ITMI20102126A1 - Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura - Google Patents

Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102126A1
ITMI20102126A1 IT002126A ITMI20102126A ITMI20102126A1 IT MI20102126 A1 ITMI20102126 A1 IT MI20102126A1 IT 002126 A IT002126 A IT 002126A IT MI20102126 A ITMI20102126 A IT MI20102126A IT MI20102126 A1 ITMI20102126 A1 IT MI20102126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paint
dispensing container
tray
arm
window
Prior art date
Application number
IT002126A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Massimi
Original Assignee
Giacomo Massimi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giacomo Massimi filed Critical Giacomo Massimi
Priority to ITMI2010A002126A priority Critical patent/IT1402761B1/it
Priority to EP11188698.2A priority patent/EP2452828B1/en
Publication of ITMI20102126A1 publication Critical patent/ITMI20102126A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402761B1 publication Critical patent/IT1402761B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44DPAINTING OR ARTISTIC DRAWING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PRESERVING PAINTINGS; SURFACE TREATMENT TO OBTAIN SPECIAL ARTISTIC SURFACE EFFECTS OR FINISHES
    • B44D3/00Accessories or implements for use in connection with painting or artistic drawing, not otherwise provided for; Methods or devices for colour determination, selection, or synthesis, e.g. use of colour tables
    • B44D3/12Paint cans; Brush holders; Containers for storing residual paint
    • B44D3/126Paint roller trays

Landscapes

  • Coating Apparatus (AREA)
  • Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione avente per titolo:
"GRUPPO VASCHETTA PER RULLO DI TINTEGGIATURA "
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce, in generale, al campo dei dispositivi per applicare vernice o pittura su una superficie verticale oppure orizzontale. Più in particolare, l’invenzione ha per oggetto un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura provvisto di un contenitore in grado di erogare quantità controllate di vernice o pittura all’interno della vaschetta.
Tra le varie attività domestiche, l’imbiancatura delle pareti di casa à ̈ una delle più noiose, in quanto, oltre a richiedere un notevole dispendio di tempo, crea sporco e disordine in casa.
Per facilitare l’operazione di imbiancatura, à ̈ noto ricorrere all’uso di un rullo di tinteggiatura, il quale consente, vantaggiosamente, l’applicazione, su una parete, di uno strato di vernice o pittura sostanzialmente uniforme ed in tempi relativamente contenuti, anche da parte di un utilizzatore poco esperto.
Un rullo di tinteggiatura comprende un telaio di supporto provvisto di impugnatura ed un rullo cilindrico, tipicamente realizzato in materiale assorbente, quale ad esempio tessuto o spugna, portato dal telaio di supporto e ruotabile attorno ad un asse perpendicolare all’impugnatura.
Il rullo di tinteggiatura viene solitamente usato immergendolo in un recipiente contenente la vernice o pittura, facendolo passare su una rete, in materiale metallico o plastico, per eliminare la vernice in eccesso e facendolo scorrere sulla superficie da tinteggiare fino ad esaurimento della vernice da esso portata. Una volta esaurita la vernice, il rullo viene nuovamente immerso nel recipiente.
Un siffatto utilizzo del rullo comporta un dispendio di energia e di tempo, in quanto il rullo deve essere prima immerso nel recipiente e successivamente fatto passare sulla rete per strizzarlo al fine di eliminare la vernice in eccesso.
Sono, anche, note vaschette appositamente configurate per l’uso con un rullo di tinteggiatura, le quali comprendono un’area di contenimento vernice o pittura, in cui viene fatto scorrere il rullo affinché si carichi di vernice, affiancata da un’area avente profondità minore, la quale fornisce una superfìcie, preferibilmente inclinata, su cui il rullo viene strizzato.
Tali vaschette per rullo di tinteggiatura note presentano anch’esse alcuni inconvenienti.
L’area di contenimento vernice ha, infatti, capacità limitata, per cui, una volta svuotata, dovrà essere nuovamente riempita dall ’ utilizzatore, con vernice contenuta in una tanica standard, ad esempio da 5 litri, comunemente reperibile in commercio.
Nella fase di travaso della vernice dalla tanica alla vaschetta, à ̈ facile che si generino schizzi, con conseguente contaminazione, con la vernice, dell’ambiente circostante, in particolare se la tanica viene inclinata troppo rapidamente o se viene tenuta ad un’altezza eccessiva rispetto alla vaschetta. Inoltre, l’operazione di riempimento della vaschetta deve essere ripetuta più volte nel corso dell’operazione di tinteggiatura, con conseguente allungamento dei tempi di imbiancatura.
Scopo principale della presente invenzione à ̈, dunque, quello di eliminare, o quantomeno ridurre, i succitati inconvenienti delle vaschette per rullo di tinteggiatura note allo stato della tecnica, fornendo un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura dotato di un contenitore in grado di erogare, all’interno della vaschetta, quantità controllate di vernice. Si evitano, così, all’ utilizzatore ripetute operazioni di travaso della vernice dalla tanica di vernice alla vaschetta, le quali, oltre a sporcare l’ambiente circostante, allungano notevolmente i tempi di imbiancatura.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura di semplice impiego, anche da parte di un utilizzatore poco esperto, ed ottenibile a costi di fabbricazione competitivi.
Questi ed altri scopi, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nella annessa rivendicazione indipendente 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell’invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione, si fornisce, dunque, un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura comprendente:
- una vaschetta includente una porzione di contenimento vernice; ed
- un contenitore di erogazione vernice ergentesi dalla vaschetta, il quale presenta, in corrispondenza di una sua superfìcie laterale rivolta, in uso, verso la porzione di contenimento vernice della vaschetta, una finestra e mezzi di apertura/chiusura della finestra azionabili dal rullo di tinteggiatura, atti a mettere il contenitore di erogazione vernice in comunicazione di fluido con la vaschetta, in modo da alimentare al suo interno quantità controllate di vernice.
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Figura 1 à ̈ una vista prospettica e con parti in esploso di un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura secondo l’invenzione;
la Figura 2 Ã ̈ una vista in pianta del gruppo vaschetta di Figura 1;
la Figura 3 à ̈ una vista in sezione, presa lungo la traccia III-III di Figura 2; le Figure 4 e 5 sono viste, simili a quelle delle Figure 1 e 2, con l’aggiunta di un rullo di tinteggiatura del tipo dotato di copertura antigocciolamento;
le Figure 6a e 6b sono viste in sezione, le quali illustrano il funzionamento del gruppo vaschetta dell’invenzione, nel caso si utilizzi il rullo di tinteggiatura con copertura antigocciolamento delle Figure 4 e 5; e
le Figure 7a e 7b sono viste in sezione simili a quelle delle Figure 6a e 6b, le quali illustrano il funzionamento del gruppo vaschetta dell’invenzione, nel caso si utilizzi un rullo privo di copertura antigocciolamento.
Nelle figure sopra elencate, elementi uguali o simili sono identificati mediante gli stessi riferimenti numerici.
Con riferimento alle Figure da 1 a 3, in esse viene illustrato un gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura secondo la presente invenzione, indicato in generale con il numero di riferimento 100.
Il gruppo vaschetta 100 comprende una vaschetta 10 ed un contenitore di erogazione 30 ergentesi dalla vaschetta 10 ed avente la funzione di alimentare quantità controllate di vernice nella vaschetta 10.
In particolare, la vaschetta 10 comprende una porzione 11 di contenimento vernice ed una porzione 12, estendentesi posteriormente dalla porzione 11 e fungente da supporto per il contenitore di erogazione vernice 30.
La porzione 11 di contenimento vernice comprende una superficie di fondo 13, dalla quale si ergono una parete frontale 14, una parete posteriore 15 e pareti laterali 16, queste ultime estendentisi, preferibilmente, per l’intera lunghezza della vaschetta 10. Preferibilmente, le pareti laterali 16 presentano rispettive porzioni di bordo 17, per cui la parete frontale 14 e la parete posteriore 15 risultano ribassate rispetto alle pareti laterali 16.
Preferibilmente, e come mostrato in maggiore dettaglio in Figura 3, la superficie di fondo 13 presenta una porzione 13a leggermente inclinata verso l’alto in prossimità della parete frontale 14.
La porzione 12 di supporto, sulla vaschetta 10, del contenitore di erogazione 30 vernice si estende dalla porzione di contenimento vernice Il a partire dalla sua superficie posteriore 15 e comprende una cavità 18, meglio visibile in Figura 3.
Preferibilmente, la cavità 18 ha una larghezza pari alla distanza tra le porzioni di bordo 17 delle pareti laterali 16 della vaschetta 10 ed à ̈ destinata ad accogliere ad incastro ed amovibilmente una porzione complementare 3 1 sporgente inferiormente dal contenitore di erogazione vernice 30. Naturalmente, si possono prevedere altre modalità di accoppiamento tra vaschetta 10 e contenitore di erogazione vernice 30, oppure la vaschetta 10 ed il contenitore di erogazione vernice 30 possono essere realizzati in un pezzo unico.
Preferibilmente, sulla superficie di fondo 13 della porzione 11 di contenimento vernice della vaschetta 10, in corrispondenza della zona di intersezione tra ciascuna parete laterale 16 e la parete posteriore 15, sono ricavati rispettivi rilievi a rampa 19, la cui funzione apparirà chiara nel seguito della presente descrizione. Inoltre, in corrispondenza dei rilievi a rampa 19, ciascuna parete laterale 16 presenta un tratto inclinato 20, avente pendenza pari a quella dei rilievi a rampa 19.
Preferibilmente, dalla parete frontale 14 della porzione 11 di contenimento vernice della vaschetta 10 sporge verso l’alto almeno un dentello 21, preferibilmente un dentello centrale, più preferibilmente una coppia di dentelli terminali 21 disposti da banda opposta rispetto all’asse longitudinale della vaschetta 10, la cui funzione verrà descritta nel seguito con riferimento alle Figure 6a e 6b.
Il contenitore di erogazione vernice 30, preferibilmente di forma parallelepipeda, presenta una capacità notevolmente superiore a quella della vaschetta 10, pari ad esempio a 5 litri, che, come detto in precedenza, à ̈ la capacità standard di una tanica di vernice comunemente reperibile sul mercato. In particolare, il contenitore di erogazione vernice 30 presenta una superficie di fondo 32 e superfici laterali 34 ergentisi dalla superficie di fondo 32.
Preferibilmente, in corrispondenza della superfìcie di fondo 32 à ̈ ricavata la porzione sporgente 31 complementare alla cavità 18 presente nella porzione 12 della vaschetta 10. Tale porzione sporgente 31 à ̈ destinata, in uso, ad essere alloggiata nella cavità 18, onde consentire un accoppiamento ad incastro ed amovibile tra la vaschetta 10 ed il contenitore di erogazione vernice 30.
Preferibilmente, il contenitore di erogazione vernice 30 presenta un bordo perimetrale superiore 33, avente la funzione di agevolare la presa del contenitore 30 da parte di un utilizzatore al fine di accoppiarlo/disaccoppiarlo alla/dalla vaschetta 10.
La parete laterale 34 del contenitore di erogazione vernice 30 rivolta, in uso, verso l’interno della vaschetta 10, à ̈ dotata di una finestra inferiore 35 e porta mezzi di apertura/chiusura 40 di tale finestra 35. Preferibilmente, la finestra 35 ha una larghezza sostanzialmente pari alla distanza tra i rilievi a rampa 19.
I mezzi di apertura/chiusura 40 comprendono un braccio 42, il quale porta inferiormente mezzi di intercettazione 44 della finestra 35.
II braccio 42 Ã ̈ imperniato al contenitore di erogazione 30 in modo da poter ruotare rispetto ad esso tra una posizione di apertura della finestra 35 ed una posizione di chiusura della finestra 35.
In particolare, nella posizione di apertura della finestra 35, i mezzi di intercettazione 44 liberano la finestra 35, mettendo il contenitore di erogazione vernice 30 in collegamento di fluido con la vaschetta 10, con conseguente flusso controllato di vernice dal contenitore di erogazione 30 alla porzione di contenimento vernice 11 della vaschetta 10; nella posizione di chiusura della finestra 35, i mezzi di intercettazione 44 chiudono a tenuta la finestra 35, interrompendo l’alimentazione di vernice dal contenitore di erogazione 30 alla vaschetta 10.
Preferibilmente, il braccio 42 comprende un tratto rettilineo 41 ed un tratto inclinato 43. In corrispondenza della zona di raccordo tra il tratto rettilineo 41 ed il tratto inclinato 43, dal braccio si estendono mezzi a forcella 45 di articolazione del braccio 42 al contenitore di erogazione vernice 30 mediante un perno 46 portato da un elemento piastriforme ad U 36 fissato al contenitore di erogazione vernice 30. Il braccio 42 risulta, dunque, articolato al contenitore di erogazione vernice 30 e da questo opportunamente distanziato.
Dall’estremità inferiore del tratto rettilineo 41 del braccio 42 si estendono alette affacciate 47 di collegamento dei mezzi di intercettazione 44. Preferibilmente, i mezzi di intercettazione sono costituiti da una piastra 44 avente dimensioni leggermente superiori a quelle della finestra ed atta a chiudere a tenuta la finestra 35 dall’interno del contenitore di erogazione 30. A tal fine, le alette affacciate 47 si presentano rastremate, così da poter scorrere all’interno della finestra 35 in fase di azionamento dei mezzi di apertura/chiusura 40.
I mezzi di apertura/chiusura 40 comprendono, inoltre, mezzi di ritorno elastico 48, ad esempio una molla elicoidale, avente un’estremità vincolata all’estremità libera del braccio 42 e l’altra estremità collegata al contenitore di erogazione vernice 30, preferibilmente in corrispondenza del suo bordo perimetrale superiore 33.
Vantaggiosamente, il gruppo vaschetta 100 comprende un contenitore supplementare 50, atto ad essere impilato sul contenitore di erogazione vernice 30, così da accrescerne la capacità. In particolare, il contenitore supplementare 50 comprende una superficie di fondo 52 e pareti laterali 54.
Come visibile nelle Figure 2 e 3, in corrispondenza della superficie di fondo 52 à ̈ ricavata un’apertura 51 per mettere il contenitore supplementare 50 in comunicazione di fluido con il contenitore di erogazione vernice 30, una volta impilati,
Preferibilmente il contenitore supplementare 50 presenta anch’esso un bordo perimetrale superiore 53 avente la funzione di favorire la presa del contenitore supplementare 50 da parte dell<5>utilizzatore.
È possibile prevedere diverse modalità di sovrapposizione dei due contenitori, di erogazione 30 e supplementare 50. Ad esempio, il contenitore supplementare 50 può presentare dimensioni tali da consentirne l’inserimento parziale nel contenitore di erogazione 30, oppure si possono prevedere, in corrispondenza della sua superficie inferiore 52 mezzi di incastro (non mostrati) atti a cooperare con mezzi complementari eventualmente previsti sul bordo perimetrale superiore 33 del contenitore di erogazione vernice 30.
In ogni caso, l’accoppiamento tra il contenitore supplementare 50 ed il contenitore di erogazione vernice 30 avviene a tenuta di liquido,
Con riferimento alle Figure 4 e 5, in esse viene illustrato il gruppo vaschetta 100 dell’invenzione, con l’aggiunta di un rullo di verniciatura.
Il rullo di verniciatura, indicato, in generale, con il numero di riferimento 60, Ã ̈ del tipo dotato di copertura antigocciolamento basculante e descritto nella domanda di brevetto italiana MI2010A001611, a nome della Richiedente della presente domanda, qui integralmente incorporata come riferimento.
In particolare, il rullo di verniciatura 60 comprende un telaio di sostegno 61 dotato di impugnatura 62, un rullo cilindrico 63 (si vedano le Figure 6a e 6b) in materiale assorbente collegato girevole al telaio di sostegno 61 ed una copertura antigocciolamento basculante 64, atta a schermare parzialmente il rullo cilindrico 63.
La copertura antigocciolamento basculante 64 comprende, a sua volta, un guscio 65 , preferibilmente semicilindrico, chiuso lateralmente da una coppia di fiancate 66. Naturalmente, la copertura antigocciolamento, anziché basculante, può essere fìssa.
Preferibilmente, il rullo 60 presenta, in corrispondenza di bordi longitudinali del guscio 65 almeno una rotella 67, preferibilmente in materiale plastico, montata girevole su un rispettivo mezzo a forcella 68.
Facendo, ora, riferimento alle Figure da 6a a 7b, verrà descritto il funzionamento del gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura 100 dell’invenzione. Nelle Figure 6a e 6b, si utilizza il rullo di tinteggiatura 60 dotato di copertura antigocciolamento basculante 64 descritto in precedenza con riferimento alle Figure 4 e 5, mentre nelle Figure 7a e 7b si usa un rullo di tinteggiatura 60' privo di tale copertura, il quale comprende, quindi, un telaio di sostegno 6Γ provvisto di impugnatura 62' ed un rullo cilindrico 63' in materiale assorbente collegato girevole al telaio di sostegno 61'.
Per riempire la vaschetta 10 di vernice, l’utilizzatore fa scorrere il rullo 60, 60' sulla superficie di fondo 13 della vaschetta 10 in direzione di avvicinamento al contenitore di erogazione 30 (freccia FI, Figure 6a e 7a). Durante tale fase di scorrimento, le estremità 61a (Figure 4 e 5) del telaio di sostegno 61, 61' su cui il rullo cilindrico 63, 63’ à ̈ montato girevole poggiano, preferibilmente, sulle pareti laterali 16 della vaschetta 10.
Quando il rullo 60, 60' giunge in prossimità del contenitore di erogazione vernice 30, la copertura antigocciolamento 64 (Figura 6a)/il rullo cilindrico 63' (Figura 7a) entra in contatto con i mezzi di apertura/chiusura 40 della finestra 35, in particolare con la porzione rettilinea 41 del braccio 42.
In questa posizione, il rullo 63, 63' poggia sui rilievi a rampa 19 e, corrispondentemente, le estremità del telaio di sostegno 61, 61' del rullo sono posizionate sui tratti inclinati 20 delle superfici laterali 16 della vaschetta 10.
Pertanto, in corrispondenza della finestra 35 del contenitore di erogazione vernice 30, tra il rullo 63, 63' e la superficie di fondo 13 della vaschetta 10 si crea, vantaggiosamente, uno spazio atto a favorire l’ingresso, nella vaschetta 10, della vernice.
Esercitando sui mezzi di apertura/chiusura 40 una pressione sufficiente a vincere la forza elastica della molla 47, il braccio 42 ruota in senso orario (freccia F2, Figure 6a e 7a) attorno al perno di articolazione 46 e la molla 48 si allunga. Corrispondentemente, la piastra 44 si stacca dalla finestra 35, muovendosi all’interno del contenitore di erogazione vernice 30 e mettendo quest’ultimo in comunicazione di fluido con la vaschetta 10 (freccia F, Figure 6a e 7a).
Fintantoché la copertura antigocciolamento 64/il rullo cilindrico 63' esercita una spinta contro il braccio 42, si ha un passaggio di vernice dal contenitore di erogazione 30 alla vaschetta 10. Ne deriva che l’utilizzatore ha, vantaggiosamente, la possibilità di immettere nella vaschetta 10 una quantità controllata di vernice.
Una volta caricata, nella vaschetta 10, la quantità di vernice desiderata, si stacca il rullo 60, 60' dal braccio 42, il quale, per azione di ritorno elastico della molla 48, ruota in senso antiorario (freccia F3, Figure 6b e 7b), fino a quando la piastra 44 non si porta in attestamento contro la parete laterale 34 del contenitore di erogazione vernice 30, chiudendo a tenuta l’apertura 35. Viene, quindi, interrotto il flusso di vernice dal contenitore di erogazione 30 alla vaschetta 10. Successivamente, il rullo 60, 60' viene fatto scorrere a ritroso (freccia F4, Figure 6b e 7b), caricandosi, così, di vernice.
Con particolare riferimento alla Figura 6b, quando il rullo 60 giunge in prossimità della parete frontale 14 della vaschetta 10, la copertura antigocciolamento 64 urta contro i dentelli 21, così da posizionarsi immediatamente sotto il rullo cilindrico 63, impedendo la caduta di gocce di vernice o pittura nel tragitto del rullo di tinteggiatura 60 dal gruppo vaschetta 100 alla superficie da tinteggiare.
Da quanto sopra esposto, si comprende facilmente come, associando alla vaschetta il contenitore di erogazione sopra descritto, si evitano, vantaggiosamente, ripetute operazioni di travaso di vernice da una tanica di vernice nella vaschetta, con conseguente eliminazione di sporco nell’ambiente circostante e riduzione dei tempi di imbiancatura. Basta, infatti, che l’utilizzatore riempia il contenitore di erogazione vernice una sola volta ed azioni, mediante il rullo, i mezzi di apertura/chiusura ogni qualvolta la vaschetta di svuota di vernice, onde consentire l’alimentazione nella vaschetta della quantità di vernice desiderata.
Alle forme di realizzazione dell’invenzione sopra descritte possono essere apportate numerose modifiche e variazioni di dettaglio alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Gruppo vaschetta (100) per rullo di tinteggiatura (60, 60') comprendente: una vaschetta (10) includente una porzione (1 1) di contenimento vernice; ed un contenitore di erogazione vernice (30) ergentesi da deta vaschetta (10), il quale presenta, in corrispondenza di una sua superficie laterale (34) rivolta, in uso, verso la porzione (11) di contenimento vernice della vaschetta (10), una finestra (35) e mezzi di apertura/chiusura (40) di detta finestra (35) azionabili dal rullo di tinteggiatura (60, 60'), ati a mettere deto contenitore di erogazione vernice (30) in comunicazione di fluido con deta vascheta (10), in modo da alimentare al suo interno quantità controllate di vernice.
  2. 2. Gruppo vascheta (100) secondo la rivendicazione 1, caraterizzato dal fato che detti mezzi di apertura/chiusura (40) di deta finestra (35) comprendono un braccio (42), il quale porta inferiormente mezzi di intercettazione (44) della finestra (35), detto braccio (42) presentando mezzi di articolazione (47) a deto contenitore di erogazione vernice (30) così da poter ruotare rispetto ad esso tra una posizione di apertura della finestra (35), in cui si ha un flusso di vernice dal contenitore di erogazione vernice (30) alla vaschetta (10) ed una posizione di chiusura della finestra (35) in cui deto flusso di vernice viene interrotto.
  3. 3. Gruppo vascheta (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che deti mezzi di intercetazione comprendono una piastra (44) portata da una coppia di alette affacciate rastremate (47) estendentisi dall’ estremità inferiore di detto braccio (42).
  4. 4. Gruppo vaschetta (100) secondo le rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di apertura/chiusura (40) comprendono mezzi di ritorno elastico (48) aventi un’estremità collegata all’estremità libera di deto braccio (42) e l’altra estremità collegata a detto contenitore di erogazione vernice (30).
  5. 5. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detto braccio (42) comprende un trato retilineo (41) ed un trato inclinato (43), deti mezzi di articolazione di deto braccio (42) a deto contenitore di erogazione vernice (30) comprendendo mezzi a forcella (47) estendentisi dal braccio (42) in corrispondenza della zona di raccordo tra deto tratto rettilineo (41) e detto tratto inclinato (43) ed un perno (46) portato da un elemento piastriforme ad U (36) fissato al contenitore di erogazione vernice (30), cosicché il braccio (42) risulta articolato al contenitore di erogazione vernice (30) e da questo opportunamente distanziato.
  6. 6. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione di contenimento vernice (11) comprende una superfìcie di fondo (13), dalla quale si ergono una parete frontale (14), una parete posteriore (15) e pareti laterali (16), queste ultime estendentisi per l’intera lunghezza della vaschetta (10).
  7. 7. Gruppo vaschetta (100) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta vaschetta (10) comprende, inoltre, una porzione (12) di supporto di detto contenitore di erogazione vernice (30), la quale si estende da detta porzione (11) di contenimento vernice a partire dalla sua parete posteriore (15) ed à ̈ dotata di una cavità (18) atta a ricevere una porzione complementare (31) sporgente inferiormente da detto contenitore di erogazione vernice (30).
  8. 8. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta vaschetta (10) e detto contenitore di erogazione vernice (30) sono realizzati in un pezzo unico,
  9. 9. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 ad 8, caratterizzato dal fatto che su detta superficie di fondo (13) della porzione di contenimento vernice (11), in corrispondenza della zona di intersezione tra ciascuna parete laterale (16) e detta parete posteriore (15), sono ricavati rispettivi rilievi a rampa (19).
  10. 10. Gruppo vaschetta (100) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che, in corrispondenza di detti rilievi a rampa (19) ciascuna parete laterale (16) presenta un tratto inclinato (20) avente pendenza pari a quella dei rilievi a rampa (19).
  11. 11. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che da detta parete frontale (14) sporge verso l’alto almeno un dentello (21).
  12. 12. Gruppo vaschetta (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendete, inoltre, un contenitore ausiliario (50), il quale comprende una superficie di fondo (52) dotata di apertura (51), atto ad essere impilato a tenuta di liquido su detto contenitore di erogazione vernice (30) al fine di accrescerne la capacità di erogazione.
ITMI2010A002126A 2010-11-16 2010-11-16 Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura IT1402761B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002126A IT1402761B1 (it) 2010-11-16 2010-11-16 Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura
EP11188698.2A EP2452828B1 (en) 2010-11-16 2011-11-10 Tray assembly for painting roller

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002126A IT1402761B1 (it) 2010-11-16 2010-11-16 Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20102126A1 true ITMI20102126A1 (it) 2012-05-17
IT1402761B1 IT1402761B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43742741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A002126A IT1402761B1 (it) 2010-11-16 2010-11-16 Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2452828B1 (it)
IT (1) IT1402761B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20122040A1 (it) 2012-11-29 2014-05-30 Giacomo Massimi Dispositivo perfezionato per tinteggiatura a rullo
EP3009197A1 (en) 2014-10-14 2016-04-20 Giacomo Massimi Device for roller painting
US20230249491A1 (en) * 2022-02-07 2023-08-10 Tiki Bird Enterprises, LLC Paint workstation having cooperating paint roller and related accessories

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2600197A (en) * 1945-07-16 1952-06-10 Elmer S Braun Paint container and applicator
US6394152B1 (en) * 2001-01-09 2002-05-28 Steven Phillip Martin System and method for automatically dispensing paint into a paint roller tray

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2600197A (en) * 1945-07-16 1952-06-10 Elmer S Braun Paint container and applicator
US6394152B1 (en) * 2001-01-09 2002-05-28 Steven Phillip Martin System and method for automatically dispensing paint into a paint roller tray

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402761B1 (it) 2013-09-18
EP2452828B1 (en) 2015-05-27
EP2452828A1 (en) 2012-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD671000S1 (en) Container for cleansing wipes
US20080083786A1 (en) Fluid soap dispenser and fluid soap bottle associated to the dispenser
ITMI941794A1 (it) Contenitore per il pompaggio di liquidi contenuti in un sacchetto flessibile posto all&#39;interno del contenitore stesso
DE102007040327A1 (de) WC-Spüler mit zeitversetzter Wirkstofffreisetzung
DE102007040323A1 (de) WC-Spüler mit einstellbarer Wirkstoffabgabemenge
ITMI20102126A1 (it) Gruppo vaschetta per rullo di tinteggiatura
HK1048346A1 (zh) 衛生處理特別是衛生間洗面池除味表面活性劑液體分配器
US8631519B1 (en) Toilet cleanser and deodorizer dispenser
US20090049587A1 (en) Toilet Device With Cleanser and Fragrance
KR20110015873A (ko) 세제 일체형 청소솔
ITRM960225A1 (it) Dispositivo di inchiostrazione da usare in una macchina da stampa.
CA2542543A1 (en) Dispenser container
US6691328B2 (en) Fluid dispensing bottle having a refillable reservoir and a metering section
US7441283B2 (en) Flush toilet with add-on liquid dispenser
CN106163323A (zh) 用于至少一种化妆品的封装装置以及相关的封装方法
WO2008046669A1 (de) Flasche mit griff und funktionselement
ITMI990485A1 (it) Distributore-dosatore perfezionato per sostanze a comportamento fluido
KR200214628Y1 (ko) 물통을 구비한 물 화장지와 일반 화장지의 일체형 케이스
US315195A (en) Paste-holder
KR200403935Y1 (ko) 분필 디스펜서
CN210227239U (zh) 一种多用途粉饼盒
JP2004161293A (ja) 液詰替ガイド付き容器および詰替用袋
CN208718310U (zh) 一种新型的涂料用托盘
CN207295880U (zh) 一种带纸币盒的贮物冲水水箱
PL214709B1 (pl) Zespól mocowania dozownika