ITMI20120985A1 - Struttura di mobile - Google Patents

Struttura di mobile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120985A1
ITMI20120985A1 IT000985A ITMI20120985A ITMI20120985A1 IT MI20120985 A1 ITMI20120985 A1 IT MI20120985A1 IT 000985 A IT000985 A IT 000985A IT MI20120985 A ITMI20120985 A IT MI20120985A IT MI20120985 A1 ITMI20120985 A1 IT MI20120985A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoulder
backrest
tenon
opposite
seat
Prior art date
Application number
IT000985A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Molteni
Cesare Picchio
Original Assignee
Unifor Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Unifor Spa filed Critical Unifor Spa
Priority to IT000985A priority Critical patent/ITMI20120985A1/it
Priority to PCT/IB2012/057309 priority patent/WO2013182876A1/en
Priority to EP12822999.4A priority patent/EP2858532A1/en
Priority to US14/405,879 priority patent/US20150173509A1/en
Priority to CA2875498A priority patent/CA2875498A1/en
Publication of ITMI20120985A1 publication Critical patent/ITMI20120985A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/0091Modular arrangements of similar assemblies of elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/02Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made of metal only
    • A47B47/021Racks or shelf units
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/0066Formed panels connected without frames
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/02Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made of metal only
    • A47B47/021Racks or shelf units
    • A47B47/025Racks or shelf units with panels connected together without three dimensional frames
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B55/00Cabinets, racks or shelf units, having essential features of rigid construction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B19/00Bolts without screw-thread; Pins, including deformable elements; Rivets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B43/00Washers or equivalent devices; Other devices for supporting bolt-heads or nuts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/20Furniture panels or like furniture elements
    • A47B2096/207Furniture panels consisting of a frame with interchangeable insertable panel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49826Assembling or joining
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49826Assembling or joining
    • Y10T29/49947Assembling or joining by applying separate fastener
    • Y10T29/49959Nonresilient fastener

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Furniture Connections (AREA)

Description

"Struttura di mobile"
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell’invenzione
[0002]. La presente invenzione si riferisce ad una struttura di mobile.
[0003]. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una struttura di mobile quale ad esempio una libreria, in particolare una struttura metallica capace di supportare carichi anche elevati per mantenendo un aspetto o estetica gradevole.
[0004]. Con ulteriore dettaglio, la presente invenzione si riferisce ad una struttura per mobile componibile e modulare, ottenuta assemblando diversi componenti ed adatta ad essere smontata e rimontata velocemente in caso di modifica della disposizione dei mobili all’interno dei vani di un edificio, che ad esempio adibito ad uso pubblico, quale una biblioteca.
[0005]. Proprio per questo motivo à ̈ fortemente sentita l’esigenza di proporre strutture per mobili che pur risultando robuste siano capaci di sostanzialmente celare elementi strutturali di collegamento tra i diversi componenti dalla vista dell’utilizzatore.
[0006]. In particolare, à ̈ fortemente sentita l’esigenza di avere una struttura per mobile, ad esempio una libreria a scaffali, che sia semplice da realizzare ed assemblare, ma che allo stesso tempo sia robusta e capace di supportare elementi decorativi anche aventi un peso pari o superiore a quello della stessa struttura di mobile.
[0007]. Con maggiore dettaglio, à ̈ fortemente sentita l’esigenza di realizzare una struttura di mobile che riduca al minimo l’utilizzo di elementi di accoppiamento tra i componenti, quali viti, bulloni e soprattutto colle e saldature.
[0008]. Con ancora maggiore dettaglio, à ̈ fortemente sentita l’esigenza di realizzare una struttura di mobile di grandi dimensioni che sia facilmente adattabile alle tolleranze costruttive dei suoi componenti o del piano su cui à ̈ appoggiata o che si adatti a forti escursioni termiche e le conseguenti deformazioni generate sulla stessa struttura.
[0009]. Stato della tecnica noto
[0010]. Il documento GB 900215 A di VERNON CARLOS JACK BLAKE descrive una struttura scatolare metallica utilizzabile come struttura di raccolta per libri, ad esempio in una biblioteca. Tale struttura risulta tuttavia inadatta a supportare scaffalature o pannelli decorativi.
[0011]. Il documento JP 55139135 A mostra una struttura di mobile anch’essa di tipo scatolare ottenuta da una lamiera metallica ripiegata. Anche in questo caso tuttavia la struttura proposta risulta difficilmente impiegabile per utilizzi gravosi.
[0012]. Il documento EP 0426 051 B1 della KYORAKU CO. LTD. mostra una struttura scatolare per un mobile in cui pareti, una base e uno schienale si accoppiano a formare un vano. Anche in questo caso non tutti i collegamenti restano celati alla vista e soprattutto la struttura non risulta adatta a carichi anche gravosi.
[0013]. Il documento JP 2009-101097 della KOKUYO KK mostra una struttura scatolare avente pareti seppur di ridotto spessore capaci di realizzare un assieme robusto.
[0014]. Soluzione
[0015]. E' pertanto obiettivo della presente invenzione quello di escogitare una struttura per mobile che permetta di raggiungere le esigenze sopra elencate ed al contempo permetta di ovviare agli inconvenienti dello stato della tecnica qui citato.
[0016]. Tale problema à ̈ risolto da una struttura di mobile come definito nell'allegata rivendicazione 1 e da un metodo di assemblaggio di una struttura di mobile secondo l'allegata rivendicazione 8.
[0017]. In accordo con una forma generale di realizzazione dell'invenzione, una struttura di mobile comprende almeno una spalla avente un corpo di spalla di predefinita altezza. Detto corpo di spalla presenta almeno una parete che delimita detto corpo di spalla. Detto corpo di spalla comprende almeno una fenditura di spalla che forma un’apertura attraverso detta almeno una parete, apertura di predefinita estensione longitudinale e predefinita dimensione trasversale o larghezza.
[0018]. Detta struttura di mobile comprende inoltre uno schienale avente un corpo di schienale sostanzialmente piastriforme di predefinito spessore trasversale a detto corpo piastriforme di schienale. Detto corpo di schienale comprende almeno un bordo di schienale adatto a cooperare con detta almeno una spalla per formare detta struttura di mobile.
[0019]. In accordo con una forma di realizzazione, detto bordo di schienale presenta almeno una porzione di tenone o tenone che comprende un collo di tenone ed una sporgenza di tenone. In accordo con una forma di realizzazione, detto collo di tenone presenta una predefinita dimensione di collo valutata trasversalmente a detto corpo piastriforme di schienale. Detta sporgenza di tenone presenta una dimensione di sporgenza di tenone, valutata trasversalmente al corpo piastriforme di schienale, che à ̈ maggiore di detto predefinito spessore di schienale.
[0020]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sporgenza di tenone presenta una dimensione di sporgenza di tenone, valutata trasversalmente al corpo piastriforme di schienale, che à ̈ maggiore di detta dimensione di collo.
[0021]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un tenone di schienale à ̈ inserito in detta fenditura di spalla disponendo il suo collo di tenone a cavallo di detta almeno una parete di corpo di spalla e portando detta sporgenza di tenone a sottosquadro rispetto al corpo di schienale.
[0022]. In accordo con una ulteriore forma generale di realizzazione, una struttura di mobile comprende un pannello decorativo che si collega ad almeno una spalla di mobile nella sua superficie opposta a quella della spalla che si collega con uno schienale. Detta spalla comprende una sede per incasso che accoglie, annegandolo a filo con i bordi della sede, detto pannello decorativo.
[0023]. In accordo con una forma di realizzazione, detto pannello decorativo presenta una superficie rivolta alla spalla che comprende almeno una sede, preferibilmente cieca, e in detta sede à ̈ accolto saldamente un perno di accoppiamento avente estremità libera e mezzi di fermo per mezzi elastici calzati su detto perno di accoppiamento per influenzare in precarico un piattello di appoggio a sottosquadro.
[0024]. In accordo con una forma di realizzazione, detto perno con detto piattello precaricato da detti mezzi elastici sono accolti in una sede di pannello decorativo prevista in detta spalla avente una apertura di ingresso di ampiezza capace di ricevere perno e piattello. In accordo con una forma di realizzazione, detta apertura prosegue con una fenditura di accoppiamento pannello adatta a far scorrere il gambo di detto perno di accoppiamento ma capace di impedire la fuoriuscita del piattello di appoggio a sottosquadro che, una volta inserito in detta sede, influenza elasticamente detto pannello decorativo in battuta contro la spalla per collegare il pannello alla spalla, celando alla vista ogni mezzo di collegamento ed evitando l’uso di mezzi di fissaggio perenni quali colle o saldature.
[0025]. In accordo con una forma di realizzazione, detto pannello decorativo à ̈ ad esempio una lastra di marmo.
[0026]. Le soluzioni sopra descritte permettono di avere una eccellente robustezza ma al contempo di adattare la struttura alle condizioni operative, nonché alle tolleranze costruttive o alle mutazioni delle condizioni ambientali.
[0027]. In particolare, le soluzioni sopra descritte permettono di adattare la struttura di mobile alle tolleranze costruttive dello schienale e degli estrusi o elementi scatolari che formano le spalle o la struttura di coperchio.
[0028]. Grazie alla previsione di giochi negli accoppiamenti tra tenone e sede di blocchetto di ritegno à ̈ possibile compensare errori di planarità del piano di supporto anche nel caso di una considerevole estensione della struttura di mobile, nonché deformazioni dovute a diverse dilatazioni termiche dei componenti della struttura, come pure deformazioni dovute ad elevati carichi appoggiati sulla struttura stessa.
[0029]. La soluzione proposta risulta particolarmente adatta all'utilizzo come scaffalatura in una biblioteca, come pure come armadio per uffici.
[0030]. Figure
[0031]. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della struttura di mobile secondo l'invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, nelle quali:
[0032]. - la figura 1 rappresenta in vista prospettica un assieme comprendente una pluralità di strutture di mobile;
[0033]. - la figura 2 mostra in vista prospettica una fase di montaggio di una struttura di mobile ed in particolare la fase di accoppiamento di uno schienale ad una spalla;
[0034]. – la figura 3 rappresenta una sezione trasversale di una struttura di mobile, tagliando la spalla per mostrare ingrandite la sola sommità ove supporta una struttura a coperchio, un aggancio di una coppia di mensole contrapposte e la base ove collegata alla struttura di basamento;
[0035]. - la figura 4 illustra una sezione trasversale di una spalla con dettagliati i particolari dell’accoppiamento dello schienale, del collegamento della struttura di basamento ei i piedi di appoggio regolabili in altezza;
[0036]. - la figura 5 mostra una sezione longitudinale di una coppia di strutture di mobile tra loro collegate tramite una comune spalla, le strutture di basamento e le strutture a coperchio, nonché l’accoppiamento dei due schienali alla medesima spalla;
[0037]. - la figura 6 rappresenta in vista prospettica un particolare di una spalla e di un accoppiamento tra uno schienale con il suo tenone a sottosquadro con la sede di blocchetto di un blocchetto di ritegno accolto in una struttura cava della spalla;
[0038]. - la figura 7 illustra un particolare in vista prospettica della base di una spalla ove presente un piede di appoggio regolabile in altezza ed una struttura di basamento à ̈ collegata saldamente alla base della spalla;
[0039]. - la figura 8 mostra in vista prospettica un particolare del retro di un pannello decorativo, qui una lastra di marmo, con sedi cieche in cui sono accolti perni di accoppiamento con calzati piattello di appoggio a sottosquadro sollecitati da mezzi elastici;
[0040]. - la figura 9 illustra in vista prospettica un particolare di una spalla d’estremità con la sua superficie esterna opposta a quella di accoppiamento con lo schienale in cui sono ricavate sedi di pannello decorativo munite di aperture di ingresso sede per il perno e piattello e fenditura di accoppiamento pannello per lo scorrimento e assestamento del gambo perno di accoppiamento;
[0041]. - la figura 10 rappresenta una vista frontale di un particolare di pannello decorativo, con sedi cieche in cui à ̈ accolto un perno di accoppiamento con calzato un piattello di appoggio a sottosquadro sollecitati da mezzi elastici quando calzato sulla parete della spalla;
[0042]. - la figura 11 illustra una vista laterale del particolare di figura 10;
[0043]. - la figura 12 mostra una sezione trasversale in corrispondenza dell’asse del perno del particolare di figura 10;
[0044]. - le figure da 13 a 23 mostrano in viste prospettiche schematiche diverse fasi di montaggio e regolazione di una pluralità di strutture di mobile a formare una libreria con scaffali in cui in particolare per ogni struttura di mobile si procede con il piazzamento prima di una spalla, l’accoppiamento di uno schienale grazie all’inserimento del tenone di schienale a sottosquadro nella fenditura di spalla ed opzionalmente nella sede del blocchetto di ritegno, quindi si procede all’accoppiamento della struttura di basamento per poi proseguire con l’accoppiamento dell’opposta spalla, per poi ricominciare sino ad aver accoppiato tutti i moduli di struttura di mobile ed infine accoppiare le strutture a coperchio, e quindi regolare l’altezza di fuoriuscita dei piedi di appoggio delle spalle, montare alcuni degli scaffali lasciando accessibile la base, cablare l’assieme di strutture di mobile portando alimentazione ove posti ad esempio corpi illuminanti e quindi montare gli ultimi scaffali eventualmente dopo aver regolato nuovamente l’altezza di fuoriuscita dei piedi di appoggio delle spalle;
[0045]. - la figura 24 mostra in vista prospettica un dettaglio dell’inserimento di un tenone di schienale in una sede di blocchetto a sottosquadro evidenziando il gioco presente tra le parti.
[0046]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti [0047]. Con riferimento alle suddette figure ed in accordo con una forma generale di realizzazione, una struttura di mobile 1, comprende almeno una spalla 2 avente un corpo di spalla 3 di predefinita altezza H.
[0048]. Detto corpo di spalla 3 presenta almeno una parete 4 che delimita detto corpo di spalla 3. Detto corpo di spalla 3 comprende almeno una fenditura di spalla 5 che forma una apertura attraverso detta almeno una parete 4 di predefinita estensione longitudinale e predefinita dimensione trasversale o larghezza, indicata con il riferimento “s1†.
[0049]. In accordo con una forma di realizzazione, detta struttura di mobile 1 comprende inoltre uno schienale 6 avente un corpo di schienale 7 sostanzialmente piastriforme di predefinito spessore “r†trasversale a detto corpo piastriforme di schienale 7. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di schienale 7 comprende almeno un bordo di schienale 8 adatto a cooperare con detta almeno una spalla 2 a formare detta struttura di mobile 1.
[0050]. In accordo con una forma di realizzazione, detto bordo di schienale 8 presenta almeno una porzione di tenone o tenone 9 che comprende un collo di tenone 10 ed una sporgenza di tenone 11.
[0051]. In accordo con una forma di realizzazione, detto collo di tenone 10 presenta una predefinita dimensione di collo “s†, quando valutata trasversalmente a detto corpo piastriforme di schienale 7.
[0052]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sporgenza di tenone 11 presenta una dimensione di sporgenza di tenone “R†valutata trasversalmente al corpo piastriforme di schienale 7 che risulta maggiore di detto predefinito spessore di schienale “r†.
[0053]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sporgenza di tenone 11 presenta una dimensione di sporgenza di tenone “R†valutata trasversalmente al corpo piastriforme di schienale 7 che risulta maggiore di detta dimensione di collo “s†.
[0054]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un tenone di schienale 9 Ã ̈ inserito in detta fenditura di spalla 5 disponendo il suo collo di tenone 10 a cavallo di detta almeno una parete di corpo di spalla 4 e portando detta sporgenza di tenone 11 a sottosquadro rispetto al corpo di schienale 7.
[0055]. In accordo con una forma di realizzazione, la struttura di mobile 1 comprende inoltre un blocchetto di ritegno 12 avente un corpo di blocchetto di ritegno 13 che forma una sede di blocchetto 14. In accordo con una forma di realizzazione, detta sede di blocchetto 14 comprende una fessura di blocchetto 15 che si affaccia all’esterno del blocchetto di ritegno 12. Detta fessura di blocchetto 15 presenta una dimensione trasversale “s2†sostanzialmente uguale alla larghezza “s1†della fenditura di spalla 5. In accordo con una forma di realizzazione, detta sede di blocchetto 14 comprende inoltre un vano a sottosquadro di blocchetto 16 avente una dimensione trasversale di vano “s3†maggiore di detta dimensione trasversale “s2 di fessura di blocchetto 15.
[0056]. In accordo con una forma di realizzazione, detto blocchetto di ritegno 12 à ̈ vincolato a detta spalla 2 affacciando ed allineando detta fessura di blocchetto 15 a detta fenditura di spalla 5 dalla parte opposta all’almeno una parete di corpo di spalla 5 rispetto al corpo di schienale 7 per ricevere in detta fessura di blocchetto 15 una porzione di detto collo di tenone 10 e per ricevere in detto vano a sottosquadro di blocchetto 16 detta sporgenza di tenone 11 per vincolare detto schienale 6 a detta spalla 2.
[0057]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sporgenza di tenone 11 presenta una dimensione di sporgenza di tenone “R†quando valutata trasversalmente al corpo piastriforme di schienale 7 che à ̈ maggiore alla dimensione trasversale “s2†di fessura di blocchetto 15.
[0058]. In accordo con una forma di realizzazione, detto collo di tenone 11 Ã ̈ accolto in detta fenditura di spalla 5 di detta almeno una parete di corpo di spalla 4 con gioco.
[0059]. In accordo con una forma di realizzazione, detto collo di tenone 11 Ã ̈ accolto in detta fessura di blocchetto 15 di detta sede di blocchetto 16 con gioco.
[0060]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sporgenza di tenone 11 Ã ̈ accolta in detto vano a sottosquadro di blocchetto 16 con gioco.
[0061]. In accordo con una forma di realizzazione, detta fenditura di spalla 5 si estende per l’intera altezza di spalla “H†di detta spalla 2.
[0062]. In accordo con una forma di realizzazione, detto bordo di schienale 8 di detto corpo di schienale 7 si accoppia geometricamente con gioco con detta fenditura di spalla 5 per l’intera sua lunghezza.
[0063]. In accordo con una forma di realizzazione, detto tenone di schienale 9 Ã ̈ formato da una sporgenza di corpo piastriforme di schienale 17 a cui sono fissati saldamente, ad esempio per saldatura, e da parti opposte, almeno due blocchetti di tenone 18.
[0064]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di schienale 7 Ã ̈ ottenuto da una piastra, ad esempio metallica, ad esempio in acciaio o lega di acciaio, per taglio laser.
[0065]. In accordo con una forma di realizzazione, detta spalla 2 Ã ̈ realizzata in un primo materiale, detto schienale 6 Ã ̈ realizzato in un secondo materiale e detto blocchetto di ritegno 12 Ã ̈ realizzato in un terzo materiale.
[0066]. In accordo con una forma di realizzazione, detto schienale 6 e detto blocchetto di ritegno 12 sono realizzati nello stesso materiale.
[0067]. In accordo con una forma di realizzazione, detta spalla 2 Ã ̈ realizzata in alluminio o una lega di alluminio, detto schienale 6 Ã ̈ realizzato in acciaio o una lega di acciaio e detto blocchetto di ritegno 12 Ã ̈ realizzato in acciaio o una lega di acciaio.
[0068]. In accordo con una forma di realizzazione, una struttura di mobile 1 comprende due contrapposte spalle 2 tra loro identiche o speculari adatte ad accoppiarsi con un interposto schienale 6 a formare un modulo di struttura di mobile.
[0069]. In accordo con una forma di realizzazione, Ã ̈ compresa una struttura di basamento 20 posta alla base ed a saldo collegamento della base di dette contrapposte spalle 2 a formare un modulo di struttura di mobile.
[0070]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di schienale 7 presenta almeno un secondo bordo di schienale 21, sostanzialmente ortogonale a detto bordo di schienale 8 che coopera con la spalla 2, e posto alla base di detto schienale 6.
[0071]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di schienale 7 presenta almeno un terzo bordo di schienale 25 sostanzialmente ortogonale a detto bordo di schienale 8 che coopera con la spalla 2 posto alla sommità di detto schienale 6.
[0072]. In accordo con una forma di realizzazione, detto secondo bordo di schienale 21 Ã ̈ delimitato da opposte superfici di piastra di schienale 22, 23. In accordo con una forma di realizzazione, detta struttura di basamento 20 coopera con detto secondo bordo di schienale 21 serrando a pacco dette opposte superfici di piastra di schienale 22, 23.
[0073]. In accordo con una forma di realizzazione, detta struttura di basamento 20 comprende almeno una coppia di travi di basamento 26 di prevalente lunghezza ed estremità ripiegate 27. Detta trave 26 si appoggia e serra a pacco, con l’opposta trave disposta sul lato opposto dello schienale, lo stesso schienale 6 e con le sue estremità di trave 27 si collega saldamente alla spalla 2.
[0074]. In accordo con una forma di realizzazione, detto schienale 6, con suoi tenoni di schienale 9 posti a prolungamento del terzo bordo di schienale 25 posto superiormente, si collega a dette opposte spalle 2 e dette opposte spalle 2 sono tra loro collegate in prossimità della loro base attraverso dette travi di basamento 26 formando una struttura modulare chiusa superiormente ed inferiormente.
[0075]. In accordo con una forma di realizzazione, detta struttura di mobile 1 comprende inoltre una struttura a coperchio 19, supportata da dette spalle 2.
[0076]. In accordo con una forma di realizzazione, detta struttura presenta una sede longitudinale di coperchio 24.
[0077]. In accordo con una forma di realizzazione, detto terzo bordo di schienale 25 Ã ̈ delimitato da opposte superfici di piastra di schienale 22, 23, e detta struttura a coperchio 19 coopera con detto terzo bordo di schienale 25 che risulta accolto almeno parzialmente in detta sede longitudinale di coperchio 24.
[0078]. In accordo con una forma di realizzazione, detta spalla 2 à ̈ realizzata come struttura scatolare cava, ad esempio come estruso, o pluralità di estrusi tra loro collegati. In accordo con una forma di realizzazione, detto blocchetto di ritegno 12 à ̈ accolto in detta struttura cava, celando alla vista il collegamento con il tenone di schienale 9.
[0079]. In accordo con una forma di realizzazione, la spalla 2 comprende almeno un piede di appoggio 28 regolabile in estensione dalla spalla 2 per regolare l’altezza della spalla 2 da un piano di appoggio 29, ad esempio un pavimento di un edificio.
[0080]. In accordo con una forma di realizzazione, ogni spalla 2 comprende almeno due piedi di appoggio 28 regolabili in estensione dalla spalla 2. In accordo con una forma di realizzazione, detti almeno due piedi di appoggio 28 sono posti alle opposte estremità della base della spalla 2 e permettono con la loro regolazione di sollevare la spalla e con essa l’intera struttura di mobile 1 dal piano di appoggio 29, ad esempio per compensare tolleranze costruttive o deformazioni dovute al carico supportato dalla struttura di mobile o deformazioni termiche della struttura di mobile.
[0081]. In accordo con una forma generale di realizzazione, una struttura di mobile 1 comprende un pannello decorativo 30 collegato ad almeno una spalla 2 nella superficie di detta spalla che risulta opposta allo schienale 6.
[0082]. In accordo con una forma di realizzazione, detta spalla comprende una sede per incasso 31 che accoglie, annegandolo a filo con i bordi della sede di incasso 31, detto pannello decorativo 30.
[0083]. In accordo con una forma di realizzazione, detto pannello decorativo presenta una superficie rivolta alla spalla o retro che comprende almeno una sede 32, preferibilmente una sede cieca.
[0084]. In accordo con una forma di realizzazione, in detta sede à ̈ accolto saldamente un perno di accoppiamento 33 avente estremità libera 34 e mezzi di fermo per mezzi elastici 35 calzati su detto perno di accoppiamento per influenzare in precarico un piattello di appoggio a sottosquadro 36. In accordo con una forma di realizzazione, detto perno 33 con detto piattello 36 precaricato da detti mezzi elastici 35 à ̈ accolto in una sede di pannello decorativo 37 prevista in una parete di detta spalla 2. Detta sede di pannello decorativo 37 presenta una apertura di ingresso 38 di ampiezza capace di ricevere perno 33 e piattello 36. In accordo con una forma di realizzazione, detta apertura 38 prosegue con una fenditura di accoppiamento pannello 39 adatta a far scorrere il gambo di detto perno di accoppiamento 33 ma che impedisce la fuoriuscita del piattello di appoggio a sottosquadro 36 che, inserito in detta sede 37, influenza elasticamente detto pannello decorativo 30 in battuta contro la spalla 2 per collegare il pannello 30 alla spalla 2 e celare alla vista ogni mezzo di collegamento, evitando l’uso di mezzi di fissaggio perenni quali colle o saldature.
[0085]. In accordo con una forma di realizzazione, detto pannello decorativo à ̈ una lastra di marmo 30.
[0086]. In accordo con una forma generale di realizzazione, la spalla 2 comprende almeno una serie di mezzi di ancoraggio 40 di ganci di supporto per mensole 41.
[0087]. In accordo con una forma di realizzazione, detti mezzi di ancoraggio 40 comprendono una cremagliera accolta in un binario 42 interno alla spalla 2 ma affacciata con asole di ancoraggio 43 della cremagliera ad una fessura di binario 44 attraverso la quale ganci di supporto di mensole 41 si inseriscono e si accoppiano con dette asole di ancoraggio 43 per supportare all’altezza prestabilita una mensola 41.
[0088]. In accordo con una forma di realizzazione, una coppia di contrapposte spalle 2, serrate da uno schienale 6 e da una struttura di basamento 20, formano una struttura di una libreria a cui sono agganciate una pluralità di mensole o scaffali 41.
[0089]. In accordo con una forma di realizzazione, detto schienale à ̈ realizzato in lamiera di acciaio avente uno spessore compreso tra 1mm e 4mm, preferibilmente di 2mm.
[0090]. In accordo con una forma di realizzazione, detto blocchetto di ritegno 12 Ã ̈ realizzato in acciaio e forma una sede di blocchetto di altezza compresa tra 20mm e 700mm, preferibilmente tra 30 e 100mm per accogliere a sottosquadro la sporgenza di tenone 11 dello schienale 6.
[0091]. Di seguito verranno descritte le fasi di un metodo di montaggio di una struttura di mobile. Tale metodo comprende le fasi di:
[0092]. - provvedere una struttura di mobile 1 come sopra descritta;
[0093]. - disporre una spalla 2 in verticale appoggiata ad un piano di appoggio 29;
[0094]. - inserire un tenone di schienale 9 a sottosquadro in una fenditura di spalla 5.
[0095]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende inoltre le fasi di:
[0096]. - inserire almeno parzialmente un bordo di schienale 8 in una fenditura di spalla 5.
[0097]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[0098]. - disporre una seconda contrapposta spalla 2 affacciata alla prima e
[0099]. - calzare a sottosquadro un opposto tenone di schienale 9 previsto all’estremità opposta dello schienale 6 in una fenditura di spalla 5 della contrapposta spalla 2.
[00100]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[00101]. - inserire almeno parzialmente un opposto bordo di schienale 8 in una opposta fenditura di spalla 5 della contrapposta spalla 2.
[00102]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[00103]. - prima di calzare a sottosquadro l’opposto tenone di schienale 9 nella fenditura di spalla 5 della contrapposta spalla 2, collegare alla base della prima spalla 2 una struttura di basamento 20, serrando a pacco lo schienale 6.
[00104]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[00105]. - collegare la contrapposta spalla 2 all’estremità opposta della struttura di basamento 20 e
[00106]. - appoggiare sulle contrapposte spalle una struttura di coperchio 19 calzando la sede longitudinale di coperchio 24 sul bordo di schienale.
[00107]. In accordo con una forma generale di realizzazione, il metodo di montaggio comprende le fasi di:
[00108]. - inserire l’almeno un perno di accoppiamento 33 ed il piattello di appoggio a sottosquadro 36 sporgenti dal retro di un pannello decorativo 30 in una apertura di ingresso sede 38 di una sede di pannello decorativo 37 prevista in una spalla di estremità di una struttura di mobile;
[00109]. - agganciare a sottosquadro della parete di un corpo di spalla 3 il piattello di appoggio 36 facendo scorrere il gambo del perno di accoppiamento lungo la fenditura di accoppiamento pannello.
[00110]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[00111]. - incassare il pannello decorativo 30 nella sede per incasso 31 della spalla 2.
[00112]. In accordo con una forma di realizzazione, detto metodo comprende le ulteriori fasi di:
[00113]. - inserire l’almeno un perno di accoppiamento 33 ed il piattello di appoggio a sottosquadro 36 sporgenti dal retro di un pannello decorativo 30 in un apertura di ingresso sede 38 di una sede di pannello decorativo 37 prevista in una struttura di coperchio di una struttura di mobile;
[00114]. - agganciare a sottosquadro della parete di un corpo di struttura di coperchio il piattello di appoggio 36 facendo scorrere il gambo del perno di accoppiamento lungo la fenditura di accoppiamento pannello e
[00115]. - incassare il pannello decorativo 30 nella sede per incasso della struttura di coperchio.
[00116]. Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alla struttura di mobile secondo l'invenzione, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
RIFERIMENTI  struttura di mobile 
spalla 
copro di spalla  parete di corpo di spalla  fenditura di spalla 
schienale 
corpo di schienale  bordo di schienale  tenone di schienale 
collo id tenone 
sporgenza di tenone  blocchetto di ritegno  corpo di blocchetto di ritegno  sede di blocchetto  fessura di blocchetto  vano a sottosquadro di blocchetto  sporgenza di corpo di schienale  blocchetti di tenone  struttura a coperchio  struttura di basamento  secondo bordo di schienale  superficie di piastra di schienale  opposta superficie di piastra di schienale  sede longitudinale di coperchio  terzo bordo di schienale  trave di basamento  estremità di trave  piede di appoggio regolabile in altezza  piano di appoggio  pannello decorativo â€  lapideo â€  marmo  sede per incasso  sede pannello decorativo  perno di accoppiamento  estremità libera e di fermo  mezzi elastici  piattello di appoggio a sottosquadro  sede di pannello decorativo  apertura di ingresso sede 
fenditura di accoppiamento pannello  0  mezzi di ancoraggio per ganci di supporto di mensole  1  mensola 
2  binario per cremagliera 
3  asole di ancoraggio 
4  fessura binario per cremagliera 
H  altezza spalla 
1  larghezza fenditura di spalla 
2  larghezza fessura di blocchetto 
3  larghezza vano a sottosquadro di blocchetto 
r  spessore di schienale 
s  dimensione di collo di tenone 
R  dimensione di sporgenza di tenone 

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di mobile (1) comprendente almeno una spalla (2) ed uno schienale (6) collegato a detta spalla (2), detta spalla comprendendo una superficie opposta allo schienale (6), in cui un pannello decorativo (30) à ̈ collegato ad almeno detta spalla (2) nella sua superficie opposta allo schienale (6), ed in cui detta spalla comprende una sede per incasso (31) che accoglie annegandolo a filo con i bordi della sede detto pannello decorativo (30), ed in cui detto pannello decorativo presenta una superficie rivolta alla spalla comprendente almeno una sede (32), preferibilmente cieca, in detta sede à ̈ accolto saldamente un perno di accoppiamento (33) avente estremità libera (34) e mezzi di fermo per mezzi elastici (35) calzati su detto perno di accoppiamento per influenzare in precarico un piattello di appoggio a sottosquadro (36), in cui detto perno (33) con detto piattello (36) precaricato da detti mezzi elastici (35) sono accolti in una sede di pannello decorativo (37) prevista in detta spalla (2) avente una apertura di ingresso (38) di ampiezza capace di ricevere perno (33) e piattello (36), detta apertura (38) proseguendo con una fenditura di accoppiamento pannello (39) adatta a far scorrere il gambo di detto perno di accoppiamento (33) ma impedendo la fuoriuscita del piattello di appoggio a sottosquadro (36) che, inserito in detta sede (37), influenza elasticamente detto pannello decorativo (30) in battuta contro la spalla (2), collegando il pannello (30) alla spalla e celando alla vista ogni mezzo di collegamento, evitando l’uso di mezzi di fissaggio non rimovibili quali colle o saldature, in cui preferibilmente ma non necessariamente detto pannello decorativo à ̈ una lastra di marmo (30).
  2. 2. Struttura di mobile (1), secondo la rivendicazione 1, comprendente: almeno una spalla (2) avente un corpo di spalla (3) avente predefinita altezza (H), detto corpo di spalla (3) avendo almeno una parete (4) che delimita detto corpo di spalla (3); detto corpo di spalla (3) comprendendo almeno una fenditura di spalla (5) formante una apertura attraverso detta almeno una parete (4) di predefinita estensione longitudinale e predefinita dimensione trasversale o larghezza (s1); detta struttura di mobile (1) comprendendo inoltre uno schienale (6) avente un corpo di schienale (7) sostanzialmente piastriforme di predefinito spessore (r) trasversale a detto corpo piastriforme di schienale (7); detto corpo di schienale (7) comprendendo almeno un bordo di schienale (8) adatto a cooperare con detta almeno una spalla (2) a formare detta struttura di mobile (1); in cui detto bordo di schienale (8) presenta almeno una porzione di tenone o tenone (9) che comprende un collo di tenone (10) ed una sporgenza di tenone (11); ed in cui detto collo di tenone (10) presenta una predefinita dimensione di collo (s) valutata trasversalmente a detto corpo piastriforme di schienale (7); ed in cui detta sporgenza di tenone (11) presenta una dimensione di sporgenza di tenone (R) trasversale al corpo piastriforme di schienale (7) maggiore di detto predefinito spessore di schienale (r); ed in cui detta sporgenza di tenone (11) presenta una dimensione di sporgenza di tenone (R) trasversale al corpo piastriforme di schienale (7) maggiore di detta dimensione di collo (s); ed in cui detto almeno un tenone di schienale (9) Ã ̈ inserito in detta fenditura di spalla (5) disponendo il suo collo di tenone (10) a cavallo di detta almeno una parete di corpo di spalla (4) e portando detta sporgenza di tenone (11) a sottosquadro rispetto al corpo di schienale (7).
  3. 3. Struttura di mobile (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui à ̈ ulteriormente compreso un blocchetto di ritegno (12) avente un corpo di blocchetto di ritegno (13) che forma una sede di blocchetto (14), detta sede di blocchetto (14) comprendendo una fessura di blocchetto (15) che si affaccia all’esterno del blocchetto di ritegno (12), detta fessura di blocchetto (15) presentando una dimensione trasversale (s2) sostanzialmente uguale alla larghezza (s1) della fenditura di spalla (5), detta sede di blocchetto (14) comprendendo inoltre un vano a sottosquadro di blocchetto (16) avente una dimensione trasversale di vano (s3) maggiore di detta dimensione trasversale (s2) di fessura di blocchetto (15), detto blocchetto di ritegno (12) essendo vincolato a detta spalla (2) affacciando ed allineando detta fessura di blocchetto (15) a detta fenditura di spalla (5) dalla parte opposta all’almeno una parete di corpo di spalla (5) rispetto al corpo di schienale (7) per ricevere in detta fessura di blocchetto (15) una porzione di detto collo di tenone (10) e per ricevere in detto vano a sottosquadro di blocchetto (16) detta sporgenza di tenone (11) per vincolare detto schienale (6) a detta spalla (2), in cui detta sporgenza di tenone (11) presenta una dimensione di sporgenza di tenone (R) trasversale al corpo piastriforme di schienale (7) maggiore a detta dimensione trasversale (s2) di fessura di blocchetto (15), e/o in cui detto collo di tenone (11) à ̈ accolto in detta fenditura di spalla (5) di detta almeno una parete di corpo di spalla (4) con gioco, e/o in cui detto collo di tenone (11) à ̈ accolto in detta fessura di blocchetto (15) di detta sede di blocchetto (16) con gioco, e/o in cui detta sporgenza di tenone (11) à ̈ accolta in detto vano a sottosquadro di blocchetto (16) con gioco, e/o in cui detta fenditura di spalla (5) si estende per l’intera altezza di spalla (H) di detta spalla (2), e/o in cui detto bordo di schienale (8) di detto corpo di schienale (7) si accoppia geometricamente con gioco con detta fenditura di spalla (5) per l’intera sua lunghezza.
  4. 4. Struttura di mobile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tenone di schienale (9) Ã ̈ formato da una sporgenza di corpo piastriforme di schienale (17) a cui sono fissati saldamente, ad esempio per saldatura, e da parti opposte almeno due blocchetti di tenone (18), e/o in cui detto corpo di schienale (7) Ã ̈ ottenuto da una piastra per taglio laser, e/o in cui detta spalla (2) Ã ̈ realizzata in un primo materiale, detto schienale (6) Ã ̈ realizzato in un secondo materiale e detto blocchetto di ritegno (12) Ã ̈ realizzato in un terzo materiale, e/o in cui detto schienale (6) e detto blocchetto di ritegno (12) sono realizzati nello stesso materiale, e/o in cui detta spalla (2) Ã ̈ realizzata in alluminio o una lega di alluminio, detto schienale (6) Ã ̈ realizzato in acciaio o una lega di acciaio e detto blocchetto di ritegno (12) Ã ̈ realizzato in acciaio o una lega di acciaio.
  5. 5. Struttura di mobile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono comprese due contrapposte spalle (2) tra loro identiche o speculari adatte ad accoppiarsi con un interposto schienale (6), e/o in cui à ̈ compresa una struttura di basamento (20) posta alla base ed a saldo collegamento della base di dette contrapposte spalle (2) a formare un modulo di struttura di mobile, e/o in cui detto corpo di schienale (7) presenta almeno un secondo bordo di schienale (21) sostanzialmente ortogonale a detto bordo di schienale (8) che coopera con la spalla (2) posto alla base di detto schienale (6); e/o in cui detto corpo di schienale (7) presenta almeno un terzo bordo di schienale (25) sostanzialmente ortogonale a detto bordo di schienale (8) che coopera con la spalla (2) posto alla sommità di detto schienale (6), e/o in cui detto secondo bordo di schienale (21) essendo delimitato da opposte superfici di piastra di schienale (22, 23), ed in cui detta struttura di basamento (20) coopera con detto secondo bordo di schienale (21) serrando a pacco dette opposte superfici di piastra di schienale (21), e/o in cui detta struttura di basamento (20) comprende almeno una coppia di travi di basamento (26) di prevalente lunghezza ed estremità ripiegate (27), in cui detta trave (26) si appoggia e serra a pacco lo schienale (6) e con le sue estremità di trave (27) si collega saldamente alla spalla (2), e/o in cui, detto schienale (6), con suoi tenoni di schienale (9) posti a prolungamento del terzo bordo di schienale (25) posto superiormente, si collega a dette opposte spalle (2) e dette opposte spalle (2) sono tra loro collegate in prossimità della loro base attraverso dette travi di basamento (26) formando una struttura chiusa superiormente ed inferiormente, e/o in cui, detta struttura di mobile (1) comprende inoltre una struttura a coperchio (19), supportata da dette spalle (2), detta struttura avendo una sede longitudinale di coperchio (24), e/o in cui detto terzo bordo di schienale (25) essendo delimitato da opposte superfici di piastra di schienale (22, 23), ed in cui detta struttura a coperchio (19) coopera con detto terzo bordo di schienale (25) che risulta accolto almeno parzialmente in detta sede longitudinale di coperchio (24), e/o in cui detta spalla (2) à ̈ realizzata come struttura scatolare cava, ad esempio come estruso o pluralità di estrusi tra loro collegati ed in cui detto blocchetto di ritegno (12) à ̈ accolto in detta struttura cava, celando alla vista il collegamento con il tenone di schienale (9).
  6. 6. Struttura di mobile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la spalla (2) comprende almeno un piede di appoggio (28) regolabile in estensione dalla spalla (2) per regolare l’altezza della spalla (2) da un piano di appoggio (29), ad esempio un pavimento di un edificio, e/o in cui ogni spalla comprende almeno due piedi di appoggio (28) regolabili in estensione dalla spalla (2) e/o in cui detti almeno due piedi di appoggio (28) sono posti alle opposte estremità della base della spalla (2) e permettono con la loro regolazione di sollevare la spalla e con essa l’intera struttura di mobile (1) dal piano di appoggio (29), compensando tolleranze costruttive o deformazioni dovute al carico supportato dalla struttura di mobile o deformazioni termiche della struttura di mobile.
  7. 7. Struttura di mobile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la spalla (2) comprende almeno una serie di mezzi di ancoraggio (40) di ganci di supporto per mensole (41), e/o in cui detti mezzi di ancoraggio (40) comprendono una cremagliera accolta in un binario (42) della spalla (2) ed affacciata con sue asole di ancoraggio (43) ad una fessura di binario (44) attraverso la quale ganci di supporto di mensole (41) si inseriscono e accoppiano con dette asole di ancoraggio (43) per supportare all’altezza prestabilita una mensola (41), e/o in cui una coppia di contrapposte spalle (2) serrate da uno schienale (6) e da una struttura di basamento (20) formano una struttura di una libreria a cui sono agganciate una pluralità di mensole o scaffali (41) e/o in cui, detto schienale à ̈ realizzato in lamiera di acciaio avente uno spessore compreso tra 1mm e 4mm, preferibilmente di 2mm, e/o in cui Detto blocchetto di ritegno (12) à ̈ realizzato in acciaio e forma una sede di blocchetto di altezza compresa tra 20mm e 700mm, preferibilmente tra 30 e 100mm per accogliere a sottosquadro la sporgenza di tenone (11) dello schienale (6).
  8. 8. Metodo di montaggio di una struttura di mobile, in cui sono comprese le fasi di: provvedere una struttura di mobile (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, disporre una spalla (2) in verticale appoggiata ad un piano di appoggio (29); calzare un tenone di schienale (9) a sottosquadro in una fenditura di spalla (5); inserire almeno parzialmente un bordo di schienale (8) in una fenditura di spalla (5).
  9. 9. Metodo di montaggio di una struttura di mobile secondo la rivendicazione 8, in cui sono comprese le ulteriori fasi di: disporre una seconda contrapposta spalla (2) affacciata alla prima e calzare a sottosquadro un opposto tenone di schienale (9) previsto all’estremità opposta dello schienale (6) in una fenditura di spalla (5) della contrapposta spalla (2) e inserire almeno parzialmente un opposto bordo di schienale (8) in una opposta fenditura di spalla (5) della contrapposta spalla (2), e/o in cui sono previste eventualmente le ulteriori fasi di prima di calzare a sottosquadro l’opposto tenone di schienale (9) nella fenditura di spalla (5) della contrapposta spalla (2) collegare alla base della prima spalla (2) una struttura di basamento (20), serrando a pacco lo schienale (6), e/o in cui sono previste eventualmente le ulteriori fasi di si collega la contrapposta spalla (2) all’estremità opposta della struttura di basamento (20) e si appoggia sulle contrapposte spalle una struttura di coperchio (19) calzando la sede longitudinale di coperchio (24) sul bordo di schienale.
  10. 10. Metodo di montaggio di una struttura di mobile secondo la rivendicazione 1, in cui sono previste le ulteriori fasi di inserire l’almeno un perno di accoppiamento (33) ed il piattello di appoggio a sottosquadro (36) sporgenti dal retro di un pannello decorativo (30) in un apertura di ingresso sede (38) di una sede di pannello decorativo (37) prevista in una spalla di estremità di una struttura di mobile, agganciare a sottosquadro della parete di un corpo di spalla (3) il piattello di appoggio (36) facendo scorrere il gambo del perno di accoppiamento lungo la fenditura di accoppiamento pannello, incassare il pannello decorativo (30) nella sede per incasso (31) della spalla (2), e/o in cui sono eventualmente previste le ulteriori fasi di inserire l’almeno un perno di accoppiamento (33) ed il piattello di appoggio a sottosquadro (36) sporgenti dal retro di un pannello decorativo (30) in un apertura di ingresso sede (38) di una sede di pannello decorativo (37) prevista in una struttura di coperchio di una struttura di mobile, agganciare a sottosquadro della parete di un corpo di struttura di coperchio il piattello di appoggio (36) facendo scorrere il gambo del perno di accoppiamento lungo la fenditura di accoppiamento pannello, incassare il pannello decorativo (30) nella sede per incasso ( della struttura di coperchio.
IT000985A 2012-06-06 2012-06-06 Struttura di mobile ITMI20120985A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000985A ITMI20120985A1 (it) 2012-06-06 2012-06-06 Struttura di mobile
PCT/IB2012/057309 WO2013182876A1 (en) 2012-06-06 2012-12-14 Furniture structure
EP12822999.4A EP2858532A1 (en) 2012-06-06 2012-12-14 Furniture structure
US14/405,879 US20150173509A1 (en) 2012-06-06 2012-12-14 Furniture structure
CA2875498A CA2875498A1 (en) 2012-06-06 2012-12-14 Furniture structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000985A ITMI20120985A1 (it) 2012-06-06 2012-06-06 Struttura di mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120985A1 true ITMI20120985A1 (it) 2013-12-07

Family

ID=46690585

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000985A ITMI20120985A1 (it) 2012-06-06 2012-06-06 Struttura di mobile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150173509A1 (it)
EP (1) EP2858532A1 (it)
CA (1) CA2875498A1 (it)
IT (1) ITMI20120985A1 (it)
WO (1) WO2013182876A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT520788B1 (de) * 2017-12-21 2023-03-15 Blum Gmbh Julius Schubladenanordnung
CN108272261B (zh) * 2018-02-09 2019-11-08 许昌学院 一种便于装拆的家具用家具板
KR102503852B1 (ko) * 2018-03-08 2023-02-24 엘지전자 주식회사 냉장고

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3510187A (en) * 1968-01-10 1970-05-05 Lyon Metal Products Inc Cabinet shelf construction
US5176435A (en) * 1990-11-19 1993-01-05 Interchangeable Design Systems, Inc. Interchangeable modular furniture system
US6565166B1 (en) * 2000-05-17 2003-05-20 Thomas Bulk Cabinet assembly

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1403233A (en) * 1918-02-27 1922-01-10 Horace B Collins Knockdown box, crate, and like construction
US2640246A (en) * 1950-03-17 1953-06-02 United Carr Fastener Corp Separable headed fastening device
GB900215A (en) 1958-09-30 1962-07-04 Blakdale Products Ltd Improvements in or relating to cabinets, bookcases, bookshelf bays, cubicles and the like
JPS55139135A (en) 1979-04-19 1980-10-30 Yasumoto Takahashi Manufacture of pannel made of metal
US4789121A (en) * 1987-05-01 1988-12-06 Edward D. Gidseg System for supporting and adjusting refrigerators and the like
JP2533387B2 (ja) 1989-10-30 1996-09-11 キョーラク株式会社 組立て家具
GB2380515B (en) * 2001-10-04 2005-12-07 Kenmark Ind Co Ltd Boards combination structure
US7429143B2 (en) * 2005-05-04 2008-09-30 Wlodzimierz M Tyski Detachable fastening system
DK176569B1 (da) * 2005-05-27 2008-09-15 Inter Ikea Sys Bv Samling mellem en vange og et rygpanel i et möbel
JP5388047B2 (ja) 2007-10-01 2014-01-15 コクヨ株式会社 家具及び家具の製造方法
US8272182B1 (en) * 2011-03-21 2012-09-25 Conservation Technology International, Inc. Frame unit and method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3510187A (en) * 1968-01-10 1970-05-05 Lyon Metal Products Inc Cabinet shelf construction
US5176435A (en) * 1990-11-19 1993-01-05 Interchangeable Design Systems, Inc. Interchangeable modular furniture system
US6565166B1 (en) * 2000-05-17 2003-05-20 Thomas Bulk Cabinet assembly

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013182876A1 (en) 2013-12-12
EP2858532A1 (en) 2015-04-15
CA2875498A1 (en) 2013-12-12
US20150173509A1 (en) 2015-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA3034109C (en) Device for mounting a preferably planar object to a building structure
US7784626B2 (en) Wall hanging system
US11910927B2 (en) Hang standard and storage system including the hang standard
US20080036342A1 (en) Configurations and Methods for Modular Cabinetry
ITMI20120985A1 (it) Struttura di mobile
ITMI20120984A1 (it) Struttura di mobile
JP5002951B2 (ja) 組立式デスク
JP4713253B2 (ja) 間仕切パネル装置
US20050253489A1 (en) Self-squaring modular cabinetry
JP2007117232A (ja) 組立式収納家具
US20070062127A1 (en) System for fastening articles, such as shelves and work tops, to the uprights of a structure
JP2008121382A (ja) パネル支持構造
JP5226043B2 (ja) 間仕切装置
JP2009287243A (ja) ガラスパネルにおけるガラスの取付け構造
KR101303241B1 (ko) 연결식 의자용 지각프레임
JP7410670B2 (ja) 作業用什器
JP5915019B2 (ja) 間仕切パネルにおけるブロックパネルの取付装置
JP4745644B2 (ja) 間仕切装置
KR20110011874A (ko) 수평연결장치를 갖는 파티션
JP6998727B2 (ja) 昇降天板付き什器
JPS6318348Y2 (it)
JP2605352Y2 (ja) ガラス間仕切り構造
KR101630263B1 (ko) 선반용 시스템 가구
CA2510204C (en) Wall hanging system
IT202000006266U1 (it) Pannello per parete attrezzata, kit per parete attrezzata, e relativa parete attrezzata