ITMI20081710A1 - Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali - Google Patents

Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081710A1
ITMI20081710A1 IT001710A ITMI20081710A ITMI20081710A1 IT MI20081710 A1 ITMI20081710 A1 IT MI20081710A1 IT 001710 A IT001710 A IT 001710A IT MI20081710 A ITMI20081710 A IT MI20081710A IT MI20081710 A1 ITMI20081710 A1 IT MI20081710A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
support frame
container
pins
respect
Prior art date
Application number
IT001710A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Galletti
Guido Redaelli
Original Assignee
Reco S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reco S R L filed Critical Reco S R L
Priority to ITMI2008A001710A priority Critical patent/IT1397065B1/it
Publication of ITMI20081710A1 publication Critical patent/ITMI20081710A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397065B1 publication Critical patent/IT1397065B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R9/00Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like
    • B60R9/02Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like at the sides, e.g. on running-board

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

GRUPPO CONTENITORE PER VEICOLI COMMERCIALI E/O
INDUSTRIALI
La presente invenzione si riferisce ad un gruppo contenitore per veicoli, preferibilmente di tipo commerciale quali ad esempio furgoni, camion, autobus oppure di tipo industriale, quali ad esempio gru, muletti o altro tipo di veicolo industriale.
In particolare i veicoli commerciali, quali i camion, sono in genere provvisti di una o più casse portaoggetti o di un altro tipo di contenitore impiegati in particolare, ma non solo, per riporre attrezzi ed arnesi che possono rivelarsi utili in situazioni di emergenza.
Esempi di tali oggetti possono essere funi di trasporto, catene da neve, estintori, segnalatori, taniche e così via.
Analogamente, nel campo del trasporto di sostanze particolari, ad esempio sostanze inquinanti o tossiche, i veicoli impiegati possono avere in dotazione specifici contenitori per il ricovero e l'isolamento delle stesse.
I gruppi contenitori sinora utilizzati per questi scopi comprendono un corpo scatolare provvisto di un elemento di chiusura o coperchio e degli elementi di supporto e fissaggio che ne consentono il vincolo al veicolo, in particolare esternamente allo stesso.
Nello specifico, il corpo scatolare dei gruppi contenitori à ̈ ad oggi fissato al veicolo solitamente in maniera inamovibile mediante delle apposite staffe di supporto che vengono vincolate al telaio del veicolo, realizzando così un fissaggio lungo la superficie laterale del corpo scatolare oppure, alternativamente, ai pianali dei veicoli, realizzando in tal modo un fissaggio lungo la superficie inferiore di tale corpo scatolare.
Il coperchio à ̈ solitamente incernierato a ribalta al corpo scatolare ed à ̈ munito di apposite maniglie di aggancio e chiusura.
Tali gruppi contenitori noti non sono scevri di inconvenienti.
In particolare, l'impiego dei gruppi contenitori noti risulta poco agevole essendo necessario, durante l'utilizzo, asportare il coperchio o mantenerlo in posizione aperta.
Inoltre, durante lo spostamento del veicolo sul quale il gruppo contenitore à ̈ montato, bruschi movimenti possono provocare l'accidentale rimozione od apertura dell'elemento di chiusura lasciando così il contenuto del gruppo contenitore incustodito e libero di fuoriuscire.
Non ultimo, essendo il corpo scatolare solitamente saldamente vincolato al veicolo, risulta impossibile asportarlo dal veicolo al fine di facilitare la raccolta degli oggetti, lo svuotamento del corpo scatolare nonché la relativa pulizia.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati ed in particolare quello di ideare un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali che sia efficacemente orientato ed in grado di mantenere la configurazione aperta senza la necessità di un intervento da parte dell'utilizzatore.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali che sia in grado di garantire una maggiore sicurezza contro la fuoriuscita del proprio contenuto, laddove l'elemento di chiusura o coperchio dovesse accidentalmente venire a mancare od aprirsi, specialmente durante il movimento del veicolo sul quale il gruppo contenitore à ̈ montato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali che sia facilmente asportabile dal veicolo pur garantendo un vincolo stabile e sicuro durante il trasporto.
Questi ed altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del dispositivo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- le figure 1A-1C sono viste prospettiche esplose di una forma di realizzazione esemplificativa di un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali secondo l’invenzione;
- le figure 2A-2C sono viste prospettiche del gruppo contenitore di figura 1 assemblato in posizione di chiusura;
- le figure 3A-3C sono viste prospettiche del gruppo contenitore di figura 1 assemblato in posizione di apertura;
- le figure 4A-4C sono viste prospettiche di un elemento del gruppo contenitore secondo l'invenzione; - le figure 5A-5B sono viste prospettiche di un altro elemento del gruppo contenitore secondo la forma di realizzazione di figura 1;
- le figure 6A-6B sono viste prospettiche di un ulteriore elemento del gruppo contenitore secondo la forma di realizzazione di figura 1;
- la figura 7 à ̈ una vista in sezione di un'altra forma di realizzazione di un gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali secondo l’invenzione;
- le figure 8-9 sono viste in sezione dell’elemento mostrato nelle figure 4A-4C nonché dell'elemento mostrato nelle figure 5A-5C in fasi diverse di realizzazione; e
- le figure 10A-10B sono viste prospettiche di un'ulteriore forma di realizzazione di un elemento del corpo scatolare secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, viene mostrato e complessivamente indicato con 10 un gruppo contenitore secondo la presente invenzione per veicoli di tipo commerciale quali ad esempio furgoni, camion, autobus oppure di tipo industriale, quali ad esempio gru, muletti o altro tipo di veicolo industriale.
Tale gruppo contenitore 10 comprende, come visibile nelle figure 1A-1C, un telaio di supporto 11 collegabile in maniera inamovibile ad un veicolo commerciale e/o industriale, ed un corpo scatolare 12 dotato di un volume interno di contenimento e trasporto di oggetti, volume interno selettivamente accessibile dall’esterno attraverso un'apertura posta in una porzione superiore 14 dello stesso.
Preferibilmente, il telaio di supporto 11 può essere collegato all'esterno del veicolo ad esempio al di sotto del pianale inferiore.
Secondo l'invenzione, il corpo scatolare 12 à ̈ vincolabile al telaio di supporto 11 in maniera basculante in modo tale da poter assumere una prima posizione di chiusura, illustrata nelle figure 2A-2C, in cui la porzione superiore 14 del corpo scatolare 12 à ̈ superiormente accoppiata in sovrapposizione e/o contatto con una superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11 ed in cui l'accesso al volume interno di contenimento e trasporto di oggetti à ̈ impedito da almeno tale superficie di accoppiamento 13, ed almeno una seconda posizione di apertura, illustrata nelle figure 3A-3C, in cui la porzione superiore 14 del corpo scatolare 12 à ̈ disposta inclinata verso il basso, disaccoppiata dalla superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11 ed in cui il volume interno di contenimento e trasporto di oggetti à ̈ comodamente accessibile in quanto non più ostruito dalla suddetta superficie 13.
Appare chiaro dalla descrizione sopra fornita che quindi almeno la superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11 in posizione di chiusura impedisce la fuoriuscita di quanto contenuto nel corpo scatolare 12 o l’ingresso di corpi estranei. Pertanto, il corpo scatolare 12, come mostrato nelle figure, non richiede necessariamente la presenza di un elemento a coperchio per garantire un sicuro trasporto di oggetti all’interno del corpo scatolare 12 stesso.
Preferibilmente, si può prevedere la presenza di mezzi di accoppiamento di tipo stagno 32 del corpo scatolare 12 rispetto al telaio di supporto 11, quali opportune guarnizioni, in grado di isolare a tenuta il volume interno del corpo scatolare 12 nella posizione di chiusura del gruppo 10.
Il telaio di supporto 11 comprende mezzi di fissaggio al relativo veicolo.
Secondo una realizzazione preferenziale mostrata nelle figure 6A-6B, i mezzi di fissaggio del telaio di supporto 11 comprendono almeno due porzioni a staffa costituite da un braccio superiore orizzontale 27 ed un braccio posteriore verticale 28 disposti fra loro a circa 90°.
In tal esempio, a seconda delle esigenze, sarà quindi possibile vincolare il telaio di supporto 11 al relativo veicolo superiormente lungo il braccio superiore orizzontale 27, in questo modo il gruppo 10 assume una posizione sospesa, oppure il telaio di supporto 11 può essere vincolato al relativo veicolo posteriormente lungo il braccio posteriore verticale 28 in modo tale che il gruppo 10 assuma una posizione a sbalzo.
Diversamente, i mezzi di fissaggio possono essere costituiti dal solo braccio superiore orizzontale 27 o dal solo braccio posteriore verticale 28, o da altro braccio corrispettivo idoneo all’inclinazione di fissaggio desiderata.
Sono inoltre previsti mezzi di selettivo bloccaggio 15, 16 del corpo scatolare 12 in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto 11.
Nella prima realizzazione mostrata nelle figure, i mezzi di selettivo bloccaggio 15,16 del corpo scatolare 12 in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto 11 sono costituiti da un elemento ad uncino 15 che si estende dal telaio di supporto 11 verso il basso in grado di far presa su una porzione a maniglia 16 che si estende frontalmente dal corpo scatolare 12.
L’uncino 15 e la maniglia 16 sono selettivamente accoppiabili e rilasciabili manualmente fra loro a trattenere, quando richiesto, il corpo scatolare 12 in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto 11.
Si possono prevedere anche ulteriori o alternativi mezzi di selettivo bloccaggio del corpo scatolare 12 in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto 11 quali lucchetti, serrature, e/o eventualmente elementi di serraggio dotati di molle precaricate.
In figura 7 Ã ̈ mostrato un esempio di un gruppo contenitore 10 comprendente mezzi di bloccaggio automatici del corpo scatolare 12 in posizione di chiusura rispetto al telaio di supporto 11 quale una molla a leva 21 in grado di cooperare con il gancio 15 o sostituirlo nelle fasi di trattenimento del corpo scatolare 12 in posizione di chiusura.
Tali elementi di bloccaggio 21,15,16 esemplificati nella descrizione sono puramente indicativi di una varietà di soluzioni parimenti applicabili sui medesimi elementi 11,12 ma implementati ad esempio lateralmente tra porzioni laterali 29 del telaio di supporto 11 e i fianchi 30 del corpo scatolare 12.
Come citato all’inizio della descrizione il corpo scatolare 12 à ̈ basculante rispetto al telaio di supporto 11 fra almeno una posizione di chiusura ed almeno una di apertura. Nelle forme di esecuzione illustrate tale movimento relativo viene ottenuto mediante l’accoppiamento di perni laterali 17 rotanti in relative porzioni ad asola 18.
Preferibilmente, il corpo scatolare 12 Ã ̈ inoltre vincolato in maniera amovibile al telaio di supporto 11.
A tal fine i perni 17 previsti nelle forme di realizzazione illustrate sono del tipo selettivamente accoppiabili alle asole 18 in modo amovibile, così da rendere il corpo scatolare 12 svincolabile dal telaio di supporto 11.
Così facendo il corpo scatolare 12 risulta sia di facile pulizia sia indipendentemente trasportabile rispetto al telaio di supporto 11.
In tal caso, il corpo scatolare 12 à ̈ preferibilmente dotato di maniglie di trasporto 34, realizzate ad esempio attraverso incavature nei fianchi 30 del corpo scatolare 12, per una più agevole movimentazione dello stesso 12.
Analogamente, il corpo scatolare 12 può essere dotato di rotelle (non illustrate) che ne facilitano lo spostamento in particolare in caso di trasporto di oggetti particolarmente pesanti.
Secondo le realizzazioni mostrate nelle figure 4A-4C il corpo scatolare 12 comprende perni laterali 17 fra loro in asse e selettivamente accoppiabili in due asole 18 ricavate nelle porzioni laterali 29 del telaio di supporto 11 che uniscono le spalle superiori e posteriori 27, 28.
In tali porzioni laterali possono inoltre essere previsti fori 26 di ulteriore fissaggio del telaio di supporto 11 al relativo veicolo.
Alternativamente, secondo altre realizzazioni non mostrate, si può prevedere che i perni laterali siano ricavati su tali porzioni laterali 29 del telaio di supporto 11 e che il corpo scatolare 12 a sua volta comprenda due porzioni ad asola o a foro cieco nel quale selettivamente inserire i suddetti perni.
In entrambe le realizzazioni descritte comunque i perni 17 sono selettivamente accoppiabili alle relative asole 18 realizzando un accoppiamento amovibile e basculante del corpo scatolare 12 rispetto al telaio di supporto 11.
Preferibilmente i suddetti perni laterali 17 sono sagomati a fungo in modo tale da comprendere una porzione di stelo sottile ed una porzione di testa allargata in cui la porzione di testa allargata fornisce stabilità all’accoppiamento evitando sfilamenti laterali tra le parti 11,12 e la porzione di stelo risulta sagomata, ad esempio con una faccia piana, al fine di mantenere il corpo scatolare 12 stabilmente in detta almeno una posizione di apertura rispetto al telaio di supporto 11.
Si può prevedere inoltre che la porzione di stelo sia anche sagomata a realizzare una posizione di disaccoppiamento dei perni laterali 17 rispetto alle relative asole 18, ad esempio per sfilamenti longitudinali tra le parti 11,12. In tal modo à ̈ realizzabile in maniera rapida e particolarmente semplice la rimozione del corpo scatolare 12 dal telaio di supporto 11.
Alternativamente ai perni laterali 17, l'accoppiamento basculante può essere ottenuto anche attraverso l'impiego di una bacchetta passante (non illustrata) anch'essa preferibilmente sagomata in modo tale da realizzare una posizione di apertura stabile del corpo scatolare 12 ed una posizione di disaccoppiamento di tale corpo scatolare 12 dal telaio di supporto 11.
Per controllare il movimento del corpo scatolare 12 rispetto al telaio di supporto 11 il gruppo contenitore 10 comprende mezzi di fine corsa 22, 23 quali elementi sporgenti 22 ricavati posteriormente al corpo scatolare 12 ed una superficie di battuta inferiore 23 del telaio di supporto 11.
In tal caso, il contatto degli elementi sporgenti 22 contro la battuta inferiore 23 del telaio di supporto 11 determinano la massima escursione del corpo scatolare 12 rispetto al telaio di supporto 11.
Per garantire un trasporto sicuro degli oggetti alloggiati all’interno del corpo scatolare 12, à ̈ vantaggiosamente previsto l'impiego di un elemento di appoggio 19 per tali oggetti in cui tale elemento di appoggio 19 à ̈ accoppiabile internamente ad una superficie inferiore 20 del corpo scatolare 12.
Un esempio realizzativo dell’elemento di appoggio 19 à ̈ mostrato nelle figure 5A-5B in cui sono illustrate le relative superfici superiori sagomate 24 e mezzi di accoppiamento 25, quali una pluralità di spine 25, adatti ad essere accoppiati in relativi fori ricavati sulla superficie inferiore 20 del corpo scatolare 12. Vantaggiosamente, nel caso di trasporto di corpi tubolari, tali superfici sagomate 24 sono conformate a culla.
Da un punto di vista costruttivo l’elemento di appoggio 19 vantaggiosamente può essere realizzato di pezzo con il relativo corpo scatolare 12, in particolare in una posizione superiore mediante un processo di stampaggio rotante o rotomoulding, e solo successivamente ritagliato e collocato nella posizione sopra descritta. Tali due fasi sono schematizzate nelle figure 8 e 9 in cui si mostra come l’elemento di appoggio 19 sia inizialmente di pezzo con il corpo scatolare 12 (figura 8) e solo successivamente venga separato e posizionato a seconda delle esigenze come indicato in figura 9.
Come mostrato nelle figure 1-6 il corpo scatolare 12 della presente invenzione à ̈ aperto superiormente ed à ̈ la superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11 che funge da selettiva chiusura per la porzione superiore 14 aperta del corpo scatolare 12. In altre parole, una volta movimentato il corpo scatolare 12 dalla posizione di chiusura mediante un movimento basculante, il contenuto del corpo scatolare 12 stesso può essere raggiunto e rimosso senza alcuna operazione ulteriore.
Tale realizzazione risulta essere particolarmente utile per il trasposto di oggetti in genere di natura solida. Nel caso in cui si voglia invece trasportare delle sostanze di natura liquida o fluida, secondo l’invenzione il corpo scatolare 12 non à ̈ realizzato aperto superiormente, ma comprende in una porzione superiore 14 un'apertura 31 dotata di un elemento a tappo/coperchio selettivamente rimuovibile.
Ancora, in caso di trasporto di materiale liquido, il corpo scatolare 12 comprende preferibilmente un rubinetto di scarico posto nella porzione inferiore dello stesso e alloggiato in una sede ad esempio ricavabile da un pertugio 33.
Il funzionamento del gruppo contenitore 10 per veicoli commerciali e/o industriali oggetto della presente invenzione à ̈ assai semplice e viene esposto qui di seguito.
Il telaio di supporto 11 del gruppo contenitore 10 viene collegato in maniera inamovibile ad un veicolo commerciale e/o industriale, preferibilmente all'esterno dello stesso.
Successivamente, il corpo scatolare 12 dotato di un volume interno di contenimento e trasporto di oggetti viene vincolato al telaio di supporto 11 in maniera basculante in modo tale da poter assumere almeno una prima posizione di chiusura, in cui una porzione superiore del corpo scatolare 12 à ̈ superiormente accoppiata in sovrapposizione e/o contatto con una superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11, eventualmente dotata di una guarnizione perimetrale 32, ed in cui l'accesso al volume interno di contenimento e trasporto di oggetti à ̈ impedito da almeno tale superficie 13, ed almeno una seconda posizione di apertura, in cui la superficie superiore 14 del corpo scatolare 12 à ̈ disposta inclinata verso il basso, disaccoppiata dalla superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11 ed in cui il volume interno di contenimento e trasporto di oggetti à ̈ comodamente accessibile in quanto non più ostruito dalla suddetta superficie di accoppiamento 13.
E’ quindi chiaro che tramite questa semplice operazione di rotazione à ̈ possibile accedere al contenuto del corpo scatolare 12, il quale contenuto à ̈ stato trasportato in tutta sicurezza grazie almeno all'azione di chiusura esercitata dalla superficie di accoppiamento 13 del telaio di supporto 11.
Inoltre, il corpo scatolare 12 può essere anche preferibilmente rimosso al fine, ad esempio, della propria pulizia.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del dispositivo oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi. Infatti il gruppo contenitore 10 per veicoli commerciali e/o industriali oggetto della presente invenzione à ̈ facilmente asportabile dal veicolo pur garantendo un vincolo stabile e sicuro durante il trasporto.
È chiaro, infine, che il dispositivo così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, l’orientamento, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo contenitore (10) per veicoli commerciali e/o industriali comprendente un telaio di supporto (11) collegabile in maniera inamovibile ad un veicolo commerciale e/o industriale ed un corpo scatolare (12) vincolato a detto telaio di supporto (11) e dotato di un volume interno di contenimento e trasporto di oggetti selettivamente accessibile superiormente dall'esterno attraverso una porzione superiore (14) di detto corpo scatolare (12), caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (12) à ̈ vincolato a detto telaio di supporto (11) in maniera basculante in modo tale da poter assumere almeno una prima posizione di chiusura in cui detta porzione superiore (14) di detto corpo scatolare (12) à ̈ superiormente accoppiata in sovrapposizione e contatto ad almeno una superficie di accoppiamento (13) di detto telaio di supporto (11) ed in cui l'accesso a detto volume interno di contenimento e trasporto di oggetti à ̈ impedito da detta superficie di accoppiamento (13), ed almeno una seconda posizione di apertura in cui detta porzione superiore (14) di detto corpo scatolare (12) à ̈ disposta inclinata verso il basso ed à ̈ disaccoppiata da detta superficie di accoppiamento (13) di detto telaio di supporto (11), detto volume interno di contenimento e trasporto di oggetti essendo accessibile.
  2. 2) Gruppo contenitore (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (12) Ã ̈ vincolato a detto telaio di supporto (11) in maniera amovibile.
  3. 3) Gruppo contenitore (10) secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio di detto telaio di supporto (11) a detto veicolo comprendenti almeno una porzione a staffa.
  4. 4) Gruppo contenitore (10) secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio di detto telaio di supporto (11) a detto veicolo comprendono due porzioni a staffa costituite da un braccio superiore orizzontale (27) ed un braccio posteriore verticale (28) disposti ortogonalmente fra loro.
  5. 5) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di selettivo bloccaggio (15, 16) di detto corpo scatolare (12) in posizione di chiusura rispetto a detto telaio di supporto (11).
  6. 6) Gruppo contenitore (10) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di selettivo bloccaggio (15, 16) comprendono un elemento ad uncino (15) che si estende da detto telaio di supporto (11) verso il basso ed una porzione a maniglia (16) che si estendono frontalmente da detto corpo scatolare (12), detti uncino (15) e maniglia (16) essendo selettivamente accoppiabili a trattenere detto corpo scatolare (12) in posizione di chiusura rispetto a detto telaio di supporto (11).
  7. 7) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (12) comprende due perni laterali (17) fra loro in asse e che detto telaio di supporto (11) comprende due porzioni ad asola (18), detti perni (17) essendo selettivamente accoppiabili a dette asole (18), detto corpo scatolare (12) essendo basculante attorno detti perni (17).
  8. 8) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (11) comprende due perni laterali (17) fra loro in asse e che detto corpo scatolare (12) comprende due porzioni ad asola (18), detti perni (17) essendo selettivamente accoppiabili a dette asole (18), detto corpo scatolare (12) essendo basculante attorno detti perni (17).
  9. 9) Gruppo contenitore (10) secondo la rivendicazione 7 o 8 caratterizzato dal fatto che detti perni laterali (17) sono sagomati a funghi comprendenti una porzione di stelo ed una porzione di testa allargata, detta porzione di stelo essendo sagomata a realizzate almeno una posizione di apertura stabile di detto corpo scatolare (12) rispetto detto telaio di supporto (11) ed una posizione di disaccoppiamento di detti perni laterali (17) rispetto a dette asole (18).
  10. 10) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di appoggio (19) per detti oggetti contenuti e trasportati in detto corpo scatolare (12), detto elemento di appoggio (19) essendo accoppiabile internamente ad una superficie inferiore (20) di detto corpo scatolare (12).
  11. 11) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (12) Ã ̈ superiormente aperto e che detta superficie di accoppiamento (13) Ã ̈ di selettiva chiusura per detto corpo scatolare (12).
  12. 12) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (12) à ̈ provvisto superiormente di un'apertura (31) dotata di un elemento a tappo/coperchio selettivamente rimuovibile ed à ̈ inferiormente dotato di mezzi di scarico (33).
  13. 13) Gruppo contenitore (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di accoppiamento stagno (32) di detto corpo scatolare (12) rispetto a detto telaio di supporto (11) in detta posizione di chiusura.
ITMI2008A001710A 2008-09-26 2008-09-26 Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali IT1397065B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001710A IT1397065B1 (it) 2008-09-26 2008-09-26 Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001710A IT1397065B1 (it) 2008-09-26 2008-09-26 Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20081710A1 true ITMI20081710A1 (it) 2010-03-27
IT1397065B1 IT1397065B1 (it) 2012-12-28

Family

ID=41059919

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A001710A IT1397065B1 (it) 2008-09-26 2008-09-26 Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397065B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6129401A (en) * 1999-07-21 2000-10-10 Daimlerchrysler Corporation Vehicle storage bin
EP1547870A1 (en) * 2003-12-22 2005-06-29 NISSAN TECHNICAL CENTER NORTH AMERICA, Inc. Vehicle side panel storage box assembly
US20050248245A1 (en) * 2004-05-07 2005-11-10 Charles Ceccarelli Dolly dropdown box drawer for a tow truck
WO2008020151A1 (en) * 2006-08-15 2008-02-21 Gap Analysis Consulting Ltd Storage container
EP1972498A2 (en) * 2007-03-22 2008-09-24 C.R.F. Società Consortile per Azioni Interchangeable module for an object-holding drawer of a dashboard of a motor vehicle and object-holding drawer fitted with such interchangeable module

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6129401A (en) * 1999-07-21 2000-10-10 Daimlerchrysler Corporation Vehicle storage bin
EP1547870A1 (en) * 2003-12-22 2005-06-29 NISSAN TECHNICAL CENTER NORTH AMERICA, Inc. Vehicle side panel storage box assembly
US20050248245A1 (en) * 2004-05-07 2005-11-10 Charles Ceccarelli Dolly dropdown box drawer for a tow truck
WO2008020151A1 (en) * 2006-08-15 2008-02-21 Gap Analysis Consulting Ltd Storage container
EP1972498A2 (en) * 2007-03-22 2008-09-24 C.R.F. Società Consortile per Azioni Interchangeable module for an object-holding drawer of a dashboard of a motor vehicle and object-holding drawer fitted with such interchangeable module

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397065B1 (it) 2012-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6299999B2 (ja) 車両用自転車キャリア{Bicycle Carrier for a Vehicle}
ES2368673T3 (es) Vehículo de descarga y combinación de un vehículo de descarga con una cubierta de contenedor.
US20140238979A1 (en) Modular Shipping Container
JP2016135693A (ja) リフター
MX2015003618A (es) Recipiente con tarima.
ITMI20081710A1 (it) Gruppo contenitore per veicoli commerciali e/o industriali
EP0054463B1 (fr) Installation pour la récupération des ordures ménagères
JP5936256B2 (ja) 放射性廃棄物収納容器
EP2990268B1 (fr) Élément de rangement mobile muni d'un double mecanisme dispose sous le pavillon d'un vehicule
JP5682049B1 (ja) 台車引掛装置
CN205113367U (zh) 一种手推车
JP7453095B2 (ja) 昇降用ステップ及び荷台ユニット
JP6046303B1 (ja) 小型土嚢製造機
CA2866077C (en) Dumpster and portable toilet system
KR200490949Y1 (ko) 쇼핑카트용 등받이 스토퍼
ITFI20110226A1 (it) Dispositivo di contenimento per sacchi big bag
JP3232977U (ja) 荷物用カバーおよび付け替え用のカバー本体
JPH1053295A (ja) コンテナボックス
US550963A (en) Wolfgang goetz
EP4104705A1 (fr) Bagage comprenant deux tronçons pliables entre une configuration déployée d'utilisation et une configuration rabattue de rangement
ES2767734T3 (es) Cabina de espacio útil de un automóvil
JPH11137712A (ja) 防火水槽マンホールへの消防ポンプの収納構造
CN204264782U (zh) 便于装卸式保洁车
JP3205846U (ja) 小型土嚢製造機
JPS5829028Y2 (ja) 車輛等の荷台用コンテナ−バツグ