ITMI20140306U1 - Dispositivo accessorio per mobili - Google Patents

Dispositivo accessorio per mobili

Info

Publication number
ITMI20140306U1
ITMI20140306U1 ITMI2014U000306U ITMI20140306U ITMI20140306U1 IT MI20140306 U1 ITMI20140306 U1 IT MI20140306U1 IT MI2014U000306 U ITMI2014U000306 U IT MI2014U000306U IT MI20140306 U ITMI20140306 U IT MI20140306U IT MI20140306 U1 ITMI20140306 U1 IT MI20140306U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
furniture
accessory
platform
bar
accessory device
Prior art date
Application number
ITMI2014U000306U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Esposito Gianbattista
Poggiani Rosario
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esposito Gianbattista, Poggiani Rosario filed Critical Esposito Gianbattista
Priority to ITMI2014U000306U priority Critical patent/ITMI20140306U1/it
Publication of ITMI20140306U1 publication Critical patent/ITMI20140306U1/it

Links

Landscapes

  • Adornments (AREA)

Description

“DISPOSITIVO ACCESSORIO PER MOBILI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato è relativo ad un dispositivo accessorio per mobili. In particolare, il presente trovato è relativo ad un dispositivo accessorio per mobili che comprende una struttura integrabile alla base di un mobile e che può essere inserita ed estratta da detto mobile, detta struttura comprendendo una piattaforma sollevabile che può essere utilizzata da un utente come superficie rialzata su cui salire per accedere alle parti superiore del mobile.
E’ noto che l’accessibilità della parte alta dei mobili, ad esempio cucine, librerie, armadi e simili, può essere disagevole data le distanza da terra che non ne consente l’immediata fruibilità da parte di utenti di altezza media.
Solitamente infatti per poter accedere alla parte alta dei mobili si devono utilizzare scale, scalette, pedane o comunque superfici rialzate su cui salire per portarsi ad una altezza adeguata.
Dato che normalmente scale o simili oggetti non vengono tenuti in vicinanza di ogni mobile di una certa altezza (armadio, cucina, libreria) ciò si traduce in un disagio e una scomodità per l’utente che non ha quindi la possibilità di un immediato accesso alle parti alte dei mobili.
Ne consegue quindi che spesso per accedere alle parti alte dei mobili si utilizzano superfici precarie, tipicamente sedie o sgabelli, con conseguenti problemi dal punto di vista della sicurezza. E’ infatti noto che una delle principali cause di incidenti domestici è data dalla caduta da sedie, sgabelli, scale o simili, da parte dell’utente che desidera accedere alle parti alte di mobili e simili.
E’ quindi sentita l’esigenza di poter disporre di dispositivi o mezzi che consentano di accedere alle parti alte di mobili, ad esempio cucine, librerie, armadi e simili, in maniera semplice e sicura.
Il presente modello si propone quindi di fornire un dispositivo accessorio per mobili che consenta di soddisfare queste esigenze.
Oggetto del presente modello è pertanto un dispositivo accessorio per mobili che comprende una struttura integrabile alla base di un mobile, detta struttura comprendendo:
- una superficie di base,
- una piattaforma montata su detta superficie di base e movibile tra una prima posizione, chiusa, in cui detta piattaforma è accostata a detta superficie di base, ed una seconda posizione, aperta, in cui detta piattaforma è sollevata e distanziata da detta superficie di base, - primi mezzi di sollevamento per il sollevamento di detta piattaforma tra detta prima posizione, chiusa, e detta seconda posizione, aperta, e viceversa,
- secondi mezzi attuatori per la movimentazione di detti mezzi di sollevamento,
- terzi mezzi di bloccaggio per il mantenimento di detta piattaforma in detta seconda posizione, aperta In pratica, il dispositivo secondo il presente modello è costituito da una piattaforma rialzabile che presenta una posizione di chiusura in cui detto dispositivo è sostanzialmente ripiegato su se stesso e integrato a scomparsa nella base di un mobile, e una posizione aperta, ottenibile quando viene estratto dalla base del mobile, in cui presenta una piattaforma sollevata ad una certa distanza dal suolo, ad esempio circa 40 cm, facilmente ed immediatamente utilizzabile da un utente per accedere alla parte alta del mobile.
Ciò semplifica enormemente le operazioni di accesso alle parti alte, garantendo al contempo sicurezza e stabilità per l’utente.
Il dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello risulta quindi essere particolarmente utile e pratico nel suo utilizzo, dato che in condizioni di non uso è nascosto all’interno del mobile, da cui può essere facilmente e velocemente estratto per consentire l’accesso alle parti alte del mobile stesso.
Preferibilmente la struttura integrabile nel mobile comprende mezzi di accoppiamento tra il dispositivo ed detto mobile.
I primi mezzi di sollevamento possono essere mezzi meccanici, oppure possono essere mezzi oleodinamici o pneumatici.
I secondi mezzi attuatori possono essere mezzi elettromeccanici, oppure possono essere mezzi manuali. Una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa del dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello, prevede che detta piattaforma sia suddivisa in almeno una prima ed una seconda porzione che in detta seconda posizione, aperta, sono sollevate e distanziate da detta superficie di base rispettivamente ad una prima e seconda altezza tra loro diverse.
In questo caso, detti primi mezzi di sollevamento possono vantaggiosamente comprendere primi e secondi mezzi di sollevamento a pantografo che sono rispettivamente collegati a detta prima e seconda porzione di detta piattaforma.
Preferibilmente, il dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello comprende una struttura nella quale è ricavato un alloggiamento ospitante detti secondi mezzi attuatori.
I terzi mezzi di bloccaggio possono comprendere mezzi di tenuta statica, oppure mezzi elettromeccanici, ad esempio un perno attuato da una bobina, oppure mezzi meccanici.
Vantaggiosamente, al fine di facilitare l’estrazione e l’inserimento nel mobile del dispositivo accessorio secondo il presente modello, detta superficie di base comprende mezzi di scorrimento a pavimento.
In un suo ulteriore aspetto il presente modello è relativo anche ad un mobile che comprende un dispositivo come descritto.
Il mobile secondo il presente modello può comprendere vantaggiosamente in corrispondenza della sua base un alloggiamento per detto dispositivo accessorio.
Una forma di realizzazione particolare di un mobile secondo il presente modello, prevede che detto mobile comprenda, in corrispondenza della sua base, un rotaia di scorrimento per detto dispositivo accessorio, lungo la parete frontale del mobile stesso e/o di mobili adiacenti.
In questo modo è possibile predisporre e utilizzare un solo dispositivo accessorio per tutto il mobile e/o per più mobili affiancati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme realizzative preferite, ma non esclusive di un dispositivo accessorio per mobili secondo il trovato, illustrate a titolo esemplificativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una prima vista prospettica di una prima forma di attuazione di un dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello;
la figura 2 è una seconda vista prospettica di una prima forma di attuazione di un dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello;
la figura 3 è una vista prospettica di una prima forma particolare di attuazione di un dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello;
la figura 4 è una vista prospettica di un mobile comprendente un dispositivo accessorio secondo il presente modello in una prima posizione chiusa ed estratta;
la figura 5 è una vista prospettica di un mobile comprendente un dispositivo accessorio secondo il presente modello in una seconda posizione aperta ed estratta;
la figura 6 è una prima vista prospettica di una seconda forma di attuazione di un dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello;
la figura 7 è una prima vista prospettica di un dettaglio di una seconda forma di attuazione di un dispositivo accessorio per mobili secondo il presente modello.
Con riferimento alle allegate figure, una forma di realizzazione di dispositivo accessorio per mobili 10, 100 secondo il presente modello, globalmente designato con il numero di riferimento 1, comprende, nella sua forma di realizzazione più generale, una struttura 2 che è integrabile alla base di detto mobile 10, 100.
Detta struttura 2 comprende una superficie di base 3, e una piattaforma 4 che è montata su detta superficie di base 3.
Una delle caratteristiche peculiari del dispositivo 1 secondo il presente trovato è data dal fatto che detta piattaforma 4 e movibile tra una prima posizione, chiusa, in cui detta piattaforma 4 è accostata a detta superficie di base 3, ed una seconda posizione, aperta, in cui detta piattaforma 4 è sollevata e distanziata da detta superficie di base 3.
In altre parole, quando il dispositivo 1 è inserito nel mobile 10, 100, la piattaforma 4 è nella posizione chiusa, mentre quando il dispositivo 1 viene estratto dal mobile 10, 100, la piattaforma 4 può essere sollevata per essere utilizzata come superficie rialzata da parta dell’utente.
Il dispositivo 1 secondo il presente trovato comprende inoltre primi mezzi di sollevamento 5 che servono per il sollevamento della piattaforma 4 tra detta prima posizione, chiusa, e detta seconda posizione, aperta, e viceversa, e secondi mezzi attuatori 6 che servono per la movimentazione di detti mezzi di sollevamento 5.
I primi mezzi di sollevamento 5 possono essere mezzi meccanici, come illustrato nelle allegate figure descritte più in dettaglio nel seguito, oppure possono essere sono mezzi oleodinamici o pneumatici, tipicamente dei pistoni.
Inoltre, il dispositivo 1 secondo il presente trovato comprende terzi mezzi di bloccaggio (non rappresentati nelle allegate figure), che servono ad evitare la chiusura accidentale della piattaforma 4 e per il mantenimento della stessa in detta seconda posizione, aperta.
I terzi mezzi di bloccaggio possono ad esempio comprendere comprendono mezzi di tenuta statica, oppure mezzi elettromeccanici, come ad esempio un perno azionato da una bobina o altri mezzi elettromagnetici, oppure mezzi meccanici, ad esempio un ovale con asola. In una forma di realizzazione preferita del dispositivo 1 accessorio per mobili 10, 100 secondo il presente modello, detta struttura 2 comprende vantaggiosamente mezzi di accoppiamento 8 con detto mobile 10,100.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure detti mezzi di accoppiamento con detto mobile 10,100 sono ad esempio costituiti da un barretta 8 atta ad inserirsi a scorrimento in una corrispondente guida presente nel mobile 10,100. Mezzi di accoppiamento a scorrimento simili o equivalenti a quelli illustrati sono comunque possibili.
L’azionamento dei mezzi di sollevamento 5 viene effettuato dai secondi mezzi attuatori 6 che possono essere di tipo diverso a seconda delle esigenze. I secondi mezzi attuatori 6 possono infatti essere ad esempio mezzi elettromeccanici, ad esempio un motore elettrico, oppure mezzi manuali.
Quando i mezzi di sollevamento 5 sono di tipo meccanico, questi possono infatti essere azionati da mezzi attuatori manuali, ad esempio mediante scorrimento e alzata manuale o per mezzo di una manovella che aziona una vite senza fine collegata al cinematismo di sollevamento, oppure un motore elettrico il cui albero è opportunamente collegato al cinematismo di sollevamento. Allo stesso modo, quando i mezzi di sollevamento 5 sono mezzi oleodinamici o pneumatici, questi possono infatti essere azionati da mezzi attuatori manuali, ad esempio una pompa azionata manualmente o a pedale, oppure un motore elettrico che aziona una pompa collegata al sistema oleodinamico o pneumatico.
Vantaggiosamente, ed in particolare quando i secondi mezzi attuatori 6 sono mezzi elettromeccanici, il dispositivo accessorio 1 per mobili 10, 100 secondo il presente modello comprende un alloggiamento 7 posizionato in detta struttura 2 e atto ad ospitare detti secondi mezzi attuatori 6, che possono rimanere così isolati e protetti rispetto all’ambiente circostante.
Inoltre, risulta particolarmente comodo e vantaggioso che la superficie di base 3 del dispositivo accessorio 1 per mobili 10, 100 secondo il presente modello, comprenda mezzi di scorrimento a pavimento, ad esempio sfere o rotelle, che facilitano l’estrazione e l’inserimento del dispositivo 1 rispetto al mobile 10, Una forma di realizzazione particolarmente preferita del dispositivo accessorio 1 per mobili 10, 100 secondo il presente modello, illustrata nelle figure 6 e 7, prevede che detta piattaforma 4 sia suddivisa in almeno una prima 41 ed una seconda 42 porzione le quali in detta seconda posizione, aperta, sono sollevate e distanziate da detta superficie di base 3 rispettivamente ad una prima e seconda altezza tra loro diverse.
In altre parole, in questa forma di realizzazione la piattaforma 4 è conformata come almeno due gradini 41 e 42 che, in posizione chiusa sono alla stessa altezza e in posizione aperta a distanze diverse rispetto al pavimento, ad esempio rispettivamente a 20 e 40 cm dal pavimento.
In questo modo il passo che deve compiere l’utente per salire sulla piattaforma rimane sempre relativamente contenuto e non esageratamente alto, essendo la piattaforma costituita da due gradini di 20 cm, anziché un singolo gradino di 40 cm.
Come illustrato nelle citate figure 6 e 7, in questa forma di realizzazione del dispositivo accessorio 1 per mobili 10, 100 secondo il presente modello, detti primi mezzi di sollevamento 5 comprendono vantaggiosamente primi 590 e secondi 591 mezzi di sollevamento a pantografo che sono rispettivamente collegati a detta prima 41 e seconda 42 porzione di detta piattaforma 4. I primi mezzi di sollevamento a pantografo 590 sono collegati tramite una boccola filettata 61 ad una vite senza fine a sua volta connessa ai mezzi attuatori 6 e sono dimensionati per portare la prima porzione 41 della piattaforma 4 ad una prima altezza, ad esempio 20 cm. I secondi mezzi di sollevamento a pantografo 591 sono pure collegati tramite una boccola filettata 62 alla medesima vite senza fine e sono dimensionati per portare la seconda porzione 42 della piattaforma 4 ad una seconda altezza, ad esempio 40 cm.
Nelle figure citate, i primi 590 e secondi 591 mezzi di sollevamento a pantografo sono illustrati sono su un lato del dispositivo; analoghi mezzi di sollevamento sono ovviamente presenti anche sul lato opposto.
Una forma alternativa di realizzazione di un dispositivo accessorio 1 per mobili 10, 100 secondo il presente modello è illustrata nelle figure 1-5.
In questa forma di realizzazione, detti primi mezzi di sollevamento 5 comprendono una prima 51 e una seconda 52 barra che sono imperniate su detta superficie di base 3. La prima 51 e la seconda 52 barra sono inoltre montate scorrevoli su detta piattaforma 4.
I primi mezzi di sollevamento 5 comprendono inoltre una terza 53 e una quarta 54 barra, che sono invece imperniate su detta piattaforma 4 e montate scorrevoli su detta superficie di base 3. La prima 51 e terza 53 barra sono tra loro incrociate e imperniate su un primo perno comune 55, mentre la seconda 52 e la quarta 54 barra sono tra loro incrociate e imperniate su un secondo perno comune 56.
Inoltre, detta prima 51 e seconda 52 barra sono montate scorrevoli rispettivamente in una prima guida 510 e in una seconda guida 520 che sono fissate a detta piattaforma 4, mentre detta terza 53 e quarta 54 barra sono montate scorrevoli rispettivamente in una terza guida 530 e in una quarta guida 540 che sono fissate a detta superficie di base 3.
In questa forma di realizzazione, detta terza 53 e quarta 54 barra sono tra loro collegate da una quinta barra 57 di connessione. A sua volta, detta quinta barra 57 di connessione è operativamente collegata a detti secondi mezzi attuatori 6. Come illustrato nelle allegate figure, detta quinta barra 57 di connessione è operativamente collegata a detti secondi mezzi attuatori 6 tramite una vite senza fine 570.
In questo modo, azionando la vite senza fine 570, ad esempio tramite un motore elettrico opportunamente collegato ad essa, la terza 53 e la quarta 54 barra sono sospinte e scorrono rispettivamente nella terza guida 530 e nella quarta guida 540 innalzandosi verso la verticale, mentre la prima 51 e seconda 52 barra sono anch’esse spinte in direzione verticale scorrendo rispettivamente nella prima guida 510 e nella seconda guida 520.
Ne risulta che la piattaforma 4 viene così mossa dalla sua prima posizione, chiusa, alla sua seconda posizione, aperta, in cui è sollevata e distanziata dalla superficie di base 3.
In aggiunta alle due forme di realizzazione illustrate in dettaglio, altre forme di realizzazione sono comunque possibili.
In un suo ulteriore aspetto, il presente modello è relativo anche ad un mobile 10, 100 che comprende un dispositivo accessorio 1 come precedentemente descritto. Il mobile 10, 100 secondo il presente modello comprende, in corrispondenza della sua base, un alloggiamento per almeno un dispositivo accessorio 1 del tipo qui descritto.
E’ infatti possibile realizzare mobili 1, 100, ad esempio cucine, provvisti di un dispositivo 1 per ciascuna delle colonne in cui sono suddivisi.
Alternativamente, il mobile 10, 100 secondo il presente modello può vantaggiosamente comprendere, in corrispondenza della sua base, un rotaia di scorrimento per detto dispositivo accessorio 1 lungo la parete frontale del mobile stesso e/o di mobili adiacenti. In questo modo è possibile utilizzare un unico dispositivo accessorio 1 per tutto il mobile 10, 100 e per eventuali ulteriori mobili ad esso affiancati.
Il dispositivo accessorio 1 infatti, una volta estratto dalla sua sede nel mobile 10, 100, può essere fatto scorrere sulla rotaia di scorrimento lungo l’intera lunghezza frontale del mobile stesso e portato in corrispondenza della porzione di mobile in cui si vuole accede alla parte alta.
In questo caso è opportuno che il dispositivo accessorio 1 sia provvisto di mezzi di bloccaggio antiscorrimento che blocchino il dispositivo accessorio 1 nella posizione voluta lungo il mobile, evitando pericolosi movimenti quando l’utente è su di esso.
Come si evince dalla descrizione e dagli allegati disegni, le soluzioni tecniche adottate nel presente modello consentono di assolvere pienamente i compiti e gli scopi prefissati, ottenendo un dispositivo accessorio di indubbia utilità e praticità di uso.
Le forme di attuazione descritte per il modello in oggetto sono suscettibili di numerose modifiche e varianti nell’ambito della medesima idea innovativa definita nelle rivendicazioni allegate. In pratica, i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) comprendente una struttura (2) integrabile alla base di un mobile (10, 100), detta struttura comprendendo: - una superficie di base (3), - una piattaforma (4) montata su detta superficie di base (3) e movibile tra una prima posizione, chiusa, in cui detta piattaforma (4) è accostata a detta superficie di base (3), ed una seconda posizione, aperta, in cui detta piattaforma (4) è sollevata e distanziata da detta superficie di base (3), - primi mezzi di sollevamento (5) per il sollevamento di detta piattaforma (4) tra detta prima posizione, chiusa, e detta seconda posizione, aperta, e viceversa, - secondi mezzi attuatori (6) per la movimentazione di detti mezzi di sollevamento (5), - terzi mezzi di bloccaggio (7) per il mantenimento di detta piattaforma (4) in detta seconda posizione, aperta.
  2. 2. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) comprende mezzi di accoppiamento (8) con detto mobile (10, 100).
  3. 3. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di sollevamento (5) sono mezzi meccanici.
  4. 4. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di sollevamento (5) sono mezzi oleodinamici o pneumatici.
  5. 5. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi attuatori (6) sono mezzi elettromeccanici.
  6. 6. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi attuatori (6) sono mezzi manuali.
  7. 7. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piattaforma (4) è suddivisa in almeno una prima (41) ed una seconda (42) porzione che in detta seconda posizione, aperta, sono sollevate e distanziate da detta superficie di base (3) rispettivamente ad una prima e seconda altezza tra loro diverse.
  8. 8. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di sollevamento (5) comprendono primi (590) e secondi (591) mezzi di sollevamento a pantografo rispettivamente collegati a detta prima (41) e seconda (42) porzione di detta piattaforma 4.
  9. 9. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di sollevamento (5) comprendono una prima (51) e una seconda (52) barra imperniate su detta superficie di base (3) e montate scorrevoli su detta piattaforma (4) e una terza (53) e una quarta (54) barra imperniate su detta piattaforma (3) e montate scorrevoli su detta superficie di base, detta prima (51) e terza (53) barra essendo tra loro incrociate e imperniate su un primo perno comune (55), detta seconda (52) e quarta (54) barra essendo tra loro incrociate e imperniate su un secondo perno comune (56).
  10. 10. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta prima (51) e seconda (52) barra sono montate scorrevoli rispettivamente in una prima guida (510) e in una seconda guida (520) fissate a detta piattaforma (4), e detta terza (53) e quarta (54) barra sono montate scorrevoli rispettivamente in una terza guida (530) e in una quarta guida (540) fissate a detta superficie di base (3).
  11. 11. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta terza (53) e quarta (54) barra sono tra loro collegate da una quinta barra (57) di connessione, detta quinta barra (57) di connessione essendo operativamente collegata a detti secondi mezzi attuatori (6).
  12. 12. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta quinta barra (57) di connessione essendo è operativamente collegata a detti secondi mezzi attuatori (6) tramite una vite senza fine (570).
  13. 13. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) comprende un alloggiamento (7) ospitante detti secondi mezzi attuatori (6).
  14. 14. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi di bloccaggio (7) comprendono mezzi di tenuta statica, oppure mezzi elettromeccanici, oppure mezzi meccanici.
  15. 15. Dispositivo (1) accessorio per mobili (10, 100) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta superficie di base (3) comprende mezzi di scorrimento a pavimento.
  16. 16. Mobile (10, 100) comprendente un dispositivo accessorio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  17. 17. Mobile (10, 100) secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto di comprendere in corrispondenza della sua base un alloggiamento per detto dispositivo accessorio (1).
  18. 18. Mobile (10, 100) secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto di comprendere in corrispondenza della sua base un rotaia di scorrimento per detto dispositivo accessorio (1).
ITMI2014U000306U 2014-10-08 2014-10-08 Dispositivo accessorio per mobili ITMI20140306U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000306U ITMI20140306U1 (it) 2014-10-08 2014-10-08 Dispositivo accessorio per mobili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000306U ITMI20140306U1 (it) 2014-10-08 2014-10-08 Dispositivo accessorio per mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20140306U1 true ITMI20140306U1 (it) 2016-04-08

Family

ID=65407620

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2014U000306U ITMI20140306U1 (it) 2014-10-08 2014-10-08 Dispositivo accessorio per mobili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20140306U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9212038B1 (en) Automated portable personal lift
WO2018072365A1 (zh) 一种升降桌
US20150216296A1 (en) Vertical height work surface adjustment apparatus
EP2898796B1 (en) A folding sofa bed
US9661923B2 (en) Table and accessory unit assembly and method of docking accessory unit to table
JP2017513663A (ja) 高度調整可能なデスクプラットホーム
CN204541369U (zh) 一种厨房用底抽凳
JP2017514040A (ja) 階段
CN105520361A (zh) 一种弹销制动升降平台
US20170209321A1 (en) Electric Bed Frame
US10060185B2 (en) Concealable step stool
ITMI20140306U1 (it) Dispositivo accessorio per mobili
KR20160064551A (ko) 받침대로 이용 가능한 주방 가구용 서랍
CN105946943B (zh) 一种多级油缸驱动的上下楼机构
WO2016107420A1 (zh) 一种前后多层结构的储物柜
KR101388693B1 (ko) 싱크대 하부 공간에 수납가능한 승강 자재 테이블
CN206651551U (zh) 一种双层升降柜
CN206289931U (zh) 一种装饰工程施工用自动升降马凳
KR200383897Y1 (ko) 상,하로 이동이 가능한 지하철 열차의 선반
JP2021535800A (ja) 乗上げ台
US20230240925A1 (en) Sitting aid device for a bathroom fixture
CN215993380U (zh) 一种带升降功能的酒店沙发
CN108030251B (zh) 自平衡适应式办公用品承载装置
CN106175140A (zh) 一种双层升降柜
CN207259104U (zh) 一种用于室外建筑和室内装饰的建筑升降平台