ITMI20111984A1 - Assieme parastrappi con inserti removibili. - Google Patents

Assieme parastrappi con inserti removibili. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111984A1
ITMI20111984A1 IT001984A ITMI20111984A ITMI20111984A1 IT MI20111984 A1 ITMI20111984 A1 IT MI20111984A1 IT 001984 A IT001984 A IT 001984A IT MI20111984 A ITMI20111984 A IT MI20111984A IT MI20111984 A1 ITMI20111984 A1 IT MI20111984A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protruding block
coupling assembly
assembly according
belonging
wall
Prior art date
Application number
IT001984A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Portaluppi
Massimiliano Verderosa
Original Assignee
Pz5 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pz5 S R L filed Critical Pz5 S R L
Priority to IT001984A priority Critical patent/ITMI20111984A1/it
Publication of ITMI20111984A1 publication Critical patent/ITMI20111984A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/50Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive with the coupling parts connected by one or more intermediate members
    • F16D3/64Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive with the coupling parts connected by one or more intermediate members comprising elastic elements arranged between substantially-radial walls of both coupling parts
    • F16D3/68Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive with the coupling parts connected by one or more intermediate members comprising elastic elements arranged between substantially-radial walls of both coupling parts the elements being made of rubber or similar material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)
  • Dry Shavers And Clippers (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo:
“Assieme parastrappi con inserti removibili”
La presente invenzione concerne un assieme parastrappi con inserti removibili. Un parastrappi è normalmente posto all’interno di un motore motociclistico, tra la frizione ed il pignone nella scatola degli ingranaggi del cambio, per smorzare gli urti e le vibrazioni torsionali trasmesse dagli alberi della trasmissione ai denti degli ingranaggi, altrimenti sottoposti a carichi notevoli, dannosi per la durata, con conseguenti rotture per fatica.
Negli sport motociclistici, sia su pista che nel fuoristrada, un ulteriore parastrappi viene normalmente usato anche sull’asse della ruota posteriore, posto all’interno della corona frangiata solidale alla ruota posteriore e accoppiata ad un’estremità del mozzo.
Generalmente un parastrappi comprende anelli in gomma o molle metalliche. Lo stato dell’arte considera noto un parastrappi capace di realizzare un profilo “sofit” della coppia torcente di risposta, intervenendo sulla geometria di inserti i quali, durante lo schiacciamento per effetto del movimento di rotazione relativa dei componenti del parastrappi, assorbono energia in modo progressivo dissipandola all’interno di un ciclo isteretico di va e vieni trasmesso durante il movimento di rotazione relativa.
Ciò è descritto nel brevetto DE3309928, riguardante un parastrappi torsionale all’ interno di una frizione per motoveicolo, in cui due parti anulari e concentriche, oscillanti reciprocamente rispetto ad un asse di rotazione, sono collegate per mezzo di profili circolari mobili posti in un vano occupato da inserti flessibili i quali, interagendo con i profili circolari mobili, contrastano in modo progressivo il moto di va e vieni delle due parti anulari concentriche oscillanti, assorbendo l’energia di urto e di vibrazione torsionale.
Un problema caratteristico di un parastrappi progressivo è rappresentato da un limitato lavoro isteretico dissipativo svolto dagli inserti in gomma a causa delle dimensioni ridotte dei rispettivi vani di alloggiamento. Ciò limita l’adattabilità al profilo ottimale della risposta dinamica del parastrappi in funzione dell’erogazione della potenza erogata dal motore del mezzo. Nella pratica la definizione del profilo ottimale di risposta di un parastrappi progressivo dipende primariamente dalle caratteristiche fisiche del materiale costituente gli inserti flessibili, non potendo intervenire, se non limitatamente, sulla geometria.
Scopo principale della presente invenzione è realizzare un assieme parastrappi capace di esercitare una risposta dinamica modulata in finizione dell’entità dell’elongazione della coppia torcente richiesta dal motoveicolo, sia nel verso della trazione del motore che nel verso opposto.
Un secondo scopo è realizzare un assieme parastrappi dotato di un kit di elementi dissipativi rispondenti ai molteplici profili di risposta dinamica in finizione delle prestazioni del mezzo, in ambito fuoristrada piuttosto che sportivo o su pista.
Un terzo scopo è realizzare un assieme parastrappi facilmente assemblabile sostituendo i componenti dissipativi appartenenti al kit in dotazione.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione vengono raggiunti con un assieme parastrappi per motoveicolo collocato tra due parti anulari concentriche e oscillanti reciprocamente rispetto ad un asse di rotazione comune, comprendente mezzi di contrasto progressivo al moto di va e vieni delle due parti anulari per assorbire energia di urto e di vibrazione torsionale, del tipo in cui detti mezzi comprendono una serie di tasselli sporgenti distribuiti uniformemente lungo la circonferenza, caratterizzato dal fatto di prevedere una serie di inserti rimuovibili da fondo-corsa che collabora con tasselli sporgenti.
Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la FIG. 1 mostra una vista frontale di un mozzo di una ruota posteriore di una motocicletta a cui è applicato un assieme parastrappi oggetto di invenzione;
la FIG. 2 mostra una vista in sezione secondo la linea spezzata II-II di FIG. 1 del mozzo di FIG. 1 ;
la FIG. 3 mostra una vista frontale di una corona flangiata della ruota posteriore della motocicletta a cui è applicato l’assieme parastrappi oggetto di invenzione; la FIG. 4 mostra una vista in sezione secondo la linea spezzata IV-IV di FIG. 3 della corona flangiata di FIG. 3;
la FIG. 5 mostra una vista frontale di una membrana con tasselli appartenente all’assieme parastrappi oggetto di invenzione;
la FIG. 6 mostra una vista frontale di una serie di inserti da fondo-corsa di tipo compatto, appartenente all’assieme parastrappi oggetto di invenzione;
la FIG. 7 mostra una vista frontale di una serie di inserti da fondo-corsa di tipo forato, appartenente all’assieme parastrappi oggetto di invenzione;
la FIG. 8 mostra una vista frontale della corona flangiata della ruota posteriore della motocicletta comprendente la membrana con tasselli e la serie di inserti da fondocorsa appartenenti all’assieme parastrappi oggetto di invenzione;
la FIG. 9 mostra una vista in sezione secondo la linea spezzata II-II di FIG. 1 del mozzo assemblato alla corona flangiata della ruota posteriore della motocicletta, comprendente la membrana con tasselli e la serie di inserti fondo-corsa appartenenti all’assieme parastrappi oggetto di invenzione.
Un mozzo 1 di una ruota posteriore (non raffigurata) è un corpo assialesimmetrico 11, delimitato da flange 12 e 15, in cui alloggiano cuscinetti 17 e 18 calettati su un fulcro (non raffigurato) del telaio di una motocicletta. La flangia 12 comprende una superficie di interfaccia 13 munita di una serie di fori 14 allineati radialmente e distribuiti uniformemente lungo la circonferenza. Una serie di cavità uguali 19 è distribuita lungo la circonferenza, ciascuna cavità 19 essendo aperta radialmente e delimitata lungo la circonferenza da pareti radiali 20 e 30 in prossimità dei fori 14.
La flangia 15 comprende una sede 16 di solito adibita a centrare e sostenere il disco di un freno (non raffigurato).
Una corona flangiata 2 è un disco piatto cilindrico, delimitato da una superficie di interfaccia 21, munita di una serie di fori 22 allineati radialmente e distribuiti uniformemente lungo la circonferenza, nel cui centro alloggia un cuscinetto 24 calettato sul fulcro (non raffigurato) del telaio di una motocicletta. Una serie di fori periferici 25 assicura il fissaggio ad una ruota dentata (non raffigurata) collegata al pignone della trasmissione del motore mediante una trasmissione a cinghia dentata o catena. Una serie di cavità uguali 23 è distribuita lungo la circonferenza, ciascuna cavità 23 essendo delimitata radialmente da pareti circolari interne 26 e 27 e lungo la circonferenza da pareti radiali 28 e 29 rispettivamente in prossimità dei fori 22.
Una membrana con tasselli 3 è un disco piatto di gomma 43 delimitato da un foro centrale 34 e da un profilo circolare periferico 35, munito di una serie di tasselli sporgenti e di forma diversa 31, 32 e 33 e di una serie di scanalature radiali aperte verso la periferia, sia i tasselli sporgenti 31, 32 e 33 sia le scanalature radiali essendo distribuiti uniformemente lungo la circonferenza. Ciascun tassello sporgente 31 e 32 si estende lungo la circonferenza, delimitato rispettivamente da un profilo circolare 44, in prossimità del foro centrale 34, e dal profilo circolare periferico 35. Un bordo esterno 39 di ciascun tassello sporgente 31 presenta una sede scanalata raccordata 40. Un bordo interno 41 di ciascun tassello sporgente 32 presenta una sede scanalata raccordata 42 allineata radialmente con la corrispondente sede scanalata raccordata 40. Ciascun tassello sporgente 33 si estende radialmente tra il foro centrale 34 ed il profilo circolare periferico 35 ed è delimitato sulla circonferenza da pareti radiali 38 e 45. Ciascuna scanalatura radiale aperta verso la periferia del disco piatto di gomma è delimitata da pareti 36, 37 e 38 appartenenti rispettivamente ad uno dei tasselli 31, 32 e 33.
Una serie 5 di inserti da fondo-corsa è formata da inserti di tipo compatto dotati di almeno una coppia di sporgenze 51.
Una serie 6 di inserti da fondo-corsa è formata da inserti di tipo forato dotati di almeno una coppia di sporgenze 51 e di un foro 61.
Un assieme parastrappi è solitamente alloggiato tra il mozzo 1 e la corona flangiata 2. La membrana con tasselli 3 è collegata alla corona flangiata 2, facendo combaciare la faccia superiore del disco piatto di gomma 43 ed i vani 23, i bordi 44 e 26, i bordi 35 e 27, le pareti 46, 47 e 29, le pareti 38 e 28. La membrana con tasselli 3 è collegata al mozzo 1 , facendo combaciare la faccia inferiore del disco piatto di gomma 43 ed i vani 19, le pareti 36, 37 e 30, le pareti 45 e 20.
I tasselli sporgenti 31 e 32 sono racchiusi tra la parete 30 del mozzo 1 e la parete 29 della corona flangiata 2, mentre i tasselli sporgenti 33 sono racchiusi tra la parete 20 del mozzo 1 e la parete 28 della corona flangiata 2.
La rotazione relativa del mozzo 1 e della corona flangiata 2 comporta lo schiacciamento progressivo dei tasselli sporgenti 31 e 32 durante la trazione, lo schiacciamento progressivo dei tasselli sporgenti 33 durante la frenata. Il volume di materiale, sottoposto a schiacciamento, costituente i tasselli sporgenti 31 e 32 è più elevato del volume di materiale, sottoposto a schiacciamento, costituente i tasselli sporgenti 33. Il lavoro isteretico in trazione è maggiore del lavoro isteretico in fase di frenata, in virtù del maggiore volume di materiale elastico collaborante durante lo schiacciamento dei tasselli sporgenti 31 e 32 rispetto a quello dei tasselli sporgenti 33.
La serie di inserti da fondo-corsa 5 collabora con i tasselli sporgenti 31 e 32 attraverso l’ingranamento delle sporgenze 51 con le sedi scanalate raccordate 40 e 42 ricavate in ciascun tassello sporgente 31 e 32. Durante la trazione il contributo della serie di inserti da fondo-corsa 5 migliora la caratteristica di rigidezza e incrementa il lavoro isteretico; inoltre le micro rotazioni di ciascun inserto da fondo-corsa 5 contribuiscono ad incrementare il lavoro isteretico dell’assieme parastrappi.
In alternativa viene sostituita la serie di inserti compatti da fondo-corsa 5 con la serie di inserti forati da fondo-corsa 6 per rendere meno dura la risposta dinamica in trazione.
Gli inserti da fondo corsa 5 e 6 vengono realizzati in materiale vario, preferibilmente in nylon, delrin, PVC o altri polimeri. Possono altresì avere forme diverse.
La membrana con tasselli 3 è di gomma di durezza uniforme oppure di durezza variabile ottenuta alternando tasselli sporgenti duri con tasselli sporgenti morbidi per meglio controllare la risposta dinamica.
L’assieme parastrappi configurato con i tasselli sporgenti 31 e 32, collaboranti in trazione, e con i tasselli sporgenti 33, collaboranti in frenata, costituisce un assieme parastrappi asimmetrico il quale raggiunge lo scopo di esercitare una risposta dinamica rimanendo nel campo elastico dei materiali costituenti, in particolare, la membrana con tasselli 3 sottoposta a ciclo isteretico di va e vieni.
Al tempo stesso, un assieme parastrappi di questo tipo consente di smorzare le elongazioni di diversi profili di coppia, intervenendo sia su una diversa forma degli inserti di fondo-corsa 5 o 6, sia sul tipo di materiale costituente la membrana con tasselli sporgenti 3 o gli inserti di fondo corsa 5 e 6.
L’aggiunta degli inserti di fondo corsa 5 o 6 consente di mappare una curva di risposta più o meno dura a fondo corsa in trazione.
L’assieme parastrappi oggetto di invenzione è facilmente assemblabile al mozzo 1 e alla corona flangiata 2. La sostituzione degli inserti di fondo corsa 5 o 6 si svolge secondo una semplice procedura.
È possibile integrare la fornitura di un assieme parastrappi con un kit di inserti 5 o 6 di diversa forma e diverso materiale plastico.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un assieme parastrappi per motoveicolo collocato tra due parti anulari (1, 2) concentriche e oscillanti reciprocamente rispetto ad un asse di rotazione comune, comprendente mezzi (3) di contrasto progressivo al moto di va e vieni delle due parti anulari (1, 2) per assorbire energia di urto e di vibrazione torsionale, del tipo in cui detti mezzi (3) comprendono una serie di tasselli sporgenti (31, 32, 33) distribuiti uniformemente lungo la circonferenza, caratterizzato dal fatto di prevedere una serie di inserti rimuovibili da fondo-corsa (5, 6) che collabora con tasselli sporgenti (31, 32).
  2. 2. Assieme parastrappi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun inserto rimuovibile da fondo-corsa (5, 6) comprende sporgenze (51) atte ad accoppiarsi con sedi scanalate raccordate (40, 42) di ciascun tassello sporgente (31, 32).
  3. 3. Assieme parastrappi secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di prevedere un primo (31) ed un secondo tassello sporgente (32) che si estendono lungo la circonferenza e che sono atti ad accoppiarsi con un inserto rimuovibile da fondo-corsa (5, 6), ed un terzo tassello sporgente (33) che si estende radialmente, la rotazione relativa delle due parti anulari (1, 2) comportando lo schiacciamento progressivo del primo (31) e del secondo tassello sporgente (32) durante la trazione, lo schiacciamento del terzo tassello sporgente (33) durante la frenata.
  4. 4. Assieme parastrappi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette due parti anulari sono un mozzo (1) ed una corona flangiata (2) appartenenti alla ruota posteriore di una motocicletta.
  5. 5. Assieme parastrappi secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti primo (31) e secondo tassello sporgente (32) sono racchiusi tra una parete (30) del mozzo (1) ed una parete (29) della corona flangiata (2), detto terzo tassello sporgente (33) è racchiuso tra una parete (20) del mozzo (1) ed una parete (28) della corona flangiata (2), il volume di materiale sottoposto a schiacciamento costituente detti primo (31) e secondo tassello sporgente (32) essendo più elevato del volume di materiale sottoposto a schiacciamento costituente detto terzo tassello sporgente (33).
  6. 6. Assieme parastrappi secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che pareti radiali (46) appartenenti a ciascun primo tassello sporgente (31), e pareti radiali (47) appartenenti a ciascun secondo tassello sporgente (32), combaciano con la parete (29) della corona flangiata (2), pareti radiali (38) appartenenti a ciascun terzo tassello sporgente (33) combaciano con la parete (28) della corona flangiata (2).
  7. 7. Assieme parastrappi secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che pareti radiali (36) appartenenti a ciascun primo tassello sporgente (31), e pareti radiali (37) appartenenti a ciascun secondo tassello sporgente (32), combaciano con la parete (30) del mozzo (1), pareti radiali (45) appartenenti a ciascun terzo tassello sporgente (33) combaciano con la parete (20) del mozzo (1).
  8. 8. Assieme parastrappi secondo ima qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli inserti rimuovibili da fondo-corsa (5) sono di tipo compatto.
  9. 9. Assieme parastrappi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli inserti rimuovibili da fondo-corsa (6) sono di tipo forato.
  10. 10. Assieme parastrappi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, il materiale con cui sono fatti gli inserti rimuovibili da fondo corso (5, 6) è nylon, delrin, PVC o altri polimeri.
IT001984A 2011-11-03 2011-11-03 Assieme parastrappi con inserti removibili. ITMI20111984A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001984A ITMI20111984A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Assieme parastrappi con inserti removibili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001984A ITMI20111984A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Assieme parastrappi con inserti removibili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111984A1 true ITMI20111984A1 (it) 2013-05-04

Family

ID=45315895

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001984A ITMI20111984A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Assieme parastrappi con inserti removibili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111984A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3031234A1 (de) * 1980-08-19 1982-03-25 Dipl.-Ing. Herwarth Reich Nachf. Kg, 4630 Bochum Klauenkupplung mit elastischen zwischengliedern
US4794998A (en) * 1986-09-25 1989-01-03 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Structure for securely connecting a driven sprocket to the driven axle of a motorcycle
JP2002242950A (ja) * 2000-12-12 2002-08-28 Asa Denshi Kogyo Kk 軸継手
WO2010060625A1 (de) * 2008-11-26 2010-06-03 SGF SüDDEUTSCHE GELENKSCHEIBENFABRIK GMBH & CO. KG Vorrichtung zum schwingungsreduzierten übertragen von drehmomenten
WO2010102611A1 (de) * 2009-03-13 2010-09-16 Neumayer Tekfor Holding Gmbh Schwingungsdämpfer für einen antriebsstrang
US7931538B2 (en) * 2008-07-11 2011-04-26 Harley-Davidson Motor Company Group, Inc. Torque dampening compensator for a vehicle

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3031234A1 (de) * 1980-08-19 1982-03-25 Dipl.-Ing. Herwarth Reich Nachf. Kg, 4630 Bochum Klauenkupplung mit elastischen zwischengliedern
US4794998A (en) * 1986-09-25 1989-01-03 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Structure for securely connecting a driven sprocket to the driven axle of a motorcycle
JP2002242950A (ja) * 2000-12-12 2002-08-28 Asa Denshi Kogyo Kk 軸継手
US7931538B2 (en) * 2008-07-11 2011-04-26 Harley-Davidson Motor Company Group, Inc. Torque dampening compensator for a vehicle
WO2010060625A1 (de) * 2008-11-26 2010-06-03 SGF SüDDEUTSCHE GELENKSCHEIBENFABRIK GMBH & CO. KG Vorrichtung zum schwingungsreduzierten übertragen von drehmomenten
WO2010102611A1 (de) * 2009-03-13 2010-09-16 Neumayer Tekfor Holding Gmbh Schwingungsdämpfer für einen antriebsstrang

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103228954B (zh) 车辆用动力传递装置
KR101413521B1 (ko) 차동장치
JP6288050B2 (ja) 構造体のケース及びその製造方法
EP2888491B1 (en) Suspension unit for agricultural implement, agricultural implement, method of manufacturing a suspension unit and use of a bearing unit
JP2015016760A5 (it)
RU2013108930A (ru) Дифференциал для механических транспортных средств
KR20120013298A (ko) 차량용 구동 메카니즘
JP2019082204A (ja) 差動装置
ITMI20081545A1 (it) Asse motore
CN109109568B (zh) 超长驱动轴
CA2618502C (en) Vehicle wheel
ITMI20111984A1 (it) Assieme parastrappi con inserti removibili.
US11149847B2 (en) Automatic transmission power transmission device
JP2018017345A (ja) デファレンシャル装置及びその製造方法
JP6380372B2 (ja) 動力伝達用歯車及びその製造方法
US10302191B2 (en) Automatic transmission and method of manufacturing the same
JP6594155B2 (ja) フライホイールハウジング
JP2014505215A (ja) プロフィールを有するインサートを有する衝撃吸収ベアリング
CN103206520B (zh) 具有降低啸叫技术的变速器离合器总成
JP2014037856A (ja) ファイナルドライブ装置の振動低減構造
CN112360895B (zh) 用于同步器的齿毂及同步器
CN204572194U (zh) 曲轴前端的动力输出结构
JP2012158323A (ja) スタビライザー連結装置
CN218845034U (zh) 一种减振降噪的发动机正时链轮
JP7267829B2 (ja) 変速機