ITMI20120404A1 - Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide - Google Patents

Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120404A1
ITMI20120404A1 IT000404A ITMI20120404A ITMI20120404A1 IT MI20120404 A1 ITMI20120404 A1 IT MI20120404A1 IT 000404 A IT000404 A IT 000404A IT MI20120404 A ITMI20120404 A IT MI20120404A IT MI20120404 A1 ITMI20120404 A1 IT MI20120404A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
benzodioxole
insecticidal
composition according
composition
butoxyethoxy
Prior art date
Application number
IT000404A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Borzatta
Elisa Capparella
Carlotta Gobbi
Original Assignee
Endura Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Endura Spa filed Critical Endura Spa
Priority to IT000404A priority Critical patent/ITMI20120404A1/it
Priority to CN201380014241.5A priority patent/CN104168767B/zh
Priority to PCT/EP2013/055224 priority patent/WO2013135806A1/en
Priority to US14/385,234 priority patent/US9363995B2/en
Priority to EP13715902.6A priority patent/EP2840897B1/en
Priority to ES13715902.6T priority patent/ES2689809T3/es
Priority to AP2014007945A priority patent/AP4077A/en
Publication of ITMI20120404A1 publication Critical patent/ITMI20120404A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/32Ingredients for reducing the noxious effect of the active substances to organisms other than pests, e.g. toxicity reducing compositions, self-destructing compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/24Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms
    • A01N43/26Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms five-membered rings
    • A01N43/28Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms five-membered rings with two hetero atoms in positions 1,3
    • A01N43/30Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with one or more oxygen or sulfur atoms as the only ring hetero atoms with two or more hetero atoms five-membered rings with two hetero atoms in positions 1,3 with two oxygen atoms in positions 1,3, condensed with a carbocyclic ring
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N47/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid
    • A01N47/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid the carbon atom having one or more single bonds to nitrogen atoms
    • A01N47/10Carbamic acid derivatives, i.e. containing the group —O—CO—N<; Thio analogues thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N53/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing cyclopropane carboxylic acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N57/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds
    • A01N57/10Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-oxygen bonds or phosphorus-to-sulfur bonds
    • A01N57/16Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-oxygen bonds or phosphorus-to-sulfur bonds containing heterocyclic radicals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/44Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 ortho- or peri-condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D317/46Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 ortho- or peri-condensed with carbocyclic rings or ring systems condensed with one six-membered ring
    • C07D317/48Methylenedioxybenzenes or hydrogenated methylenedioxybenzenes, unsubstituted on the hetero ring
    • C07D317/50Methylenedioxybenzenes or hydrogenated methylenedioxybenzenes, unsubstituted on the hetero ring with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to atoms of the carbocyclic ring
    • C07D317/54Radicals substituted by oxygen atoms

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"USO DI COMPOSTI DERIVATI DI 1 ,3-BENZODIOSSOLO IN COMPOSIZIONI INSETTICIDEâ€
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda l’impiego di composti derivati di 1 ,3-benzodiossolo in composizioni insetticide.
STATO DELLA TECNICA
E’ noto che l’attività degli insetticidi diminuisce nel tempo a causa di fenomeni di resistenza degli insetti per la loro sviluppata capacità di rafforzare le loro naturali difese. Una soluzione al problema della resistenza consiste nell’aumentare il dosaggio dell’insetticida in modo da ripristinare l’attività stessa; tuttavia questa soluzione à ̈ negativa per due aspetti collegati all’accrescimento della resistenza indotta e all’inquinamento ambientale che deriva dagli alti dosaggi utilizzati. Un’altra possibile soluzione à ̈ collegata alla rotazione di insetticidi con lo stesso meccanismo di azione, ma con il rischio di vedersi sviluppare fenomeni di resistenza incrociata .
Sono state quindi proposte sostanze che agendo sui sistemi enzimatici degli insetti, possano ripristinare la sensibilità agli insetticidi, diminuendo o annullando i fenomeni di resistenza e, inoltre, siano in grado di aumentare la sensibilità degli insetti stessi anche nel caso in cui non siano presenti fenomeni di resistenza contribuendo ad abbassare in ogni caso le dosi degli insetticidi usati. Questi prodotti sono noti come sinergici e tra questi i derivati del 1 ,3-benzodiossolo.ln particolare il piperonil butossido ( noto anche come PBO),
5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]6-propil-1 ,3-benzodiossolo, Ã ̈ conosciuto essere un potente sinergico per insetticidi, in particolare nei confronti di piretrine, piretroidi, regolatori di crescita (IGR), carbammati, organo fosforati e recentemente anche neonicotinoidi ed altri insetticidi quali, ad esempio, quelli della classe dei METI (Mitocondrial electron transport inhibitors)
Al fine di migliorare ulteriormente e significativamente l’attività insetticida della formulazioni finali, soprattutto per l’uso in presenza di fenomeni di resistenza, sono state proposte anche formulazioni di insetticidi e piperonil butossido sia come complessi in ciclodestrine sia microincapsulati in microcapsule di materiale polimerico. Per questa ultima formulazione, il piperonil butossido agisce immediatamente sui sistemi enzimatici degli insetti ripristinando la loro sensibilità così che l'insetticida rilasciato dopo qualche tempo possa esplicare la propria azione.
In vista della attività sinergica del piperonil butossido sono stati proposti derivati del 1 ,3-benzodiossolo come prodotti alternativi per l’attività sinergica nelle composizioni insetticide.
In US7,354,911 vengono descritti composti derivati di 1 ,3-benzodiossolo di formula
o R<1>
o OCH2CH2OR<2>
In cui R<1>Ã ̈ un gruppo alchilico o un gruppo C3alchenilico e R<2>Ã ̈ rappresenta un gruppo alchilico C1-C3.
In WO 2011/020848 sono descritti composti di formula (I)
C -
Tra i vari significati di Ri, R2 e R3 si evidenzia il fatto che R1O- and R2O- presi insieme possono rappresentare un gruppo -0-CH2-0- ovvero un gruppo benzodiossolico e che R3 à ̈ un alchile (C1-C6) ed y à ̈ 0,1 o 2. Tali composti sono proposti come sinergici di ingredienti attivi insetticidi, in particolare della classe dei piretroidi.
E' tuttora sentita l’esigenza di fornire ulteriori prodotti sinergici da impiegarsi con ingredienti attivi insetticidi.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
L'invenzione pertanto riguarda l’impiego di un composto derivato di 1 ,3-benzodiossolo di formula (I).
(OCH2CH2)3CH2CH3
(I)
in cui R Ã ̈ un sostituente alchilico C4-C10lineare o ramificato come composto sinergico di ingredienti attivi insetticidi.
Sotto un altro aspetto l’invenzione pertanto riguarda una composizione insetticida comprendente almeno un ingrediente attivo insetticida e almeno un composto sinergico di formula (l).
Sotto un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda i seguenti composti:
a) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-ottil-1 ,3-benzodiossolo)
composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-ottile
b) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-butil-1 ,3-benzodiossolo)
un composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-butile
c) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-esil-1 ,3-benzodiossolo)
composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-esile
d) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-decil-1 ,3-benzodiossolo)
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell'invenzione, l’invenzione riguarda l'impiego della composizione insetticida come insetticida.
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell'invenzione, l’invenzione riguarda la composizione insetticida dell’invenzione per l’uso nella medicina veterinaria.
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’invenzione riguarda la composizione insetticida per l’uso nel trattamento della pediculosi degli esseri umani.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
L’invenzione pertanto riguarda l’impiego di un composto derivato di 1 ,3-benzodiossolo di formula (I)
(OCH2CH2)3CH2CH3
(0
in cui R Ã ̈ un sostituente alchilico C4-C10lineare 0 ramificato come composto sinergico di ingredienti attivi insetticidi.
Sotto un altro aspetto l’invenzione pertanto riguarda una composizione insetticida comprendente almeno un ingrediente attivo insetticida e almeno un composto sinergico di formula (I).
R à ̈ un sostituente alchilico C4-C10 lineare o ramificato , preferibilmente R à ̈ scelto dal gruppo C4-C10 lineare consistente in n-butile, n-esile, n-ottile e n-decile, più preferibilmente R à ̈ n-ottile o n-esile.
Preferibilmente i prodotti insetticidi da impiegarsi nella composizione dell’invenzione sono insetticidi che appartengono alle seguenti famiglie:
- Piretroidi come, ad esempio, alletrina, d-alletrina, tetrametrina, d-tetrametrina, pralletrina, fenotrina, d-fenotrina, esbiotrina, imiprotrina, resmetrina, bioresmetrina, metoflutrina, permetrina, ciflutrina e suoi isomeri, cipermetrina e suoi isomeri, deltametrina, cifenotrina, cialotrina e suoi isomeri, flumetrina, etofenprox, fenvalerato, esfenvalerato, fenpropatrina, silafluofen, bifentrina, transflutrina, tauflavulinato, teflutrina, acrinatrina, empentrina, 2,3,5,6-tetrafluoro-4-benzil (E/Z )-(+/-)-3-(buta-1 ,3-dienil)-2,2-dimetilciclopropanoato, 2,3,5,6-tetrafluorobenziI-(1 R,3R)-3-((E)-buta-1 ,3-dienil)-2,2-dimetilciclopropan-1 -carbossilato, 2,3, 5, 6-tetrafluorobenzil-(E/Z)-(1 R,3R)-3-(buta-1 ,3-dienil)-2,2-dimeticiclopropanoato, 2,3,5,6-tetrafluorobenzil-(E/Z)-(+/-)-3-(esa-1 ,3,5-trienil)-2,2-dimetilciclopropanaoto, piretro , suoi estratti e loro miscele;
- Organofosforati come, ad esempio, dichlorvos, fenitrothion, cyanophos, profenofos, sulprofos, fentoato, cloropirofos, diazinone, acefato, terbufos.fostiazato, etoprofos, cadusafos;
- Carbammati come ad esempio, propoxur, carbarile, metoxadiazone, fenobucarb, metomil, alanicarb, benfuracarb, oxamile, aldicarb;
- Derivati benzoilfenilureici come, ad esempio, lufenuron, diflubenzuron, triflumuron, teflubenzuron, flufenoxuron, fluazuron, novaluron, triazuron;
- Regolatori di crescita come, ad esempio, piriproxyfen, metoprene, idroprene, fenossicarb;
- Neonicotinoidi come, ad esempio, acetamiprid, imidacloprid, nitenpyram, tiacloprid, tiametoxam, clotianidina, dinetofuran;
- Derivati fenilpirazolici come, ad esempio, acetoprolo e etiprolo;
- Derivati benzoilidrazinici come, ad esempio, tebufenozide, metossifenozide, alofenozide;
- Altre sostanze insetticide come, ad esempio, diafentiuron, pimetrozina, flonicamid, triazamato, buprofezina, spinosad, emamectina benzoato, clorfenapyr, indoxacarb, piridalil, ciromazina, fenpiroximato, tebufenpirad, piridaben, pirimidifen, etoxazolo, fenazaquin, dicofol, propargite, abamectina, milbimectina, amitraz, bensultap, endosulfan, spirodiclofen, spiromesifen, amidoflumet, azadiractina.
Uno o più di questi ingredienti attivi insetticidi possono esser usati con uno o più prodotti sinergici di formula (I) per le composizioni insetticide della presente invenzione.
Nelle composizioni insetticide della presente invenzione, il composto di formula (I) à ̈ compresa in una percentuale in peso/peso compresa tra 0.01% e 98% rispetto al peso totale della composizione. Nel caso in cui si utilizzino due o più composti di formula (I), le suddette percentuali in peso si intendono riferite alla somma dei composti di formula (!) complessivamente presenti nella composizione.
In aggiunta ai principi attivi sopra citati, possono essere presenti eccipienti scelti tra quelli comunemente utilizzati nelle composizioni insetticide. Tra essi si possono citare emulsionanti, stabilizzanti UV, antiossidanti e altri additivi non specifici per l’attività insetticida ma utili per la specifica applicazione. Esempi di emulsionanti sono il dodecilbenzensolfonato, ligninsolfonati, i fosfolipidi, i polietilenglicoli. Esempi di stabilizzanti UV sono ad esempio il 2-idrossi-4-metossibenzofenone, il 2-idrossi-4-ottossi-benzofenone, il sebacato di 4-idrossi-2, 2,6,6-tetrametilpiperidina, il 2-(5-cloro-2H-benzotriazol-2-il)-6-(1 ,1-dimetiletil)-4-metilfenolo. Un esempio di antiossidante à ̈ il 2,6-ditert-butil-idrossi-toluene.
II rapporto in peso tra insetticida e sinergico varia da 1:1 a 1:30, preferito à ̈ il rapporto tra 1 :2 e 1 :10 particolarmente preferito à ̈ il rapporto tra 1 :3 a 1 :7.
La composizione dell’invenzione comprende altresì veicolanti (carrier) adatti per ottenere la formulazione insetticida dell’invenzione.
La composizione insetticida può infatti essere realizzata come formulazione in forma solida (es. polveri, granuli), liquida (soluzioni, sospensioni, emulsioni, microemulsioni) o insieme ad un carrier gassoso utilizzando le tecnologie di settore. La formulazione insetticida può anche essere incapsulata al fine di ottenere un rilascio modulato nel tempo.
Quando la composizione à ̈ usata in forma solida, il carrier solido à ̈, ad esempio, una polvere finemente suddivisa o granuli di opportune argille quali, ad esempio, caolino, terre diatomicee, bentonite, silice, talco e altri minerali inorganici (quali ad esempio carbone attivo, calcio carbonato) potendo i materiali inorganici esser scelti anche tra i fertilizzanti inorganici; una sostanza quale cotone, seta, lana e cellulosa, una resina sintetica, quale ad esempio, polietilene, polipropilene, poliesteri, poliammidi, polibutadieni, polistireni, poliacrilati, polimetacrilati, poliacetali, polisulfoni, polieterimmidi, loro copolimeri e miscele di polimeri e o di copolimeri; quando la composizione à ̈ usata in forma liquida, il carrier liquido à ̈, ad esempio, un idrocarburo alifatico o aromatico (ad esempio, xilene, toluene, naftalene, alchilnaftalene, canfora, cherosene, esano, cicloesano e loro miscele anche di isomeri), un idrocarburo alogenato (ad esempio, clorobenzene, diclorometano, dicloroetano), un alcool, quale, ad esempio, metanolo, etanolo, isopropanolo, butanolo, benzil alcool, etilenglicole e loro miscele, eteri, ad esempio, dietilenglicole dimetil etere, dietilenglicole monometil etere, propilenglicole monometil etere, tetraidrofurano, diossano e loro miscele, esteri, quali ad esempio, etil acetato, butil acetato, isopropil miristato, diisobutil adipato, diisobutil glutarrato, diisobutil succinato ,2-etilesil lattato e loro miscele, chetoni quali, ad esempio, acetone, metiletil chetone, metilisobutil chetane, cicloesanone e loro miscele N,N-dimetilformammide, Î ,Î -dimetilacetammide, N-metilpirrolidone e loro miscele, alchilidenecarbonati quali, ad esempio, propilencarbonato, olii vegetali quali, ad esempio, olio di soia, olio di colza, olio di semi di cotone, olii vegetali essenziali quali, ad esempio, olio d’arancia, di limone e loro miscele e acqua; quando la composizione à ̈ usata in forma gassosa, il carrier gassoso à ̈, ad esempio, gas butano, gas di petrolio liquefatto ( GPL), anidride carbonica.
Sotto un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda i seguenti composti:
a) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-ottiI-1 ,3-benzodiossolo)
composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-ottile
b) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-butil-1 ,3-benzodiossolo)
composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-butile
c) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-esil-1 ,3-benzodiossolo)
un composto di Formula (I) in cui R Ã ̈ un sostituente n-esile
d) 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]6-n-decil-1 ,3-benzodiossolo)
o
< o
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell’invenzione, l’invenzione riguarda l’impiego della composizione insetticida come insetticida.
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell'invenzione, l’invenzione riguarda la composizione insetticida dell’invenzione per l’uso nella medicina veterinaria.
L’invenzione include , inoltre, un metodo per l'eliminazione di insetti, caratterizzato dal mettere in contatto la composizione dell’invenzione o la formulazione dell’invenzione a un substrato contenente detti organismi infestanti, preferibilmente insetti. Detto substrato può essere un ambiente chiuso quale ad esempio, casa, scuole, stalle, uffici ed altri luoghi pubblici, o aperto quale ad esempio giardini, parchi, superfici ad uso agricolo; il substrato può essere altresì un oggetto, ad es. tessuti, materassi, tappeti contenenti gli organismi infestanti; il substrato può essere l’aria presente in uno dei suddetti ambienti o una delle superfici che compongono detti ambienti.
Sotto ancora un ulteriore aspetto dell’invenzione, l'invenzione riguarda la composizione insetticida per l’uso nel trattamento della pediculosi degli esseri umani.
La composizione o formulazione dell’invenzione può, quindi , essere applicata anche sulla pelle di un animale contaminata da organismi infestanti, in particolare da insetti; in quest’ultimo caso i composti di formula (!) possono essere applicati direttamente sull’animale previa opportuna formulazione con adeguati eccipienti per uso veterinario.
L’erogazione della composizione dell’invenzione, comprendente almeno un composto di formula (I) e un ingrediente attivo insetticida, avviene nei tempi e nelle quantità determinate in base al volume deN’ambiente da trattare e dal grado di infestazione dello stesso. Vantaggiosamente, i composti di formula (I) presentano una bassa tossicità per l’uomo e l’animale e possono quindi essere impiegati con ampio margine di sicurezza.
Parte Sperimentale
Esempio 1 : Sintesi di 5-i2-(2-butossietossi)-etossimetin-6-n-ottil-1.3-benzodiossolo)
A. Sintesi di 5-n-ottanoil-1 ,3-benzodiossolo
In un reattore a 3 colli da 500 mL munito di asta agitatrice, termometro e condensatore a ricadere, sono stati aggiunti a t.a. ed in flusso di azoto 24.4 g (0.2 moli) di 1 ,3-benzodiossolo in 120 grammi di diclorometano e 5.6 g (0.04moli) di zinco cloruro anidro. La miscela di reazione à ̈ stata poi addizionata a temperatura ambiente e nel tempo di 2 ore con 37.8g ( 0.20 moli) di n-ottanoil cloruro
Si à ̈ mantenuto in agitazione a t.a. per 12 ore e .quindi, sono stati aggiunti 75 mi di una soluzione acquosa di NaOH 3M. La fase organica à ̈ stata separata e lavata con 70 mi di acqua, seccata su sodio solfato anidro, filtrata ed evaporata s.v ( 25°C/ 21 mbar). Sono stati ottenuti 34 g di prodotto grezzo oleoso denso che à ̈ stato utilizzato per la reazione successiva senza ulteriore purificazione.
B. Sintesi di 5-n-ottil-1 ,3-benzodiossolo
In un’autoclave da 200 mL à ̈ stata aggiunta una soluzione ottenuta sciogliendo 34 g del prodotto di reazione A) in 80 mi di isopropanolo. Alla soluzione sono stati poi aggiunti 2.0 g di Pd/C 5% 50% umido. La miscela risultante à ̈ stata poi idrogenata a 75 °C e 5 bar di pressione per 6 ore. Si à ̈ .quindi, raffreddato e la miscela à ̈ stata filtrata su celite per eliminare il catalizzatore. Il filtrato à ̈ stato concentrato s.v a 25X/21 mbar. Sono stati ottenuti 33 g di prodotto grezzo che sono stati purificati mediante cromatografia su 400 g di silice, eluendo con la miscela nesano/isopropil etere 10/1 (v/v).
Per evaporazione del solvente s.v (25°C/21mbar) sono stati ottenuti 18.4 g di 5-nottil-1 ,3-benzodiossolo con titolo 97.8% le cui analisi NMR e MS sono conformi alla struttura indicata.
C. Sintesi di 5-clorometi-6-n-ottil-1 ,3-benzodiossolo
In un reattore da 100 mL sono stati aggiunti 17.8 g (0.074 moli) del prodotto precedente , 30.5 mi di HCl conc. e 3.8 g (0.122 moli) di paraformaldeide e 0.8 g (0.066 moli) di zinco cloruro. La miscela così ottenuta à ̈ stata scaldata a 60 °C per 6 ore. Si à ̈ raffreddato a t.a. Le fasi sono state separate e la fase organica (22.2 g) à ̈ stata utilizzata direttamente per la reazione successiva.
D. Sintesi di 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-ottil-benzo[1 ,3]diossolo
In un reattore da 100 mL a t.a. sono stati aggiunti 23.5 g (0.143 moli) di 2-(2-butossietossi)-etanolo e 4.6 g(0.114 moli) di sodio idrossido .La miscela à ̈ stata agitata a 60 °C per 1⁄2 ora, e, quindi, à ̈ stato aggiunto in 1 ora a 60 °C il prodotto grezzo della reazione precedente. Terminata l'aggiunta si lasciava in agitazione a 60 °C per 1 ora.
Dopo raffreddamento a t.a. sono stati aggiunti mi 80 di diclorometano. La fase organica à ̈ stata separata, lavata con acqua e seccata su sodio solfato anidro. Dopo filtrazione si concentrava s.v (25°C/21 mbar) ottenendo 34 g di prodotto grezzo, che à ̈ stato purificato mediante cromatografia su 400 g di silice, eluendo con la miscela n-esano/isopropil etere 1/1 (v/v). Dopo evaporazione del solvente s.v (25°C/21mbar) sono stati ottenuti 8.1 g (0.02 moli) di 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-ottil-1 ,3-benzodiossolo con titolo 98.8 % (p.e. 201 °C/0.8 mbar) come olio incolore denso e le cui analisi NMR e MS erano conformi alla struttura indicata.
Esempio 2: Sintesi 5- Γ2-(2 Butossi-etossi)-etossimetil1-6-n-butil-1 .3-benzodiossolo Analogamente a quanto descritto nell’esempio 1 e seguendo la stessa metodica di sintesi à ̈ stato preparato il prodotto 5-n-butanoil-1 ,3-benzodiossolo partendo da g 24.4 (0.2 moli) di 1 ,3-benzodiossolo e da 21 .3 g (0.2 moli) di n-butirroil cloruro. Dopo riduzione e successiva clorometilazione e eterificazione sono stati ottenuti per distillazione (190°C/0.6mbar) 27.8 g ( 0.08 moli ) di 5- [2-(2 butossi-etossi)-etossimetil]-6-n-butil-1 ,3-benzodiossolo, come olio incolore denso e le cui analisi NMR e MS erano conformi alla struttura indicata
Esempio 3 : Sintesi 5-Γ2-(2 Butossi-etossi)-etossimetil1-6-n-esil-1 .3-benzodiossolo Analogamente a quanto descritto nell’esempio 1 e seguendo la stessa metodica di sintesi à ̈ stato preparato il prodotto 5-n-esanoil-1 ,3-benzodiossolo partendo da g 24.4 (0.2 moli) di 1 , 3-benzodiossolo e da 26.9 g (0.2 moli) di n-esanoil cloruro. Dopo riduzione e successiva clorometilazione e eterificazione sono stati ottenuti per distillazione (196°C/0.4mbar) 23.5 g (0.062 moli) di 5-[2-(2 butossi-etossi)-etossimetil]-6-n-esil-1 ,3-benzodiossolo, come olio incolore denso e le cui analisi NMR e MS erano conformi alla struttura indicata
Esempio 4: Sintesi 5- [2-(2 Butossi-etossi)-etossimetil1-6-n-decil-1 .3-benzodiossolo Analogamente a quanto descritto nell’esempio 1 e seguendo la stessa metodica di sintesi à ̈ stato preparato il prodotto 5-n-decanoil-1 ,3-benzodiossolo partendo da g 24.4 (0.2 moli) di 1 , 3-benzodiossolo e da 38.1 g (0.2 moli) di n-decanoil cloruro. Dopo riduzione e successiva clorometilazione e eterificazione sono stati ottenuti 36.4g di prodotto grezzo, che à ̈ stato purificato mediante cromatografia su 400 g di silice, eluendo con la miscela n-esano/isopropil etere 10/1 (v/v). Dopo evaporazione del solvente s.v (25°C/21 mbar) sono stati ottenuti 12.8 g (0.03 moli) di 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-decil-1 ,3-benzodiossolo con titolo 98.4 % ( p.e. 219°C/0.7 mbar ) come olio incolore molto denso e le cui analisi NMR e MS erano conformi alla struttura indicata.
Esempio 5
Test di mortalità dei prodotti degli esempi 1-4
Dopo aver mescolato i prodotti degli esempi 1-4 con tetrametrina in acetone rispettivamente alla concentrazione di 1 .25% per i prodotti degli esempi 1-4 e dello 0.25 % per la tetrametrina, 0.5 pi di soluzione acetonica fu applicata ad insetti adulti e femmine appartenenti alla specie Musca domestica sulla parte posteriore della regione pettorale. L’insetto à ̈ stato poi trasferito ad un contenitore di plastica chiuso di circa 12 cm di diametro e 6 cm di altezza e lasciato a 25°C con alimentazione di soluzione zuccherina al 5%.
Dopo 24 ore sono state esaminate le mosche vive e morte per determinarne la mortalità percentuale. Il numero totale di mosche per ogni contenitore era pari a 20 ed il test à ̈ stato ripetuto per tre volte.
Per confronto sono state preparate soluzione acetoniche alle stesse concentrazioni prima indicate peri composti degli esempi 1-4 e per la tetrametrina da sola.
Per confronto à ̈ stato preparata anche una soluzione acetonica a pari concentrazione di piperonil butossido e tetrametrina e una soluzione acetonica alla stessa concentrazione di piperonil butossido da solo.
I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella 1 :
Tabella 1
Composto Conc. Composto Conc.tetrametrina Mortalità
(%w/v) (%w/v) (%)
Es.1 1.25 0 0
1.25 0.25 100
Es.2 1.25 0 0
1.25 0.25 80
Es.3 1.25 0 0
1.25 0.25 100
Es.4- 1.25 0 0
1.25 0.25 80
PBO 1.25 0 0
1.25 0.25 60
tetrametrina 0 0.25 20
Come si vede dalla Tabella 1 tutti i composti dell'invenzione agivano da sinergici nei confronti della tetrametrina, aumentando notevolmente la sua attività insetticida. Tutti i composti del'invenzione erano migliori sinergici della attività insetticida in confronto al PBO. In particolare i composti degli esempi 1 e 3 risultavano i più attivi come sinergici.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impiego di un composto derivato di 1 ,3-benzodiossolo di formula (I). (OCH2CH2)3CH2CH3 (I) in cui R Ã ̈ un sostituente alchilico C4-C10 lineare o ramificato come composto sinergico di ingredienti attivi insetticidi.
  2. 2. Una composizione insetticida comprendente almeno un ingrediente attivo insetticida e almeno un composto sinergico di formula (I) (OCH2CH2)3CH2CH3 (l) in cui R Ã ̈ un sostituente alchilico C4-C10 lineare o ramificato.
  3. 3. Impiego 0 composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui R Ã ̈ un gruppo alchilico C4-C10 lineare.
  4. 4. Impiego o composizione secondo la rivendicazione 3, in cui R Ã ̈ scelto dal gruppo consistente di n- butile, n-esile, n-ottile e n-decile.
  5. 5. Impiego o composizione secondo la rivendicazione 4, in cui R Ã ̈ n-ottile o nesile.
  6. 6. Impiego o composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui l’ingrediente attivo insetticida à ̈ scelto dal gruppo dei piretroidi, organo fosforati, carbammati, derivati benzoilfenilureici, regolatori di crescita, neonicotinoidi, derivati fenilpirazolici, derivati benzoilidrazinici 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6 in cui uno o più composti sinergici di formula (I) sono compresi in una percentuale totale peso/peso rispetto al peso totale della composizione da 0.01% a 98%. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui detta composizione comprende altresì eccipienti scelti dal gruppo consistente in emulsionanti, stabilizzanti UV, antiossidanti. 9. Formulazione insetticida comprendente la composizione insetticida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8 e veicolanti. 10. 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-ottil-1 ,3-benzodiossolo 11. 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-butil-1 ,3-benzodiossolo 12. 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]-6-n-esil-1 ,3-benzodiossolo) 1 3. 5-[2-(2-butossietossi)-etossimetil]6-n-decil-1 ,3-benzodiossolo) 14. Impiego della composizione insetticida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8 come insetticida. 15. Composizione insetticida secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8 per l’uso nella medicina veterinaria.
IT000404A 2012-03-15 2012-03-15 Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide ITMI20120404A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000404A ITMI20120404A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide
CN201380014241.5A CN104168767B (zh) 2012-03-15 2013-03-14 1,3-苯并二氧杂环戊二烯的衍生化合物在杀虫剂组合物中的用途
PCT/EP2013/055224 WO2013135806A1 (en) 2012-03-15 2013-03-14 Use of derivative compounds of 1,3-benzodioxole in insecticidal compositions
US14/385,234 US9363995B2 (en) 2012-03-15 2013-03-14 Use of derivative compounds of 1,3-benzodioxole in insecticidal compositions
EP13715902.6A EP2840897B1 (en) 2012-03-15 2013-03-14 Use of derivative compounds of 1,3-benzodioxole in insecticidal compositions
ES13715902.6T ES2689809T3 (es) 2012-03-15 2013-03-14 Uso de compuestos derivados de 1,3-benzodioxol en composiciones insecticidas
AP2014007945A AP4077A (en) 2012-03-15 2013-03-14 Use of derivative compounds of 1,3-benzodioxole in insecticidal compositions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000404A ITMI20120404A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120404A1 true ITMI20120404A1 (it) 2013-09-16

Family

ID=46000005

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000404A ITMI20120404A1 (it) 2012-03-15 2012-03-15 Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9363995B2 (it)
EP (1) EP2840897B1 (it)
CN (1) CN104168767B (it)
AP (1) AP4077A (it)
ES (1) ES2689809T3 (it)
IT (1) ITMI20120404A1 (it)
WO (1) WO2013135806A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3141115A1 (en) * 2015-09-09 2017-03-15 Endura S.p.a. Substituted methylenedioxybenzyl compounds and their uses as synergists
WO2018150230A1 (en) 2017-02-14 2018-08-23 Anthea Aromatics Private Limited A process for preparation of alkenyl and alkyl derivatives of alkylenedioxybenzene

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0512379A1 (en) * 1991-05-10 1992-11-11 ENDURA S.p.A. Insecticides containing ternary mixtures of methylenedioxybenzene derivatives and procedure for their preparation
US20070231413A1 (en) * 2006-04-03 2007-10-04 Sumitomo Chemical Company, Limited 1,3-benzodioxol compound and use of same

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2485681A (en) * 1946-04-01 1949-10-25 Us Ind Chemicals Inc Methylenedioxyphenyl derivatives and method for the production thereof
US2550737A (en) * 1949-02-21 1951-05-01 Us Ind Chemicals Inc Insecticidal composition containing pyrethrins and a synergist therefor

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0512379A1 (en) * 1991-05-10 1992-11-11 ENDURA S.p.A. Insecticides containing ternary mixtures of methylenedioxybenzene derivatives and procedure for their preparation
US20070231413A1 (en) * 2006-04-03 2007-10-04 Sumitomo Chemical Company, Limited 1,3-benzodioxol compound and use of same

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALEXANDER B H ET AL: "Synthesis of methylenedioxyphenyl compounds from isosafrole and sesamol", JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, ACS, US, vol. 24, 1 October 1959 (1959-10-01), pages 1504 - 1507, XP002557134, ISSN: 0022-3263, DOI: 10.1021/JO01092A029 *
LUISA UGOLINI ET AL: "Benzodioxole Derivatives as Negative Effectors of Plant Proteases", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 53, no. 19, 1 September 2005 (2005-09-01), pages 7494 - 7501, XP055043418, ISSN: 0021-8561, DOI: 10.1021/jf0580418 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2840897A1 (en) 2015-03-04
WO2013135806A1 (en) 2013-09-19
EP2840897B1 (en) 2018-07-11
AP2014007945A0 (en) 2014-09-30
US20150038465A1 (en) 2015-02-05
AP4077A (en) 2017-03-26
ES2689809T3 (es) 2018-11-15
CN104168767B (zh) 2016-04-20
US9363995B2 (en) 2016-06-14
CN104168767A (zh) 2014-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5079000A (en) Clathrate composition including essential oils and method of using same
US20150216182A1 (en) Compositions and methods of the attraction and repulsion of insects
AU2016204062A1 (en) Carbonyl containing compounds for controlling and repelling Cimicidae populations
JP5973750B2 (ja) 新規防虫剤
AU2003244383B2 (en) Method of controlling pest and pest control agent
JP6233205B2 (ja) 害虫防除用水性組成物
JP2796588B2 (ja) 屋内用殺ダニ剤
ITMI20120404A1 (it) Uso di composti derivati di 1,3-benzodiossolo in composizioni insetticide
CN104788315B (zh) 可用于杀虫的酯化合物
JPS6157820B2 (it)
CN101575291B (zh) 一种拟除虫菊酯化合物及其制备方法和应用
JP3120393B2 (ja) 衣類用防虫剤
SG194630A1 (en) Carbonyl containing compounds for controlling and repelling cimicidae populations
JPH0491003A (ja) ダニ防除剤
JPH0517312A (ja) カルボン酸エステル誘導体を含有する常温揮散性殺虫、防虫、忌避剤、ならびにこれを用いた殺虫、防虫、忌避方法
CN101223884A (zh) 杀虫防虫剂或害虫的摄食阻碍剂
CN103651528B (zh) 一种含有杀虫环的组合物及应用
CA1044135A (en) Insecticides
JP2008074765A (ja) 繊維製品保管製剤および繊維製品の保管方法
JPS58124708A (ja) カルボン酸エステル、その製造法およびそれを有効成分とする殺虫、殺ダニ剤
JPS6341406A (ja) カルボン酸エステル誘導体を含有する殺虫、殺ダニ剤
JP2004091353A (ja) アルキルジアミン誘導体を含有する害虫防除剤
JPS5896047A (ja) カルボン酸エステルおよびそれを有効成分とする殺虫剤
JPS58192804A (ja) イソバレリアン酸エステル誘導体を含有する殺虫剤
JPH05163205A (ja) 新規シクロプロパンカルボン酸エステル誘導体、及び これを含有する殺虫、殺ダニ剤ならびに忌避剤