ITMI20121416A1 - Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali - Google Patents

Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121416A1
ITMI20121416A1 IT001416A ITMI20121416A ITMI20121416A1 IT MI20121416 A1 ITMI20121416 A1 IT MI20121416A1 IT 001416 A IT001416 A IT 001416A IT MI20121416 A ITMI20121416 A IT MI20121416A IT MI20121416 A1 ITMI20121416 A1 IT MI20121416A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fastening element
seismic
structural
slot
sliding
Prior art date
Application number
IT001416A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Luitprandi
Original Assignee
Edilmatic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edilmatic S R L filed Critical Edilmatic S R L
Priority to IT001416A priority Critical patent/ITMI20121416A1/it
Priority to SI201330562A priority patent/SI2696011T1/sl
Priority to ES13179781.3T priority patent/ES2617076T3/es
Priority to EP13179781.3A priority patent/EP2696011B1/en
Publication of ITMI20121416A1 publication Critical patent/ITMI20121416A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H9/00Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate
    • E04H9/02Buildings, groups of buildings or shelters adapted to withstand or provide protection against abnormal external influences, e.g. war-like action, earthquake or extreme climate withstanding earthquake or sinking of ground
    • E04H9/021Bearing, supporting or connecting constructions specially adapted for such buildings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“DISPOSITIVO DI CONNESSIONE ANTISISMICO PER LA CONNESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALIâ€
*** ***** ***
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali.
L’adozione di criteri antisismici nelle nuove costruzioni à ̈ sempre più diffusa anche in seguito all’introduzione delle recenti normative tecniche nell’ambito delle costruzioni. Oltretutto, accade spesso che, in seguito ad un evento sismico, siano necessari interventi di ripristino e messa in sicurezza delle strutture danneggiate. In questi casi, l’adozione di criteri antisismici à ̈ d’obbligo.
In accordo con tali esigenze, la presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali che sia in grado di realizzare un vincolo strutturale stabile tra gli elementi strutturali e che, al contempo, sia in grado di sopportare il movimento sismico evitando il distacco tra gli elementi strutturali ed i crolli ad esso conseguenti.
In particolare, à ̈ uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un dispositivo di connessione antisismico sufficientemente duttile da assorbire una parte dell’energia sismica e, al contempo, sufficientemente resistente da garantire l’accoppiamento tra gli elementi strutturali durante l’evento sismico.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di un primo elemento strutturale con un secondo elemento strutturale; il dispositivo comprendendo un primo elemento di fissaggio, il quale à ̈ configurato per essere fissato al primo elemento strutturale ed à ̈ provvisto di una guida per alloggiare in modo scorrevole un secondo elemento di fissaggio configurato per essere fissato al secondo elemento strutturale.
In questo modo, il dispositivo di connessione antisismico secondo la presente invenzione conferisce all’accoppiamento tra elementi strutturali la duttilità sufficiente ad assecondare il movimento sismico e la resistenza meccanica sufficiente a contenere la traslazione eccessiva degli elementi strutturali che ne causerebbe il distacco, evitando il danneggiamento degli elementi strutturali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza di una prima forma di realizzazione del dispositivo di connessione antisismico secondo la presente invenzione;
– la figura 2 à ̈ una vista frontale di una prima applicazione del dispositivo di connessione antisismico di figura 1;
– la figura 3 à ̈ una vista prospettica di una seconda applicazione del dispositivo di connessione antisismico di figura 1;
– la figura 4 à ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di connessione antisismico secondo la presente invenzione;
– la figura 5 à ̈ una vista prospettica di una applicazione del dispositivo di connessione antisismico di figura 4;
– la figura 6 à ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza di una terza forma di realizzazione del dispositivo di connessione antisismico secondo la presente invenzione;
– la figura 7 à ̈ una vista prospettica di una applicazione del dispositivo di connessione antisismico di figura 6.
In figura 1 Ã ̈ indicato con il numero di riferimento 1 un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 1 comprende un primo elemento di fissaggio 2 ed un secondo elemento di fissaggio 3, i quali sono accoppiati l’uno all’altro in modo telescopico e sono scorrevoli l’uno dentro l’altro lungo una direzione A, come indicato dalle frecce illustrate in figura 1.
In particolare, il primo elemento di fissaggio 2 comprende un corpo principale 4 cavo, il quale si estende lungo un asse coincidente, in uso, con la direzione di scorrimento A ed à ̈ provvisto di una prima estremità 6 e di una seconda estremità 7.
Preferibilmente, il corpo principale 4 ha sostanzialmente una forma cilindrica a sezione circolare.
La prima estremità 6 à ̈ provvista di mezzi di fissaggio 8 (meglio visibili nelle figure 2 e 3) per il fissaggio ad un primo elemento strutturale 9 (visibile nelle figure 2 e 3).
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 8 comprendono una piastra di connessione 10, la quale à ̈ provvista di un foro 11 atto ad essere impegnato da un tassello 12 (visibile nelle figure 2 e 3). La piastra di connessione 10 ha una forma sostanzialmente quadrata ed à ̈ inclinata rispetto all’asse A in modo da aderire all’elemento strutturale 9 a cui viene accoppiata. Preferibilmente, la piastra di connessione 10 ha inclinazione regolabile.
Il tassello 12 può essere di tipo meccanico o di tipo chimico.
Preferibilmente, il corpo principale 4 e la piastra di connessione 10 sono realizzati in un unico pezzo.
La seconda estremità 7 à ̈ aperta per definire l’ingresso di una cavità interna 14. La cavità interna 14 definisce una guida, nella quale il secondo elemento di fissaggio 3 à ̈ scorrevole.
Il secondo elemento di fissaggio 3 comprende un corpo principale 15, il quale si estende lungo un asse coincidente, in uso, con la direzione di scorrimento A ed à ̈ provvisto di una prima estremità 16 e di una seconda estremità 17.
Preferibilmente, il corpo principale 15 Ã ̈ cavo ed ha sostanzialmente una forma cilindrica a sezione circolare.
La prima estremità 16 à ̈ provvista di mezzi di fissaggio 18 (meglio visibili nelle figure 2 e 3) per il fissaggio ad un secondo elemento strutturale 19 (visibile nelle figure 2 e 3).
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 18 comprendono una piastra di connessione 20, la quale à ̈ provvista di un foro 21 atto ad essere impegnato da un tassello 22 (visibile nelle figure 2 e 3). La piastra di connessione 20 ha una forma sostanzialmente quadrata ed à ̈ inclinata rispetto all’asse A in modo da aderire all’elemento strutturale 19 a cui viene accoppiata. Preferibilmente, la piastra di connessione 20 ha inclinazione regolabile.
Il tassello 22 può essere di tipo meccanico o di tipo chimico.
La seconda estremità 17 à ̈ conformata in modo da impegnare in modo scorrevole la guida 14 del primo elemento di fissaggio 2.
Il corpo principale 15 ha sostanzialmente lo stesso diametro del corpo principale 4, mentre la seconda estremità 17 presenta un diametro ridotto rispetto al diametro del corpo principale 15. In questo modo, la seconda estremità 17 può scorrere all’interno della guida 14 del corpo principale 4. La differenza di diametro tra la seconda estremità 17 e il corpo principale 15 definisce un rialzo, il quale costituisce il fine corsa per lo scorrimento della seconda estremità 17 all’interno della guida 14.
Il dispositivo 1 Ã ̈, inoltre, preferibilmente provvisto di mezzi di limitazione dello scorrimento 25, i quali sono configurati per limitare lo scorrimento relativo tra il primo elemento di fissaggio 2 ed il secondo elemento di fissaggio 3.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, i mezzi di limitazione dello scorrimento 25 comprendono due elementi di limitazione 26 plasticamente deformabili e sostanzialmente identici. Ciascun elemento di limitazione 26 à ̈ provvisto di una estremità 27 fissata alla superficie esterna del corpo principale 4 del primo elemento di fissaggio 2 ed una estremità 28 fissata alla superficie esterna del corpo principale 15 del secondo elemento di fissaggio 3.
Preferibilmente, i due elementi di limitazione 26 sono disposti da bande opposte rispetto alla direzione di scorrimento A.
Preferibilmente, gli elementi di limitazione 26 sono curvi.
Preferibilmente, il primo elemento di fissaggio 2 ed il secondo elemento di fissaggio 3 sono realizzati in acciaio. Una variante prevede che il primo elemento di fissaggio 2 ed il secondo elemento di fissaggio 3 siano sottoposti a zincatura elettrolitica a freddo o siano verniciati.
In figura 2 Ã ̈ illustrata una prima applicazione del dispositivo 1 secondo la presente invenzione. In figura 2, il primo elemento strutturale 9 Ã ̈ rappresentato da una trave ed il secondo elemento strutturale 19 Ã ̈ rappresentato da un pilastro.
In uso, il dispositivo 1 consente limitati movimenti relativi tra trave 9 e pilastro 19, a protezione dei mezzi di fissaggio 8 18, grazie allo scorrimento relativo tra il primo elemento di fissaggio 2 ed il secondo elemento di fissaggio 3. Al contempo il dispositivo 1 impedisce che la trave 9 perda l’appoggio sul pilastro 19 grazie alla presenza dei mezzi di limitazione dello scorrimento 25.
In figura 3 Ã ̈ illustrata una seconda applicazione del dispositivo 1 secondo la presente invenzione.
In figura 3, il primo elemento strutturale 9 Ã ̈ rappresentato da un tegolo ed il secondo elemento strutturale 19 Ã ̈ rappresentato da una trave.
In uso, il dispositivo 1 consente limitati movimenti relativi tra tegolo 9 e trave 19, a protezione dei mezzi di fissaggio 8 18, grazie allo scorrimento relativo tra il primo elemento di fissaggio 2 ed il secondo elemento di fissaggio 3. Al contempo, il dispositivo 1 impedisce che il tegolo 9 perda l’appoggio sulla trave 19 grazie alla presenza dei mezzi di limitazione dello scorrimento 25.
Preferibilmente, il dispositivo 1 à ̈ accoppiato al tegolo 9 in prossimità del bordo inferiore del tegolo 9, compatibilmente con la presenza di armature. In questo modo, la rotazione del tegolo 9 rispetto alla trave 19, sebbene in misura minima, à ̈ consentita dal dispositivo 1. Il dispositivo 1 secondo la presente invenzione deve essere preferibilmente accoppiato a porzioni degli elementi strutturali 9 19 appartenenti a zone prive di armatura. Nel caso in cui il dispositivo 1 venga accoppiato ad una trave à ̈ molto importante verificare che nelle zone di accoppiamento non siano presenti le armature di precompressione.
In figura 4 Ã ̈ indicato con il numero di riferimento 40 un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali in accordo ad una seconda forma di realizzazione secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 40 comprende un primo elemento di fissaggio 42 ed un secondo elemento di fissaggio 43. Il primo elemento di fissaggio 42 Ã ̈ configurato per essere accoppiato ad un primo elemento strutturale 44a (figura 5) ed il secondo elemento di fissaggio 43 Ã ̈ configurato per essere accoppiato ad un secondo elemento strutturale 44b (figura 5).
Il primo elemento di fissaggio 42 comprende una piastra angolare provvista di una prima porzione 45 e di una seconda porzione 46, la quale à ̈ disposta sostanzialmente ortogonale alla prima porzione 45.
La prima porzione 45 à ̈ provvista di un’asola 47, la quale definisce una guida di scorrimento in cui à ̈ scorrevole il secondo elemento di fissaggio 43.
L’asola 47 si estende sostanzialmente lungo un asse B e presenta una lunghezza assiale X. Nell’esempio non limitativo qui descritto e illustrato la lunghezza assiale X à ̈ pari a circa 90 mm in modo da consentire eventuali spostamenti relativi del secondo elemento di fissaggio 43 di circa ±45 mm.
La seconda porzione 46 Ã ̈ provvista di mezzi di accoppiamento 49 configurati per accoppiare il primo elemento di fissaggio 42 al rispettivo primo elemento strutturale 44a.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, i mezzi di accoppiamento 49 comprendono tre fori 52 allineati e due tasselli 53 (figura 5), i quali impegnano due dei tre fori 52 e possono essere di tipo meccanico o chimico.
Preferibilmente, il primo elemento di fissaggio 42 à ̈ provvisto di due elementi di rinforzo 55 rigidi, i quali collegano la prima porzione 45 alla seconda porzione 46 garantendo l’integrità del primo elemento di fissaggio 42 durante la sollecitazione sismica.
Le dimensioni e lo spessore degli elementi di rinforzo 55 Ã ̈ variabile in base al peso del secondo elemento strutturale 44b a cui devono essere accoppiati. In particolare, gli elementi di rinforzo 55 sono dimensionati in modo da garantire il trasferimento di una forza di trazione proporzionale alla massa del secondo elemento strutturale 44b.
Il secondo elemento di fissaggio 43 à ̈ configurato per impegnare in modo scorrevole l’asola 47 del primo elemento di fissaggio 42, in modo tale da consentire un movimento relativo tra l’elemento strutturale 44a e l’elemento strutturale 44b e assorbire parte dell’energia sismica associata all’evento sismico.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il secondo elemento di fissaggio 43 comprende un tassello 56 già predisposto nell’elemento strutturale 44b.
Il tassello 56 à ̈ esternamente filettato ed à ̈ provvisto di due dadi 59. Preferibilmente, tra i dadi 59 e l’asola 47 e tra l’asola 47 e il secondo elemento strutturale 44b à ̈ disposta una rondella anulare 60.
Preferibilmente, i dadi 59 sono avvitati in modo da garantire un accoppiamento con gioco tra l’asola 47 e il tassello 56. In questo modo, durante la sollecitazione sismica, il tassello 56 può scorrere nell’asola 47 per assorbire parte dell’energia sismica, come indicato nelle frecce illustrate in figura.
Preferibilmente, il primo elemento di fissaggio 42 ed il secondo elemento di fissaggio 43 sono realizzati in acciaio. Una variante prevede che il primo elemento di fissaggio 42 ed il secondo elemento di fissaggio 43 siano sottoposti a zincatura elettrolitica a freddo o siano verniciati.
In figura 5 Ã ̈ illustrata una applicazione del dispositivo 40 secondo la presente invenzione.
In figura 5, il primo elemento strutturale 44a à ̈ rappresentato da un pilastro ed il secondo elemento strutturale 44b à ̈ rappresentato da un pannello di tamponamento montato esternamente al pilastro.
In uso, il dispositivo 40 consente le traslazioni relative tra il pannello 44b e il pilastro 44a lungo il piano del pannello 44b grazie allo scorrimento relativo (indicato dalle frecce in figura) tra il primo elemento di fissaggio 42 ed il secondo elemento di fissaggio 43, e al contempo, Ã ̈ in grado di offrire una efficace resistenza meccanica contro il ribaltamento del pannello di tamponamento 44b.
Il dispositivo 40 secondo la presente invenzione deve essere preferibilmente accoppiato a porzioni degli elementi strutturali 44a 44b appartenenti a zone prive di armatura. In particolare, nel caso in cui il dispositivo 40 venga accoppiato ad un pannello di tamponamento, Ã ̈ preferibile che nella zona di accoppiamento il pannello non presenti materiale isolante o di alleggerimento.
In figura 6 Ã ̈ indicato con il numero di riferimento 70 un dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali in accordo ad una terza forma di realizzazione secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 70 comprende un primo elemento di fissaggio 72 configurato per essere accoppiato ad un primo elemento strutturale 74 (figura 7) ed un secondo elemento di fissaggio 73 configurato per essere accoppiato ad un secondo elemento strutturale 75 (figura 7).
Il primo elemento di fissaggio 72 comprende una staffa 76 provvista di una porzione di base 77, di due porzioni laterali 78, le quali si protendono sostanzialmente ortogonali alla porzioni di base 77, e due porzioni di estremità 79, le quali si protendono dalle porzioni laterali 78 verso l’interno della staffa 76.
Le porzioni di estremità 79 sono sostanzialmente ortogonali alle porzioni laterali 78 e parallele alla porzione di base 77 e sono atte ad essere accoppiate al primo elemento strutturale 74 mediante mezzi di fissaggio 80.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, i mezzi di fissaggio 80 comprendono due fori 81 realizzati nelle rispettive porzioni di estremità 79 e due tasselli 82 provvisti di dadi 83 ed atti ad impegnare i fori 81. Normalmente, i tasselli 82 sono già predisposti nel primo elemento strutturale 74.
La staffa 76 à ̈ inoltre provvista di un montante 84 trasversale, il quale definisce insieme alla porzione di base 77 un’asola 85 nella quale scorre il secondo elemento di fissaggio 73.
In particolare il montante 84 trasversale à ̈ parallelo alla porzione di base 77.
La lunghezza della porzione di base 77 e del montante 84 trasversale definisce le dimensioni dell’asola 85. Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, la lunghezza della porzione di base 77 à ̈ pari a circa 200 mm. Preferibilmente, l’asola 85 ha un’altezza di circa 21 mm.
Il secondo elemento di fissaggio 73 à ̈ configurato per impegnare in modo scorrevole l’asola 85 del primo elemento di fissaggio 72 in modo tale da consentire un movimento relativo tra l’elemento strutturale 74 e l’elemento strutturale 75 e assorbire parte dell’energia sismica associata all’evento sismico, come indicato nelle frecce illustrate in figura.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, il secondo elemento di fissaggio 73 comprende un tassello 87 già predisposto nell’elemento strutturale 75. Il tassello 87 à ̈ esternamente filettato ed à ̈ provvisto di due dadi 89. Preferibilmente tra i dadi 89 e l’asola 85 à ̈ disposta una rondella anulare 90.
Preferibilmente, il secondo elemento di fissaggio 73 comprende anche una slitta 91 configurata in modo da agevolare lo scorrimento del tassello 87 nell’asola 85.
Nell’esempio non limitativo qui descritto ed illustrato, la slitta 91 comprende una piastra sostanzialmente quadrangolare provvista di un foro 92 atto ad essere impegnato dal perno 87. La piastra presenta due bordi 93 opposti e paralleli, i quali sono ripiegati verso l’interno e cooperano con l’asola 85 in modo da favorire lo scorrimento del perno 87 nell’asola 85. Preferibilmente. I bordi 93 sono disposti in battuta contro le pareti esterne dell’asola 85 definite rispettivamente dalla porzione di base 77 della staffa 76 e dal montante 84 trasversale.
Preferibilmente, il primo elemento di fissaggio 72 ed il secondo elemento di fissaggio 73 sono realizzati in acciaio. Una variante prevede che il primo elemento di fissaggio 72 ed il secondo elemento di fissaggio 73 siano sottoposti a zincatura elettrolitica a freddo o siano verniciati.
In figura 7 Ã ̈ illustrata una applicazione del dispositivo 70 secondo la presente invenzione.
In figura 7, il primo elemento strutturale 74 Ã ̈ rappresentato da una trave di bordo ed il secondo elemento strutturale 75 Ã ̈ rappresentato da un pannello verticale.
In uso, il dispositivo 70 consente le traslazioni relative tra il pannello 75 e la trave 74 lungo il piano del pannello 75 grazie allo scorrimento relativo (indicato dalle frecce in figura) tra il primo elemento di fissaggio 72 ed il secondo elemento di fissaggio 73, e al contempo, Ã ̈ in grado di offrire una efficace resistenza meccanica contro il distacco del pannello 75.
Il dispositivo 70 così configurato asseconda movimenti relativi sostanzialmente di circa ± 100 mm.
Il dispositivo 70 può essere accoppiato sia all’estradosso della trave 74 che all’intradosso della trave 74.
Il dispositivo 70 secondo la presente invenzione deve essere preferibilmente accoppiato a porzioni degli elementi strutturali comprendenti zone prive di armatura. In particolare, nel caso in cui il dispositivo 70 venga accoppiato ad un pannello, Ã ̈ preferibile che nella zona di accoppiamento il pannello non presenti materiale isolante o di alleggerimento.
Vantaggiosamente, il dispositivo di connessione antisismico 1, 40 70 secondo la presente invenzione conferisce all’accoppiamento tra elementi strutturali la duttilità sufficiente ad assecondare il movimento sismico e la resistenza meccanica sufficiente a contenere la traslazione eccessiva degli elementi strutturali che ne causerebbe il distacco. In questo modo si evita il danneggiamento degli elementi strutturali.
Il dispositivo di connessione antisismico 1, 40 70 secondo la presente invenzione si rivela altrettanto utile nell’evitare il crollo dei pannelli di tamponamento a causa del collasso delle connessioni sia tra Trave e Pannello che tra Pilastro e Pannello.
Vantaggiosamente, il dispositivo di connessione antisismico 1, 40 70 secondo la presente invenzione può essere utilizzato per accoppiare elementi strutturali nuovi, ma anche per ripristinare connessioni in seguito a danneggiamenti da sisma.
Il dispositivo antisismico 1, 40 70 secondo la presente invenzione genera connessioni duttili e, al contempo, meccanicamente efficaci. L’impiego del dispositivo antisismico 1, 40 70 in costruzioni non progettate per resistere alle azioni sismiche inoltre, non incrementa in maniera significativa la rigidezza dei nodi già presenti e non modifica significativamente lo schema statico originale della struttura.
Risulta infine evidente che dispositivo di connessione antisismico 1, 40 70 qui descritto ed illustrato possano essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di connessione antisismico (1; 40; 70) per la connessione di un primo elemento strutturale (9, 19; 44a, 44b; 74, 75) con un secondo elemento strutturale (19, 9; 44b, 44a; 75, 74); il dispositivo (1; 40; 70) comprendendo: un primo elemento di fissaggio (2; 42; 72), il quale à ̈ configurato per essere fissato al primo elemento strutturale (9, 19; 44a, 44b; 74, 75) ed à ̈ provvisto di una guida (14; 47; 85) per alloggiare in modo scorrevole un secondo elemento di fissaggio (3; 43; 73) configurato per essere fissato al secondo elemento strutturale (19, 9; 44b, 44a; 75, 74).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo comprende un secondo elemento di fissaggio (3; 43; 73), il quale à ̈ configurato per essere fissato al secondo elemento strutturale (19, 9; 44b, 44a; 75, 74) ed à ̈ scorrevole nella guida (14; 47; 85) del primo elemento di fissaggio (2; 42; 72).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il primo elemento di fissaggio (2) ed il secondo elemento di fissaggio (3) sono accoppiati in modo telescopico.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui il primo elemento di fissaggio (2) à ̈ cavo e definisce al proprio interno la guida (14) in cui à ̈ scorrevole il secondo elemento di fissaggio (3).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, comprendente mezzi di limitazione dello scorrimento (25), i quali sono configurati per limitare lo scorrimento relativo tra il primo elemento di fissaggio (2) ed il secondo elemento di fissaggio (3).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di limitazione dello scorrimento (25) comprendono almeno un elemento di limitazione (26) plasticamente deformabile, il quale à ̈ provvisto di una prima estremità (27) accoppiata al primo elemento di fissaggio (2) ed una seconda estremità (28) accoppiata al secondo elemento di fissaggio (3).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui l’elemento di limitazione (26) à ̈ curvo.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la guida (47; 85) à ̈ conformata ad asola; il secondo elemento di fissaggio (43; 73) essendo scorrevole nell’asola (47; 85).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui il primo elemento di fissaggio (42) comprende una prima porzione (45), in cui à ̈ ricavata l’asola (47), ed una seconda porzione (46), la quale à ̈ provvista di mezzi di accoppiamento (49) configurati per accoppiare il primo elemento di fissaggio (42) al primo elemento strutturale (44a); la prima porzione (45) estendendosi sostanzialmente ortogonale alla seconda porzione (46).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui il primo elemento di fissaggio (72) comprende una prima porzione (77), in cui à ̈ definita l’asola (85), ed almeno una seconda porzione (79), la quale à ̈ provvista di mezzi di accoppiamento (80) configurati per accoppiare il primo elemento di fissaggio (72) al primo elemento strutturale (74); la prima porzione (77) estendendosi sostanzialmente parallela alla seconda porzione (79).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui il secondo elemento di fissaggio (73) comprende una slitta (91) configurata per agevolare lo scorrimento del secondo elemento di fissaggio (73) nell’asola (85).
IT001416A 2012-08-08 2012-08-08 Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali ITMI20121416A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001416A ITMI20121416A1 (it) 2012-08-08 2012-08-08 Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali
SI201330562A SI2696011T1 (sl) 2012-08-08 2013-08-08 Potresno varna povezovalna naprava za povezavo strukturnih elementov
ES13179781.3T ES2617076T3 (es) 2012-08-08 2013-08-08 Dispositivo de conexión a prueba de terremotos para conectar elementos estructurales
EP13179781.3A EP2696011B1 (en) 2012-08-08 2013-08-08 Earthquake-proof connecting device for connecting structural elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001416A ITMI20121416A1 (it) 2012-08-08 2012-08-08 Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121416A1 true ITMI20121416A1 (it) 2014-02-09

Family

ID=46888565

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001416A ITMI20121416A1 (it) 2012-08-08 2012-08-08 Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2696011B1 (it)
ES (1) ES2617076T3 (it)
IT (1) ITMI20121416A1 (it)
SI (1) SI2696011T1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2017133282A (ja) * 2016-01-29 2017-08-03 新日鐵住金株式会社 鋼製デバイス及び耐力壁
JP2018025036A (ja) * 2016-08-10 2018-02-15 新日鐵住金株式会社 ダンパー構造及び耐力壁
CN114197676A (zh) * 2021-12-23 2022-03-18 安徽理工大学 一种组合式弧形钢板阻尼器

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5363610A (en) * 1993-03-24 1994-11-15 Thomas Delbert D Seismic anchor
EP0889179A1 (en) * 1997-06-30 1999-01-07 Japan Highway Public Corporation Bridge of shock-absorbing construction
JP2001173267A (ja) * 1999-12-20 2001-06-26 Maeda Corp 免震装置

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR0173267B1 (ko) 1995-11-17 1999-03-30 배순훈 모니터의 휘도 조정회로

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5363610A (en) * 1993-03-24 1994-11-15 Thomas Delbert D Seismic anchor
EP0889179A1 (en) * 1997-06-30 1999-01-07 Japan Highway Public Corporation Bridge of shock-absorbing construction
JP2001173267A (ja) * 1999-12-20 2001-06-26 Maeda Corp 免震装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2696011A2 (en) 2014-02-12
EP2696011B1 (en) 2016-12-07
ES2617076T3 (es) 2017-06-15
EP2696011A3 (en) 2014-04-30
SI2696011T1 (sl) 2017-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101553400B1 (ko) 방음패널용 프레임 연결장치를 이용한 터널형 방음벽
US20120096800A1 (en) Joining device for two building elements
KR101354857B1 (ko) 중립축에 대칭되는 강관파이프 단면을 갖는 버팀보
KR101347045B1 (ko) 방음터널용 투명판 고정금구
ITMI20121416A1 (it) Dispositivo di connessione antisismico per la connessione di elementi strutturali
CN209817101U (zh) 一种新型方钢管柱梁连接节点
KR101599811B1 (ko) 파형강판 결합구조물 및 그 시공방법
KR100834130B1 (ko) 서포트
JP6133184B2 (ja) ブレース取付構造及びブレース取付方法並びに天井下地構造
RU2434781C2 (ru) Самостабилизирующийся подкрепляющий элемент, допускающий восприятие на себя других элементов
CN210658849U (zh) 一种方便安装的玻璃固定装置
CN205800967U (zh) 一种汽车及其中控屏安装装置
KR101399782B1 (ko) 기둥폼 지지장치
KR101894169B1 (ko) 건축용 서포트의 클램프
KR102574446B1 (ko) 내진성능 향상 외단열 앵커
ITUB20159414A1 (it) Giunto di collegamento antisismico perfezionato
CN211499945U (zh) 一种拼装式电磁屏蔽室
JP2981414B2 (ja) 壁体パネル取付金具
CN205134721U (zh) 一种螺栓装配式空腹钢构件
KR200432089Y1 (ko) 거푸집 고정장치
KR101589380B1 (ko) 가변 클램프 시스템
CN220133092U (zh) 一种保温效果好的高层建筑用钢结构
CN207194252U (zh) 一种防风型幕墙板
IT201800004026A1 (it) Dispositivo licord per il consolidamento e protezione sismica di edifici in muratura
JP6173798B2 (ja) 内面材のリング状支持部材を固定するための固定部材及びその固定部材を用いた管の内層構造