ITMI20011946A1 - Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro - Google Patents

Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011946A1
ITMI20011946A1 IT2001MI001946A ITMI20011946A ITMI20011946A1 IT MI20011946 A1 ITMI20011946 A1 IT MI20011946A1 IT 2001MI001946 A IT2001MI001946 A IT 2001MI001946A IT MI20011946 A ITMI20011946 A IT MI20011946A IT MI20011946 A1 ITMI20011946 A1 IT MI20011946A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
helmet
protective
flap
protection element
chin guard
Prior art date
Application number
IT2001MI001946A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Mazza
Fabio Frattini
Original Assignee
Agv Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agv Spa filed Critical Agv Spa
Priority to IT2001MI001946A priority Critical patent/ITMI20011946A1/it
Publication of ITMI20011946A0 publication Critical patent/ITMI20011946A0/it
Publication of ITMI20011946A1 publication Critical patent/ITMI20011946A1/it

Links

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un casco di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco.
Sono noti caschi di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, che sono provvisti, in corrispondenza del lato inferiore e, in alcuni casi, del lato superiore della mentoniera, di un'aletta che ha la funzione di limitare e/o di deviare il flusso di aria in ingresso nel casco.
Più particolarmente, l'aletta inferiore ha la funzione di limitare il flusso di aria che, durante l'impiego, entra dalla parte inferiore del casco in modo da evitare un fastidioso raffreddamento del mento dell'utente particolarmente nella stagione invernale.
L'aletta superiore ha invece la funzione di deviare il flusso di aria, che entra nel casco attraverso le aperture di aereazione poste sul lato frontale del casco o attraverso la finestratura anteriore sulla quale è posta la visiera qualora questa sia parzialmente aperta, in modo tale che il flusso di aria passi superiormente agli occhi dell'utente per evitare di arrecare fastidio all'utente.
Queste alette sono generalmente assemblate ad un elemento di protezione che riveste il lato interno della mentoniera. Le alette sono solitamente realizzate in materiale abbastanza rigido e sono associate a questo elemento di protezione in modo scorrevole per passare da una posizione di riposo, nella quale sono pressoché completamente occultate nell'elemento di protezione per non espletare alcun effetto significativo sul flusso di aria che entra nel casco, ad una posizione operativa, nella quale sporgono rispettivamente inferiormente e/o superiormente dalla mentoniera per espletare la loro funzione limitatrice e/o deviatrice sul flusso di aria, o viceversa.
L'adozione di queste alette sui caschi di protezione non è esente da problemi .
Infatti, l'assemblaggio delle alette all'elemento di protezione posto sul lato interno della mentoniera risulta complesso e la realizzazione dello stesso elemento di protezione viene complicata dalla necessità di prevedere, all'interno di questo elemento, una sede per l'accoglimento delle alette nella posizione di riposo.
Questi problemi innalzano inevitabilmente i costi di produzione complessivi del casco.
Inoltre, essendo le alette sostanzialmente rigide, in caso di incidente, possono provocare il ferimento dell'utilizzatore, qualora si trovino nella posizione operativa.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un casco di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, dotato di una mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco, nel quale l'applicazione dell'aletta o delle alette non incida in modo sensibile sui costi di produzione del casco.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un casco nel quale la realizzazione della alette o delle alette poste superiormente e/o inferiormente alla mentoniera risulti particolarmente semplice.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un casco nel quale l'aletta o le alette poste superiormente e/o inferiormente alla mentoniera non costituiscano un pericolo per 1'utilizzatore in caso di incidente.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un casco di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, comprendente un guscio del casco, almeno lino strato di protezione in materiale atto ad assorbire urti applicato alla superficie interna di detto guscio ed uno strato di rivestimento della superficie di detto strato di protezione rivolta verso 1'interno del casco; detto guscio presentando, nella zona anteriore, una finestratura delimitata inferiormente da una mentoniera; in prossimità del lato superiore e/o inferiore di detta mentoniera essendo prevista almeno un'aletta atta a limitare o a deviare il flusso di aria in ingresso nel casco, caratterizzato dal fatto che detta aletta è connessa ad un elemento di protezione applicato al lato interno di detta mentoniera ed è elasticamente flessibile almeno nella zona di connessione a detto elemento di protezione per passare da una posizione di riposo ad una posizione operativa e viceversa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del casco secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 4 illustrano una prima forma di esecuzione del casco secondo il trovato nella quale è prevista un'aletta di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco posta in corrispondenza del lato inferiore della mentoniera, più particolarmente:
la figura 1 illustra il casco sezionato in un piano verticale con l'aletta nella posizione di riposo;
la figura 2 illustra il casco sezionato come nella figura 1 con l'aletta nella posizione operativa;
la figura 3 illustra il casco visto frontalmente con l'aletta nella posizione operativa,-la figura 4 illustra un particolare del casco in vista prospettica in esploso;
le figure da 5 a 7 illustrano una seconda forma di esecuzione del casco secondo il trovato nella quale sono previste due alette di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco poste rispettivamente in corrispondenza del lato superiore e in corrispondenza del lato inferiore della mentoniera, più particolarmente:
la figura 5 illustra il casco sezionato in un piano verticale con le alette nella posizione di riposo;
la figura 6 illustra il casco sezionato come nella figura 5 con le alette nella posizione operativa;
la figura 7 illustra il casco visto frontalmente con le alette nella posizione operativa.
Con riferimento alle figure citate, il casco secondo il trovato, indicato globalmente nelle due forme di esecuzione con i numeri di riferimento la, lb, comprende, in modo di per sè noto, un guscio del casco 2a, 2b, almeno uno strato di protezione 3a, 3b realizzato in un materiale atto ad assorbire urti ed applicato alla superficie interna del guscio 2a, 2b, ed uno strato di rivestimento 4a, 4b della superficie dello strato di protezione 3a, 3b rivolto verso l'interno del casco.
Il guscio 2a, 2b presenta, nella zona anteriore, una finestratura 5a, 5b che è delimitata inferiormente da una mentoniera 6a, 6b e sulla quale è generalmente disposta una visiera 7a, 7b apribile.
In prossimità del lato superiore e/o inferiore della mentoniera 6a, 6b è prevista almeno un'aletta 8a, 8b, 9b che è atta a limitare o a deviare il flusso di aria in ingresso nel casco.
Secondo il trovato, tale aletta 8a, 8b, 9b è connessa ad un elemento di protezione 10a, 10b, che è applicato al lato interno della mentoniera 6a, 6b, ed è elasticamente flessibile, almeno nella zona di connessione all'elemento di protezione 10a, 10b, per passare da una posizione di riposo ad una posizione operativa e viceversa.
Lo strato di protezione 3a, 3b è realizzato, preferibilmente, in modo di per sè noto, in polistirolo espanso stampato.
L'elemento di protezione 10a, 10b è realizzato almeno parzialmente in materiale sintetico elasticamente deformabile e l'aletta 8a, 8b, 9b costituisce un prolungamento della parte di questo elemento di protezione IOa, 10b che è realizzata in tale materiale sintetico elasticamente deformabile.
Più particolarmente, in ambedue le forme di esecuzione illustrate, l'elemento di protezione 10a, 10b comprende uno strato di protezione Ila, llb, realizzato in un materiale atto ad assorbire urti, come ad esempio polistirolo espanso stampato, ed uno strato di rivestimento 12a, 12b che è applicato almeno al lato dello strato di protezione 11, 11b rivolto verso l'interno del casco.
Preferibilmente, lo strato di rivestimento 12a, 12b è realizzato in poliuretano espanso stampato che ingloba, al suo interno, lo strato di protezione 11a, 11b.
L'aletta 8a, 8b, 9b è ricavata preferibilmente in pezzo unico, in fase di stampaggio, con lo strato di rivestimento 12a, 12b e costituisce un prolungamento inferiore e/o superiore di tale strato di rivestimento 12a, 12b.
Opportunamente, la zona di connessione dell'aletta 8a, 8b, 9b all'elemento di protezione 10a, 10b presenta uno spessore ridotto rispetto alla restante parte dell'aletta 8a, 8b, 9b e dell'elemento di protezione 10a, 10b in modo tale che l'aletta 8a, 8b, 9b possa agevolmente essere flessa elasticamente in corrispondenza della linea di connessione all'elemento di protezione 10a, 10b.
Sfruttando la flessibilità elastica dell'aletta 8a, 8b, 9b attorno alla linea di connessione all'elemento di protezione 10a, 10b è possibile portare la stessa aletta 8a, 8b, 9b da una posizione di riposo, nella quale è sovrapposta al lato interno dell'elemento di protezione 10a, 10b in modo tale da non svolgere alcun significativo effetto sul flusso di aria che entra nel casco, ad una posizione operativa, nella quale sporge inferiormente e/o superiormente dalla mentoniera 6a, 6b in modo tale da svolgere l'effetto di limitare o di deviare il flusso di aria in ingresso nel casco, come meglio apparirà in seguito.
Opportunamente, sul lato interno dell'elemento di protezione 10a, 10b, in corrispondenza della zona alla quale si sovrappone l'aletta 8a, 8b, 9b, è prevista una sede incavata 13a, 13b, 14b destinata ad alloggiare, almeno parzialmente, l'aletta 8a, 8b, 9b nella posizione di riposo.
Preferibilmente, la linea di connessione, indicata con i numeri di riferimento 15a, 15b, 16b, dell'aletta 8a, 8b, 9b all'elemento di protezione 10a, 10b è arcuata con concavità rivolta verso l'elemento di protezione 10a, 10b. La particolare conformazione della linea di connessione 15a, 15b, 16b ottiene il trattenimento stabile dell'aletta 8a, 8b, 9b nella posizione di riposo o nella posizione operativa.
Nella prima forma di esecuzione illustrata nelle figure da 1 a 4, è prevista una aletta 8a che è connessa al lato inferiore dell'elemento di protezione 10a, e che, nella posizione operativa, illustrata nelle figure 2, 3 e 4, è destinata a sporgere inferiormente dalla mentoniera 6a in modo tale da limitare il flusso di aria che entra nel casco dalla parte inferiore.
Nella seconda forma di esecuzione, illustrata nelle figure da 5 a 7, sono previste due alette 8b, 9b, che sono connesse rispettivamente al lato inferiore dell'elemento di protezione 10b e al lato superiore dell'elemento di protezione 10b.
Tali alette sono mobili individualmente, sfruttando la loro elasticità in corrispondenza della zona di connessione all'elemento di protezione 10b, dalla posizione di riposo, illustrata nella figura 5, nella quale sono ripiegate sul lato interno dell'elemento di protezione 10b, alla posizione operativa, nella quale sporgono rispettivamente inferiormente alla mentoniera 6b e superiormente alla mentoniera 6b.
Nella posizione operativa, le alette 8b, 9b hanno la funzione rispettivamente di limitare il flusso di aria in ingresso dalla parte inferiore del casco, come nella prima forma di esecuzione, e di deviare il flusso di aria che entra nel casco attraverso le aperture di aerazione 20b poste sul lato anteriore del casco ed eventualmente attraverso la visiera 7b parzialmente aperta.
L'impiego del casco secondo il trovato è il seguente.
Qualora 1'utilizzatore desideri preservare il mento dal flusso di aria che, durante l'utilizzo del casco, entra nella parte inferiore, è sufficiente che agisca manualmente sull'aletta 8a, 8b nella posizione di riposo in modo tale da estrarla inferiormente dalla mentoniera 6a, come illustrato in particolare nelle figure 2, 3, 4, 6 e 7.
Qualora l'utente desideri deviare il flusso di aria che entra attraverso le aperture di aerazione 20b poste sul lato anteriore del casco oppure attraverso la finestratura 5b quando la visiera 7b è parzialmente aperta, è sufficiente che agisca manualmente sull'aletta 8b, nella posizione di riposo, in modo tale da estrarla, sfruttando la sua flessibilità lungo la linea di connessione all'elemento di protezione 10b, superiormente dalla mentoniera 6b.
Qualora invece l'utente non desideri limitare o deviare il flusso di aria in ingresso nel casco, è sufficiente che mantenga le alette 8a, 8b, 9b nella posizione di riposo, oppure le porti, sfruttando la flessibilità elastica di tali alette in corrispondenza della zona di connessione all'elemento di protezione 10a, 10b nella posizione di riposo.
E' da notare che il casco secondo il trovato potrà essere provvisto semplicemente dell'aletta 9b e cioè le alette 8a, 8b potranno essere assenti, a seconda delle esigenze.
E' da notare che le alette 8a, 8b, 9b, essendo elasticamente flessibili in corrispondenza della zona di connessione all'elemento di protezione 10, 10b per passare dalla posizione di riposo alla posizione operativa e viceversa, ed in particolare, essendo preferibilmente realizzate in pezzo unico con lo strato di rivestimento 12a, 12b dell'elemento di protezione 10a, 10b, sono realizzabili ed assemblabili con costi di produzione notevolmente contenuti rispetto a quelli richiesti dalla realizzazione e dall'assemblaggio delle alette di tipo tradizionale.
Si è in pratica constatato come il casco di protezione secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto presenta costi di produzione inferiori rispetto a quelli richiesti dai caschi di protezione con alette di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco di tipo tradizionale.
Un ulteriore vantaggio del casco secondo il trovato deriva dalla flessibilità elastica delle alette di controllo del flusso di aria in ingresso nel casco che, in caso di incidente, possono flettersi e quindi escludono il pericolo di ferimenti dell'utente.
Il casco così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Casco di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, comprendente un guscio del casco, almeno uno strato di protezione in materiale atto ad assorbire urti applicato alla superficie interna di detto guscio ed uno strato di rivestimento della superficie di detto strato di protezione rivolta verso l'interno del casco; detto guscio presentando, nella zona anteriore, una finestratura delimitata inferiormente da una mentoniera; in prossimità del lato superiore e/o inferiore di detta mentoniera essendo prevista almeno un'aletta atta a limitare o a deviare il flusso di aria in ingresso nel casco, caratterizzato dal fatto che detta aletta è connessa ad un elemento di protezione applicato al lato interno di detta mentoniera ed è elasticamente flessibile almeno nella zona di connessione a detto elemento di protezione per passare da una posizione di riposo ad una posizione operativa e viceversa.
  2. 2. Casco di protezione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di protezione è realizzato almeno parzialmente in materiale sintetico elasticamente deformabile, detta aletta costituendo un prolungamento della parte di detto elemento di protezione realizzata in detto materiale sintetico elasticamente deformabile.
  3. 3. Casco di protezione, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di protezione comprende uno strato di protezione in materiale atto ad assorbire urti ed uno strato di rivestimento, applicato almeno al lato di detto strato di protezione dell'elemento di protezione rivolto verso l'interno del casco; detta aletta costituendo un prolungamento superiore e/o inferiore di detto strato di rivestimento dell'elemento di protezione.
  4. 4. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato di protezione dell'elemento di protezione è inglobato in detto strato di rivestimento dell'elemento di protezione.
  5. 5. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato di protezione dell'elemento di protezione è realizzato in poliuretano espanso.
  6. 6. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la zona di connessione di detta aletta a detto elemento di protezione presenta uno spessore ridotto rispetto a detta aletta e a detto elemento di protezione.
  7. 7. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta aletta, in detta posizione di riposo, è sovrapposta al lato di elemento di protezione rivolto verso l'interno del casco e dal fatto che, in detta posizione operativa, si estende come prolungamento superiore o inferiore del lato superiore o inferiore di detto elemento di protezione.
  8. 8. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, sul lato di detto elemento di protezione rivolto verso l'interno del casco, è definita una sede incavata atta ad alloggiare almeno parzialmente detta aletta nella posizione di riposo.
  9. 9. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta aletta è flessibile relativamente a detto elemento di protezione lungo la linea di connessione di detta aletta a detto elemento di protezione.
  10. 10. Casco di protezione, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta linea di connessione è arcuata con concavità rivolta verso detto elemento di protezione.
  11. 11. Casco di protezione del tipo integrale, particolarmente per motociclisti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2001MI001946A 2001-09-18 2001-09-18 Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro ITMI20011946A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001946A ITMI20011946A1 (it) 2001-09-18 2001-09-18 Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001946A ITMI20011946A1 (it) 2001-09-18 2001-09-18 Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011946A0 ITMI20011946A0 (it) 2001-09-18
ITMI20011946A1 true ITMI20011946A1 (it) 2003-03-18

Family

ID=11448390

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001946A ITMI20011946A1 (it) 2001-09-18 2001-09-18 Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011946A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011946A0 (it) 2001-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4420669B2 (ja) 保護ヘッドギア
US5086520A (en) Ventilating device for helmet
JPH0372485B2 (it)
US11000089B2 (en) Helmet
CH659368A5 (it) Casco con visiera ribaltabile, particolarmente per usi sportivi.
USD595014S1 (en) Head protector
ITMI20131006A1 (it) Casco con visiera
US911432A (en) Cap.
US6742192B1 (en) Air mask for a helmet of motorcycles
ITMI20011946A1 (it) Casco di protezione del tipo integrale particolarmente per motociclisti con mentoniera provvista di aletta superiore e/o inferiore di contro
ES2348728T3 (es) Estructura de soporte para la visera de una casco.
ITMI20091226A1 (it) Visiera perfezionata per casco di protezione
KR101613949B1 (ko) 접철식 차양이 구비된 모자
ITMI20080784A1 (it) Casco con protezione integrata nella visiera
JP3922643B2 (ja) 作業帽
WO2008040827A1 (es) Funda perfeccionada para cascos de motocicleta
KR102612213B1 (ko) 도어용 바이저
CN211422460U (zh) 一种安全门护帘
IT202000014215A1 (it) Schermo per casco e casco includente detto schermo
KR200215442Y1 (ko) 방한용 군복
BR202019022963U2 (pt) disposição construtiva aplicada em cobertura protetora removível para retrovisores externos de automóveis
US20160015108A1 (en) Hat having selectively extendable brim
US903924A (en) Cap.
US166395A (en) Improvement in caps
KR100893922B1 (ko) 안전 헬멧용 턱 커튼