ITMI20110523A1 - Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria - Google Patents

Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110523A1
ITMI20110523A1 IT000523A ITMI20110523A ITMI20110523A1 IT MI20110523 A1 ITMI20110523 A1 IT MI20110523A1 IT 000523 A IT000523 A IT 000523A IT MI20110523 A ITMI20110523 A IT MI20110523A IT MI20110523 A1 ITMI20110523 A1 IT MI20110523A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
pivot axis
arms
sleeve
main rod
Prior art date
Application number
IT000523A
Other languages
English (en)
Inventor
Arrigo Zucchi
Original Assignee
Arrigo Zucchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arrigo Zucchi filed Critical Arrigo Zucchi
Priority to IT000523A priority Critical patent/ITMI20110523A1/it
Priority to PCT/IB2012/000654 priority patent/WO2012131486A1/en
Publication of ITMI20110523A1 publication Critical patent/ITMI20110523A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/0025Measuring of vehicle parts

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
5 La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria, per la verifica di parti di carrozzeria di un lato di un veicolo rispetto a parti corrispondenti dell'altro lato del veicolo, che possa essere di ausilio nella ricostruzione di parti di carrozzeria di un veicolo incidentato.
10 In un'officina di carrozzeria, vengono ricostruite parti della carrozzeria di un veicolo che sono state danneggiate in un incidente. Con i termini "ricostruire" e "ricostruzione" si intende qui riferirsi ad ogni operazione che porti al ripristino della forma e delle dimensioni originarie di una parte di carrozzeria danneggiata; la ricostruzione può prevedere sia la sostituzione 15 totale o parziale di un pezzo, sia la sua deformazione, sia entrambe le cose, a seconda del tipo di danno subito.
Nella grande varietà di incidenti che può subire un veicolo, si verificano molti incidenti che danneggiano solo un lato del veicolo. In questi casi, il carrozziere può ricostruire la parte sul lato danneggiato utilizzando 20 come modello speculare la corrispondente parte sul lato non danneggiato.
In questa operazione, il carrozziere può servirsi vantaggiosamente di dispositivi comparatori o misuratori meccanici, quali quelli descritti ad esempio in US 5343628 A, US 5647139 A, EP 0922927 A2. Gli stessi dispositivi servono anche per verificare con precisione l'estensione della 25 zona danneggiata dall'incidente, prima di procedere alla ricostruzione; è infatti possibile che piccole deformazioni non siano percepite ad occhio nudo, anche se è normalmente necessario ricostruire accuratamente tutte le parti così deformate per non pregiudicare la funzionalità e la sicurezza del veicolo.
5 Questi dispositivi comparatori noti sono sicuramente utili, ma non sono esenti da difetti. In particolare, la loro complessità costruttiva li rende talvolta sia costosi sia difficili da utilizzare; soprattutto, la difficoltà di uso favorisce il verificarsi di errori da parte del carrozziere. Per ridurre la possibilità di errori, sono stati sviluppati e sono correntemente impiegati 10 dispositivi ottici, a laser. Questi dispositivi garantiscono precisioni molto elevate, tuttavia sono molto costosi e quindi il loro impiego è limitato a officine di grandi dimensioni.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo meccanico che sia particolarmente semplice e 15 facile da usare, e che garantisca una ottima precisione senza avere un costo proibitivo per una piccola officina.
Pertanto, nei suoi termini più generali la presente invenzione riguarda un dispositivo secondo la rivendicazione 1 ; caratteristiche preferite sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
20 Più in particolare, l'invenzione riguarda un dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria, per la verifica di parti di carrozzeria di un primo lato di un veicolo rispetto a parti corrispondenti del secondo lato del veicolo, comprendente un gruppo di fissaggio al veicolo, una struttura di riferimento portata dal gruppo di fissaggio ed un gruppo di comparazione portato dalla 25 struttura di riferimento, in cui:
il gruppo di comparazione è tale da consentire il rilievo della posizione rispetto alla struttura di riferimento di un punto sul primo lato del veicolo e la sua comparazione con la posizione di un corrispondente punto sul secondo lato del veicolo;
5 caratterizzato dal fatto che:
il gruppo di fissaggio comprende due bracci principali di uguale lunghezza, aventi ciascuno:
una rispettiva prima estremità imperniata alla struttura di riferimento secondo un primo asse di perno comune ai due bracci,
10 - una seconda estremità opposta alla prima, provvista di mezzi di fissaggio per il fissaggio al veicolo in corrispondenza di punti sicuri di esso, simmetrici rispetto di un asse longitudinale del veicolo,
in modo che il primo asse di perno risulti in corrispondenza dell'asse longitudinale del veicolo.
15 Questo dispositivo risulta estremamente semplice e quindi di costo contenuto, alla portata anche di officine molto piccole; inoltre, la sua semplicità ne rende l'uso semplice e quindi minimizza gli errori. In particolare, il gruppo di fissaggio, con i due bracci principali uguali, rende estremamente facile e sicuro il corretto posizionamento del dispositivo sul 20 veicolo, in modo che la struttura di riferimento si trovi sicuramente in posizione assiale rispetto al veicolo. È immediato comprendere che il corretto posizionamento della struttura di riferimento è il presupposto perché il dispositivo consenta di rilevare esattamente le posizioni sui due lati del veicolo.
25 Preferibilmente, il gruppo di fissaggio comprende due bracci ausiliari, imperniati fra loro ad una prima estremità secondo un secondo asse di perno ed imperniati ciascuno ad una propria seconda estremità opposta alla prima ad uno rispettivo dei bracci principali secondo due rispettivi terzi assi di perno, in cui gli assi di perno primo, secondo e terzi sono paralleli fra 5 loro ed in cui la distanza fra ciascun terzo asse di perno ed il primo asse di perno è uguale alla distanza fra ciascun terzo asse di perno ed il secondo asse di perno.
Si viene così a formare una struttura a parallelogramma articolato, che conferisce una solidità molto maggiore al gruppo di fissaggio. La 10 maggiore solidità esclude di fatto possibili deformazioni accidentali, permettendo quindi un uso più semplice e preciso.
Preferibilmente, i mezzi di fissaggio comprendono un cannotto forato praticato alla seconda estremità di ciascuno dei bracci principali ed un dado filettato, per l'inserimento e rispettivamente l'avvitamento su 15 corrispondenti perni filettati previsti sul veicolo. Questi perni possono essere, ad esempio, nel caso della maggior parte delle autovetture, i perni cui sono fissate le cerniere del cofano (anteriore o posteriore, a seconda della zona incidentata); questi perni, posti in prossimità dei montanti dell'abitacolo, sono in zone che statisticamente vengono interessate 20 raramente dalle deformazioni di un normale incidente. In alcuni casi, a seconda del tipo di fissaggio del cofano, la carrozzeria del veicolo può prevedere fori filettati invece che perni; in tal caso, possono essere utilizzate colonnine con doppia filettatura, inserite da una parte nel cannotto forato della carrozzeria, dall'altra nel cannotto forato del braccio principale del 25 dispositivo comparatore.
La struttura di riferimento può avere conformazioni diverse. In una forma di esecuzione particolarmente semplificata, la struttura di riferimento comprende il solo perno (reale o anche virtuale) fra i due bracci principali; per perno virtuale si intende qui che i due bracci sono conformati 5 in modo da risultare imperniati fra loro secondo il primo asse, senza che esista un vero e proprio perno fra di essi. In questo caso, il gruppo comparatore è evidentemente portato dall'insieme dei due bracci principali, in corrispondenza del primo asse di perno.
Preferibilmente, la struttura di riferimento comprende un primo 10 manicotto, sul quale sono imperniati i due bracci principali del gruppo di fissaggio secondo il primo asse di perno, un'asta maestra scorrevole nel primo manicotto secondo l'asse longitudinale del veicolo, ed un primo blocco per il bloccaggio dell'asta maestra nel primo manicotto. La previsione dell'asta maestra permette di avere un elemento meccanico che risulta 15 esteso lungo l'asse del veicolo; quest'asta maestra può quindi servire per supportare in posizione assiale il gruppo di comparazione, o anche più gruppi di comparazione.
Preferibilmente, la struttura di riferimento comprende un secondo manicotto, allineato al primo manicotto e scorrevole sull'asta maestra, sul 20 quale secondo manicotto sono imperniati i due bracci ausiliari del gruppo di fissaggio secondo il secondo asse di perno. Questa configurazione conferisce maggiore solidità e indeformabilità al dispositivo, assicurando che l'asta maestra sia e rimanga in posizione assiale.
Preferibilmente, il gruppo di comparazione comprende un braccio 25 ruotabile imperniato alla struttura di riferimento, un sistema di fine rotazione regolabile atto a determinare posizioni estreme destra e sinistra ruotate del medesimo angolo ma da parti opposte rispetto ai bracci principali e quindi all'asse longitudinale del veicolo, ed una punta di riscontro ad una estremità del braccio ruotabile. Un braccio siffatto consente un uso molto semplice ed 5 intuitivo, quindi facilità la precisione nel lavoro del carrozziere.
In una variante preferita, il braccio ruotabile è imperniato alla struttura di riferimento secondo il primo asse di perno.
In una variante preferita, il gruppo di comparazione comprende un primo supporto mobile montato scorrevole sull'asta maestra, un secondo 10 blocco per il bloccaggio del primo supporto mobile sull'asta maestra, un braccio ruotabile imperniato al primo supporto mobile secondo un quarto asse di perno, un sistema di fine rotazione regolabile atto a determinare posizioni estreme destra e sinistra ruotate di un medesimo angolo da parti opposte rispetto all'asta maestra e quindi all'asse longitudinale del veicolo, 15 ed una punta di riscontro ad una estremità del braccio ruotabile remota dal quarto asse di perno. In questo modo la facilità ed intuitività di funzionamento risulta abbinata alla solidità del supporto fornito dall'asta maestra.
Preferibilmente, il sistema di fine rotazione regolabile comprende 20 un secondo supporto mobile montato scorrevole sull'asta maestra, un terzo blocco per il bloccaggio del secondo supporto mobile sull'asta maestra, ed una coppia di riscontri sul secondo supporto mobile, simmetricamente disposti rispetto all'asta maestra e quindi all'asse longitudinale del veicolo. La disposizione simmetrica dei riscontri sul secondo supporto mobile 25 garantisce in modo semplice ed efficace la corrispondente simmetria del posizionamento del braccio ruotabile verso entrambi i lati del veicolo.
Preferibilmente, il braccio ruotabile può prevedere delle regolazioni, per meglio adattarsi a veicoli diversi ed a danni diversi su di essi. Ad esempio il braccio ruotabile può avere lunghezza regolabile, oppure la 5 punta di riscontro sul braccio ruotabile può avere posizione regolabile.
In una variante dell'invenzione, il gruppo di comparazione comprende:
un terzo ed un quarto manicotto, montati scorrevoli sull'asta maestra,
10 - un quarto blocco per il bloccaggio dell'asta maestra nel terzo o nel quarto manicotto,
due bracci di comparazione di uguale lunghezza, aventi ciascuno:
una rispettiva prima estremità imperniata al terzo manicotto secondo un quinto asse di perno comune ai due bracci,
15 - una seconda estremità opposta alla prima, provvista di una punta di riscontro,
due bracci ausiliari di comparazione, imperniati fra loro ed al quarto manicotto ad una prima estremità secondo un sesto asse di perno ed imperniati ciascuno ad una propria seconda estremità opposta alla prima ad 20 uno rispettivo dei bracci di comparazione secondo due rispettivi settimi assi di perno, in cui gli assi di perno quinto, sesto e settimi sono paralleli fra loro ed in cui la distanza fra ciascun sesto asse di perno ed il quinto asse di perno è uguale alla distanza fra ciascun settimo asse di perno ed il quinto asse di perno.
25 Secondo questa variante, più complessa, il gruppo di comparazione risulta conformato in modo sostanzialmente analogo al gruppo di fissaggio nella sua versione più completa, ossia con una struttura a parallelogramma articolato. In questa variante, la comparazione quindi avviene direttamente, senza che si debba spostare un braccio ruotabile da 5 un lato e dall'altro del veicolo. Questa variante potrà essere preferita -ad esempio- per verificare in modo rapido una serie di molti punti di riferimento: portando la punta di riscontro di uno dei due bracci di comparazione successivamente sui punti del lato non danneggiato, la punta di riscontro dell'altro braccio permetterà di verificare uno dopo l'altro la correttezza dei 10 punti sul lato ricostruito/incidentato. Inoltre, questa variante risulta utile anche durante la riparazione di un veicolo incidentato su entrambi i lati; infatti, risulta possibile rilevare le misure su un identico veicolo non incidentato, bloccare la conformazione del dispositivo comparatore per mezzo dei blocchi menzionati, trasferire sul veicolo incidentato il dispositivo 15 comparatore (o anche solo il suo gruppo di comparazione, se sul veicolo incidentato è già stato montato un identico gruppo di fissaggio con la struttura di riferimento), quindi procedere alla verifica dei punti della carrozzeria voluti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di un dispositivo secondo 20 l'invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione di alcune sue forme di esecuzione preferite, fatte con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni:
la fig. 1 è una vista prospettica di parte di un dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria secondo l'invenzione, con un gruppo 25 di fissaggio ed una struttura di riferimento prima della applicazione del dispositivo ad un veicolo;
la fig. 2 è una vista frontale della parte di dispositivo della fig. 1 , applicata al veicolo;
la fig. 3 è una vista prospettica di un dispositivo completo secondo 5 una forma di esecuzione dell'invenzione, in fase di applicazione ad un veicolo, con il braccio ruotabile del gruppo di comparazione rivolto verso il lato sinistro del veicolo;
la fig. 4 è una vista prospettica del dispositivo di fig. 3, con il gruppo di comparazione predisposto per rilevare la posizione di un punto sul 10 lato sinistro del veicolo;
la fig. 5 è una vista a scala ingrandita di alcuni particolari del dispositivo delle fig. 3 e 4;
la fig. 6 è una vista prospettica del dispositivo di fig. 3, con il gruppo di comparazione predisposto per verificare la posizione del punto 15 corrispondente sul lato destro del veicolo;
la fig. 7 è una vista prospettica di un dispositivo secondo una seconda forma di esecuzione dell'invenzione, prima della applicazione del dispositivo ad un veicolo;
le fig. 8 e 9 sono viste in pianta dall'alto del dispositivo di fig. 7 20 montato sul veicolo, con il braccio ruotabile rivolto sui due lati del veicolo;
la fig. 10 è una vista prospettica di un dispositivo secondo una terza forma di esecuzione dell'invenzione, applicato ad un veicolo.
Nelle figure, con 100 è complessivamente indicato un dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria secondo una prima forma di 25 esecuzione dell'invenzione, raffigurato schematicamente nelle figure da 1 a 6 insieme ad un veicolo V. Si noti che il veicolo V è rappresentato in modo schematico, senza che ne siano evidenziate parti danneggiate o meglio dopo che lo stesso sia stato riparato; il veicolo V ha un asse longitudinale di simmetria AV.
5 II dispositivo 100 comprende essenzialmente tre parti: un gruppo di fissaggio 110 al veicolo V, una struttura di riferimento 130 portata dal gruppo di fissaggio 110, ed un gruppo di comparazione 150 portato dalla struttura di riferimento 130.
Il gruppo di fissaggio 110 comprende due bracci principali 111 , di 10 uguale lunghezza, imperniati fra loro ed alla struttura di riferimento 130 in corrispondenza di un primo asse di perno A1. Ciascun braccio principale 111 ha una prima estremità 112 in corrispondenza del primo asse di perno A1 ed una seconda estremità 113 provvista di un cannotto forato 114. Il cannotto forato 114 è destinato ad essere inserito su uno stelo filettato SF 15 previsto sul veicolo V per il montaggio di un cofano (non rappresentato nelle figure); un dado filettato 115 è previsto per impegnarsi in avvitamento sullo stelo filettato SF e bloccare quindi in posizione l'estremità 113 del braccio principale 111. Il cannotto forato 114 ed il dado filettato 115 formano mezzi di fissaggio per il fissaggio del gruppo di fissaggio 110 a punti sicuri del 20 veicolo V, intendendosi con ciò punti la cui corretta posizione è sicura, su entrambi i lati del veicolo V.
Il dispositivo comparatore 100 è mostrato impiegato sulla parte anteriore del veicolo V, al di sopra di essa, ma può chiaramente essere impiegato su parti diverse del veicolo V, utilizzando i punti sicuri più 25 opportuni a seconda dei casi.
Nel caso in cui il veicolo V non preveda steli filettati in corrispondenza di punti sicuri ma fori filettati (come nei casi illustrati nelle figure), in tali fori vengono inserite colonnine filettate SF, in modo da permettere comunque il fissaggio del gruppo di fissaggio 110 nello stesso 5 modo.
Il gruppo di fissaggio 110 comprende poi due bracci ausiliari 121 , imperniati fra loro in corrispondenza di un secondo asse di perno A2. Ciascun braccio ausiliario 121 ha una prima estremità 122 in corrispondenza del secondo asse di perno A2 ed una seconda estremità 123 imperniata ad 10 un rispettivo braccio principale 111 secondo un terzo asse di perno A3. Gli assi di perno primo, secondo e terzo, Α1 , A2 e A3, sono paralleli fra loro, e la distanza fra ciascun terzo asse di perno A3 ed il primo asse di perno A1 è uguale alla distanza fra lo stesso terzo asse di perno A3 ed il secondo asse di perno A2, in modo che ne risulti una struttura a parallelogramma 15 articolato.
La struttura di riferimento 130 comprende un primo manicotto 131 , sul quale sono imperniati di due bracci principali 111 del gruppo di fissaggio 110 secondo il primo asse di perno A1 , ed un secondo manicotto 132, allineato al primo manicotto 131 , sul quale sono imperniati i due bracci 20 ausiliari 121 del gruppo di fissaggio 110 secondo il secondo asse di perno A2. La struttura di riferimento 130 comprende poi un'asta maestra 133, scorrevolmente inserita nel primo e nel secondo manicotto 131 e 132, ed un primo blocco 134, per il bloccaggio dell'asta maestra 133 nel primo manicotto 131 ; il primo blocco 134 (così come tutti gli altri blocchi che 25 saranno menzionati nel seguito) è preferibilmente una vite, provvista di testa a farfalla per un facile azionamento manuale.
Il gruppo di comparazione 150 comprende un primo supporto 151 , mobilmente guidato sull'asta maestra 133 e bloccabile su di essa per mezzo di un secondo blocco 152. Un singolo braccio ruotabile 153 è imperniato al 5 primo supporto 151 del gruppo di comparazione 150 secondo un quarto asse di perno A4, parallelo agli assi di perno primo, secondo e terzo Α1 , A2 ed A3. Il braccio ruotabile 153 è provvisto di una punta di riscontro 154 alla propria estremità remota dal quarto asse di perno A4.
Il gruppo di comparazione 150 comprende un secondo supporto 10 155, mobilmente guidato sull'asta maestra 133 e bloccabile su di essa per mezzo di un terzo blocco 156. Sul secondo supporto 155 sono previsti due riscontri 157 per il braccio ruotabile 153, simmetricamente disposti rispetto all'asta maestra 133 e quindi rispetto all'asse longitudinale AV del veicolo V; i riscontri 157 fanno da fine corsa per la rotazione del braccio ruotabile 153.
15 II braccio ruotabile 153 può essere variamente regolabile: può essere regolato in lunghezza, variando la sua posizione di imperniamento al primo supporto 151 per mezzo di un ulteriore blocco 158, oppure variando la posizione della punta di riscontro 154 per mezzo di un secondo ulteriore blocco 159.
20 Nell'uso, il dispositivo comparatore 100 viene dapprima montato con il suo gruppo di fissaggio 110 sul veicolo V, fissandolo mediante avvitamento dei dadi 115 (fig. 1 e 2). Con il suo montaggio, risulta stabilita la posizione dell'asta maestra 133, che si dispone naturalmente lungo l'asse longitudinale AV del veicolo V, dal momento che i punti SF sono 25 simmetricamente disposti ed i bracci principali 111 hanno uguale lunghezza.
Parimenti simmetrici rispetto all'asse FV risultano essere i supporti primo e secondo 151 e 155.
Successivamente, vengono determinate la posizione del primo supporto 151 e le regolazioni sul braccio ruotabile 153, in modo che la punta 5 di riscontro 154 si trovi esattamente sul punto della carrozzeria del veicolo V di cui si vuole controllare la posizione. La posizione del primo supporto 151 e le regolazioni del braccio ruotabile 153 vengono quindi bloccate, agendo sul secondo blocco 152 e sugli ulteriori blocchi 158 e 159. Vedasi fig. 3 e 5.
A questo punto, viene accostato il secondo supporto 155 al primo 10 supporto 151 , in modo che uno dei due riscontri 157 poggi contro il braccio ruotabile 153; raggiunta questa posizione, anche il secondo supporto viene bloccato, agendo sul terzo blocco 156. Vedasi fig. 4.
Il dispositivo 100 è adesso pronto per consentire la comparazione fra i punti corrispondenti del veicolo V sui due lati di esso. È sufficiente a tal 15 fine ruotare il braccio ruotabile 153 sui due lati, fino ai fine corsa stabiliti dai riscontri 157 simmetrici.
Risulta così possibile -ad esempio- verificare in modo semplice la posizione di punti di una zona ricostruita durante una riparazione che interessi un solo lato del veicolo V, confrontandoli con corrispondenti punti 20 sull'altro lato (integro) dello stesso veicolo V. Allo stesso modo, è possibile verificare prima di una riparazione la corrispondenza di punti dei due lati di un veicolo che ha subito un incidente, in modo da evidenziare piccole deformazioni non visibili facilmente ad occhio nudo.
Una variante semplificata dell'invenzione è mostrata nelle figure 7, 25 8 e 9. In tali figure, è mostrato un dispositivo comparatore 200 che ha un gruppo di fissaggio 210, una struttura di riferimento 230 ed un gruppo di comparazione 250 semplificati.
Il gruppo di fissaggio 210 comprende solo due bracci principali 211 , imperniati alle loro prime estremità 212 in corrispondenza di un primo 5 asse di perno B1 e provvisti di cannotti forati 214 alle seconde estremità 213, nonché dadi filettati 215 di fissaggio agli steli filettati SF del veicolo. Non sono previsti bracci ausiliari.
La struttura di riferimento 230 comprende solo un perno 235 in corrispondenza del primo asse di perno B1.
10 II gruppo di comparazione 250 comprende un unico supporto 251 imperniato al perno 235 ed un braccio ruotabile 253, portato dal supporto 251 e con esso ruotabile attorno al primo asse di perno B1. Il braccio ruotabile 253 è provvisto di una punta di riscontro 254 alla propria estremità remota dal primo asse di perno B1. Il gruppo di comparazione 250 15 comprende poi un supporto regolabile 255 che porta una staffa 257 girevole di aggancio del braccio ruotabile 253 ai bracci principali 211 del gruppo di fissaggio 210; il supporto 255 è scorrevole sul braccio ruotabile 253 e su di esso bloccabile nella posizione voluta per mezzo di un blocco 256.
Il braccio ruotabile 253 può essere regolato in lunghezza, 20 variando la sua posizione di imperniamento all'unico supporto 251 per mezzo di un ulteriore blocco 258 oppure variando la posizione della punta di riscontro 254 per mezzo di un secondo ulteriore blocco 259.
Nell'uso, il dispositivo comparatore 200 viene montato con il suo gruppo di fissaggio 210 sul veicolo V, come descritto per il gruppo di 25 fissaggio 110 del dispositivo comparatore 100 (fig. 7). Con il suo montaggio, risulta stabilita la posizione del perno 235, che si dispone naturalmente lungo l'asse longitudinale AV del veicolo V, dal momento che i punti sicuri sono simmetricamente disposti ed i bracci principali 211 hanno uguale lunghezza.
Successivamente, vengono determinate le regolazioni sul braccio 5 ruotabile 253, in modo che la punta di riscontro 254 si trovi esattamente sul punto della carrozzeria del veicolo V di cui si vuole controllare la posizione. Le regolazioni del braccio ruotabile 253 vengono quindi bloccate, agendo sugli ulteriori blocchi 258 e 259. Vedasi fig. 8.
Il dispositivo comparatore 200 è adesso subito pronto per 10 consentire la comparazione fra i punti corrispondenti del veicolo V sui due lati di esso. È sufficiente a tal fine ruotare il braccio ruotabile 253 sui due lati, fino ai fine corsa stabiliti dalla staffa 257 contro i bracci principali 211. Vedasi fig. 9.
Il dispositivo comparatore 200 risulta quindi di uso più rapido del 15 dispositivo comparatore 100; per contro, la sua struttura più snella lo rende più facilmente deformabile e quindi potenzialmente meno accurato.
Un'altra variante dell'invenzione è mostrata nella fig. 10. In tale figura, è mostrato un dispositivo comparatore 300 che ha un gruppo di fissaggio 310, una struttura di riferimento 330 ed un gruppo di comparazione 20 350.
Il gruppo di fissaggio 310 e la struttura di riferimento 330 sono rispettivamente uguali al gruppo di fissaggio 110 ed alla struttura di riferimento 150 del dispositivo comparatore 100, e rispettivamente uguali sono i loro elementi (che non saranno quindi descritti): bracci principali 311 , 25 estremità di essi 312 e 313, cannotti forati 314, dadi filettati 315, bracci ausiliari 321 , estremità di essi 322 e 323, primo e secondo manicotto 331 e 332, asta maestra 333, primo blocco 334, assi di perno primo, secondo e terzo, C1 , C2 e C3.
Il gruppo di comparazione 350 comprende un terzo ed un quarto 5 manicotto 351 e 352, montati scorrevoli sull'asta maestra 333, un quarto blocco 353 per il bloccaggio dell'asta maestra 333 nel terzo manicotto 351 e/o nel quarto manicotto 352, e due bracci di comparazione 363 di uguale lunghezza; i due bracci di comparazione 363 hanno ciascuno una rispettiva prima estremità 364, imperniata al terzo manicotto 351 secondo un quinto 10 asse di perno C5 comune ai due bracci di comparazione 363, ed una seconda estremità 365 opposta alla prima, provvista di una punta di riscontro 366. Il gruppo di comparazione 350 comprende anche due bracci ausiliari di comparazione 367, imperniati fra loro ed al quarto manicotto 352 ad una prima estremità 368 secondo un sesto asse di perno C6 ed imperniati 15 ciascuno ad una propria seconda estremità 369 opposta alla prima ad uno rispettivo dei bracci di comparazione 363 secondo due rispettivi settimi assi di perno C7; gli assi di perno quinto, sesto e settimi C5, C6 e C7 sono paralleli fra loro; la distanza fra ciascun sesto asse di perno C6 ed il quinto asse di perno C5 è uguale alla distanza fra ciascun settimo asse di perno C7 20 ed il quinto asse di perno C5, in modo che ne risulti una struttura a parallelogramma articolato.
Nell'uso, il fissaggio al veicolo V e quindi il posizionamento dell'asta maestra 333 avviene nello stesso modo descritto per il dispositivo comparatore 100.
25 Una volta posizionata l'asta maestra 333, il gruppo di comparazione 350 a parallelogramma articolato è immediatamente disponibile per confrontare posizioni di punti corrispondenti sui due lati del veicolo V.
Risulta così possibile operare come per i dispositivi comparatori 5 100 e 200, per consentire la comparazione fra i punti corrispondenti del veicolo V sui due lati di esso. Inoltre, con il dispositivo comparatore 300 è possibile rilevare la corretta posizione di punti su un veicolo di riferimento, ad esempio uguale ad uno incidentato V ma integro, bloccare la conformazione del dispositivo comparatore 300 per mezzo dei blocchi 353, trasferire sul 10 veicolo incidentato V il dispositivo comparatore 300 (o anche solo il suo gruppo di comparazione 350, se sul veicolo incidentato V è già stato montato un identico gruppo di fissaggio 310 con la struttura di riferimento 330), quindi procedere alla verifica dei punti della carrozzeria voluti.
Il dispositivo comparatore 300 risulta quindi di uso più rapido e 15 completo del dispositivo comparatore 100; per contro, la sua struttura più pesante e complessa lo può rendere più scomodo da usare.
Naturalmente, un tecnico del ramo potrà facilmente apportare modifiche a quanto descritto, senza per altro uscire daN'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti. In particolare, potrà essere previsto il montaggio su 20 una stessa asta maestra di più di un gruppo di comparazione, ad esempio uno come il gruppo 150 ed uno come il gruppo 350.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria, per la verifica di parti di carrozzeria di un primo lato di un veicolo (V) rispetto a parti corrispondenti del secondo lato del veicolo (V), comprendente un gruppo di 5 fissaggio (110; 210; 310) al veicolo (V), una struttura di riferimento (130; 230; 330) portata dal gruppo di fissaggio (110; 210; 310) ed un gruppo di comparazione (150; 250; 350) portato dalla struttura di riferimento (130; 230; 330), in cui: il gruppo di comparazione (150; 250; 350) è tale da consentire il 10 rilievo della posizione rispetto alla struttura di riferimento (130; 230; 330) di un punto sul primo lato del veicolo (V) e la sua comparazione con la posizione di un corrispondente punto sul secondo lato del veicolo (V); caratterizzato dal fatto che: il gruppo di fissaggio (110; 210; 310) comprende due bracci 15 principali (111 ; 211 ; 311 ) di uguale lunghezza, aventi ciascuno: una rispettiva prima estremità (112; 212; 312) imperniata alla struttura di riferimento (130; 230; 330) secondo un primo asse di perno (A1 ; B1 ; C1 ) comune ai due bracci (111 ; 211 ; 311 ), una seconda estremità (113; 213; 313) opposta alla prima, 20 provvista di mezzi di fissaggio (114, 115; 214, 215; 314, 315) per il fissaggio al veicolo (V) in corrispondenza di punti sicuri di esso, simmetrici rispetto di un asse longitudinale (AV) del veicolo (V), in modo che il primo asse di perno (A1 ; B1 ; C1) risulti in corrispondenza dell'asse longitudinale (AV) del veicolo (V). 25 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui il gruppo di fissaggio (110; 310) comprende due bracci ausiliari (121 ; 321 ) , imperniati fra loro ad una prima estremità (122; 322) secondo un secondo asse di perno (A2; C2) ed imperniati ciascuno ad una propria seconda estremità (123; 323) opposta alla prima ad uno rispettivo dei bracci principali (111 ; 311) secondo 5 due rispettivi terzi assi di perno (A3; C3), in cui gli assi di perno primo, secondo e terzi (A1 , A2, A3; C1 , C2, C3) sono paralleli fra loro ed in cui la distanza fra ciascun terzo asse di perno (A3; C3) ed il primo asse di perno (A1 ; C1) è uguale alla distanza fra ciascun terzo asse di perno (A3; C3) ed il secondo asse di perno (A2; C2). 10 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui i mezzi di fissaggio comprendono un cannotto forato (114; 214; 314) alla seconda estremità (113; 213; 313) i ciascuno dei bracci principali (111 ; 211 ; 311) ed un dado filettato (115; 215; 315), per l'inserimento e rispettivamente l'avvitamento su corrispondenti perni filettati (SF) previsti sul veicolo (V). 15 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui la struttura di riferimento (130; 330) comprende un primo manicotto (131 ; 331), sul quale sono imperniati i due bracci principali (111 ; 311 ) del gruppo di fissaggio (110; 310) secondo il primo asse di perno (A1 ; C1), un'asta maestra (133; 333) scorrevole nel primo manicotto (131 ; 331) secondo l'asse longitudinale (AV) 20 del veicolo (V), ed un primo blocco (134; 334) per il bloccaggio dell'asta maestra (133; 333) nel primo manicotto (131 , 331). 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui la struttura di riferimento (130; 330) comprende un secondo manicotto (132; 332), allineato al primo manicotto (131 ; 331) e scorrevole sull'asta maestra (133; 333), sul 25 quale secondo manicotto (132; 332) sono imperniati i due bracci ausiliari (121 ; 321) del gruppo di fissaggio (110; 310) secondo il secondo asse di perno. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui il gruppo di comparazione (150; 250) comprende un braccio ruotabile (153; 253) 5 imperniato alla struttura di riferimento (130; 230), un sistema di fine rotazione regolabile (155, 157; 255, 257) atto a determinare posizioni estreme destra e sinistra ruotate del medesimo angolo ma da parti opposte rispetto ai bracci principali (111 ; 211) e quindi all'asse longitudinale (AV) del veicolo (V), ed una punta di riscontro (154; 254) ad una estremità del braccio ruotabile (153; 10 253). 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui il braccio ruotabile (253) è imperniato alla struttura di riferimento (230) secondo il primo asse di perno (A1). 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui il gruppo di 15 comparazione (130) comprende un primo supporto mobile (151) montato scorrevole sull'asta maestra (133), un secondo blocco (152) per il bloccaggio del primo supporto mobile (151) sull'asta maestra (133), un braccio ruotabile (153) imperniato al primo supporto mobile (151) secondo un quarto asse di perno (A4), un sistema di fine rotazione regolabile (155, 157) atto a 20 determinare posizioni estreme destra e sinistra ruotate di un medesimo angolo da parti opposte rispetto all'asta maestra (133) e quindi all'asse longitudinale (AV) del veicolo (V), ed una punta di riscontro (154) ad una estremità del braccio ruotabile (153) remota dal quarto asse di perno (A4). 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui il sistema di 25 fine rotazione regolabile comprende un secondo supporto mobile (155) montato scorrevole sull'asta maestra (133), un terzo blocco 156) per il bloccaggio del secondo supporto mobile (155) sull'asta maestra (133), ed una coppia di riscontri (157) sul secondo supporto mobile (155), simmetricamente disposti rispetto all'asta maestra (133) e quindi all'asse 5 longitudinale (AV) del veicolo (V). 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui il gruppo di comparazione (350) comprende: un terzo ed un quarto manicotto (351 , 352), montati scorrevoli sull'asta maestra (333), 10 - un quarto blocco (353) per il bloccaggio dell'asta maestra (333) nel terzo o nel quarto manicotto (351 , 352), due bracci di comparazione (363) di uguale lunghezza, aventi ciascuno: una rispettiva prima estremità (364) imperniata al terzo 15 manicotto (351) secondo un quinto asse di perno (C5) comune ai due bracci di comparazione (363), una seconda estremità (365) opposta alla prima, provvista di una punta di riscontro (366), due bracci ausiliari di comparazione (367), imperniati fra loro ed al 20 quarto manicotto (352) ad una prima estremità (368) secondo un sesto asse di perno C6) ed imperniati ciascuno ad una propria seconda estremità (369) opposta alla prima ad uno rispettivo dei bracci di comparazione (363) secondo due rispettivi settimi assi di perno (C7), in cui gli assi di perno quinto, sesto e settimi (C5, C6, C7) sono paralleli fra loro ed in cui la 25 distanza fra ciascun sesto asse di perno (C6) ed il quinto asse di perno (C5) è uguale alla distanza fra ciascun settimo asse di perno (C7) ed il quinto asse di perno (C5).
IT000523A 2011-03-31 2011-03-31 Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria ITMI20110523A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000523A ITMI20110523A1 (it) 2011-03-31 2011-03-31 Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria
PCT/IB2012/000654 WO2012131486A1 (en) 2011-03-31 2012-03-30 Mechanical comparing device for body shops

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000523A ITMI20110523A1 (it) 2011-03-31 2011-03-31 Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110523A1 true ITMI20110523A1 (it) 2012-10-01

Family

ID=43977185

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000523A ITMI20110523A1 (it) 2011-03-31 2011-03-31 Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20110523A1 (it)
WO (1) WO2012131486A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012205993A1 (de) * 2012-04-12 2013-10-17 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Vorrichtung zum Ermitteln einer Mitte zwischen Auflagepunkten der Vorrichtung
US10054433B2 (en) * 2016-03-17 2018-08-21 American Automobile Association, Inc. Headlamp aiming tool and method
FR3067800B1 (fr) * 2017-06-15 2020-10-16 Peugeot Citroen Automobiles Sa Outil de controle dimensionnel pour hayon de vehicule automobile
CN113618659B (zh) * 2021-09-08 2023-03-31 山东北汇建设工程有限公司 一种支架式套模定位装置的使用方法

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0085253A1 (en) * 1981-12-30 1983-08-10 Kuhn Mfg. Co., Inc. Vehicle body alignment gauges
JPH0178904U (it) * 1987-11-17 1989-05-26
IT1229055B (it) * 1984-06-21 1991-07-17 Froidcourt Daniel De Dispositivo per il controllo di veicoli particolarmente per la localizzazione di eventuali deformazioni e per il controllo del loro raddrizzamneto
US5343628A (en) * 1992-11-12 1994-09-06 Ham Arthur E Vehicle repair measuring device
US5647139A (en) * 1995-05-31 1997-07-15 Richardson; John T. Universal vehicle gauges
EP0922927A2 (en) * 1997-11-28 1999-06-16 Jne Ab Measuring device for vehicles

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0085253A1 (en) * 1981-12-30 1983-08-10 Kuhn Mfg. Co., Inc. Vehicle body alignment gauges
IT1229055B (it) * 1984-06-21 1991-07-17 Froidcourt Daniel De Dispositivo per il controllo di veicoli particolarmente per la localizzazione di eventuali deformazioni e per il controllo del loro raddrizzamneto
JPH0178904U (it) * 1987-11-17 1989-05-26
US5343628A (en) * 1992-11-12 1994-09-06 Ham Arthur E Vehicle repair measuring device
US5647139A (en) * 1995-05-31 1997-07-15 Richardson; John T. Universal vehicle gauges
EP0922927A2 (en) * 1997-11-28 1999-06-16 Jne Ab Measuring device for vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012131486A1 (en) 2012-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110523A1 (it) Dispositivo comparatore meccanico per carrozzeria
CN102749051B (zh) 汽车前部柔性检具
JP4205727B2 (ja) 車体のねじり剛性測定方法
EP2514565B1 (en) Calibrated clamping device
ITMI982279A1 (it) Stazione di assemblaggio e metodo di gestione per essa
EP3383630B1 (de) Vorrichtung zum abdichten und aufpumpen von kraftfahrzeugreifen
BRPI0713240B1 (pt) Método, dispositivo e planta para a manufatura de estruturas tipo envoltório
WO2016197431A1 (zh) 一种汽车方向盘位置调节装置的测力机
ITTO930451A1 (it) Apparecchiatura, procedimento e struttura-modello riutilizzabile per effettuare prove d'impatto su elementi componenti di veicoli.
CN101522331B (zh) 用于恢复轮胎轮圈定心的设备
CN108955532A (zh) 用于绝对检测的大口径光学平面镜的旋转装置
ITPD20060352A1 (it) "modulo di vetrofacciata strutturale"
ITVI20090117A1 (it) Sollevatore per veicoli.
CN210148060U (zh) 一种便于调节的汽修滑板
CN104280236B (zh) 一种简便的扭簧变形角测量工具
CN208198020U (zh) 一种气门芯盖拆装工具
CN113390625B (zh) 一种前缘弯曲试验工装及方法
CN203357359U (zh) 可折叠活扳手
ITMO20150108A1 (it) Dispositivo per rilevare deformazioni del supporto mozzo/ammortizzatore di un veicolo.
CN202937965U (zh) 一种方向盘振动试验夹紧固定装置
CN205538248U (zh) 越野汽车平顺性脉冲试验装置
CN114575738B (zh) 一种用于汽车检查维修的工装
CN108275628A (zh) 一种带电作业车辆
CN209358500U (zh) 一种光伏面板探损装置
CN209820784U (zh) 一种直角转换可调转力装置