ITMI20092223A1 - Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo - Google Patents

Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092223A1
ITMI20092223A1 IT002223A ITMI20092223A ITMI20092223A1 IT MI20092223 A1 ITMI20092223 A1 IT MI20092223A1 IT 002223 A IT002223 A IT 002223A IT MI20092223 A ITMI20092223 A IT MI20092223A IT MI20092223 A1 ITMI20092223 A1 IT MI20092223A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
base body
assembly according
locking member
axis
Prior art date
Application number
IT002223A
Other languages
English (en)
Inventor
Alain Couty
Gerard Etaix
Noe Figueiredo
Helder Vieira
Original Assignee
Oliveira & Irmao Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oliveira & Irmao Sa filed Critical Oliveira & Irmao Sa
Priority to ITMI2009A002223A priority Critical patent/IT1396952B1/it
Priority to EP10195861.9A priority patent/EP2336432B1/en
Publication of ITMI20092223A1 publication Critical patent/ITMI20092223A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396952B1 publication Critical patent/IT1396952B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03DWATER-CLOSETS OR URINALS WITH FLUSHING DEVICES; FLUSHING VALVES THEREFOR
    • E03D1/00Water flushing devices with cisterns ; Setting up a range of flushing devices or water-closets; Combinations of several flushing devices
    • E03D1/30Valves for high or low level cisterns; Their arrangement ; Flushing mechanisms in the cistern, optionally with provisions for a pre-or a post- flushing and for cutting off the flushing mechanism in case of leakage
    • E03D1/36Associated working of inlet and outlet valves

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Container, Conveyance, Adherence, Positioning, Of Wafer (AREA)

Description

“ASSIEME INTEGRATO DI ALIMENTAZIONE E SCARICO DI UNA CASSETTA DI RISCIACQUOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa a un assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo.
Come noto, le cassette di risciacquo per WC sono normalmente provviste di un gruppo valvola di scarico, che serve a scaricare una quantità d’acqua prefissata dalla cassetta al WC, e di un gruppo di alimentazione, che serve a riempire nuovamente la cassetta dopo ogni scarico.
In generale, i due gruppi sono realizzati e installati in modo separato uno dall’altro; di conseguenza, al momento dell’installazione l’operatore deve compiere numerose operazioni su ciascun gruppo per installare entrambi nella cassetta. Inoltre, se il gruppo valvola di scarico à ̈ anche provvisto di un meccanismo di regolazione dell’altezza (che consente l’adattamento a cassette di diverse dimensioni), l’operatore deve anche regolare questo meccanismo e, separatamente, aggiustare la posizione del gruppo di alimentazione.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo che sia particolarmente semplice ed economico da realizzare ad installare, nonché pienamente efficace; à ̈ in particolare uno scopo dell’invenzione quello di fornire un assieme comprendente un gruppo di alimentazione e un gruppo valvola di scarico, e che consenta di regolare in modo semplice, veloce ed efficace sia la posizione del gruppo di alimentazione, sia quella del gruppo valvola di scarico.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione à ̈ relativa a un assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo come essenzialmente definito nell’annessa rivendicazione 1 e, per i suoi aspetti preferiti, nelle rivendicazioni dipendenti.
L’invenzione à ̈ descritta in dettaglio nel seguente esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure annesse in cui:
– la figura 1 à ̈ una vista prospettica di un assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo in accordo al trovato;
– la figura 2 à ̈ una vista in sezione longitudinale dell’assieme di figura 1;
– le figure 3 e 4 sono viste prospettiche in scala ingrandita e con parti rimosse per chiarezza di un dettaglio dell’assieme di figura 1, mostrato in rispettive posizioni operative;
– la figura 5 à ̈ una vista prospettica parziale esplosa di un dettaglio dell’assieme di figura 1.
Nelle figure 1 e 2 à ̈ indicato nel suo complesso con 1 un assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo (nota e non illustrata per semplicità).
L’assieme 1 si estende sostanzialmente lungo un asse A (verticale in uso) e comprende una struttura 2 di supporto che supporta un gruppo di alimentazione 3 e un gruppo valvola di scarico 4.
Il gruppo di alimentazione 3 comprende una valvola di riempimento 5 alloggiata in un involucro 6 e comandata da un galleggiante 7; la valvola di riempimento 5 à ̈ collegata a un condotto di ingresso 8, collegabile in modo noto a una rete idrica per portare acqua alla valvola di riempimento 5, e a un tubo di riempimento 9 che si estende sostanzialmente parallelo all’asse A per portare acqua dalla valvola di riempimento 5 alla cassetta.
Il galleggiante 7 à ̈ montato scorrevole lungo una guida 11 sostanzialmente parallela all’asse A ed à ̈ collegato meccanicamente in modo noto, per esempio tramite uno stelo 13 e un sistema 14 a leva, alla valvola di riempimento 5 per selettivamente aprire/chiudere la valvola di riempimento 5 a seconda della posizione del galleggiante 7, vale a dire del livello dell’acqua nella cassetta.
Il gruppo valvola di scarico 4 comprende un otturatore 18 mobile cooperante con una sede di tenuta 19, un meccanismo 20 di azionamento otturatore collegato meccanicamente all’otturatore 18, un corpo base 21 facente parte della struttura 2 di supporto e definente internamente un recipiente 22 in cui à ̈ alloggiato scorrevole l’otturatore 18 e provvisto della sede di tenuta 19, e un supporto 23 che supporta il meccanismo 20 e, tramite il meccanismo 20, l’otturatore 18 ed à ̈ accoppiato al corpo base 21 tramite un meccanismo di regolazione 24 per variare la distanza tra il supporto 23 e il corpo base 21.
L’otturatore 18 à ̈ portato da una estremità 27 inferiore di un tubo 28 di troppopieno; una estremità 29 superiore del tubo 28 di troppopieno, opposta all’estremità 27 inferiore, à ̈ invece collegata al meccanismo 20.
Il meccanismo 20 di azionamento otturatore à ̈ di tipo essenzialmente noto e non à ̈ pertanto descritto né illustrato in dettaglio per semplicità. In termini essenziali, il meccanismo 20 comprende una leva 32 basculante incernierata al supporto 23 e collegata, tramite un’asta 33 provvista di un gancio, all’estremità 29 superiore del tubo 28 di troppopieno; la leva 32 à ̈ azionata da uno o più steli 34 mobili, per esempio mobili parallelamente all’asse A, e collegati a rispettivi pulsanti 35 portati da un corpo pulsante 36, il quale à ̈ fissato in maniera rilasciabile al supporto 23.
Il tubo 28 di troppopieno à ̈ alloggiato scorrevole lungo l’asse A in una sede 38 formata nel corpo base 21; preferibilmente, come mostrato nelle figure, il tubo 28 di troppopieno à ̈ costituto da un tubo 39 interno e da un tubo 40 esterno, inseriti coassiali uno nell’altro e accoppiati telescopici uno all’altro, e alloggia internamente un dispositivo 41 di sanificazione o trattamento dell’acqua. Il tubo 39 interno, che sporge superiormente oltre il tubo 40 esterno, porta un occhiello per il collegamento all’asta 33 e quindi al meccanismo 20, ed à ̈ accoppiato a interferenza al tubo 40 esterno; il tubo 40 esterno porta inferiormente l’otturatore 18.
Il corpo base 21 comprende una porzione 42 cava sostanzialmente tubolare contenente il recipiente 22 in cui à ̈ disposto il tubo 28 di troppopieno, e una porzione 43 di attacco disposta sotto la porzione 42 e provvista di organi di fissaggio 44 (per esempio, un manicotto filettato) a una parete di fondo della cassetta; la sede di tenuta 19 cooperante con l’otturatore 18 à ̈ disposta per esempio a una estremità inferiore della porzione 42.
Il corpo base 21 Ã ̈ fissabile alla parete di fondo della cassetta tramite la porzione 43 di attacco; la porzione 43 Ã ̈ preferibilmente accoppiata in maniera rilasciabile alla porzione 42, per esempio (figura 5) tramite una coppia di pioli portati dalla porzione 42 e inseribili, ruotando la porzione 42 rispetto alla porzione 43, in rispettivi agganci formati nella porzione 43.
La porzione 42 presenta una parete laterale 45 radialmente interna sostanzialmente cilindrica che definisce la sede 38 del tubo 28 di troppopieno e quindi dell’otturatore 18, e una parete laterale 46 radialmente esterna, che delimita insieme alla parate laterale 45 radialmente interna una camera anulare chiusa inferiormente da una parete di fondo.
Il corpo base 21 à ̈ provvisto lateralmente anche di una sede ausiliaria 48, nella quale à ̈ alloggiato il tubo di riempimento 9 che risulta quindi affiancato al corpo base 21. In particolare, la sede ausiliaria 48 presenta una parete 50 laterale che si protende dal corpo base 21 e circonda solo parzialmente il tubo di riempimento 9, il quale tubo di riempimento 9 sporge lateralmente fuori dalla sede ausiliaria 48 attraverso una apertura 49 longitudinale parallela all’asse A e formata nella parete 50 laterale e da cui fuoriesce il tubo di riempimento 9.
Il supporto 23 comprende una piastra 51 su cui à ̈ montato solidale l’involucro 6 della valvola di riempimento 5 e che supporta il meccanismo 20 come descritto in precedenza.
Con riferimento anche alle figure 3 e 4, il supporto 23 à ̈ collegato al corpo base 21 tramite il meccanismo di regolazione 24 ed à ̈ mobile rispetto al corpo base 21 parallelamente all’asse A; l’assieme 1 comprende inoltre un meccanismo di bloccaggio 52 rilasciabile che selettivamente vincola (assialmente) il supporto 23 al corpo base 21 e rilascia il supporto 23 dal corpo base 21 per consentire lo spostamento (parallelo all’asse A) del supporto 23 (e quindi solidalmente del gruppo di alimentazione 3) rispetto al corpo base 21 tramite il meccanismo di regolazione 24.
Nella fattispecie, il meccanismo di regolazione 24 comprende almeno un montante 53 che à ̈ supportato dal supporto 23 e si estende lungo un asse longitudinale B parallelo all’asse A ed à ̈ scorrevole in una sede di scorrimento 54, formata sostanzialmente parallela all’asse A nel corpo base 21 (o in una sua appendice laterale); il meccanismo di bloccaggio 52 vincola assialmente il supporto 23 al corpo base 21. Nell’esempio mostrato, il montante 53 à ̈ assialmente fissato al supporto 23 e si protende inferiormente da quest’ultimo, in particolare dalla piastra 51, verso il corpo base 21 ed à ̈ alloggiato scorrevole nella sede di scorrimento 54.
Il tubo di riempimento 9, alloggiato assialmente scorrevole nella sede ausiliaria 48 (formata nel corpo base 21 e parallela alla sede di scorrimento 54, cioà ̈ all’asse A), costituisce un secondo montante 63 che regge, insieme al montante 53, il supporto 23. I due montanti 53, 63 sono disposti sostanzialmente paralleli uno all’altro su lati opposti del corpo base 21. La sede ausiliaria 48 costituisce anche una sede di scorrimento 59 per il montante 63.
Un elemento elastico 75, per esempio una molla, à ̈ disposto ad una estremità 76 superiore della sede ausiliaria 48 in cui à ̈ inserito il tubo di riempimento 9; l’elemento elastico 75 à ̈ assialmente collegato al corpo base 21 e coopera con il tubo di riempimento 9 per supportare assialmente il tubo di riempimento 9 (e quindi il supporto 23). Nell’esempio illustrato, l’elemento elastico 75 si appoggia superiormente su un bordo 77 dell’estremità 76 ed à ̈ calzato almeno parzialmente attorno al tubo di riempimento 9 e aggancia radialmente il tubo di riempimento 9; in particolare, l’elemento elastico 75 à ̈ conformato ad arco o ad anello ed à ̈ provvisto di una appendice 78 radialmente interna che impegna una tacca 79 selezionata di una successione di tacche 79 formate su una superficie laterale esterna del tubo di riempimento 9 e assialmente spaziate una dall’altra parallelamente all’asse A.
Il meccanismo di bloccaggio 52 comprende un organo di bloccaggio 55, il quale à ̈ supportato dal supporto 23 ed à ̈ mobile (in particolare, girevole) per assumere selettivamente una posizione di bloccaggio, in cui blocca il meccanismo di regolazione 24 impedendo lo scorrimento lungo l’asse A del supporto 23 rispetto al corpo base 21 e rende solidali il supporto 23 e il corpo base 21, e una posizione di rilascio, in cui il supporto 23 à ̈ scorrevole rispetto al corpo base 21.
Nell’esempio mostrato, l’organo di bloccaggio 55 comprende un’asta 56 costituita dal montante 53 (e quindi estendentesi lungo l’asse longitudinale B), e una testa 57 di estremità superiore che sporge dalla piastra 51; la testa 57 presenta una leva 58 laterale di azionamento manuale. L’organo di bloccaggio 55 à ̈ montato girevole attorno all’asse longitudinale B sulla piastra 51 ed à ̈ assialmente vincolato alla piastra 51.
L’asta 56 (cioà ̈ il montante 53) à ̈ inserita scorrevole nella sede di scorrimento 54; l’asta 56 e la sede di scorrimento 54 sono conformate in modo tale che l’asta 56 sia scorrevole entro la sede di scorrimento 54 e sia anche girevole attorno all’asse longitudinale B entro la sede di scorrimento 54.
L’asta 56 presenta una serie di denti 64 radialmente esterni longitudinalmente spaziati lungo l’asse longitudinale B, atti a impegnare una sede di aggancio 65 portata dal corpo base 21.
L’organo di bloccaggio 55 à ̈ girevole attorno all’asse longitudinale B (azionato manualmente da un operatore tramite la testa 57) per assumere selettivamente la posizione di bloccaggio, mostrata nella figura 3, in cui un dente 64 selezionato impegna la sede di aggancio 65 e blocca lo scorrimento dell’asta 56 nella sede di scorrimento 59 (e quindi il supporto 23 à ̈ solidalmente fissato al corpo base 21); e la posizione di rilascio, mostrata nella figura 4, in cui nessuno dei denti 64 impegna la sede di aggancio 65 e l’asta 56 à ̈ assialmente scorrevole nella sede di scorrimento 59 (e quindi il supporto 23 e il corpo base 21 sono scorrevoli uno rispetto all’altro e la loro distanza può essere variata).
Il meccanismo di bloccaggio 52 comprende inoltre un dispositivo di aggancio 69 per collegare in modo reversibile l’organo di bloccaggio 55 (e quindi anche il montante 53) al tubo 28 di troppopieno e/o all’otturatore 18. In particolare, il dispositivo di aggancio 69 comprende almeno un aggancio 71, portato o azionato dall’organo di bloccaggio 55 e specificamente dall’asta 56, atto a impegnare in modo rilasciabile un corrispondente elemento di impegno 72 portato dal tubo 28 di troppopieno.
Nell’esempio mostrato, il dispositivo di aggancio 69 à ̈ conformato per agganciare in modo rilasciabile entrambi i tubi 39, 40 che costituiscono il tubo 28 di troppopieno (e sono scorrevoli uno entro l’altro); specificamente, il dispositivo di aggancio 69 à ̈ conformato per collegare, durante la regolazione dell’assieme 1 tramite il meccanismo di regolazione 24, il tubo 39 provvisto dell’occhiello (e quindi collegato al meccanismo 20) all’asta 56, per muoverlo solidalmente all’asta 56, e allo stesso tempo per ancorare il tubo 40 che porta l’otturatore 18 al corpo base 21.
Il dispositivo di aggancio 69 aggancia il tubo 28 di troppopieno (e, specificamente, entrambi i tubi 39, 40 che lo costituiscono) quando l’organo di bloccaggio 55 assume la posizione di rilascio (figura 4), e viceversa disimpegna il tubo 28 di troppopieno quando l’organo di bloccaggio 55 assume la posizione di bloccaggio (figura 3).
In particolare, il dispositivo di aggancio 69 comprende una coppia di agganci 71a, 71b, portati da rispettivi bracci 73a, 73b laterali che si protendono rispettivamente dall’asta 56 e da un elemento di connessione 70 montato sull’asta 56, e atti a impegnare in modo rilasciabile rispettivi elementi di impegno 72a, 72b portati ciascuno da uno dei tubi 39, 40.
Un tratto superiore dell’asta 56, posto sotto la piastra 51 e al di fuori della sede di scorrimento 59, à ̈ provvisto del braccio 73a radialmente esterno terminante con l’aggancio 71a conformato in modo da impegnare reversibilmente il corrispondente elemento di impegno 72a (per esempio un’asola) portato da una estremità superiore del tubo 39 interno (definente l’estremità 29 superiore del tubo 28 di troppopieno) che sporge superiormente oltre il tubo 40 esterno.
L’elemento di connessione 70 à ̈ portato solidale dall’asta 56 in modo tale da essere girevole attorno all’asse longitudinale B insieme all’asta 56; il braccio 73b si protende radialmente dall’elemento di connessione 70 e ha una estremità libera provvista dell’aggancio 71b che si inserisce a scatto nell’elemento di impegno 72b (per esempio una sede a C) portato dal tubo 40 esterno.
In fase di installazione dell’assieme 1, l’operatore ruota l’organo di bloccaggio 55, tramite la testa 57, per portare l’organo di bloccaggio 55 dalla posizione di bloccaggio in posizione di rilascio; in questa posizione, il supporto 23 à ̈ scorrevole rispetto al corpo base 21 e l’operatore può regolare la posizione del supporto 23 rispetto al corpo base 21 facendo scorrere il montante 53 nella sede di scorrimento 54, e conseguentemente anche il montante 63 nelle sede di scorrimento definita dalla sede ausiliaria 48.
Vantaggiosamente, l’operatore inizia a fissare il corpo base 21 alla parete di fondo della cassetta, fissando dapprima la sola porzione 43 di attacco alla parete di fondo della cassetta, tramite gli organi di fissaggio 44, e quindi montando la porzione 42 sulla porzione 43.
Con l’organo di bloccaggio 55 in posizione di rilascio, il supporto 23 à ̈ scorrevole rispetto al corpo base 21 se viene applicata una forza in senso assiale, ma à ̈ comunque supportato (anche se non bloccato) assialmente dall’elemento elastico 75; l’operatore estende quindi il meccanismo di regolazione 24, portando il supporto 23 alla massima distanza dal corpo base 21; applicando poi una forza verticale verso il basso sul supporto 23, si porta il supporto 23 nella posizione desiderata rispetto al corpo base 21, adattando l’assieme 1 alle dimensioni della cassetta in cui à ̈ installato. Per esempio, ma non necessariamente, il posizionamento del supporto 32 avviene premendo direttamente sul supporto 23 (privo del corpo pulsante 36) il coperchio della cassetta, preferibilmente cooperante su elementi elastici 95 che sporgono superiormente dal supporto 23; quando il coperchio chiude la cassetta, il supporto 23 à ̈ nella giusta posizione.
A questo punto, l’operatore (rimosso il coperchio) blocca il meccanismo di regolazione 24 tramite il meccanismo di bloccaggio 52.
Il gruppo di alimentazione 3 à ̈ portato solidale dal supporto 23 ed à ̈ mobile anch’esso solidalmente al supporto 23 rispetto al corpo base 21 dopo rilascio del meccanismo di bloccaggio 52.
La stessa rotazione dell’organo di bloccaggio 55 (ovvero dell’asta 56) porta gli agganci 71a, 71b ad impegnare i rispettivi elementi di impegno 72a, 72b: l’organo di bloccaggio 55 aggancia il tubo 39 interno che viene così spostato insieme all’asta 56 e al supporto 23, mentre l’elemento di connessione 70 aggancia il tubo 40 esterno che rimane così ancorato, insieme all’otturatore 18, al corpo base 21.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 5, secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione il dispositivo 41 di sanificazione comprende un serbatoio 81 internamente cavo, alloggiato nel tubo 28 di troppopieno e contenente una cartuccia o una carica di una sostanza attiva di trattamento dell’acqua (non illustrata), e un supporto 82 avente una sede 83 in cui à ̈ inserito rimovibile un tratto 84 di estremità inferiore del serbatoio 81.
Il serbatoio 81 presenta una bocca 85 di alimentazione superiore, preferibilmente svasata verso l’alto e verso l’esterno, e aperture 86 laterali e/o inferiori, formate per esempio in una parete laterale del serbatoio 81 e/o a una estremità inferiore del serbatoio 81, che consentono il passaggio d’acqua attraverso il serbatoio 81 in modo tale da rilasciare nel flusso d’acqua scaricata dalla cassetta una sostanza attiva avente proprietà disinfettanti e/o igienizzanti e/o deodoranti, eccetera.
Nell’esempio mostrato, il serbatoio 81 à ̈ conformato a gabbia e si estende sostanzialmente lungo un asse (per esempio l’asse A, o un asse ad esso parallelo); il serbatoio 81 presenta una estremità superiore aperta, provvista della bocca 85, e una estremità inferiore provvista di un fondello 87 opzionalmente provvisto di altre aperture 86.
Il supporto 82 à ̈ collegato alla struttura 2 di supporto e specificamente alla porzione 43 di attacco del corpo base 21; in particolare, il supporto 82 à ̈ disposto radialmente all’interno della porzione 43 di attacco ed à ̈ unito ad essa da nervature 88 radiali.
Il serbatoio 81 e il supporto 82 sono accoppiati rilasciabili uno all’altro tramite un dispositivo di accoppiamento 90; per esempio, il serbatoio 81 presenta un anello 91 radialmente esterno che delimita il tratto 84 del serbatoio 81 inseribile nel supporto 82 e si appoggia in battuta su un bordo 92 superiore del supporto 82; l’anello 91 porta denti 93 di aggancio che impegnano, a seguito di rotazione angolare del serbatoio 81 rispetto al supporto 82, rispettivi organi di riscontro 94 formati sul bordo 92 del supporto 82.
Il dispositivo 41 di sanificazione, essendo alloggiato all’interno del tubo 28 di troppopieno che, a cassetta piena e con otturatore 18 cooperante con la sede di tenuta 19, non contiene acqua, viene a contatto dell’acqua solamente quando viene azionato lo scarico.
Resta poi inteso che a quanto qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme (1) integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo, estendentesi sostanzialmente lungo un asse (A) e comprendente: un gruppo di alimentazione (3), un gruppo valvola di scarico (4), un corpo base (21) e un supporto (23), mobili uno rispetto all’altro lungo l’asse (A) tramite un meccanismo di regolazione (24), e un meccanismo di bloccaggio (52) rilasciabile che selettivamente vincola il supporto (23) al corpo base (21) e rilascia il supporto (23) dal corpo base (21); in cui il supporto (23) supporta solidali il gruppo di alimentazione (3) e un meccanismo (20) di azionamento otturatore del gruppo valvola di scarico (4), in modo tale che il supporto (23) e il gruppo di alimentazione (3) siano mobili solidalmente rispetto al corpo base (21) tramite il meccanismo di regolazione (24) dopo rilascio del meccanismo di bloccaggio (52).
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui il meccanismo di bloccaggio (52) comprende un organo di bloccaggio (55) supportato dal supporto (23) e mobile per assumere selettivamente una posizione di bloccaggio, in cui l’organo di bloccaggio (55) blocca il meccanismo di regolazione (24) impedendo lo scorrimento lungo l’asse (A) del supporto (23) rispetto al corpo base (21) e rende solidali assialmente il supporto (23) e il corpo base (21), e una posizione di rilascio, in cui il supporto (23) à ̈ scorrevole rispetto al corpo base (21) lungo l’asse (A).
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 2, in cui l’organo di bloccaggio (55) à ̈ girevole per assumere selettivamente la posizione di bloccaggio e la posizione di rilascio.
  4. 4. Assieme secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui l’organo di bloccaggio (55) comprende un’asta (56) che si estende lungo un asse longitudinale (B) ed à ̈ provvista di una serie di denti (64) radialmente esterni longitudinalmente spaziati lungo detto asse longitudinale (B), atti a impegnare una sede di aggancio (65) portata dal corpo base (21).
  5. 5. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui l’organo di bloccaggio (55) comprende un’asta (56) assialmente fissata al supporto (23) e che costituisce anche un primo montante (63) che regge il supporto (23) ed à ̈ alloggiato scorrevole in una sede di scorrimento (54) formata nel corpo base (21).
  6. 6. Assieme secondo la rivendicazione 5, in cui il gruppo di alimentazione (3) include un tubo di riempimento (9) che si estende sostanzialmente parallelo all’asse (A) e costituisce un secondo montante (63) che à ̈ alloggiato assialmente scorrevole in una sede ausiliaria (48) formata nel corpo base (21) e regge, insieme al primo montante (53), il supporto (23).
  7. 7. Assieme secondo la rivendicazione 6, in cui un elemento elastico (75), disposto ad una estremità (76) superiore della sede ausiliaria (48), à ̈ assialmente collegato al corpo base (21) e aggancia radialmente il tubo di riempimento (9) per supportare assialmente il tubo di riempimento (9).
  8. 8. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui l’elemento elastico (75) à ̈ provvisto di una appendice (78) radialmente interna che impegna una tacca (79) selezionata di una successione di tacche (79) formate su una superficie laterale esterna del tubo di riempimento (9) e assialmente spaziate una dall’altra parallelamente all’asse (A).
  9. 9. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui il meccanismo di bloccaggio (52) comprende inoltre un dispositivo di aggancio (69) per collegare in modo reversibile l’organo di bloccaggio (55) a un tubo (28) di troppopieno e/o a un otturatore (18) del gruppo valvola di scarico (4).
  10. 10. Assieme secondo la rivendicazione 9, in cui il dispositivo di aggancio (69) aggancia il tubo (28) di troppopieno quando l’organo di bloccaggio (55) assume la posizione di rilascio, e viceversa disimpegna il tubo (28) di troppopieno quando l’organo di bloccaggio (55) assume la posizione di bloccaggio.
  11. 11. Assieme secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il dispositivo di aggancio (69) comprende almeno un aggancio (71), portato o azionato dall’organo di bloccaggio (55), atto a impegnare in modo rilasciabile un corrispondente elemento di impegno (72) portato dal tubo (28) di troppopieno.
  12. 12. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui il tubo (28) di troppopieno comprende un primo tubo (39) e un secondo tubo (40), inseriti coassiali uno nell’altro e accoppiati telescopici uno all’altro e collegati rispettivamente al meccanismo (20) di azionamento otturatore e a un otturatore (18) del gruppo valvola di scarico (4); e il dispositivo di aggancio (69) à ̈ conformato per agganciare in modo rilasciabile entrambi i tubi (39, 40).
  13. 13. Assieme secondo la rivendicazione 12, in cui il dispositivo di aggancio (69) à ̈ conformato per collegare, durante la regolazione dell’assieme (1) tramite il meccanismo di regolazione (24), il primo tubo (39) all’organo di bloccaggio (55) in modo tale da muovere solidalmente il primo tubo (39) con l’organo di bloccaggio (55), e allo stesso tempo per ancorare il secondo tubo (40) al corpo base (21).
  14. 14. Assieme secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui il dispositivo di aggancio (69) comprende una coppia di agganci (71), portati da rispettivi bracci (73) laterali che si protendono rispettivamente dall’organo di bloccaggio (55) e da un elemento di connessione (70) azionato dall’organo di bloccaggio (55), e atti a impegnare in modo rilasciabile rispettivi elementi di impegno (72) portati ciascuno da uno dei tubi (39, 40).
  15. 15. Assieme secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di alimentazione (3) include un tubo di riempimento (9) che si estende sostanzialmente parallelo all’asse (A) e il corpo base (21) à ̈ provvisto lateralmente di una sede ausiliaria (48), nella quale à ̈ alloggiato il tubo di riempimento (9).
  16. 16. Assieme secondo la rivendicazione 15, in cui la sede ausiliaria (48) presenta una parete (50) laterale che si protende dal corpo base (21) e circonda solo parzialmente il tubo di riempimento (9), il quale tubo di riempimento (9) sporge lateralmente fuori dalla sede ausiliaria (48) attraverso una apertura (49) longitudinale parallela all’asse (A) e formata nella parete (50) laterale.
  17. 17. Assieme secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tubo (28) di troppopieno e un dispositivo (41) di sanificazione o trattamento dell’acqua alloggiato all’interno del tubo (28) di troppopieno; il dispositivo (41) di sanificazione o trattamento dell’acqua comprendendo un serbatoio (81) internamente cavo, contenente una cartuccia o una carica di una sostanza attiva di trattamento dell’acqua, e un supporto (82) avente una sede (83) in cui à ̈ inserito rimovibile un tratto (84) di estremità inferiore del serbatoio (81); il serbatoio (81) e il supporto (82) essendo accoppiati rilasciabili uno all’altro tramite un dispositivo di accoppiamento (90).
ITMI2009A002223A 2009-12-18 2009-12-18 Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo IT1396952B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002223A IT1396952B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo
EP10195861.9A EP2336432B1 (en) 2009-12-18 2010-12-20 Integrated feed and flush assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002223A IT1396952B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20092223A1 true ITMI20092223A1 (it) 2011-06-19
IT1396952B1 IT1396952B1 (it) 2012-12-20

Family

ID=42358304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A002223A IT1396952B1 (it) 2009-12-18 2009-12-18 Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2336432B1 (it)
IT (1) IT1396952B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103967092B (zh) * 2013-01-28 2016-04-13 李飞宇 一种带有脱钩机构的排水阀
CN104727407B (zh) * 2015-02-10 2016-06-15 泉州科发卫浴有限公司 一种节水型排水阀
CN113775006B (zh) * 2021-09-15 2023-09-01 上海苍野节水技术有限公司 一种座便器给排水操控机构

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2770547A1 (fr) * 1997-11-03 1999-05-07 Wirquin Plastiques Sa Dispositif de commande electrique de chasse d'eau sanitaire permettant de deverser des quantites d'eau variables
EP1359261A2 (en) * 2002-04-23 2003-11-05 Oliveira & Irmao S.A. Adaptable flush tank valve assembly, and method of fitting the valve assembly to a flush tank

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2770547A1 (fr) * 1997-11-03 1999-05-07 Wirquin Plastiques Sa Dispositif de commande electrique de chasse d'eau sanitaire permettant de deverser des quantites d'eau variables
EP1359261A2 (en) * 2002-04-23 2003-11-05 Oliveira & Irmao S.A. Adaptable flush tank valve assembly, and method of fitting the valve assembly to a flush tank

Also Published As

Publication number Publication date
EP2336432A1 (en) 2011-06-22
IT1396952B1 (it) 2012-12-20
EP2336432B1 (en) 2016-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2017002660A (ja) 排水弁装置、洗浄水タンク装置および水洗大便器
EP3148389B1 (en) Sanitaryware cleaning system
US6470505B1 (en) Water efficient toilet
ITMI20092223A1 (it) Assieme integrato di alimentazione e scarico di una cassetta di risciacquo
TW200413611A (en) Automatic flushing actuator for tank style toilet
ITMI20100017A1 (it) Gruppo valvola di scarico ad altezza regolabile per una cassetta di risciacquo
US3890652A (en) Flush water valve assembly
ES2779417T3 (es) Unidad de ajuste de asiento de taza de inodoro con descarga de agua automática sin alimentación que tiene una función para controlar la liberación y la admisión de aire solo con el peso corporal
RU2388873C2 (ru) Дозирующее устройство для туалета
EP2336434B1 (en) Button assembly for activating a drain device of a flushing tank, and drain device equipped with this button assembly
JP2013100668A (ja) 排水弁装置、この排水弁装置を備えた洗浄水タンク装置、及び、この洗浄水タンク装置を備えた水洗大便器
EP1674623A2 (en) Flush tank flush valve assembly
ES2388348T3 (es) Válvula de descarga de agua en dos cantidades
AU744967B2 (en) Discharge fitting for a flushing cistern
US2736903A (en) Flush tank valve
ITMI20130700A1 (it) Gruppo valvola di scarico di una cassetta di risciacquo, con sistema di regolazione della quantita' d'acqua scaricata
US4875243A (en) Toilet apparatus with automatic self-cleaning means
JP6743944B2 (ja) 排水弁装置、洗浄水タンク装置および水洗大便器
JP7190306B2 (ja) 便器洗浄用の操作ハンドル
ITMI20011396A1 (it) Valvola di alimentazione per una cassetta di risciacquamento di apparecchi sanitari
RU2250310C2 (ru) Сливная арматура
ITMI20100700A1 (it) Dispositivo di scarico per una cassetta di risciacquo
RU2162498C1 (ru) Смывной бачок с автоматическим выключением частичного дозированного слива воды
EP3321436A1 (en) Overflow device of a flushing tank and flush valve with an overflow device for a flushing tank
JP2002167836A (ja) 洗浄タンク装置