ITMI20082029A1 - Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica - Google Patents
Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimericaInfo
- Publication number
- ITMI20082029A1 ITMI20082029A1 IT002029A ITMI20082029A ITMI20082029A1 IT MI20082029 A1 ITMI20082029 A1 IT MI20082029A1 IT 002029 A IT002029 A IT 002029A IT MI20082029 A ITMI20082029 A IT MI20082029A IT MI20082029 A1 ITMI20082029 A1 IT MI20082029A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- process according
- solvent
- phase
- concentrated
- devolatilization
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 54
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 title claims description 14
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 title claims description 14
- 239000007787 solid Substances 0.000 title description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 57
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 47
- 239000012071 phase Substances 0.000 claims description 46
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 42
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 18
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 12
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 12
- 239000007790 solid phase Substances 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 7
- PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N Styrene Chemical compound C=CC1=CC=CC=C1 PPBRXRYQALVLMV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 claims description 6
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000013557 residual solvent Substances 0.000 claims description 6
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N Cyclopentane Chemical compound C1CCCC1 RGSFGYAAUTVSQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N Pentane Chemical compound CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000004094 preconcentration Methods 0.000 claims description 4
- 239000005062 Polybutadiene Substances 0.000 claims description 3
- 229920002857 polybutadiene Polymers 0.000 claims description 3
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 2
- DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N heptamethylene Natural products C1CCCCCC1 DMEGYFMYUHOHGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 17
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 16
- 239000000047 product Substances 0.000 description 11
- 239000012808 vapor phase Substances 0.000 description 7
- 239000007791 liquid phase Substances 0.000 description 6
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 5
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 5
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 4
- 229920000468 styrene butadiene styrene block copolymer Polymers 0.000 description 4
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 4
- 238000007872 degassing Methods 0.000 description 3
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 3
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 3
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 2
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 2
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 238000010533 azeotropic distillation Methods 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- FACXGONDLDSNOE-UHFFFAOYSA-N buta-1,3-diene;styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC1=CC=CC=C1.C=CC1=CC=CC=C1 FACXGONDLDSNOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 239000012454 non-polar solvent Substances 0.000 description 1
- 229920001195 polyisoprene Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008092 positive effect Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
- 238000000935 solvent evaporation Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 1
- 238000002207 thermal evaporation Methods 0.000 description 1
- 229920002725 thermoplastic elastomer Polymers 0.000 description 1
- 238000009834 vaporization Methods 0.000 description 1
- 230000008016 vaporization Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08J—WORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
- C08J3/00—Processes of treating or compounding macromolecular substances
- C08J3/12—Powdering or granulating
- C08J3/14—Powdering or granulating by precipitation from solutions
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08F—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
- C08F6/00—Post-polymerisation treatments
- C08F6/06—Treatment of polymer solutions
- C08F6/10—Removal of volatile materials, e.g. solvents
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
- Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
Description
Procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica
------
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un processo innovativo per la rimozione del solvente dalla soluzione polimerica di un elastomero (finitura), dove l’energia necessaria per l’evaporazione del solvente à ̈ fornita attraverso il calore reso disponibile dalla condensazione di vapore d’acqua e, in misura minore, attraverso il lavoro fornito meccanicamente alla fase polimerica. I termini polimero ed elastomero, come usati nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, sono equivalenti.
Più in particolare ancora, la presente invenzione si riferisce ad un procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica dove l’elastomero può essere scelto fra polibutadiene, a peso molecolare medio Mw compreso fra 50.000 e 500.000, polisoprene, a peso molecolare medio compreso fra 60.000 e 350.000, gli elastomeri Stirene(S)-Butadiene(B), tipo SB, SBS, SBSB, a distribuzione random, a blocchi o “tapered†, con peso molecolare medio compreso fra 50.000 e 250.000 e tutti i prodotti citati in cui la parte olefinica sia stata idrogenata completamente o parzialmente, mentre il solvente à ̈ un solvente non-polare come pentano, ciclopentano, esano, cicloesano, eccetera.
Elemento di innovazione compreso in questo procedimento à ̈ l’introduzione di una nuova operazione unitaria, denominata “strippaggio concentrato†, che prevede di condurre la rimozione del solvente secondo modalità , descritte in seguito, lavorando su una fase polimerica allo stato semi-solido.
In particolare, l’uso ottimizzato del vapore consente di ridurre, rispetto alle tecnologie note, il costo dell’energia utilizzato in tale processo.
Come à ̈ noto, la finitura di elastomeri à ̈ raggruppabile in due tipologie di processo definite come “Tecnologia Tradizionale†e “Devolatilizzazione Diretta†.
Con il termine “Tecnologia Tradizionale†ci si riferisce ad una tecnologia descritta, ad esempio, nei brevetti USA 3.323.222, 3.462.347 e 4.278.506 mentre con il termine “Devolatilizzazione Diretta†ci si riferisce ad una tecnologia che prevede l’evaporazione del solvente contenuto nella soluzione polimerica in macchine specifiche che trattano il polimero in fase solida continua o sotto forma di granuli, come descritto, ad esempio, nei brevetti USA 4.909.989, 5.283.021, 5478.509 e 6.150.498 o nella domanda di brevetto USA 2006/193.197.
La “Tecnologia Tradizionale†prevede una prima sezione (steam stripping) nella quale la soluzione polimerica viene alimentata in un bagno d’acqua assieme ad una corrente di vapore d’acqua. Parte del vapore d’acqua condensa fornendo il calore necessario all’evaporazione del solvente. Si ottiene una sospensione di grumi di polimero in acqua con un contenuto residuo di solvente sufficientemente basso. Caratteristica di questo processo sono gli accorgimenti adottati per evitare la coesione dei grumi, mantenendo la sospensione in una forma stabile che ne consente la pompabilità .
La seconda sezione del processo tradizionale prevede l’essiccamento del grumo di polimero (eliminazione dell’acqua inclusa nel grumo) ottenuto mediante rimozione meccanica (strizzamento) seguito da evaporazione dell’acqua. Generalmente queste due operazioni vengono effettuate in due estrusori distinti. Il primo estrusore comprime i grumi di polimero, permettendo la fuoriuscita dell’acqua in fase liquida, mentre il secondo estrusore consente l’evaporazione dell’acqua residua in quanto, per dissipazione di energia meccanica, aumenta la temperatura della fase polimerica permettendo, in opportune zone di degasaggio, il flash dell’acqua sotto forma di vapore.
In sostanza, la “Tecnologia Tradizionale†prevede un primo stadio, in cui il solvente viene rimosso per evaporazione attraverso l’utilizzo di vapore d’acqua, ed un secondo stadio, in cui detta acqua viene rimossa sia in fase liquida, per strizzamento, che in fase vapore, attraverso l’energia fornita per dissipazione di energia meccanica.
L’assetto tradizionale prevede, quindi, di alimentare in un bagno di acqua soluzione polimerica e vapore. Tuttavia, l’evaporazione del solvente determina la formazione di grumi di polimero che contengono ancora una certa quantità di solvente. Pertanto, nello strippaggio tradizionale, il polimero viene scaricato sotto forma di “slurry†ovvero di grumi sospesi in acqua.
E’ fondamentale per evitare bloccaggi e intasamenti dello stripper e delle linee di scarico garantire la corretta dimensione dei grumi evitando la possibilità che essi possano agglomerarsi. Caratteristica della tecnologia tradizionale sono gli accorgimenti che vengono attuati per evitare questo fenomeno, e cioà ̈:
- al bagno di strippaggio à ̈ dosato un sistema tensioattivante che ha lo scopo di ridurre la probabilità di agglomerazione;
- à ̈ necessario non superare certe concentrazioni di grumi in acqua per evitare che il contatto tra grumi generi un aggregato (generalmente la concentrazione à ̈ inferiore al 10% in peso, più spesso pari al 5-7%);
- occorre mantenere la concentrazione di solvente nei grumi inferiore ad un valore massimo in modo da ridurre l’appiccicosità dei grumi (generalmente inferiore al 10% in peso) attraverso l’alimentazione di un eccesso di vapore. Tali condizioni di processo determinano i limiti della tecnologia tradizionale di strippaggio:
- la presenza di sapone e disperdente peggiora la qualità del prodotto finale;
- la bassa concentrazione dello slurry porta alla necessità di apparecchiature di dimensioni significative;
- il limite sulla concentrazione massima di solvente determina un consumo specifico di vapore non ottimizzabile;
- non tutti i polimeri (in particolare SBS ad alto contenuto di Stirene) possono essere trattati con questo processo.
Il procedimento oggetto della presente invenzione permette di rimuovere questi limiti: l’utilizzo di una macchina in grado di lavorare con fase polimerica “pasty†permette di evitare l’uso di disperdenti (migliorando la qualità del prodotto), riduce il numero di apparecchiature ed i volumi necessari al processo (con conseguente effetto sull’entità dell’investimento necessario alla realizzazione dell’impianto), permette di ottimizzare il consumo di vapore e energia elettrica riducendo così i costi variabili di produzione, permette di ampliare la gamma prodotti a quei gradi che, per comportamento, non sono adatti ad essere prodotti con la “Tecnologia Tradizionale†.
Il procedimento di “Devolatilizzazione Diretta†prevede l’alimentazione della soluzione polimerica ad una macchina capace di fornire al processo l’energia necessaria all’evaporazione del solvente attraverso scambio termico alla parete e dissipazione di energia meccanica. Si tratta di macchine capaci di trattare fluidi molto viscosi, semi-solidi, in cui il sistema di mescolamento, sfruttando la viscosità stessa della fase polimerica, à ̈ il mezzo attraverso il quale l’energia meccanica di attrito viene dissipata come calore fornito alla fase polimerica che consente l’evaporazione del solvente.
Per questo tipo di processo, il contributo al bilancio energetico à ̈ dato dallo scambio di calore attraverso la parete della macchina che à ̈ tanto più ridotto quanto maggiore à ̈ la viscosità del prodotto (ovvero quanto minore à ̈ la concentrazione del solvente residuo).
Essendo bassi i coefficienti di scambio termico attraverso le pareti, risultati accettabili sono ottenibili con macchine di piccola taglia mentre per macchine di taglia industriale (con rapporto superficie/volume ridotto) si ha una sostanziale marginalità del contributo di scambio alla parete.
La “Devolatilizzazione Diretta†minimizza l’energia necessaria per la rimozione per evaporazione del solvente dato che al processo viene fornita la sola l’energia di vaporizzazione del solvente e una piccola quota di calore sensibile legata al riscaldamento della fase polimerica. Questa energia à ̈ però fornita al sistema per lo più come dissipazione di energia meccanica, ovvero come consumo dell’energia elettrica utilizzata per l’azionamento del motore del sistema di mescolamento della macchina.
Il costo dell’energia elettrica à ̈, a parità di energia utilizzata nel processo, maggiore di quello del vapore. Partendo da questa considerazione si dimostra che la minimizzazione dell’energia spesa nel processo non minimizza il costo dell’energia stessa.
Scopo della presente invenzione, descritta nelle allegate rivendicazioni, à ̈ quello di fornire un procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica in cui non solo si superano gli inconvenienti della tecnica nota ma si può modulare il consumo di energia elettrica e vapore in modo da minimizzare il costo dell’energia globale utilizzata.
Il procedimento oggetto della presente invenzione si differenzia completamente dalla “Tecnologia Tradizionale†. Rispetto ad essa, infatti, elimina le sezioni tradizionali di strippaggio e finitura e introduce un’operazione unitaria di strippaggio concentrato. Inoltre, le macchine utilizzate per il nuovo processo sono completamente differenti da quelle della “Tecnologia Tradizionale†in quanto scompaiono gli stripper e gli estrusori aperti mentre vengono introdotte macchine che lavorano a ciclo chiuso su una fase polimerica semi-solida.
Inoltre, il procedimento oggetto della presente invenzione si differenzia dalla “Devolatilizzazione Diretta†per la modalità di somministrazione di energia al processo e della differenza di costo che ne consegue sia in termini di investimento che di costi variabili di esercizio.
L’utilizzo di vapore, caratteristica che, come illustrato in seguito, differenzia il procedimento oggetto della presente invenzione dalla “Devolatilizzazione Diretta†, permette di razionalizzare il processo in termini di condizioni operative (pressioni e temperature delle macchine principali) consentendo di ridurre il numero di apparecchiature necessarie all’intero processo e di ottimizzarne i costi di esercizio. In nessuna parte della letteratura scientifica che descrive il processo di “Devolatilizzazione Diretta†, ad esempio i brevetti precedentemente citati, viene considerato l’utilizzo di vapore diretto come mezzo di somministrazione dell’energia. Il suo utilizzo, già di per sé innovativo su questo tipo di processo noto, consente di individuare condizioni di funzionamento generalmente non prevedibili e che permettono di migliorare il processo stesso. Ad esempio, permettono di evitare la sezione di condensazione sottovuoto dei vapori che si originano nelle macchine devolatilizzatrici.
Il procedimento innovativo oggetto della presente invenzione prevede tre fasi:
1. un’eventuale pre-concentrazione mediante flash della soluzione polimerica;
2. una prima fase di rimozione del vapore mediante un’operazione unitaria innovativa di “strippaggio concentrato†; e
3. una devolatilizzazione finale del polimero.
La pre-concentrazione mediante flash prevede una prima fase nella quale la soluzione polimerica viene concentrata attraverso un sistema di scambio termico seguito da flash fino alla massima viscosità compatibile con la manipolazione, ad esempio attraverso l’utilizzo di pompe, tubazioni, recipienti di raccolta, eccetera, di una fase liquida.
Tale concentrazione dipende dal tipo di polimero e di solvente utilizzato ed à ̈ da considerarsi come un parametro di processo tipico della produzione del particolare tipo di polimero considerato.
Lo scambiatore utilizza come fluido riscaldante vapore condensante ad una temperatura (la massima possibile) che garantisca di evitare la degradazione/rigradazione del polimero.
La soluzione polimerica così ottenuta viene alimentata ad una macchina capace di trattare, in continuo, il prodotto in fase solida/semisolida, ad esempio in un dispositivo di mescolamento. In questa macchina (mescolatore) avviene l’evaporazione del solvente. L’energia necessaria alla evaporazione del solvente à ̈ fornita attraverso l’introduzione di vapore d’acqua. Parte del vapore condensa cedendo alla fase polimerica l’energia necessaria all’evaporazione del solvente. L’acqua derivante dalla condensazione del vapore à ̈ presente nel mescolatore come fase liquida.
Nel mescolatore sono presenti tre fasi distinte: fase organica (semisolida composta da polimero e solvente residuo), fase liquida (composta da acqua e solvente) e fase vapore (composta da vapor d’acqua e solvente).
Lo scopo del mescolatore à ̈ favorire lo scambio di energia termica del vapore e materia fra le varie fasi attraverso il rinnovo superficiale della fase polimerica. Allo scopo, il mescolatore à ̈ preferibilmente costituito da un recipiente, ad esempio sostanzialmente cilindrico, fornito di pale e contropale atte a mescolare la massa globale presente al suo interno in modo da favorire il contatto fra vapore e la fase organica (polimero+solvente).
Tali organi contribuiscono a spingere la fase polimerica verso lo scarico, rimescolare la fase polimerica, con lo scopo di rinnovarne la superficie, e spazzare tutto il volume disponibile all’interno del mescolatore per evitare il ristagno di polimero.
Macchine idonee per mescolare la fase organica ed il vapore possono essere sia ad asse verticale che orizzontale e comprendere, come organi mobili di mescolamento, sia monoviti che biviti, queste ultime sia corotanti che controrotanti.
La presenza della fase liquida favorisce lo scambio di energia e materia fra le fase vapore condensante e la fase polimerica da cui evapora il solvente, funzionando come veicolo termico assicurando una migliore omogeneità della temperatura nella miscela evaporante.
Al fine di massimizzare l’effetto positivo derivante dalla presenza di acqua libera, à ̈ presente un sistema di regolazione del livello di acqua presente all’interno del mescolatore. Questo sistema può essere realizzato in differenti modi a seconda che la macchina sia ad asse orizzontale o verticale.
In generale, il sistema prevede un bocchello di uscita, posizionato alla altezza del livello che si vuole mantenere, dotato di un mezzo meccanico di pulizia che permette la fuoriuscita dell’acqua impedendo il trascinamento di polimero. Da questa uscita l’acqua viene raccolta in un recipiente il cui cielo à ̈ collegato alla linea dei vapori del mescolatore (in modo da lavorare alla stessa pressione) e dal cui fondo viene scaricata l’acqua in controllo di livello.
Nel caso di mescolatore ad asse orizzontale, il sistema di agitazione principale può essere utilizzato per evitare il trascinamento di polimero nello scarico dell’acqua posizionando opportunamente il bocchello di uscita (drenaggio posteriore).
Il mescolatore lavora in controllo di pressione (effettuato sulle apparecchiature di condensazione e recupero, disposte a valle del mescolatore, collegate alla linea dei vapori). Si può prevedere cha il mescolatore lavori sia in pressione che sottovuoto. In particolare, à ̈ utile che la pressione di lavoro sia tale da avere una temperatura di condensazione della fase vapore (composta da acqua e solvente) che permetta di effettuare la condensazione stessa con scambiatori ad aria (air-cooler) o ad acqua di torre, evitando l’extra costo legato alla necessità di utilizzare un fluido refrigerato.
In genere, dipendentemente dal solvente di processo presente, Ã ̈ sufficiente lavorare ad una pressione leggermente superiore a quella atmosferica.
Ad esempio lavorando con cicloesano à ̈ sufficiente una pressione di circa 0,5 barg per avere una temperatura di condensazione di 80°C.
Avendo fissato la pressione di lavoro del mescolatore, la sua temperatura sarà determinata dal rapporto fra soluzione polimerica e vapore alimentato. A parità di soluzione polimerica, l’aumento della portata di vapore determinerà un aumento della temperatura. D’altro canto, la presenza dei tre componenti (acqua, solvente e polimero) distribuiti come descritto nelle tre fasi (fase polimerica, fase acquosa e fase vapore) determina termodinamicamente le temperature minima e massima raggiungibili. La temperatura massima (portate altissime di vapore) corrisponde alla temperatura di ebollizione dell’acqua alla pressione di lavoro mentre la temperatura minima (portate basse di acqua) corrisponde alla temperatura di ebollizione della miscela solvente/acqua alla pressione di lavoro.
Ad esempio, nel caso di cicloesano e acqua a 0,5 barg la temperatura massima à ̈ 111°C e la minima 80°C.
La coppia temperatura e pressione cui si opera, permette di determinare, e quindi entro certi limiti regolare, la concentrazione residua di solvente sul polimero. In particolare, la coppia temperatura/pressione rappresenta un parametro di processo che consente di variare le caratteristiche viscoelastiche della fase polimerica, in particolare permette di variarne il comportamento all’interno del mescolatore in termini di viscosità e “aggregazione†.
L’energia necessaria all’evaporazione à ̈ fornita alla fase polimerica in massima parte dal calore di condensazione ceduto dal vapore diretto. Il contributo legato allo scambio termico con la parete, tramite gli organi in movimento, à ̈ trascurabile. Il mescolatore può anche non essere incamiciato. La presenza di una camicia può essere utile nelle fasi di avviamento e bonifica, durante l’esercizio in condizioni normali il piccolo contributo da questa derivante può essere evitato.
E’ opportuno, per ragioni di costo di esercizio, che l’energia meccanica somministrata alla fase organica dall’agitatore/viti del mescolatore sia ridotta al minimo indispensabile necessario per il corretto funzionamento della macchina stessa.
I fattori che influiscono sull’assorbimento dello agitatore sono:
- viscosità della fase polimerica; e
- coesione della fase polimerica (pasta continua o granuli frantumati).
Come citato precedentemente, la viscosità della fase polimerica può essere variata modificando le condizioni di temperatura e pressione di esercizio della macchina (dalle quali dipende la concentrazione di solvente nella fase polimerica).
Un ulteriore vantaggio che deriva dalla riduzione della viscosità “apparente†della fase polimerica à ̈ determinato dalla caratteristica di questo processo di prevedere la presenza di acqua libera durante questa fase di devolatilizzazione. E’ stato osservato che la presenza di acqua libera esercita una funzione di “lubrificazione†del sistema determinando una riduzione dell’assorbimento dell’agitatore rispetto al funzionamento in condizioni “a secco†.
La coesione della fase polimerica à ̈ determinata, oltre che dalle caratteristiche appena citate della fase polimerica (concentrazione di solvente e presenza o meno di acqua libera), dalla configurazione del sistema di agitazione/miscelazione/trasporto. E’ noto che il disegno delle parti in movimento di questo tipo di sistemi può favorire o meno l’ottenimento di una fase polimerica continua (tipo pasta) o di una fase discontinua (frammenti/grumi separati più o meno appiccicosi). Il processo prevede di poter funzionare in entrambi gli assetti, per cui ne derivano due finestre di lavoro distinte in termini di riempimento delle macchina, ovvero di capacità produttiva ottenibile.
E’ da considerare che l’applicazione di questo tipo di processo su impianti multiprodotto (ad esempio negli impianti di produzione di elastomeri termoplastici Stirene-Butadiene-Stirene o SBS), può comportare capacità produttive differenti tra diverse categorie di prodotto (esempio prodotti a peso molecolare molto diverso, additivati o meno di olio).
I vapori che fuoriescono dal mescolatore sono inviati ad un sistema di condensazione (ad aria o ad acqua di torre o a fluido refrigerante). Il liquido che si ottiene (miscela di acqua e solvente) à ̈ raccolto in un apposito recipiente dove viene effettuata la separazione delle due fasi (acquosa e organica). La fase organica, composta da solvente e acqua di solubilità , viene inviata a trattamento di purificazione (previo eventuale stoccaggio in un serbatoio intermedio di raccolta). Tipicamente il trattamento di purificazione consiste in una distillazione azeotropica volta a rendere anidro il solvente ed eliminare le tracce di pesanti trascinati dal processo di polimerizzazione, ad esempio oligomeri, impurezze presenti nei monomeri di partenza, residui catalitici, eccetera, evitando il loro accumulo nel processo.
In base alle caratteristiche geometriche del mescolatore e alla configurazione del sistema di mescolamento/trasporto, l’apparato può essere assimilato a uno o più stadi di equilibrio con o senza retromiscelazione. Nel caso di più stadi di equilibrio, sarà presente un profilo di concentrazione di solvente nella fase polimerica decrescente: massima concentrazione in prossimità dell’ingresso e minima in corrispondenza dello scarico del polimero. In questo caso, possono essere presenti zone in cui la fase polimerica si presenta sottoforma di pasta (in prossimità dell’ingresso) e zone in cui sono presenti granuli più o meno riagglomeranti (in prossimità dello scarico).
Il sistema miscelazione/trasporto, che sarà costituito da pale mobili e contropale fisse, nel caso di mescolatore monovite, o da un sistema a due viti, in caso di mescolatore bivite corotante o controrotante, à ̈ progettato in modo tale da convogliare in modo forzato la fase polimerica (pasta o granuli) dall’ingresso all’uscita permettendo il flusso dell’acqua libera per gravità (anche in verso opposto al movimento del polimero).
All’uscita del mescolatore, il sistema di scarico della fase polimerico à ̈ costituito anch’esso da un sistema di trasporto, bivite o monovite, a sua volta alimentato dal sistema di trasporto principale. Il sistema di scarico à ̈ progettato in modo da dare un certo grado di compressione al prodotto (che ne determina la riagglomerazione in caso di presenza di grumi) generando una pressione tale da permetterne lo scarico verso una seconda macchina attraverso una valvola di regolazione. Tale valvola lavora asservita ad un controllo di pressione. La pressione, a monte della stessa, ne genera l’apertura, il mancato raggiungimento di una soglia minima di pressione (sempre maggiore della pressione di lavoro di entrambe le macchine) comporta la chiusura della valvola. Ciò permette di esercire la prima e la seconda macchina a pressioni differenti. Durante lo scarico del prodotto, à ̈ il prodotto stesso l’elemento di tenuta fra le due macchine.
Il principio di funzionamento del mescolatore à ̈ simile a quello del primo stripper di un impianto tradizionale di strippaggio di soluzione polimerica con la differenza che l’utilizzo di un mescolatore in grado di lavorare con fase polimerica “pasty†permette di evitare l’uso di disperdenti, riduce i volumi necessari al processo, permette di ottimizzare il consumo di vapore.
La fase polimerica proveniente dal mescolatore contiene una concentrazione di solvente, che dipende dalle condizioni di esercizio individuate per i diversi tipi di polimero ed à ̈ compresa indicativamente tra il 5 ed il 30% in peso, e una quantità d’acqua (insolubile ma dispersa nella fase polimerica) compresa tra l’1 ed il 10%.
La fase polimerica così composta à ̈ alimentata ad almeno una seconda macchina con lo scopo di rimuoverne per evaporazione il solvente residuo e l’umidità presente. Questa operazione à ̈ condotta in una o più macchine in serie operanti a circuito chiuso. In questa fase l’energia necessaria all’evaporazione à ̈ fornita al sistema in parte attraverso dissipazione di energia meccanica ed in parte attraverso l’introduzione di vapore.
Le macchine sono esercite a differenti livelli di pressione in modo da raggiungere la specifica desiderata di umidità e solvente residuo sul prodotto finito. In generale si opera sottovuoto in modo da favorire l’allontanamento di acqua e solvente dal polimero.
La fase vapore che si genera à ̈ allontanata dalla macchina attraverso appositi degasaggi e riciclata nel processo.
I vapori così ottenuti sono ricompressi in un eiettore a vapore ed alimentati al mescolatore. Questo accorgimento permette di:
- sfruttare la capacità di questi vapori di rimuovere ancora solvente (la pressione parziale del solvente in queste correnti à ̈ inferiore al rapporto tra le tensioni di vapore di solvente e acqua);
- evitare la necessità di un ciclo vuoto dedicato;
- evitare una sezione di condensazione dedicata per questi vapori (che si trovano a bassa pressione e che richiederebbero l’utilizzo di fluido refrigerante).
Le macchine utilizzate per questa sezione possono essere estrusori degasanti oppure mescolatori tipo List.
Il controllo della temperatura à ̈ attuato attraverso:
- sistema di regolazione dei giri dell’estrusore (che influenza l’energia fornita al polimero);
- immissione di acqua, se necessaria, in determinati punti dell’estrusore, con lo scopo di lubrificare il sistema (effetto di riduzione della viscosità apparente del polimero) e raffreddare (per evaporazione) la fase polimerica.
Procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica oggetto della presente invenzione potrà essere meglio compreso con riferimento al disegno della figura allegata che ne descrive una forma di esecuzione illustrativa e non limitativa.
Secondo lo schema riportato in Figura, ad un recipiente mescolatore (4), costituito ad esempio da un cilindro al cui interno à ̈ previsto un sistema di mescolamento a viti (non illustrate), viene alimentata la soluzione polimerica, tramite (1), e vapore acqueo, fresco (2) e di riciclo (20). La soluzione polimerica, ad esempio polibutadiene in cicloesano, può provenire direttamente dall’impianto di produzione o da uno stadio di preconcentrazione, mediante flash, non rappresentato in Figura.
All’interno del mescolatore (4) soluzione polimerica e vapore acqueo sono mantenuti in intimo contatto per favorire lo scambio termico fra fase vapore, che condensa, e solvente che evapora. All’interno del mescolatore (4), pertanto, non avviene trasferimento di calore (sostanzialmente per attrito) dalle parti mobili alla soluzione polimerica.
Gli elementi mobili presenti all’interno del mescolatore, mentre favoriscono il contatto fra vapore acqueo e soluzione, spingono anche la massa costituita essenzialmente da soluzione polimerica, che si concentra, ed acqua condensata verso l’uscita, dove à ̈ disposto un dispositivo di scarico (5). Questo ultimo à ̈ un generico sistema a vite che spinge la soluzione polimerica concentrata, che trascina anche parte dell’acqua condensata dispersa nel polimero, verso il secondo sistema di devolatilizzazione (6).
La valvola (21) lavora asservita ad un controllo di pressione posto a monte della stessa, in modo tale che l’aumento di pressione, generato dalla presenza di polimero spinto dal sistema di scarico (5), determina l’apertura della valvola consentendo di esercire il mescolatore (4) e il devolatilizzatore (6) a pressioni indipendenti (utilizzando la fase polimerica stessa come elemento di tenuta).
Il devolatilizzatore (6) à ̈ un dispositivo tipo estrusore comprendente un corpo cilindrico ed un sistema di agitazione a viti che trasferisce l’energia meccanica di rotazione alla massa polimerica sotto forma di calore d’attrito. L’effetto devolatilizzante del calore di attrito può essere assistita da calore di condensazione fornito da vapore acqueo alimentato all’estrusore (6) attraverso una pluralità di ingressi, in Figura ne sono illustrati due (14) e (15).
Le correnti composte dal vapore acqueo non condensato, in eccesso, e dai vapori di solvente sono scaricate tramite gli sfiati (7), riunite in un’unica corrente (20) che à ̈ riciclata, dopo ricompressione nell’eiettore (3) ad opera del vapore fresco (2), al dispositivo mescolatore (4).
All’uscita dell’estruso (6) si scarica, tramite (16) il polimero, sostanzialmente privo di solvente, ed acqua di condensazione, residuo dei trattamenti in (4) e (6).
Secondo lo schema di Figura, la fase acquosa condensata in (4), costituito da una miscela di acqua e solvente, viene scaricata tramite il prelievo (10) e raccolta nel serbatoio (17). La posizione del bocchello di scarico della fase acquosa determina il livello di liquido che si vuole mantenere all’interno del mescolatore (4).
Allo stesso modo, i vapori prodotti durante il mescolamento in (4), costituiti essenzialmente da vapori di solvente e vapore acqueo non condensato, sono scaricati tramite (11) e la valvola (18). Questa ultima serve a mantenere una differenza di pressione tra il mescolatore (4) ed il serbatoio (17) tale da garantire lo scarico della fase acquosa da (10).
I vapori di solvente e d’acqua, provenienti sia dal mescolatore (4) che dal recipiente di raccolta (17), sono condensati in (8).
La fase acquosa globale, proveniente sia dal condensatore (8) che dal serbatoio (17), à ̈ alimentata al decantatore (9) da cui si recuperano una corrente d’acqua (13) ed una corrente di solvente (12) che vanno a trattamenti non illustrati.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l’ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica comprendente: a. eventualmente pre-concentrare mediante flash la soluzione polimerica proveniente dall’impianto di produzione; b. sottoporre la soluzione polimerica, eventualmente preconcentrata, ad uno stadio di strippaggio concentrato mediante vapore d’acqua in un dispositivo mescolatore comprendente parti mobili interne di mescolamento che trasferiscono una minima quantità possibile di energia meccanica alla soluzione sotto forma di calore di attrito; c. sottoporre la fase polimerica concentrata proveniente dallo stadio (b) ad uno stadio di devolatilizzazione del solvente residuo in almeno un dispositivo comprendente parti mobili interne, dove il calore di devolatilizzazione à ̈ fornito dall’energia meccanica di dette parti mobili, che viene trasferita alla soluzione polimerica concentrata sotto forma di calore di attrito, e da una pluralità di flussi di vapore.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la soluzione polimerica à ̈ costituita da un elastomero, scelto fra polibutadiene, polisoprene ed elastomeri stirene(S)-butadiene(B) SB, SBS, SBSB, a distribuzione random, a blocchi o tapered, e tutti i prodotti citati in cui la parte olefinica sia stata idrogenata completamente o parzialmente, ed un solvente apolare, scelto fra pentano, ciclopentano, esano, cicloesano.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’eventuale stadio di pre-concentrazione si realizza mediante un sistema di scambio termico seguito da flash.
- 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la temperatura di strippaggio concentrato all’interno del dispositivo mescolatore à ̈ compresa fra 60 e 120°C.
- 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase acquosa ottenuta dalla condensazione del vapore d’acqua nello stadio di strippaggio concentrato à ̈ in parte scaricata all’esterno ed in parte trasferita, insieme alla soluzione polimerica concentrata, allo stadio di devolatilizzazione (c).
- 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui il contenuto di solvente nella soluzione concentrata alimentata alla devolatilizzazione à ̈ compreso tra il 5 ed il 30% in peso mentre l’acqua trascinata à ̈ compresa tra 1 e 10% in peso.
- 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i flussi di vapore alimentati allo stadio di devolatilizzazione sono due.
- 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i vapori provenienti dallo stadio di devolatilizzazione in eccesso sono riciclati allo stadio di strippaggio concentrato.
- 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la pressione nel dispositivo mescolatore dello stadio di strippaggio concentrato à ̈ mantenuta più alta che nel dispositivo comprendente parti mobili interne dello stadio di devolatilizzazione.
- 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo comprendente parti mobili interne, dello stadio di devolatilizzazione, Ã ̈ un estrusore.
Priority Applications (13)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2008A002029A IT1391942B1 (it) | 2008-11-14 | 2008-11-14 | Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica |
PCT/EP2009/008005 WO2010054788A1 (en) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Process for obtaining an elastomer in solid phase starting from its polymer solution |
MX2011005127A MX2011005127A (es) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Proceso para la obtener de un elastomero en fase solida a partir de su solucion de polimero. |
JP2011535905A JP5628187B2 (ja) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | エラストマーをそのポリマー溶液から開始して固相で得るためのプロセス |
RU2011120818/04A RU2509779C2 (ru) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Способ получения эластомера, находящегося в твердой фазе, из раствора соответствующего полимера |
HUE09756671A HUE045834T2 (hu) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Eljárás elasztomer elõállítására szilárd fázisban, polimer oldatából kiindulva |
ES09756671T ES2739883T3 (es) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Proceso para obtener un elastómero en fase sólida a partir de su solución de polímero |
EP09756671.5A EP2350171B1 (en) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Process for obtaining an elastomer in solid phase starting from its polymer solution |
PL09756671T PL2350171T3 (pl) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Sposób wytwarzania elastomeru w fazie stałej, wychodząc od roztworu jego polimeru |
CN2009801500098A CN102245683B (zh) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | 从弹性体的聚合物溶液开始获得固相弹性体的方法 |
PT09756671T PT2350171T (pt) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Processo para a obtenção de um elastómero na fase sólida partindo da sua solução de polímero |
US13/129,001 US8252892B2 (en) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Process for obtaining an elastomer in solid phase starting from its polymer solution |
BRPI0921015-6A BRPI0921015B1 (pt) | 2008-11-14 | 2009-11-05 | Processo para a obtenção de um elastômero em fase sólida a partir de sua solução polimérica |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2008A002029A IT1391942B1 (it) | 2008-11-14 | 2008-11-14 | Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20082029A1 true ITMI20082029A1 (it) | 2010-05-15 |
IT1391942B1 IT1391942B1 (it) | 2012-02-02 |
Family
ID=41137426
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI2008A002029A IT1391942B1 (it) | 2008-11-14 | 2008-11-14 | Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica |
Country Status (13)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8252892B2 (it) |
EP (1) | EP2350171B1 (it) |
JP (1) | JP5628187B2 (it) |
CN (1) | CN102245683B (it) |
BR (1) | BRPI0921015B1 (it) |
ES (1) | ES2739883T3 (it) |
HU (1) | HUE045834T2 (it) |
IT (1) | IT1391942B1 (it) |
MX (1) | MX2011005127A (it) |
PL (1) | PL2350171T3 (it) |
PT (1) | PT2350171T (it) |
RU (1) | RU2509779C2 (it) |
WO (1) | WO2010054788A1 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2013146530A1 (ja) * | 2012-03-26 | 2013-10-03 | 旭化成ケミカルズ株式会社 | ゴム状重合体の製造方法 |
CN103772608B (zh) * | 2012-10-25 | 2016-04-27 | 中国石油化工股份有限公司 | 一种聚合物生产中的乏汽回收装置和方法 |
CN104072643B (zh) * | 2013-03-28 | 2016-09-14 | 中国石油化工股份有限公司 | 溶聚聚合物脱除溶剂的方法 |
DE102014114831B4 (de) * | 2014-10-13 | 2020-12-10 | Domo Engineering Plastics Gmbh | Verfahren zur Herstellung von körnigen oder pulverförmigen Zielpolymerprodukten aus kunststoffhaltigen Materialien |
JP6566577B2 (ja) | 2014-12-25 | 2019-08-28 | 株式会社クラレ | 芳香族ビニル−共役ジエン共重合体及びその水素化物の製造方法 |
WO2018191723A1 (en) | 2017-04-14 | 2018-10-18 | Juno Therapeutics, Inc. | Methods for assessing cell surface glycosylation |
CN112142876B (zh) * | 2019-06-27 | 2022-08-19 | 中国石油化工股份有限公司 | 丁二烯橡胶溶液凝聚的方法 |
CN111234058A (zh) * | 2020-03-17 | 2020-06-05 | 北京诺维新材科技有限公司 | 一种聚合物溶液的处理方法 |
KR102458149B1 (ko) * | 2020-10-13 | 2022-10-24 | 한화토탈에너지스 주식회사 | 폴리올레핀 엘라스토머 제조 설비 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1230542A (it) * | 1969-01-28 | 1971-05-05 | ||
DE19537113C1 (de) * | 1995-10-05 | 1997-03-13 | Bayer Ag | Verfahren zur Herstellung von thermoplastischem Polymergranulat aus Polymerlösungen |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4158653A (en) * | 1977-04-26 | 1979-06-19 | Exxon Research & Engineering Co. | Elastomer blend composition of a sulfonated EPDM terpolymer and a polystyrene resin |
LU86810A1 (fr) * | 1987-03-16 | 1988-11-17 | Labofina Sa | Procede pour enlever le solvant d'une solution de polymere |
JP2803074B2 (ja) * | 1991-10-18 | 1998-09-24 | 宇部興産株式会社 | エラストマー重合溶液の揮発性成分の脱揮装置及び脱揮方法 |
CN1092079A (zh) * | 1993-03-08 | 1994-09-14 | 奇美实业股份有限公司 | 弹性体溶液的脱溶剂方法 |
US5283021A (en) * | 1993-06-14 | 1994-02-01 | Chi Mei Corporation | Process for removing the solvent from an elastomeric polymer solution |
JP3587003B2 (ja) * | 1996-12-06 | 2004-11-10 | Jsr株式会社 | ゴム状重合体の回収方法およびゴム状重合体 |
JP4067240B2 (ja) * | 1999-07-29 | 2008-03-26 | 電気化学工業株式会社 | ポリマー溶液の濃縮方法及びその装置 |
JP3817564B2 (ja) * | 2002-07-03 | 2006-09-06 | Jsr株式会社 | ポリマー溶液の脱溶媒方法、ポリマーの製造方法及び脱溶媒装置 |
US7585917B2 (en) * | 2005-06-13 | 2009-09-08 | Exxonmobil Chemical Patents Inc. | Thermoplastic blend compositions |
-
2008
- 2008-11-14 IT ITMI2008A002029A patent/IT1391942B1/it active
-
2009
- 2009-11-05 EP EP09756671.5A patent/EP2350171B1/en active Active
- 2009-11-05 MX MX2011005127A patent/MX2011005127A/es active IP Right Grant
- 2009-11-05 BR BRPI0921015-6A patent/BRPI0921015B1/pt active IP Right Grant
- 2009-11-05 PT PT09756671T patent/PT2350171T/pt unknown
- 2009-11-05 CN CN2009801500098A patent/CN102245683B/zh active Active
- 2009-11-05 ES ES09756671T patent/ES2739883T3/es active Active
- 2009-11-05 PL PL09756671T patent/PL2350171T3/pl unknown
- 2009-11-05 WO PCT/EP2009/008005 patent/WO2010054788A1/en active Application Filing
- 2009-11-05 US US13/129,001 patent/US8252892B2/en active Active
- 2009-11-05 JP JP2011535905A patent/JP5628187B2/ja active Active
- 2009-11-05 RU RU2011120818/04A patent/RU2509779C2/ru active
- 2009-11-05 HU HUE09756671A patent/HUE045834T2/hu unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1230542A (it) * | 1969-01-28 | 1971-05-05 | ||
DE19537113C1 (de) * | 1995-10-05 | 1997-03-13 | Bayer Ag | Verfahren zur Herstellung von thermoplastischem Polymergranulat aus Polymerlösungen |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN102245683B (zh) | 2013-06-12 |
JP2012508800A (ja) | 2012-04-12 |
PT2350171T (pt) | 2019-08-19 |
EP2350171B1 (en) | 2019-05-08 |
MX2011005127A (es) | 2011-10-24 |
BRPI0921015A2 (pt) | 2015-12-15 |
IT1391942B1 (it) | 2012-02-02 |
BRPI0921015B1 (pt) | 2019-05-14 |
ES2739883T3 (es) | 2020-02-04 |
CN102245683A (zh) | 2011-11-16 |
EP2350171A1 (en) | 2011-08-03 |
RU2509779C2 (ru) | 2014-03-20 |
RU2011120818A (ru) | 2012-12-20 |
JP5628187B2 (ja) | 2014-11-19 |
PL2350171T3 (pl) | 2019-11-29 |
US8252892B2 (en) | 2012-08-28 |
WO2010054788A1 (en) | 2010-05-20 |
US20110269931A1 (en) | 2011-11-03 |
HUE045834T2 (hu) | 2020-01-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20082029A1 (it) | Procedimento per l'ottenimento di un elastomero in fase solida a partire dalla sua soluzione polimerica | |
JP6278569B2 (ja) | 混合物の連続処理方法 | |
JP4849380B2 (ja) | スクリュープレスのケーキ含水率一定制御方法 | |
JP2013534180A (ja) | 汚泥乾燥方法および汚泥乾燥設備 | |
JP2012187449A (ja) | 汚泥の加熱脱水 | |
KR101486638B1 (ko) | 무수 무용매 중합체의 제조 방법 | |
CN112125986B (zh) | 一种丁苯胶乳脱单提浓装置和工艺 | |
CN103785185A (zh) | 一种蒸发浓缩系统及浓缩方法 | |
JP4054622B2 (ja) | ガスハイドレート脱水機 | |
CN106103027A (zh) | 干燥粒状聚合物的方法 | |
CN104629055B (zh) | 工业化生产聚砜高分子材料方法 | |
CN219264800U (zh) | 一种物料闪蒸干燥系统 | |
CN114773587B (zh) | 一种用于ppc生产过程中环氧丙烷脱除工艺 | |
US9457295B2 (en) | Systems and methods for separating mine tailings from water-absorbing polymers and regenerating the separated water-absorbing polymers | |
JP2016135886A (ja) | ポリクロロプレン固体の取得および単離方法 | |
WO2013051319A1 (ja) | 油温脱水処理方法 | |
CN108341897A (zh) | 一种从聚合物溶液中脱除溶剂的方法 | |
KR20170141875A (ko) | 용매 분리 장치 및 폐열 활용 방법 | |
CN207062041U (zh) | 净化污酸的系统 | |
JP2021036008A (ja) | 合成ゴムの製造方法 | |
JP2002003523A (ja) | ポリマーの回収方法 | |
JPH03252404A (ja) | 重合体ラテックスの連続凝固方法 | |
JP4224691B2 (ja) | 重合体の回収方法及び回収装置 | |
Witte et al. | New devolatilization process for thermosensitive and highly viscous polymers in high volume kneader reactors |