ITMI20121566A1 - Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato - Google Patents

Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121566A1
ITMI20121566A1 IT001566A ITMI20121566A ITMI20121566A1 IT MI20121566 A1 ITMI20121566 A1 IT MI20121566A1 IT 001566 A IT001566 A IT 001566A IT MI20121566 A ITMI20121566 A IT MI20121566A IT MI20121566 A1 ITMI20121566 A1 IT MI20121566A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
dispensing head
stem
nozzle
head according
Prior art date
Application number
IT001566A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Moretti
Original Assignee
Lumson Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lumson Spa filed Critical Lumson Spa
Priority to IT001566A priority Critical patent/ITMI20121566A1/it
Publication of ITMI20121566A1 publication Critical patent/ITMI20121566A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1052Actuation means
    • B05B11/1053Actuation means combined with means, other than pressure, for automatically opening a valve during actuation; combined with means for automatically removing closures or covers from the discharge nozzle during actuation

Landscapes

  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Forma oggetto del presente trovato una testa erogatrice per un erogatore di una sostanza fluida secondo il preambolo della rivendicazione principale .
Sono noti da tempo gli erogatori per sostanze fluide, siano esse liquide che sottoforma di pasta, gel o similare. Tali erogatori comprendono una pompa attivata manualmente tramite uno stelo della pompa che pesca in un contenitore di una tale sostanza; sullo stelo è posta una testa erogatrice incorporante una camera nella quale giunge il fluido pressurizzato dallo stelo della pompa dopo l'azionamento di quest 'ultima. Tale fluido fuoriesce da tale camera attraverso l'apertura di un ugello collocato in quest 'ultima . Il movimento del fluido in pressione è usualmente ottenuto premendo la testa suddetta (o una sua porzione) verso il contenitore.
In una testa erogatrice atta ad essere utilizzata in un erogatore del tipo sopra indicato vi è il problema di evitare che l'eventuale essicazione del fluido da erogare presente nella suddetta camera blocchi l'apertura dell'ugello.
E'inoltre utile evitare che la sostanza presente tra l'apertura dell'ugello e una valvola di mandata interna alla pompa venga contaminata dal contatto con l'aria.
Al fine di risolvere questo problema si è proposto di introdurre in detta camera un pistone o otturatore mobile assialmente. Tale pistone scorre a tenuta nella camera e presenta, ad una sua prima estremità un aggetto estremale atto a richiudere l'apertura dell'ugello. Esso è mantenuto, a riposo, in corrispondenza della posizione di chiusura grazie ad una molla agente sull'altra estremità del pistone.
Tale aggetto "isola" l'apertura dell'ugello e quindi della testa erogatrice dal fluido che risale dallo stelo e si dispone nella cavità di detto inserto. Quando la pompa viene attivata, lo stesso fluido che risale in pressione dallo stelo sposta il pistone nell'inserto in contrasto alla molla, detto fluido potendo così fuoriuscire dall'ugello della testa erogatrice.
Tale nota soluzione genera problemi di innesco della pompa durante i primi azionamenti.
Come noto infatti quando una pompa viene azionata per la prima volta dalla camera di compressione viene espulsa l'aria in essa contenuta, destinata, dopo qualche azionamento, ad essere soppiantata dal fluido da erogare. Tuttavia in presenza di tale pistone, l'aria così compressa non riesce a sfogare attraverso l'ugello che risulta tappato proprio dal pistone. La pressione dell'aria (comprimibile) non è infatti sufficiente per far indietreggiare il pistone.
Al fine di risolvere questo problema e di permettere l'innesco, EP754499 descrive una soluzione che prevede un organo meccanico agente sul pistone ed atto a separarlo dall'apertura della cavità in cui è disposto ogni volta che il pulsante azionato dall'utente raggiunge un punto in cui il pistone della pompa è sostanzialmente a finecorsa.
Tale organo meccanico, definente un mezzo separatore del pistone dall'apertura dell'ugello, è definito da una porzione di ghiera elasticamente flessibile, associato tramite un'estremità a forcella ad una porzione del pistone sopra citato, per movimentarlo. Tale braccio comprende una porzione sporgente (o camma) atta a cooperare con una sporgenza della pompa o del contenitore o di un organo fissato a quest'ultimo; all'atto dell'azione sulla testa erogatrice, tale braccio si muove entro una corrispondente apertura della porzione della testa così da spostare il pistone dall'apertura della cavità in cui è disposto.
Ciò permette la fuoriuscita da essa dell'aria compressa permettendo così l'innesco della pompa.
Quando una testa come quella descritta in EP754499 viene utilizzata per erogare dei fluidi da nebulizzare tramite un ugello nebulizzatore, non sorgono particolari problemi.
Quando invece tale testa, oppure quella della tecnica nota, viene utilizzata per erogare un gel o una crema, si assiste a un getto o schizzo di prodotto proprio nella fase iniziale dell'erogazione. Questo getto iniziale, che si ripresenta ad ogni azionamento della pompa, è mal tollerato dagli utenti e deriva proprio dalle caratteristiche costruttive della testa dotata di pistone .
Come già detto il problema non si nota quando la testa viene utilizzate in associazione a un ugello nebulizzatore dato che la sovra-pressione iniziale che genera lo 'schizzo' o il getto viene convertita prontamente dall'ugello che anzi nebulizza in maniera ancora più efficace.
Scopo del presente trovato è quello di offrire una testa erogatrice per erogare un fluido, preferibilmente in crema o in gel, alimentato da una pompa ad azionamento manuale che sia perfezionato rispetto allo stato della tecnica.
In particolare, scopo del trovato è quello di offrire una testa erogatrice del tipo citato grazie alla quale l'erogazione sia omogenea e priva di schizzi o getti iniziali, pur mantenendo il massimo isolamento della sostanza erogata dall'aria dell'ambiente.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto dal vano vengono raggiunti da una testa erogatrice secondo le unite rivendicazioni.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo i seguenti disegni, in cui:
la fig. 1 è una vista in sezione trasversale di una testa erogatrice in una prima posizione di utilizzo o posizione di riposo;
la fig. 2 è una vista della testa erogatrice di fig. 1 in una diversa posizione di lavoro o posizione di erogazione;
la fig. 3 è una vista in sezione trasversale di una variante della testa erogatrice di fig. 1 in una posizione di riposo;
la fig. 4 mostra una vista in sezione trasversale della testa erogatrice di fig. 3 nella posizione di erogazione;
la fig. 5 è una sezione presa lungo la linea 5-5 di figura 1;
la fig. 6 è una sezione presa lungo la linea 6-6 di figura 1;
la figura 7 è una vista in sezione di una differente forma di realizzazione della testa di figura 1;
le figure 8 e 9 mostrano in due posizioni di azionamento una ancora diversa forma di realizzazione della testa della presente invenzione; e
le figure 10 e 11 mostrano in due posizioni di azionamento un'ulteriore forma di realizzazione della testa della presente invenzione.
Con riferimento alle citate figure, una testa erogatrice per erogatore secondo il trovato è indicata genericamente con 1 ed è associata ad una pompa 2 avente uno stelo 3, mobile in modo in sé noto. La pompa comprende un corpo pompa 4 (parzialmente mostrato nelle figure) atto ad essere associato ad un contenitore (non mostrato) in cui è posto un fluido (in pasta, gel o similare) da erogare attraverso la testa erogatrice 1.
Quest'ultima comprende un corpo 7 associato allo stelo 3 e mobile (almeno in una fase di azionamento della pompa) con esso rispetto al suddetto corpo 4 al fine di richiamare, in modo in sé noto, il fluido contenuto nel contenitore entro la testa 1 e immetterlo in attraverso una camera 9.
Quest'ultima prevede un inserto 10 provvisto di una cavità interna 11; l'inserto presenta un'ugello 12 in corrispondenza dell'apertura 8 della camera 9 e contiene un pistone o otturatore 14.
L'otturatore o pistone 14 presenta un corpo 15 disposto lungo l'asse longitudinale W dell'inserto 10 combaciante con quello della camera 9; tale corpo presenta una prima estremità 16 da cui sporge un aggetto 17 atto a cooperare con l'ugello 12 (richiudendolo) quando il pistone è in una prima posizione di lavoro o di riposo corrispondente ad una posizione di riposo della testa 1 in cui non vi è erogazione di fluido dal suo ugello (erogatore chiuso).
Si nota che in corrispondenza dell'estremità 16 è presente uno scarico che stato inserito per comodità di realizzazione dello stampo ma è del tutto ininfluente sul funzionamento della testa.
Il pistone 14 è mobile assialmente a tenuta, lungo l'asse W, entro l'inserto 10 (anch'esso accoppiato a tenuta con la camera) in contrasto ad una molla 19 disposta attorno ad una porzione 20 del pistone stesso, prossima ad una seconda estremità 21 di quest'ultimo. La molla 19 presenta una prima estremità 22 inserita in una cava anulare 23 di una porzione a labbro 24 sporgente lateralmente dal pistone 14 e scorrevole a tenuta su una parete 26 dell'inserto 10. Una seconda estremità 27 di tale molla 19 appoggia invece su uno spallamento anulare 28 interno alla camera 9 e delimitante una seconda estremità di tale camera.
Lo spallamento anulare 28 delimita un'apertura 32 in cui si muove il pistone 14 e da cui sporge la sua estremità 21. In prossimità di essa, il pistone 14 presenta una cava o gola anulare 33. Lo spallamento 28 si prolunga nella cavità 11, sul fianco del pistone 14 creando un incavo anulare 34 in cui alloggia una estremità 35 dell'inserto 10.
L'inserto 10 presenta un'apertura 37 nella parete 26 attraverso la quale passa il fluido posto in pressione dalla pompa 1 passante attraverso un condotto 38 dello stelo 3. Da tale apertura 37 il fluido penetra nella cavità 11 fronteggiante il pistone e, quando la testa erogatrice 1 è nella sua seconda posizione di lavoro (fig. 2 dove l'erogatore è aperto), tale fluido fuoriesce da essa (vedasi frecce in fig. 2).
Come mostrato il pistone scorre nella camera direttamente sulle pareti dell'ugello. Questa è solo una forma di realizzazione preferenziale dell'invenzione. Infatti è possibile che il pistone scorra direttamente a tenuta su una camera ricavata direttamente nel corpo 7, e solamente 'chiusa' da un ugello dotato dell'apertura che coopera con l'aggetto del pistone.
Secondo una forma di realizzazione dell'invenzione il corpo 7 comprende una porzione cilindrica esterna 41 (o camicia) ed una parte interna 42 coassiale alla porzione 41 ed allo stelo 3. Tale parte 42 è posta al di sotto del pistone (nelle figure) e in prossimità dello stelo ma non direttamente associata a quest'ultimo.
La testa 1 comprende un organo 45 atto a separare meccanicamente il pistone 14 dall'apertura 12 all'inizio della erogazione del fluido da parte della testa stessa. Tale organo comprende un corpo 48 direttamente calzato per interferenza sullo stelo 3 e presentante un incavo 50 contenente scorrevolmente la parte 42 del corpo 7 della testa 1. L'incavo 50 e la parete 42 sono di fatto dei mezzi di guida previsti tra l'organo 45 e il corpo 7. L'incavo suddivide il corpo 48 dell'organo 45 in due porzioni 48A, 48B, concentriche, contenenti detta parte 42 della testa erogatrice 1, la porzione più interna 48A essendo calzata direttamente sullo stelo 3 e presentando un'estremità anulare 52 poggiante sull'estremità libera dello stelo 3. Da tale estremità 52 si elevano un labbro anulare di tenuta 54 poggiante sulla parte 42 della testa 1 e creante una tenuta su di essa.
C'è da notare che fra il corpo 7 della testa erogatrice e l'organo 45 è prevista almeno una molla, preferibilmente a balestra 40 (ma nel caso descritto due), poggiante su un'opportuna parte interna 41 di tale corpo e su un'opportuna protuberanza dell'organo 45. La molla viene flessa dalla pressione esercitata dall'utente sulla testa 1 all'inizio dell'erogazione del fluido e favorisce il ritorno in posizione di riposo di tale testa (posizione reciproca del corpo 7 e dell'organo separatore 45) dopo l'erogazione.
Dalla parte più esterna 48B del corpo 48 si aggetta un braccio 60 terminante (preferibilmente a forcella) in corrispondenza della gola 33 del pistone 14. Tale braccio presenta in particolare una parte sporgente, a camma o a piano inclinato, estremale 61 direttamente cooperante con tale gola.
Durante l'utilizzo, quando si crea una pressione sulla testa erogatrice 1 al fine di attivare la pompa 1 (in modo in sé noto), si ha un primo spostamento assiale rispetto all'asse dello stelo 3, del corpo 7 rispetto all'organo 45. In sostanza la parte 42 scorre assialmente in contrato alle balestre 40, nell'incavo 50 fino a fine corsa. Durante tale movimento lo stelo non si muove, ma la parte a piano inclinato 61 del braccio 60 scorre nella gola 33 provocando l'arretramento del pistone 14 lungo l'asse W in allontanamento dell'ugello 12.
Si ha così distacco del pistone 14 dall'inserto 10 prima ancora che la pompa venga azionata e che inizi l'erogazione del fluido.
L'erogazione del fluido, preferibilmente pastoso o con una viscosità elevata (crema o gel), avviene liberamente attraverso l'ugello senza schizzare o creare un getto molto fastidioso per l'utilizzatore, contrariamente quanto avviene nella tecnica nota, ad esempio in EP754499. Infatti nella tecnica nota l'apertura dell'ugello avviene per via dell'incremento della pressione nella camera ove scorre il pistone, che ne provoca l'arretramento rispetto all'ugello.
L'erogazione può quindi proseguire in modo in sé noto essendo la parte 42 del corpo 7 della testa 1 poggiata (a fondo corsa)con l'organo 45 a sua volta fissato allo stelo 3.
Quando si è giunti a fondo corsa (della pompa), l'utente stacca il dito dalla testa erogatrice. Cessata la pressione sulla testa le balestre 40 riportano il corpo 7 (rispetto all'organo 45) in posizione di riposo. Il pistone 14 risulta quindi libero di muoversi, chiudendo prontamente, per effetto della molla 22, l'ugello 12.
In altre parole cessata la pressione sulla testa di erogazione il pistone 14 è libero di muoversi e di chiudere prontamente l'apertura dell'ugello non appena la pressione che agisce sul pistone scende al di sotto di un certo livello calibrato a secondo della resistenza della molla 22.
La soluzione sopra descritta permette l'apertura dell'ugello non appena viene esercitata una pressione sulla testa di erogazione da parte dell'utente, prima ancora che tale pressione azioni lo stantuffo della pompa associato allo stelo. Pertanto l'ugello risulta immediatamente libero dal pistone 14 evitando quindi la formazione all'interno della camera 9, e di conseguenza nella cavità 11, di una sovrappressione che genera uno 'schizzo' o un getto di crema o gel come avviene in EP754499 .
Nella soluzione descritta è presente un organo separatore 45 che presenta mezzi di guida tramite i quali è scorrevolmente associato al corpo 7, detti mezzi di guida consentendo un movimento reciproco del corpo 7 rispetto all'organo separatore, in senso assiale rispetto allo stelo e in contrasto a opportuni mezzi elastici 40. L'organo 45 comprende un braccio dotato di una camma che in risposta a detto movimento reciproco del corpo 7 rispetto all'organo 45 effettua meccanicamente apertura dell'ugello (movimentando il pistone 14), prima ancora che lo stelo venga movimentato della pressione dell'utente sulla testa.
La figura 7 mostra una differente forma di realizzazione del trovato. In essa si usano gli stessi riferimenti numerici già citati per parti analoghe a quelle già descritte. La descrizione non verrà ripresa. In tale forma di realizzazione in luogo delle balestre 40, è previsto un elemento elasticamente flessibile 40A previsto tra l'organo 45 e il corpo 7. Tale elemento elasticamente flessibile, che rappresenta un mezzo elastico, è ricavato di pezzo con l'organo 45.
Nelle figure 3 e 4, dove parti corrispondenti a quelle delle figure 1 e 2 sono indicate con gli stessi riferimenti numerici, è descritta una variante del trovato.
Secondo quest'ultima, l'organo 45 è totalmente interno alla parte 42 del corpo 7 della testa 1 che scorre su di esso quando si ha l'erogazione di fluido. Tale organo è così calzato sullo stelo 3 ed è presente una tenuta tra esso e la parte 42 del corpo 7 suddetta ottenuta per interferenza tra quest'ultima e il corpo 48 di tale organo.
La parte 42 presenta un incavo anulare 70 in cui scorre una parte 71 allargata del corpo 48, detto incavo definendo una predefinita corsa relativa tra l'organo 45 e la testa 1 all'inizio dell'erogazione.
L'organo 45 presenta almeno un braccio o un braccio a forcella 72 avente una parte a camma 73, sporgente, atta a cooperare con una porzione allargata 75 del corpo 15 del pistone 14, realizzata distante dalle sue estremità 16 e 32.
Anche in questo caso, come nel precedente, sono preferibilmente presenti dei mezzi elastici (balestre non rappresentate) tra il corpo 7 e 1'organo 45.
All'atto dell'inizio dell'erogazione, durante la corsa relativa tra la parte 42 e l'organo 45 più sopra citata, il braccio 72 coopera, con la sua parte a camma 73, con la porzione 75 del pistone 14, muovendolo assialmente come nella soluzione precedente in contrasto alla molla 19 (posta attorno all'estremità 32 del pistone e poggiante su una parte estremale chiusa 76 della camera 9). Tale movimento porta alla separazione dell'aggetto 17 dall'ugello 12 ed alle conseguenze già descritte in relazione alle figure 1 e 2.
Terminato il movimento relativo tra tale parte 42 e l'organo 45, quest'ultimo (solidale allo stelo 3) si muove con la testa erogatrice 1.
C'è da notare che nelle figure 3 e 4, l'inserto 10 ha una conformazione leggermente differente da quella dell'inserto 10 mostrato nelle figure 1 e 2.
In particolare ha una porzione 83 a doppia parete concentrica che circonda la parte 15 del pistone atta a sostenere e guidare il pistone 14.
Le figure 8 e 9 mostrano una diversa forma di realizzazione del trovato. Anche qui le parti analoghe a quelle già descritte sono indicate con gli stessi numeri di riferimento. La descrizione di tali parti non verrà più ripresa.
In questa forma di realizzazione il corpo 7 è direttamente fissato (per interferenza) allo stelo 3 mentre l'organo 45 è sorretto dal corpo 7 e da esso guidato tramite mezzi di guida opportunamente ricavati in quest'ultimo. Esso in sostanza è conformato a pulsante collocato alla sommità del corpo 7 (e quindi della testa di erogazione).
I mezzi di guida sono in particolare realizzati da un accoppiamento cilindrico 203 realizzato tra i due pezzi.
In particolare il pulsante è ancorato al corpo 7 tramite sistemi di aggancio a scatto liberi 207 e 208.
In questa forma di realizzazione, come si può facilmente notare in figura, una minima pressione esercitata dall'utente sulla testa (e in particolare sul pulsante) effettua immediatamente l'arretramento del pistone 14 che libera l'apertura dell'ugello.
Come si nota dalle figure in questo caso il braccio 60 è leggermente elastico e scorre su una porzione inclinata realizzata sul corpo 7 in prossimità della gola del pistone 14. In sostanza in questo caso la camma è realizzata sul corpo 7 e l'abbassamento del braccio 60 fra camma 205 e gola del pistone 14 ne provoca l'arretramento.
Inoltre c'è da notare che in questa forma di realizzazione la flessibilità del braccio 60 funge da mezzo elastico tra l'organo 45 e il corpo 7 (in luogo delle balestre 40 della prima forma di realizzazione).
Questa forma di realizzazione è di più semplice realizzazione rispetto alla precedente in quanto non è necessario effettuare tenute fra l'organo 45 e il corpo 7. Tuttavia viene pregiudicata l'estetica della testa di erogazione.
Le figure 10 e 11 mostrano una forma di realizzazione ancora diversa.
Anche in questo caso il corpo 7 della testa di erogazione è direttamente vincolato allo stelo 3.
In tale forma di realizzazione, come in quella precedentemente descritta, il corpo 7 è calzato sullo stelo e i mezzi di guida sorreggono e guidando l'organo separatore 45 che è disposto in una posizione opposta allo stelo 3 rispetto al pistone 14.
L'organo separatore 45 è tuttavia realizzato come un cappuccio che circonda totalmente e riveste il corpo 7, nascondendolo alla vista tramite una camicia 300 che prevede però un'apertura per il passaggio dell'ugello del corpo 7 dalla quale esso sporge verso l'esterno.
In questo caso l'organo 45 è parte integrante della camicia 300.
Il movimento assiale del braccio 60 avviene attraverso la riduzione delle sezioni di materiale 301 e 302 e attraverso l'utilizzo di materiale plastico deformabile nella zona soggetta a spinta in fase di erogazione.
Il braccio 60 è anche in questo caso di tipo flessibile come nel caso precedente e, oltre a contribuire all'apertura del pistone, funge anche in questo caso da mezzo elastico previsto tra il corpo 7 e l'organo separatore 45.
In tutte le forme di realizzazione sopra descritte si nota che il corpo 7 prevede una camera 9, dotata di un'apertura in cui è inserito un inserto, che in alcuni casi definisce un ugello, e sul quale scorre il pistone. La presenza di tale inserto garantisce una superficie perfettamente cilindrica sulla quale scorre il pistone, effettuando una tenuta perfetta. Inoltre consente di pre-assemblare il pistone e la relativa molla e di inserire direttamente l'inserto all'interno del corpo 7, in maniera molto efficace per il montaggio.
In forme alternative di realizzazione il pistone può anche scorrere direttamente sulle pareti della camera 9, la cui apertura 8 risulta semplicemente chiusa da un ugello che si estende solamente nella parte frontale della camera 9. In ogni caso l'ugello preferenzialmente definisce l'apertura richiusa dal pistone, salvo che in una configurazione come quella descritta nelle figure 10 e 11. In questa configurazione l'ugello è direttamente ricavato di pezzo nel corpo 7 e il pistone viene infilato da un'apertura opposta rispetto all'ugello. Vantaggiosamente viene impiegato un elemento 100 simile all'inserto 10, che però serve solamente per mantenere in posizione 11 pistone e per fornire una superficie regolare sul quale esso possa scorrere. Anche in tale forma di realizzazione è possibile che il pistone scorra direttamente sulla camera 9 (opportunamente configurata) e l'inserto 100 funga solo da fondo corsa/fermo del pistone.
Sono state descritte forme particolari di realizzazione del trovato. Altre ancora sono tuttavia possibili alla luce della descrizione che precede e sono da ritenersi ricadere nell'ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testa erogatrice (1) per erogare una sostanza fluida comprendente un corpo (7) connesso ad una pompa (4) manuale atta ad estrarre tale sostanza da un contenitore su cui detta pompa (4) è atta ad essere installata, detto corpo (7) prevedendo una camera (9) dotata di un ugello (12) aperto verso l'esterno, in detta camera (9) essendo assialmente mobile a tenuta un pistone (14) portante un aggetto estremale (17), una molla (19) spingendo tale pistone (14) in una posizione di riposo in cui tale aggetto (17) chiude detto ugello (12), detta camera (9) comunicando con una cavità di uno stelo (3) di azionamento di detta pompa (4), essendo previsti mezzi separatori atti a muovere tale pistone (14) entro detta camera (9) così da separare detto aggetto (17) dell'ugello (12), caratterizzato dal fatto che detti mezzi separatori comprendono un organo separatore (45) che presenta mezzi di guida tramite i quali è scorrevolmente associato al corpo (7), detti mezzi di guida consentendo all'organo separatore un movimento lungo l'asse dello stelo relativamente al corpo (7) in contrasto a mezzi elastici (40), detto organo (45) comprendendo un braccio (60, 72) cooperante con il pistone (14) ed atto a muovere quest'ultimo all'interno della camera (9) così da separare l'aggetto (17) di tale pistone (14) dall'ugello (12) prima che una pressione sulla testa di erogazione (1) movimenti detto stelo, permettendo così il libero fluire della sostanza attraverso detto ugello (12).
  2. 2. Testa erogatrice (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detto organo (45) è calzato su detto stelo (3) e detti mezzi di guida sorreggono e guidano detto corpo (7).
  3. 3. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto organo separatore (45) presenta un incavo (50) contenente una parte (42) del corpo (7) coassiale allo stelo (3) della pompa, detta parte (42) muovendosi entro detto incavo (50) all'atto dell'inizio dell'erogazione del fluido da parte di detta testa erogatrice.
  4. 4. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto organo separatore (45) comprende un corpo (48) avente due porzioni concentriche (48A, 48B), tra queste ultime essendo presente detto incavo (50), la porzione più interna (48) essendo calzata sullo stelo (3) e presentando un'estremità anulare (52) poggiante sull'estremità libera dello stelo (3).
  5. 5. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto organo separatore (45) comprende un organo di tenuta (54) cooperante con detta parte (42) della testa erogatrice (1) concentrica allo stelo.
  6. 6. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la porzione più esterna (48A) del corpo (48) di detto organo separatore (45) supporta il braccio (60), quest'ultimo avendo una parte sporgente (61) atta a cooperare con una gola (33) prevista in un corpo (15) del pistone mobile (14).
  7. 7. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto organo separatore (45) è disposto completamente tra detta parte (42) della testa (41) e lo stelo (3) a cui tale parte è concentrica.
  8. 8. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che tale organo separatore (45) presenta una parte (71) scorrevole relativamente lungo una porzione (70) della parte (42) della testa erogatrice (1) prossima allo stelo (3) della pompa (4) tale movimento essendo limitato da conformazioni corrispondenti di tale parte (71) dell'organo (45) suddetto e di detta porzione (70) della parte (41) della testa erogatrice.
  9. 9. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la porzione (70) della parte (41) di testa erogatrice è incavata, in essa scorrendo relativamente la parte (72) dell'organo separatore.
  10. 10. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il braccio (72) di detto organo separatore coopera con una porzione (75) del pistone mobile (14) distante dalla sua estremità (16, 33), detto braccio avendo una parte sporgente (73) cooperante con tale porzione.
  11. 11. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono presenti mezzi elastici (40, 83) atti a favorire il distacco tra il corpo (7) e l'organo separatore (45) quando un utilizzatore cessa di esercitare una pressione sulla testa di erogazione (1).
  12. 12. Testa erogatrice di cui alla rivendicazione 1, in cui detto corpo (7) è calzato sullo stelo, detti mezzi di guida sorreggendo e guidando detto organo separatore (45) che è disposto in una posizione opposta allo stelo (3) rispetto a detto pistone (14).
  13. 13. Testa secondo la rivendicazione precedente in cui detto organo separatore (45) presenta una configurazione a pulsante (201) disposto sulla sommità della testa erogatrice.
  14. 14. Testa secondo la rivendicazione 12, in cui detto organo separatore presenta una camicia (300) aperta inferiormente verso la pompa (4) atta a circondare il corpo (7), detta camicia presentando un'apertura (301) atta ad accogliere l'ugello (12) del corpo (7) in modo che sporga almeno parzialmente da detta camicia per permettere un'erogazione verso l'esterno di detta sostanza.
  15. 15. Testa secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detto pistone scorre direttamente su una parete che definisce detta camera (9) oppure scorre su una parete interna cilindrica di un inserto (10, 100) l'ugello (12) essendo realizzato in detto inserto o in detta camera.
IT001566A 2012-09-20 2012-09-20 Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato ITMI20121566A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001566A ITMI20121566A1 (it) 2012-09-20 2012-09-20 Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001566A ITMI20121566A1 (it) 2012-09-20 2012-09-20 Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121566A1 true ITMI20121566A1 (it) 2014-03-21

Family

ID=47138041

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001566A ITMI20121566A1 (it) 2012-09-20 2012-09-20 Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121566A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6313267U (it) * 1986-07-08 1988-01-28
JPH1176881A (ja) * 1997-08-29 1999-03-23 Shiseido Co Ltd 容器用噴射ボタン
JP2002166204A (ja) * 2000-11-29 2002-06-11 Yoshino Kogyosho Co Ltd 縦形ポンプの押下げヘッド
JP2002166202A (ja) * 2000-11-30 2002-06-11 Yoshino Kogyosho Co Ltd 縦形ポンプの押下げヘッド
JP2007229596A (ja) * 2006-02-28 2007-09-13 Yoshino Kogyosho Co Ltd ポンプの押下ヘッド
JP2008029959A (ja) * 2006-07-28 2008-02-14 Yoshino Kogyosho Co Ltd 押下ヘッド
EP1958892A1 (en) * 2005-11-22 2008-08-20 Mitani Valve Co., Ltd. Tip-stop mechanism, pump-type product with tip-stop mechanism, and aerosol-type product with tip-stop mechanism
JP2009131806A (ja) * 2007-11-30 2009-06-18 Yoshino Kogyosho Co Ltd 噴出ヘッド
DE202008011730U1 (de) * 2008-05-20 2009-10-01 Rpc Bramlage Gmbh Spender

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6313267U (it) * 1986-07-08 1988-01-28
JPH1176881A (ja) * 1997-08-29 1999-03-23 Shiseido Co Ltd 容器用噴射ボタン
JP2002166204A (ja) * 2000-11-29 2002-06-11 Yoshino Kogyosho Co Ltd 縦形ポンプの押下げヘッド
JP2002166202A (ja) * 2000-11-30 2002-06-11 Yoshino Kogyosho Co Ltd 縦形ポンプの押下げヘッド
EP1958892A1 (en) * 2005-11-22 2008-08-20 Mitani Valve Co., Ltd. Tip-stop mechanism, pump-type product with tip-stop mechanism, and aerosol-type product with tip-stop mechanism
JP2007229596A (ja) * 2006-02-28 2007-09-13 Yoshino Kogyosho Co Ltd ポンプの押下ヘッド
JP2008029959A (ja) * 2006-07-28 2008-02-14 Yoshino Kogyosho Co Ltd 押下ヘッド
JP2009131806A (ja) * 2007-11-30 2009-06-18 Yoshino Kogyosho Co Ltd 噴出ヘッド
DE202008011730U1 (de) * 2008-05-20 2009-10-01 Rpc Bramlage Gmbh Spender

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7311227B2 (en) Trigger sprayer venting system with reduced drag on vent piston
CA2797766C (en) Airless pump system
US6851583B2 (en) Double-acting pump for ejecting a product from a container
US7243821B2 (en) Product dispenser comprising a tappet-activated pump
JP5918036B2 (ja) 中皿を備えるポンプ式噴出容器
ITMI20091648A1 (it) "gruppo per la pressurizzazione e l'erogazione di sostanze fluide per una pompa ad azionamento manuale e pompa comprendente detto gruppo"
CH631249A5 (it) Pompetta a mano per dispensare liquidi micronizzati a pressione prestabilita.
US6955278B2 (en) Dispenser for paste-like products
US20170354232A1 (en) Pumping type of cosmetic container equipped with side button
JP7411661B2 (ja) 流体製品を吐出するための装置
CN103492086B (zh) 流体产品分配泵及包括该泵的流体产品分配装置
US20070272713A1 (en) Fluid Product Dispensing Pump
JP2005521545A (ja) ポンプのための液体製品の分配器
JP5095357B2 (ja) ポンプ及びそれに取付ける容器
US5261573A (en) Manual precompression pump
US20190016509A1 (en) Head for dispensing a product coming from a container
US7503466B2 (en) Pump and receptacle fitted therewith
KR20130130569A (ko) 공기분출형 화장품 용기
US7988021B2 (en) Sliding-jacket pump
ITMI20121566A1 (it) Testa erogatrice di una sostanza fluida ad azionamento facilitato
EP0754499B1 (en) Atomized liquid dispenser
JP5439371B2 (ja) 流体吐出部材
WO2023223580A1 (ja) ポンプ、および、噴出容器
JP3711393B2 (ja) 注出容器
IT201600115319A1 (it) Dispositivo di erogazione di una sostanza fluida