ITMI20091226A1 - Visiera perfezionata per casco di protezione - Google Patents

Visiera perfezionata per casco di protezione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091226A1
ITMI20091226A1 IT001226A ITMI20091226A ITMI20091226A1 IT MI20091226 A1 ITMI20091226 A1 IT MI20091226A1 IT 001226 A IT001226 A IT 001226A IT MI20091226 A ITMI20091226 A IT MI20091226A IT MI20091226 A1 ITMI20091226 A1 IT MI20091226A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
visor
helmet
external
ventilation
internal
Prior art date
Application number
IT001226A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Daneu
Original Assignee
Project Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Project Srl filed Critical Project Srl
Priority to ITMI2009A001226A priority Critical patent/IT1394735B1/it
Priority to EP10169102A priority patent/EP2272389B1/en
Priority to AT10169102T priority patent/ATE544364T1/de
Publication of ITMI20091226A1 publication Critical patent/ITMI20091226A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394735B1 publication Critical patent/IT1394735B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/18Face protection devices
    • A42B3/22Visors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/18Face protection devices
    • A42B3/22Visors
    • A42B3/24Visors with means for avoiding fogging or misting

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

“VISIERA PERFEZIONATA PER CASCO DI PROTEZIONEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda, in generale, una visiera perfezionata per casco di protezione. Più in particolare l’invenzione riguarda una visiera perfezionata per casco di protezione dotata di mezzi regolabili atti a consentire l’aerazione all’interno del casco. L’invenzione riguarda anche un casco di protezione, particolarmente per motociclisti, provvisto di una tale visiera perfezionata.
Un casco di protezione comprende, tipicamente, una calotta esterna in materiale rigido, rivestita internamente da uno strato in materiale morbido, ed una visiera. Più in particolare, la visiera presenta una superficie esterna ed una superficie interna ed à ̈ imperniata alla calotta esterna in corrispondenza delle tempie dell’ utilizzatore, in modo da risultare mobile tra una posizione di apertura, in cui lascia scoperto il viso dell’ utilizzatore ed una posizione di chiusura in cui ricopre, totalmente o parzialmente, il viso dell’utilizzatore.
Nel seguito della presente descrizione con l’espressione "superficie esterna" di una visiera si indicherà la superficie della visiera rivolta, in uso, da parte opposta rispetto al viso dell’utilizzatore che indossa in casco, mentre con l’espressione "superficie interna" si indicherà la superficie della visiera rivolta, in uso, verso il viso dell’ utilizzatore che indossa il casco.
La presenza della visiera, sebbene garantisca un’adeguata protezione del viso dell’utilizzatore, quando à ̈ nella posizione di chiusura causa a quest’ultimo un fastidioso senso di soffocamento, soprattutto nella stagione estiva.
Per ovviare a questo inconveniente, nonché per agevolare la traspirazione della testa, sono state proposte visiere dotate di mezzi di aerazione regolabili atti a consentire un’aerazione interna del casco. Tali mezzi di aerazione regolabili sono, tipicamente costituiti da una o più finestre, preferibilmente ricavate in posizione superiore e/o laterale della visiera, dotate di mezzi di apertura e chiusura onde consentire all 'utilizzatore di regolare la quantità di aria in ingresso nel casco attraverso l’una o più finestre superiori e/o laterali.
Tali visiere con mezzi di aerazione regolabili note presentano, tuttavia, alcuni inconvenienti.
In primo luogo, l’aria esterna in ingresso attraverso le finestre superiori e/o laterali raggiunge in modo diretto il viso dell’utilizzatore che indossa il casco, in particolare la fronte e/o le tempie. Tale impatto diretto del flusso d’aria sul viso, sebbene elimini il senso di soffocamento, può tuttavia ridurre il comfort delTutilizzatore.
Inoltre, l’aria esterna in ingresso nel casco difficilmente raggiunge la visiera quando questa à ̈ nella posizione di chiusura. Ne deriva che, per effetto della respirazione dell’utilizzatore, sulla superficie interna della visiera si può avere formazione di condensa, con conseguente appannamento della visiera e riduzione della visibilità.
Scopo principale della presente invenzione à ̈, dunque, quello di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra lamentati realizzando una visiera perfezionata per casco di protezione in grado di consentire una regolazione della portata d’aria in ingresso nel casco, garantendo nel contempo un direzionamento di quest’ ultima all’ interno del casco, onde consentirne una distribuzione sostanzialmente uniforme così da accrescere il senso di benessere ed il comfort delTutilizzatore.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una visiera perfezionata per casco di protezione, la quale presenti una struttura relativamente semplice e sia otenibile a costi di produzione competitivi.
Questi ed altri scopi, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti in accordo alF invenzione con le carateristiche elencate nelle annesse rivendicazioni indipendenti 1 e 10.
Secondo un primo aspeto dell’invenzione si fornisce una visiera perfezionata per casco di protezione comprendente almeno una finestra di aerazione e mezzi di apertura/chiusura esterni dell’ almeno una finestra di aerazione fissati in modo scorrevole sulla visiera onde consentire una regolazione della portata di aria esterna in ingresso nel casco di protezione atraverso l’almeno una finestra di aerazione, caraterizzata dal fato di comprendere, inoltre, mezzi deviatori interni fissati anch’essi in modo scorrevole sulla visiera, da banda opposta rispeto ai mezzi di apertura/chiusura esterni, in modo da poter essere spostati tra una posizione inferiore, in cui lasciano libera l’almeno una finestra di aerazione ed una posizione inferiore, in cui la intercetano, dirigendo verso l’alto il flusso di aria in ingresso nel casco, così da lambire in modo sostanzialmente distribuito il volto di un utilizzatore che indossa il casco di protezione.
Secondo un altro aspeto dell’invenzione si fornisce un casco di protezione comprendente una calota esterna, caraterizzato dal fato di comprendere una visiera perfezionata del tipo sopra definito imperniata alle pareti laterali della calota esterna in modo da risultare mobile tra una posizione di apertura, in cui lascia scoperto il viso dell’ utilizzatore ed una posizione di chiusura in cui ricopre, totalmente o parzialmente, il viso dell 'utilizzatore che indossa il casco.
Aspeti vantaggiosi dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori carateristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione detagliata che segue, riferita ad una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Figura 1 à ̈ una vista assonometrica di un casco di protezione dotato di una visiera perfezionata secondo l’invenzione;
la Figura 2 Ã ̈ una vista assonometrica, in scala ingrandita, in sezione e con parti asportate di un particolare della visiera di Figura 1, con le finestre di aerazione chiuse;
la Figura 3 Ã ̈ una vista del particolare di Figura 2, sezionato in modo diverso e con le finestre di aerazione aperte;
la Figura 4 à ̈ una vista dall’ interno di una parte della visiera di Figura 1, con le finestre di aerazione aperte come in Figura 3, che mostra l’afflusso di aria verso l’interno;
la Figura 5 mostra l’afflusso di aria verso l’interno in una vista in sezione come in Figura 3; e
la Figura 6 à ̈ una vista, simile a quella di Figura 2, con le finestre di aerazione aperte ed i mezzi deviatori in posizione di intercettazione e deviazione verso l’alto del flusso di aria.
Negli uniti disegni, parti e componenti uguali o simili vengono indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento alla Figura 1, un casco di protezione, indicato in generale con il numero di riferimento 10, comprende una calotta esterna rigida 12, una calotta morbida 14, che riveste internamente la calotta esterna rigida 12, ed una visiera 16.
Preferibilmente, la visiera 16 à ̈ imperniata alla calotta esterna 12 mediante perni 13 fìssati alle due estremità laterali della calotta esterna 12, sostanzialmente in corrispondenza delle tempie dell’ utilizzatore che indossa il casco 10. In tal modo, esercitando una spinta verso l’alto sulla parte inferiore della visiera 16, quest’ultima si solleva, per rotazione attorno all’asse dei perni 13, passando da una posizione di chiusura, in cui copre, totalmente o parzialmente, il viso dell’ utilizzatore, ad una posizione di apertura, in cui lascia scoperto il viso dell’utilizzatore.
Preferibilmente, la calotta esterna rigida 12 à ̈ realizzata per stampaggio ad iniezione di un adatto materiale plastico, ad esempio acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), la calotta interna morbida 14 à ̈ realizzata in materiale antiurto, ad esempio polistirolo espanso rivestito da un’imbottitura in poliuretano espanso e tessuto, destinata ad andare a contatto con la testa deH’utilizzatore, e la visiera 16 à ̈ in materiale trasparente, quale ad esempio policarbonato stampato ad iniezione.
Con riferimento, ora, alle Figure 2 e 3, la visiera 16 presenta una superficie esterna 15, una superficie interna 17 ed almeno una finestra di aerazione 18 atta a consentire, l’afflusso di aria esterna all’interno del casco 10.
Come mostrato in maggiore dettaglio in Figura 4, si prevedono, preferibilmente, quattro finestre di aerazione 18, oblunghe e disposte a V in corrispondenza della zona di naso/bocca dell’ utilizzatore. Naturalmente, à ̈ possibile prevedere un numero diverso di finestre di aerazione 18, di qualsiasi forma adatta e disposte secondo configurazioni differenti, ad esempio allineate ed in qualsiasi punto adatto nella visiera 16.
Alla visiera 16 sono associati mezzi di apertura/chiusura esterni 20 delle finestre di aerazione 18, fissati alla visiera 16 in corrispondenza delle finestre di aerazione 18.
I mezzi di apertura/chiusura 20 hanno, preferibilmente, una forma a V concava, con concavità rivolta, in uso, verso la superficie esterna 15 della visiera 16. In corrispondenza della concavità, i mezzi di apertura/chiusura 20 sono dotati di primi mezzi di innesto, preferibilmente una coppia di linguette ad L deformabili elasticamente 25 (Figura 3).
In uso, ciascuna linguetta della coppia di linguette ad L 25 à ̈ atta ad innestarsi, per deformazione elastica, in una rispettiva prima fessura verticale 19 ricavata nella visiera 16 immediatamente sotto le finestre di aerazione 18. Inoltre, in uso, i mezzi di apertura/chiusura 20 sono in grado di muoversi, per effetto dello scorrimento della coppia di linguette ad L 25 all’interno delle rispettive fessure verticali 19, tra una posizione inferiore, in cui lasciano libere le finestre di aerazione 21, consentendo dunque l’afflusso di aria esterna all’interno del casco 10, ed una posizione superiore, in cui chiudono le finestre di aerazione 18, impedendo l’afflusso di aria all’interno del casco 10. I mezzi di apertura/chiusura 20 consentono, dunque, di regolare la portata di aria esterna in ingresso nel casco di protezione 10 attraverso le finestre di aerazione 18.
Alla visiera 16 sono, inoltre, associati mezzi deviatori interni 22 fissati alla visiera 16 in corrispondenza della finestre di aerazione 18, da banda opposta rispetto ai mezzi di apertura/chiusura esterni 20.
I mezzi deviatori interni 22 presentano anch’essi, preferibilmente, una forma a V (Figura 4) chiusa inferiormente da un tratto terminale arrotondato 23. Inoltre, in corrispondenza della loro superficie rivolta, in uso, verso la superficie interna 17 della visiera 16, i mezzi deviatori interni 22 presentano una nervatura superiore 24. In uso, il tratto terminale inferiore arrotondato 23 e la nervatura superiore 24 si attestano contro la superficie interna 17 della visiera 16, per cui i mezzi deviatori interni 22 risultano leggermente distanziati dalla visiera 16. Dalla nervatura superiore 24 si erge un bordo 26, anch’esso opportunamente distanziato dalla visiera 16, la cui funzione verrà descritta in maggiore dettaglio nel seguito con riferimento alle Figure da 4 a 6.
Tra la nervatura superiore 24 ed il tratto terminale arrotondato 23 si prevedono, inoltre, secondi mezzi di innesto, preferibilmente una coppia di linguette ad L deformabili elasticamente 27 (Figura 2).
In uso, ciascuna linguetta della coppia di linguette ad L 27 à ̈ atta ad innestarsi, per deformazione elastica, in una rispettiva seconda fessura verticale 28 ricavata nella visiera 16 immediatamente sotto le finestre di aerazione 18. Inoltre, in uso, mezzi deviatori interni 22 sono in grado di muoversi, per effetto dello scorrimento della coppia di linguette ad L 27 all’ interno delle rispettive fessure verticali 28, tra una posizione inferiore, in cui lasciano libere le finestre di aerazione 18, ed una posizione terminale superiore, in cui il bordo 26 intercetta le finestre di aerazione 18, dirigendo verso l’alto il flusso di aria in ingresso nel casco di protezione 10. I mezzi deviatori interni 22 consentono, quindi, di direzionare opportunamente la portata d’aria in ingresso nel casco 10, come verrà descritto in maggiore dettaglio qui di seguito.
Con riferimento, ora, alle Figure da 4 a 6, viene descritto il funzionamento della visiera perfezionata 16 secondo l’invenzione.
Le Figure 4 e 5 mostrano una condizione operativa della visiera 16 secondo l’invenzione, in cui i mezzi di apertura/chiusura esterni 20 ed i mezzi deviatori interni 22, si trovano nella loro posizione inferiore, o abbassata, e lasciano, dunque, libere le finestre di aerazione 18. In tale condizione operativa, l’aria esterna entra nel casco 10 attraverso le finestre di aerazione 18 (freccia FI) andando a colpire in modo diretto la zona naso/bocca dell’ utilizzatore.
Si supponga, adesso, che l’utilizzatore, per accrescere il proprio comfort, desideri che il flusso d’aria esterna in ingresso nel casco 10, anziché essere diretto verso la zona naso/bocca, lambisca il suo viso in modo uniformemente sostanzialmente distribuito. A tal fine, egli, mantenendo i mezzi di apertura/chiusura esterni 20 nella loro posizione inferiore, non deve fare altro che portare i mezzi deviatori interni 22 nella loro posizione superiore. Tale condizione operativa à ̈ illustrata in maggiore dettaglio in Figura 6.
Nella situazione summenzionata illustrata in Figura 6, la nervatura 24 dei mezzi deviatori interni 22 chiude inferiormente le finestre di aerazione 18, le quali vengono a loro volta intercettate dal bordo 26. Ne consegue che l’aria esterna in ingresso attraverso le finestre di aerazione 18 viene deviata verso l’alto (freccia F2), in modo da lambire secondo un flusso distribuito il viso dell’ utilizzatore, accrescendone la sensazione di benessere o confort. Corrispondentemente, tale flusso d’aria deviato investe la superficie interna 19 della visiera 16 evitandone il fastidioso appannamento.
Infine, nel caso in cui l’utilizzatore non desideri alcun flusso di aria, diretto o distribuito, in ingresso nel casco 10, egli non dovrà fare altro che portare i mezzi di apertura/chiusura esterni 20 nella loro posizione terminale superiore, chiudendo così le finestre di aerazione 18.
Da quanto sopra esposto à ̈ facile comprendere come la presenza di mezzi deviatori interni cooperanti con i mezzi di apertura/chiusura esterni 20 sulla visiera 16 consenta, vantaggiosamente, di trasformare un flusso d’aria in ingresso nel casco in modo diretto in un corrispondente flusso d’aria distribuito, che lambisce il viso dell’ utilizzatore aumentandone la sensazione di benessere.
Inoltre, vantaggiosamente, il flusso d’aria deviato dai mezzi deviatori à ̈ in grado di raggiungere facilmente la superficie interna 19 della visiera, impedendone l’eventuale appannamento.
Alla presente forma di realizzazione dell’ invenzione possono essere apportate numerose modifiche e variazioni di dettaglio alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Visiera (16) per casco di protezione (10) comprendente almeno una finestra di aerazione (18) e mezzi di apertura/chiusura esterni (20) dell’almeno una finestra di aerazione (18) fissati in modo scorrevole su detta visiera (16) onde consentire una regolazione della portata di aria esterna in ingresso nel casco di protezione (10) attraverso Γ almeno una finestra di aerazione (18), caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi deviatori interni (22) fissati anch’essi in modo scorrevole su detta visiera (16) da banda opposta rispetto a detti mezzi di apertura/chiusura esterni (20), in modo da poter essere spostati tra una prima posizione, in cui lasciano libera detta almeno una finestra di aerazione (18) e una seconda posizione, in cui la intercettano, dirigendo verso l’alto il flusso di aria in ingresso nel casco, così da lambire in modo sostanzialmente distribuito la superficie interna (19) della visiera (16) evitandone l’appannamento.
  2. 2. Visiera (16) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta almeno una finestra di aerazione (18) à ̈ prevista in corrispondenza di una zona di naso/bocca dell’utilizzatore.
  3. 3. Visiera (16) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere quattro finestre di aerazione (18) oblunghe e disposte a V.
  4. 4. Visiera (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di apertura/chiusura esterni (20) sono atti ad attestarsi, in uso, contro una superficie esterna (15) della visiera (16) e presentano una forma a V concava con concavità rivolta verso detta superficie esterna (15).
  5. 5. Visiera (16) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza di detta concavità, detti mezzi di apertura/chiusura esterni (20) presentano primi mezzi di innesto (25) atti ad innestarsi in almeno una prima fessura verticale (19) ricavata in detta visiera (16) immediatamente sotto detta almeno una finestra di aerazione (18) ed a scorrere lungo detta almeno una prima fessura verticale (19) così da muovere detti mezzi di apertura/chiusura esterni (20) tra una prima posizione, in cui lasciano libera detta almeno un’apertura di aerazione (18), consentendo, in tal modo l’afflusso di aria esterna all’ interno del casco (10), ed una seconda posizione, in cui chiudono detta almeno un’apertura di aerazione (18), interrompendo detto afflusso di aria esterna.
  6. 6. Visiera (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi deviatori interni (22) presentano un tratto terminale inferiore arrotondato (23) ed una nervatura superiore (24) destinati ad attestarsi, in uso, contro una superficie interna (17) di detta visiera (16) cosicché detti mezzi deviatori interni (22) risultino opportunamente distanziati da detta visiera (16).
  7. 7. Visiera (16) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi deviatori interni (22) presentano, inoltre, un bordo (26) ergentesi da detta nervatura superiore (24) ed atto ad intercettare, in uso, detta almeno un’apertura di aerazione (18), causando la deviazione verso l’alto del flusso di aria esterna in ingresso nel casco di protezione (10) attraverso detta almeno una finestra di aerazione (18).
  8. 8. Visiera (16) secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi deviatori interni (22) presentano, tra detto tratto terminale inferiore arrotondato (23) e detta nervatura superiore (24), secondi mezzi di innesto (27) atti ad innestarsi, in uso, in almeno una seconda fessura verticale (15) ricavata in detta visiera (16) immediatamente sotto detta almeno una finestra di aerazione (18) ed a scorrere lungo detta almeno una seconda fessura verticale (15), così da muovere detti mezzi deviatori interni (22) tra detta prima posizione, in cui detti mezzi deviatori interni (22) lasciano libera detta almeno una finestra di aerazione (18), e detta seconda posizione, in cui detto bordo (26) intercetta detta almeno una finestra di aerazione (18), in modo da dirigere il flusso di aria in ingresso nel casco (10) attraverso Γ almeno una finestra di aerazione (18) a lambire in modo sostanzialmente distribuito il volto dell’ utilizzatore.
  9. 9. Visiera (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 ad 8, caratterizzata dal fatto che detti primi e secondi mezzi di innesto sono costituiti da una coppia di linguette ad L (25, 27) elasticamente deformabili.
  10. 10. Casco di protezione (10) comprendente una calotta esterna (12), caratterizzato dal fatto di comprendere una visiera (16) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9 imperniata a pareti laterali di detta calotta esterna in modo da risultare mobile tra una posizione di apertura, in cui lascia scoperto il viso di un utilizzatore ed una posizione di chiusura in cui ricopre, totalmente o parzialmente, il viso di un utilizzatore che indossa il casco (10).
ITMI2009A001226A 2009-07-10 2009-07-10 Visiera perfezionata per casco di protezione IT1394735B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001226A IT1394735B1 (it) 2009-07-10 2009-07-10 Visiera perfezionata per casco di protezione
EP10169102A EP2272389B1 (en) 2009-07-10 2010-07-09 Visor for safety helmet
AT10169102T ATE544364T1 (de) 2009-07-10 2010-07-09 Visier für sicherheitshelm

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001226A IT1394735B1 (it) 2009-07-10 2009-07-10 Visiera perfezionata per casco di protezione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091226A1 true ITMI20091226A1 (it) 2011-01-11
IT1394735B1 IT1394735B1 (it) 2012-07-13

Family

ID=42110989

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001226A IT1394735B1 (it) 2009-07-10 2009-07-10 Visiera perfezionata per casco di protezione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2272389B1 (it)
AT (1) ATE544364T1 (it)
IT (1) IT1394735B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2972332B1 (fr) * 2011-03-08 2013-04-12 Marc Sinclair Vacheyrout Casque de moto integral ainsi qu'element de vision destine a un tel casque
IES86783B2 (en) * 2016-01-07 2017-02-22 O'neills Irish Int Sports Company Ltd A face guard for a hurling helmet
FR3100693B1 (fr) * 2019-09-13 2021-09-24 Roof Int Casque de protection, notamment dispositif de ventilation d’une mentonnière

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4101980A (en) * 1975-04-26 1978-07-25 Uvex Winter Optik Gmbh Protective device having a shield for protecting the face of a user
GB2235365A (en) * 1986-12-17 1991-03-06 Shoei Kako Kk Ventilated helmet
US5394566A (en) * 1993-12-14 1995-03-07 Hong Jin Crown America, Inc. Cold weather ventilation system for faceshield defogging
EP0821888A2 (en) * 1996-07-30 1998-02-04 SHOEI KAKO Co., LTD. Helmet
JPH10110322A (ja) * 1996-09-30 1998-04-28 T S Tec Kk ベンチレータを備えたヘルメット

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4101980A (en) * 1975-04-26 1978-07-25 Uvex Winter Optik Gmbh Protective device having a shield for protecting the face of a user
GB2235365A (en) * 1986-12-17 1991-03-06 Shoei Kako Kk Ventilated helmet
US5394566A (en) * 1993-12-14 1995-03-07 Hong Jin Crown America, Inc. Cold weather ventilation system for faceshield defogging
EP0821888A2 (en) * 1996-07-30 1998-02-04 SHOEI KAKO Co., LTD. Helmet
JPH10110322A (ja) * 1996-09-30 1998-04-28 T S Tec Kk ベンチレータを備えたヘルメット

Also Published As

Publication number Publication date
EP2272389B1 (en) 2012-02-08
IT1394735B1 (it) 2012-07-13
ATE544364T1 (de) 2012-02-15
EP2272389A1 (en) 2011-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6896366B2 (en) Goggles
US4698856A (en) Ventilated helmet
US5519896A (en) Ventilated sport goggles
KR200433255Y1 (ko) 모자용 보조 햇볕 가리개
JP2010537064A (ja) 産業用衝撃吸収保護キャップ
CH649450A5 (it) Casco protettivo con collare di trattenuta alla testa dell'utente.
CN107618640B (zh) 潜水罩
US1923340A (en) Transparent, adjustable shampoo mask
US20070113322A1 (en) Face shield
ITMI20091226A1 (it) Visiera perfezionata per casco di protezione
HRP20161143T1 (hr) Zaštitna kaciga
IT202000017590A1 (it) Maschera per subacqueo con caratteristiche anti-appannamento
KR100478155B1 (ko) 헬멧용 브레스 가드 조립체
ITBG20100032U1 (it) Casco da sci con visiera a scomparsa
US1639468A (en) Cap
KR200295965Y1 (ko) 마스크 부착형 자외선 차단 모자
KR101230375B1 (ko) 모자창에 통기공이 형성된 모자
US20140157474A1 (en) Ventilated eye shield for ski helmet
CH670744A5 (en) Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release
IT202000014215A1 (it) Schermo per casco e casco includente detto schermo
KR20210017451A (ko) 자외선 및 황사 차단용 마스크
KR200470709Y1 (ko) 숨쉬기 용이한 방한 마스크
KR20190001047U (ko) 모자와 앞면마스크 의 일체형 자외선 차단 모자
ITMI20011946A1 (it) Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro
JPH0523539Y2 (it)