ITMI20120747A1 - Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla - Google Patents

Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120747A1
ITMI20120747A1 IT000747A ITMI20120747A ITMI20120747A1 IT MI20120747 A1 ITMI20120747 A1 IT MI20120747A1 IT 000747 A IT000747 A IT 000747A IT MI20120747 A ITMI20120747 A IT MI20120747A IT MI20120747 A1 ITMI20120747 A1 IT MI20120747A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glue
bookbinding
applicator
leveling
tank
Prior art date
Application number
IT000747A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Andreoni
Original Assignee
Meccanotecnica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Meccanotecnica Spa filed Critical Meccanotecnica Spa
Priority to IT000747A priority Critical patent/ITMI20120747A1/it
Publication of ITMI20120747A1 publication Critical patent/ITMI20120747A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42BPERMANENTLY ATTACHING TOGETHER SHEETS, QUIRES OR SIGNATURES OR PERMANENTLY ATTACHING OBJECTS THERETO
    • B42B9/00Devices common to machines for carrying out the processes according to more than one of the preceding main groups
    • B42B9/06Devices common to machines for carrying out the processes according to more than one of the preceding main groups for pasting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C9/00Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding
    • B42C9/0006Applying glue or adhesive peculiar to bookbinding by applying adhesive to a stack of sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/02Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface ; Controlling means therefor; Control of the thickness of a coating by spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to the coated surface
    • B05C11/023Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface
    • B05C11/025Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface with an essentially cylindrical body, e.g. roll or rod

Landscapes

  • Coating Apparatus (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La soluzione in accordo con una o più forme di realizzazione della presente invenzione riguarda il settore della legatoria. Più specificamente, tale soluzione riguarda applicatori di colla per legatoria.
I libri sono in genere ottenuti rilegando tra loro corrispondenti fogli (in modo da ottenere cosiddetti blocchi libro). In particolare, in libri cuciti i fogli sono piegati a formare segnature, le quali sono quindi cucite tramite fili continui che attraversano loro dorsi; al contrario, in libri fresati i fogli (piani) sono direttamente incollati in corrispondenza di un dorso del blocco libro (precedentemente fresato per facilitare la penetrazione della colla). In ogni caso, i libri sono completati incollando, al dorso di ogni blocco libro, una garza di tenuta ed una copertina rigida (in una macchina incolla-dorsi, o back-gluing, ed in una macchina incassatrice, o case-in, rispettivamente), oppure incollando direttamente una copertina morbida (in una macchina brossuratrice, o perfect-binding).
A tale scopo, le macchine incolla-dorsi, incassatrici e brossuratrici sono dotate di un applicatore di colla; i blocchi libro sono trasportati in successione attraverso Γ applicatore di colla, il quale applica un sottile velo di colla sul dorso di ogni blocco libro per la successiva applicazione della garza di tenuta, della copertina rigida o della copertina morbida, rispettivamente.
Gli applicatori di colla noti sono sostanzialmente di due tipi diversi, ossia, a rulli o a pressione.
Un applicatore di colla a rulli comprende una vasca, la quale è riempita di colla mantenuta riscaldata allo stato liquido. Uno o più rulli spalmatori sono disposti sopra la vasca, ad un’altezza tale per cui una loro porzione inferiore sia immersa nella colla ed una loro porzione superiore sporga sopra di essa. I rulli spalmatori ruotano verso l’intemo della vasca (coerentemente ad una direzione di trasporto dei blocchi libri), in modo da pescare la colla dalla vasca ed applicarla su una corrispondente porzione del dorso del blocco libro che passa sopra di essi (con ogni eventuale goccia di colla che dovesse staccarsi dai rulli spalmatori che cade nella vasca). Un rullo uniformatore o contro-rotante (spinner) è disposto a valle dei rulli spalmatori (lungo la direzione di trasporto dei blocchi libro); il rullo uniformatore è più piccolo dei rulli spalmatori, ed è disposto sopra la vasca in modo da trovarsi allo stesso livello superiore dei rulli spalmatoli, ma al di sopra della colla. Il rullo unif ormatore ruota in senso opposto ai rulli spalmatoli (ancora verso l’interno della vasca). Il rullo uniformatore (in genere riscaldato se è usata colla termo-fusibile, hotmelt) asporta la colla in eccesso dal dorso del blocco libro (come sopra, con ogni eventuale goccia di colla che dovesse staccarsi dal rullo uniformatore che cade nella vasca), con ciò rendendo il velo di colla sullo stesso uniforme.
L’applicatore di colla a rulli fornisce risultati di elevata qualità. Tuttavia, esso richiede complessi sistemi di aspirazione dei fumi sprigionati dalla colla (a cielo aperto nella vasca). Inoltre, al fine di prevenire Tindurimento della colla, è preferibile mantenere i rulli spalmatoli continuamente in rotazione per movimentare la colla nella vasca, e può essere necessario svuotare la vasca al termine di ogni giornata lavorativa (ad esempio, se è usata colla PUR).
Un applicatore di colla a pressione, invece, applica la colla a pressione sul dorso del blocco libro; un tipico esempio è un applicatore di colla a spruzzo, il quale comprende uno spruzzatore con una fessura aperta verso l’alto. Lo spruzzatore è collegato tramite un tubo riscaldato ad un serbatoio di pre-riscaldamento della colla. Lo spruzzatore spruzza gocce di colla allo stato liquido verso l’alto, le quali fuoriescono attraverso la fessura in modo da colpire una corrispondente porzione del dorso del blocco libro che passa sopra di essa.
L’applicatore di colla a pressione ha una struttura molto compatta. Infatti, in questo caso il velo di colla così ottenuto è già uniforme (per cui non è necessario alcun ulteriore dispositivo per uniformare lo stesso). Inoltre, la sua gestione è più sicura e semplice.
Tuttavia, Γ applicatore di colla a pressione è del tutto sconsigliato per l’uso in libri cuciti. Infatti, nei libri cuciti i dorsi dei blocchi libri presentano discontinuità dovute alla presenza dei fili di cucitura (i quali sporgono dagli stessi). Pertanto, il velo di colla (applicato in modo uniforme dallo spruzzatore) seguirà le stesse discontinuità dei dorsi dei blocchi libri. Ciò crea discontinuità nel velo di colla, il che lo rende inadatto (o comunque poco affidabile) per la successiva applicazione della garza di tenuta, della copertina rigida e/o della copertina morbida.
In termini generali, la soluzione in accordo con una o più forme di realizzazione della presente invenzione è basata sull’ idea di uniformare il velo di colla dopo la sua applicazione a pressione.
In particolare, uno o più aspetti della soluzione in accordo con specifiche forme di realizzazione dell’invenzione sono indicati nelle rivendicazioni indipendenti e caratteristiche vantaggiose della stessa soluzione sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti, con il testo di tutte le rivendicazioni che è incorporato nella presente alla lettera per riferimento (con qualsiasi caratteristica vantaggiosa fornita con riferimento ad uno specifico aspetto della soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione che si applica mutatis mutandis ad ogni altro suo aspetto).
Più specificamente, un aspetto della soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione fornisce un applicatore di colla da legatoria, con mezzi per applicare in pressione un velo di colla su un articolo da legatoria e quindi livellarlo.
Un altro aspetto della soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione fornisce una macchina da legatoria che comprende uno o più di tali applicatori di colla.
Un altro aspetto della soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione fornisce un corrispondente metodo per realizzare libri.
La soluzione in accordo con una o più forme di realizzazione dell'invenzione, come pure ulteriori caratteristiche ed i relativi vantaggi, sarà meglio compresa con riferimento alla seguente descrizione dettagliata, data puramente a titolo indicativo e non limitativo, da leggersi congiuntamente alle figure allegate (in cui, per semplicità, elementi corrispondenti sono indicati con riferimenti uguali o simili e la loro spiegazione non è ripetuta, ed il nome di ogni entità è in generale usato per indicare sia il suo tipo sia suoi attributi - come valore, contenuto e rappresentazione). A tale riguardo, è espressamente inteso che le figure non sono necessariamente in scala (con alcuni particolari che possono essere esagerati e/o semplificati) e che, a meno di indicazione contraria, esse sono semplicemente utilizzate per illustrare concettualmente le strutture e le procedure descritte. In particolare:
FIG.l mostra uno schema a blocchi di principio di una macchina da legatoria in cui la soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione può essere applicata,
FIG.2 mostra una rappresentazione illustrativa di un applicatore di colla in accordo con una forma di realizzazione deH’invenzione, e
FIG.3 mostra un esempio di funzionamento di un applicatore di colla in accordo con una forma di realizzazione dell 'invenzione.
Con riferimento in particolare alla FIG.l, è mostrato uno schema a blocchi di principio di una macchina da legatoria 100 in cui la soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’ invenzione può essere applicata. In particolare, la macchina da legatoria 100 è una macchina incolla-dorsi, la quale è usata per incollare garze di tenuta a blocchi libro 105; ogni blocco libro 105 comprende un blocco di segnature (ciascuna formata da un foglio di carta piegato una o più volte), le quali sono cucite tra loro tramite fili continui che attraversano loro dorsi.
La macchina incolla-dorsi 100 comprende una tappeto di ingresso 110, il quale riceve i blocchi libro 105 da una precedente macchina da legatoria, non mostrata nella figura (ad esempio, una macchina cucitrice); i blocchi libro 105 sono disposti in verticale, con un loro dorso rivolto verso il basso appoggiato sul tappeto di ingresso 110. Il tappeto di ingresso 110 alimenta i blocchi libro 105 in successione ad un trasportatore 115 (ad esempio, a nastri laterali), il quale li trasporta attraverso varie stazioni di lavorazione della macchina incolla-dorsi 100, con i loro dorsi liberamente accessibili. In particolare, una pressa 120 pressa ogni blocco libro 105 in corrispondenza del dorso in modo da uniformare il suo spessore. Un applicatore di colla 125 (descritto in dettaglio nel seguito) a valle della pressa 120, lungo una direzione di trasporto del blocco libro 105, applica un velo di colla sul dorso del blocco libro 105. Un applicatore di garze 130 a valle dall’ applicatore di colla 125 applica una garza di tenuta (non mostrata nella figura) sul dorso del blocco libro 105. H trasportatore 115 scarica quindi in successione i blocchi libro 105 (con le garze di tenuta) su un tappeto di uscita 135, il quale li fornisce ad un’altra macchina da legatoria che continua la loro lavorazione, non mostrata nella figura (ad esempio, una macchina incassatrice).
Una rappresentazione illustrativa dell’ applicatore di colla 125 in accordo con una forma di realizzazione dell’ invenzione è mostrata nella FIG.2. L’ applicatore di colla 125 è disposto sotto il trasportatore (non mostrato nella figura), in modo che i blocchi libro lo attraversino in successione passando sopra di esso.
In particolare, l’applicatore di colla 125 comprende un’unità che è utilizzata per applicare in pressione un velo di colla sul dorso di ogni blocco libro (non mostrato nella figura) - ad esempio, un’unità spruzzatrice 205 di per sé nota. A tale scopo, l’unità spruzzatrice 205 comprende una fessura 210 che si estende trasversalmente al trasportatore; una serie di ugelli alloggiati nell’unità spruzzatrice 205 (non mostrati nella figura) inviano un getto in pressione di gocce di colla allo stato liquido verso l’alto attraverso la fessura 210.
Nella soluzione in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, l’unità spruzzatrice 205 è seguita (a valle lungo la direzione di trasporto dei blocchi libro) da un’unità livellatrice 215, la quale è utilizzata per livellare il velo di colla sul dorso del blocco libro.
La soluzione sopra menzionata consente di utilizzare l’applicatore di colla 125 anche in libri di tipo cucito. Infatti, l’unità livellatrice 215 rimuove le discontinuità del velo di colla (applicato in modo uniforme dall’unità spruzzatrice 205) dovute alla presenza dei fili di cucitura che sporgono dal dorso dei blocchi libri; in questo modo, il velo di colla è sostanzialmente piano, rendendo affidabile la successiva applicazione della garza di tenuta (o della copertina rigida e della copertina morbida in altre macchine da legatoria).
Tale risultato è ottenuto con una struttura a gestione sicura e semplice (come negli applicatoli di colla a pressione noti), senza gli svantaggi tipici degli applicatoli di colla a rulli noti (ossia, necessità di complessi sistemi di aspirazione dei fumi sprigionati dalla colla, di movimentazione continua della colla, e di eventuale svuotamento della sua vasca al termine di ogni giornata lavorativa).
In particolare, nella specifica implementazione mostrata nella figura, l’unità livellatrice 215 comprende un rullo livellatore (o spinner) 220, il quale si estende parallelamente alla fessura 210. Il rullo livellatore 220 è comandato (ad esempio, tramite un motore elettrico ed un sistema ad ingranaggi, non mostrati in figura), in modo da ruotare verso l’unità spruzzatrice 205, in senso contrario alla direzione di trasporto dei blocchi libro (ossia, in senso anti-orario nella figura). Preferibilmente, se la colla è di tipo termo-fusibile il rullo livellatore 220 è riscaldato (ad esempio, tramite un resistore disposto al suo interno) per facilitare l’azione di livellamento sul velo di colla.
Un esempio di funzionamento dell’applicatore di colla 125 in accordo con una forma di realizzazione dell 'invenzione è mostrato nella FIG.3.
L’applicatore di colla 125 comprende un serbatoio 305 (a tenuta stagna), il quale è utilizzato per alimentare la colla (indicata con il riferimento 310); tipicamente, la colla 310 è di tipo termo-fusibile - ad esempio, una colla PUR. Il serbatoio 305 pre-riscalda la colla 310 (solida a temperatura ambiente), in modo da mantenerla allo stato liquido. Un tubo 315 convoglia la colla 310 dal serbatoio 305 alPunità spruzzatrice 205; il tubo 315 è riscaldato, in modo da completare la fusione della colla 310, portandola alla sua temperatura di applicazione (ad esempio, 70°-180°).
Gli ugelli dell’unità spruzzatrice 205 (non mostrati nella figura) inviano un getto 320 di gocce di tale colla verso l’alto attraverso la fessura 210; il getto di gocce di colla 320 è a pressione - a esempio, con una pressione compresa tra 5-50 hPa, tipicamente compresa 10-40 hPa, ed ancora più tipicamente compresa tra 20-30 hPa, come uguale a 25 hPa. La fessura 210 è disposta ad una distanza predefinita (ad esempio, 1-3 mm) dal dorso di ogni blocco libro 105 che la attraversa, indicato con il riferimento 325, tale per cui le gocce di colla colpiscono il dorso del blocco libro 325 con una velocità adeguata a rimanere attaccate allo stesso; in questo modo, il getto di gocce di colla 320 contribuisce alla formazione del velo di colla desiderato sul dorso del blocco libro 325, indicato con il riferimento 330, mentre il blocco libro 105 attraversa l’applicatore di colla 125 (da sinistra a destra nella figura). Il velo di colla 330 così ottenuto ha uno spessore uniforme (ad esempio, di 0,5- 1,5 mm). Pertanto, il velo di colla 330 segue l’andamento del dorso del blocco libro 325, dal quale sporgono (verso il basso) i suoi fili di cucitura 335 (ad esempio, per 0,4-0, 6 mm); ciò crea corrispondenti discontinuità 340 nel velo di colla 330 (sotto forma di rigonfiamenti sporgenti verso il basso).
H rullo livellatore 220 (a valle dell’unità spruzzatrice 205 lungo la direzione di trasporto del blocco libro 105) si trova ad un’altezza maggiore della fessura 210, in modo che una sua porzione superiore sia appena sotto il dorso del blocco libro 325; in particolare, la distanza della porzione superiore del rullo livellatore 220 dal dorso del blocco libro 325 è compresa tra uno spessore tipico dei fili di cucitura 335 sporgenti dallo stesso ed uno spessore tipico del velo di colla 330 (ad esempio, 0,8 1,5 mm). In questo modo, il rullo livellatore 220 (che ruota in senso anti-orario) asporta le discontinuità 340; ciò livella il velo di colla 330, il quale presenta così uno spessore uniforme su tutto il dorso del blocco libro 325 (a valle del rullo livellatore 220).
Vantaggiosamente, L' applicatore di colla 125 comprende anche una vasca 345 disposta sotto il rullo livellatore 220; la vasca 345 raccoglie gocce di colla in eccesso 350, asportate dal rullo livellatore 220, le quali si staccano (in caduta libera) dallo stesso durante la sua rotazione. A tale scopo, la vasca 345 può essere anche dotata di una spatola (ad esempio, sporgente verso l’alto), la quale interferisce con una porzione inferiore del rullo livellatore 220 per facilitare il distacco delle gocce di colla in eccesso 350.
Uno scivolo 355 si estende dalla fessura 210 (in alto) alla vasca 345 (in basso), in modo da trovarsi sotto la corrispondente porzione del blocco libro 105; lo scivolo 355 raccoglie eventuali gocce di colla persa 360, le quali si staccano dal dorso del blocco libro 325, e le convoglia per gravità nella vasca 345.
Le gocce di colla in eccesso 350 e le gocce di colla persa 360 raccolte nella vasca 345, indicate nel complesso come colla raccolta 365, hanno una temperatura relativamente bassa (in quanto si sono parzialmente raffreddate dopo la loro applicazione); pertanto, i fumi sprigionati dalla colla raccolta 365 a cielo aperto nella vasca 345 sono trascurabili, per cui non è necessario alcun corrispondente sistema di aspirazione. Inoltre, la vasca 345 e lo scivolo 355 sono preferibilmente ricoperti, su una loro superficie operativa, con un materiale anti-adesivo (ad esempio, polietilene o paraffina), in modo da evitare che le gocce di colla persa 360 e la colla raccolta 365 rimangano attaccate ad essa.
Come ulteriore miglioramento, un tubo 370 convoglia la colla raccolta 365 dalla vasca 345 al serbatoio 305, dove si unisce alla colla 310. In questo modo è possibile recuperare la colla raccolta 365, con ciò limitando sprechi di colla ed operazioni di pulizia dell’applicatore di colla 215.
Naturalmente, al fine di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, un tecnico del ramo potrà apportare alla soluzione sopra descritta numerose modifiche e varianti logiche e/o fisiche. Più specificamente, sebbene tale soluzione sia stata descritta con un certo livello di dettaglio con riferimento ad una o più sue forme di realizzazione, è chiaro che varie omissioni, sostituzioni e cambiamenti nella forma e nei dettagli così come altre forme di realizzazione sono possibili. In particolare, diverse forme di realizzazione dell’ invenzione possono essere messe in pratica anche senza gli specifici dettagli (come i valori numerici) esposti nella precedente descrizione per fornire una loro più completa comprensione; al contrario, caratteristiche ben note possono essere state omesse o semplificate al fine di non oscurare la descrizione con particolari non necessari. Inoltre, è espressamente inteso che specifici elementi e/o passi di metodo descritti in relazione ad ogni forma di realizzazione della soluzione presentata possono essere incorporati in qualsiasi altra forma di realizzazione come una normale scelta di progetto. In ogni caso, qualificatori ordinali o altro sono usati meramente come etichette per distinguere elementi con lo stesso nome ma non connotano per se stessi alcuna priorità, precedenza o ordine. Inoltre, i termini includere, comprendere, avere, contenere e comportare (e qualsiasi loro forma) dovrebbero essere intesi con un significato aperto e non esauriente (ossia, non limitato agli elementi recitati), i termini basato su, dipendente da, in accordo con, secondo, funzione di (e qualsiasi loro forma) dovrebbero essere intesi con un rapporto non esclusivo (ossia, con eventuali ulteriori variabili coinvolte) ed il termine uno/una dovrebbe essere inteso come uno o più elementi (a meno di espressa indicazione contraria).
Ad esempio, una forma di realizzazione dell’ invenzione fornisce un applicatore di colla da legatoria; l’applicatore di colla comprende mezzi applicatoli per applicare in pressione un velo di colla su un articolo da legatoria. Nella soluzione in accordo con una forma di realizzazione dell’invenzione, l’applicatore di colla comprende mezzi livellatori per livellare il velo di colla.
Comunque, i mezzi applicatoli possono essere di qualsiasi tipo (vedi sotto), la colla può essere di altro tipo (ad esempio, ÈVA, termo-indurente, thermo-setting, o a freddo a dispersione acquosa), ed i mezzi livellatori possono avere una qualsiasi struttura (vedi sotto); inoltre, Γ applicatore di colla può essere utilizzato con qualsiasi articolo da legatoria, anche di tipo fresato (ad esempio, fascicoli, album, e simili).
In una forma di realizzazione dell’invenzione, i mezzi applicatoli comprendono mezzi a spruzzo per spruzzare il velo di colla sull’articolo da legatoria.
Comunque, i mezzi spruzzatori possono avere una qualsiasi struttura (ad esempio, a pistola, con uno o più fori invece della fessura, e simili); più in generale, i mezzi applicatori possono essere implementati con una qualsiasi unità in grado di applicare la colla a pressione maggiore di quella atmosferica, sia senza contatto con gli articoli da legatoria (come nello spruzzatore sopra descritto) sia con un contatto fisico con gli stessi (ad esempio, con un estrusore, mantenuto premuto contro gli articoli da legatoria tramite molle, il quale spalma la colla sugli stessi).
In una forma di realizzazione dell’ invenzione, i mezzi livellatori comprendono un rullo livellatore.
Comunque, i mezzi livellatori possono essere implementati in altro modo (ad esempio, con due o più rulli in sequenza, o con una spazzola).
In una forma di realizzazione dell’ invenzione, l’applicatore ulteriormente comprende mezzi di raccolta per raccogliere colla in eccesso, la quale è stata asportata dall’articolo da legatoria da parte dei mezzi livellatori.
Comunque, i mezzi di raccolta possono essere di qualsiasi tipo (vedi sotto), o anche del tutto omessi.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, i mezzi di raccolta comprendono una vasca disposta per raccogliere la colla in eccesso in caduta libera dai mezzi livellatori.
Comunque, i mezzi di raccolta possono essere implementati in altro modo (ad esempio, con un vassoio).
In una forma di realizzazione dell’invenzione, l’applicatore ulteriormente comprende ulteriori mezzi di raccolta, i quali sono usati per raccogliere colla persa dall’articolo da legatoria nei mezzi di raccolta.
Comunque, gli ulteriori mezzi di raccolta possono essere di qualsiasi tipo (vedi sotto), o anche del tutto omessi.
In una forma di realizzazione dell’invenzione, gli ulteriori mezzi di raccolta comprendono uno scivolo per raccogliere la colla persa in caduta libera dall’articolo da legatoria e convogliare la colla persa per gravità nei mezzi di raccolta.
Comunque, gli ulteriori mezzi di raccolta possono essere implementati in altro modo (ad esempio, con un nastro trasportatore).
In una forma di realizzazione dell’ invenzione, l’applicatore di colla ulteriormente comprende un serbatoio per alimentare la colla ai mezzi applicatori e mezzi di recupero per riportare la colla in eccesso e/o la colla persa dai mezzi di raccolta al serbatoio.
Comunque, i mezzi di recupero possono essere implementati in altro modo (ad esempio, con un aspiratore), o possono anche essere del tutto omessi.
Un’altra forma di realizzazione dell 'invenzione fornisce una macchina da legatoria, la quale comprende almeno un applicatore di colla come sopra indicato.
Comunque, la macchina da legatoria può essere di qualsiasi tipo (ad esempio, una macchina incolla-dorsi o una macchina brossuratrice), e può comprendere un numero qualsiasi di applicatori di colla. In ogni caso, Γ applicatore di colla sopra descritto si presta ad essere realizzato e messo in commercio anche come prodotto a sé stante, per essere utilizzato in macchine da legatoria già esistenti.
In generale, considerazioni analoghe si applicano se Γ applicatore di colla e/o la macchina da legatoria ha una diversa struttura o comprende componenti equivalenti (ad esempio, in diversi materiali), o ha altre caratteristiche di funzionamento. In ogni caso, qualsiasi suo componente può essere separato in più elementi, o due o più componenti possono essere combinati in un singolo elemento; inoltre, ogni componente può essere replicato per supportare Γ esecuzione delle corrispondenti operazioni in parallelo. Si fa anche notare che (a meno di indicazione contraria) qualsiasi interazione tra diversi componenti generalmente non necessita di essere continua, e può essere sia diretta sia indiretta tramite uno o più intermediari.
Un’altra forma di realizzazione dell’ invenzione fornisce un corrispondente metodo per applicare colla ad un articolo da legatoria; il metodo comprende i passi di applicare in pressione un velo di colla sull’articolo da legatoria, e livellare il velo di colla.
Comunque, considerazioni analoghe si applicano se la stessa soluzione è implementata con un metodo equivalente (usando passi simili con le stesse funzioni di più passi o loro porzioni, rimovendo alcuni passi non essenziali, o aggiungendo ulteriori passi opzionali); inoltre, i passi possono essere eseguiti in ordine diverso, in parallelo o sovrapposti (almeno in parte).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un applicatore di colla da legatoria (125) comprendente mezzi applicatoli (205) per applicare in pressione un velo di colla (330) su un articolo da legatoria (105), caratterizzato da mezzi livellatori (215) per livellare il velo di colla.
  2. 2. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi applicatoli comprendono mezzi a spruzzo (205) per spruzzare il velo di colla (330) sull’articolo da legatoria (105).
  3. 3. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi livellatori (215) comprendono un rullo livellatore (220).
  4. 4. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, ulteriormente comprendente mezzi di raccolta (345) per raccogliere colla in eccesso (350) asportata dall’articolo da legatoria (105) da parte dei mezzi livellatori (215).
  5. 5. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo la rivendicazione 4, in cui i mezzi di raccolta comprendono una vasca (345) disposta per raccogliere la colla in eccesso (350) in caduta libera dai mezzi livellatori (215).
  6. 6. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo la rivendicazione 4 o 5, ulteriormente comprendente ulteriori mezzi di raccolta (355) per raccogliere colla persa (360) dall’articolo da legatoria (105) nei mezzi di raccolta (345).
  7. 7. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo la rivendicazione 6, in cui gli ulteriori mezzi di raccolta comprendono uno scivolo (355) per raccogliere la colla persa (360) in caduta libera dall’articolo da legatoria (105) e convogliare la colla persa per gravità nei mezzi di raccolta (345).
  8. 8. L’applicatore di colla da legatoria (125) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, ulteriormente comprendente un serbatoio (305) per alimentare la colla (310) ai mezzi applicatoli (205) e mezzi di recupero (370) per riportare la colla in eccesso (350) e/o la colla persa (360) dai mezzi di raccolta (345) al serbatoio.
  9. 9. Una macchina da legatoria (100) comprendente almeno un applicatore di colla (125) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10. Un metodo per applicare colla ad un articolo da legatoria, il metodo comprendendo i passi di: applicare in pressione un velo di colla sull’ articolo da legatoria, caratterizzato da livellare il velo di colla.
IT000747A 2012-05-04 2012-05-04 Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla ITMI20120747A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000747A ITMI20120747A1 (it) 2012-05-04 2012-05-04 Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000747A ITMI20120747A1 (it) 2012-05-04 2012-05-04 Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120747A1 true ITMI20120747A1 (it) 2013-11-05

Family

ID=46178655

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000747A ITMI20120747A1 (it) 2012-05-04 2012-05-04 Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120747A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4512945A (en) * 1983-05-19 1985-04-23 Plastiver S.A.S. Di Giovanni E Vittorio Vigano & C. Device and method for spread applying liquids, in particular glue over book spines
US6010293A (en) * 1998-03-02 2000-01-04 Uno; Tadao Book binding method and apparatus
US20080003080A1 (en) * 2006-06-30 2008-01-03 Muller Martini Holding Ag Glue applicator for applying an adhesive to the spine or adjacent areas of a book block being conducted past the glue applicator in a transport direction

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4512945A (en) * 1983-05-19 1985-04-23 Plastiver S.A.S. Di Giovanni E Vittorio Vigano & C. Device and method for spread applying liquids, in particular glue over book spines
US6010293A (en) * 1998-03-02 2000-01-04 Uno; Tadao Book binding method and apparatus
US20080003080A1 (en) * 2006-06-30 2008-01-03 Muller Martini Holding Ag Glue applicator for applying an adhesive to the spine or adjacent areas of a book block being conducted past the glue applicator in a transport direction

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH0332479B2 (it)
JP4793864B2 (ja) 接着剤塗布装置及びこれを用いた製本装置
KR102637476B1 (ko) 종이 백 및 그의 제조 방법
CN211802022U (zh) 用于加工离型纸的涂布机
CN210759875U (zh) 一种数字印刷用胶装装置
CN108528035A (zh) 一种印刷覆膜装置
ITMI20120747A1 (it) Applicatore di colla da legatoria a pressione con livellamento del velo di colla
CN106457732A (zh) 用于封闭由织物制成的袋的设备
ITPD20090151A1 (it) Macchina polivalente per l'applicazione automatica di copertine o di risguardi e dorsino
DE69534951T2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Aufbringen einer Beschichtung auf Bögen
CN102079193A (zh) 台桌式模块化可车载相册制作设备
US6739816B1 (en) Systems and methods of attaching a cover to a text body
US1255245A (en) Gumming-machine.
KR100986020B1 (ko) 자동으로 감광성 수지를 교체할 수 있는 감광성 수지 라미네이팅 장치 및 이를 이용한 라미네이팅 방법
US2873040A (en) Label applying means
CN209045026U (zh) 一种不干胶原纸覆膜除胶装置
JP6228356B2 (ja) 製本方法
ZA200906066B (en) Tape printer
US3329332A (en) Series envelope form
CN206154933U (zh) 纸张后处理装置及图像形成装置
KR100990738B1 (ko) 전이형 인쇄 방법과 장치 및 이에 의해 제조된 피인쇄물
JP6928977B1 (ja) 糊付け装置
CN214733085U (zh) 一种环保镭射纸薄膜分离装置
JP7047235B2 (ja) 情報通信体の製造方法
CN204278693U (zh) 一种覆膜机