ITMI20120432A1 - Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli - Google Patents

Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120432A1
ITMI20120432A1 IT000432A ITMI20120432A ITMI20120432A1 IT MI20120432 A1 ITMI20120432 A1 IT MI20120432A1 IT 000432 A IT000432 A IT 000432A IT MI20120432 A ITMI20120432 A IT MI20120432A IT MI20120432 A1 ITMI20120432 A1 IT MI20120432A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carriage
auxiliary
guide
sliding
along
Prior art date
Application number
IT000432A
Other languages
English (en)
Inventor
Adele Caimi
Original Assignee
Caimi Export Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caimi Export Spa filed Critical Caimi Export Spa
Priority to IT000432A priority Critical patent/ITMI20120432A1/it
Publication of ITMI20120432A1 publication Critical patent/ITMI20120432A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D2015/1028Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely
    • E05D2015/1031Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely the wing supported on arms extending from the carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D2015/1028Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely
    • E05D2015/1039Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely the wing sliding transversely on the carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • E05D2015/1055Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage with slanted or curved track sections or cams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • E05D2015/106Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage transversely orientated track sections
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/41Function thereof for closing
    • E05Y2201/412Function thereof for closing for the final closing movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/64Carriers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“DISPOSITIVO PER LA MOVIMENTAZIONE DI ANTE SCORREVOLIâ€
CAMPO DEL TROVATO
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli, in particolare per la movimentazione di ante di armadi che, in una posizione di chiusura deH'armadio, sono allineate ed affiancate in un medesimo piano e, in una posizione di apertura, giacciono parallele e sovrapposte.
STATO DELL'ARTE
Dispositivi noti che attuano questo tipo di movimentazione sono, ad esempio, il brevetto EP 1 613 831, il brevetto US 4,704,819 ed il brevetto WO 2010/095029 di titolarità della Richiedente.
Il dispositivo del brevetto EP 1 613 831 comprende, per ognuna delle porte scorrevoli, una staffa vincolata solidalmente alla rispettiva porta in corrispondenza di un bordo superiore della stessa. Due carrelli longitudinali sono scorrevoli su un profilato disposto per tutta la larghezza del mobile che sostiene le porte. Su ciascuno dei carrelli longitudinali à ̈ montato un carrellino che può scorrere sul rispettivo carrello in un senso sostanzialmente trasversale al profilato ed à ̈ solidale alla porta. I carrellini sono inoltre guidati, tramite rispettivi rulli folli, lungo gole o camme che si sviluppano lungo il profilato e presentano porzioni curve.
II dispositivo del brevetto US 4,704,819 comprende una coppia di rallini solidali ad un'anta e scorrevoli entro una guida solidale al mobile. Il rullino posizionato verso la spalla del mobile rimane sempre entro detta guida, mentre l'altro rullino nella posizione di chiusura dell'anta à ̈ esterno alla guida ed à ̈ vincolato, tramite un gancio, ad un perno portato da un braccio incernierato ad un blocco solidale al mobile. Durante l'apertura, una porzione dell'anta viene dapprima estratta ortogonalmente alla guida con un movimento guidato dal rallino e dal braccio. Il braccio ruota fino a portare il rallino nella guida per poi rilasciarlo. A questo punto, entrambi i rallini scorrono nella guida 1 insieme all'anta.
Il dispositivo del brevetto WO2010095029 di titolarità della Richiedente comprende, per ognuna delle porte scorrevoli, una staffa vincolata solidalmente alla rispettiva porta in corrispondenza di un bordo superiore della stessa. Un primo ed un secondo carrello longitudinale sono scorrevoli su un profilato disposto per tutta la larghezza del mobile che sostiene le porte. Il primo carrello longitudinali presenta inoltre un carrello ausiliario che può scorrere sul rispettivo primo carrello in un senso sostanzialmente trasversale al profilato ed à ̈ solidale alla porta. Il primo carrello à ̈ guidato sia dal profilato sia tramite rispettivi rulli folli, lungo gole o camme che si sviluppano lungo il profilato e presentano porzioni curve mentre il secondo carrello à ̈ guidato essenzialmente dal profilato. La staffa collega il primo ed il secondo carrello ed à ̈ solidale alla porta del dispositivo. In particolare la staffa à ̈ fissata al primo carrello ed incernierata al secondo carrello.
I dispositivi sopra descritti sono migliorabili sotto diversi aspetti, con particolare riferimento, ad esempio, alla precisione e fluidità dei movimenti di apertura e chiusura, alla sicurezza e praticità di utilizzo da parte dell'utente, alla robustezza dei meccanismi ed alla semplicità e compattezza degli stessi. Inoltre i medesimi dispositivi della tecnica nota sono anche migliorabili con riferimento alla cinematica del movimento di apertura.
SCOPO DEL TROVATO
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli in grado di spostare la rispettiva anta lungo un percorso predefinito in modo estremamente preciso e fluido. Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli che, durante la movimentazione dell'anta, eviti qualsiasi interferenza tra i vari elementi in movimento. È anche un obiettivo del trovato quello di mettere a disposizione un meccanismo preciso che consenta aperture e chiusure di ante anche di grosso spessore mantenendole affiancate ed estremamente vicine in condizione di chiusura del mobile. E' poi scopo della presente invenzione proporre un dispositivo strutturalmente semplice, compatto e robusto. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli e da un armadio, comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Aspetti del trovato sono qui di seguito descritti.
In un 1° aspetto à ̈ previsto un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli (3), comprendente:
> una guida rettilinea (5) montabile lungo la larghezza di un vano (v) richiudibile tramite un'anta (2);
> una guida ausiliaria (6) montabile anch’essa lungo la larghezza di detto vano (v) e presentante una porzione rettilinea (6a) sostanzialmente parallela alla guida rettilinea (5) ed una porzione di estremità (6b) che si sviluppa trasversalmente rispetto a detta guida rettilinea (5),
> almeno un primo carrello (7) mobile scorrevolmente lungo detta guida rettilinea (5) e comprendente almeno un carrello ausiliario (13) vincolato al primo carrello (7) e libero di scorrere trasversalmente rispetto a detto primo carrello (7),
> un secondo carrello (8) mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare detta guida rettilinea (5), detto secondo carrello (8) comprendendo un braccio girevole (17) il quale si estende da una prima ad una seconda estremità (17a; 17b) ed à ̈ girevolmente mobile attorno a detta prima estremità (17a),
> almeno un elemento di collegamento (10) impegnante reciprocamente il primo ed il secondo carrello (7; 8) ed il quale à ̈ vincolabile solidalmente a detta anta (2), detto elemento di collegamento (10) comprendendo una prima porzione di vincolo (10a) impegnata ad una porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) ed una seconda porzione di vincolo (10b) impegnata in corrispondenza della seconda estremità (17b) del braccio girevole (17), ed in cui la porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) e la prima porzione di vincolo (IOa) dell'elemento di collegamento (10) definiscono un vincolo di tipo cerniera.
In un 2° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’elemento di collegamento (10) à ̈ mobile per rotazione attorno alla porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13), ed in cui l'elemento di collegamento (10) à ̈ mobile per rotazione attorno alla seconda estremità (17b) del braccio girevole (17).
In un 3° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) comprende una perno o una sede almeno parzialmente cilindrica impegnata con una rispettiva sede almeno parzialmente cilindrica o perno della prima porzione di vincolo (IOa) dell’elemento di collegamento (10) per definire detto vincolo di tipo cerniera. In un 4° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo carrello (7) à ̈ mobile per scorrimento lungo una prima direzione di scorrimento (SI) parallela alla guida rettilinea (5).
In un 5° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il carrello ausiliario (13) à ̈ mobile per scorrimento lungo una seconda direzione di scorrimento (S2) ortogonale alla direzione di scorrimento (SI) del primo carrello (7), il perno e la rispettiva sede delle porzione di vincolo del carrello ausiliario (13) e dell’elemento di collegamento (10) sviluppandosi trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla prima direzione di scorrimento (SI) ed alla seconda direzione di scorrimento (S2).
In un 6° aspeto in accordo con l’aspeto precedente l’elemento di collegamento (10) à ̈ mobile per rotazione rispeto al carrello ausiliario (13) e/o alla seconda estremità (17b) del braccio girevole (17) in un piano parallelo o coincidente con quello contenente la prima e la seconda direzione di scorrimento (SI; S2).
In un 7° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti precedenti il primo carrello (7) Ã ̈ impegnato per scorrimento su deta guida retilinea (5).
In un 8° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti precedenti il carrello ausiliario (13) Ã ̈ impegnato con la guida ausiliaria (6) e mobile scorrevolmente rispeto a deta guida ausiliaria (6).
In un 9° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti precedenti la cooperazione tra la guida ausiliaria (6), in particolare della porzione di estremità (6b) della guida ausiliaria (6), ed il carrello ausiliario (13) definendo lo scorrimento relativo del carrello ausiliario (13) rispeto al primo carrello (7). In un 10° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti dal 5° al 9° la movimentazione relativa tra la porzione di estremità (6b) della guida ausiliaria (6) ed il carrello ausiliario (13) definisce la movimentazione del carrello ausiliario (13) lungo la seconda direzione di scorrimento (S2).
In un 11° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti dal 4° al 10° la movimentazione relativa tra la porzione rettilinea (6a) ed il carrello ausiliario (13) consentendo la movimentazione del carrello ausiliario (13) lungo la prima direzione di scorrimento (SI).
In un 12° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti precedenti il carrello ausiliario (13) presenta una porzione di guida (14) impegnata all 'interno di una scanalatura della guida ausiliaria (6).
In un 13° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la scanalatura guida la porzione di guida (14) e conseguentemente il carrello ausiliario (13) lungo un prefissato percorso operativo, la scanalatura, in corrispondenza della porzione di estremità (6b), consentendo la movimentazione del carrello lungo la seconda direzione di scorrimento (S2).
In un 14° aspetto in accordo con il 12° o 13° aspetto la porzione di guida (14) del carrello ausiliario (13) comprende almeno una ruota (9) presentante asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea (5).
In un 15° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota (9) presenta asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla seconda direzione di scorrimento (S2) del carrello ausiliario (13).
In un 16° aspetto in accordo con il 14° o 15° aspetto la ruota (9) della porzione di guida (14) contattando almeno una superficie laterale della scanalatura della porzione di guida (14).
In un 17° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la guida rettilinea (5) comprende un primo ed un secondo profilato (5a; 5b) distanziati tra loro ed avente una sezione sostanzialmente a “C†definente rispettivamente una prima ed una seconda cavità (61; 62).
In un 18° aspetto in accordo con l’aspetto precedente i profilati (5a; 5b) sono disposti parallelamente l'uno rispetto all'altro con le concavità della sezione a "C" affacciate.
In un 19° aspetto in accordo con l’aspetto precedente ciascun profilato (5a; 5b) definisce aH' delle rispettive cavità (61; 62) almeno una pista di scorrimento (6 la; 62a) e/o almeno una pista di scorrimento ausiliaria (61b; 62b) trasversale alla rispettiva pista di scorrimento (6 la; 62a).
In un 20° in accordo con l’ precedente le piste di scorrimento (6 la; 62a) e le piste di scorrimento ausiliarie (61b; 62b) sviluppandosi parallelamente alla guida rettilinea (5).
In un 21° in accordo con uno qualsiasi degli dal 17° al 20° il primo carrello (7) comprende un corpo di base (11) presentante una prima ed una seconda estremità (7a; 7b) disposte rispetivamente in corrispondenza del primo e secondo profilato (5a; 5b).
In un 22° in accordo con l’aspetto precedente il primo carrello (7) presenta, in corrispondenza di deta prima e seconda estremità (7a; 7b), almeno una ruota (9) impegnata rispetivamente all’ interno del prima e seconda cavità (61; 62) del primo e secondo profilato (5a; 5b).
In un 23° in accordo con l’aspeto precedente la ruota (9) del primo carrello (7) impegnata all’intemo della prima e seconda cavità presenta un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale à ̈ impegnata.
In un 24° n accordo con il 22° o 23° ciascuna ruota (9) del primo carrello (7) impegnata all’ interno della prima e seconda cavità à ̈ mobile per scorrimento lungo lo sviluppo della rispetiva pista di scorrimento.
In un 25° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli dal 21° al 24° il primo carrello (7) comprende in corrispondenza di deta prima e/o seconda estremità (7a; 7b) almeno due ruote ausiliarie (9a) disposte rispetivamente aH'i della prima e seconda cavità (61; 62) del primo e secondo profilato (5 a; 5b).
In un 26° in accordo con l’aspeto precedente le ruote ausiliarie (9a) presentano un asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria alle quale dette ruote ausiliarie (9a) sono associate.
In un 27° aspetto in accordo con il 25° o 26° aspetto le ruote ausiliarie (9a) sono mobili per scorrimento lungo la pista di scorrimento ausiliaria del profilato alle quali dette ruote ausiliarie (9a) sono associate.
In un 28° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 17° al 27° il primo e/o secondo profilato (5a; 5b) comprendono una pista di scorrimento esterna (6 le; 62c) disposte al di fuori delle rispettive cavità (61; 62) del profilato (5a; 5b) e sviluppantesi parallelamente alla guida rettilinea (5).
In un 29° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il primo carrello (7) comprende in corrispondenza di detta prima e/o seconda estremità (7a; 7b) una ruota di supporto (9b) presentante asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento esterna (6 le; 62c) del profilato alla quale detta ruota di supporto (9b) à ̈ associata.
In un 30° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota di supporto (9b) à ̈ mobile per scorrimento lungo la pista di scorrimento esterna alla quale detta ruota di supporto (9b) à ̈ associata.
In un 31° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 28° al 30° la pista di supporto esterna (6 le; 62c) di un profilato à ̈ parallela alla pista di scorrimento (6 la; 62a) del medesimo profilato.
In un 32° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota di supporto (9b) associata ad un profilato presenta asse di rotazione parallelo all’asse di rotazione della ruota (9) associata al medesimo profilato.
In un 33° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 29° al 32° la ruota di supporto (9b) Ã ̈ contrapposta alla ruota (9) rispetto al profilato alla quale detta ruota di supporto (9b) e detta ruota (9) sono associate.
In un 34° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il secondo carrello (8) presenta un corpo di base (16) estendentesi tra una prima ed una seconda estremità (8a; 8b).
In un 35° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il secondo carrello (8) comprendendo in corrispondenza di dette estremità (8a; 8b) almeno una ruota (9) disposta all'intemo della rispettive cavità (61; 62) dei profilati (5a; 5b) della guida rettilinea (5), detta ruota (9) presentando un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale à ̈ impegnata.
In un 36° aspetto in accordo con l’aspetto precedente ciascuna ruota (9) di detto secondo carrello (8) à ̈ mobile per scorrimento lungo lo sviluppo della rispettiva pista di scorrimento.
In un 37° aspetto in accordo con il 35° o 36° aspetto il secondo carrello (8) comprende in corrispondenza di detta prima e/o seconda estremità (8a; 8b) almeno una ruota ausiliaria (9a) disposta rispettivamente all'intemo della prima e seconda cavità (61; 62) del primo e secondo profilato (5a; 5b).
In un 38° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota ausiliaria (9a) presenta un asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria alla quale à ̈ associata.
In un 39° aspetto in accordo con il 37° o 38° aspetto la ruota ausiliaria (9a) essendo mobile per scorrimento lungo la pista di scorrimento ausiliaria del profilato alla quale à ̈ associata.
In un 40° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di smorzamento comprende almeno un terzo carrello (57) mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare lungo detta guida rettilinea (5).
In un 41° aspetto in accordo con Γ aspetto precedente il terzo carrello (57) à ̈ mobile per scorrimento lungo una terza direzione di scorrimento (S3) parallela allo sviluppo della guida rettilinea (5).
In un 42° aspetto in accordo con il 40° o 41° aspetto la terza direzione del terzo carrello (57) Ã ̈ parallela alla prima direzione di scorrimento (SI) del primo carrello (7).
In un 43° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 40° al 42° il terzo carrello (57) à ̈ vincolato mobilmente all’elemento di collegamento (10). In un 44° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 40° al 43° il terzo carrello (57) comprende un carrello ausiliario (59) vincolato a detto terzo carrello (57) e libero di scorrere, rispetto a detto terzo carrello (57), lungo una quarta direzione di scorrimento (S4) trasversale alla guida rettilinea (5).
In un 45° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il carrello ausiliario (59) del terzo carrello (57) comprende una porzione di vincolo (59a) cooperante con una terza porzione di vincolo (10c) dell'elemento di collegamento (10) per definire tra elemento di collegamento (10) e terzo carrello (57) un vincolo di tipo cerniera.
In un 46° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la porzione di vincolo (59a) del carrello ausiliario (59) comprende una perno o una sede impegnata in una rispettiva sede o un perno della terza porzione di vincolo (10c) dell’elemento di collegamento (10) per definire detto vincolo di tipo cerniera.
In un 47° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 17° al 46° la guida rettilinea (5) comprende un profilato ausiliario (5d) sviluppantesi parallelamente al primo e secondo profilato (5 a; 5b).
In un 48° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il profilato ausiliario (5d) presenta una sezione trasversale sostanzialmente a "C" definente una cavità (63) presentante concavità speculare rispetto alla concavità del secondo profilato (5b).
In un 49° aspetto in accordo con il 47° o 48° aspetto il terzo carrello (57) Ã ̈ impegnato al profilato ausiliario (5d) e mobile per scorrimento lungo quest'ultimo.
In un 50° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 47° al 49° il secondo profilato (5b) Ã ̈ interposto tra il primo profilato (5a) ed il profilato ausiliario (5d).
In un 51° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 40° al 50° il terzo carrello (57) Ã ̈ disposto da parte opposta al primo e secondo carrello (7; 8) rispetto al secondo profilato (5 a).
In un 52°aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 40° al 51° il terzo carrello (57) si muove solidalmente al secondo carrello (8) lungo detta direzione di scorrimento (S3) parallela alla guida rettilinea (5), in particolare parallela alla prima direzione di scorrimento (SI).
In un 53° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 40° al 52° il terzo carrello (57) Ã ̈ allineato con il secondo carrello (8) lungo una direzione di allineamento trasversale, in particolare ortogonale, rispetto alla guida rettilinea (5).
In un 54° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 44° al 53° la quarta direzione di scorrimento (S4) del carrello ausiliario (59) del terzo carrello (57) Ã ̈ parallela alla seconda direzione di scorrimento (S2).
In un 55° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 48° al 54° la cavità (63) del profilato ausiliario (5d) definisce almeno una pista di scorrimento (63a) ed una pista di scorrimento ausiliaria (63b) trasversale a detta pista di scorrimento (63 a) entrambe sviluppantesi parallelamente alla guida rettilinea (5).
In un 56° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 48° al 55° il terzo carrello (57) comprende un corpo di base (60) presentante una prima ed una seconda estremità (57a; 57b), la prima estremità (57a) essendo disposte in corrispondenza della cavità (63) definita dalla sezione a "C" del profilato ausiliario (5d).
In un 57° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il terzo carrello (57) presenta, in corrispondenza di detta prima estremità (57a), almeno una ruota (9) impegnata aH’intemo della cavità (63) del profilato ausiliario (5d) e presentante asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento (63a) del profilato ausiliario (5d).
In un 58° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota (9) à ̈ mobile per scorrimento lungo lo sviluppo di detta pista di scorrimento (63 a) del profilato ausiliario (5d).
In un 59° aspetto in accordo con il 57° o 58° aspetto la ruota (9) del terzo carrello (57) consente lo scorrimento di quest’ultimo lungo la terza direzione di scorrimento (S3).
In un 60° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 48° al 59° il terzo carrello (57) comprende almeno in corrispondenza di detta prima estremità (57) almeno una ruota ausiliaria (9a) disposta all'intemo della cavità (63) del profilato ausiliario (5d).
In un 61° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota ausiliaria (9a) presenta un asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria (63b) del profilato ausiliario (5d).
In un 62° aspetto in accordo con il 60° o 61° aspetto la ruota ausiliaria (9a) Ã ̈ mobile per scorrimento lungo la pista di scorrimento ausiliaria (63 b) del profilato ausiliario (5d).
In un 63° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 47° al 62° la guida rettilinea (5) comprende una porzione di appoggio (68) sviluppantesi parallelamente alla guida rettilinea (5), detta porzione di appoggio (68) essendo disposta da parte opposta al primo profilato (5a) rispetto al profilato ausiliario (5d) e definendo almeno una pista di scorrimento (68a) sviluppatesi sostanzialmente parallelamente alla guida rettilinea (5).
In un 64° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il terzo carrello (57) presenta, in corrispondenza della seconda estremità (57b), almeno una ruota (9) avente un asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento (68a) della porzione di appoggio (68).
In un 65° aspetto in accordo con l’aspetto precedente la ruota (9) del terzo carrello (57) à ̈ disposta in corrispondenza della seconda estremità (57b) di quest'ultimo ed à ̈ mobile per scorrimento sulla pista di scorrimento (68a) della porzione di appoggio (68) lungo lo sviluppo di quest’ultima.
In un 66° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la congiungente di detta prima e seconda estremità (17a; 17b) del braccio girevole (17) definisce una direzione di posizionamento (D), il braccio girevole (17) essendo incernierato in corrispondenza di detta prima estremità (17a) sul secondo carrello (8).
In un 67° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il braccio girevole (17) à ̈ mobile tra una prima posizione in cui la direzione di posizionamento (D) à ̈ sostanzialmente allineata alla guida rettilinea (5), ed una seconda posizione in cui la direziona di posizionamento à ̈ trasversale, in particolare sostanzialmente ortogonale, a detta guida rettilinea (5).
In un 68° aspetto in accordo con l’aspetto precedente il dispositivo comprende elementi di bloccaggio (19, 20, 24) configurati per bloccare il secondo carrello (8) sulla guida rettilinea (5) fino a che il braccio girevole (17) non à ̈ nella seconda posizione.
In un 69° aspetto in accordo con il 67° o 68° aspetto il dispositivo comprende elementi di bloccaggio (19, 20, 24) configurati per bloccare il secondo carrello (8) sulla guida rettilinea (5) fino a che la direzione di posizionamento (D) del braccio girevole (17) non à ̈ allineata con la guida rettilinea (5).
In un 70° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 67° al 69° il dispositivo comprende elementi di bloccaggio (29, 30, 33, 35) configurati per bloccare il braccio girevole (17) nella seconda posizione mentre il secondo carrello (8) Ã ̈ libero di scorrere su detta guida rettilinea (5) e per sbloccare il braccio girevole (17) dalla seconda posizione quando il secondo carrello (8) viene bloccato sulla guida rettilinea (5).
In un 71° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il primo carrello (7) Ã ̈ posizionato presso una spalla laterale (2b) dell'anta (2) ed il secondo carrello (8) Ã ̈ posizionato in corrispondenza di una porzione intermedia di detta anta (2).
In un 72° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 68° al 71° gli elementi di bloccaggio (19, 20, 24), per bloccare il secondo carrello (8) sulla guida rettilinea (5a, 5b), comprendono un perno (20) mobile, tramite la rotazione del braccio girevole (17), tra una prima posizione, in cui giace bloccato in una sede (24), ed una seconda posizione, in cui à ̈ libero di fuoriuscire da detta sede (24) e muoversi lungo la guida rettilinea (5a, 5b).
In un 73° in accordo con l’aspetto precedente gli elementi di bloccaggio (19, 20, 24) per bloccare il secondo carrello (8) sulla guida rettilinea (5a, 5b) comprendono una ruota (19) almeno parzialmente dentata, solidale al perno (20), montata girevolmente sul secondo carrello (8) ed ingranata con denti situati su una porzione periferica del braccio girevole (17).
In un 74° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo comprende inoltre una molla (38) atta a trattenere il braccio girevole (17) nella prima posizione.
In un 75° aspetto in accordo il 73° aspetto quando il 71° aspetto dipende da uno qualsiasi degli aspetti dal 69° al 70°, in cui gli elementi di bloccaggio (29, 30, 33, 35) per bloccare/sbloccare il braccio girevole (17) comprendono una leva (30) imperniata sul secondo carrello (8) ed una molla (33) atta a spingere una prima estremità (31) della leva (30) contro ad una porzione periferica (34) della ruota (19); detta porzione periferica (34) della ruota (19) presentando una superficie di arresto (35) atta ad accogliere la prima estremità (31) della leva (30) quando il braccio girevole (17) à ̈ nella seconda posizione.
In un 76° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti dal 70° al 75° gli elementi di bloccaggio (29, 30, 33, 35) per bloccare/sbloccare il braccio girevole (17) comprendono un riscontro (29) fisso rispetto alla guida rettilinea (5a, 5b) ed interagente con una seconda estremità (32) della leva (30) opposta alla prima (31) rispetto ad un fulcro di detta leva (30).
In un 77° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti la guida (5) comprende almeno un elemento di vincolo (53; 54) presentante almeno un sottosquadro (55) atto a consentire l'impegno alla guida stessa della guida ausiliaria (6) e/o di una o più parti del primo carrello (7) e/o di una o più parti del secondo carrello (8).
In un 78° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l'elemento di vincolo (53; 54) presenta una sezione a "T" definente due sottosquadri (55).
In un 79° aspetto in accordo con uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'elemento di collegamento (10) coopera con il primo, il secondo ed il terzo carrello (7; 8; 57) per vincolare nel movimento questi ultimi.
In un 80° aspetto à ̈ previsto un armadio ad ante scorrevoli, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli (3) secondo almeno uno degli aspetti dal 1° al 79°.
In un 81° aspetto in accordo con l’aspetto precedente l’armadio comprende due ante (2), ciascuna associata ad un dispositivo (3) e mobile tra una posizione di allineamento complanare con l'altra anta (2) ed ima posizione di sovrapposizione rispetto all'altra anta (2).
In un 82° aspeto in accordo con l’aspeto precedente la guida retilinea (5) e la guida ausiliaria (6) sono comuni ai due dispositivi (3).
In un 83° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti daH’80° all’ 82° ciascuna anta (3) à ̈ impegnata all'elemento di collegamento (10) del rispetivo dispositivo (3).
In un 84° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti daH’81° all’83° almeno una di dette ante (2) à ̈ mobile rispeto all'elemento di collegamento (10) alla quale à ̈ associata.
In un 85° aspeto in accordo con uno qualsiasi degli aspeti dall’81° all’ 84° almeno una di dete ante (2) à ̈ mobile, rispeto all'elemento di collegamento (10), per traslazione lungo un piano parallelo ad un piano di sviluppo dell'anta medesima.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Alcune forma realizzative ed alcuni aspeti del trovato saranno qui di seguito descriti con riferimento agli uniti disegni, fomiti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo in cui :
> La figura 1 Ã ̈ una vista prospetica di un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli in accordo con la presente invenzione;
> La figura 2 Ã ̈ un'ulteriore vista prospetica del dispositivo di figura 1 ; > La figura 3 Ã ̈ una vista prospetica parzialmente dal basso di un primo carrello;
> La figura 4 Ã ̈ una vista prospetica in esploso del primo carrello; > La figura 5 Ã ̈ una vista prospettica parzialmente dal basso di un secondo carrello;
> La figura 6 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del secondo carrello;
> La figura 7 Ã ̈ una sezione trasversale, secondo la traccia VII- VII, del dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli in accordo con la presente invenzione;
> La figura 8 Ã ̈ un'ulteriore sezione trasversale, secondo la traccia VIII-VIII, del dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli in accordo con la presente invenzione;
> La figura 8A Ã ̈ una vista prospettica di un ulteriore forma di realizzazione del dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli in accordo con la presente invenzione;
> La figura 8B Ã ̈ una vista in sezione trasversale del dispositivo per la movimentazione di figura 8A;
> La figura 8C Ã ̈ una vista prospettica parzialmente dal basso di un secondo carrello di figura 8A;
> La figura 8D à ̈ una vista prospettica parzialmente dall’alto del secondo carrello di figura 8A;
> La figura 8E Ã ̈ una vista prospettica in esploso del secondo carrello illustrato nelle figure 8A, 8B ed 8C;
> La figura 9 Ã ̈ una vista prospettica di un armadio ad ante scorrevoli provvisto del dispositivo secondo l'invenzione;
> La figura 10 illustra una porzione ingrandita dell'armadio di figura 1 con alcune parti rimosse per meglio evidenziarne altre, in cui il dispositivo secondo l'invenzione à ̈ realizzato secondo una seconda forma di realizzazione e si trova in una prima configurazione operativa;
> La figura 11 mostra un elemento ulteriormente ingrandito appartenente alla porzione di figura 10;
> Le figure 12-16 illustrano il dispositivo secondo l'invenzione in fasi successive di apertura dell'armadio;
> La figura 17 illustra la porzione ingrandita di figura 2, in cui il dispositivo secondo l'invenzione si trova in una seconda configurazione operativa;
> Le figure 18-20 illustrano il dispositivo secondo l'invenzione in fasi successive di apertura delfarmadio;
> La figura 21 illustra il dispositivo secondo l'invenzione in una terza configurazione operativa;
> La figura 22 mostra in esploso un primo particolare del dispositivo di cui alle figure 9-21;
> La figura 23 mostra in esploso un secondo particolare del dispositivo di cui alle figure 9-21;
> La figura 24 illustra una variante realizzativa del dispositivo di cui alle figure precedenti che pone in evidenza la sezione della guida;
> La figura 25 mostra dall’alto il dispositivo con alcuni elementi rimossi per evidenziare la presenza di due carrelli e delle guide;
> La figura 26 mostra in esploso il primo carrello facente parte del dispositivo in accordo con una terza forma realizzativa dell’invenzione; > La figura 27 mostra in esploso il carrello ausiliario della figura 26; > Le figure 28 e £9 illustrano il secondo carrello della terza forma realizzativa in due configurazioni operative distinte;
> La figura 30 mostra il secondo carrello di figura 13 in vista in esploso; > La figura 31 mostra in vista dall’alto alcune parti costituenti il secondo carrello di figura 13;
> La figura 32 mostra in vista ingrandita un corpo di aggancio per impegnare la guida ausiliaria alla guida principale.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 1 à ̈ indicato nel complesso un armadio provvisto di due o più ante scorrevoli 2 che chiudono un vano "v". Ciascuna delle due ante 2, tramite un dispositivo 3 oggetto della presente invenzione, à ̈ mobile tra una posizione di allineamento complanare con l'altra anta 2 (figura 10), quando l'armadio 1 à ̈ chiuso, ed una posizione di sovrapposizione rispetto all'altra anta 2 (figura 21). I dispositivi 3 sono installati/installabili su una parete superiore 4 dell'armadio 1 e sono in particolare specularmente disposti rispetto ad un piano di simmetria dell'armadio 1 stesso.
Ciascun dispositivo 3 à ̈ connesso all’anta 2 deH’armadio 1 (direttamente o indirettamente tramite altri elementi solidali interposti) tramite un elemento di collegamento 10. L’elemento di collegamento 10 à ̈ configurato per connettere l’anta 2 ad una pluralità di elementi mobili o carrelli utili per la movimentazione delle ante stesse. L’elemento di collegamento 10 à ̈ inoltre configurato per connettere nel moto detti carrelli. Gli elementi mobili o carrelli verranno meglio descritti in seguiti.
Nella forma realizzativa illustrata (figura 9), l'elemento di collegamento 10 comprende una piastra di collegamento monoblocco che si estende perpendicolare all'anta 2, da un bordo superiore 2a dell'anta 2, in particolare a partire da una spalla laterale 2b dell'anta 2 stessa verso l'altra anta 2. Alternativamente, in ulteriori forme di realizzazione l’elemento di collegamento 10 può essere costituto da una pluralità di parti assemblate atte a costituire un corpo rigido unico. In particolare, come visibile ad esempio in figura 2, l’elemento di collegamento 10 comprende, in via non limitativa, una prima ed una seconda staffa 73, 74 connesse tra loro tramite una barra 75.Per quanto concerne la connessione dell’elemento di collegamento 10 ai carrelli à ̈ possibile osservare che l’elemento di collegamento 10 comprende una prima porzione di vincolo 10a configurata per impegnarsi con una rispettiva porzione di vincolo di un primo carrello 7 ed una seconda porzione di vincolo 10b atta a cooperare con un porzione di vincolo di un secondo carrello 8.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 8, l’elemento di collegamento 10 comprende inoltre una terza porzione di vincolo 10c atta a connettersi con una porzione di vincolo di un terzo carrello 57 del dispositivo 3 (si veda in particolare la figura 6) ed una porzione di attacco lOd configurata per essere vincolata ad almeno una rispettiva porzione di attacco 79 del terzo carrello 57 (si veda ad esempio la figura 8D).
La cooperazione tra le porzioni di vincolo dell’elemento di collegamento e le porzioni di vincolo dei relativi elementi mobili o carrelli consente di vincolare mobilmente questi ultimi. Tale cooperazione verrà meglio descritta in seguito successivamente all’introduzione dei vari elementi mobili.
Per quanto concerne invece la connessione tra elemento di collegamento 10 ed anta 2 à ̈ possibile osservare che l’elemento di collegamento 10 può essere fissato direttamente all’anta 2, come illustrato ad esempio in figura 2. Alternativamente interposto tra elemento di collegamento 10 e l'anta 2 à ̈ previsto un meccanismo di regolazione della posizione 64 atto a consentire regolazioni fini dell'anta 2 rispetto al corpo dell'armadio (ovvero rispetto anche all'elemento di collegamento 10) sia in direzione verticale, sia in direzione orizzontale. In altri termini il meccanismo 64 consente di compensare errori di montaggio e/o tolleranze nel piano dell'anta 2, regolazioni effettuabili peraltro in maniera indipendente.
I due dispositivi 3 comprendono una guida rettilinea 5 comune che si estende per l'intera larghezza del vano "v" deH'armadio 1. La guida rettilinea 5 à ̈ configurata per accogliere un prefissato numero di carrelli configurati per definire la movimentazione delle ante 2 dell’ armadio 1 ed i quali verranno meglio descritti nel seguito della descrizione.
Analizzando in primis la struttura della guida rettilinea 5, à ̈ possibile notare che quest’ultima comprende, come illustrato nelle unite figure, un primo ed un secondo profilato 5a, 5b sviluppantesi parallelamente tra loro. Ciascuno di detti primo e secondo profilato 5a, 5b presenta una sezione a "C" definente al proprio interno una rispettiva prima e seconda cavità 61, 62 le quali presentano concavità affacciate.
Ciascuna di detta prima e seconda cavità 61, 62 definisce almeno una pista di scorrimento 6 la, 62a e/o almeno una pista di scorrimento ausiliaria 61b, 62b trasversale alla rispettiva pista di scorrimento 6 la, 62a.
Come visibile dalla vista in sezione di figura 7, le piste di scorrimento 6 la, 62a sono essenzialmente piste di scorrimento orizzontali configurate per supportare elementi di scorrimento. Le piste di scorrimento 6 la, 62a, come visibile ad esempio da figura 7, comprendono una superficie piana la quale può comprendere, in via non limitativa, una rotaia 52 estendentesi lungo lo sviluppo della guida rettilinea. Osservando la sezione delle figure 7,8 e 24 à ̈ possibile osservare la forma di detta rotaia 52 la quale presenta, in via non limitativa, una superficie di contatto semisferica destinata a ricevere e guidare opportune ruote 9 (con rispettiva gola) dei carrelli di movimentazione come di seguito descritto ed illustrato.
Nelle forme di realizzazione rappresentate nelle unite figure la pista di scorrimento 61 a della prima cavità 61 presenta, in via non limitativa, la rotaia 52 mentre la pista di scorrimento 62a della seconda cavità 62 del secondo profilato à ̈ priva della rotaia 52 ed à ̈ costituita essenzialmente da una superficie piana orizzontale.
Le piste di scorrimento ausiliarie 61b, 62b della prima e seconda cavità 61, 62 sono essenzialmente piste di scorrimento verticali trasversali, in particolare ortogonali, alle piste di scorrimento associate al medesimo profilato. La piste di scorrimento ausiliarie 61b, 62b rispettivamente della prima e seconda cavità 61, 62 presentano una superficie di appoggio sostanzialmente piana.
È utile dire che il primo e secondo profilato 5a, 5b, oltre a presentare piste di scorrimento all’interno delle rispettive cavità, possono presentare rispettive piste di scorrimento esterne 6 le, 62c.
Di fatto, nelle forme di realizzazione illustrate, il primo ed il secondo profilato 5a, 5b comprendono rispettivamente, in via non limitativa, una pista di scorrimento esterna 61c, 62c estendentesi parallelamente alla guida rettilinea 5. Come visibile ad esempio dalla vista in sezione di figura 7, le piste di scorrimento esterne 6 le, 62c sono sostanzialmente piste di scorrimento orizzontale sostanzialmente parallele alle rispettive piste di scorrimento 6 la, 62a della prima e seconda cavità 6 1 , 62.
Le piste di scorrimento esterne 6 le, 62c comprendono una superficie di appoggio piana, come illustrato nelle forme di realizzazione riportate nelle unite figure oppure presentare almeno una rotaia estendentesi parallelamente alla direzione di sviluppo del profilato alla quale la pista à ̈ associata (condizione non riportata nelle unite figure).
I profilati paralleli 5 a, 5b sono ricavati integralmente a, o montati su, una piastra 5c a sua volta installata sulla parete superiore 4 dell'armadio 1.La piastra 5c si estende, in via non limitativa, lungo tutto lo sviluppo dell’armadio 1. Il primo ed il secondo profilato 5a, 5b sono disposti in corrispondenza di bordi longitudinali della piastra 5c. Ancora più in dettaglio, il primo profilato 5a à ̈ disposto su un primo bordo longitudinale, in particolare in corrispondenza dell’anta 2 mentre il secondo profilato 5b à ̈ disposto su un secondo bordo longitudinale contrapposto all’anta 2 rispetto all’armadio 1.
Osservando ad esempio la vista in sezione delle figure 7, 8 e 24 à ̈ possibile notare che la piastra 5c comprende almeno uno, ed in particolare due, elementi di vincolo 53 e 54. Tali elementi di vincolo sono costituiti da un gambo emergente dalla piastra 5c e da almeno un opportuno sottosquadro 55 che consente (come illustrato e chiarito nelle figure da 24 a 32) l'impegno di tutti gli ulteriori elementi costituenti il dispositivo senza dover realizzare forature o altri interventi di lavorazione meccanica sulla guida 5 e/o sull'armadio 1. In particolare, gli elementi di vincolo 53, 54 emergono internamente alla sede 51 e presentano una sagoma in sezione a "T" tale pertanto da definire due sottosquadri 55. In questi sottosquadri 55 à ̈ possibile impegnare a scatto, o anche tramite opportune viti di serraggio, tutti i vari elementi ulteriori del dispositivo in maniera tale che l'intero meccanismo ed il suo assemblaggio risulti totalmente modulare. Infatti à ̈ possibile realizzare un'unica guida 5 avente medesimo profilato e della lunghezza necessaria richiesta semplicemente tranciandolo della dovuta misura. La guida 5 a questo punto non deve essere più lavorata come risultava necessario nella tecnica nota od anche nella versione delle figure da 9 a 23. Infatti, a seconda delle dimensioni delle ante 2 e degli armadi 1, à ̈ necessario montare i vari carrelli che costituiscono il dispositivo a distanze diverse lungo l'asse della guida 5. Questo può essere effettuato realizzando opportune forature alle distanze desiderate e quindi vincolando tramite viti o bulloni i citati elementi (fig. 10). Viceversa, grazie alla presenza dei citati elementi di vincolo 53, 54 che si estendono longitudinalmente per l'intera lunghezza della guida 5, à ̈ possibile, sfruttandoli, vincolare i vari elementi costituenti i carrelli nella posizione desiderata grazie ai citati sottosquadri 55. Quanto sopra semplifica enormemente le operazioni di assemblaggio del dispositivo 3 ed anche le operazioni di realizzazione dei componenti le quali sono totalmente standardizzate, pur garantendo un'elevata modularità. Si noti che gli elementi di vincolo 53, 54 sono realizzati di pezzo con la guida 5 (in particolare mediante la medesima operazione di trafilatura). Vantaggiosamente, l'uso della citata guida 5 con gli elementi di vincolo risulta utilizzabile anche indipendentemente e con sistemi di movimentazione delle ante 2 diversi da quelli successivamente evidenziati.
Come visibile dalle figure da 1 a 8, la guida rettilinea 5 comprende un profilato ausiliario 5d sviluppantesi parallelamente allo sviluppo del primo e secondo profilato 5a, 5b. Il profilato ausiliario 5d presenta una sezione trasversale sostanzialmente a "C" definente una cavità 63 la quale presenta concavità speculare rispetto alla concavità del secondo profilato 5b.
Il secondo profilato 5b à ̈ interposto tra il primo profilato 5a ed il profilato ausiliario 5d. Il profilato ausiliario può essere a contatto con il secondo profilato 5b, come illustrato nella figure da 1 a 8, oppure distanziato da quest’ultimo (condizione non rappresentata nelle unite figure),
Come per il primo e secondo profilato 5a, 5b, il profilato ausiliario 5d definisce, all’interno della propria cavità 63, una pista di scorrimento 63a la quale si estende lungo la direzione di sviluppo del profilato ausiliario medesimo, in particolare parallelamente alle piste di scorrimento 6 la, 62a del primo e secondo profilato 5a, 5b. La pista di scorrimento 63a del profilato ausiliario 5d comprende, in via nono limitativa, una superficie orizzontale piana presentante una rotaia 52 estendentesi parallelamente alla rotaia 52 del primo profilato 5a. La cavità 63 del profilato ausiliario 5d presenta inoltre una pista di scorrimento ausiliaria 63b trasversale alla pista di scorrimento 63a del profilato ausiliario 5d. La pista di scorrimento ausiliaria 63b à ̈ essenzialmente una piste di scorrimento verticale presentante una superficie di appoggio sostanzialmente piana.
Oltre ai citati profilati, la guida rettilinea 5 può comprendere, come visibile ad esempio dalle figure 1 e 2, una porzione di appoggio 68 sviluppantesi parallelamente allo sviluppo della guida rettilinea 5: tale porzione di appoggio 68 à ̈ disposta da parte opposta al primo profilato 5a rispetto al profilato ausiliario 5d e definisce almeno una pista di scorrimento 68a sviluppatesi sostanzialmente parallelamente alla guida rettilinea 5. La porzione di appoggio 68 presenta in via non limitativa una superficie piana sviluppantesi parallelamente alla piastra 5c della guida rettilinea 5.
In una ulteriore configurazione rappresentata nella figura 8A la guida rettilinea 5 può comprendere un profilato aggiuntivo 5 e presentante le medesime caratteristiche del primo profilato, secondo profilato e profilato ausiliario 5a, 5b, 5d. In particolare, il profilato aggiuntivo 5e può presentare sezione trasversale a “C†, visibile nella vista in sezione di figura 8B, presentante una concavità 81 rivolta nel medesimo senso della concavità del secondo profilato 5b. Il profilato aggiuntivo 5e à ̈ distanziato da detti profili e disposto in modo che il profilato ausiliario 5d sia interposto tra il secondo profilato 5b ed il profilato aggiuntivo 5e stesso.
Come per i profilati sopra descritti, il profilato aggiuntivo 5e definisce, all’ interno della propria cavità 81, una pista di scorrimento 8 la la quale si estende lungo la direzione di sviluppo del profilato aggiuntivo medesimo, in particolare parallelamente alla pista di scorrimento 63 a del profilato ausiliario 5d.
La cavità 81 del profilato aggiuntivo 5e può presentare inoltre una pista di scorrimento ausiliaria 81b trasversale alla pista di scorrimento 8 la del profilato aggiuntivo 5e medesimo. La pista di scorrimento ausiliaria 81b à ̈ essenzialmente una piste di scorrimento verticale presentante una superficie di appoggio sostanzialmente piana.
Come precedentemente descritto, la guida rettilinea 5 Ã ̈ configurata per cooperare con un prefissato numero di carrelli utili per la movimentazione delle ante.
È evidente che in forme realizzative alternative la guida rettilinea 5 potrebbe essere realizzata in diverse porzioni distinte (anche non vincolate tra loro) che guidino separatamente ciascuno dei vari carrelli costituenti il/i dispositivo/i. Ovviamente la soluzione a guida rettilinea 5 unica risulta vantaggiosamente più economica e di semplice predisposizione ed installazione.
In una forma realizzativa estremamente vantaggiosa illustrata nelle figure 7, 8 la guida rettilinea 5 definisce una sede di alloggiamento 51 compresa tra il primo ed il secondo profilato 5a e 5b e la piastra di base 5c, sede che à ̈ destinata a ricevere i rispettivi carrelli per il sistema di movimentazione come successivamente descritto. La forma realizzativa specifica illustra una guida realizzata monoblocco in cui le porzioni definenti i profilati paralleli 5a, 5b, 5d e la piastra di base 5c costituiscono il citato corpo unico.
Come per la citata forma di realizzazione, anche nel caso in cui la guida rettilinea 5 presenti la porzione di appoggio 68 (figure 1 e 2) ed il profilato aggiuntivo (condizione non illustrata), la guida rettilinea 5 può essere costituita vantaggiosamente da una struttura monoblocco.
I dispositivi 3 comprendono inoltre una guida ausiliaria 6 comune, la quale à ̈ montata sulla piastra 5c tra il primo e secondo profilato 5a, 5b e si estende anch'essa sostanzialmente per l'intera lunghezza deH'armadio 1. La guida ausiliaria 6 à ̈ definita da un ulteriore profilato con sezione a “C†avente concavità rivolta verso l’alto, in particolare rivolta da parte opposta rispetto all’armadio 1. La guida ausiliaria 6 comprende una porzione rettilinea 6a parallela alla guida rettilinea 5: tale porzione definisce un tratto centrale della guida ausiliaria 6. La guida ausiliaria 6 comprende inoltre almeno due porzioni di estremità 6b contrapposte tra loro estendentesi trasversalmente alla porzione rettilinea 6a: tali porzioni di estremità 6b sono definite in generale da porzioni curve, o comunque sghembe rispetto alla porzione rettilinea 6a, e dirette verso una porzione posteriore deH'armadio 1.
Come visibile dalle unite figure, la porzione di estremità 6b della guida ausiliaria 6 à ̈, in via non limitativa, definita da una scanalatura ricavata in una piastra montata sulla piastra di supporto 5c.
Per quanto concerne la porzione rettilinea 6a, quest’ultima, come visibile ad esempio da figura 32, viene vincolata alla piastra 5c della guida 5 tramite un corpo di aggancio 45 (o meglio tramite una pluralità di corpi di aggancio distanziati assialmente tra loro lungo l'asse della guida stessa). In particolare, ciascun corpo di aggancio 45 presenta una porzione di vincolo 46, ad esempio un vincolo a scatto che riceve in una propria sede 49 la citata guida rettilinea con sezione a "C" e la impegna tramite due dentelli 50 contrapposti atti ad agire sulle pareti verticali della guida come illustrato chiaramente in figura. In altri termini, in fase di montaggio, la porzione rettilinea 6a viene inserita aH'intemo della sede di accoglimento 49 sinché le pareti verticali della guida vengono agganciate a scatto dai dentelli 50. Il corpo di aggancio 45 presenta poi una superficie di appoggio 48 destinata a mantenere stabile la posizione della guida 6 sposandosi alla superficie piana della piastra 5c e collegando la porzione di vincolo 46 ad un elemento di ritegno 47 il quale à ̈ destinato a venir impegnato tramite, ad esempio, la vite mostrata in figura ad uno degli elementi di vincolo 53, 54 precedentemente descritti. È evidente pertanto come la guida ausiliaria 6 possa venir vincolata alla piastra 5c senza la necessità di intervenire sulla piastra con forature o altri interventi meccanici che ne indeboliscano la strutturalità e che comportino ulteriori fasi di lavoro durante l'assemblaggio del meccanismo.
Ciascuno dei dispositivi 3 comprende almeno un primo carrello 7 ed un secondo carrello 8, i quali sono montati tra il primo ed il secondo profilato 5a, 5b e sono liberi di scorrere lungo la guida rettilinea 5 tramite ruote 9 inserite nei profilati 5a, 5b stessi. I due carrelli 7, 8 sono collegati, secondo modalità più avanti descritte, con un elemento di collegamento 10 che viene vincolato solidalmente in modo diretto o indiretto alla rispettiva anta 2 e sono configurati per consentire la movimentazione dell’anta 2.
Il primo carrello 7 à ̈ posizionato presso la citata spalla laterale 2b dell'anta 2 e, come visibile ad esempio dalle figure 3, 10 e 22, comprende un corpo di base 11 presentante una prima ed una seconda estremità 7a, 7b disposte rispettivamente in corrispondenza del primo e secondo profilato 5a, 5b ed una porzione intermedia 7c interposta tra dette estremità 7a, 7b.
Il primo carrello 7 presenta, in corrispondenza della prima e seconda estremità 7a, 7b, almeno una ruota 9 impegnata rispettivamente all’interno della prima e seconda cavità 61, 62 del primo e secondo profilato 5a, 5b. In via non limitativa, il primo carrello 7 comprende in corrispondenza della prima estremità 7a due ruote 9 mentre in corrispondenza della seconda estremità 7b una sola ruota 9. Le ruote 9, in corrispondenza della prima estremità 7a, sono impegnate all’interno della prima cavità 61 del primo profilato 5a e sono configurate per scorrere sulla pista di scorrimento 61 a di quest’ultimo. La ruota 9, in corrispondenza della seconda estremità 7b, à ̈ impegnate all’ interno della seconda cavità 62 del secondo profilato 5b ed à ̈ configurate per scorrere sulla pista di scorrimento 62a di quest’ultimo.
Le ruote 9 appena descritte presentano un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea 5. Più in dettaglio tale asse di rotazione à ̈ trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale la ruota 9 à ̈ impegnata. Come descritto ciascuna ruota à ̈ mobile per scorrimento lungo lo sviluppo della rispettiva pista di scorrimento e consentono la movimentazione del primo carrello 7 lungo una prima direzione di scorrimento SI parallela alla guida rettilinea 5.
E’ utile notare che, la pista di scorrimento della cavità 61 del primo profilato 5a presenta, come precedentemente decritto, una rotaia 52. Le ruote 9 associate alla pista di scorrimento 61 a del primo profilato 5a comprendono una sede atta a cooperare con detta rotaia 52.
II primo carrello 7 comprende inoltre in corrispondenza della prima estremità una pluralità di ruote ausiliarie 9a: tali ruote ausiliarie sono disposte all’intemo della cavità 61 del primo profilato 5a e presentano asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria 61b del primo profilato 5a. Più in dettaglio, le ruote ausiliarie 9a presentano asse di rotazione verticale ed appoggiano sulla superficie verticale interna della cavità del primo profilato 5a. Le ruote ausiliarie sono mobili per scorrimento lungo lo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria alla quale dette ruote ausiliarie sono associate. Tali ruote sono configurate per compensare eventuali tolleranze costruttive e minimizzati gli effetti di disallineamento durante il moto di scorrimento del primo carrello lungo detta guida di scorrimento 5. Operando in questa maniera, ovvero controllando le movimentazioni del primo carrello 7 sia con ruote 9 (asse orizzontale) sia con ruote ausiliarie 9a (asse verticale) eventualmente regolabili viene consentita una movimentazione senza impuntamenti, semplificata, fluida e scorrevole.
Nelle forme di realizzazione illustrate, le ruote ausiliarie 9a del primo carrello sono disposte in corrispondenza della prima estremità 7a di quest’ultimo. In ulteriori forme di realizzazione non illustrate, il primo carrello può comprendere due o più ruote ausiliarie 9a disposte in corrispondenza della seconda estremità 7b atte a contattare la pista di scorrimento ausiliaria 62b del secondo profilato 5b. Le ruote ausiliarie disposte sulla seconda estremità del primo carrello 7 presentano un asse di rotazione 9b trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento ausiliaria del secondo profilato 5b. Di fatto, anche le ruote ausiliarie 9b associate al secondo profilato 5b presentano l’asse di rotazione sostanzialmente verticale e vanno in appoggio sulla superficie verticale della cavità 62 del secondo profilato 5b.
Inoltre, il primo carrello 7 può comprendere in corrispondenza della prima e/o seconda estremità 7a, 7b almeno una ruota di supporto 9b la quale à ̈ atta a scorrere sulla pista di scorrimento esterna del profilato alla quale à ̈ associata. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 8, il primo carrello 7 comprende, in via non limitativa, una ruota di supporto 9b in corrispondenza sia della prima estremità 7a sia in corrispondenza della seconda estremità 7b.
Le ruote di supporto 9b presentano asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento esterna 6 le, 62c del profilato alla quale detta ruota di supporto 9b sono associata. Tali ruote sono disposte in contrapposizione alle ruote 9 del primo carrello 7 disposte sulla medesima estremità del carrello rispetto al profilato alla quale dette ruote sono associate. Di fatto, tali ruote di supporto 9b consentono di prevenire eventuali oscillazioni del primo carrello 7 lungo la verticale e causate ad esempio dall’oscillazione dell’anta e le quali potrebbero portare ad un malfunzionamento del dispositivo 3.
Il primo carrello 7 comprende inoltre almeno un carrello ausiliario 13 vincolato al primo carrello 7 e libero di scorrere trasversalmente rispetto a quest’ultimo. Più in dettaglio, il carrello ausiliario 13 comprende una porzione di impegno 69 impegnata ad una porzione di impegno 70 del primo carrello 7: quest’ultima definendo in cooperazione con la porzione di impegno 69 del carrello ausiliario 13 un vincolo di tipo pattino.
Di fatto, come precedentemente accennato, il carrello ausiliario 13 può scorrere relativamente al primo carrello 7, in particolare può scorrere su detto primo carrello 7. Tale vincolo consente lo scorrimento del carrello ausiliario 13 lungo una seconda direzione di scorrimento S2 trasversale, in particolare ortogonale alla prima direzione di scorrimento SI del primo carrello 7.
Il carrello ausiliario 13 comprende una porzione di guida 14 estendentesi da detto carrello ausiliario 13 in direzione della guida ausiliaria 6, in particolare in direzione della piastra 5c. La porzione di guida 14 à ̈ configurata per impegnarsi con la guida ausiliaria 6: tale impegno consente lo scorrimento del carrello ausiliario 13 lungo la seconda direzione di scorrimento S2. Più in dettaglio, à ̈ la porzione di estremità 6b della guida ausiliaria a consentire lo scorrimento del carrello ausiliario lungo la seconda direzione di scorrimento S2, mentre la porzione rettilinea consente di mantenere il carrello ausiliario 13 fermo rispetto al primo carrello 7. In quest’ultima condizione entrambe i carrelli si muovono solidalmente lungo la prima direzione di scorrimento S 1 e quindi parallelamente alla guida rettilinea 5. Più in dettaglio ancora, la porzione di guida 14 à ̈ configurata per impegnarsi all’interno di una scanalatura della guida ausiliaria 6: la scanalatura guida la porzione di guida 14 e conseguentemente il carrello ausiliario 13 lungo un prefissato percorso operativo.
La porzione di guida 14 del carrello ausiliario 13 comprende almeno una ruota 9 presentante asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea 5, e trasversale, in particolare ortogonale, alla seconda direzione di scorrimento S2: tale asse à ̈ di fatto un asse di rotazione verticale. La ruota 9 della porzione di guida 14 contatta almeno una superficie laterale della scanalatura della porzione di guida 14.
Il carrello ausiliario 13 comprende inoltre una porzione di vincolo 13a la quale à ̈ configurata per impegnarsi alla prima porzione di vincolo IOa dell’elemento di collegamento 10. La porzione di vincolo 13a si estende dal carrello ausiliario 13 da parte opposta alla porzione di guida 14 rispetto al carrello ausiliario 13 medesimo. Più in dettaglio, la porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario 13 si estende di fatto in allontanamento rispetto al vano v dell’armadio 1. La porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario 13 e la prima porzione di vincolo IOa dell'elemento di collegamento 10 cooperano al fine di definire un vincolo di tipo cerniera.
Come precedentemente descritto, l’elemento di collegamento 10 à ̈ vincolato mobilmente al primo carrello 7, in particolare al carrello ausiliario 13. Di fatto, l’elemento di collegamento 10 à ̈ mobile per rotazione attorno alla porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario 13.
Sotto il profilo strutturale, la porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario 13 comprende una perno o una sede almeno parzialmente cilindrica impegnata in una rispettiva sede almeno parzialmente cilindrica o un perno della prima porzione di vincolo 10a dell’elemento di collegamento 10 per definire il vincolo di tipo cerniera.
Nelle forma di realizzazione illustrata, la porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario 13 comprende, in via non limitativa, un perno atto a cooperare con una rispettiva sede della prima porzione di vincolo IOa dell’elemento di collegamento. Il perno e la rispettiva sede si sviluppano trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla direzione di sviluppo della guida rettilinea 5 e trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla seconda direzione di scorrimento del carrello ausiliario 13.
La precedente descrizione ha evidenziato la struttura generale e le funzioni principali del primo carrello 7 ed il carrello ausiliario 13. Di seguito, vengono descritte, in via non limitative, tre forme di realizzazione preferenziali del primo carrello 7 e del carrello ausiliario 13.
In una prima forma di realizzazione, illustrata nelle figure da 1 a 8, il primo carrello 7 presenta una porzione intermedia 7c avente, in via non limitativa, una forma sostanzialmente cilindrica estendentesi trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla guida rettilinea 5. In corrispondenza della prima e seconda estremità 7a, 7b, il primo carrello 7 comprende rispettivamente un primo ed un secondo elemento di supporto 65, 66: tali elementi sono configurati per impegnare le ruote 9, le ruote ausiliarie 9a e le ruote di supporto 9b associate a detto primo carrello 7.
Come visibile dalle unite figure, il primo elemento di supporto 65 à ̈ disposto sulla prima estremità 7a del primo carrello 7 e vincola, in via non limitativa, le due ruota 9 all’ interno della prima cavità 61 del primo profilato 5 a. Come precedentemente accennato, tali ruote 9 consentono lo scorrimento del primo carrello 7 lungo la guida rettilinea 5, in particolare lungo la prima direzione di scorrimento SI. Come à ̈ possibile osservare sempre dalle unite figure, il primo elemento di supporto 65 comprende due porzioni di vincolo estremali configurate per vincolare all’ interno della prima cavità 61, in via non limitativa, due ruote ausiliarie 9a atte a contattare la pista di scorrimento ausiliaria 61b del primo profilato 5a. Facendo sempre riferimento al primo elemento di supporto 65 à ̈ possibile osservare che quest’ultimo impegna inoltre, in via non limitativa, una ruota di supporto 9b la quale à ̈ mobile per scorrimento sulla pista di scorrimento esterna 61c del primo profilato 5a.
Per quanto concerne invece il secondo elemento di supporto 66, quest’ultimo presenta una porzione di vincolo la quale impegna una ruota 9 mobile scorrevolmente sulla pista di scorrimento 62a del secondo profilato 5b: tale ruota 9 come precedentemente accennato presenta asse di rotazione parallelo alla pista di scorrimento 62a del secondo profilato 5b. Più in dettaglio ancora, le ruote 9 associate al primo carrello 9 presentano asse paralleli tra loro e ortogonali alla guida rettilinea 5. Oltre alla ruota 9, il secondo elemento di supporto 66 impegna, in via non limitativa, una ruota di supporto 9b che come precedentemente descritto à ̈ mobile scorrevolmente su una pista di scorrimento esterna 62c del secondo profilato 5b. Come visibile ad esempio da figura 7, la ruota di supporto 9b presenta, in via non limitativa, asse di rotazione parallelo all’asse di rotazione della ruota 9 associata al secondo elemento di supporto 66 e quindi disposta all’ interno della cavità 62 del secondo profilato 5b.
L’impegno delle ruote 9 del primo carrello 7 all’interno delle rispettive cavità del primo e secondo profilato 5a, 5b, consentono al primo carrello 7 di scorrere lungo la prima direzione di scorrimento SI parallela alla guida rettilinea 5.
Il carrello ausiliario 13, nella prima forma di realizzazione ad esempio illustrata in figura 4, comprende un corpo presentante, in via non limitativa, due sedi controsagomate alla porzione intermedia 7c del primo carrello 7. In particolare, le sedi presentano una forma sostanzialmente circolare cooperante con la porzione intermedia 7c: le sedi consentono l’impegno del carrello ausiliario 13 sul primo carrello 7 e lo scorrimento del corpo del carrello ausiliario 13 sulla porzione intermedia 7c lungo la direzione dei estensione di quest’ultima quindi lungo la seconda direzione di scorrimento S2.
Sempre facendo riferimento alla prima forma di realizzazione del primo carrello 7, la porzione di guida del carrello ausiliario 13 à ̈ connessa al corpo di quest’ultimo ed estendentesi trasversalmente, in particolare ortogonalmente, alla guida rettilinea 5 e trasversalmente, in particolare ortogonalmente, alla seconda direzione di scorrimento S2. La porzione di guida 14 si estende fino ad impegnarsi alla guida ausiliaria 6. Come precedentemente descritto, la porzione di guida 14 comprende una ruota 9 avente asse sostanzialmente verticale e mobile per scorrimento all’interno di una scanalatura della guida ausiliaria 6. Il corpo e porzione di guida 14 del carrello ausiliario costituiscono, in via non limitativa, un corpo monoblocco.
Per quanto concerne invece la struttura del primo carrello 7 nella seconda e terza forma di realizzazione, à ̈ possibile osservare che quest’ultimo comprende due profilati 12 a "C" montati sul corpo di base 11 con concavità reciprocamente affacciate e sono disposti lungo direzioni ortogonali alla guida rettilinea 5a, 5b. Il carrello ausiliario 13 à ̈ posizionato sul primo carrello 7 e presenta quattro ruote 9, a due a due collocate nei profilati a "C" 12. Un perno 14 à ̈ solidale al carrello ausiliario 13 e si estende attraverso un'asola 15 ricavata nel corpo di base 11 fino a soto deto corpo di base 11 , in modo da impegnarsi nella guida ausiliaria 6, tramite ad esempio un rullino. L'asola 15 si estende in lunghezza lungo una direzione perpendicolare alla guida rettilinea 5a, 5b. Il carrello ausiliario 13 può pertanto traslare lungo la seconda direzione di scorrimento S2 rispeto al primo carrello 7. La porzione di vincolo 13a del carrello ausiliario Scollegata mobilmente il carrello ausiliario e conseguentemente il primo carrello all'elemento di collegamento 10 Nella terza forma realizzativa chiaramente mostrata ad esempio nella figura 26, il primo carrello 7, pur mantenendo esatamente tute le funzionalità e peculiarità del carrello della seconda forma realizzativa, presenta alcune differenze strutturali. Innanzituto il corpo di base Il e definito da due semiparti (disposte longitudinalmente rispeto allo sviluppo assiale della guida 5), una prima semiparte Ila ed una seconda semiparte llb che, accoppiate tra loro, lo definiscono. Inoltre ciascuna delle due semiparti Ila e llb del corpo base 11 porta solidali le rispetive porzioni 12a e 12b destinate, in cooperazione, a definire i citati profilati 12 a "C". In altri termini ancora, la terza forma realizzativa si differenzia per il fato che la struttura à ̈ realizzata in due semiparti accoppiabili lungo un corrispetivo asse invece di essere costituita da una piastra e due guide separate. Quanto sopra comporta delle semplificazioni a livello produtivo. Dal punto di vista della movimentazione, si nota la presenza di due ruote 9 con opportune gole destinate a scorrere nella rotaia 52 della guida 5. Sempre sul medesimo lato del primo carrello 7 sono presenti due ulteriori ruote ausiliarie 9a ad asse verticale destinate ad andare in battuta con la pista di scorrimento ausiliaria 61b definita dalle superfici verticali del primo profilato retilineo 5a. Da parte opposta à ̈ presente un'unica ruota 9 ad asse orizzontale la quale si muove libera sulla superficie orizzontale di base del profilato rettilineo 5b. Sono poi presenti due ulteriori ruote ausiliarie 9a ad asse verticale montate su elementi adattatori 41 costituiti da un corpo porta ruota 42 e da un'opportuna molla 43. Il corpo porta ruota 42 viene montato scorrevole aH'intemo di una sede contro sagomata del corpo base 11 in maniera tale da poter posizionare le ruote ausiliarie 9a ad asse verticale più o meno avvicinate al corpo base stesso. Le molle 43 spingono le ruote ausiliarie 9a verso l'estemo in maniera tale da portarle in battuta con la pista di scorrimento ausiliaria 62b definita dalla superficie verticale della guida secondo profilato 5b durante il funzionamento del dispositivo (in questo modo vengono compensate eventuali tolleranze costruttive e minimizzati gli effetti di disallineamento durante il moto evitando inoltre qualsiasi impuntamento del dispositivo). Operando in questa maniera, ovvero controllando le movimentazioni del primo carrello 7 sia con ruote ad asse orizzontale, sia con ruote ausiliarie 9a ad asse verticale (eventualmente regolabili) viene consentita una movimentazione senza impuntamenti, semplificata, fluida e scorrevole. Le ulteriori parti del dispositivo 3 sono sostanzialmente invariate, pur evidenziando alcune differenze geometriche.. Infatti, osservando in particolare la figura 27, si nota la presenza del carrello ausiliario 13 e delle rispettive porzioni 13a destinate all'impegno con l'elemento di collegamento 10. Altresì à ̈ presente un perno 14 vincolato al carrello ausiliario adatto a scorrere in un'asola 15 definita sul corpo di base 11.
Come visibile nelle figure 22, 26 e 27, il carrello ausiliario 13, nella seconda forma di realizzazione, può comprendere una pluralità di ruote ausiliarie 9b presentante asse di rotazione verticale e le quali sono configurate per contattare i profilati 12 a “C†del carrello ausiliario. Ancora più in dettaglio, le ruote di supporto 9b del carrello ausiliario 13 sono mobili per scorrimento lungo le porzioni verticali 12c di detti profilati. Il carrello ausiliario 13 comprende, in via non limitativa, quattro ruote ausiliarie, due per ogni profilato 12 a “C†del carrello ausiliario 13. Le ruote ausiliarie 9b del carrello ausiliario consentono di compensare eventuali tolleranze costruttive e minimizzati gli effetti di disallineamento durante il moto del carrello lungo la seconda direzione di scorrimento S2 evitando qualsiasi impuntamento del carrello ausiliario stesso. Il secondo carrello 8 à ̈ posizionato in corrispondenza di una porzione intermedia dell'anta 2 e comprende un corpo di base 16 che porta quattro ruote 9. Sul corpo di base 16 à ̈ imperniato un braccio girevole 17 che presenta una prima estremità 17a incernierata sul corpo di base 16 attorno ad un primo asse di rotazione "X-X" e provvista di almeno una porzione periferica dentata 18. Una seconda estremità 17b del braccio 17 à ̈ vincolabile girevolmente all'elemento di collegamento 10, ad esempio tramite cuscinetti reggispinta.
Più in dettaglio, la seconda estremità 17b del braccio girevole 17 à ̈ impegnata alla seconda porzione di vincolo 10b dell’elemento di collegamento 10: tale cooperazione consente all'elemento di collegamento 10 di ruotare attorno alla seconda estremità 17b del braccio girevole 17.
Il braccio girevole 17 à ̈ mobile tra una prima posizione (figura 10), in cui giace sostanzialmente allineato alla guida rettilinea 5a, 5b, ed una seconda posizione (figura 17), in cui giace sostanzialmente ortogonale a detta guida rettilinea 5. Sul corpo di base 16 del secondo carrello 8 à ̈ inoltre montata girevolmente, attorno ad un secondo asse di rotazione "Y-Y", una ruota 19 almeno parzialmente dentata che ingrana con i denti del braccio 17. La ruota 19 porta inferiormente ad essa solidale un perno 20 (figura 23 realizzata di pezzo; figura 30 accoppiata removibilmente a scatto) che passa attraverso un foro 21 praticato nel corpo di base 16 e sporge al di sotto dello stesso. Il perno 20 presenta una propria estremità terminale dotata di una sezione trasversale non circolare, particolarmente sostanzialmente rettangolare. Sulla piastra 5c, tra i due profilati 5a, 5b ed affiancato alla guida ausiliaria 6 à ̈ fissato un ulteriore elemento di guida 22 che delimita un incavo 23. L'incavo 23 definisce una sede circolare 24 (fig. 23) o allargata (fig. 31) presentante un'apertura laterale 25, la quale apertura 25 si apre nel verso di scorrimento dell'anta 2, ovvero da parte opposta rispetto alla porzione di estremità trasversale 6b della guida ausiliaria 6. In altre parole, nella prima forma realizzati va la parete laterale di detta sede circolare 24 si sviluppa per un arco di cerchio maggiore di 180° ma inferiore a 360°, tale per cui la sezione di passaggio della citata apertura laterale 25, misurata ortogonalmente alla guida rettilinea 5, à ̈ minore del diametro della sede circolare 24. Il diametro della sede 24 à ̈ sostanzialmente pari (di poco superiore) alla dimensione massima della sezione circolare del perno 20. La sezione di passaggio 25 dalla sede circolare 24 à ̈ minore del citato diametro ed à ̈ sostanzialmente pari (di poco superiore) alla dimensione minima della sezione non circolare del perno 20. Il perno 20 e la sede circolare 24 fanno parte di mezzi per bloccare il secondo carrello 8 sulla guida rettilinea 5 fino a che il braccio girevole 17 non à ̈ nella seconda posizione, come più avanti spiegato nel dettaglio. Preferibilmente, l'incavo 23 presenta inoltre un tratto sostanzialmente rettilineo 26 che si sviluppa dal citato passaggio 25 parallelamente alla guida rettilinea 5 ed à ̈ aperto nel verso di scorrimento in apertura dell'anta 2. L'elemento di guida 22 comprende inoltre opzionalmente una coppia di risalti 27 fissati sulla piastra 5c che si estendo parzialmente paralleli alla guida rettilinea 5 e giacciono affiancati all'incavo 23. I risalti 27 possono scorrere entro incavi 28 ricavati su una faccia inferiore del corpo di base 16 del secondo carrello 8 (in realtà gli incavi 28 scorrono sui risalti 27). L'elemento di guida 22 comprende inoltre un riscontro 29 particolarmente definito da una superficie ortogonale alla guida rettilinea 5 e rivolta nel verso di scorrimento in apertura dell'anta 2. Sempre con riferimento alla seconda forma realizzativa illustrata nelle figure da 24 a 32, anche il secondo carrello 8 presenta alcune differenze rispetto alla prima forma di realizzazione, pur mantenendo inalterate le sue funzionalità. Innanzitutto si nota la presenza di una molla elicoidale 38 che collega un'estremità porta molla 17c del braccio girevole con una zona di vincolo presente sulla ruota 19. In particolare quando il braccio girevole si trova nella posizione estratta (fig. 29) la molla viene caricata, ma la prima estremità 31 della leva 30 blocca in rotazione la ruota 19. Quando il carrello toma in prossimità della zona di chiusura dell'anta, la leva 30 viene disimpegnata come meglio chiarito in seguito, la mota 19 può ruotare e la molla 38 aiuta la chiusura per rotazione del braccio 17. Si noti che la molla 38 à ̈ stata rappresentata solamente in figura 29, ma ovviamente, anche se non mostrata, à ̈ presente anche nella configurazioni di riposo di cui alla figura 28. Le uniche ulteriori differenze rispetto al carrello precedentemente descritto sono legate al sistema di movimentazione dello stesso che rassomigliano del tutto a quelle utilizzate per il primo carrello 7 illustrato nelle figure 25-27. In particolare si nota la presenza di due mote ad asse orizzontale dotate di una gola atte a scorrere nella citata rotaia 52 della guida rettilinea 5. Altresì sono presenti le mote ausiliarie 9a ad asse verticale fisse per appoggiarsi alla pista di scorrimento ausiliaria 61b del primo profilato definita dalla parete verticale della prima cavità 61 della primo profilato 5a. Da parte opposta à ̈ presente una ruota 9 ad asse orizzontale libera di scorrere sulla pista di scorrimento 62a del secondo profilato 5b e due ruote ausiliarie 9a mobili scorrevolmente sulla pista di scorrimento ausiliaria 62b del secondo profilato: tali ruote ausiliarie 9a presentano un asse verticale e sono regolabili come precedentemente descritto, ovvero tramite i citati elementi adattatori 41, il corpo porta ruota 42 e la molla 43. Altresì, rispetto alla versione delle figure da 9 a 24 sono stati introdotti anche due fermi di rotazione 44 che definiscono l'escursione massima di rotazione del braccio rotante 17 e la posizione massima di rotazione del medesimo braccio in condizioni di chiusura, Si vedano a tal proposito le figure 28 e 29. Come poi visibile in figura 30, il perno 20 risulta solidalmente vincolato alla ruota 19 mediante un impegno a scatto. In altri termini i due elementi sono solidali nel movimento, ma non realizzati di pezzo come nella prima versione. Osservando poi la figura 31 , si nota come l'ulteriore elemento di guida 22 presenti anch'esso un incavo 23 con geometria tuttavia differente da quella della prima soluzione realizzati va. Il funzionamento strutturale rimane assolutamente il medesimo, in quanto la testa del perno 20 à ̈ identica a quella della prima forma realizzativa ed ha una configurazione in cui le à ̈ consentito l'ingresso e l'uscita in corrispondenza dell'apertura laterale 25 ed una configurazione ruotata (in generale di 90°) in cui la testa non consente scorrimenti del carrello in quanto il perno 20 si trova bloccato nella sede 24. In questa forma realizzativa la sede presenta due porzioni laterali di sagoma curva sostanzialmente circolare atte ad accogliere il perno 20 in configurazione ruotata. Tutti gli altri elementi costituenti il secondo carrello 8 risultano viceversa sostanzialmente identici a quelli della prima forma realizzativa precedentemente descritta. Sul corpo di base 16 del secondo carrello 8 à ̈ imperniata una leva 30 (figura 11) che à ̈ girevole attorno ad un terzo asse di rotazione "Z-Z" e presenta una prima estremità 31, preferibilmente provvista di un rullino, ed una seconda estremità 32, opposta alla prima 31. Una molla 33 tira, o spinge, la prima estremità 31 della leva 30 contro ad una porzione periferica 34, preferibilmente sprovvista di dentatura, della ruota 19. La molla 33 presenta una prima estremità 33a fissata presso la prima estremità 31 della leva 30 ed una seconda estremità 33b fissata al corpo di base 16. La porzione periferica 34 della ruota 19 à ̈ inoltre sagomata per definire una rientranza provvista di una superficie di arresto 35 (figura 23) giacente in un piano contenente il secondo asse di rotazione "Y-Y". La seconda estremità 32 della leva 30 presenta un aggetto 36 che passa attraverso un'apertura 37 praticata nel corpo di base 16 e sporge al di sotto dello stesso, per interagire, come più avanti dettagliato, con il riscontro 29. Una molla 38 à ̈ inoltre montata sulla ruota 19 per trattenere il braccio 17 nella prima posizione. In particolare nella prima forma realizzativa (figure 11 e 23), la molla 38 à ̈ del tipo a spirale e presenta un'estremità 39 (visibile in figura 23) fissata sulla ruota 19 ed un'estremità opposta 40 fissata al corpo di base 16. In corrispondenza di un bordo inferiore 2b dell'anta 2, ovvero ai piedi deH'armadio 1, possono essere presenti dispositivi analoghi a quello appena descritto oppure guide di tipo di per sé noto e pertanto qui non descritte. In uso, quando l'anta 2 à ̈ chiusa e giace complanare all'altra anta 2, il primo carrello 7 à ̈ posizionato sopra all'estremità della porzione terminale 6b della guida ausiliaria 6. Il carrello ausiliario 13 à ̈ ortogonale alla guida rettilinea 5 e giace in posizione completamente arretrata, rispetto al vano deH'armadio 1, sul primo carrello 7 (figura 10). Il secondo carrello 8 si trova sopra all'elemento di guida 22 con il braccio 17 nella prima posizione (in cui giace allineato alla guida rettilinea 5). Il perno 20 à ̈ inserito nella sede 24 e ruotato in modo tale che non può passare attraverso la sezione di passaggio 25. Il perno 20 imprigionato in questa posizione impedisce pertanto lo scorrimento dell'anta 2 parallelamente alla guida rettilinea 5a, 5b. La molla a spirale 34 à ̈ sostanzialmente carica e la prima estremità 31 della leva 30 giace contro alla porzione periferica 34 della ruota 19 distanziata però dalla superficie di arresto 35 (figure 10 e 11). Quando l'utente tira a se l'anta 2, tramite ad esempio una maniglia posizionata presso una zona prossima all'altra anta 2, provoca la rotazione della leva 17 che, tramite l'accoppiamento dentato, fa girare anche la ruota 19, in contrasto alla molla a spirale 38. L'anta 2 viene portata in una posizione inclinata rispetto alla guida rettilinea 5 e rispetto all'altra anta 2 (sequenza delle figure 12-16 e 17). Lo spostamento secondo un arco di cerchio della seconda estremità della leva 17 determina anche uno spostamento dell'anta 2 rispetto alla guida rettilinea 5. Ne consegue che il primo carrello 7 inizia a spostarsi in avvicinamento al secondo carrello 8 e, contemporaneamente, il carrello ausiliario 13 (solidale all'anta 2) ruota attorno all'asse del perno 14 secondo un verso di rotazione opposto a quello del braccio 17. Lo scorrimento del primo carrello 7 lungo la guida rettilinea 5 provoca inoltre la traslazione del carrello ausiliario 13 sul medesimo primo carrello 7, poiché il perno 14 à ̈ obbligato a seguire la porzione di estremità 6b curva della guida ausiliaria 6. Insieme alla ruota 19 ruota anche il perno 20 nella sede 24, mentre la prima estremità 31 della leva 30 scorre, o rotola, sulla porzione periferica 34 fino a che il braccio 17 ha raggiunto la seconda posizione (in cui giace sostanzialmente ortogonale alla guida rettilinea 5). Una volta raggiunta tale seconda posizione (figura 17), la ruota 19 ha compiuto una rotazione tale da portare la superficie di arresto 35 in contatto con la prima estremità 31 della leva 30. Tale prima estremità 31, trattenuta dalla molla 33 contro alla superficie di arresto 35, impedisce che il braccio 17 possa ruotare in senso opposto e che l'anta 2 possa riawicinarsi all'armadio 1. Inoltre, solo una volta raggiunta tale seconda posizione, il perno 20 ha compiuto una rotazione tale da poter passare attraverso la sezione di passaggio 25. Il primo 7 ed il secondo 8 carrello insieme all'anta 2 possono pertanto essere spostati dall'utente lungo la guida rettilinea 5. Tramite tale movimento, il primo carrello 7 viene portato sulla porzione rettilinea 6a della guida ausiliaria 6 ed il carrello ausiliario 13 scorre sul primo carrello 7 fino ad una posizione di completa estrazione rispetto aH'armadio 1 (figura 19). L'anta 2 a questo punto giace parallela alla guida rettilinea 5 ed all'altra anta 2 ma su un piano sfalsato e può pertanto essere traslata fino a sovrapporla a detta altra anta 2 (non illustrata nelle figure 20 e 21). Durante la chiusura, l'anta 2 percorre il tragitto in senso opposto. Quando il secondo carrello 8 giunge sull'elemento di guida 22 ed il perno 20 rientra nella sede circolare 24, l'aggetto 36 della leva 30 entra in contatto con il riscontro 29 che fa ruotare la leva 30 e allontana provvisoriamente la prima estremità 31 dalla superficie di arresto 35. La ruota 35, non più bloccata dalla leva 30, gira trascinata dalla molla 38, riportando il perno 20 nella posizione di blocco all'interno della sede 24 stessa e determinando la rotazione del braccio 17 che si riporta nella prima posizione, avvicinando l'anta 2 all'armadio 1.
Come visibile dalla forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 8, il dispositivo 3 può comprendere inoltre un terzo 57 mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare lungo detta guida rettilinea 5.
Il terzo carrello 57 à ̈ disposto sostanzialmente in corrispondenza di una porzione centrale della citata spalla laterale 2b dell’anta 2. Di fatto, il terzo carrello 57 à ̈ disposto in corrispondenza del secondo carrello 8. Come visibile dalle figure 1 e 2, il terzo carrello 57 à ̈ disposto da parte opposta al primo e secondo carrello 7, 8 rispetto al secondo profilato 5b. Di fatto, il terzo carrello 57 risulta allineato al secondo carrello 8 lungo una direzione di allineamento trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea 5.
Come visibile ad esempio da figura 5, il terzo carrello 57 comprende un corpo di base 60 presentante una prima ed una seconda estremità 57a, 57b: la prima estremità 57a à ̈ disposte in corrispondenza del primo profilato 5a.
Sotto il profilo strutturale, à ̈ possibile notare che il terzo carrello 57 presenta, in via non limitativa, una struttura simile alla struttura del primo carrello 7. Più in dettaglio, come visibile ad esempio dalla figura 8D, il terzo carrello 57 comprende una prima porzione di supporto 76, una seconda porzione di supporto 77 ed una porzione intermedia 57c atta a connettere detta prima e seconda pozione di supporto 76, 77.
La prima porzione di supporto 76 à ̈ disposta in corrispondenza della prima estremità 57a del terzo carrello 57 mentre la seconda porzione 77 à ̈ disposta in corrispondenza della seconda estremità 57b del terzo carrello 57.
La prima e seconda porzione di supporto 76 sono configurate per impegnare elementi del terzo carrello 57 atti a consentire lo scorrimento di quest’ultimo lungo una direzione parallela alla guida rettilinea 5.
In particolare, la prima porzione di supporto 76 comprende una prima porzione di impegno atta ad impegnare almeno una ruota 9 impegnata all’interno della cavità 63 del profilato ausiliario 5d, in particolare mobile scorrevolmente sulla pista di scorrimento 63a della cavità 63. In via non limitativa, il terzo carrello 57 comprende, in corrispondenza della prima estremità 57a, due ruote 9 come illustrato ad esempio nelle figure 5 e 6.
Le ruote 9 appena descritte presentano un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea 5. Più in dettaglio, tale asse di rotazione à ̈ trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale la ruota 9 à ̈ associata. Come descritto, ciascuna ruota 9 à ̈ mobile per scorrimento lungo lo sviluppo della rispettiva pista di scorrimento e consentono la movimentazione del terzo carrello 57 lungo una terza direzione di scorrimento S3 parallela alla guida rettilinea 5.
E’ utile notare che, la pista di scorrimento 63a della cavità 63 del terzo profilato 5d presenta, come precedentemente decritto, una rotaia 52. Le ruote 9 associate alla pista di scorrimento 63a del profilato ausiliario 5d comprendono una sede atta a cooperare con la rotaia 52 di detto profilato ausiliario 5d.
La prima porzione di supporto 76 del terzo carrello 57 comprende inoltre una seconda porzione di impegno atta ad impegnare una pluralità di ruote ausiliarie 9a: tali ruote ausiliarie 9a sono disposte anch’esse all’ interno della cavità 63 del profilato ausiliario 5d e presentano asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria 63b del profilato ausiliario 5d. Più in dettaglio, le ruote ausiliarie 9a presentano asse di rotazione verticale ed appoggiano sulla superficie verticale interna della cavità 63 del profilato ausiliario 5d. Le ruote ausiliarie 9a sono mobili per scorrimento lungo lo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria 63b del profilato ausiliario 5d. Tali ruote ausiliarie 9a sono configurate per compensare eventuali tolleranze costruttive e minimizzati gli effetti di disallineamento durante il moto di scorrimento del terzo carrello 57 lungo la guida di scorrimento 5. Operando in questa maniera, ovvero controllando le movimentazioni anche del terzo carrello 57, viene consentita una movimentazione senza impuntamenti, semplificata, fluida e scorrevole.
Nella forma di realizzazione illustrata ad esempio nelle figure 5 e 6, le ruote ausiliarie 9a del terzo carrello 57 sono interposte tra le due ruote 9 del terzo carrello 57. Come visibile invece ad esempio nella forma di realizzazione rappresentata in figura 8C, il terzo carrello 57 comprende, in corrispondenza della prima porzione di supporto 76, quattro ruote ausiliarie 9: due ruote ausiliare 9a sono interposte tra detta ruote 9 mentre le restanti due ruote ausiliarie 9a sono disposte esternamente alle ruote 9.
In una ulteriore forma di realizzazione non illustrata nelle unite figure, la prima porzione 76 può comprendere solamente due ruote ausiliarie 9a poste esternamente alle ruote 9.
Sia nelle forma di realizzazione illustrata nelle figure 5 e 6, che nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 8A ed 8B, le ruote ausiliarie 9a sono disposte, in via non limitativa, in corrispondenza della pista di scorrimento 63 a definente la parte superiore del profilo a “C†ed in particolare contrapposta alla pista di scorrimento esterna 63 c.
Inoltre, la prima porzione di supporto 76 del terzo carrello 57 può comprendere, in corrispondenza della prima estremità 57a, almeno una ruota di supporto la quale à ̈ atta a scorrere sulla pista di scorrimento esterna 63 c del profilato ausiliario 5d (configurazione non rappresentata nella unite figure).
Per quanto concerne la seconda porzione di supporto 77 à ̈ possibile osservare che anche quest’ultima comprende una prima porzione di impegno atta ad impegnare almeno una ruota 9. Nelle figure 1 e 2 viene ad esempio illustrata, in via non limitativa, una configurazione del terzo carrello 57 nella quale la ruota disposta sulla seconda porzione di supporto 77 à ̈ configurata per scorrere sulla porzione di appoggio 68 del profilato ausiliario 5d, in particolare la ruota 9 à ̈ mobile scorrevolmente sulla pista di scorrimento 68a della porzione di appoggio 68.
In una forma di realizzazione preferenziale illustrata ad esempio nella figura 8A ed 8B, la ruota 9 disposta sulla seconda porzione 77 à ̈ impegnata scorrevolmente all’interno della cavità 81 del profilato aggiuntivo 5e, in particolare mobile scorrevolmente sulla pista di scorrimento 81a di quest’ultimo.
In via non limitativa, la seconda porzione di supporto 77 vincola, in corrispondenza della seconda estremità 57b, due ruote 9 come illustrato ad esempio nelle figure da 5 a 8C. Come per le ruote 9 della prima porzione di supporto 76, anche le ruote 9 vincolate sulla seconda porzione di supporto 77 presentano un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea 5. Più in dettaglio, tale asse di rotazione à ̈ trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale la ruota 9 à ̈ associata. Come descritto, ciascuna ruota 9 à ̈ mobile per scorrimento lungo 10 sviluppo della rispettiva pista di scorrimento e consentono la movimentazione del terzo carrello 57 lungo una terza direzione di scorrimento S3 parallela alla guida rettilinea 5.
In una forma di realizzazione alternativa non illustrata nelle unite figure, à ̈ possibile dotare la porzione di appoggio 68 di un profilato aggiuntivo avente un profilo a “C†rivolto verso al cavità 63 del profilato ausiliario 5d. In questo modo si potrebbe dotare, la seconda porzione di supporto 77 di ruote ausiliarie 9a anch’esse ate compensare eventuali tolleranze costrutive e minimizzati gli effeti di disallineamento durante il moto di scorrimento del terzo carrello 57 lungo la guida di scorrimento 5.
Nel caso in cui vi sia deto profilato aggiuntivo 5e à ̈ possibile dotare la seconda porzione di supporto 77 del terzo carrello 57 di una pluralità di ruote ausiliarie: tali ruote ausiliarie 9a sono disposte all’ interno della cavità 81 del profilato aggiuntivo 5 e e presentano asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, allo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria 8 lb del profilato aggiuntivo 5 e (condizione non rappresentata nelle unite figure),
Più in detaglio, le ruote ausiliarie presentano asse di rotazione verticale ed appoggiano sulla superficie verticale interna della cavità 81 del profilato aggiuntivo 5e. Le ruote ausiliarie sono mobili per scorrimento lungo lo sviluppo della pista di scorrimento ausiliaria 8 lb del profilato aggiuntivo 5e. Tali ruote ausiliarie sono configurate per compensare eventuali tolleranze costruttive e minimizzati gli effeti di disallineamento durante il moto di scorrimento del terzo carrello 57 lungo la guida di scorrimento 5. Operando in questa maniera, ovvero controllando le movimentazioni anche del terzo carrello 57, viene consentita una movimentazione senza impuntamenti, semplificata, fluida e scorrevole.
Come visibile ad esempio nelle figure 5, 6 ed 8D la seconda porzione di supporto 77 comprende una telaio 78 estendentesi, in via non limitativa, in allontanamento dalla porzione di appoggio 68. Il telaio 78 à ̈ fissato alla seconda porzione di supporto 77 e definisce sostanzialmente una sagoma a “C†avente la cavità rivolta verso la porzione di appoggio 68 (vedere ad esempio la figura 8A).
E’ possibile osservare che il telaio 78 comprende, in via non limitativa, la porzione di attacco 79 disposta sulla parte orizzontale del profilo a “C†del telaio medesimo. Nella forma di realizzazione, à ̈ stata rappresentata ima forma preferenziale del telaio 78, presentante tre porzioni di attacco 79 emergenti dalla parte orizzontale del profilo a “C†ed allineate lungo una direzione parallela alla guida rettilinea 5.
Come precedentemente descritto, la prima e seconda porzione di supporto 76, 77 sono amovibilmente connesse tra loro per mezzo della porzione intermedia 57c. Sotto il profilo strutturale, à ̈ possibile notare che il terzo carrello 57 presenta, in via non limitativa, una struttura simile alla struttura del primo carrello 7. Più in dettaglio, à ̈ possibile notare che anche la porzione intermedia 57c (figura 8) accoglie un carrello ausiliario 59. Quest’ultimo presentando almeno una sede almeno parzialmente controsagomata alla porzione intermedia 57c del terzo carrello 57 in modo che la cooperazione di tali parti possa consentire lo scorrimento del carrello ausiliario 59 sul terzo carrello 57: in tal modo il carrello ausiliario 59 risulta essere vincolato al terzo carrello 57 e libero di scorrere trasversalmente rispetto a quest’ultimo. Di fatto, il carrello ausiliario 59 à ̈ mobile per scorrimento tra la prima e seconda porzione di supporto 76, 77. La porzione intermedia 57c presenta, in via non limitativa, una forma sostanzialmente cilindrica atta ad impegnare una porzione di impegno 71 del carrello ausiliario 59 per definire tra i due detto vincolo di scorrimento. Tale vincolo consente lo scorrimento del carrello ausiliario 59 sul terzo carrello 57 lungo una quarta direzione di scorrimento S4 trasversale, in particolare ortogonale, alla terza direzione di scorrimento S3 del terzo carrello 57.
Il carrello ausiliario 59 comprende inoltre una porzione di vincolo 59a la quale à ̈ configurata per impegnarsi alla terza porzione di vincolo 10c dell’elemento di collegamento 10. La porzione di vincolo 59a del carrello ausiliario 59 si estende in allontanamento rispetto all’armadio 1 ed in particolare parallelamente al telaio 78 della seconda porzione di supporto 77. La porzione di vincolo 59a del carrello ausiliario 59 e la terza porzione di vincolo 10c deH'elemento di collegamento 10 cooperano al fine di definire detto vincolo di tipo cerniera. Come precedentemente descritto, l’elemento di collegamento 10 à ̈ vincolato mobilmente al terzo carrello 57, in particolare al carrello ausiliario 59. Di fatto, l’elemento di collegamento 10 à ̈ mobile per rotazione attorno alla porzione di vincolo 59a del carrello ausiliario 59.
Sotto il profilo strutturale, la porzione di vincolo 59a del carrello ausiliario 59 del terzo carrello 57 comprende, in via non limitativa, una perno o una sede almeno parzialmente cilindrica impegnata in una rispettiva sede almeno parzialmente cilindrica o un perno della terza porzione di vincolo 10c dell’elemento di collegamento 10 per definire il vincolo di tipo cerniera.
Nelle forma di realizzazione illustrata ad esempio in figura 6, la porzione di vincolo 59a del carrello ausiliario 59 comprende, in via non limitativa, un perno atto a cooperare con una rispettiva sede della terza porzione di vincolo 10c dell’elemento di collegamento 10. Il perno e la rispettiva sede si sviluppano trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla direzione di sviluppo della guida rettilinea 5 e trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla quarta direzione di scorrimento S4 del carrello ausiliario 59. Analizzando la connessione dei carrelli all’elemento di collegamento 10, à ̈ possibile notare che quest’ultimo à ̈ vincolato mobilmente con almeno due, in particolare con tutti, gli elementi mobili o carrelli del dispositivo 3.
Come rappresentato ad esempio in figura 8D, terzo carrello 57 ed elemento di collegamento 10 possono essere connessi tra loro tramite un elemento di connessione 80. In particolare, l’elemento di connessione 80 comprende almeno un elemento elastico comprendente, in via non limitativa, una molla connessa da un lato ad almeno una porzione di attacco 79 del terzo carrello 57 e dall’altra alla porzione di attacco lOd dell’elemento di collegamento 10. L’elemento di connessione à ̈ configurato per esercitare una forma di ritorno sull’elemento di collegamento configurata per avvicinare quest’ultimo al terzo carrello. Di fatto, l’elemento di connessione 80 à ̈ atto a guidare la fase di chiusura dall’anta.
Analizzando il movimento nel dettaglio, durante la fase di apertura dell’anta scorrevole, il carrello ausiliario 59 del terzo carrello 57 si muove in avvicinamento al secondo carrello 8 mentre la seconda porzione di supporto 77, e quindi il telaio 28, si mantiene sostanzialmente sempre alla medesima distanza dal secondo carrello 8. Questo fa si che anche l’elemento di collegamento 10 si allontani dal telaio 78 estendendo quindi la molla la quale esercita una forza atta ad avvicinare elemento di collegamento 10 e telaio 78 e quindi a guidare la chiusura dell’anta scorrevole.
VANTAGGI DEL TROVATO
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti e consegue importanti vantaggi. Il dispositivo 3 secondo la presente invenzione assicura un movimento preciso di apertura e chiusura dell'anta 2 tramite una struttura più semplice e compatta rispetto a quelle della tecnica nota. Il dispositivo 3 in oggetto à ̈ di conseguenza robusto, affidabile e poco costoso e può essere agevolmente montato su armadi di diverse dimensioni. Il dispositivo in oggetto permette inoltre di evitare qualsiasi interferenza dell'anta stessa con altre parti deH'armadio. Infatti, lo scorrimento dell'anta in sovrapposizione all'altra anta può avvenire solo quando il braccio 17 à ̈ bloccato nella seconda posizione (tramite la leva 30 impegnata contro la superficie di arresto 35) e trattiene l'anta distanziata dalle restanti parti della struttura dell'armadio. Inoltre, quando l'anta 2 à ̈ chiusa sul vano v ed allineata all'altra, non à ̈ possibile traslarla lateralmente poiché il perno 20 à ̈ imprigionato nella rispettiva sede 24. La parte terminale del movimento di chiusura dell'anta à ̈ accompagnata dall'azione della molla a spirale 38 che impedisce inoltre che la stessa anta possa rimanere parzialmente aperta. Si noti infine che la citata guida 5 dotata degli elementi di vincolo risulta conferire vantaggi nel montaggio indipendentemente dalla presenza del cinematismo descritto e particolarmente comprendente il primo carrello 7 mobile scorrevolmente lungo la guida rettilinea 5 connesso ad un elemento di collegamento 10 vincolabile solidalmente all'anta 2; un carrello ausiliario 13 montato sul primo carrello 7 e libero di scorrere, rispetto a detto primo carrello 7, lungo una seconda direzione di scorrimento S2 trasversale alla guida rettilinea 5; detto carrello ausiliario 13 essendo collegato ad un elemento di collegamento 10 vincolabile solidalmente all'anta 2; il carrello ausiliario 13 essendo guidato da detta guida ausiliaria 6; il secondo carrello 8 mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare detta guida rettilinea 5; il braccio girevole 17 incernierato sul secondo carrello 8 e presentante un'estremità 17b incernierata a detto elemento di collegamento 10; il braccio girevole 17 mobile tra la prima posizione, in cui giace sostanzialmente allineato alla guida rettilinea 5a, 5b, ed la seconda posizione, in cui giace trasversale alla guida rettilinea 5a, 5b.
La mobilità dell’elemento di collegamento 10 almeno rispetto al primo e secondo carrello 7, 8 consente al dispositivo 3 di prevenire eventuali disallineamenti del carrelli medesimi durante la movimentazione dell’anta 2. In questo modo à ̈ possibile ottenere una scorrimento in apertura ed in chiusura dell’anta 2 estremamente fluido.
LEGENDA
1 Armadio ad ante scorrevoli
2 Anta dell'armadio 1
2a Bordo superiore
2b Spalla parallela
3 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli Parete superiore
5 Guida rettilinea
a Profilato
b Profilato
c Piastra
d Profilato ausiliario
e Profilato aggiuntivo
Guida ausiliaria
a Porzione rettilinea
b Porzione di estremità
Primo carrello
a Prima estremità del primo carrello 7
b Seconda estremità del primo carrello 7
c Porzione intermedia del primo carrello 7
Secondo carrello
a Prima estremità del secondo carrello 8
b Seconda estremità del secondo carrello 8
Ruota
9a Ruota ausiliaria
9b Ruota di supporto
10 Elemento di collegamento
IOa Prima porzione di vincolo dell'elemento di collegamento 10b Seconda porzione di vincolo dell'elemento di collegamento 10c Terza porzione di vincolo dell'elemento di collegamento 10 lOd Porzione di attacco dell’ elemento di collegamento 10 11 Corpo di base del primo carrello
12 Profilati del corpo di base
13 Carrello ausiliario
13a Porzione di vincolo del carrello ausiliario
14 Porzione di guida
15 Asola
6 Corpo di base del secondo carrello 8
7 Braccio girevole
7a Prima estremità del braccio girevole
7b Seconda estremità del braccio girevole
8 Porzione periferica dentata
9 Elemento di bloccaggio
0 Elemento di bloccaggio 19
1 Foro
2 Elemento di guida
3 Incavo
4 Elemento di bloccaggio
5 Apertura
26 tratto rettilineo
27 Risalti
28 Incavi
29 Elemento di bloccaggio
30 Elemento di bloccaggio
31 Prime estremità dell'elemento di bloccaggio 30
32 Seconda estremità dell'elemento di bloccaggio 30 3 Elemento di bloccaggio
3a Prima estremità
3b Seconda estremità
4 Porzione periferica
5 Elemento di bloccaggio
6 Aggetto
7 Apertura del corpo di base 16
8 Molla
9 Estremità della molla
0 Estremità opposta della molla rispetto all'estremità 39 1 Elementi adattatori
2 Corpo porta ruota
3 Molla
4 Fermi di rotazione
5 Corpo di aggancio
6 Porzione di vincolo del corpo di aggancio
7 Elemento di ritegno
8 Superficie di appoggio
49 Sede
50 Dentelli
51 Sede di alloggiamento
52 Rotaia
53 Elemento di vincolo
4 Elemento di vincolo
5 Sottosquadri
6 Ammortizzatore
7 Terzo carrello
7a Prima estremità del terzo carrello 57
7b Seconda estremità del terzo carrello 57
7c Porzione intermedia del terzo carrello 57
9 Carrello ausiliario del terzo carrello 57
9a Porzione di vincolo del carrello ausiliario 59 del terzo carrello 57 0 Corpo di base del terzo carrello 57
1 Prima cavità del primo profilato 5a
1 a Pista di scorrimento della prima cavità 61
1 b Pista di scorrimento ausiliaria della prima cavità 61
1c Pista di scorrimento esterna del primo profilato 5a
2 Seconda cavità del secondo profilato 5b
2a Pista di scorrimento della seconda cavità 62
2b Pista di scorrimento ausiliaria della seconda cavità 62
2c Pista di scorrimento esterna del secondo profilato 5b
3 Cavità del profilato ausiliario 5d
3a Pista di scorrimento della cavità 63
63b Pista di scorrimento ausiliaria della cavità 63
63c Pista di scorrimento esterna
64 Elemento di regolazione della posizione
65 Primo elemento di supporto del primo carrello 7
66 Secondo elemento di supporto del primo carrello 7
67 Pista di scorrimento esterna
68 Porzione di appoggio
68a Pista di scorrimento della porzione di appoggio 68
69 Porzione di impegno del carrello ausiliario 13
70 Porzione di impegno del primo carrello 7
71 Porzione di impegno del carrello ausiliario 59
72 Porzione di impegno del terzo carrello
73 Prima staffa
74 Seconda staffa
75 Barra
76 Prima porzione di supporto del terzo carrello 5777 Seconda porzione di supporto del terzo carrello 57
78 Telaio
79 Porzione di attacco del telaio 78
80 Elemento di connessione
81 Cavità del profilato aggiuntivo 5 e
8 la Pista di scorrimento della cavità 81 del profilato aggiuntivo 5e
81b Pista di scorrimento ausiliaria della cavità 81 del profilato aggiuntivo 5 e D Direzione di posizionamento
SI Prima direzione di scorrimento del primo carrello 7
52 Seconda direzione di scorrimento del carrello ausiliario 13 53 Terza direzione di scorrimento del terzo carrello 57 54 Quarta direzione di scorrimento del carrello ausiliario 59 v Vano
X-X Asse di rotazione
Y-Y Asse di rotazione
W-W Asse di rotazione
Z-Z Asse di rotazione

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli (3), comprendente: > una guida rettilinea (5) montabile lungo la larghezza di un vano (v) richiudibile tramite un'anta (2); > una guida ausiliaria (6) montabile anch’essa lungo la larghezza di detto vano (v) e presentante una porzione rettilinea (6a) sostanzialmente parallela alla guida rettilinea (5) ed una porzione di estremità (6b) che si sviluppa trasversalmente rispetto a detta guida rettilinea (5), > almeno un primo carrello (7) mobile scorrevolmente lungo detta guida rettilinea (5) e comprendente almeno un carrello ausiliario (13) vincolato al primo carrello (7) e libero di scorrere trasversalmente rispetto a detto primo carrello (7), > un secondo carrello (8) mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare detta guida rettilinea (5), detto secondo carrello (8) preferibilmente comprendendo un braccio girevole (17) il quale si estende da una prima ad una seconda estremità (17a; 17b) ed à ̈ girevolmente mobile attorno a detta prima estremità (17a), > almeno un elemento di collegamento (10) impegnante reciprocamente il primo ed il secondo carrello (7; 8) ed il quale à ̈ vincolabile solidalmente a detta anta (2), detto elemento di collegamento (10) comprendendo una prima porzione di vincolo (10a) impegnata ad una porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) ed una seconda porzione di vincolo (10b) impegnata in corrispondenza della seconda estremità (17b) del braccio girevole (17), caratterizzato dal fatto che la porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) e la prima porzione di vincolo (IOa) dell'elemento di collegamento (10) definiscono un vincolo di tipo cerniera.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l’elemento di collegamento (10) à ̈ mobile per rotazione attorno alla porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13), ed in cui l'elemento di collegamento (10) à ̈ mobile per rotazione attorno alla seconda estremità (17b) del braccio girevole (17).
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione di vincolo (13a) del carrello ausiliario (13) comprende una perno o una sede almeno parzialmente cilindrica impegnata con una rispettiva sede almeno parzialmente cilindrica o perno della prima porzione di vincolo (IOa) dell’elemento di collegamento (10) per definire detto vincolo di tipo cerniera.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo carrello (7) à ̈ mobile per scorrimento lungo una prima direzione di scorrimento (SI) parallela alla guida rettilinea (5), detto carrello ausiliario (13) essendo mobile per scorrimento lungo una seconda direzione di scorrimento (S2) ortogonale alla direzione di scorrimento (SI) del primo carrello (7), il perno e la rispettiva sede delle porzione di vincolo del carrello ausiliario (13) e dell’elemento di collegamento (10) sviluppandosi trasversalmente, in particolare ortogonalmente, rispetto alla prima direzione di scorrimento (SI) ed alla seconda direzione di scorrimento (S2), detto elemento di collegamento (10) essendo mobile per rotazione rispetto al carrello ausiliario (13) e/o alla seconda estremità (17b) del braccio girevole (17) in un piano parallelo o coincidente con quello contenente la prima e la seconda direzione di scorrimento (SI; S2).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo carrello (7) à ̈ impegnato per scorrimento su detta guida rettilinea (5), detto carrello ausiliario (13) essendo impegnato con detta guida ausiliaria (6) e mobile scorrevolmente rispetto a detta guida ausiliaria (6), la cooperazione tra la guida ausiliaria (6), in particolare della porzione di estremità (6b) della guida ausiliaria (6), ed il carrello ausiliario (13) definendo lo scorrimento relativo del carrello ausiliario (13) rispetto al primo carrello (7).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui la movimentazione relativa tra la porzione di estremità (6b) della guida ausiliaria (6) ed il carrello ausiliario (13) definisce la movimentazione del carrello ausiliario (13) lungo la seconda direzione di scorrimento (S2), ed in cui la movimentazione relativa tra la porzione rettilinea (6a) ed il carrello ausiliario (13) consentendo la movimentazione del carrello ausiliario (13) lungo la prima direzione di scorrimento (SI).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui il carrello ausiliario (13) presenta una porzione di guida (14) impegnata all’interno di una scanalatura della guida ausiliaria (6), detta scanalatura guidando la porzione di guida (14) e conseguentemente detto carrello ausiliario (13) lungo un prefissato percorso operativo, la scanalatura, in corrispondenza della porzione di estremità (6b), consentendo la movimentazione del carrello lungo la seconda direzione di scorrimento (S2).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione di guida (14) del carrello ausiliario (13) comprende almeno una ruota (9) presentante asse di rotazione trasversale, in particolare ortogonale, alla guida rettilinea (5), e trasversale, in particolare ortogonale, alla seconda direzione di scorrimento (S2) del carrello ausiliario (13), la ruota (9) della porzione di guida (14) contattando almeno una superficie laterale della scanalatura della porzione di guida (14).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la guida rettilinea (5) comprende un primo ed un secondo profilato (5a; 5b) distanziati tra loro ed avente una sezione sostanzialmente a “C†definente rispettivamente una prima ed una seconda cavità (61; 62), detti profilati (5a; 5b) essendo disposti parallelamente l'uno rispetto all'altro con le concavità della sezione a "C" affacciate, ciascun profilato (5a; 5b) definendo all'interno delle rispettive cavità (61; 62) almeno una pista di scorrimento (6 la; 62a) e/o almeno una pista di scorrimento ausiliaria (61b; 62b) trasversale alla rispettiva pista di scorrimento (6 la; 62a), dette piste di scorrimento (6 la; 62a) e dette piste di scorrimento ausiliarie (61b; 62b) sviluppandosi parallelamente alla guida rettilinea (5), detto primo carrello (7) comprendendo un corpo di base (11) presentante una prima ed una seconda estremità (7a; 7b) disposte rispettivamente in corrispondenza del primo e secondo profilato (5a; 5b), ed in cui detto primo carrello (7) presenta, in corrispondenza di detta prima e seconda estremità (7a; 7b), almeno una ruota (9) impegnata rispettivamente all’interno del prima e seconda cavità (61; 62) del primo e secondo profilato (5a; 5b), detta ruota (9) presentando un asse di rotazione sostanzialmente trasversale, in particolare ortogonale, alla pista di scorrimento alla quale à ̈ impegnata, ciascuna ruota (9) essendo mobile per scorrimento lungo lo sviluppo della rispettiva pista di scorrimento.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente un terzo carrello (57) mobile scorrevolmente lungo una guida rettilinea, in particolare lungo detta guida rettilinea (5), detto terzo carrello (57) essendo mobile per scorrimento lungo una terza direzione di scorrimento parallela allo sviluppo della guida rettilinea (5), in particolare parallela alla prima direzione di scorrimento (SI) del primo carrello (7), ed in cui il terzo carrello (57) à ̈ vincolato mobilmente all’elemento di collegamento (10), detto terzo carrello (57) comprendendo un carrello ausiliario (59) vincolato a detto terzo carrello (57) e libero di scorrere, rispetto a detto terzo carrello (57), lungo una quarta direzione di scorrimento (S4) trasversale alla guida rettilinea (5).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui il carrello ausiliario (59) del terzo carrello (57) comprende una porzione di vincolo (59a) cooperante con una terza porzione di vincolo (10c) dell'elemento di collegamento (10) per definire tra elemento di collegamento (10) e terzo carrello (57) un vincolo di tipo cerniera, ed in cui la porzione di vincolo (59a) del carrello ausiliario (59) comprende una perno o una sede impegnata in una rispettiva sede o un perno della terza porzione di vincolo (10c) dell’elemento di collegamento (10) per definire detto vincolo di tipo cerniera.
  12. 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 11, in cui la guida rettilinea (5) comprende un profilato ausiliario (5d) sviluppantesi parallelamente al primo e secondo profilato (5a; 5b), detto profilato ausiliario (5d) presentando una sezione trasversale sostanzialmente a "C" definente una cavità (63) presentante concavità speculare rispetto alla concavità del secondo profilato (5b), ed in cui il terzo carrello (57) à ̈ impegnato al profilato ausiliario (5d) e mobile per scorrimento lungo quest'ultimo, ed in cui il secondo profilato (5b) à ̈ interposto tra il primo profilato (5a) ed il profilato ausiliario (5d), detto terzo carrello (57) essendo disposto da parte opposta al primo e secondo carrello (7; 8) rispetto al secondo profilato (5a).
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui il terzo carrello (57) si muove solidalmente al secondo carrello (8) lungo una direzioni di scorrimento (S3) parallela alla guida rettilinea (5), in particolare parallela alla prima direzione di scorrimento (SI), ed in cui detto terzo carrello (57) Ã ̈ allineato con il secondo carrello lungo una direzione di allineamento trasversale, in particolare ortogonale, rispetto alla guida rettilinea (5).
  14. 14. Armadio ad ante scorrevoli, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli (3) secondo almeno ima delle rivendicazioni da 1 a 13, ed in cui detto armadio comprende due ante (2), ciascuna associata ad un dispositivo (3) e mobile tra una posizione di allineamento complanare con l'altra anta (2) ed una posizione di sovrapposizione rispetto all'altra anta (2), in cui la guida rettilinea (5) e la guida ausiliaria (6) sono comuni ai due dispositivi (3), ed in cui ciascuna anta (3) à ̈ impegnata all'elemento di collegamento (10) del rispettivo dispositivo (3), ed in cui almeno una di dette ante (2) à ̈ mobile rispetto all'elemento di collegamento (10) alla quale à ̈ associata, in particolare in cui detta anta (2) essendo mobile per traslazione lungo un piano parallelo ad un piano di sviluppo dell'anta medesima.
IT000432A 2012-03-20 2012-03-20 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli ITMI20120432A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000432A ITMI20120432A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000432A ITMI20120432A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120432A1 true ITMI20120432A1 (it) 2013-09-21

Family

ID=46582831

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000432A ITMI20120432A1 (it) 2012-03-20 2012-03-20 Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120432A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010038127A2 (en) * 2008-10-03 2010-04-08 Effegi Brevetti S.R.L. Opening mechanism for complanar doors with combined movement
WO2010095029A2 (en) * 2009-02-23 2010-08-26 Caimi Export S.P.A. Device for moving sliding doors
EP2241706A1 (en) * 2009-04-15 2010-10-20 DECOMA DESIGN S.r.l. A coplanar sliding wing door construction, particularly for wardrobes and the like

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010038127A2 (en) * 2008-10-03 2010-04-08 Effegi Brevetti S.R.L. Opening mechanism for complanar doors with combined movement
WO2010095029A2 (en) * 2009-02-23 2010-08-26 Caimi Export S.P.A. Device for moving sliding doors
EP2241706A1 (en) * 2009-04-15 2010-10-20 DECOMA DESIGN S.r.l. A coplanar sliding wing door construction, particularly for wardrobes and the like

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120066978A1 (en) Device for moving sliding doors
JP6873272B2 (ja) 扉をガイドするためのガイドシステム
JP5762438B2 (ja) 引き戸のための案内レールを有する走行装置
JP5995957B2 (ja) 引出しのプルアウトガイド
KR102328957B1 (ko) 슬라이딩 요소용 조절가능한 마운팅 장치 및 슬라이딩 장치
ITBL20070017A1 (it) Dispositivo perfezionato per la chiusura complanare di porte scorrevoli, in particolare per mobili a due o piu ante.
ITUD20110001U1 (it) Carrozzina che cambia il verso del sedile tramite l' impugnatura
EP3864244B1 (en) A guiding device for sliding doors
JP2022507438A (ja) 可動に支持された扉を案内するためのガイドシステム
CN113039340A (zh) 用于引导可运动地支承的门扇的引导系统
CZ288087B6 (cs) Zatahovací převod oken nebo dveří
ITMI20120432A1 (it) Dispositivo per la movimentazione di ante scorrevoli
EP2627846B1 (en) Mechanism for moving coplanar doors of a piece of furniture
JP4297906B2 (ja) 板状対象物の案内装置
CN111094683A (zh) 用于滑动门家具的引导配件以及滑动门家具
JP6026448B2 (ja) 連動開閉装置を備えた複動式の開閉ドア、およびドアの連動開閉装置
ITUB20154078A1 (it) Sistema per lo scorrimento e la rotazione, selettivi, di una anta e mobile provvisto di tale sistema.
KR20190094505A (ko) 차량용 슬라이드 레일 로킹 메커니즘
JP3508929B2 (ja) 引き違い戸装置
RU2682443C2 (ru) Ходовой механизм с эксцентриковой направляющей цапфой, а также раздвижная дверь или раздвижное окно с таким ходовым механизмом
JP3473849B2 (ja) 引き違い戸装置
CN114829729A (zh) 用于引导可运动地安装的门扇的引导系统
US20120198951A1 (en) Spindle drive
JP2004332352A (ja) 板状対象物の案内装置
CN116268823A (zh) 用于抽屉与滑轨的锁紧调节装置