT233396Y1 (it) 1993-05-03 1994-04-29 Collettore di germi in aria

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE9306607U1 (it)
ES (1) ES1027820Y (it)
FR (1) FR2704867B3 (it)
IT (1) IT233396Y1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19503663C2 (de) * 1994-01-28 1996-12-19 Joerg Prof Dr Hartung Verfahren zur Probengewinnung luftgetragener Mikroorganismen mittels eines Keimsammlers sowie Keimsammler
DE19812551C2 (de) * 1998-03-21 2002-01-24 Jakob Hois Vorrichtung zum Prüfen der mikrobiologischen Qualität eines gasförmigen Mediums
DE19860343C1 (de) * 1998-12-24 2000-07-20 Lothar Reckert Verfahren zum Anreichern und quantitativen Bestimmen des Galactomannan-Antigens und Luftfiltrationskeimsammler zur Durchführung des Verfahrens
US6514721B2 (en) * 2001-07-03 2003-02-04 Biochem Technologies, Inc. Air sampler for pathogens and psychrometrics
DE102006044547B4 (de) * 2006-09-22 2009-03-19 Biotest Ag Luftkeimsammler, Sammelstreifen hierfür und Verfahren zum Einlegen des Sammelstreifens
DE102006044546A1 (de) * 2006-09-22 2008-04-03 Biotest Ag Luftkeimsammler
DE102011053759A1 (de) * 2011-09-19 2013-03-21 Helmut Holbach Sammelvorrichtung zum Sammeln von Substanzen aus einem Gas

Also Published As

Publication number Publication date
ES1027820Y (es) 1995-03-01
ES1027820U (es) 1994-10-16
ITMI940320V0 (it) 1994-04-29
FR2704867B3 (fr) 1995-04-14
DE9306607U1 (de) 1993-08-19
IT233396Y1 (it) 2000-01-28
FR2704867A3 (fr) 1994-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940320U1 (it) Collettore di germi in aria
US5222322A (en) Insect capture and extermination system
TR199700624T1 (xx) Toz ay�rma cihaz�.
ITTO20011086A1 (it) Apparecchiatura perfezionata per la sterilizzazione mediante ultravioletti.
EP1172117A3 (en) Sterilizer testing systems
EP2072925B1 (en) Safe exhaust
EP1512967A3 (en) Oxygen sensor
CA2029488A1 (en) Prevacuum steam sterilization test pack
KR101740325B1 (ko) 구강스캐너 거치 장치 및 이를 포함하는 구강스캐너 시스템
DE3875499D1 (de) Vakuumpumpe mit einer einrichtung zur drehzahlmessung.
EP2034263A1 (en) Freeze drying chamber with external antenna
BR0102478A (pt) Conjunto de co-tubulação para sistema de aquecimento e ar condicionado
ES2125026T3 (es) Aspiradores de polvo que comprenden una unidad de mando de logica difusa.
KR19990082144A (ko) 가정용 가스 검출 및 배출 장치
CN214452890U (zh) 具有消毒功能的快递柜
CN206761599U (zh) 储物装置和烹饪器具
WO2011036644A1 (en) Apparatus for the disinfection/sterilization treatment of environments by ozone
ATE272352T1 (de) Teleskopierbares staubsauger-saugrohr
EP0981752A1 (en) Flow indicator
ES2195446T3 (es) Dispositivo para probar un agente esterilizante para un sistema de vigilancia de esterilizacion.
CN215080828U (zh) 一种耳道护理装置
CN212959260U (zh) 一种带紫外线杀菌功能的换气扇
CN211234699U (zh) 一种具有杀菌功能的电子天平
KR200187049Y1 (ko) 화재감지를 위한 초미립자 검출용 공기흡입기의 커버
JPH064892Y2 (ja) 空調機器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted