ITMI20110379A1 - Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza - Google Patents

Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110379A1
ITMI20110379A1 IT000379A ITMI20110379A ITMI20110379A1 IT MI20110379 A1 ITMI20110379 A1 IT MI20110379A1 IT 000379 A IT000379 A IT 000379A IT MI20110379 A ITMI20110379 A IT MI20110379A IT MI20110379 A1 ITMI20110379 A1 IT MI20110379A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
histamine
solvent
dihydrochloride
histamine dihydrochloride
dimethylformamide
Prior art date
Application number
IT000379A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Ferrari
Emanuele Ghezzi
Original Assignee
Erregierre Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erregierre Spa filed Critical Erregierre Spa
Priority to IT000379A priority Critical patent/ITMI20110379A1/it
Publication of ITMI20110379A1 publication Critical patent/ITMI20110379A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D233/00Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings
    • C07D233/54Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D233/64Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms, e.g. histidine

Description

“PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI ISTAMINA DICLORIDRATO CON ELEVATO GRADO DI PUREZZAâ€
*;DESCRIZIONE CAMPO DELL’INVENZIONE ;La presente invenzione concerne un procedimento per la produzione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza. ;Nello specifico la presente invenzione riguarda un processo per produrre istamina dicloridrato con diversi gradi di purezza con ridotti tempi di reazione ed elevate rese. L’istamina dicloridrato in forma purificata ottenuta con il processo dell’invenzione trova applicazione nel settore farmaceutico. ;STATO DELLA TECNICA ;L’istamina (2-(4imidazoliI)etilamina) à ̈ una sostanza ben nota che presenta una intensa attività biologica mediata da specifici recettori farmacologici (recettori dell’istamina H1 , H2, H3 e H4) presenti a livello di diversi organi dell’organismo umano. ;L’istamina à ̈ conosciuta principalmente per i suoi effetti biologici negativi poiché costituisce un mediatore nelle reazioni di ipersensibilità, e svolge un ruolo rilevante nelle reazioni allergiche e nell’asma. Il trattamento di queste malattie prevede la somministrazione di composti che svolgono un’azione antagonista sui recettori istaminici e che per questo sono comunemente riferiti come “antistaminici†. ;L’istamina trova tuttavia oggigiorno anche interessanti applicazioni in campo farmacologico e diagnostico. Nella letteratura scientifica viene ad esempio riportato il suo impiego terapeutico in combinazione con l’interferone-α per attivare le cellule NK, in presenza di monociti. In diagnostica l’istamina, nella forma di dicloridrato, viene impiegata come standard nelle analisi di laboratorio e come componente in alcuni kit per la diagnosi di allergie. ;Per queste ed altre applicazioni nei settori farmacologico e diagnostico si rende tuttavia necessario poter disporre di elevati quantitativi di istamina in forma di dicloridrato, caratterizzata da un elevato livello di purezza (il cosiddetto “grado farmaceutico†). ;L’istamina, pur essendo ampiamente presente in natura come risultato di processi putrefattivi, non viene utilizzata tal quale poiché contiene sostanze contaminanti che ne precludono l'impiego farmaceutico. ;Per questo motivo, per ottenere 1’istamina ed i suoi derivati/sali con un grado di purezza tale da consentire le applicazioni in campo farmaceutico o diagnostico, si ricorre comunemente alla sintesi per via chimica. ;Un tipo ben noto di sintesi per via chimica dell'istamina grezza prevede la decarbossilazione della L-istidina (acido a-amino-4(o -5) imidazolpropionico). ;In letteratura viene ad esempio riportato il metodo di Hashimoto (Hashimoto M. et al., Chemistry Letters 893-896; 1986) che descrive la preparazione di istamina dicloridrato attraverso la decarbossilazione di istidina in presenza di un catalizzatore di cicloesenone (2-cicloesen-1-one) in un quantitativo pari all1% v/v, utilizzando cicloesanolo come solvente (sotto riflusso). Il procedimento di decarbossilazione ha tuttavia una durata di ca. 26 ore. ;Hashimoto insegna inoltre il trattamento della risultante soluzione decarbossilata, contenente l’istamina grezza, con toluene e HCI in bolle. In queste condizioni precipita e si isola l’istamina dicloridrato. ;Ciononostante il metodo di Hashimoto si à ̈ rivelato inidoneo a generare un sale dicloridrato di istamina con un livello di purezza così elevato (grado farmaceutico) da consentirne l’impiego farmaceutico. ;E’ ulteriormente noto dal brevetto giapponese JP 05255204 a nome di Akimasa, un processo per la produzione di istamina dicloridrato che si avvale di acetofenone come catalizzatore della decarbossilazione e di dietilene glicole come solvente. Questo processo di arte nota, pur consentendo di ottenere il sale di istamina con un certo grado di purezza, presenta tuttavia delle rese di produzione non adeguate. ;E’ altresì noto dal brevetto americano US 6,403,806 B1 un processo per la preparazione di istamina dicloridrato, in assenza di un enzima decarbossilante, in cui la decarbossilazione della L-istidina viene realizzata in presenza di un catalizzatore come p-metilacetofenone (Fig. 2) e cicloesanolo come solvente. La soluzione risultante con ristamina in forma di base libera viene quindi triturata con metilene cloruro per precipitare un prodotto che viene trattato con una soluzione di acido cloridrico, utilizzando isopropanolo come solvente per precipitare un sale monocloridrato di istamina. Questo sale viene quindi nuovamente trattato con una soluzione di acido cloridrico in isopropanolo per generare il sale dicloridrato dell’istamina. Il brevetto americano prevede poi la realizzazione di ripetute fasi di cristallizzazione (ricristallizzazione) al fine di purificare il sale ottenuto. ;Tuttavia, nel procedimento descritto in questo brevetto, i tempi di reazione richiesti per catalizzare, ad esempio con acetofenone, la decarbossilazione deH’istamina sono dell’ordine delle 40 ore (Esempio 1) e quindi estremamente lunghi e presentano rese non elevate (56,6% in Esempio 1). ;Le recenti applicazioni nel settore farmacologico e diagnostico dell’istamina, in particolare nella forma di istamina dicloridrato, richiedono di disporre di adeguati quantitativi di questa molecola in una forma particolarmente pura (grado farmaceutico). Tuttavia i procedimenti noti per la produzione di istamina, in particolare nella forma dicloridrato di grado farmaceutico, presentano delle rese inadeguate. ;Allo stato attuale si sente quindi l’esigenza di migliorare le rese nei processi chimici di produzione dell’istamina dicloridrato, in particolare del tipo ad elevato grado di purezza idoneo per le applicazioni nel settore farmaceutico e diagnostico. SOMMARIO ;La Richiedente ha sorprendentemente trovato che utilizzando uno specifico solvente nella reazione di decarbossilazione dell’istidina à ̈ possibile ridurre in maniera sostanziale i tempi di reazione ed à ̈ possibile preparare istamina in forma di dicloridrato con elevata purezza. ;La Richiedente ha inoltre trovato che utilizzando un selezionato solvente nella reazione di decarbossilazione dell’istidina si incrementano le rese di produzione deH’istamina, in particolare del suo sale dicloridrato. ;In accordo ad un primo aspetto della presente invenzione viene quindi fornito un procedimento per la preparazione di istamina, in particolare nella forma di dicloridrato, comprendente una fase di decarbossilazione di L-istidina in presenza di un solvente ed un catalizzatore, caratterizzato dal fatto che detto solvente comprende alcool benzilico. ;Si à ̈ trovato che l’impiego di alcool benzilico come specifico solvente nella reazione di decarbossilazione della L-istidina consente di ottenere istamina, tipicamente in forma di base libera, con tempi di reazione sostanzialmente ridotti rispetto ai procedimenti di decarbossilazione di arte nota. ;Si à ̈ inoltre trovato che l’impiego di alcool benzilico come solvente nella reazione di decarbossilazione della L-istidina minimizza la formazione di contaminanti indesiderati e permette di produrre istamina dicloridrato in forma altamente pura. Conseguentemente, in accordo ad un secondo aspetto dell’invenzione viene fornito l'uso di alcool benzilico come solvente nel processo di decarbossilazione della L-istidina a istamina. ;L’istamina grezza ottenuta dalla reazione di decarbossilazione trova particolare impiego nella produzione di istamina dicloridrato in forma pura. ;L’utilizzo di alcool benzilico come solvente nella reazione di decarbossilazione della L-istidina consente di produrre l’istamina in un tempo considerevolmente inferiore rispetto alle metodiche standard. ;La Richiedente ha altresì trovato che realizzando la decarbossilazione di istidina in accordo al primo aspetto della presente invenzione à ̈ possibile produrre istamina dicloridrato con diversi gradi di purezza sino all’ottenimento della qualità farmaceuticamente accettabile (grado farmaceutico). ;In accordo ad un terzo aspetto della presente invenzione viene quindi fornito un procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato grezza comprendente una fase di decarbossilazione di L-istidina in presenza di un catalizzatore e di alcool benzilico come solvente, ed il trattamento della istamina ottenuta dalla fase di decarbossilazione con acido cloridrico in forma di gas per ottenere istamina dicloridrato grezza. ;In accordo a certe forme di realizzazione viene fornita istamina dicloridrato grezza ottenuta mediante il procedimento precedentemente descritto. ;Secondo altri aspetti, l’invenzione si estende alla purificazione dell’istamina dicloridrato grezza per ottenere istamina dicloridrato con qualità tecnica e con qualità farmaceutica, a seguito di ulteriore purificazione. ;Conseguentemente, in accordo ad un quarto aspetto dell’invenzione viene fornito un procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato di qualità tecnica comprendente il trattamento della istamina cloridrato grezza con acido cloridrico ed un solvente e l’isolamento di istamina dicloridrato di qualità tecnica. In certe forme di realizzazione, il solvente utilizzato durante il trattamento di purificazione à ̈ Î ,Î -dimetilformamide. ;In alcune forme di realizzazione il procedimento comprende la distillazione del solvente per recuperare un prodotto umido a base di istamina dicloridrato di qualità tecnica. ;In accordo ad una forma di realizzazione il prodotto umido (a base di istamina dicloridrato di qualità tecnica) ottenuto dalla fase di distillazione viene lavato con uno o più solventi prima di essere recuperato ed utilizzato tal quale oppure essere inviato ad un successivo trattamento di purificazione per raggiungere la purezza di grado farmaceutico. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, il lavaggio del prodotto umido ottenuto dalla fase di distillazione viene effettuato in una o più fasi in ognuna delle quali possono essere usati Î ,Î -dimetilformamide, isopropanolo, metanolo e loro miscele. ;NeH’ambito della presente invenzione con il termine di istamina dicloridrato di qualità tecnica si intende un prodotto ad elevato grado di purezza, tipicamente superiore o uguale al 99,5%, misurata mediante HPLC. ;In accordo a certe forme di realizzazione viene fornita istamina dicloridrato di qualità tecnica ottenuta mediante il procedimento precedentemente descritto. In accordo ad un quinto aspetto dell’invenzione viene fornito un procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato di qualità farmaceutica comprendente il trattamento di istamina dicloridrato di qualità tecnica con HCI ed un solvente e l’isolamento della istamina dicloridrato di grado farmaceutico. ;In certe forme di realizzazione, il solvente utilizzato durante il trattamento di purificazione à ̈ N,N-dimetilformamide. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione la purificazione comprende la distillazione del solvente per recuperare un prodotto umido a base di istamina dicloridrato di qualità farmaceutica. ;In accordo ad una forma di realizzazione il prodotto umido (istamina dicloridrato di qualità farmaceutica) ottenuto dalla fase di distillazione viene lavato con uno o più solventi prima di essere recuperato. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, il lavaggio del prodotto umido (istamina dicloridrato di qualità farmaceutica) ottenuto dalla fase di distillazione viene effettuato in una o più fasi in ognuna delle quali possono essere usati N,N-dimetilformamide, isopropanolo, metanolo e loro miscele. ;In accordo a certe forme di realizzazione viene fornita istamina dicloridrato di qualità farmaceutica ottenuta mediante il procedimento precedentemente descritto. ;In accordo ad un ulteriore aspetto della presente invenzione viene fornito un procedimento per la purificazione di istamina dicloridrato grezza comprendente a) una fase di trattamento di istamina dicloridrato grezza con acido cloridrico ed un solvente, preferibilmente Î ,Î -dimetilformamide ;b) l'isolamento di istamina dicloridrato, ;ed opzionalmente la ripetizione delle fasi a e b per ottenere istamina dicloridrato di qualità farmaceutica. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione il processo di purificazione di istamina dicloridrato grezza comprende una fase intermedia di distillazione del solvente, preferibilmente sottovuoto ed opzionalmente il lavaggio del prodotto ottenuto dalla distillazione con uno o più solventi, preferibilmente N,N-dimetilformamide, isopropanolo, metanolo. ;DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE ;L’invenzione quivi descritta si riferisce, in certi aspetti, alla preparazione di istamina in particolare in forma di istamina dicloridrato con elevati gradi di purezza. ;Il procedimento secondo un primo aspetto dell’invenzione riguarda la decarbossilazione della L-istidina per dare istamina. ;Tipicamente, la decarbossilazione della L-istidina viene realizzata in presenza di un catalizzatore e di un solvente che vantaggiosamente à ̈ a base di alcool benzilico. L’impiego di un solvente a base di alcool benzilico nella reazione di decarbossilazione comporta una serie di vantaggi. ;Innanzitutto i tempi della reazione di decarbossilazione sono ridotti drasticamente, ad esempio a ca. 2 ore dalle 15-25 ore previste con l’impiego di solventi deN’arte nota. Inoltre l’uso di alcool benzilico consente delle elevate rese di produzione di istamina, ad esempio dell’ordine del 60%, che sono superiori a quelle ottenute con l’impiego dei solventi convenzionali. ;Ad ulteriore riprova del sorprendente effetto di aumento della cinetica di reazione (della decarbossilazione) riscontrato con l'impiego di alcool benzilico, sono state effettuate alcune prove comparative con altri tipi di solventi. ;La richiedente ha così riprodotto la reazione di decarbossilazione della L-istidina usando lo stesso catalizzatore e variando i solventi. Queste prove hanno fornito risultati negativi riassunti nel seguito. Nello specifico sono stati testati i seguenti solventi alternativi: ;- Esanolo: la reazione di decarbossilazione ha avuto una durata di 48 ore con rendimento pari al 45%; ;- Cicloesanolo: la reazione di decarbossilazione ha avuto una durata di 24 ore con una resa di istamina grezza pari a ca. il 49%; ;- Metilcellosolve: la reazione di decarbossilazione non ha avuto luogo con questo solvente; ;- Tert-butanolo la reazione non à ̈ avvenuta; ;- N,N, dimetilacetammide la reazione non à ̈ avvenuta; ;- Diglyme: la reazione non si à ̈ verificata; ;- Glicole trietilenico: la reazione di decarbossilazione ha avuto una durata di 15 ore con formazione di un sostanziale quantitativo di prodotti di degradazione; ;- Dietilenglicole: la reazione si verificava in 15 ore, con bassa resa di istamina grezza. ;Le prove comparative realizzate documentano la superiorità ed i vantaggi conseguiti con l'impiego di alcool benzilico come solvente nella decarbossilazione di L-istidina. ;In accordo a certe forme di realizzazione dell’invenzione nella fase di decarbossilazione viene previsto l’impiego di un catalizzatore che catalizza la decarbossilazione dell’istidina in presenza del solvente di alcool benzilico. Esempi di catalizzatori utilizzabili nella reazione di decarbossilazione includono, ma non solo limitati a chetoni. Specifici esempi di idonei chetoni includono acetofenone, 2-cicloesen-1-one, benzofenone, 4’-bromoacetofenone, p-nitroacetofenone, pmetilacetofenone, p-metilacetofenone, p-metossiacetofenone, pmetilacetofenone/AcOH e loro miscele. ;Secondo una forma di realizzazione dell'invenzione viene utilizzato acetofenone come catalizzatore. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, il materiale di partenza (L-istidina) viene miscelato con il catalizzatore ed il solvente di alcool benzilico in un reattore, tipicamente in gas inerte, ad esempio azoto, per dare una massa che viene scaldata prima di procedere alla rimozione del solvente. ;In accordo ad una forma di realizzazione la fase di miscelazione viene realizzata ad una temperatura da 145 a 190°C, preferibilmente da 180 a 185°C e la rimozione del solvente avviene per distillazione. ;Una forma di realizzazione del procedimento dell’invenzione prevede la miscelazione della L-istidina con alcool benzilico in presenza di un catalizzatore ed il riscaldamento della massa risultante per un periodo di tempo tipicamente compreso tra 1 e 3 ore, preferibilmente per ca. 2 ore /- 15 minuti e la distillazione del solvente. In accordo ad una forma di realizzazione la distillazione del solvente viene effettuata sotto vuoto. ;La massa che si ottiene dalla fase di distillazione contiene ristamina in forma grezza, tipicamente in forma di base libera. ;In accordo ad una forma di realizzazione, la massa ottenuta dalla distillazione viene raffreddata e miscelata con solvente/i, tipicamente Î ,Î -dimetilformamide e acqua e successivamente trattata con acido cloridrico in forma gassosa sino alla formazione del dicloridrato di istamina grezza. ;La fase di formazione del sale dicloridrato di istamina mediante trattamento della miscela di reazione con acido cloridrico può influenzare la quantità di impurità nel prodotto finale. Conseguentemente un altro parametro del procedimento che si può controllare per migliorare la purezza del prodotto finale à ̈ il rapporto molare di HCI impiegato. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, à ̈ possibile usare da 2,0 a 2,5 equivalenti molari di HCI in solvente. In un’altra forma di realizzazione si utilizzano ca. 2,1 equivalenti molari. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, successivamente al trattamento con HCI e solvente precipita una massa (a base del sale dicloridrato di istamina) che viene sottoposta ad agitazione ad una temperatura tipicamente compresa tra 30 e 50°C, ad esempio a ca. 40°C per un periodo di tempo variabile, ad esempio compreso tra 20 e 40’. In una forma di realizzazione successivamente si centrifuga la massa per ottenere un pannello che viene lavato con uno o più solventi. Tipici esempi di solventi di lavaggio includono NN-dimetilformamide, isopropanolo e metanolo. ;In accordo ad una forma di realizzazione il pannello viene lavato con NN-dimetilformamide e quindi con isopropanolo. ;In accordo ad alcune forme di realizzazione, il prodotto umido ottenuto à ̈ istamina dicloridrato grezza con un grado di purezza > 98,0%, misurato con idonei metodi analitici, ad esempio mediante analisi HPLC. ;In accordo ad un altro aspetto dell’invenzione l’istamina dicloridrato grezza viene sottoposta ad un trattamento di purificazione idoneo a isolare un prodotto di qualità tecnica. ;Il termine “qualità tecnica" come viene qui utilizzato si riferisce ad un prodotto (istamina dicloridrato) avente un elevato grado di purezza tipicamente > 99,5%, misurato con idonei metodi analitici, ad esempio mediante analisi HPLC. ;Secondo alcune forme di realizzazione, l’istamina dicloridrato grezza, ad esempio ottenuta dal processo di produzione precedentemente descritto, viene purificata mediante trattamento (cristallizzazione) con HCI tipicamente in soluzione acquosa, in un idoneo solvente, ad esempio Î ,Î -dimetilformamide e successiva parziale distillazione del solvente. Secondo una forma di realizzazione, successivamente alla distillazione del solvente precipita un prodotto che convenientemente viene lavato per eliminare le impurità e quindi isolato. ;In una forma di realizzazione, l’acido cloridrico impiegato nella fase di purificazione à ̈ in forma di soluzione avente una idonea concentrazione tipicamente dal 35 al 37%. ;A titolo di esempio, si aggiunge HCI acquoso e si scalda la massa risultante ad una temperatura idonea a solubilizzare completamente il prodotto grezzo, ad esempio innalzando la temperatura tra 50 e 70°C. Successivamente alla solubilizzazione, à ̈ possibile distillare il solvente con precipitazione del prodotto. In una forma di realizzazione la distillazione viene effettuata sotto vuoto. ;In certe forme di realizzazione il prodotto precipitato dopo distillazione viene riscaldato ad una temperatura idonea ad esempio compresa tra 70 e 90°C per un tempo adeguato, generalmente 30’. Successivamente il precipitato viene raffreddato ad una temperatura idonea tipicamente posta tra 35 e 50°C, filtrato e lavato con uno o più idonei solventi (NN-dimetilformamide, isopropanolo e metanolo). ;A titolo di esempio, per eliminare eventuali residui, si lava il prodotto prima con Î ,Î -dimetilformamide, poi con isopropanolo e quindi con metanolo, tipicamente a freddo. ;Il prodotto ottenuto dal trattamento di purificazione à ̈ istamina dicloridrato di qualità tecnica. ;In accordo ad un altro aspetto dell’invenzione viene fornito un processo per purificare ristamina dicloridrato di qualità tecnica per ottenere istamina dicloridrato di qualità farmaceutica. ;Il termine “qualità farmaceutica†utilizzato nell’ambito della presente invenzione si riferisce ad un prodotto (istamina dicloridrato) avente un elevato grado di purezza tipicamente > 99,8%, misurato con idonei metodi analitici, ad esempio mediante analisi HPLC. Nel presente ambito i termini “qualità farmaceutica†“qualità farmaceuticamente accettabile†e “grado farmaceutico†sono da intendersi sinonimi. ;Secondo alcune forme di realizzazione, l’istamina dicloridrato di qualità tecnica (ad esempio il prodotto umido ottenuto dalla precedente purificazione) viene purificata mediante dissoluzione, in presenza di HCI acquoso, in un idoneo solvente ad esempio N,N-dimetilformamide. ;Mediante allontanando per distillazione di parte del solvente precipita un prodotto (istamina dicloridrato pura) che viene filtrata, lavata ed essiccata. ;In una forma di realizzazione, l’acido cloridrico impiegato nella fase di purificazione à ̈ in forma di soluzione avente una idonea concentrazione tipicamente dal 35 al 37%. ;A titolo di esempio, si aggiunge HCI acquoso e si scalda la massa risultante ad una temperatura idonea a solubilizzare completamente il prodotto grezzo, ad esempio innalzando la temperatura tra 50 e 70°C. Successivamente la solubilizzazione, à ̈ possibile distillare il solvente con precipitazione del prodotto. In certe forme di realizzazione il prodotto precipitato dopo distillazione viene riscaldato ad una temperatura idonea, ad esempio compresa tra 70 e 90°C, per un tempo adeguato, generalmente 30’. Successivamente il precipitato viene raffreddato ad una temperatura idonea tipicamente posta tra 35 e 50°C, filtrato e lavato con uno o più idonei solventi (NN-dimetilformamide, isopropanolo e metanolo). ;A titolo di esempio, per eliminare eventuali residui, si lava il prodotto prima con Î ,Î -dimetilformamide, poi con isopropanolo e quindi con metanolo, tipicamente a freddo. ;Il prodotto ottenuto dal trattamento di purificazione à ̈ istamina dicloridrato di qualità farmaceutica, utilizzabile per le applicazioni in campo diagnostico e farmaceutico. ;La presente invenzione verrà ora descritta facendo riferimento ai seguenti esempi che vengono forniti a meri fini illustrativi e non devono essere intesi in senso limitativo della presente invenzione. ;ESEMPI ;Nei seguenti esempi viene illustrata la preparazione per via chimica di istamina dicloridrato con vari gradi di purezza, a partire dal composto L-istidina. ;Nello specifico, il primo esempio illustra la preparazione di istamina dicloridrato grezza mentre il secondo e terzo esempio descrivono le tecniche di purificazione del prodotto grezzo per arrivare alla "qualità farmaceutica†provvista del più elevato grado di purezza, passando per il prodotto con “qualità tecnica†. ;Esempio 1 : ;Preparazione dell’istamina dicloridrato grezza ;Viene descritto nel seguito un procedimento per la preparazione di 5,0Kg di istamina dicloridrato grezza. ;Un reattore equipaggiato di miscelatore e termometro à ̈ stato caricato con 7,0 Kg di L-istidina, 70 Kg di alcool benzilico, 1 ,05 Kg di acetofenone. La sospensione à ̈ stata sottoposta ad agitazione (in atmosfera di azoto) e portata ad una temperatura di ca. 180-185°C per un periodo di tempo di ca. 2 ore. ;Si à ̈ quindi proceduto a distillare circa 63 Kg di solvente in condizioni di sottovuoto. La massa risultante à ̈ stata raffreddata alla temperatura di circa 40°C. ;Sono poi stati aggiunti 14,0 Kg di Î ,Î -dimetilformamide e ca. 2,10 Kg di acqua sotto agitazione. Mantenendo la temperatura del batch a ca. 40°C sono stati aggiunti 3,50 Kg di acido cloridrico in forma gassosa e al termine dell’aggiunta di acido cloridrico gas si à ̈ sottoposta ad agitazione la massa precipitata ad una temperatura di ca. 40°C per un periodo di 30’e quindi si à ̈ centrifugato lavando il pannello con un quantitativo di 7,0Kg di Î ,Î -dimetilformamide e successivamente con 7,0Kg di isopropanolo. ;Si ottengono ca. 5 Kg di istamina dicloridrato grezza, corrispettivo secco (determinato con perdita di peso). ;Il prodotto finale grezzo presenta una purezza maggiore al 98,0% misurata mediante HPLC. ;La resa del procedimento à ̈ pari a circa il 60,2%. ;Esempio 2 ;Preparazione dell’istamina dicloridrato di qualità tecnica ;Viene descritto nel seguito un procedimento per la preparazione di 3,64 Kg di istamina dicloridrato di qualità tecnica, a partire dal prodotto grezzo umido ottenuto dall’esempio 1 . ;All’interno di un reattore provvisto di agitatore e termometro sono stati caricati 5,0 Kg del prodotto umido (istamina dicloridrato grezza) proveniente dall’esempio 1 con 15,0 Kg di N,N dimetilformamide e ca. 3, 30Kg di acqua. ;Sono stati quindi aggiunti 0,5Kg di acido cloridrico al 37% e si à ̈ provveduto a scaldare la massa risultante ad una temperatura posta nell'intervallo da 60 a 65°C sino a soluzione completa. ;Successivamente sono stati distillati ca. 7,5 Kg di miscela acqua e N,N-dimetilformamide. Durante la fase di distillazione si osservava la formazione di una massa di precipitato. La massa precipitata viene quindi portata ad una temperatura di ca. 80-85°C per un periodo di tempo di ca. 30’. Si procede quindi a raffreddare il precipitato ad una temperatura posta da 40 a 45°C mantenendo questo livello di temperatura per almeno 30’. Quindi si centrifuga la massa lavando con 2,50 di N,N dimetilformamide, quindi con 5,0 kg di isopropanolo e infine con metanolo preferibilmente a freddo. Il prodotto umido ottenuto può essere utilizzato nella fase di purificazione successiva. ;Si ottengono ca. 3,64 Kg di istamina dicloridrato di qualità tecnica, corrispettivo secco (determinazione con perdita di peso). ;L’istamina dicloridrato di qualità tecnica ottenuta presentava una purezza maggiore al 99,5% determinata con HPLC. ;La resa del procedimento di purificazione del prodotto era pari a circa il 72,8%. ;Esempio 3 ;Preparazione dell’istamina dicloridrato di qualità farmaceutica ;Viene descritto nel seguito un procedimento per la preparazione di 2,82 Kg di istamina dicloridrato di qualità farmaceutica, attraverso purificazione del prodotto umido di grado tecnico proveniente dall’Esempio 2. ;In un reattore provvisto di agitatore meccanico e termometro à ̈ stato caricato il prodotto umido ottenuto dall’esempio 2 corrispondente a 3,64 Kg di istamina cloridrato (qualità tecnica). Sono stati quindi aggiunti 10,92 Kg di N,N-dimetilformamide e 2,40 Kg di acqua. Sono quindi stati introdotti nel reattore 0,364 Kg di acido cloridrico al 37%. ;La massa risultante à ̈ stata sottoposta a riscaldamento ad una temperatura di ca. ;60-65°C sino a soluzione completa. Si sono quindi distillati 5,5 Kg di miscela acqua e Î ,Î -dimetilformamide. Durante la fase di distillazione si verificava la precipitazione di una massa di prodotto. La massa precipitata veniva riscaldata ad una temperatura da 80 a 85°C per circa 30’. Si procedeva quindi a raffreddare la massa ad una temperatura posta da 40 a 45°C circa, mantenendo questi livelli di temperatura per almeno 30’. Successivamente si procedeva a centrifugare la massa lavando il pannello con i seguenti solventi: 1,82Kg di N,N-dimetilformamide, quindi 3,64Kg di isopropanolo e infine 0,91 Kg di metanolo a freddo. ;Dopo lavaggio il prodotto veniva sottoposto ad essiccamento sottovuoto a 75-85°C. ;Si ottenevano 2,82 Kg di istamina dicloridrato di qualità farmaceutica. ;Il prodotto ottenuto presentava una purezza superiore a 99,8% (ciascuna singola impurità essendo presente in un quantitativo non superiore a 0,10%) ;La resa del procedimento di purificazione era pari al 77,5%. *

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di istamina, in particolare nella forma di dicloridrato, comprendente una fase di decarbossilazione di L-istidina in presenza di un solvente ed un catalizzatore, caratterizzato dal fatto che detto solvente comprende alcool benzilico.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto catalizzatore à ̈ scelto tra acetofenone, 2-cicIoesen-1-one, benzofenone, 4’-bromoacetofenone, p-nitroacetofenone, p-metilacetofenone, p-metilacetofenone, p-metossiacetofenone, p-metilacetofenone/AcOH e loro miscele e preferibilmente à ̈ acetofenone.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di distillazione del solvente comprendente alcool benzilico per ottenere un prodotto a base di istamina in forma di base libera.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente il trattamento del prodotto a base di istamina in forma di base libera con acido cloridrico in forma di gas per ottenere istamina dicloridrato grezza.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’acido cloridrico à ̈ aggiunto da 2,0 a 2,5 equivalenti, preferibilmente 2,1 equivalenti molari di acido cloridrico rispetto aH'istamina in forma di base libera, preferibilmente in soluzione con N,N-dimetilformamide.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente la centrifugazione ed il lavaggio del prodotto comprendente istamina dicloridrato con solvente, preferibilmente N,N dimetilformamide e isopropanolo.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto di comprendere la purificazione della istamina dicloridrato grezza mediante trattamento della istamina grezza con acido cloridrico acquoso in un solvente preferibilmente Π,Π-dimetilformamide e l'isolamento della istamina dicloridrato di qualità tecnica.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere la purificazione della istamina dicloridrato di qualità tecnica mediante trattamento della istamina dicloridrato di qualità tecnica con acido cloridrico acquoso in un solvente preferibilmente Π,Π-dimetilformamide e l’isolamento della istamina dicloridrato di qualità farmaceutica.
  9. 9. Procedimento per la purificazione di istamina dicloridrato grezza comprendente a) una fase di trattamento di istamina dicloridrato grezza con acido cloridrico acquoso ed un solvente, preferibilmente N,N-dimetilformamide b) l'isolamento di istamina dicloridrato, ed opzionalmente la ripetizione delle fasi a e b per ottenere istamina dicloridrato di qualità farmaceutica.
  10. 10. Procedimento per la purificazione di istamina dicloridrato grezza secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase intermedia di distillazione del solvente ed opzionalmente il lavaggio del prodotto ottenuto dalla precipitazione con uno o più solventi, preferibilmente N,N-dimetilformamide, isopmpanolo e metanolo.
IT000379A 2011-03-10 2011-03-10 Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza ITMI20110379A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000379A ITMI20110379A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000379A ITMI20110379A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110379A1 true ITMI20110379A1 (it) 2012-09-11

Family

ID=43977049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000379A ITMI20110379A1 (it) 2011-03-10 2011-03-10 Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110379A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6403806B1 (en) * 1998-12-23 2002-06-11 Maxim Pharmaceuticals, Inc. Synthesis of histamine dihydrochloride

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6403806B1 (en) * 1998-12-23 2002-06-11 Maxim Pharmaceuticals, Inc. Synthesis of histamine dihydrochloride

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
HASHIMOTO M ET AL: "A NOVEL DECARBOXYLATION OF ALPHA-AMINO ACIDS. A FACILE METHOD OF DECARBOXYLATION BY THE USE OF 2-CYCLOHEXEN-1-ONE AS A CATALYST", CHEMISTRY LETTERS, CHEMICAL SOCIETY OF JAPAN, JP, 1 January 1986 (1986-01-01), pages 893 - 896, XP000891448, ISSN: 0366-7022, DOI: DOI:10.1246/CL.1986.893 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3325443B1 (en) Process for preparing pridopidine
EP2504298B1 (en) Preparation and purification of iodixanol
US7598378B2 (en) Method for the production of 4-(4-aminophenyl)-3-morpholinone
EP3828170A1 (en) Method for safely preparing pimavanserin and tartrate salt thereof using triphosgene
CN103108874A (zh) 用于制备双嘧达莫的方法
US8026397B2 (en) Method for obtaining an aminoindan mesylate derivative
JP2023552576A (ja) 2-ヒドロキシ-5-[2-(4-(トリフルオロメチルフェニル)エチルアミノ)]安息香酸を製造する方法
JP2008509211A (ja) 塩酸イリノテカン三水和物の改良された製造方法
EP2225198B1 (en) Processes for preparing a substituted gamma-amino acid
JP4322621B2 (ja) 4’−シアノ−3−[(4−フルオロフェニル)スルホニル]−2−ヒドロキシ−2−メチル−3’−トリフルオロメチルプロピオンアニリドの製造方法
JP2014524929A (ja) プラスグレルの調製方法
ITMI20110379A1 (it) Procedimento per la preparazione di istamina dicloridrato con elevato grado di purezza
WO2019037161A1 (zh) 一种合成氯法齐明关键中间体n-(4-氯苯基)-1,2-苯二胺的方法
CN108997229B (zh) 1,2,3,4-四氢喹喔啉-6-羧酸甲酯及其制备方法
JP4594938B2 (ja) ガバペンチンの調製方法
KR101462850B1 (ko) 고순도 엔테카비르 일수화물의 제조방법
CN106146340B (zh) 一种西他列汀中间体的制备方法
JP4514017B2 (ja) 塩酸エピナスチンの製造方法
US20230201189A1 (en) Nemonoxacin malate active pharmaceutical ingredient with low combination impurities, and a preparation method thereof
JP5397706B2 (ja) 高純度1−ベンジル−3−アミノピロリジンの製造方法
CN107778307B (zh) 一种中枢性α2肾上腺素受体激动剂的制备方法
JP2011201804A (ja) 3,3−ジアミノアクリル酸(1−ジフェニルメチルアゼチジン−3−イル)エステル酢酸塩の製造方法
EP3339300B1 (en) Method for preparing thienyl alanine having optical activity
EP3010894B1 (en) Process for the preparation of efavirenz using keton solvents
EP3112371A1 (en) High-purity crystals of active blood coagulation factor x (fxa) inhibitor