ITMI20110588A1 - Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco - Google Patents

Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110588A1
ITMI20110588A1 IT000588A ITMI20110588A ITMI20110588A1 IT MI20110588 A1 ITMI20110588 A1 IT MI20110588A1 IT 000588 A IT000588 A IT 000588A IT MI20110588 A ITMI20110588 A IT MI20110588A IT MI20110588 A1 ITMI20110588 A1 IT MI20110588A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
screw
wall
gear
coupling means
Prior art date
Application number
IT000588A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Cattaneo
Original Assignee
Leonardo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Srl filed Critical Leonardo Srl
Priority to IT000588A priority Critical patent/ITMI20110588A1/it
Priority to EP20120159145 priority patent/EP2510834B1/en
Publication of ITMI20110588A1 publication Critical patent/ITMI20110588A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B95/00Fittings for furniture
    • A47B95/008Suspension fittings for cabinets to be hung on walls

Description

DISPOSITIVO NASCOSTO PER IL MONTAGGIO A PARETE DI UN COMPONENTE STRUTTURALE DI UN MOBILE, CON REGOLAZIONE DI
FIANCO
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco. Nel settore, detti dispositivi sono comunemente chiamati reggipensili nascosti.
A titolo di esempio non limitativo, l’invenzione à ̈ qui di seguito descritta con riferimento al montaggio a parete di un mobile pensile, ma può parimenti essere utilizzata anche per il montaggio di montanti (spalle) facenti parte di una libreria, o di altro mobile.
Detti dispositivi hanno anche il compito di consentire regolazioni in altezza e profondità del mobile montato a parete, rispetto alla parete stessa e a mobili adiacenti.
Il montaggio del mobile a parete à ̈ effettuato mediante un braccio che si estende dal corpo del dispositivo e che si aggancia ad un supporto, ad esempio una barra, tassello, piastra o simile, fissato alla parete. A tal fine, l’estremità libera del braccio à ̈ sagomata a gancio.
Le suddette regolazioni in altezza e profondità sono eseguite agendo su detto braccio attraverso meccanismi di vario tipo, che sono comandati (dall’esterno del dispositivo) per mezzo di un utensile di manovra (ad esempio un cacciavite).
La presente invenzione si riferisce, in particolar modo, ad un cosiddetto reggipensile centrospalla, vale a dire ad un reggipensile di tipo nascosto, che à ̈ destinato ad essere incassato entro una sede ricavata all’interno di una spalla di un mobile, ad esempio un mobile pensile, o altro componente di arredo.
I reggipensili cosiddetti centrospalla devono soddisfare i seguenti principali requisiti.
Innanzitutto, la loro configurazione generale deve essere tale da consentirne un facile e sicuro montaggio all’interno della spalla del mobile, anche se la relativa sede non à ̈ perfettamente complementare (perfettamente a misura).
In secondo luogo, la loro struttura deve essere tale da assicurare un fissaggio stabile e sicuro alla spalla del mobile: vale a dire, il reggipensile sotto carico non deve sfilarsi dalla propria sede, ciò che provocherebbe la caduta del mobile.
In terzo luogo, i sopra citati meccanismi di regolazione del mobile in altezza e profondità devono essere facilmente accessibili e manovrabili dall’esterno: vale a dire, anche se il reggipensile à ̈ incassato all’interno della spalla di un mobile, deve essere manovrabile indipendentemente dal tipo e dalla posizione del sistema di articolazione (incernieramento) dell’anta del mobile stesso.
In aggiunta, detti meccanismi di regolazione del mobile in altezza e profondità devono essere facilmente accessibili anche quando il mobile à ̈ montato molto vicino al soffitto di un ambiente. In altre parole, quando lo spazio tra il cappello del mobile ed il soffitto à ̈ esiguo.
Non ultimo requisito che i reggipensili centrospalla devono soddisfare à ̈ quello di comprendere meccanismi di regolazione del mobile in altezza e profondità che siano di fabbricazione e montaggio semplici e di funzionamento affidabile.
Scopo generale della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un reggipensile centrospalla capace di soddisfare i requisiti sopra elencati, ovviando agli inconvenienti della tecnica nota.
Detto scopo à ̈ conseguito da un dispositivo, cosiddetto reggipensile centro spalla, avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1 e sottorivendicazioni allegate.
Le caratteristiche strutturali e funzionali dell’invenzione, ed i suoi vantaggi rispetto all’arte nota, risulteranno chiaramente comprensibili dalla descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano una possibile forma di realizzazione pratica dell’invenzione stessa.
Nei disegni:
-le figure 1 e 2 sono due viste prospettiche illustranti esternamente un reggipensile centrospalla realizzato secondo una possibile prima forma di realizzazione dell’invenzione;
-la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica illustrante internamente un lato dei meccanismi di regolazione del reggipensile delle figure 1 e 2;
-la figura 4 à ̈ una vista prospettica esplosa illustrante internamente l’altro lato dei meccanismi di regolazione del reggipensile delle figure 1 e 2, ove detto reggipensile à ̈ disposto fra la spalla del pensile e la parete sulla quale lo stesso pensile deve essere montato; -la figura 5 à ̈ una vista prospettica del reggipensile di figura 4 assemblato alla spalla del pensile e con il pensile montato a parete;
-le figure 6 e 7 sono due viste prospettiche illustranti esternamente un reggipensile centro spalla realizzato secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione dell’invenzione;
-la figura 8 Ã ̈ una vista prospettica illustrante internamente un lato dei meccanismi di regolazione del reggipensile delle figure 6 e 7;
-la figura 9 à ̈ una vista prospettica esplosa illustrante internamente l’altro lato dei meccanismi di regolazione del reggipensile delle figure 6 e 7, ove detto reggipensile à ̈ disposto fra la spalla del pensile e la parete sulla quale lo stesso pensile deve essere montato; e
-la figura 10 Ã ̈ una vista prospettica del reggipensile di figura 9 assemblato alla spalla del pensile e con il pensile montato a parete.
Nelle figure 1-5 dei disegni à ̈ illustrata una prima possibile forma di realizzazione dell’invenzione, in cui il dispositivo di montaggio à ̈ complessivamente indicato con il riferimento numerico 20, ed à ̈ del tipo cosiddetto nascosto, in particolare destinato ad essere incorporato in un componente di un mobile, ad esempio un montante o pannello 21 (spalla).
Come già detto, dispositivi di questo tipo sono nel settore comunemente chiamati reggipensili centrospalla. Il dispositivo 20 à ̈ strutturalmente formato da un corpo rettangolare sostanzialmente piatto 22, comprendente caratteristicamente due semigusci 23, 24 interaccoppiati.
Il corpo 22 contiene una prima slitta 25 che à ̈ guidata a traslare verticalmente, nei sensi della freccia F, entro una sede 26.
La traslazione della slitta 25 Ã ̈ comandata attraverso un cinematismo di comando comprendente una prima vite 27 che si avvita su di un dado 28 solidale alla slitta 25 stessa.
A tal fine, la vite 27 presenta una testa 29 sagomata a guisa di ingranaggio a corona 30, che à ̈ impegnabile tramite un cacciavite per viti con impronta a croce. Per accedere a detto ingranaggio 30, sul semiguscio 23 del corpo 22 à ̈ previsto un primo foro 31.
La prima slitta 25 porta una seconda slitta 32, che à ̈ guidata a traslare orizzontalmente, nei sensi della freccia F1, entro una sede 33.
La traslazione della slitta 32 Ã ̈ comandata attraverso un cinematismo di comando comprendente una seconda vite 34 che si avvita su di un cursore filettato 35 scorrevole entro una sede 36 della prima slitta 25.
Da detto cursore 35 si estende una spina 37 che à ̈ impegnata ad una profilo di camma 38 della seconda slitta 32.
La seconda slitta 32 sporge dalla prima slitta 25 con una coppia di ganci interspaziati 39.
Anche la seconda vite 34 presenta una testa 40 sagomata a guisa di ingranaggio a corona 41, che à ̈ accessibile di lato attraverso un secondo foro 42 previsto sul semiguscio 23 del corpo 22.
Il corpo 22 à ̈ alloggiato entro una sede 43 della spalla 21 ed à ̈ ivi posizionato stabilmente mediante spine 44, che si inseriscono preferibilmente con interferenza entro fori corrispondenti 45 della spalla 21 medesima. Sono inoltre previste viti (non mostrate) alloggiate entro sedi S per il fissaggio stabile del corpo 22 nella sede 43.
Come à ̈ chiaramente illustrato nelle figure 4 e 5 dei disegni, e con riferimento a quanto sopra descritto, il reggipensile 20 secondo l’invenzione à ̈ montato su di un supporto 46 fissato ad una parete 47 mediante tasselli. Detto supporto 46 può avere una qualsivoglia configurazione. Esso può ad esempio essere formato da un montante scatolare 49 presentante aperture 50 attraverso le quali passano e si agganciano i ganci 39 del reggipensile.
La regolazione in altezza e profondità del pensile à ̈ attuata agendo rispettivamente sulle viti 27 e 34.
Infatti, la rotazione della vite 27 sul dado 28 provoca una traslazione verticale della slitta 25, mentre la rotazione della vite 34 sul cursore 35 provoca una traslazione orizzontale della slitta 32.
Le figure 6-10 dei disegni illustrano una seconda possibile forma di realizzazione dell’invenzione, in cui i componenti uguali e/o equivalenti a quelli illustrati nelle figure 1-5 sono indicati con gli stessi numeri di riferimento aumentati di 100.
Come si vede chiaramente, unica differenza di rilievo fra questa seconda forma di realizzazione e la prima, Ã ̈ il sistema di comando della rotazione delle viti 127 e 134.
Infatti, in questo caso, la rotazione della vite 127 à ̈ comandata attraverso un ingranaggio 151 accoppiato, con assi a 90°, all’ingranaggio 130.
A tal fine, l’ingranaggio 151 à ̈ provvisto di una impronta 152 per l’impegno con un corrispondente cacciavite di manovra.
Analogamente, la rotazione della vite 134 Ã ̈ comandata attraverso ingranaggi 153, 154 con assi di rotazione a 90° tra loro.
I cacciaviti di manovra accedono agli ingranaggi mediante introduzione attraverso rispettivi fori 60, 61 e 160, 161 praticati nei pannelli o spalle 21, 121.
Da quanto sopra descritto con riferimento ai disegni, à ̈ chiaro come l’accesso ai meccanismi di regolazione del mobile in altezza e profondità avvenga, di fianco orizzontalmente, secondo assi sostanzialmente perpendicolari ad un fianco (23) del reggipensile. Ciò rende i meccanismi facilmente accessibili anche quando il mobile à ̈ montato molto visino al soffitto di un ambiente. Sono così conseguiti gli scopi menzionati al preambolo della descrizione.
L’ambito di protezione dell’invenzione à ̈ definitivo dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo nascosto per il montaggio a parete (47) di un componente strutturale (21) di un mobile del tipo comprendente: mezzi di aggancio (39) di detto dispositivo ad un supporto (46) fissato alla parete (47), la posizione di detti mezzi di aggancio (39) rispetto a detta parete (47) essendo regolabile in altezza ed in profondità rispettivamente mediante due distinti meccanismi di regolazione, in cui detti meccanismi sono completamente contenuti all’interno di un corpo scatolare (22), da un lato frontale del quale sporgono detti mezzi di aggancio (39), in cui un primo meccanismo di regolazione per regolare in altezza la posizione di detti mezzi di aggancio comprende una prima slitta (25), che à ̈ guidata a traslare verticalmente, e in cui un secondo meccanismo di regolazione di detti mezzi di aggancio (39) comprende una seconda slitta (32) montata su detta prima slitta (25) e provvista di detti mezzi di aggancio (39), la quale slitta (32) à ̈ guidata a traslare orizzontalmente entro una sede (33), caratterizzato dal fatto che a dette slitte (25) e (32) sono associati rispettivi cinematismi di comando (27, 28, 29, 30; 127, 128, 129, 130) e (34, 35, 40, 41; 134, 135, 140, 141) i quali sono accessibili e manovrabili attraverso fori (31, 42; 131, 142) praticati su di un fianco (23) di detto corpo (22).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti cinematismi di comando associati alla slitta (25) sono costituiti da una prima vite (27) che si avvita su di un dado (28) solidale alla slitta (25) stessa, detta vite (27) presentando una testa (29) sagomata a guisa di ingranaggio a corona (30), che à ̈ impegnabile tramite un cacciavite per viti con impronta a croce, detto ingranaggio (30) essendo accessibile di fianco attraverso un primo foro (31) previsto su di un semiguscio (23) del corpo (22).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti cinematismi di comando associati alla slitta (32) sono costituiti da una seconda vite (34) che si avvita su di un cursore filettato (35) scorrevole entro una sede (36) della prima slitta (25), da detto cursore (35) estendendosi una spina (37) che si impegna ad un profilo di camma (38) della seconda slitta (32) che sporge dalla prima slitta (25) con una coppia di ganci interspaziati (39), detta seconda vite (34) presentando una testa (40) sagomata a guisa di ingranaggio a corone (42), che à ̈ accessibile di fianco attraverso un secondo foro (42) previsto su di un semiguscio (23) del corpo (22).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti meccanismi di comando associati alla slitta (125) sono costituiti da una prima vite (127) che si avvita su di un dado (128) solidale alla slitta (125) stessa, detta vite (127) presentando un ingranaggio (130) accoppiato con assi a 90° con un ingranaggio (151) provvisto di una impronta (152) per l’impegno con un corrispondente cacciavite di manovra.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti cinematismi di comando associati alla seconda slitta (132) sono costituiti da una seconda vite (134) che si avvita su di un cursore filettato (131) scorrevole entro una sede (136) della prima slitta (125), da detto cursore (135) estendendosi una spina (137) che à ̈ impegnata ad un profilo di camma (138) della seconda slitta (132), la rotazione di detta vite (134) essendo comandata attraverso una coppia di ingranaggi (153, 154), l’ingranaggio (154) essendo accessibile e manovrabile attraverso un foro (142) praticato su di un fianco (123) di detto corpo (122).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo (22) Ã ̈ formato da due semigusci (23, 24).
IT000588A 2011-04-11 2011-04-11 Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco ITMI20110588A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000588A ITMI20110588A1 (it) 2011-04-11 2011-04-11 Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco
EP20120159145 EP2510834B1 (en) 2011-04-11 2012-03-13 Hidden device for the wall assembly of a structural component of a piece of furniture, with side regulation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000588A ITMI20110588A1 (it) 2011-04-11 2011-04-11 Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110588A1 true ITMI20110588A1 (it) 2012-10-12

Family

ID=44554146

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000588A ITMI20110588A1 (it) 2011-04-11 2011-04-11 Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2510834B1 (it)
IT (1) ITMI20110588A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2660888T3 (es) * 2015-03-05 2018-03-26 Leonardo S.R.L. Mejoras de un dispositivo oculto para un montaje en pared de un mueble y componente estructural de un mueble que comprende dicho dispositivo
EP3064088B1 (en) * 2015-03-05 2019-04-10 Leonardo S.r.L. Hidden hanging bracket for the wall assembly of a structural component of a piece of furniture, with regulation from above
PL3064089T3 (pl) * 2015-03-05 2018-06-29 Leonardo S.R.L. Ukryte urządzenie do montażu mebla na ścianie i element strukturalny mebla zawierający wspomniane urządzenie
DE102017116876A1 (de) 2017-07-26 2019-01-31 Hettich-Heinze Gmbh & Co. Kg Verdeckte Aufhängevorrichtung und Hängemöbel

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2934670A1 (de) * 1978-09-07 1980-03-20 Blum Gmbh Julius Aufhaengevorrichtung fuer wandschraenke o.dgl.
EP0033179A1 (en) * 1980-01-29 1981-08-05 CAMAR S.p.A. Device for fixing a wall cabinet to a wall
DE202004012107U1 (de) * 2004-02-25 2004-11-25 Bossow, Ralf Ausrichtvorrichtung und/oder Aufhängevorrichtungssystem

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2934670A1 (de) * 1978-09-07 1980-03-20 Blum Gmbh Julius Aufhaengevorrichtung fuer wandschraenke o.dgl.
EP0033179A1 (en) * 1980-01-29 1981-08-05 CAMAR S.p.A. Device for fixing a wall cabinet to a wall
DE202004012107U1 (de) * 2004-02-25 2004-11-25 Bossow, Ralf Ausrichtvorrichtung und/oder Aufhängevorrichtungssystem

Also Published As

Publication number Publication date
EP2510834A1 (en) 2012-10-17
EP2510834B1 (en) 2014-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20121487A1 (it) Sistema per sospendere a parete un modulo di arredo
US8863361B2 (en) Door hinge for recessed installation between door edge and jamb
ITMI20110588A1 (it) Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco
ITMI20101884A1 (it) Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione di fianco.
ITMI20102339A1 (it) Gruppo di sospensione per mobili pensili con sistema anti-sganciamento
US20110259842A1 (en) Single and double door storage rack
ITMI20110591A1 (it) Gruppo di ancoraggio per mobili pensili con regolazione dall'alto
AU2013201351A1 (en) Shower door assembly
EP3184713B1 (en) Anchoring device for panels
KR20160080525A (ko) 폴딩 도어용 힌지장치
ITMI20101888A1 (it) Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione dall'alto
IT201600070881A1 (it) Sistema di giunzione con livellatore per parti di mobili e articoli da arredamento
AU2020403713B2 (en) Hidden shower door with low-rail sliding assembly
ITMI20102337A1 (it) Gruppo di sospensione per mobili pensili
ITMI20101886A1 (it) Dispositivo in vista per il montaggio a parete di un mobile pensile, con regolazione di fianco
KR101918977B1 (ko) 다용도 선반지지장치
EP3064088B1 (en) Hidden hanging bracket for the wall assembly of a structural component of a piece of furniture, with regulation from above
ITMI950416A1 (it) Parete divisoria per ambienti dotata di mezzi per la regolazione dell'allineamento
EP2789780B1 (en) Support and adjustment device of a trolley for sliding doors or panels
ITPN20100020A1 (it) Dispositivo di supporto per mobili provvisto di mezzi di regolazione della posizione
RU2694294C2 (ru) Потайное устройство для крепления предмета мебели к стене и конструктивный элемент предмета мебели, содержащий указанное устройство
AU2014223296A1 (en) Folding door latch
ITPD20120302A1 (it) Unita' di movimentazione di un'anta scorrevole di un mobile
ITMI20112302A1 (it) Dispositivo di giunzione per componenti di arredo
EP2982819A1 (en) Hinge to hinge a mobile element, such as a door or window, with respect to a fixed structure, such as the frame of a door or window