ITMI20082134A1 - Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata - Google Patents

Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20082134A1
ITMI20082134A1 IT002134A ITMI20082134A ITMI20082134A1 IT MI20082134 A1 ITMI20082134 A1 IT MI20082134A1 IT 002134 A IT002134 A IT 002134A IT MI20082134 A ITMI20082134 A IT MI20082134A IT MI20082134 A1 ITMI20082134 A1 IT MI20082134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
liquid
mixture
predetermined
gas
Prior art date
Application number
IT002134A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Tarricone
Original Assignee
Drive Beer S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITMI2008A002134A priority Critical patent/IT1392170B1/it
Application filed by Drive Beer S R L filed Critical Drive Beer S R L
Priority to US13/132,200 priority patent/US20110262615A1/en
Priority to SG2011039427A priority patent/SG171457A1/en
Priority to CN2009801483196A priority patent/CN102232053A/zh
Priority to AU2009323651A priority patent/AU2009323651A1/en
Priority to EA201100693A priority patent/EA201100693A1/ru
Priority to BRPI0916509A priority patent/BRPI0916509A2/pt
Priority to CA2744499A priority patent/CA2744499A1/en
Priority to JP2011539177A priority patent/JP2012510290A/ja
Priority to PCT/IT2009/000493 priority patent/WO2010064269A2/en
Priority to EP09830104A priority patent/EP2376367A2/en
Publication of ITMI20082134A1 publication Critical patent/ITMI20082134A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392170B1 publication Critical patent/IT1392170B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0015Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being prepared by mixing at least two liquid components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/234Surface aerating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/234Surface aerating
    • B01F23/2341Surface aerating by cascading, spraying or projecting a liquid into a gaseous atmosphere
    • B01F23/23413Surface aerating by cascading, spraying or projecting a liquid into a gaseous atmosphere using nozzles for projecting the liquid into the gas atmosphere
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/236Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids specially adapted for aerating or carbonating beverages
    • B01F23/2362Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids specially adapted for aerating or carbonating beverages for aerating or carbonating within receptacles or tanks, e.g. distribution machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0015Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being prepared by mixing at least two liquid components
    • B67D1/0016Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being prepared by mixing at least two liquid components the beverage being stored in an intermediate container before dispensing, i.e. pre-mix dispensers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0042Details of specific parts of the dispensers
    • B67D1/0057Carbonators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0042Details of specific parts of the dispensers
    • B67D1/0057Carbonators
    • B67D1/0069Details
    • B67D1/0071Carbonating by injecting CO2 in the liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0042Details of specific parts of the dispensers
    • B67D1/0057Carbonators
    • B67D1/0069Details
    • B67D1/0073Carbonating by spraying the liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0871Level gauges for beverage storage containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/0888Means comprising electronic circuitry (e.g. control panels, switching or controlling means)
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/12Flow or pressure control devices or systems, e.g. valves, gas pressure control, level control in storage containers
    • B67D1/1202Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed
    • B67D1/1204Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed for ratio control purposes
    • B67D1/1225Weighing
    • B67D1/1229Weighing the storage container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/12Flow or pressure control devices or systems, e.g. valves, gas pressure control, level control in storage containers
    • B67D1/1202Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed
    • B67D1/1234Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed to determine the total amount
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/08Details
    • B67D1/12Flow or pressure control devices or systems, e.g. valves, gas pressure control, level control in storage containers
    • B67D1/1202Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed
    • B67D1/1234Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed to determine the total amount
    • B67D1/1238Flow control, e.g. for controlling total amount or mixture ratio of liquids to be dispensed to determine the total amount comprising means for detecting the liquid level in vessels to be filled, e.g. using ultrasonic waves, optical reflexion, probes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)
  • Details Of Rigid Or Semi-Rigid Containers (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce, nel suo aspetto più generale, ad un’apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata.
Più in particolare, l’invenzione si riferisce ad un’apparecchiatura per la produzione di una bevanda addizionata almeno di un gas alimentare, preferibilmente anidride carbonica, dotata di ridotte dimensioni, che consente di ottenere un prodotto finale di elevata omogeneità e desiderato rapporto liquido/ gas, particolarmente indicata ad essere impiegata in bar, pizzerie, ristoranti ed anche in ambiente domestico.
Arte nota
È noto il successo sul mercato di bevande gassate le quali sono sempre più apprezzate dal consumatore.
Tale successo ha favorito il diffondersi ed il consumo oltre che di bevande confezionate già gassate, ad esempio in fusti, lattine o bottiglie, anche di bevande che vengono gassate al momento del consumo, ad esempio in un bar.
Le bevande confezionate gassate in fusti o bottiglie soffrono deH’inconveniente legato al contenitore stesso in cui la bevanda à ̈ confezionata, il quale spesso, in particolare in caso di fusti, ha un valore economico anche superiore alla bevanda che contiene e, quindi, à ̈ soggetto a tutti gli svantaggi legati al suo recupero o al suo indennizzo.
Inoltre, i fusti, come le bottiglie, hanno un non trascurabile impatto ambientale principalmente dovuto al loro ingombro ed al loro peso, con conseguenti elevati costi di trasposto e stoccaggio.
Le bevande gassate al momento del consumo, invece, sono generalmente ottenute aggiungendo anidride carbonica ad un liquido fermo, vale a dire privo di gas, oppure aggiungendo anidride carbonica ad acqua di diluizione della bevanda stessa se questa à ̈ ottenuta, ad esempio, da uno sciroppo o da un concentrato.
In particolare, l’anidride carbonica à ̈ aggiunta in continuo in un condotto nel quale scorre il liquido fermo o l’acqua di diluizione, con ottenimento di una bevanda la cui gassatura non à ̈ ottimale e precisa in termini di rapporto liquido/ gas poiché à ̈ ottenuta su una ridotta quantità di liquido, vale a dire la quantità spillata per una consumazione, o in ogni caso per un numero limitato di consumazioni.
In un intervallo di tempo limitato, come quello utile a svolgere la suddetta operazione di spillatura, e per quantità limitate di ingredienti, le pompe di dosaggio risultano altamente imprecise.
La tecnica nota, inoltre, ha messo a disposizione ulteriori soluzioni come quella descritta, ad esempio, nella domanda di brevetto US 2005/0129807 che descrive un procedimento per ottenere una bevanda alcolica contenente anidride carbonica, in particolare una birra.
Tale soluzione, così come altri procedimenti ed apparecchiature diffuse sul mercato si sono rivelate però funzionalmente e strutturalmente piuttosto complesse, oltre che di gestione relativamente costosa.
Sommario dell' invenzione
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un’apparecchiatura per produrre una bevanda gassata avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da superare gli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota, vale a dire un’apparecchiatura notevolmente semplificata nel numero e nelle funzionalità dei suoi componenti, di ridotte dimensioni, di semplificata gestionalità e soprattutto in grado di garantire un dosaggio preciso degli ingredienti componenti la bevanda, quindi un rapporto liquido /gas ottimale, oltre ad un’ottimale miscelazione degli stessi ingredienti ed una costante disponibilità di essa.
Il suddetto scopo à ̈ raggiunto, in accordo con la presente invenzione, da una apparecchiatura per produrre una bevanda gassata come definito nella qui allegata rivendicazione 1.
Forme alternative di realizzazione deH’apparecchiatura secondo l’invenzione sono definite nelle rivendicazioni da 2 a 15.
L’invenzione fornisce altresì un procedimento per realizzare una bevanda gassata come definito nella qui allegata rivendicazione 16.
Forme alternative di attuazione del procedimento secondo l’invenzione sono definite nelle rivendicazioni da 17 a 22.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una apparecchiatura secondo l’invenzione, fatta qui di seguito con riferimento ai disegni allegati, dati solo a titolo indicativo e non limitativo.
Breve descrizione dei disegni
Nei disegni:
la Figura 1 rappresenta schematicamente una apparecchiatura per produrre ima bevanda gassata secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 rappresenta schematicamente una variante di realizzazione dell’apparecchiatura di figura 1 , in cui la bevanda gassata à ̈ ottenuta da due differenti ingredienti liquidi;
- la Figura 3 rappresenta schematicamente un particolare ingrandito dell’apparecchiatura di figura 1 e 2, in accordo ad un’ulteriore variante di realizzazione dell’invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, un’apparecchiatura per realizzare ima bevanda gassata à ̈ complessivamente indicata con 1.
L’apparecchiatura 1 comprende essenzialmente un contenitore 2 per il contenimento e la spillatura della bevanda gassata munito di aperture rispettivamente di ingresso e di uscita, mezzi di rilevamento 3 del livello o del peso della bevanda gassata contenuta nel contenitore 2, ima pompa volumetrica 4 posta a monte del contenitore 2 per alimentare in esso un prefissato ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi, mezzi atti a consentire l’insufflazione di almeno un prefissato gas alimentare o una miscela di gas alimentari nel contenitore 2 e mezzi di immissione 6 per l’immissione, preferibilmente a pioggia o a spruzzo, del suddetto ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi nel contenitore 2.
In dettaglio, il contenitore 2, cilindrico, comprende un fondo, una parete laterale ed un coperchio rimovibile di chiusura, assicurato alla parete laterale mediante appositi mezzi di fissaggio in modo da resistere ad un prefissato valore di pressione, o ad un valore di pressione compreso in un prefissato intervallo di valori, preferibilmente un valore compreso tra 0,5 e 10 bar, che viene realizzato internamente al contenitore stesso, come meglio apparirà nel seguito.
In alternativa, il suddetto contenitore può essere previsto anche monoblocco, vale a dire senza coperchio rimovibile, ma in ogni caso un contenitore chiuso atto a resistere ad un prefissato valore di pressione interna.
L’apparecchiatura 1 comprende, inoltre, condotti di raccordo per alimentare tramite la suddetta pompa volumetrica 4 il suddetto ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi nel contenitore 2.
In particolare, in accordo con una prima forma di realizzazione dell’invenzione schematizzata nell’esempio di figura 1, l’apparecchiatura 1 comprende un condotto di aspirazione 7 avente una prima estremità collegata ad un’apertura di ingresso della pompa volumetrica 4 ed una seconda estremità destinata al collegamento con una sorgente o fonte del suddetto ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi, ed un condotto di mandata 8 esteso tra, e collegato a, un’uscita della pompa volumetrica 4 ed un’apertura di ingresso 9 prevista in corrispondenza del fondo del contenitore 2.
Internamente al contenitore 2, l’apparecchiatura 1 comprende un canale o cannula 10, sostanzialmente rigido e verticale, ad esempio un tubo metallico di limitata sezione, in comunicazione con il condotto di mandata 8, che si estende dalla suddetta apertura di ingresso 9 per un tratto leggermente inferiore all’altezza del contenitore 2, atto all’erogazione sostanzialmente a pioggia o a spruzzo dell’ingrediente liquido o della miscela di ingredienti liquidi nello stesso contenitore 2.
Allo scopo, un'apposita valvola, un ugello o un simile dispositivo spruzzatore/ diffusore à ̈ preferibilmente alloggiato o ricavato in prossimità di un’estremità libera IOa del canale 10.
Per quanto riguarda i suddetti mezzi di rilevamento 3 del livello o del peso della bevanda gassata contenuta nel contenitore 2, vi à ̈ da aggiungere che vantaggiosamente essi possono consistere in un dispositivo interno ad contenitore, quale un galleggiante, un dispositivo a sospensione, una bilancia, una sonda o un sensore interno, come mostrato nell’esempio di figura 1, oppure possono consistere in un dispositivo esterno al contenitore 2, quale ad esempio un dispositivo rilevatore di peso quale una bilancia, oppure una sonda o un sensore esterno, tale possibilità non essendo illustrata nelle figure.
In ogni caso, tali mezzi di rilevamento 3 sono atti ad innescare il funzionamento della suddetta pompa volumetrica 4 al fine di mantenere, internamente al contenitore 2, una quantità di liquido, quindi di bevanda gassata, costante in volume o in peso, o meglio una quantità di liquido compresa in un prefissato intervallo di valori, o range, di volume o di peso.
Ad esempio un intervallo di valori di volume compreso tra due e quattro litri in caso di contenitore con capacità di cinque litri.
I suddetti mezzi atti a consentire l’insufflazione, internamente al contenitore 2, di un prefissato gas alimentare o miscela di gas, si concretano in un’apertura di ingresso, indicata con 11, prevista sul fondo del contenitore 2, la quale vantaggiosamente consente al gas alimentare di gorgogliare dal basso verso l’alto nel battente liquido (L) contenuto nel contenitore 2, come meglio apparirà nel seguito.
In dettaglio, attraverso tale apertura di ingresso 11, il contenitore 2 Ã ̈ posto in comunicazione di fluido unidirezionale con almeno una sorgente di gas, ad esempio una bombola di anidride carbonica nelle figure non rappresentata.
Altri gas utilizzabili nella presente invenzione oltre alla succitata anidride carbonica comprendono gas alimentari comunemente impiegati nell’arte nota, ad esempio azoto, protossido di azoto, argon e loro miscele.
Allo scopo, un condotto di insufflazione 12 collega la suddetta apertura di ingresso 11 e l’almeno una sorgente di gas, vantaggiosamente munita di un manometro per il mantenimento, internamente al contenitore 2, di un prefissato valore o intervallo di valori di pressione.
Vi à ̈ da aggiungere che i suddetti mezzi atti a consentire rinsufflazione di gas internamente al contenitore 2 possono comprendere, in accordo ad alcune varianti di realizzazione della presente invenzione, anche più di un’apertura di ingresso per gas e relativi condotti di insufflazione, in particolare nel caso si voglia alimentare nel contenitore singoli gas alimentari anziché un solo gas o una miscela di gas alimentari, vale a dire gas già miscelati.
Inoltre, l’apertura o le aperture di ingresso per il gas possono essere previste anche sulla parete laterale del contenitore 2 e/o sul coperchio di chiusura del contenitore.
Ancora, i suddetti mezzi atti a consentire l’insufflazione di gas internamente al contenitore 2 possono concretizzarsi in un’apertura di ingresso per gas prevista nel suddetto condotto di mandata 8 esteso tra la pompa volumetrica 4 e il contenitore 2, nel quale in pratica il condotto di insufflazione 12 si innesta, tale possibilità non essendo illustrata nelle figure.
In questo caso, il gas o la miscela di gas incontra l’ingrediente liquido o la miscela di ingredienti liquidi in un punto a monte del contenitore 2 nel quale giunge in parte già solubilizzato nell’ingrediente liquido o nella miscela di ingredienti, ed in parte per trascinamento trasportato dal flusso dell’ingrediente liquido stesso spinto dalla pompa volumetrica.
Allo scopo, i suddetti mezzi di immissione, ad esempio un dispositivo spruzzatore/ diffusore quale una valvola, un ugello e simili dispositivi, potranno direttamente impegnare la suddetta apertura di ingresso per l’immissione preferibilmente sostanzialmente a pioggia dell’ingrediente liquido o della miscela di ingredienti liquidi nel contenitore 2, oppure essere associati a, o ricavati in, un condotto o cannula esteso all’interno del contenitore 2 per un prefissato limitato tratto, a partire da tale apertura di ingresso prevista nella porzione di estremità superiore del contenitore 2.
Quanto sopra esposto vale sia in caso rimmissione dell’ingrediente liquido o della miscela di ingredienti liquidi e rimmissione del gas o della miscela di gas nel contenitore 2 avvengano attraverso diverse aperture, sia in caso l’ingrediente liquido ed il gas si incontrino a monte del contenitore come sopra considerato.
Ciò che à ̈ preferibile à ̈ che l’immissione almeno del liquido o almeno della miscela di liquidi avvenga sostanzialmente in corrispondenza di un’estremità superiore del contenitore 2, essenzialmente a pioggia o a spruzzo, indifferentemente dalla direzione di provenienza dell’ingrediente liquido stesso o della miscela di ingredienti, con bagnatura della parete laterale del contenitore 2, come meglio apparirà nel seguito.
Pertanto, in accordo a quanto sopra esposto e secondo un’ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, il contenitore 2 potrà comprende anche una pluralità di aperture di ingresso per l’immissione dell’ingrediente liquido o della miscela di ingredienti liquidi ed eventualmente del gas o della miscela di gas, distribuite ad esempio circolarmente sulla parete laterale o nel coperchio del contenitore 2, vantaggiosamente munite di rispettivi mezzi di immissione.
Per quanto riguarda la suddetta pompa volumetrica, vi à ̈ da aggiungere che essa comprende una singola camera suddivisa in sezioni, ad esempio quattro sezioni delimitate da rispettivi statori o pale, e preferibilmente opera ad una pressione superiore ad 1 bar, non essendo esclusa tuttavia la possibilità di operare a valori di pressione superiori a 10 bar, o anche superiori a 20 bar.
La quantità di ingrediente liquido messa in movimento dalla pompa volumetrica, vale a dire la quantità aspirata, à ̈ in relazione alla quantità prelevata dal contenitore 2 tramite la suddetta apertura di uscita, indicata con 13, vantaggiosamente equipaggiata con un dispositivo di prelievo, ad esempio un dispositivo di spillatura indicato con 14.
Per realizzare una bevanda gassata a partire da due o più ingredienti liquidi, o anche a partire da due o più miscele di ingredienti liquidi, ad esempio un concentrato, uno sciroppo, ed acqua, la presente invenzione mette a disposizione un’apparecchiatura 21, la quale à ̈ di seguito descritta con particolare riferimento all’esempio di figura 2, nella quale le parti strutturalmente e funzionalmente uguali a quelle dell’apparecchiatura 1 conservano gli stessi numeri di riferimento.
L’apparecchiatura 21, del tutto simile all’apparecchiatura 1 anche per quanto riguarda le varianti di realizzazione precedentemente descritte, si caratterizza inoltre per avere almeno due condotti di aspirazione, destinati al collegamento con rispettive sorgenti o fonti degli ingredienti liquidi costituenti la bevanda gassata.
Con sorgente o fonte si intende un qualsiasi contenitore contenente l’ingrediente liquido, la cui natura dipende dal tipo di ingrediente contenuto e può consistere, ad esempio, in un cartone, in un bag in box, in un serbatoio e simili contenitori, oppure può anche consistere in un accesso diretto ad una linea di distribuzione, ad esempio un rubinetto di erogazione di un impianto di acqua potabile.
In particolare, nell’esempio di figura 2, l’apparecchiatura 21 comprende un primo ed un secondo condotto di aspirazione, indicati con 7a e 7b, rispettivamente per l’aspirazione o prelievo di un primo ingrediente liquido, ad esempio un concentrato quale birra ad alta gradazione, contenuto in un box indicato con 17a, e di un secondo ingrediente liquido, ad esempio acqua, direttamente da un rubinetto erogatore 17b di un impianto di distribuzione di acqua potabile.
In tal caso, un’elettrovalvola o un riduttore di pressione 18 à ̈ vantaggiosamente interposto tra il rubinetto di erogazione 17b e la pompa volumetrica 4, in corrispondenza ed attivo sul suddetto secondo condotto di aspirazione 7b.
Vi à ̈ da precisare che analogamente a quanto ora illustrato, un’elettrovalvola o un riduttore di pressione può vantaggiosamente essere previsto anche nell’apparecchiatura come descritta con riferimento alla figura 1 e relative varianti di realizzazione.
In accordo con l’invenzione, il suddetto primo e il suddetto secondo condotto di aspirazione 7a, 7b, confluiscono, a monte della pompa volumetrica 4, in un collettore indicato con 15, il quale à ̈ innestato in un’apertura di ingresso della stessa pompa volumetrica 4.
In pratica, come mostrato nell’esempio di figura 2, il primo ed il secondo ingrediente liquido giungono nella pompa volumetrica 4 tramite lo stesso collettore 15, non essendo tuttavia esclusa la possibilità di prevedere nella stessa pompa volumetrica due aperture di ingresso, un’apertura per ciascuno dei condotti di aspirazione primo e secondo.
In accordo con l’invenzione, i suddetti condotti di aspirazione primo e secondo 7a, 7b, si concretano vantaggiosamente in capillari flessìbili aventi ciascuno un prefissato rapporto lunghezza/ sezione, determinato dalle quantità relative degli ingredienti liquidi nella bevanda gassata e, ad esempio, dal peso specifico dell’ingrediente liquido destinato ad esservi trasportato, o da altre caratteristiche o parametri tipici dell’ingrediente, o ancora in base alla pressione a cui à ̈ soggetto lo stesso ingrediente liquido in corrispondenza della relativa sorgente o fonte.
Pertanto il primo ed il secondo condotto di aspirazione possono essere previsti di lunghezze e/o sezioni diverse.
Ad esempio, per una bevanda avente un rapporto pari a cinque parti di diluente ed una parte di concentrato, si potrà avere, a parità di sezioni, un primo capillare avente una prima prefissata lunghezza per il diluente da prelevare in cinque parti, ed un secondo capillare avente una seconda prefissata lunghezza, cinque volte maggiore della prima lunghezza, per il concentrato.
Vantaggiosamente, questo consente ad un'unica pompa di aspirare contemporaneamente, in un unico stesso intervallo di tempo, i due ingredienti liquidi in desiderate relative quantità, vale a dire con un rapporto quantità primo ingrediente liquido /quantità secondo ingrediente liquido preciso ed ottimale, al fine di realizzare, dalla miscelazione di tali due ingredienti liquidi, la desiderata bevanda gassata.
In alternativa, la quantità del primo e la quantità del secondo ingrediente liquido, quindi il loro dosaggio relativo, può essere controllato e gestito elettronicamente, ad esempio mediante almeno una scheda elettronica o PLC prevista a completamento della presente apparecchiatura, nelle figure non illustrata.
In tal caso saranno ad esempio previsti preposti mezzi valvolari, o a ganascia, anch’essi nelle figure non illustrati, attivi sui suddetti condotti di aspirazione per la chiusura e l’apertura temporizzata di essi in occasione del dosaggio degli ingredienti liquidi.
Vi à ̈ da precisare che quanto sopra esposto in riferimento alla gestione elettronica può essere previsto anche in relazione aH’apparecchiatura 1 e relative varianti di realizzazione precedentemente descritte.
Come precedentemente considerato, l’aspirazione della pompa volumetrica à ̈ innescata dai suddetti mezzi di rilevamento 3 quando il battente di bevanda gassata (L) nel contenitore 2 raggiunge un determinato valore o livello inferiore, ad esempio in seguito alla spillatura di una certa quantità di bevanda stessa.
La pompa volumetrica rimane attiva per un tempo necessario al ripristino, nel contenitore 2 tenuto in pressione, di un prefissato battente di liquido, vale a dire di un prefissato livello superiore, mentre il gas o la miscela di gas viene insufflata nel contenitore e quindi nel liquido stesso.
In particolare, in accordo anche a quanto precedentemente considerato, vi à ̈ da precisare che il gas o la miscela di gas può essere insufflata nel contenitore 2 per mantenere internamente ad esso un prefissato valore di pressione, oppure un valore di pressione compreso in un prefissato intervallo di valori.
Pertanto, l’insufflazione di gas potrà essere prevista ad ogni spillatura della bevanda gassata, indipendentemente dall’immissione di altro liquido nel contenitore 2, oppure essere prevista congiuntamente all’immissione di liquido nel contenitore al fine di ristabilire in esso un prefissato battente liquido ed un prefissato valore di pressione.
Naturalmente, più à ̈ alto tale prefissato valore di pressione, o il valore del limite superiore del suddetto intervallo, più la bevanda finale risulterà gassata, vantaggiosamente senza aver subito alcun indesiderato contatto con ossigeno.
Vi à ̈ da notare inoltre che, vantaggiosamente, il primo ed il secondo ingrediente liquido sono miscelati a cominciare dalia pompa volumetrica, se non addirittura nel suddetto collettore, sostanzialmente a bassa pressione.
La miscelazione degli ingredienti liquidi a monte del contenitore 2 consente di effettuare una gassatura in pressione già su una miscela di ingredienti, ottenendo un bevanda di elevata qualità.
Inoltre, gli ingredienti liquidi e gassosi continuano la miscelazione anche nel contenitore internamente al quale vi un certo valore di pressione.
In particolare, la miscela di ingredienti liquidi si arricchisce del desiderato quantitativo di gas sia perché il battente di liquido à ̈ tenuto sotto atmosfera di tale gas, sia perché la miscela di ingredienti liquidi immessa preferibilmente a pioggia nel contenitore facilita il contatto con tale atmosfera di gas, ed eventualmente anche grazie al gorgogliamento del gas nel battente liquido, come precedentemente considerato.
Il risultato à ̈ una bevanda gassata con elevata omogeneità della fase liquida e con un desiderato rapporto liquido/gas, anche in caso di diversi ingredienti liquidi, quindi anche un desiderato ed ottimale rapporto in peso o volume tra i diversi ingredienti liquidi.
Vantaggiosamente, la bevanda gassata à ̈ costantemente disponibile nel contenitore 2 poiché reintegrata in esso ogni qual volta si raggiunga un prefissato livello inferiore.
Dal contenitore 2 la bevanda gassata può essere spillata per la consumazione, eventualmente previa o successiva refrigerazione, riscaldamento, o comunque inviata ad un impianto per un qualsiasi altro trattamento, sfruttando comunque la pressione del gas di gassatura.
Per quanto riguarda ancora il suddetto contenitore, vi à ̈ da aggiungere che in accordo ad una variante di realizzazione preferita della presente invenzione, il contenitore può essere previsto di forma cosiddetta cilindro- conica come mostrato con particolare riferimento alFesempio di figura 3, in cui tale contenitore à ̈ indicato con 2a.
In particolare, il contenitore 2 a à ̈ un contenitore chiuso preferibilmente realizzato monoblocco, e comprende una porzione superiore cilindrica 2b con parete di testa 2c tondeggiante o sostanzialmente a cupola, ed una porzione inferiore 2d tronco conica, in dettaglio a tronco di cono capovolto.
La porzione superiore à ̈ equipaggiata con una valvola di sicurezza 2e, la quale si aziona in caso la pressione interna al contenitore raggiunga una prefissata soglia critica.
Il contenitore 2a à ̈ realizzato in sostanza privo dì spigoli vivi interni e vantaggiosamente consente, grazie anche alla suddetta forma cilindro-conica, di prevenire indesiderati fenomeni di deposito o di ristagno della bevanda gassata, oltre a consentire un lavaggio semplice ed un’efficace sanifìcazione in automatico dello stesso contenitore, come meglio apparirà nel seguito.
Nell’esempio di figura 3 sono inoltre mostrati, in analogia a quanto precedentemente considerato, il battente di liquido (L), la cannula 10 avente un’estremità libera IOa per l’immissione essenzialmente a pioggia o a spruzzo del o degli ingredienti liquidi, il condotto di mandata 8 la cui relativa apertura non à ̈ mostrata, il condotto di insufflazione 12 la cui relativa apertura non à ̈ mostrata, ed il dispositivo di spillatura 14, il quale vantaggiosamente comprende una deviazione munita di un rubinetto di scarico 14a.
Naturalmente, quanto descritto in riferimento alle aperture di ingresso e di uscita del contenitore nelle apparecchiature 1 e 21 e relative varianti di realizzazione precedentemente illustrate, à ̈ da considerarsi valido anche per il contenitore 2a, così come un rubinetto di scarico o una valvola di sicurezza possono essere previsti anche nelle forme di realizzazione illustrate e descritte nelle suddette figure 1 e 2.
Ancora vi à ̈ da precisare che i componenti della presente apparecchiatura, laddove necessario, sono elettricamente collegati in modo di per sé noto e quindi non rappresentato.
In accordo con quanto sopra descritto, la presente invenzione mette a disposizione anche un procedimento per realizzare una bevanda gassata.
In particolare à ̈ divulgato un procedimento per realizzare una bevanda gassata a partire da almeno due ingredienti liquidi che comprende le fasi di:
prelevare dalle suddette rispettive fonti prefissate relative quantità di almeno un primo e un secondo ingrediente liquido;
miscelare, in continuo, in una camera comune, il primo ed il secondo ingrediente liquido con ottenimento in continuo della suddetta miscela di ingredienti liquidi;
inviare, in continuo, la suddetta miscela di ingredienti liquidi nel suddetto contenitore chiuso ad una pressione compresa tra 0,5 e 10 bar, tale pressione essendo esercitata dal suddetto almeno un gas alimentare o da una miscela di gas alimentari insufflata nel contenitore, con ottenimento di una prefissato battente liquido di bevanda gassata.
Vantaggiosamente le suddette fasi sono ripetute ogni volta che il battente liquido nel contenitore raggiunge un prefissato valore inferiore.
Preferibilmente la suddetta miscela à ̈ immessa sostanzialmente a pioggia o a spruzzo nel contenitore in pressione.
Preferibilmente la suddetta immissione a pioggia o a spruzzo determina, internamente al contenitore, la bagnatura della porzione di superficie del contenitore esterna al battente liquido.
Preferibilmente le suddette prefissate relative quantità sono prelevate in uno stesso intervallo di tempo.
Preferibilmente, le suddette prefissate relative quantità sono aspirate mediante la suddetta pompa volumetrica che vantaggiosamente costituisce anche la suddetta camera comune di miscelazione in continuo degli ingredienti liquidi.
Tale procedimento à ̈ risultato particolarmente vantaggioso per realizzare una birra gassata comprendente anidride carbonica, ottenuta da un concentrato di birra e rispettivamente acqua, e può naturalmente essere impiegato per realizzare una bevanda gassata a partire da un numero superiore di ingredienti liquidi come precedentemente considerato anche in riferimento all’apparecchiatura precedentemente descritta.
Al riguardo, vi à ̈ da aggiungere che il funzionamento della presente apparecchiatura così come i relativi vantaggi, già apparsi evidenti nel corso della presente descrizione, possono essere riassunti rimarcando che la presente invenzione mette a disposizione un’apparecchiatura per realizzare una bevanda gassata, di limitato ingombro, semplificata nel numero e nella funzionalità dei componenti, la quale al contempo risulta particolarmente precisa in termini di dosaggio degli ingredienti, realizzando con precisione un prefissato rapporto liquido /gas, anche in caso sia impiegato più di un ingrediente liquido, ad esempio un concentrato ed un liquido diluente.
In particolare, la gassatura della bevanda avviene nel contenitore sotto pressione interessando una quantità apprezzabile di liquido e non limitata come avviene nei procedimenti noti.
Inoltre, vantaggiosamente, in caso di bevanda ottenuta da più ingredienti liquidi, la gassatura viene effettuata direttamente sulla miscela degli ingredienti liquidi i quali sono miscelati già a monte del contenitore, ed in particolare dalla e nella pompa volumetrica.
La quantità di ingrediente liquido o di miscela di ingredienti liquidi immessa nel contenitore a reintegrazione della bevanda spillata, à ̈ comandata da mezzi di rilevamento, ad esempio la suddetta bilancia o il suddetto galleggiante, in modo che nel contenitore vi sia sempre una quantità di bevanda gassata compresa in un prefissato intervallo di valori.
In tal modo anche la miscelazione interessa apprezzabili quantità di ingredienti liquidi con il risultato di un’elevata omogeneità e di una notevole precisione delle quantità miscelate.
Infatti, i diversi ingredienti liquidi sono prelevati tramite un’unica pompa volumetrica, sostanzialmente non in pressione o a bassa pressione, e dosati mediante il suddetto prefissato rapporto lunghezza/ sezione dei capillari di aspirazione, o mediante controllo elettronico, con elevato controllo delle relative quantità.
I vantaggi della presente invenzione appaiono ancora più evidenti in caso la suddetta bevanda gassata consista in una bevanda ottenuta da un relativo concentrato, ad esempio birra ad alta gradazione, diluito con acqua potabile di rete, addizionato di anidride carbonica, il tutto senza che avvenga un significativo contatto con ossigeno che, come noto, à ̈ causa di indesiderate alterazioni delle caratteristiche organolettiche o di altre caratteristiche proprietà delle bevande.
In questo caso, infatti, nel suddetto contenitore in pressione si ottiene una bevanda altamente omogenea nella fase liquida, pronta da spillare, o da inviare ad un impianto di spillatura, che conserva le caratteristiche della birra confezionata in fusti, notoriamente considerata la migliore.
In pratica, ancorché ottenuta da un concentrato, la bevanda gassata viene ricostituita e stoccata nel contenitore sotto pressione in assenza di ossigeno, prima della sua consumazione, evitando gli inconvenienti dello stoccaggio in fusti ma conservandone invece i vantaggi.
In altre parole, la presente apparecchiatura consente una sorta di infustamento della bevanda gassata, anche quando ottenuta da più ingredienti liquidi, direttamente al dettaglio, vale a dire ad esempio dove la bevanda viene consumata.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione risiede nella possibilità di immettere il liquido a pioggia nel contenitore, con bagnatura, e conseguente lavaggio, della superfìcie interna dello stesso contenitore non interessata dal battente di liquido in esso contenuto.
Tale lavaggio risulta di una certa importanza non solo in caso di sanificazione della presente apparecchiatura, ad esempio con solventi nel corso di operazioni di pulitura, ma anche nel corso dell 'utilizzo proprio della presente apparecchiatura.
In caso di sanificazione, infatti, à ̈ possibile utilizzare la stessa pompa volumetrica per aspirare, ad esempio, un sanificante liquido ed inviarlo nel contenitore nel quale l’immissione a pioggia o a spruzzo, con bagnatura della superficie interna dello stesso contenitore, consente di ottenere una sanificazione completa della presente apparecchiatura, vale a dire della pompa, dei condotti di raccordo e dell’intera superficie interna del contenitore.
Quanto sopra esposto à ̈ oltremodo vantaggioso in caso di contenitore chiuso realizzato in pezzo unico, vale a dire monoblocco, con forma cilindro-conica, il cui interno non à ̈ raggiungibile per effettuare operazioni manuali di sanificazione.
In tal caso, vantaggiosamente, la presente apparecchiatura prevede che i suddetti mezzi di rilevamento siano mezzi esterni al contenitore, ad esempio il succitato dispositivo a bilancia, riducendo il numero dei componenti dell’apparecchiatura che necessitano di una sanificazione periodica a causa del contatto con gli ingredienti liquidi.
Per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio della presente apparecchiatura, vi à ̈ da osservare che l’immissione a pioggia dell’ingrediente liquido o della miscela di ingredienti liquidi sostanzialmente dall’alto nel contenitore con bagnatura, internamente al contenitore, anche della sua porzione di superficie che risulta esterna al battente di liquido, ha sia il vantaggio di consentire una maggiore esposizione degli ingredienti al gas di gassatura, quindi una maggiore solubilizzazione del gas nel liquido, sia un effetto di lavaggio pressoché costante o comunque periodico, mediante la stessa bevanda, di tale porzione di superficie esterna al battente liquido che evita, al variare del livello del battente liquido, il sedimentare di residui di prodotto sulla parete del contenitore, la formazione di muffe, o il verificarsi di fenomeni fermentativi della bevanda stessa.
Il suddetto vantaggio à ̈ ancora più rilevante in caso di contenitore di forma cilindrico- conica privo di spigoli vivi interni, il quale consente inoltre un più efficace sgorgo o prelievo della bevanda.
Quanto sopra à ̈ particolarmente vantaggioso in caso di bevande particolarmente dense e cremose o comunque appiccicose, quali succhi e spremute di frutta e verdure, birra e simili bevande che presentano una maggiore possibilità di ristagnare sulla superficie interna del contenitore.
Alla presente invenzione, nelle sue forme di realizzazione illustrate e descritte, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, un tecnico del ramo potrà apportare numerose modifiche, tutte peraltro contenute neirambito di protezione dell’invenzione, quale definito dalle rivendicazioni di seguito riportate.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (1, 21) per la produzione di una bevanda gassata comprendente un contenitore (2) di contenimento di detta bevanda gassata munito di aperture rispettivamente di ingresso e di uscita (9; 13), mezzi di rilevamento (3) del livello o del peso di detta bevanda gassata contenuta in detto contenitore (2), una pompa volumetrica (4) posta a monte di detto contenitore (2) per alimentare in esso un prefissato ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi, mezzi atti a consentire Tinsufflazione di almeno un prefissato gas alimentare o miscela di gas alimentari in detto contenitore (2), almeno un condotto di aspirazione (7) in comunicazione con detta pompa volumetrica (4), un condotto di mandata (8) esteso tra detta pompa volumetrica e detto contenitore (2), e mezzi di immissione (6) per rimmissione di detto ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi in detto contenitore (2).
  2. 2. Apparecchiatura (1, 21) secondo la rivendicazione 1, in cui detti messi di immissione (6) sono atti airimmissione sostanzialmente a pioggia o a spruzzo di detto ingrediente liquido o miscela di ingredienti liquidi in detto contenitore (2).
  3. 3. Apparecchiatura (1, 21) secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di immissione (6) sono atti alla bagnatura, internamente a detto contenitore (2), della porzione di superficie di detto contenitore esterna ad un battente liquido in esso contenuto.
  4. 4. Apparecchiatura (1, 21) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore (2) Ã ̈ un contenitore chiuso, in pressione, avente una forma cilindro -conica, internamente essenzialmente privo di spigoli vivi.
  5. 5. Apparecchiatura (21) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un primo ed un secondo condotto di aspirazione (7a, 7b) per rispettivi almeno un primo ed un secondo ingrediente liquido, aventi ciascuno prefissate dimensioni dipendenti dalla proporzione di detti almeno un primo ed un secondo ingrediente liquido in detta bevanda gassata.
  6. 6. Apparecchiatura (21) secondo la rivendicazione 5, in cui detti almeno un primo ed un secondo condotto di aspirazione (7a, 7b) confluiscono in un collettore (15) in ingresso a detta pompa volumetrica (4)·
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di rilevamento (3) del livello o del peso di detta bevanda gassata consistono in un dispositivo interno a detto contenitore (2).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo interno à ̈ dispositivo a sospensione, un galleggiante, una bilancia, sensore o una sonda.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti mezzi di rilevamento (3) del livello o del peso di detta bevanda gassata consistono in un dispositivo esterno a detto contenitore (2).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, in cui detto dispositivo esterno à ̈ un dispositivo rilevatore di peso, una bilancia, un sensore o una sonda.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di rilevamento (3) sono atti ad innescare il funzionamento di detta pompa volumetrica (4).
  12. 12. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi atti a consentire rinsufflazione in detto contenitore (2) di almeno un prefissato gas alimentare o miscela di gas comprendono almeno un’apertura di ingresso (11) in detto contenitore (2) ed almeno un condotto di insufflazione (12) collegato a detta almeno un’apertura di ingresso (11).
  13. 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detti mezzi atti a consentire l’insufflazione in detto contenitore di almeno un prefissato gas alimentare o miscela di gas comprendono almeno un’apertura di ingresso in detto condotto di mandata (8) ed un condotto di insufflazione collegato a detta apertura di ingresso.
  14. 14. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un’elettrovalvola o un riduttore di pressione (18) attivo su detto almeno un condotto di aspirazione.
  15. 15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 e 5-14, comprendete inoltre almeno una scheda elettronica o un PLC per il comando di apertura/ chiusura di detto almeno un condotto di aspirazione.
  16. 16. Procedimento per realizzare una bevanda gassata includente almeno un primo ed un secondo ingrediente liquido, comprendete le fasi di: prelevare da rispettive fonti prefissate relative quantità di detti almeno un primo ed un secondo ingrediente liquido; miscelare, in continuo, in una camera comune, detti almeno un primo ed un secondo ingrediente liquido con ottenimento in continuo di una miscela di ingredienti liquidi; inviare, in continuo, detta miscela di ingredienti liquidi in un contenitore chiuso ad una pressione compresa tra 0,5 e 10 bar, detta pressione essendo esercitata da almeno un gas alimentare o da una miscela di gas alimentari insufflata in detto contenitore, con ottenimento di una prefissato battente liquido di detta bevanda gassata.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, in cui le suddette fasi sono ripetute ogni volta che detto battente liquido in detto contenitore raggiunge un prefissato valore inferiore.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui detta miscela à ̈ immessa sostanzialmente a pioggia o a spruzzo in detto contenitore in pressione.
  19. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 18, in cui detta immissione a pioggia o a spruzzo determina, internamente a detto contenitore (2), la bagnatura della porzione di superficie di detto contenitore esterna a detto battente liquido.
  20. 20. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 19, in cui dette prefissate relative quantità sono prelevate in uno stesso intervallo di tempo.
  21. 21. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 20, in cui dette prefissate relative quantità sono aspirate mediante una stessa pompa volumetrica.
  22. 22. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da l6 a l9, in cui detto almeno un gas alimentare à ̈ anidride carbonica e detti primo e secondo ingrediente liquido consistono in una birra ad elevata gradazione e rispettivamente acqua.
ITMI2008A002134A 2008-12-02 2008-12-02 Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata IT1392170B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002134A IT1392170B1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata
SG2011039427A SG171457A1 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Device for the production of a sparkling beverage
CN2009801483196A CN102232053A (zh) 2008-12-02 2009-11-02 制造汽泡饮料的设备
AU2009323651A AU2009323651A1 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Device for the production of a sparkling beverage
US13/132,200 US20110262615A1 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Apparatus for the Production of a Sparkling Beverage
EA201100693A EA201100693A1 (ru) 2008-12-02 2009-11-02 Аппарат для производства газированных напитков
BRPI0916509A BRPI0916509A2 (pt) 2008-12-02 2009-11-02 aparelho para a produção de uma bebida gaseificada e processo para produzir uma bebida gaseificada
CA2744499A CA2744499A1 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Apparatus for the production of a sparkling beverage
JP2011539177A JP2012510290A (ja) 2008-12-02 2009-11-02 発泡飲料の製造装置
PCT/IT2009/000493 WO2010064269A2 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Apparatus for the production of a sparkling beverage
EP09830104A EP2376367A2 (en) 2008-12-02 2009-11-02 Device for the production of a sparkling beverage

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002134A IT1392170B1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20082134A1 true ITMI20082134A1 (it) 2010-06-03
IT1392170B1 IT1392170B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=41499293

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A002134A IT1392170B1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata

Country Status (11)

Country Link
US (1) US20110262615A1 (it)
EP (1) EP2376367A2 (it)
JP (1) JP2012510290A (it)
CN (1) CN102232053A (it)
AU (1) AU2009323651A1 (it)
BR (1) BRPI0916509A2 (it)
CA (1) CA2744499A1 (it)
EA (1) EA201100693A1 (it)
IT (1) IT1392170B1 (it)
SG (1) SG171457A1 (it)
WO (1) WO2010064269A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN109562333B (zh) * 2016-08-05 2022-05-24 康富公司 用于将气体混合到液体中的设备
ES2893583T3 (es) * 2019-07-10 2022-02-09 Franke Kaffeemaschinen Ag Procedimiento y dispositivo para dispensar una bebida enriquecida con un gas desde una bombona de gas
EP3795534A1 (en) * 2019-09-18 2021-03-24 Brita GmbH Operation method for dispensing carbonated water

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1557161A1 (de) * 1967-10-06 1970-07-16 Matex Gmbh Maschinentechnik Verfahren zum Dosieren,Mischen und Impraegnieren von Fluessigkeiten sowie Vorrichtung zur Durchfuehrung des Verfahrens
GB1371466A (en) * 1973-01-18 1974-10-23 Booth Dispensers Drink dispensing machines
US5464124A (en) * 1992-08-28 1995-11-07 The Coca-Cola Company Apparatus for preparing and dispensing post-mix beverages
EP1364909A1 (en) * 2002-05-20 2003-11-26 Whitlenge Drink Equipment Limited Cooled carbonated potable liquid supply apparatus
EP1496011A1 (en) * 2003-07-05 2005-01-12 Imi Cornelius (Uk) Limited Carbonated beverage dispenser with recirculation
GB2404371A (en) * 2003-06-24 2005-02-02 Britvic Soft Drinks Ltd Beverage dispensing system

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2271896A (en) * 1940-04-27 1942-02-03 Harry H Lewis Carbonator
DE20320605U1 (de) * 2002-09-13 2004-10-21 Koninklijke Philips Electronics N.V. Padträger für eine Getränkemaschine, Schaumeinheit und Getränkemaschine mit einem derartigen Padträger zum Bereiten eines Getränkes mit einer Schaumeinheit unter Verwendung eines derartigen Padträgers
US20050129807A1 (en) 2003-12-12 2005-06-16 Yuan James T.C. Method and process of preserving alcoholic and carbonated beverage

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1557161A1 (de) * 1967-10-06 1970-07-16 Matex Gmbh Maschinentechnik Verfahren zum Dosieren,Mischen und Impraegnieren von Fluessigkeiten sowie Vorrichtung zur Durchfuehrung des Verfahrens
GB1371466A (en) * 1973-01-18 1974-10-23 Booth Dispensers Drink dispensing machines
US5464124A (en) * 1992-08-28 1995-11-07 The Coca-Cola Company Apparatus for preparing and dispensing post-mix beverages
EP1364909A1 (en) * 2002-05-20 2003-11-26 Whitlenge Drink Equipment Limited Cooled carbonated potable liquid supply apparatus
GB2404371A (en) * 2003-06-24 2005-02-02 Britvic Soft Drinks Ltd Beverage dispensing system
EP1496011A1 (en) * 2003-07-05 2005-01-12 Imi Cornelius (Uk) Limited Carbonated beverage dispenser with recirculation

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010064269A2 (en) 2010-06-10
WO2010064269A3 (en) 2010-10-28
EA201100693A1 (ru) 2012-05-30
IT1392170B1 (it) 2012-02-22
CN102232053A (zh) 2011-11-02
US20110262615A1 (en) 2011-10-27
JP2012510290A (ja) 2012-05-10
SG171457A1 (en) 2011-07-28
AU2009323651A1 (en) 2010-06-10
BRPI0916509A2 (pt) 2015-11-10
EP2376367A2 (en) 2011-10-19
CA2744499A1 (en) 2010-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11820637B2 (en) System and method for storing and selectively dispensing liquids
EP3087026B1 (en) Method of dispensing a malt-based beverage, as well as device for dispensing a malt-based beverage
US4683921A (en) Carbonated beverage storage and dispensing system and method
US9187196B2 (en) Tap for beverage dispensing from receptacles such as bottles and the like
US20130214000A1 (en) Beverage dispensing system
CN105849030A (zh) 用来混合一种或多种饮料组分与至少一种碳酸液体的饮料分配器和方法
CN101394768A (zh) 可从底部填充的饮用容器和在其中分配饮料的装置
ITMI20082134A1 (it) Apparecchiatura per la produzione di una bevanda gassata
EP1609721A1 (en) An apparatus for inerting the headspace of a container
RU2507147C2 (ru) Контейнер для напитка, изготовленный из термопластичного пэт
CN104995128B (zh) 碳酸饮料的分配器设备
MX2021000923A (es) Dispensador de liquido para dispensar agua y bebida saborizada.
EP3208229A1 (en) Device for dispensing a gas-containing liquid, with a valve for introducing co2
JP5672777B2 (ja) 飲料供給装置の飲料ノズル
RU2456499C1 (ru) Установка дозированной инжекции криогенной жидкости и система управления для нее
ITFI20120204A1 (it) Dispositivo per l' erogazione automatica di bevande frizzanti da recipienti quali bottiglie e simili.
US8968812B2 (en) Method for producing a mixed product
RU80835U1 (ru) Устройство для ручного розлива пенящихся и/или газированных напитков "пегас-о"
US20120236682A1 (en) Device for mixing the additive components of a mixture product to be added to a base component or main component
EA014813B1 (ru) Аппарат для проведения массообменных процессов в гетерогенных системах
EA011077B1 (ru) Устройство для розлива пенящихся напитков в открытую емкость
US20110214760A1 (en) Screw top liqid dispensing chamber
ES1044992U (es) Perfeccionamientos en maquinas dosificadoras de licor de expedicion para bebidas embotelladas.