ITMI20120109A1 - Misuratore di gas - Google Patents

Misuratore di gas Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120109A1
ITMI20120109A1 IT000109A ITMI20120109A ITMI20120109A1 IT MI20120109 A1 ITMI20120109 A1 IT MI20120109A1 IT 000109 A IT000109 A IT 000109A IT MI20120109 A ITMI20120109 A IT MI20120109A IT MI20120109 A1 ITMI20120109 A1 IT MI20120109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
flange
meter
cable
shell
Prior art date
Application number
IT000109A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Invernizzi
Luigi Rho
Original Assignee
Samgas S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=45998487&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20120109(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Samgas S R L filed Critical Samgas S R L
Priority to IT000109A priority Critical patent/ITMI20120109A1/it
Priority to PL13702952T priority patent/PL2810024T3/pl
Priority to ES13702952.6T priority patent/ES2558077T3/es
Priority to EP15191556.8A priority patent/EP3002565B1/en
Priority to EP13702952.6A priority patent/EP2810024B1/en
Priority to UAA201409462A priority patent/UA109376C2/ru
Priority to HUE13702952A priority patent/HUE027074T2/en
Priority to ES15191556.8T priority patent/ES2623292T3/es
Priority to PT151915568T priority patent/PT3002565T/pt
Priority to PT137029526T priority patent/PT2810024E/pt
Priority to PL15191556T priority patent/PL3002565T3/pl
Priority to HUE15191556A priority patent/HUE032106T2/en
Priority to PCT/EP2013/051515 priority patent/WO2013113639A1/en
Publication of ITMI20120109A1 publication Critical patent/ITMI20120109A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/14Casings, e.g. of special material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F3/00Measuring the volume flow of fluids or fluent solid material wherein the fluid passes through the meter in successive and more or less isolated quantities, the meter being driven by the flow
    • G01F3/02Measuring the volume flow of fluids or fluent solid material wherein the fluid passes through the meter in successive and more or less isolated quantities, the meter being driven by the flow with measuring chambers which expand or contract during measurement
    • G01F3/20Measuring the volume flow of fluids or fluent solid material wherein the fluid passes through the meter in successive and more or less isolated quantities, the meter being driven by the flow with measuring chambers which expand or contract during measurement having flexible movable walls, e.g. diaphragms, bellows
    • G01F3/22Measuring the volume flow of fluids or fluent solid material wherein the fluid passes through the meter in successive and more or less isolated quantities, the meter being driven by the flow with measuring chambers which expand or contract during measurement having flexible movable walls, e.g. diaphragms, bellows for gases
    • G01F3/226Measuring the volume flow of fluids or fluent solid material wherein the fluid passes through the meter in successive and more or less isolated quantities, the meter being driven by the flow with measuring chambers which expand or contract during measurement having flexible movable walls, e.g. diaphragms, bellows for gases characterised by features of meter body or housing

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measuring Volume Flow (AREA)

Description

“MISURATORE DI GASâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a misuratori di gas (contatori) per uso domestico o industriale.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce a misuratori di gas in cui il cavo elettrico di collegamento tra i moduli elettrici/elettronici interni a quelli esterni esce da detto misuratore attraverso una fessura posta in prossimità del piano di giunzione tra la parte superiore e inferiore dell’involucro del misuratore.
Come à ̈ noto esiste attualmente un progetto a livello europeo che prevede la sostituzione entro il 2020 dei misuratori di gas a membrana di tipo tradizionale con misuratori di nuova generazione con funzioni aggiuntive realizzate mediante moduli meccanici/elettrico/elettronici. In quest’ultimo tipo di misuratori la misurazione della portata di gas erogato viene effettuata per mezzo di uno o più moduli meccanici/elettrici/elettronici contenuti all’interno del misuratore, mentre la lettura della misurazione viene visualizzata da un display e/o da un numeratore disposto su un modulo meccanico/elettrico/elettronico montato sulla parete esterna del misuratore stesso.
Il necessario collegamento elettrico del modulo elettrico/elettronico interno con quello posto all’esterno viene realizzato per mezzo di un cavo elettrico passante attraverso un foro ricavato nella parete frontale del misuratore, in corrispondenza di uno dei due semi involucri.
Detto cavo à ̈ inoltre inserito in un pressacavo antistrappo (altrimenti detto anche passacavo) che ha la funzione di far passare il cavo isolato attraverso la suddetta parete del misuratore e di evitare possibili rotture della guaina. Inoltre detto pressacavo ha la funzione di serrare e bloccare il cavo contro l’involucro del misuratore operando anche una tenuta stagna. Di fatto detto pressacavo, che può essere realizzato in materiale metallico o in materiale plastico, ha un’estremità filettata che viene inserita nel suddetto foro e bloccata sulla parte esterna del misuratore per mezzo di un dado (oppure ghiera) metallico filettato. La tenuta al gas all’interno di detto pressacavo viene invece assicurata da un anello in gomma (prima soluzione) o da un’anima in resina (seconda soluzione) presente al suo interno.
Tali soluzioni note presentano tuttavia alcuni svantaggi. Nella prima soluzione non à ̈ garantita la resistenza alle alte temperature per i materiali impiegati (tenuta in gomma e corpo del pressacavo in plastica) e il costo delle operazioni di assemblaggio risulta elevato. Nella seconda soluzione il costo totale dell’applicazione risulta elevato anche in relazione al tempo necessario per l’assemblaggio.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare, almeno in parte, gli svantaggi della tecnica nota fornendo mezzi di fissaggio e di collegamento del cavo elettrico uscente da un misuratore di gas tali da resistere alle alte temperature e assemblabili al misuratore stesso in tempi brevi così da ridurre i costi delle operazioni ed i costi complessivi del misuratore.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di fornire un tale misuratore di gas di facile realizzazione ed economico.
Questi scopi sono raggiunti dal misuratore di gas in accordo all’invenzione avente le caratteristiche elencate nella annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Un oggetto della presente invenzione riguarda un misuratore di gas formato da un semi-involucro superiore e da un semi- involucro inferiore all’interno del quale à ̈ disposto almeno un modulo elettrico/elettronico.
Il semi-involucro superiore e quello inferiore sono uniti tra loro da un listello ribordato perimetrale (qui definito anche “fascia ribordata†), posto intorno ed in prossimità del piano di giunzione tra il semi-involucro superiore e quello inferiore del misuratore. Tale listello ribordato prevede lungo il suo perimetro almeno una cava o fessura atta ad essere attraversata da almeno un cavo elettrico, preferibilmente di tipo piatto (fiat cable), uscente da almeno un modulo elettrico/elettronico interno al misuratore.
Il passaggio di detto cavo elettrico attraverso la fessura fa sì che detto cavo possa poi essere collegato al modulo elettrico/elettronico esterno a detto misuratore e posto sulla sua parete esterna.
Specifiche sostanze collanti sono inoltre previste in prossimità del piano di giunzione tra il semi-involucro superiore e quello inferiore del misuratore al fine di fissare solidalmente detto cavo a detto misuratore.
Grazie all’impiego di detto listello con fessura ricavata in prossimità del piano di giunzione tra la parte superiore e quella inferiore del misuratore à ̈ possibile evitare la foratura del semi-involucro superiore o di quello inferiore e conseguentemente l’impiego di pressa cavi ed il fissaggio degli stessi all’involucro.
Detto listello perimetrale dotato di fessura può essere integrale con il semiinvolucro superiore o con quello inferiore oppure essere un componente a sé, ad esempio un collare, da montare su detto misuratore senza allontanarsi della spirito dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
le figure 1 a)-c) sono viste in esploso rispettivamente frontale, laterale e in sezione ingrandita del particolare contenuto nel cerchio nella vista b), di una prima forma di realizzazione del misuratore della presente invenzione, prima del montaggio;
le figg. 2,3,4 sono viste in sezione come la fig. 1 c) illustranti le successive fasi di montaggio della realizzazione di figg. 1 a)-c);
le figure 5 a)-c) sono rispettivamente una vista frontale, laterale e in sezione ingrandita del particolare contenuto nel cerchio nella vista b), del misuratore di figg.l a)- le), in forma assemblata e pronta all’uso;
le figure 6 a)-c) sono viste in esploso rispettivamente frontale, laterale e in sezione ingrandita del particolare contenuto nel cerchio nella vista b), di una seconda forma di realizzazione del misuratore della presente invenzione prima del montaggio;
le figg. 7,8,9 sono viste in sezione come la fig. 6 c) illustranti le successive fasi di montaggio della realizzazione di figg. 6 a)-c);
le figure 10 a)-c) sono rispettivamente una vista frontale, laterale e in sezione ingrandita del particolare contenuto nel cerchio nella vista b) del misuratore di figg. 6 a)-c), in forma assemblata e pronta all’uso.
Nella prima forma di realizzazione, il misuratore di gas in accordo all’invenzione, indicato nelle figure 1 a)-c) con il riferimento numerico 100, à ̈ formato da un contenitore, generalmente metallico, costituito da un semi-involucro superiore 1, qui di seguito definito anche “testata†, e da un semi- involucro inferiore 2, qui di seguito definito anche “cassa†.
La testata 1 e la cassa 2 sono elementi di per sé noti nell’arte: esse sono entrambe cave internamente e formate, ciascuna, da quattro pareti verticali 3, contrapposte e parallele a due a due, che sono unite ad una parete di fondo 4 mediante rispettivi raccordi rastremati. Inoltre sia la testata 1 che la cassa 2 sono aperte da un lato, rispettivamente inferiore e superiore.
La testata 1 ha un bordo perimetrale inferiore che sporge verso l’esterno e perpendicolare rispetto alle pareti verticali 3, così da formare una flangia piana orizzontale 5 posta perimetralmente intorno al lato aperto (apertura) di detta testata 1.
Detta flangia 5 integra un anello perimetrale 6, o fascia, così da formare insieme ad essa un gradino (fig. 1 c)) rispetto alle pareti verticali 3 della testata 1.
La cassa 2 à ̈ dotata di un bordo superiore perimetrale che sporge verso l’esterno e perpendicolare rispetto alle pareti verticali 3 di detta cassa 2, tale da formare una flangia orizzontale piana 9, posta perimetralmente intorno al lato aperto di detta cassa 2.
La flangia 5 della testata 1 à ̈ atta ad andare in battuta contro la flangia 9 della cassa 2 al momento dell’accoppiamento della testata 1 con detta cassa 2 durante l’assemblaggio.
In una porzione di detta fascia perimetrale 6 e/o di detta flangia 5, preferibilmente nel punto di unione della fascia perimetrale 6 con la flangia 5, à ̈ ricavata una cava o fessura 7 (asola) atta a far passare almeno un cavo elettrico appiattito (piattina o fiat cable) 8 (fig. 2), proveniente da uno o più moduli elettrico/elettronico (non illustrati nelle figure) che sono disposti all’ interno del misuratore 100.
Detta fessura 7 avrà una larghezza preferibilmente circa pari alla larghezza del cavo 8, ma può anche essere di larghezza tale da permettere il passaggio di due o più cavi piatti affiancati senza uscire dall’ambito della presente invenzione.
Dopo aver inserito il cavo elettrico 8 nella fessura 7, si procede all’applicazione di uno strato abbondante di adesivo sigillante 10 sia sulla superfìcie di battuta di detta flangia 9 della cassa 2, che sulla superficie inferiore della flangia 5 della testata 1, come illustrato in fìg. 3. Tale adesivo 10 permette di fissare il cavo 8, racchiuso tra detta testata 1 e detta cassa 2, alla parte esterna del misuratore, oltre a sigillare il misuratore 100 nei confronti dell’ambiente esterno.
Infatti gli strati di adesivo sigillante 10 permettono al cavo 8, che ha già attraversato la fessura 7, di aderire e fissarsi, in maniera solidale, sia alla flangia 5 della testata 1 sia alla flangia 9 della cassa 2, dopo che detta flangia 5 à ̈ andata in battuta contro la flangia 9 nella fase di apposizione della testata 1 sulla cassa 2 durante la fase di chiusura del misuratore 100.
La pressione esercitata sugli strati 10 di adesivo sigillante durante la chiusura fa sì poi che detto adesivo sigillante 10 venga spalmato anche lungo i bordi interni dei due semi-involucri 1 e 2, come illustrato in fìg. 4: tuttavia, prima di effettuare la chiusura, à ̈ preferibile applicare ulteriore adesivo sigillante 10 negli spazi esistenti tra il cavo 8 e le pareti interne della testata 1 e della cassa 2, al fine di rendere il più stagna possibile la tenuta del misuratore 100 per evitare la fuoriuscita di gas.
L’adesivo sigillante 10 à ̈ una guarnizione liquida o mastice, di tipo noto, ad esempio a base poliuretanica, normalmente impiegata nell’arte dei misuratori di gas e dotata di un’elevata resistenza sia chimica che termica. Detto tipo di sigillante, abbinato alla presente struttura meccanica, à ̈ in grado di superare i test di tenuta alle alte temperature, previsti dalle principali norme di riferimento per i misuratori di gas.
Il tipo di modulo elettrico/elettronico disposto all’interno del misuratore da cui parte il cavo 8 può essere di qualsiasi tipo così come il tipo di sensori e il dispositivo atto a rilevare la portata di gas, ad esempio un dispositivo elettromeccanico oppure dispositivo elettronico, senza uscire per questo dall’ambito di protezione della presente invenzione.
Dopo aver accostato la testata 1 alla cassa 2 in modo da racchiudere in mezzo ai due componenti il cavo 8, si procede con la ribordatura della fascia perimetrale 6 sulla flangia 9 della cassa 2, in particolare con la ribordatura di quella porzione dell’anello 6 sottostante alla fessura 7, ripiegando tale porzione al di sotto della flangia 9 come illustrato in fig. 5 c). In questo modo la testata 1 risulta saldamente vincolata alla cassa 2 con l’ottenimento di una chiusura completamente stagna del misuratore 100.
Pertanto dopo la chiusura dei due semi-involucri, il cavo piatto 8 si trova ad attraversare la parete del misuratore 100, attraverso la fessura 7, sostanzialmente in coiti spondenza del piano orizzontale di giunzione della testata 1 alla cassa 2 del misuratore 100, anziché in corrispondenza della testata 1 o della cassa 2 come avviene invece nell’arte nota.
In una seconda forma di realizzazione in accordo all’invenzione, illustrata in esploso nelle figure 6 a)-c) ed indicata con il riferimento numerico 200, si prevede che l’anello perimetrale 6 non sia integrale alla flangia 5 della testata ma appartenga ad un collare 11, non integrale alla testata 1, formato da una base piana 6’ da cui si estende verticalmente detto anello perimetrale 6 così da formare un gradino.
Pertanto in detta seconda forma di realizzazione la cassa inferiore 2 risulta sostanzialmente analoga a quella precedentemente descritta mentre la testata si presenta differente in quanto essa, indicata nelle figure 6-10 con il riferimento numerico Γ, prevede il suddetto collare 11, posto esternamente intorno ad essa.
Tra detta base piana 6’ di detto collare 11 e le pareti verticali 3 di detta testata à ̈ presente un certo gioco che rende detto collare 11 liberamente scorrevole lungo le pareti verticali 3 della testata Γ. Lo scorrimento verticale verso il basso di detto collare 11 à ̈ arrestato dalla flangia 5 della testata 1 sulla quale va ad attestarsi detta base piana 6’ di detto collare 11 al momento dell’assemblaggio dei due semiinvolucri.
In questa seconda forma di realizzazione la cava o fessura 7 atta a far passare il cavo elettrico 8, anche piatto (fìg. 7), à ̈ ricavata in una porzione di fascia perimetrale 6, preferibilmente nel punto di unione di detta fascia 6 con la base 6’ del collare 11.
L’inserimento di detto cavo 8 in detta fessura 7 avviene preferibilmente dopo che detto collare 11 si à ̈ attestato contro la flangia 5 della testata Γ, come illustrato in fig. 7.
Come illustrato in fig. 8, anche in questa seconda forma di realizzazione à ̈ prevista l’applicazione di strati di adesivo sigillante 10 sia sulla superfìcie di battuta di detta flangia 9 della cassa 2, sia sulla superficie inferiore della flangia 5 della testata 1 ’ al fine di garantire la sigillatura del misuratore 200.
Analogamente a quanto descritto in precedenza per la prima forma di realizzazione, dopo aver accostato la cassa 2 alla testata 1 ’ in modo da racchiudere il cavo 8 tra i bordi dei due semi-involucri (cassa 2 e testata Γ), si procede con la ribordatura di una porzione della fascia 6 del collare 11 sul bordo della cassa 2, più precisamente con la ribordatura di una porzione della fascia 6 del collare 11 che si trova al di sotto della fessura 7, ripiegando tale porzione al di sotto della flangia 9 in modo da assicurare una chiusura completamente stagna del misuratore 200, come illustrato in fig. 10 c).
Il misuratore di gas in accordo alla presente invenzione mostra una molteplicità di vantaggi quali ad esempio un minor costo complessivo, senza andare a scapito delle prestazioni di tenuta stagna del misuratore, una maggiore facilità di realizzazione, un minor tempo di assemblaggio, un minor numero di componenti da assemblare e una maggiore resistenza alle alte temperature grazie all’eliminazione del pressacavo.
La presente invenzione non à ̈ limitata alle particolari forme di realizzazione precedentemente descritte e illustrate nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportare numerose modifiche di dettaglio, alla portata del tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito dell’invenzione stessa, come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Misuratore di gas (100; 200) in forma di contenitore costituito da un semi-involucro superiore (1;Γ) dotato di un bordo perimetrale in forma di flangia piana orizzontale (5) e di un semi-involucro inferiore (2) dotato di un bordo perimetrale in forma di flangia piana orizzontale (9) atta ad attestarsi su detta flangia (5), comprendente inoltre mezzi di collegamento (6) che congiungono detto semi-involucro superiore (1;Γ) a detto semi-involucro inferiore (2) e almeno un cavo elettrico (8), preferibilmente appiattito (fiat cable), proveniente da uno o più moduli elettrico/elettronico interni a detto misuratore (100;200), caratterizzato dal fatto che su detti mezzi di collegamento (6) à ̈ prevista, in corrispondenza del piano orizzontale di attestamento di detta flangia (5) contro detta flangia (9), una fessura (7) atta al passaggio di detto cavo (8) alfesterno di detto misuratore.
  2. 2. Misuratore di gas (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detti mezzi di collegamento (6) sono in forma di fascia ribordata, integrale con detta flangia (5) di detto semi-involucro superiore (1) o con detta flangia (9) di detto semi-involucro inferiore (2).
  3. 3. Misuratore di gas (200) secondo la rivendicazione 1 in cui detti mezzi di collegamento (6) sono in forma di fascia ribordata integrale ad un collare (11) posto intorno a detto semi-involucro superiore (Γ) o a detto semi-involucro inferiore (2).
  4. 4. Misuratore di gas (100;200) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui sono inoltre previsti mezzi di fissaggio (10) atti a fissare solidalmente detto cavo (8) a detto semi-involucro superiore (1;1<5>) e/o detto semi-involucro inferiore (2) di detto misuratore.
  5. 5. Misuratore secondo la rivendicazione 4 in cui detti mezzi di fissaggio (10) sono posti in corrispondenza del piano orizzontale di attestamento di detta flangia (5) contro detta flangia (9) così da trattenere detto cavo (8) tra detta flangia (5) e detta flangia (9).
  6. 6. Misuratore di gas (100;200) secondo la rivendicazione 4 e/o 5 in cui detti mezzi di fissaggio (10) sono in forma di strato adesivo sigillante posto sulla superficie di battuta di detta flangia (9) e/o sulla superficie inferiore di detta flangia (5)·
  7. 7. Processo per ottenere un misuratore di gas (100;200) come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente le seguenti fasi: - ricavare una fessura (7) su mezzi di collegamento (6) tra detto semiinvolucro superiore (1;Γ) e detto semi-involucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200) in corrispondenza del piano orizzontale che li congiunge; - far passare almeno un cavo elettrico (8), preferibilmente appiattito (fìat cable), attraverso detta fessura (7); - fissare detto cavo (8) a detto semi-involucro superiore (1;Γ) e/o semiinvolucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200) mediante mezzi di fissaggio (10); - attestare detto semi-involucro superiore (1;Γ) contro detto semiinvolucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200) lasciando detto cavo (8) interposto tra detti due semi-involucri superiore ed inferiore; - congiungere detto semi-involucro superiore (1;Γ) con detto semiinvolucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200) mediante detti mezzi di collegamento (6).
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 7 in cui la fase di ricavare una fessura (7) viene realizzata formando detta fessura (7) su una fascia (6) che à ̈ integrale al bordo di detto semi-involucro superiore (1), o al bordo di detto semiinvolucro inferiore (2), oppure à ̈ integrale ad un collare (11) posto intorno a detto semi-involucro superiore (Γ) o a detto semi-involucro inferiore (2).
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 7 o 8 in cui nella la fase di fissare detto cavo (8) a detto semi-involucro superiore (1;Γ) e/o semi- involucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200), à ̈ prevista l’applicazione di un adesivo sigillante (10) sul bordo di detto semi-involucro superiore (1; Γ) e sul bordo di detto semiinvolucro inferiore (2)
  10. 10. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9 in cui la fase di congiungere detto semi-involucro superiore (1;Γ) con detto semi-involucro inferiore (2) di detto misuratore (100;200) avviene mediante ribordatura di detta fascia (6) appartenente a detto semi-involucro superiore (1) o a detto semiinvolucro inferiore (2), oppure appartenente a detto collare (11) sul bordo di detto semi-involucro inferiore (2) o di detto semi-involucro superiore (1).
IT000109A 2012-01-30 2012-01-30 Misuratore di gas ITMI20120109A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITMI20120109A1 (it) 2012-01-30 2012-01-30 Misuratore di gas
PCT/EP2013/051515 WO2013113639A1 (en) 2012-01-30 2013-01-25 Gas meter
HUE13702952A HUE027074T2 (en) 2012-01-30 2013-01-25 Household or industrial gas meter
ES13702952.6T ES2558077T3 (es) 2012-01-30 2013-01-25 Contador de gas
EP15191556.8A EP3002565B1 (en) 2012-01-30 2013-01-25 Gas meter
EP13702952.6A EP2810024B1 (en) 2012-01-30 2013-01-25 Gas meter
UAA201409462A UA109376C2 (uk) 2012-01-30 2013-01-25 Пристрій для вимірювання витрат газу
PL13702952T PL2810024T3 (pl) 2012-01-30 2013-01-25 Gazomierz
ES15191556.8T ES2623292T3 (es) 2012-01-30 2013-01-25 Contador de gas
PT151915568T PT3002565T (pt) 2012-01-30 2013-01-25 Contador de gás
PT137029526T PT2810024E (pt) 2012-01-30 2013-01-25 Contador de gás
PL15191556T PL3002565T3 (pl) 2012-01-30 2013-01-25 Gazomierz
HUE15191556A HUE032106T2 (en) 2012-01-30 2013-01-25 gas meter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITMI20120109A1 (it) 2012-01-30 2012-01-30 Misuratore di gas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120109A1 true ITMI20120109A1 (it) 2013-07-31

Family

ID=45998487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000109A ITMI20120109A1 (it) 2012-01-30 2012-01-30 Misuratore di gas

Country Status (8)

Country Link
EP (2) EP2810024B1 (it)
ES (2) ES2558077T3 (it)
HU (2) HUE027074T2 (it)
IT (1) ITMI20120109A1 (it)
PL (2) PL3002565T3 (it)
PT (2) PT2810024E (it)
UA (1) UA109376C2 (it)
WO (1) WO2013113639A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900009195A1 (it) 2019-06-17 2020-12-17 Pietro Fiorentini Spa Apparecchio per la misurazione del gas.
IT201900009168A1 (it) 2019-06-17 2020-12-17 Pietro Fiorentini Spa Dispositivo per la misurazione del gas.
IT202000000490A1 (it) 2020-01-13 2021-07-13 Pietro Fiorentini Spa Apparecchio per la misurazione di un fluido.
IT202100012677A1 (it) 2021-05-17 2022-11-17 Pietro Fiorentini Spa Apparecchiatura per la misurazione di un fluido.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2268032A (en) * 1992-06-17 1993-12-22 Badger Meter Inc Utility meter transponder/antenna assembly for underground installations
GB2317273A (en) * 1996-09-13 1998-03-18 Badger Meter Inc Sealed wire entry for instrument housing
US20070186644A1 (en) * 2006-02-14 2007-08-16 Badger Meter, Inc. Meter with integral register having no visual display of consumption
DE102007017490A1 (de) * 2007-04-13 2008-11-20 Actaris Gaszählerbau GmbH Gehäuse für einen Gaszähler

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5365785A (en) * 1992-06-17 1994-11-22 Grinnell Corporation Submersible meter register case and assembly

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2268032A (en) * 1992-06-17 1993-12-22 Badger Meter Inc Utility meter transponder/antenna assembly for underground installations
GB2317273A (en) * 1996-09-13 1998-03-18 Badger Meter Inc Sealed wire entry for instrument housing
US20070186644A1 (en) * 2006-02-14 2007-08-16 Badger Meter, Inc. Meter with integral register having no visual display of consumption
DE102007017490A1 (de) * 2007-04-13 2008-11-20 Actaris Gaszählerbau GmbH Gehäuse für einen Gaszähler

Also Published As

Publication number Publication date
EP2810024A1 (en) 2014-12-10
HUE032106T2 (en) 2017-08-28
WO2013113639A1 (en) 2013-08-08
EP2810024B1 (en) 2015-11-04
PL3002565T3 (pl) 2017-08-31
PL2810024T3 (pl) 2016-04-29
EP3002565A1 (en) 2016-04-06
EP3002565B1 (en) 2017-03-08
PT3002565T (pt) 2017-04-24
PT2810024E (pt) 2015-12-22
UA109376C2 (uk) 2015-08-10
ES2623292T3 (es) 2017-07-10
ES2558077T3 (es) 2016-02-01
HUE027074T2 (en) 2016-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120109A1 (it) Misuratore di gas
ITTO20110338A1 (it) Dispositivo di sicurezza contro perdite di fluido per elettrodomestici
KR101439501B1 (ko) 전자식 수도계량기의 하우징
CN106538083A (zh) 具有开口的壳体以及覆盖装置
ITTO20110035U1 (it) Dispositivo di sicurezza antiallagamento per elettrodomestici, in particolare macchine di lavaggio
CN204313903U (zh) 超声水表、热量表用转换器
CN203347057U (zh) 铝合金明框幕墙阴角连接结构
CN205719148U (zh) 具有三防功能的电子水表
CN203499027U (zh) 明框玻璃幕墙的防水结构以及明框玻璃幕墙
CN203785735U (zh) 一种液位计
CN204117965U (zh) 一种双干簧管磁性接近开关
CN207407947U (zh) 一种燃气表外壳密封结构
CN205506155U (zh) 防水电磁水表
CN205066212U (zh) 一种新型内测温结构平板太阳能集热器
CN207765914U (zh) 排线密封件和电子产品
CN203386757U (zh) 制冷图像传感器的防水装置
CN204931316U (zh) 水壶
CN203274931U (zh) 一种防水式接线盒
CN210774211U (zh) 燃气表电路板灌胶导线过壁结构
CN208240768U (zh) 一种快拆螺纹式电池仓盖密封结构
KR200468418Y1 (ko) 햇빛 가림장치
CN203895599U (zh) 卫星天线外壳
CN207647276U (zh) 人防墙密封可调锁紧装置
ITTO20090063A1 (it) Dispositivo antiallagamento di sicurezza per una macchina di lavaggio, e relativo metodo diassemblaggio
CN208624021U (zh) 一种用于控制柜上仪表的防水装置