ITMI940306A1 - Lama per segnatrice circolare - Google Patents

Lama per segnatrice circolare Download PDF

Info

Publication number
ITMI940306A1
ITMI940306A1 IT000306A ITMI940306A ITMI940306A1 IT MI940306 A1 ITMI940306 A1 IT MI940306A1 IT 000306 A IT000306 A IT 000306A IT MI940306 A ITMI940306 A IT MI940306A IT MI940306 A1 ITMI940306 A1 IT MI940306A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
saw blade
teeth
blades
adhesive
blade according
Prior art date
Application number
IT000306A
Other languages
English (en)
Inventor
Erich Lohmann
Original Assignee
Miller Martin Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Miller Martin Ag filed Critical Miller Martin Ag
Publication of ITMI940306A0 publication Critical patent/ITMI940306A0/it
Publication of ITMI940306A1 publication Critical patent/ITMI940306A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273315B publication Critical patent/IT1273315B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D61/00Tools for sawing machines or sawing devices; Clamping devices for these tools
    • B23D61/02Circular saw blades
    • B23D61/025Details of saw blade body
    • B23D61/026Composite body, e.g. laminated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)

Description

Lama per segatrice circolare
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce a lame per segatrici circolari, che possono essere unite, per esempio saldate a bagno, in corrispondenza del loro contorno, lungo distinte sezioni (denti) con piastrine taglienti di metallo duro o piastrine diamantate, cosiddetti dischi, laddove tra i singoli denti, sono previste cosiddette fessure, in tacche che si estendono sostanzialmente radiali, che definiscono il fondo tra i denti, laddove la lama per segatrice circolare è costituita da due lame metalliche sostanzialmente congruenti, che sono unite l’una all’altra, di circa la metà dello spessore di un’usuale lama per segatrice circolare presa in considerazione nel campo di applicazione.
Lame per segatrice monopezzo sono da tempo note e sono state largamente sperimentate. Uno dei loro svantaggi è l’elevato inquinamento acustico che esse provocano durante l’impiego. Per diminuire questo sviluppo di rumore si sono fatte diverse proposte. Una prima via consiste nel prevedere, nella lama per segatrice circolare, fessure radiali o anche fessure, che corrono avvicinate in direzione periferica, provenienti dall’apertura di fissaggio centrale e/oppure dalla periferia e/oppure dalla periferia e/oppure dall’interno della lama per segatrice, per scomporre il corpo della lama per segatrice circolare, provocante oscillazioni, in singole parti che sono unite tra loro solo per mezzo di ponticelli relativamente stretti, che eventualmente sono messe fuori risonanza l’un l’altra, cosicché viene diminuito lo sviluppo complessivo di rumori.
Un altro sistema completo consiste nel realizzare la lama per segatrice nel suo spessore, a guisa di sandwich e di impiegare come spessore mediano, per esempio una sottile piastra di rame, sui due lati della quale vengono saldate a bagno o saldate a punti piastrine di acciaio.
Questa alternativa presenta il vantaggio che viene raggiunto un modesto smorzamento della vibrazione della lama di segatrice, quali svantaggi sono da menzionare il cattivo collegamento tra i singoli componenti perchè solo saldati a punti e la difficoltà della lama per segatrice circolare che deve essere realizzata così sottile come finora usuale. Si deve assolutamente ottenere un modesto spessore a causa degli sfridi e del carico della forza motrice, necessario per il taglio, che dipende dallo spessore.
Poiché tali seghe vengono affilate dopo la saldatura, esiste anche il pericolo, che in occasione della successiva realizzazione dei fori portanti o di similari punti di saldatura, vengano distrutte, la qual cosa è anche spiacevole per lo smorzamento del rumore quanto anche per il fissaggio meccanico di tali lame di segatrice.
Un ulteriore problema inerente alle seghe a sandwich saldate a punti consiste nell’impossibilità di regolare la lama di sega, poiché gli impatti tra i punti di saldatura, nel vero senso della parola vanno a vuoto, ma gli impatti sui punti di saldatura portano a deformazioni impreviste.
Nel DE-A 1 33 10 247 che ha come contenuto l’isolamente del rumore di lame per segatrici per mezzo di speciali fessure radiali , viene anche menzionata la possibilità di costruire seghe del tipo a sandwich con due lame e di incollarle entrambe l’una all’altra. Questo tipo di procedimento viene rigorosamente respinto, a causa dei costi ad esso collegati e al pericolo di perdite di collante. Non si entra nei particolari sul tipo di incollaggio. Non vengono menzionati anche i problemi che si presentano in occasione delle saldature a bagno delle piastrine di taglio, relativamente agli strati di colla.
Dal DE-A1 30 30 027 è noto il fatto di eseguire rincollaggio tramite un foglio di colla, che è dello spessore di circa 0,1 mm e presenta preferibilmente fori, cosicché ne consegue un incollaggio non omogeneo. A causa di questa inomogeneità sorgono problemi di presa rapida, tuttavia anche rincollaggio continuo secondo l’idea generale di questo concetto, tramite l’impiego di un foglio di colla, non è durevole nel tempo e in molti casi non abbastanza solido. Anche una rettificazione della lama per segatrice prontamente incollata non è possibile. Da ciò risulta come questa lama per segatrice già conosciuta prima non si è imposta sul mercato.
L’invenzione si riferisce a questa variante, menzionata per ultima, dello smorzamento del rumore e ha lo scopo di evitare gli inconvenienti che si sono finora incontrati con tali lame per segatrici.
Secondo l’invenzione avviene che l’incollaggio viene eseguito solo in una zona radiale distante dai contorno della lama di segatrice.
In una variante preferita il materiale di incollaggio è costituito da un metacrilato in particolare metacrilato ureico.
Si è dimostrato che la soluzione secondo l’invenzione realizza un collegamento fra entrambi i fogli di metallo che contrariamente alla saldatura a punti e alla saldatura a bagno è così resistente e allo stesso tempo deformabile, in modo tale che esso permette anche una regolazione delle lame di segatrice già incollate insieme, il che è di grande importanza per l’impiego, in questo modo può essere corretto, dall’utente della lama per segatrice, un sopravvenuto svergolamento.
In modo sorprendente il non incollaggio dei denti delle lame per segatrici, sui quali vengono saldate a bagno le lame, non ha alcun influsso sullo sviluppo del rumore della lama per segatrice. Questo è perciò sorprendente perchè in seguito a ricerche è noto che uno sviluppo di rumore viene causato all’inizio della fase di taglio di ogni singola piastrina di taglio, che agisce con un impatto sul dente, cosicché viene previsto come essenziale proprio un buon smorzamento nella zona dei denti.
La soluzione secondo l’invenzione presenta anche il vantaggio che possono essere impiegati pezzi sbozzati, completamente piani, per la realizzazione delle lame per segatrice circolare, mentre con l’impiego di fogli di rame vengono consideratè essenziali , forature per realizzare la saldatura a punti con posizione di contatto acciaio-acciaio.
Poiché i collanti impiegabili secondo l’invenzione sono in commercio, è in generale possibile, impiegare collanti, la cui tensione di spinta nello stato indurito, misurata in DIN 53283, si trova tra 12 e 25 N/mmq e la cui tensione di trazione, misurata in DIN 53288 si trova tra 15 e 25 N/mmq. Come esempio di tali collanti si citano qui solo LOCTIT£ Prodotto 326 e sigillante omniFIT 50 H della omniTECHNIC GmbH
La realizzazione delle lame di segatrice circolare sulla base dell’invenzione non porta in sè problemi. Lo spessore dello strato di colla dipende dal collante usato e si aggira per esempio per il metacrilato ureico tra 0,1 e 0,5 mm, laddove viene preferito lo spessore di strato più piccolo.
L’invenzione viene illustrata nel seguito a titolo di esempio, con riferimento al disegno. Questo mostra un cosiddetto "pezzo sbozzato", come viene ottenuto secondo l’invenzione, prima dell’impiego per il taglio.
Nell’unica figura con DI è rappresentato il diametro esterno della lama per segatrice 1, con D2 il diametro interno, corrispondente alla ruota portante. Lungo il dorso dei denti 2, in generale corrispondente al contorno della lama per segatrice, vengono saldate, in occasione della realizzazione della lama per segatrice 1, rispettivamente secondo lo scopo di impiego, delle piastrine di metallo duro o piastrine di diamante. I denti singoli 2 sono separati da scanalature 3, che nell’esempio rappresentato sono a forma di U e definiscono il fondo tra i denti 5.
Queste scanalature 3 possono assumere diverse forme, sono però scanalature che smorzano il rumore, per esempio nel DE-A1 33 10 247, tramite la loro profondità e la disposizione per dividere i singoli denti, anche se non devono essere tutte ugualmente profonde e larghe.
Il collante, secondo l’invenzione, viene apposto in una zona 6, che definisce la distanza radiale dal dorso 4 dei denti 3. Questa distanza si stabilisce in dipendenza '"della sensibilità alla temperatura del collante indurito in considerazione della saldatura della lama sul dorso ilei dente. In generale il collante si dirige radialmente, essenzialmente fino al fondo tra i denti. Tramite raffreddamento locale o tramite impiego di un’alta temperatura del necessario metallo d’apporto può essere possibile, rispettivamente necessario uno spostamento dei confini del collante.
Mediante un test delle lame di segatrice, secondo l’invenzione, con un diametro di 600 mm, uno spessore di 2,4 mm e 21 segmenti fu raggiunta al taglio di granito una riduzione del livello sonoro di 8 dB(A) in confronto a lame di segatrice a rumore non ridotto. Questo abbassamento è per lo meno così elevato come nelle migliori lame per segatrice, che sono provviste di fessure e smorzamento al rame e corrispondentemente più costose e cariche degli svantaggi delle precedenti lame per segatrice.
In una realizzazione deirinvenzione la superficie libera da collante per lo meno di una delle lame da incollare, può essere mantenuta sicuramente libera da collante tramite l 'applicazione di un mezzo di divisione, per esempio di un olio. Anche il mezzo a perno su cui vengono centrate entrambe le lame insieme per l’incollaggio, viene vantaggiosamente spalmato con olio, per impedire un incollaggio.
L’aggiustaggio, in direzione del contorno, può, come usuale nelle lame a sandwich saldate a punti, essere eseguito tramite un perno, che si innesta in una fessura.
Dopo rindurimento del collante viene lavorata infine la lama della segatrice nel foro e in corrispondenza del diametro esterno così come nelle tradizionali lame per segatrice, lo spessore viene affilato da entrambe le parti alla misura finale.
Infine la battuta laterale viene eventualmente portata con un martello ai valori tollerabili, cosa che non era possibile nelle lame per segatrice a sandwich, costruite finora.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lama per segatrice circolare (1), la gitale può essere unita, rispettivamente saldata in corrispondenza del suo contorno (4) lungo sezioni distinte (denti) (2) con piastrine di taglio di metallo duro o piastrine di diamante, cosiddetti dischi, laddove sono previste tra i singoli denti in sezione estendentesi sostanzialmente radiale, cosiddette scanalature (3), che definiscono il fondo tra i denti, laddove la lama per segatrice circolare è costituita da due lame metalliche incollate l’una all’altra, congruenti, di circa la metà dello spessore di un’usuale lama per segatrice presa in considerazione nel campo dell’applicazione, caratterizzata dal fatto che, l’incollaggio avviene nella zona radiale (6) distanziata dal contorno (4) della lama per segatrice (1).
  2. 2. Lama per segatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le lame radiali all’interno del fondo tra i denti (5) sono incollate in modo piatto l’una all’altra.
  3. 3. Lama per segatrice secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il collante nello stato indurito presenta una tensione di spinta, misurata in DIN 53283, tra 12 e 25 N/mmq e una sollecitazione alla trazione, misurata in DIN 53288 tra 15 e 25 N/mmq.
  4. 4. Lama per segatrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che come collante viene impiegato un metacrilato ureico, per esempio Prodotto LOCTITE 326.
  5. 5. Lama per segatrice secondo le rivendicazioni 3 o 4, caratterizzata dal fatto che lo strato di collante è dello spessore di 0,01 e 0,5 mm, preferibilmente tra 0,05 e 0,2 mm.
  6. 6. Lama per segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che la superficie piana della lama per segatrice circolare, libera dal collante, viene mantenuta libera, in modo sicuro, dal collante, tramite l impiego di un mezzo di separazione, per esempio di un olio, su almeno una delle lame da incollare.
ITMI940306A 1993-02-22 1994-02-21 Lama per segnatrice circolare IT1273315B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT32593 1993-02-22

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940306A0 ITMI940306A0 (it) 1994-02-21
ITMI940306A1 true ITMI940306A1 (it) 1995-08-21
IT1273315B IT1273315B (it) 1997-07-08

Family

ID=3487584

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940306A IT1273315B (it) 1993-02-22 1994-02-21 Lama per segnatrice circolare

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT213U1 (it)
DE (1) DE4405475A1 (it)
FR (1) FR2701879B1 (it)
IT (1) IT1273315B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0865855A1 (de) * 1997-03-12 1998-09-23 Martin Miller Aktiengesellschaft Kreissägeblatt mit verdicktem Nabenbereich
DE19822948B4 (de) * 1997-05-26 2006-06-22 Heisel, Uwe, Prof. Dr.-Ing. Dr.h.c. Spanabhebendes, drehendes Werkzeug
AT411030B (de) 2001-07-03 2003-09-25 Boehler Miller Messer Und Saeg Verfahren zur herstellung eines kreissägeblattes
CN102744789B (zh) * 2012-07-20 2015-09-02 刘正刚 节能环保型金刚石圆锯片聚合物基复合材料基体
CN112088063B (zh) * 2018-08-08 2023-03-28 兼房株式会社 圆锯

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE383901C (de) * 1922-12-22 1923-11-02 Hans Waechter Schlitzvorrichtung mit Kreissaege
BE844369A (fr) * 1976-07-20 1976-11-16 Scie circulaire pour materiaux pierreux
DE2730912A1 (de) * 1977-07-08 1979-01-11 Ernst Spielvogel Saegewerkzeug mit disken
DE3030027A1 (de) * 1980-08-08 1982-04-01 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Saegeblatt fuer eine schnellaufende kreissaege
JPS60123215A (ja) * 1983-12-08 1985-07-01 Oishi Eng:Kk チツプソ−

Also Published As

Publication number Publication date
FR2701879A1 (fr) 1994-09-02
FR2701879B1 (fr) 1997-01-31
AT213U1 (de) 1995-05-26
IT1273315B (it) 1997-07-08
ITMI940306A0 (it) 1994-02-21
DE4405475A1 (de) 1994-08-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9568062B2 (en) Inserts with holes for damped products and methods of making and using the same
KR101754299B1 (ko) 철도 및 산업용 차량 디스크 브레이크 패드
US4775034A (en) Floating-caliper disc brake
ITMI940306A1 (it) Lama per segnatrice circolare
DE602005004514D1 (de) Stossfängerstange für ein fahrzeug
US20050019590A1 (en) Vibration damping material and vibration damper
DE60023338D1 (de) Montageverfahren für peltonturbine-laufrad
JP4797814B2 (ja) エレベーターガイド装置
KR102274648B1 (ko) 잡음 감쇠 부재, 잡음 감쇠 부재를 갖는 자동차 디스크 브레이크 라이닝, 및 자동차 디스크 브레이크에서의 이들의 용도
JP6247753B2 (ja) 繊維強化材料からなる補強部材を有する自動車のアクスルキャリア
GB2045713A (en) Fixing arrangements in travelling bridge cranes
US7784592B1 (en) Straddle balance mill correction
EP0205867A1 (en) Light-alloy wheel with differentiated thickness and process to obtain it
JP2002357492A (ja) ロードセル及び荷重検出計
US1531113A (en) Manhole cover
JPH01285453A (ja) ディスクローターとアクスルハブの組合わせ方法
JPH0747503A (ja) パワーチェーンソーのチェーンのためのガイドレール
IT202100008963A1 (it) Freno a disco per veicoli ferroviari
JP7336102B2 (ja) 車体下部構造
US1067628A (en) Car-wheel.
ITVR990091A1 (it) Procedimento di silenziatura e di protezione dalla corrosione diutensili diamantati da taglio
ES2615494T3 (es) Procedimiento para la fabricación de paneles, en particular paneles para suelo
KR101231049B1 (ko) 차량용 브레이크 패드
CN211417416U (zh) 一种可更换汽车装饰轮罩
FI57696B (fi) Bladkonstruktion pao klubba som anvaendes i ishockey eller motsvarande spel

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970227