ITMI20102189A1 - Busto ortopedico iperestensore perfezionato - Google Patents

Busto ortopedico iperestensore perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102189A1
ITMI20102189A1 IT002189A ITMI20102189A ITMI20102189A1 IT MI20102189 A1 ITMI20102189 A1 IT MI20102189A1 IT 002189 A IT002189 A IT 002189A IT MI20102189 A ITMI20102189 A IT MI20102189A IT MI20102189 A1 ITMI20102189 A1 IT MI20102189A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hyperextensor
pairs
orthopedic
lateral uprights
pelvic band
Prior art date
Application number
IT002189A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Bernareggi
Original Assignee
Orthoservice Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Orthoservice Ag filed Critical Orthoservice Ag
Priority to ITMI2010A002189A priority Critical patent/IT1402902B1/it
Priority to ES11190484.3T priority patent/ES2540556T3/es
Priority to EP20110190484 priority patent/EP2457544B1/en
Publication of ITMI20102189A1 publication Critical patent/ITMI20102189A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402902B1 publication Critical patent/IT1402902B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/02Orthopaedic corsets
    • A61F5/024Orthopaedic corsets having pressure pads connected in a frame for reduction or correction of the curvature of the spine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/30Pressure-pads

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

BUSTO ORTOPEDICO IPERESTENSORE PERFEZIONATO
La presente invenzione si riferisce a un busto ortopedico iperestensore perfezionato, utilizzabile per il trattamento di medie e gravi patologie dorsolombari.
Numerose patologie o esiti da trauma richiedono la stabilizzazione della colonna vertebrale e un’azione antigravitaria sul rachide, che consenta di alleggerirlo dal carico della parte superiore del tronco che normalmente, per gravità, si scarica appunto lungo il rachide.
Le patologie interessate sono gli esiti da traumi, quali fratture vertebrali, le patologie tumorali, che possono condurre a manifestazioni di metastasi vertebrali con conseguente aumentata porosità della struttura ossea colpita, oppure l’osteoporosi dovuta all’invecchiamento, che può condurre a crolli vertebrali associati a compressione delle terminazioni nervose.
Attualmente le esigenze di immobilizzazione e di alleggerimento del carico sul rachide sono risolte mediante l’impiego di un cosiddetto busto iperestensore, che il paziente deve sempre tenere indossato quando si trova in posizione eretta. In tale circostanza, infatti, il carico della parte superiore del tronco grava interamente sulla colonna vertebrale.
Il busto ortopedico iperestensore à ̈ costituito da una struttura a cornice in lega leggera di alluminio che, una volta indossata sul tronco, offre due punti di spinta nella parte anteriore, individuabili nella zona toracica (sterno) e sul bacino, e un punto di spinta nella parte posteriore (indicativamente al passaggio dorso-lombare), creato con una cinghia rigida vincolata alla struttura in alluminio.
Per migliorare il comfort dei pazienti, i punti di appoggio al torace e sulla fascia lombare sono costituiti da placche imbottite, che garantiscono la distribuzione vantaggiosa della pressione su una superficie corporea più estesa.
I busti ortopedici iperestensori sono normalmente disponibili in varie taglie, ma devono comunque essere perfettamente regolati e adattati in base alla morfologia di ogni singolo paziente. Le regolazioni possono riguardare l’ampiezza della cassa toracica a livello dello sterno, l’altezza del tronco e l’inclinazione della banda pelvica. Per indossare il busto iperestensore, oltre a effettuare le regolazioni della struttura a cornice tramite viti, à ̈ necessario posizionare la placca lombare tendendo la cintura posteriore tramite un sistema di fibbie, che non sempre consentono al tecnico ortopedico una regolazione stabile e precisa.
Anche la banda pelvica, che in alcuni casi deve variare la propria posizione relativa rispetto alla struttura a cornice, ad esempio per consentire al paziente di sedersi con il busto indossato, viene regolata mediante un sistema di viti. Al tecnico ortopedico à ̈ quindi richiesta una notevole manualità per posizionare e serrare le viti, tenendo anche conto che il paziente à ̈ in genere dotato di limitata mobilità e può anche accusare dolori durante le fasi di regolazione. Può essere inoltre elevato il rischio di perdere o danneggiare le viti di regolazione.
Infine, con gli attuali sistemi di regolazione possono verificarsi disallineamenti tra i componenti del busto iperestensore, specialmente durante le fasi di regolazione della posizione relativa della banda pelvica rispetto alla struttura a cornice. Questi disallineamenti possono indurre deformazioni sui componenti del busto iperestensore che, sebbene di lieve entità, possono compromettere le funzionalità e la stabilità del busto iperestensore stesso, nonché il grado di comfort per il paziente.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un busto ortopedico iperestensore perfezionato che sia regolabile con precisione e sicurezza, conciliando le esigenze sia del paziente, sia del tecnico ortopedico.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un busto ortopedico iperestensore perfezionato in cui siano evitate, o comunque ridotte al minimo, le deformazioni indotte durante le fasi di regolazione dei vari componenti.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un busto ortopedico iperestensore perfezionato particolarmente semplice e funzionale, con costi contenuti.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un busto ortopedico iperestensore perfezionato come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un busto ortopedico iperestensore perfezionato secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista frontale di un busto ortopedico iperestensore indossato;
la figura 2 Ã ̈ una vista posteriore del busto ortopedico iperestensore di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista esplosa di alcuni componenti del busto ortopedico iperestensore di figura 1;
la figura 4 à ̈ un’altra vista dei componenti del busto ortopedico iperestensore mostrati in figura 3; la figura 5 à ̈ una vista esplosa di ulteriori componenti del busto ortopedico iperestensore di figura 1; e
la figura 6 Ã ̈ una vista ingrandita in dettaglio dei componenti del busto ortopedico iperestensore mostrati in figura 5.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un busto ortopedico iperestensore perfezionato secondo la presente invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. Il busto 10 à ̈ costituito da una struttura a cornice in lega leggera di alluminio, dotata di movimenti relativi per le regolazioni dell’ampiezza toracica, dell’altezza del tronco e del posizionamento sul bacino. Alla struttura a cornice sono applicati, mediante opportuni elementi di giunzione, accessori che formano superfici imbottite in corrispondenza dei punti di contatto con il tronco del paziente, e un sistema di cinghie per mettere in tensione il busto 10 una volta indossato, come verrà meglio specificato nel seguito.
La struttura a cornice à ̈ costituita da barre a sviluppo sostanzialmente orizzontale, poste in corrispondenza dello sterno e del bacino, distanziate da montanti laterali sostanzialmente verticali. Nel dettaglio, la struttura a cornice comprende, superiormente e in posizione anteriore con riferimento al corpo dell’utilizzatore, una coppia di barre sternali 12 che presentano un tratto rettilineo 14 e un tratto curvo 16, così da assecondare la forma del torace. Le porzioni terminali dei tratti curvi 16 comprendono mezzi idonei, non illustrati per semplicità in quanto di tipo noto allo stato della tecnica, per l’accoppiamento a inclinazione regolabile con i montanti laterali 18.
Ciascun tratto rettilineo 14 delle barre sternali 12 à ̈ munito di una finestra rettangolare 20 in prossimità dell’estremità e di una scanalatura 22 che interessa la restante porzione rettilinea. I due tratti rettilinei 14 sono montati sovrapposti in posizione simmetrica rispetto a un piano sagittale A, in modo da consentire un movimento relativo di traslazione.
Le due barre sternali 12 sono mantenute accoppiate da elementi di vincolo, costituiti da due morsetti di regolazione 24 che si impegnano ognuno contemporaneamente con la finestra rettangolare 20 e con la scanalatura 22. I morsetti di regolazione 24 sono di tipo noto allo stato della tecnica e non verranno quindi ulteriormente descritti in dettaglio.
Alle barre sternali 12 sono applicati due montanti laterali superiori 26, destro e sinistro, preferibilmente ma non necessariamente con regolazione angolare modificabile a scatti in base a un numero discreto di posizioni. Il collegamento tra le barre sternali 12 e i montanti laterali superiori 26 avviene mediante mezzi di fissaggio filettati che consentono anche la suddetta regolazione angolare.
Ciascun montante laterale superiore 26 à ̈ inoltre accoppiato, in maniera tale da consentire la regolazione in altezza, con un rispettivo montante laterale inferiore 28, così da formare l’intero montante laterale 18 del busto 10. Ogni coppia di montanti laterali superiore 26 e inferiore 28 à ̈ mantenuta a contatto mediante elementi di vincolo filettati, che si impegnano in appositi fori o scanalature previsti nei montanti laterali superiore 26 e inferiore 28 stessi. Tali elementi di vincolo sono quindi bloccabili in posizione, una volta ottenuta la corretta regolazione in altezza dell’intero montante laterale 18, mediante un appropriato utensile di serraggio.
I montanti laterali inferiori 28 terminano con una porzione inferiore curva 30, che segue l’allargamento del bacino dell’utilizzatore e termina a sua volta con un elemento di giunzione snodabile 32 a una banda pelvica 34, che costituisce la barra inferiore orizzontale di raccordo tra i montanti laterali 18.
Il sistema di tensionamento comprende una cintura posteriore 36 su cui à ̈ infilata una placca lombare 38. Tale placca lombare 38, opportunamente rinforzata e imbottita, costituisce il punto di spinta posteriore del busto 10. La cintura posteriore 36 à ̈ vincolabile, in corrispondenza delle sue estremità contrapposte, ai montanti laterali 18 e comprende mezzi a dentiera per la regolazione passo-passo in lunghezza della cintura posteriore 36 stessa e per la messa in tensione del busto 10.
Nel dettaglio, una prima estremità 36a della cintura posteriore 36 à ̈ resa solidale a una leva di chiusura 40, vincolata a uno dei montanti laterali 18, mentre sulla seconda estremità 36b di tale cintura posteriore 36 à ̈ ricavata una cinghia dentata 42 impegnabile selettivamente con uno o più denti 44 ottenuti su un mezzo di aggancio 46 al montante laterale 18 opposto. Il mezzo di aggancio 46 à ̈ provvisto di un foro 48 con forma rastremata, così da consentire l’inserimento al suo interno e il bloccaggio in posizione di un elemento sporgente a perno 50 solidale a uno dei montanti laterali 18, realizzando di conseguenza un collegamento smontabile della cintura posteriore 36 alla struttura a cornice del busto 10.
Il dente 44 del mezzo di aggancio 46 à ̈ provvisto di elementi elastici 52 sollecitabili per ottenere un movimento di disimpegno tra tale dente 44 e i denti della cinghia dentata 42 e, quindi, lo scorrimento relativo tra il mezzo di aggancio 46 e la cinghia dentata 42. Gli elementi elastici 52 sono preferibilmente costituiti da molle a spirale. Una volta correttamente regolata la tensione della cintura 36, tramite il suddetto scorrimento relativo tra il mezzo di aggancio 46 e la cinghia dentata 42 ricavato sulla seconda estremità 36b di tale cintura 36, à ̈ possibile bloccare il movimento del dente 44 tramite mezzi di serraggio filettati 54 che comprimono gli elementi elastici 52. Di preferenza, i mezzi di serraggio filettati 54 sono costituiti da viti che si inseriscono all’interno delle rispettive molle a spirale 52 e si impegnano entro fori filettati 56 ricavati nel mezzo di aggancio 46.
La banda pelvica 34 à ̈ costituita da un’anima metallica rivestita da un’imbottitura 58 e arcuata secondo una forma anatomica per adattarsi al bacino dell’utilizzatore del busto 10. Sulla porzione curva 30 di estremità del montante laterale inferiore à ̈ applicato un perno filettato 60, attorno al quale può ruotare la piastrina 62. La piastrina 62 à ̈ a sua volta vincolata rigidamente alla estremità della banda pelvica 34 mediante un sistema di ancoraggio realizzato ad esempio tramite viti. Sull’elemento di giunzione snodabile 32 à ̈ applicata una molla di torsione 64, vincolata alla banda pelvica 34 da un lato e alla porzione curva 30 di estremità del montante laterale inferiore 28 dall’altro lato.
La banda pelvica 34 à ̈ munita della possibilità di oscillare rispetto ai montanti laterali 18, affinché sia in grado di assecondare i movimenti dell’utilizzatore del busto 10. Per esempio, quando l’utilizzatore si siede, la banda pelvica 34 può ruotare verso l’alto per non urtare le gambe ed evitare quindi la traslazione dell’intero busto 10.
Per bloccare l’oscillazione della banda pelvica 34, nonché per disporla secondo un angolo predefinito rispetto ai montanti laterali 18, à ̈ previsto almeno un blocchetto di regolazione 66 estraibile in grado di cooperare con un perno 68 solidale alla porzione curva 30 di estremità del montante laterale inferiore 28 e con la piastrina 62. Nel dettaglio, il blocchetto di regolazione 66 à ̈ munito di una o più cave 70 di impegno con il perno 68 e di una o più guide scanalate 72 di impegno con corrispondenti guide 74 ricavate nella piastrina 62. Una volta inserito nella piastrina 62, il blocchetto di regolazione 66 à ̈ quindi in grado di bloccare la rotazione relativa della banda pelvica 34 rispetto ai montanti laterali 18 del busto 10. La piastrina 62 e gli elementi a essa correlati, in particolare la molla di torsione 64 e il blocchetto di regolazione 66, sono protetti da un coperchio in plastica mantenuto in posizione da una vite.
Vantaggiosamente, l’anima interna della banda pelvica 34 può essere fabbricata con un materiale a elasticità variabile. Più precisamente, l’elasticità dell’anima interna à ̈ maggiore in corrispondenza delle estremità della banda pelvica 34, così da poter assorbire eventuali deformazioni indotte durante le fasi di regolazione del busto 10.
In alternativa o in aggiunta, l’anima interna della banda pelvica 34 può essere realizzata accoppiando, per esempio mediante rivetti 76, due materiali metallici aventi elasticità differente. In corrispondenza delle estremità della banda pelvica 34 sarà quindi posizionato il materiale metallico con elasticità maggiore rispetto al materiale metallico utilizzato per la porzione centrale della banda pelvica 34 stessa.
Alle barre sternali 12 à ̈ applicata una placca 78 di appoggio allo sterno, preferibilmente in alluminio, imbottita e opportunamente sagomata con forma anatomica, cui à ̈ consentito un movimento oscillatorio di adattamento all’inclinazione della parete dello sterno.
Ai montanti laterali 18 sono invece applicate rispettive placche laterali 80 imbottite, anch’esse di forma anatomica per meglio adattarsi ai fianchi e proteggerli dal contatto con i montanti laterali 18 stessi. Sia la placca sternale 78, sia le placche laterali 80 sono provviste di opportuni mezzi di fissaggio, preferibilmente bottoni, ai rispettivi componenti della struttura in alluminio.
Le operazioni di applicazione del busto iperestensore 10 consistono nell’abbottonare il mezzo di aggancio 46 della cintura posteriore 36 all’elemento sporgente a perno 50, in modo che tale cintura posteriore 36 sia aderente al corpo, ma non tesa, e che la leva di chiusura 40 sia in posizione aperta. Dopo aver regolato opportunamente la cinghia dentata 42 sul relativo mezzo di aggancio 46, azionando la leva di chiusura 40 à ̈ infine possibile tendere la cintura posteriore 36 e ottenere la corretta applicazione del busto iperestensore 10.
Il serraggio delle viti 54, unitamente all’azionamento di un meccanismo di sicurezza (non mostrato) previsto sulla leva di chiusura 40, impedisce l’allentamento accidentale della cintura posteriore 36 e un eventuale completo rilascio del busto 10, che provocherebbe un cedimento improvviso del tronco.
Tutte le ulteriori regolazioni del busto 10, tra cui ad esempio la regolazione delle barre sternali 12 in base all’ampiezza della cassa toracica e la regolazione dei montanti laterali 18 in base all’altezza del tronco dell’utilizzatore, vengono effettuate in maniera di per sé nota da parte di un tecnico ortopedico specializzato.
La banda pelvica 34 può invece rimanere libera di oscillare, contrastando l’azione della molla di torsione 64, oppure può essere bloccata secondo una posizione predefinita rispetto ai montanti laterali 18, come descritto in precedenza.
Anche in questo caso, onde evitare movimenti indesiderati della banda pelvica 34 rispetto ai montanti laterali 18, il tecnico ortopedico potrà proteggere dalla manomissione tutti i componenti interni dell’elemento di giunzione snodabile 32 tramite il suddetto coperchio in plastica, mantenuto in posizione dalla relativa vite.
Si à ̈ così visto che il busto ortopedico iperestensore perfezionato secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il busto ortopedico iperestensore perfezionato della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione à ̈ pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Busto ortopedico iperestensore (10) costituito da una struttura a cornice composta da una coppia di barre sternali superiori (12) a sviluppo sostanzialmente orizzontale, due coppie di montanti laterali (18) a sviluppo sostanzialmente verticale e una banda pelvica inferiore (34), sostanzialmente orizzontale, di raccordo tra dette coppie di montanti laterali (18), in cui detta coppia di barre sternali (12) e dette coppie di montanti laterali (18) sono dotate di movimento relativo di traslazione regolabile e sono preferibilmente provviste di mezzi di collegamento reciproco a inclinazione regolabile, il busto (10) comprendendo inoltre una cintura posteriore (36) per l’applicazione al tronco, vincolabile in corrispondenza delle sue estremità contrapposte (36a, 36b) a dette coppie di montanti laterali (18), e una pluralità di accessori (38, 78, 80) vincolabili in maniera regolabile alla struttura a cornice, che formano superfici imbottite in corrispondenza dei punti di contatto del busto (10) con il tronco, caratterizzato dal fatto che detta cintura posteriore (36) comprende mezzi a dentiera (42, 46) per la regolazione passopasso in lunghezza di detta cintura posteriore (36) e per la messa in tensione del busto (10).
  2. 2. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a dentiera (42, 46) comprendono una cinghia dentata (42), ricavata su una delle due estremità (36b) della cintura posteriore (36), e un mezzo di aggancio (46), provvisto di almeno un dente (44) impegnabile selettivamente con detta cinghia dentata (42) e predisposto per l’aggancio di detta cintura posteriore (36) a una di dette coppie di montanti laterali (18).
  3. 3. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di aggancio (46) à ̈ provvisto di un foro (48) con forma rastremata, così da consentire l’inserimento al suo interno e il bloccaggio in posizione di un elemento sporgente a perno (50) solidale a una di dette coppie di montanti laterali (18), realizzando di conseguenza un collegamento smontabile della cintura posteriore (36) alla struttura a cornice del busto (10).
  4. 4. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il dente (44) di detto mezzo di aggancio (46) Ã ̈ provvisto di elementi elastici (52) sollecitabili per ottenere un movimento di disimpegno tra detto dente (44) e i denti della cinghia dentata (42) e, quindi, uno scorrimento relativo tra detto mezzo di aggancio (46) e detta cinghia dentata (42).
  5. 5. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di aggancio (46) comprende mezzi di serraggio filettati (54) in grado di comprimere detti elementi elastici (52) per bloccare il movimento del dente (44).
  6. 6. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che dette coppie di montanti laterali (18) sono vincolate alla banda pelvica inferiore (34), in corrispondenza delle sue estremità, attraverso un elemento di giunzione rotante (32) che comprende un perno (60) sul quale ruota una piastrina (62) provvista di una molla di torsione (64), vincolata alla banda pelvica inferiore (34) da un lato e a ciascuna di dette coppie di montanti laterali (18) dall’altro lato, per consentire l’oscillazione di detta banda pelvica inferiore (34) rispetto a dette coppie di montanti laterali (18).
  7. 7. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento di giunzione rotante (32) comprende almeno un blocchetto di regolazione (66) estraibile, in grado di cooperare con un perno (68) solidale alla porzione inferiore (30) di ciascuna di dette coppie di montanti laterali (18) e con la piastrina (62) per bloccare l’oscillazione della banda pelvica inferiore (34), nonché per disporre detta banda pelvica inferiore (34) secondo un angolo predefinito rispetto a dette coppie di montanti laterali (18).
  8. 8. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto di regolazione (66) à ̈ munito di una o più cave (70) di impegno con detto perno (68) e di una o più guide scanalate (72) di impegno con corrispondenti guide (74) ricavate nella piastrina (62) cosicché, una volta inserito in detta piastrina (62), il blocchetto di regolazione (66) à ̈ in grado di bloccare la rotazione relativa della banda pelvica inferiore (34) rispetto a dette coppie di montanti laterali (18).
  9. 9. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la banda pelvica inferiore (34) à ̈ provvista di un’anima interna fabbricata con un materiale a elasticità variabile, con elasticità maggiore in corrispondenza delle estremità di detta banda pelvica inferiore (34).
  10. 10. Busto ortopedico iperestensore (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’anima interna della banda pelvica inferiore (34) à ̈ realizzata accoppiando due materiali metallici aventi elasticità differente.
ITMI2010A002189A 2010-11-25 2010-11-25 Busto ortopedico iperestensore perfezionato IT1402902B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002189A IT1402902B1 (it) 2010-11-25 2010-11-25 Busto ortopedico iperestensore perfezionato
ES11190484.3T ES2540556T3 (es) 2010-11-25 2011-11-24 Corsé ortopédico de hiperextensión mejorado
EP20110190484 EP2457544B1 (en) 2010-11-25 2011-11-24 Improved hyperextension orthopaedic corset

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002189A IT1402902B1 (it) 2010-11-25 2010-11-25 Busto ortopedico iperestensore perfezionato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20102189A1 true ITMI20102189A1 (it) 2012-05-26
IT1402902B1 IT1402902B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43742801

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A002189A IT1402902B1 (it) 2010-11-25 2010-11-25 Busto ortopedico iperestensore perfezionato

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2457544B1 (it)
ES (1) ES2540556T3 (it)
IT (1) IT1402902B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20120830A1 (it) * 2012-05-14 2013-11-15 Orthoservice Ag Busto ortopedico iperestensore a regolazione agevolata
CN102895057B (zh) * 2012-10-16 2015-11-18 中山市智达合众医疗器械有限公司 新型胸腰椎骨折复位矫形外固定器
US10265210B2 (en) 2013-05-06 2019-04-23 Aspen Medical Partners, Llc Scoliosis brace
US11311402B2 (en) * 2013-05-06 2022-04-26 Aspen Medical Partners, Llc Scoliosis brace
IT201700005030A1 (it) * 2017-01-18 2018-07-18 Ortopedia Mancini Srl Busto iperestensore con spinte elastiche nella zona acromiale sotto claveare per il trattamento conservativo “part-time” nei gravi cedimenti osteoporotici, e per la prevenzione nei soggetti a rischio frattura”
US20240033116A1 (en) * 2022-07-21 2024-02-01 Aspen Medical Products, Llc Orthopedic spine brace

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3220407A (en) * 1962-10-08 1965-11-30 S H Camp & Company Hyperextension back brace
US6471665B1 (en) * 1999-05-10 2002-10-29 Becker Orthopedic Appliance Company Postural dynamic spinal extension brace and method
US20020178548A1 (en) * 2000-09-19 2002-12-05 Freed Anna B Closure
EP1269942A1 (en) * 2001-06-25 2003-01-02 Coema S.r.l. Physiotherapy brace
WO2006095162A1 (en) * 2005-03-07 2006-09-14 Imp Limited Adjustable orthopaedic brace

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3220407A (en) * 1962-10-08 1965-11-30 S H Camp & Company Hyperextension back brace
US6471665B1 (en) * 1999-05-10 2002-10-29 Becker Orthopedic Appliance Company Postural dynamic spinal extension brace and method
US20020178548A1 (en) * 2000-09-19 2002-12-05 Freed Anna B Closure
EP1269942A1 (en) * 2001-06-25 2003-01-02 Coema S.r.l. Physiotherapy brace
WO2006095162A1 (en) * 2005-03-07 2006-09-14 Imp Limited Adjustable orthopaedic brace

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402902B1 (it) 2013-09-27
ES2540556T3 (es) 2015-07-10
EP2457544A1 (en) 2012-05-30
EP2457544B1 (en) 2015-03-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20102189A1 (it) Busto ortopedico iperestensore perfezionato
US9849021B2 (en) Orthopedic back support or vertebral column brace
ITMI20120830A1 (it) Busto ortopedico iperestensore a regolazione agevolata
US20150133839A1 (en) Tensioning device for orthoses
US9872791B2 (en) Articulated joint for orthopedic orthoses or braces designed for joint rehabilitation
CN202665763U (zh) 一种脊柱侧弯矫形器
US20150133842A1 (en) Tensioning system for dorsal orthopedic supports for the vertebral column
KR102177307B1 (ko) 근력운동을 겸한 자세 교정 장치
ITVR20010105A1 (it) Ortesi per il controllo e la regolazione dell'angolazione dell'articolazione del ginocchio.
US10653547B2 (en) Trunk orthosis
RU2006102329A (ru) Модульный ортопедический аппарат
CN203506943U (zh) 上肢外展架
WO2017191530A1 (en) Hyperextension orthopaedic brace
US11752024B2 (en) Eccentric and polycentric articulated tensioning joint for orthopedic braces
KR101552528B1 (ko) 자세 교정용 프레임 장치
EP3381417B1 (en) Orthopaedic support brace for the backbone
KR101879490B1 (ko) 척추 보호대
EP3146943A2 (en) Orthopedic brace designed for rehabilitation of joints of the human body and provided with means for the adjustment of loops for the straps of the brace
ITBO20110197A1 (it) Dispositivo ad esoscheletro correttivo per il corpo umano
ITMI20010959A1 (it) Busto ortopedico iperestensore
BRMU8401236U (pt) Cinta ortopédica corretora de coluna
KR20170000729A (ko) 허리 지지 밴드
CN102895057A (zh) 新型胸腰椎骨折复位矫形外固定器
RO132075B1 (ro) Dispozitiv utilizat pentru ortezarea articulaţiei genunchiului uman afectat de gonartroză
PL220244B1 (pl) Wspornik korygujący boczny gorsetu ortopedycznego