ITMI20090616A1 - Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo - Google Patents

Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090616A1
ITMI20090616A1 IT000616A ITMI20090616A ITMI20090616A1 IT MI20090616 A1 ITMI20090616 A1 IT MI20090616A1 IT 000616 A IT000616 A IT 000616A IT MI20090616 A ITMI20090616 A IT MI20090616A IT MI20090616 A1 ITMI20090616 A1 IT MI20090616A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnets
track
frame
toy vehicle
vehicle according
Prior art date
Application number
IT000616A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Atzori
Original Assignee
Bruno Atzori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Atzori filed Critical Bruno Atzori
Priority to IT000616A priority Critical patent/ITMI20090616A1/it
Publication of ITMI20090616A1 publication Critical patent/ITMI20090616A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H18/00Highways or trackways for toys; Propulsion by special interaction between vehicle and track
    • A63H18/14Drives arranged in the track, e.g. endless conveying means, magnets, driving-discs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H17/00Toy vehicles, e.g. with self-drive; ; Cranes, winches or the like; Accessories therefor
    • A63H17/14Endless-track automobiles or trucks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H19/00Model railways
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63HTOYS, e.g. TOPS, DOLLS, HOOPS OR BUILDING BLOCKS
    • A63H33/00Other toys
    • A63H33/26Magnetic or electric toys

Landscapes

  • Toys (AREA)

Description

VEICOLO GIOCATTOLO E BINARIO PER QUESTO VEICOLO
La presente invenzione riguarda un veicolo giocattolo, ed in particolare un veicolo atto a muoversi lungo un binario, come ad esempio una locomotiva od un treno giocattolo. La presente invenzione riguarda anche un binario per detto veicolo.
Noti treni giocattolo comprendono un telaio atto a muoversi lungo un binario attraverso mezzi di propulsione meccanici, in particolare ruote collegate ad un motore elettrico.
Noti treni a levitazione magnetica per passeggeri sfruttano potenti e complessi sistemi elettromagnetici per sollevare la locomotiva ed i vagoni dal binario. Data la complessità del sistema elettromagnetico di levitazione, che può anche impiegare superconduttori, è pressoché impossibile trasporre direttamente la tecnologia dei treni a levitazione magnetica in un veicolo giocattolo con costi di fabbricazione e d’uso accettabili per un giocattolo.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un veicolo giocattolo esente da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con un veicolo giocattolo ed un binario, le cui caratteristiche principali sono specificate rispettivamente nelle rivendicazioni 1 e 11, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Grazie alla particolare disposizione e conformazione dei magneti del veicolo e del binario secondo la presente invenzione, il veicolo può muoversi lungo il binario ad una certa distanza da questo, con bassi costi di fabbricazione e d’uso, soprattutto se vengono usati magneti permanenti.
Secondo una particolare forma realizzativa dell’invenzione, il veicolo è provvisto di mezzi di propulsione magnetici, preferibilmente elettromagneti che possono essere alimentati da batterie montate sul veicolo stesso.
Gli elettromagneti sono preferibilmente accesi in maniera alternata o sequenziale e la polarità di un elettromagnete viene invertita ad ogni sua accensione, in modo che il veicolo può muoversi con un basso consumo elettrico ed un basso attrito.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del veicolo giocattolo e del binario secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di alcune loro forme realizzative con riferimento agli annessi disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica della prima forma realizzativa del veicolo e del binario;
- la figura 2 mostra una vista laterale del veicolo e del binario di figura 1;
la figura 3 mostra una vista frontale ingrandita del veicolo e del binario di figura i;
la figura 4 mostra una vista prospettica parziale del veicolo di figura 1 senza la copertura esterna;
- la figura 5 mostra una vista dall’alto del veicolo di figura 1 senza la copertura esterna;
la figura 6 mostra una vista laterale del veicolo di figura 1 senza la copertura esterna;
la figura 7 mostra la sezione VII- VII di figura 5;
- la figura 8 mostra la sezione Vili-Vili ingrandita di figura 5;
la figura 9 mostra la sezione IX-IX di figura 6;
la figura 10 mostra una vista laterale della seconda forma realizzativa del veicolo senza la copertura esterna;
la figura 11 mostra una vista prospettica schematica del veicolo di figura 10 sulla seconda forma realizzativa del binario;
la figura 12 mostra una vista frontale della terza forma realizzativa del binario; la figura 13 mostra una vista prospettica parziale del binario di figura 12;
la figura 14 mostra una vista frontale della quarta forma realizzativa del binario; la figura 15 mostra una vista prospettica parziale del binario di figura 14;
- la figura 16 mostra una vista frontale della quinta forma realizzativa del binario; e la figura 17 mostra una vista prospettica parziale del binario di figura 16.
Facendo riferimento alle figure da 1 a 6, si vede che il veicolo giocattolo secondo la prima forma realizzativa dell’invenzione comprende in modo noto un telaio 1 generalmente coperto da una copertura esterna 2. Il telaio 1 è provvisto di mezzi di propulsione meccanici atti ad interagire con un binario 3 per muovere il telaio 1 lungo questo binario, il quale è provvisto di almeno una rotaia 4, in particolare una nervatura, che guida il veicolo giocattolo durante il suo movimento. Nella presente forma realizzativa, detti mezzi di propulsione meccanici comprendono una o più ruote 5 che possono ruotare sulla rotaia 4. In particolare, le ruote 5 sono coppie di ruote disposte ai due lati della rotaia 4 per ruotare in direzioni opposte. Almeno una coppia di ruote 5 è collegata meccanicamente ad un motore elettrico 6 mediante una trasmissione a ruote dentate 7. Il motore elettrico 6 è alimentato da una o più batterie 8 od altre sorgenti elettriche attraverso un’unità di controllo 9, in particolare atta a ricevere un segnale radio di controllo da un trasmettitore esterno per regolare la velocità del telaio 1. Il motore 6 è disposto tra le batterie 8 ed un contrappeso 10 che bilancia le batterie 8.
Facendo ora riferimento anche alle figure da 7 a 9, si vede che uno o più primi magneti 11 sono disposti sotto il telaio 1 per interagire con uno o più secondi magneti 12 disposti di fianco e/o sulla rotaia 4, in modo da sollevare il telaio 1 dal binario 3. A tale scopo, la polarità dei primi magneti 11 è disposta lungo un asse sostanzialmente perpendicolare al telaio 1, ovvero disposta sostanzialmente trasversale rispetto al telaio 1, ed è opposta alla polarità dei secondi magneti 12, anch’essa disposta lungo un asse sostanzialmente perpendicolare al binario 3, ovvero disposta sostanzialmente trasversale rispetto al binario 3, come mostrato in figura 3. Le ruote 5 possono ruotare intorno ad assi sostanzialmente paralleli alla polarità dei primi magneti 11. Le coppie di ruote 5 sono collegate tra loro mediante pulegge 13 e cinghie 14 per trasmettere la rotazione da una ruota 5 di una coppia ad una ruota 5 di un’altra coppia, entrambe queste ruote essendo disposte su un lato del telaio 1. Sia il telaio 1 sia il binario 3 sono rispettivamente provvisti di primi magneti Il e secondi magneti 12 disposti su entrambi i lati della rotaia 4. In particolare, i secondi magneti 12 comprendono una o più strisce magnetiche parallele alla rotaia 4. Le ruote 5 sono disposte tra due primi magneti 11, in modo che una ruota 5 e due primi magneti 11 sono allineati lungo un asse longitudinale del telaio 1.
Facendo ora riferimento alle figure 10 e 11, si vede che il veicolo giocattolo secondo la seconda forma realizzativa dell’invenzione è simile alla prima forma realizzativa, in quanto comprende un telaio 15 provvisto di mezzi di propulsione atti ad interagire con un binario 16 provvisto di almeno una rotaia 17. Il telaio 15 può inoltre essere provvisto di una o più coppie di ruote 18 disposte ai due lati della rotaia 17 per guidare il telaio 15 lungo il binario 16. Uno o più primi magneti 19 sono disposti sotto il telaio 15 per interagire con uno o più secondi magneti 20 disposti sul binario 16 e sollevare il telaio 15 dal binario 16.
I mezzi di propulsione del telaio 15 sono tuttavia mezzi di propulsione magnetici che comprendono due o più elettromagneti 21 atti ad interagire con terzi magneti 22 disposti di fianco e/o sulla rotaia 17 con polarità alternate disposte lungo assi sostanzialmente orizzontali. Gli elettromagneti 21 vengono accesi da un’unità di controllo 23 in maniera alternata o sequenziale, ovvero solo uno od alcuni elettromagneti 21 sono accesi quando gli altri sono spenti. Inoltre, la polarità di un elettromagnete 21 viene invertita ad ogni sua accensione. Con questo accorgimento, gli elettromagneti 21 accesi vengono attratti dal terzo magnete 22 con polarità opposta più vicino e respinti dal terzo magnete 22 con polarità uguale più vicino, così da causare il movimento del telaio 15 lungo il binario 16. I terzi magneti 22 sono disposti lungo uno od entrambi i lati della rotaia 17 del binario 16. Gli elettromagneti 21 sono disposti lungo uno od entrambi i lati del telaio 15.
Facendo riferimento alle figure 12 e 13, si vede che il binario 24 secondo la terza forma realizzativa dell’invenzione è simile alla prima forma realizzativa, in quanto comprende secondi magneti 25 costituiti da strisce magnetiche e disposti sul binario 24. La rotaia 26 è invece una scanalatura disposta tra due secondi magneti 25.
Facendo riferimento alle figure 14 e 15, si vede che il binario 27 secondo la quarta forma realizzativa dell’invenzione è simile alla seconda forma realizzativa, in quanto comprende secondi magneti 28 costituiti da strisce magnetiche e disposti sul binario 27. La rotaia 29 è una scanalatura disposta tra due secondi magneti 28 ed è provvista di terzi magneti 30 disposti nella base della scanalatura con polarità alternate disposte lungo assi sostanzialmente verticali.
Facendo riferimento alle figure 16 e 17, si vede che il binario 31 secondo la quinta forma realizzativa dell’invenzione è simile alla seconda forma realizzativa, in quanto comprende secondi magneti 32 costituiti da strisce magnetiche e disposti sul binario 31. Due rotaie 33 costituite da una scanalatura sono disposte tra due secondi magneti 32. Terzi magneti 34 sono disposti tra le rotaie 33 con polarità alternate disposte lungo assi sostanzialmente verticali.
I primi magneti e/o i secondi magneti e/o i terzi magneti sono preferibilmente magneti permanenti.
In ulteriori forme realizzative, il binario può comprendere più rotaie costituite da nervature e/o scanalature, nonché più secondi e/o terzi magneti. Il telaio può essere invece sprovvisto dei mezzi di propulsione, nel qual caso può essere trainato da un altro telaio provvisto di mezzi di propulsione.
Ulteriori varianti e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzative dell'invenzione qui descritte ed illustrate restando nell’ ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo giocattolo comprendente un telaio (1; 15) atto a muoversi lungo un binario (3; 16; 24; 27; 31), caratterizzato dal fatto che uno o più primi magneti (11; 19) sono disposti sotto il telaio (1; 15) per interagire con uno o più secondi magneti (12; 20; 25; 28; 32) disposti sul binario (3; 16; 24; 27; 31), in modo da sollevare il telaio (1; 15) dal binario (3; 16; 24; 27; 31), in cui la polarità dei primi magneti (11; 19) è disposta lungo un asse sostanzialmente perpendicolare al telaio (1; 15).
  2. 2. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il telaio (15) è provvisto di mezzi di propulsione magnetici (21) atti ad interagire con terzi magneti (22; 30; 34) disposti lungo il binario (16; 27; 31) per muovere il telaio (15) lungo questo binario (16; 27; 31).
  3. 3. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di propulsione magnetici comprendono due o più elettromagneti (21) atti ad interagire con terzi magneti (22; 30; 34) disposti lungo il binario (16; 27; 31) con polarità alternate.
  4. 4. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che gli elettromagneti (21) vengono accesi in maniera alternata o sequenziale.
  5. 5. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la polarità di un elettromagnete (21) viene invertita ad ogni sua accensione.
  6. 6. Veicolo giocattolo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che gli elettromagneti (21) sono disposti lungo uno od entrambi i lati del telaio (15).
  7. 7. Veicolo giocattolo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio (1; 15) è provvisto di una o più coppie di ruote (5; 18) che possono ruotare intorno ad assi sostanzialmente paralleli alla polarità dei primi magneti (11; 19).
  8. 8. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le ruote (5; 18) sono disposte tra due primi magneti (11; 19), in modo che una ruota (5; 18) e due primi magneti (11; 19) sono allineati lungo un asse longitudinale del telaio (1; 15).
  9. 9. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che le ruote (5; 18) di una coppia ruotano in direzioni opposte.
  10. 10. Veicolo giocattolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che almeno una coppia di ruote (5) è collegata meccanicamente ad un motore elettrico (6).
  11. 11. Binario (3; 16; 24; 27; 31) per veicoli giocattolo, il quale è provvisto di almeno una rotaia (4; 17; 26; 29; 33), caratterizzato dal fatto che uno o più secondi magneti (12; 20; 25; 28; 32) sono disposti di fianco o sulla rotaia (4; 17; 26; 29; 33), in cui la polarità dei secondi magneti (12; 20; 25; 28; 32) è disposta lungo un asse sostanzialmente perpendicolare al binario (3; 16; 24; 27; 31).
  12. 12. Binario secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i secondi magneti (12; 20; 25; 28; 32) comprendono una o più strisce magnetiche parallele alla rotaia (4; 17; 26; 29; 33).
  13. 13. Binario secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che terzi magneti (22; 30; 34) sono disposti di fianco e/o sulla rotaia (17; 29; 33) con polarità alternate.
  14. 14. Binario secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i terzi magneti (22) sono disposti lungo uno od entrambi i lati della rotaia (17).
  15. 15. Veicolo o binario secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i primi magneti (11) e/o i secondi magneti (12) e/o i terzi magneti (22) sono magneti permanenti.
IT000616A 2009-04-16 2009-04-16 Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo ITMI20090616A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000616A ITMI20090616A1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000616A ITMI20090616A1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20090616A1 true ITMI20090616A1 (it) 2010-10-17

Family

ID=41381777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000616A ITMI20090616A1 (it) 2009-04-16 2009-04-16 Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20090616A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4299173A (en) * 1978-12-28 1981-11-10 Japanese National Railways Levitation and guide mechanism for curved track in inductive repulsion type vehicle magnetic levitation and guide system
US4852497A (en) * 1983-09-16 1989-08-01 Tsui Yu Ming Toy for demostrating magnetic force and the effects of air pressure
WO2005118101A1 (en) * 2004-06-04 2005-12-15 Bong-Seok Yun Magnetic levitation toy using superconductor
WO2007032693A1 (en) * 2005-09-16 2007-03-22 Maglevvision Corporation A magnetic levitation toy vehicle and the propulsion system thereof
EP1849508A1 (en) * 2005-02-04 2007-10-31 Hajime Corporation Moving toy utilizing magnetic force
DE102007039502A1 (de) * 2007-08-21 2009-02-26 Bullinger, Rudolf Modellbahn

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4299173A (en) * 1978-12-28 1981-11-10 Japanese National Railways Levitation and guide mechanism for curved track in inductive repulsion type vehicle magnetic levitation and guide system
US4852497A (en) * 1983-09-16 1989-08-01 Tsui Yu Ming Toy for demostrating magnetic force and the effects of air pressure
WO2005118101A1 (en) * 2004-06-04 2005-12-15 Bong-Seok Yun Magnetic levitation toy using superconductor
EP1849508A1 (en) * 2005-02-04 2007-10-31 Hajime Corporation Moving toy utilizing magnetic force
WO2007032693A1 (en) * 2005-09-16 2007-03-22 Maglevvision Corporation A magnetic levitation toy vehicle and the propulsion system thereof
DE102007039502A1 (de) * 2007-08-21 2009-02-26 Bullinger, Rudolf Modellbahn

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7243604B2 (en) Hidden-rail and dual-attraction balancing compensation type permanent magnetic levitation train and railway system
JP4531067B2 (ja) 磁気浮上装置
JP2009505613A (ja) 同期リニアモータを有する乗客輸送システム
CN104029686A (zh) 一种磁悬浮列车的轨道组件
HK1065289A1 (en) Monorail system
CN112895910B (zh) 高速磁浮列车的随车控制系统
CN101780775A (zh) 新型磁悬浮列车
CN104904105B (zh) 两相两列的线性脉冲马达推进系统
CN109895811A (zh) 永磁式磁悬浮轨道系统及其道岔转向控制方法
ATE129969T1 (de) Niederflur-stadtbahnwagen.
WO2020029715A1 (zh) 悬挂式轨道交通设备以及其中的磁电混合悬浮轨系统
CN110014847A (zh) 一种无人驾驶的模块化高速磁悬浮轨道交通系统
CN203283769U (zh) 一种承载板的链条驱动结构
KR101497481B1 (ko) 레저철도와 케이블카 겸용 운송시스템
CN202147682U (zh) 空中无人驾驶单轨无道岔电车系统
ITMI20090616A1 (it) Veicolo giocattolo e binario per questo veicolo
CN106945563A (zh) 一种动力蓄电池供电的悬挂式单轨列车车厢主牵引系统
EP1247713A3 (de) Triebfahrwerk für Schienenfahrzeuge ohne Radsätze
KR100985159B1 (ko) 흡인식 모형 자기 부상 열차 장치
WO2007032693A1 (en) A magnetic levitation toy vehicle and the propulsion system thereof
CN201085917Y (zh) 一种游乐过山车的噪音消除装置
CN203793304U (zh) 纯电动商用车的电池的更换系统
CN209044384U (zh) 多方位四驱动无人驾驶智能运板小车
CN207809406U (zh) 一种轨道车辆及具有其的轨道交通系统
CN103663072B (zh) 变曲率回环式自动扶梯系统