ITMI20081210A1 - Composizione con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e metodo per produrla - Google Patents

Composizione con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e metodo per produrla Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081210A1
ITMI20081210A1 IT001210A ITMI20081210A ITMI20081210A1 IT MI20081210 A1 ITMI20081210 A1 IT MI20081210A1 IT 001210 A IT001210 A IT 001210A IT MI20081210 A ITMI20081210 A IT MI20081210A IT MI20081210 A1 ITMI20081210 A1 IT MI20081210A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carbon compound
tubular carbon
graphitized tubular
composition
nanoparticles
Prior art date
Application number
IT001210A
Other languages
English (en)
Inventor
Su Jun-Wei
Lin Kuan-Jiuh
Original Assignee
Lin Kuan-Jiuh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lin Kuan-Jiuh filed Critical Lin Kuan-Jiuh
Publication of ITMI20081210A1 publication Critical patent/ITMI20081210A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/20Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising free carbon; comprising carbon obtained by carbonising processes
    • B01J20/205Carbon nanostructures, e.g. nanotubes, nanohorns, nanocones, nanoballs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/16Emollients or protectives, e.g. against radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/10Washing or bathing preparations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y5/00Nanobiotechnology or nanomedicine, e.g. protein engineering or drug delivery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/41Particular ingredients further characterized by their size
    • A61K2800/413Nanosized, i.e. having sizes below 100 nm
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/14Preparations for removing make-up
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/02Preparations for cleaning the hair

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“COMPOSIZIONE CON UN COMPOSTO DI CARBONIO TUBOLARE GRAFITIZZATO E METODO PER PRODURLA”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una composizione e ad un metodo per produrla, e più in particolare, ad una composizione formulata con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e ad un metodo per produrla.
Descrizione della tecnica nota
Il nanometro è una unità di lunghezza, ed un nanometro è equivalente a 10<-10>metri. Inoltre, la cosiddetta nano-tecnologia riguarda tecnologie che derivano dalle caratteristiche di un materiale che è prodotto in una gamma di dimensioni da 1 nm a 100 nm. Inoltre, una nano-struttura può essere un punto quantico o un pozzetto quantico formati mediante la tecnologia dell'incisione; raggruppamenti atomici o molecolari, come C60 o un tubo di nano-carbonio formato mediante metodi chimici; o macromolecole organiche quali gli elementi essenziali per la vita, DNA, o proteine. La nano-particella è più grande dell'atomo e delle piccole molecole che sono ampiamente note a fisici e chimici, ma più piccola di una micro-struttura. Come le proprietà di detta nano-struttura possano essere controllate e comprese, e come essa polimerizzi le nanoparticelle in materiali o elementi con funzioni speciali sono diventati gli obiettivi della nano-tecnologia.
Con lo sviluppo della tecnologia e l'accumulo di conoscenze, la nanotecnologia è stata ampiamente applicata in molti settori come nel campo fisico, chimico, dei materiali, fotoelettrico, biologico e farmaceutico. Per esempio, la spruzzatura di un nano-materiale sulla superficie di un prodotto ceramico, come una vasca da bagno, un lavandino, o un vaso per toilette può fornire uno fine strato protettivo al prodotto ceramico. Inoltre, a causa dell'effetto lotus del nano-materiale, il prodotto ceramico non è facilmente danneggiato o contaminato, ed anzi si presenta con una capacità autopulente per una migliore manutenzione del prodotto ceramico.
Quale altro esempio, la carica positiva sulla superficie di nano ioni di argento può formare un forte legame con la parete cellulare o con la membrana cellulare di batteri, e può entrare direttamente nel citoplasma di batteri per combinarsi rapidamente con il gruppo –SH che è associato al metabolismo dell'ossigeno ed inibire l'attività del gruppo –SH. Poiché i nano ioni di argento possono uccidere i batteri in modo continuo ed efficace, essi sono stati ampiamente impiegati nelle apparecchiature elettriche come condizionatori d'aria, deumidificatori, sistemi di pulizia dell'aria; ed in capi di abbigliamento come biancheria intima e calze, ecc. allo scopo di raggiungere l'obiettivo della deodorizzazione e della sterilizzazione. Inoltre, nelle applicazioni precedentemente menzionate, le nanoparticelle di argento sono frequentemente spruzzate sulla superficie di prodotti, come il filtro di un condizionatore d'aria o un sistema di purificazione dell'aria, o sulle maniglie di apparecchiature, o in fibre tessili.
Come precedentemente descritto, la nano-tecnologia può rendere la vita più comoda per l'uomo ed aiuta a mantenere un corpo sano. Conseguentemente, le modalità per un'efficace applicazione di un nanomateriale per la produzione di prodotti adatti per la salute dell'uomo diventano uno dei problemi importanti nei settori correlati.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
Conseguentemente, un aspetto dell’invenzione è quello di fornire una composizione ed un metodo per produrla. In particolare, la composizione dell’invenzione comprende un composto di carbonio su scala nano, così che la composizione dell’invenzione possa efficacemente assorbire/rilasciare una grande quantità di elementi nutritivi e rimuovere le impurità dalla pelle, in modo da raggiungere l'obiettivo di mantenere una pelle pulita e sana.
Una realizzazione preferita dell’invenzione descrive una composizione che comprende un composto di carbonio tubolare grafitizzato. In particolare, il composto di carbonio tubolare grafitizzato che include una quantità inferiore al 50% in peso di detta composizione.
Un’altra realizzazione preferita dell’invenzione descrive un metodo per produrre la composizione dell’invenzione. Il metodo comprende lo stadio di: formare un composto di carbonio tubolare grafitizzato che include una quantità inferiore al 50% in peso di detta composizione.
In particolare, la composizione dell’invenzione può essere la materia prima di prodotti farmaceutici, prodotti alimentari, elementi nutritivi, prodotti per la salute, o cosmetici.
I vantaggi e lo spirito dell’invenzione possono essere ulteriormente compresi mediante le seguenti descrizioni assieme ai disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI ALLEGATI
La FIG. 1 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione.
Le figure da FIG. 2A a 2C mostrano le fotografie SEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione.
La FIG. 3A illustra il composto di carbonio tubolare grafitizzato nelle figure da FIG. 2A a 2C.
La FIG. 3B illustra la superficie grafitizzata del composto di carbonio tubolare grafitizzato nelle figure da FIG. 2A a 2C.
La FIG. 4A illustra l'effetto di assorbimento ed il rilascio dell'acido ialuronico del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La FIG. 4B illustra l'effetto di assorbimento e rilascio dell’arbutina nel composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione. La FIG. 4C illustra l'effetto di assorbimento e rilascio del glicerolo nel composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione. La FIG. 4D illustra l'effetto di assorbimento e rilascio nell’acido L-ascorbico del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La FIG. 4E illustra l'effetto di assorbimento e rilascio del magnesio ascorbil fosfato nel composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La FIG. 4F illustra l'effetto di assorbimento e rilascio di estratti di aloe nel composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La FIG. 4G illustra l’effetto di assorbimento e rilascio della vitamina E nel composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La FIG. 5 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con elementi nutritivi dell’invenzione.
La FIG. 6 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Pt/Ru dell’invenzione.
La FIG. 7 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Ag dell’invenzione.
La FIG. 8 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Au dell’invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Una realizzazione preferita dell’invenzione descrive una composizione che comprende un composto di carbonio tubolare grafitizzato. In una realizzazione, il composto di carbonio tubolare grafitizzato ha un diametro compreso tra 2 nm e 250 nm, una lunghezza compresa tra 50 nm e 150 µm, ed un rapporto lunghezza/diametro superiore a 100. Inoltre, lo spettro Raman del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione ha una banda G ed una banda D. In pratica, il composto di carbonio tubolare grafitizzato comprende una quantità inferiore al 50% in peso di detta composizione, come 0,5%, 1%, 2,5%, 5%, 10%, 25%, e 50% in peso.
Inoltre, il composto di carbonio tubolare grafitizzato può essere un composto di carbonio tubolare grafitizzato monostrato, un composto di carbonio tubolare grafitizzato bi-strato, o un composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato. Il composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato può essere inoltre classificato come un composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato a parete sottile (circa da 3 a 10 strati) e un composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato a parete spessa (circa da 10 a 250 strati).
Si faccia riferimento alla FIG. 1. La FIG. 1 mostra una fotografia con Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione. La struttura multistrato (indicata dalla freccia) del composto di carbonio tubolare grafitizzato è resa evidente nella FIG. 1.
Si faccia riferimento alle figure da FIG. 2A a 2C. Le figure da FIG. 2A a 2C mostrano delle fotografie con Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione. Come mostrato nelle figure da FIG. 2A a 2C, il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può presentarsi sotto differenti forme strutturali, così da avere differenti caratteristiche. Quindi, il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può essere eventualmente applicato in composizioni adatte. Inoltre, si dovrebbe notare che le figure da FIG. 2A a 2C sono usate unicamente per la descrizione dell’invenzione, ed il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione non è limitato a queste figure.
Si faccia inoltre riferimento alla FIG. 3A e 3B. La FIG. 3A illustra il composto di carbonio tubolare grafitizzato nelle figure da FIG. 2A a 2C, e la FIG. 3B illustra la superficie grafitizzata del composto di carbonio tubolare grafitizzato nelle figure da FIG. 2A a 2C. Come mostrato in FIG. 3A, il composto di carbonio tubolare grafitizzato 1 nelle figure da FIG. 2A a FIG.
2C ha strati multipli di grafite 12. Inoltre, come mostrato FIG. 3B, il composto di carbonio tubolare grafitizzato 1 nelle figure da FIG. 2A a FIG.
2C ha una superficie grafitizzata a nido d’api 122. Inoltre, si dovrebbe notare che le FIG. 3A e 3B sono unicamente usate per la descrizione dell’invenzione, ed il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione non è limitato a queste figure.
In una realizzazione, la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato è drogata con uno ione di un metallo, che può essere, senza però essere limitato a questi, ioni Ag, ione Au, ioni Pt, ioni Rh, e ioni Fe.
In una realizzazione, la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato è drogata con un atomo di un metallo, che può essere, senza però essere limitato a questi, un atomo di Ag, un atomo di Au, un atomo di Pt, un atomo di Rh, ed un atomo di Fe.
In una realizzazione, la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato è drogata con nanoparticelle, che possono essere, senza però essere limitate a queste, nanoparticelle di Ag, nanoparticelle di Au, nanoparticelle di Pt, nanoparticelle di Rh, nanoparticelle di ossido ferrico, e nanoparticelle di silice.
In una realizzazione, la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato comprende gruppi funzionali, che possono essere, senza però essere limitati a questi, gruppi acile, gruppi ammino, e gruppi ossidrile. In pratica, il gruppo funzionale può essere costituito dai gruppi funzionali di una macromolecola.
In una realizzazione, la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato può inoltre essere formata con strutture ramificate basate sui gruppi funzionali precedentemente menzionati. In pratica, le strutture ramificate comprendono almeno una molecola, che può essere, senza però essere limitato a queste, una molecola di DNA, una molecola di amminoacido, una molecola di polisaccaride, ed una molecola di zucchero.
In pratica, la composizione può essere applicata per formare prodotti farmaceutici, come una compressa, una capsula, un unguento, ed un farmaco liquido; prodotti alimentari, come latte in polvere, caramelle, foglie di te, e cereali; elementi nutritivi, come capsule vitaminiche, capsule di minerali, ed integratori alimentari; prodotti sanitari, come una pasta dentifricia per prevenire la crescita di batteri orali, un agente per la pulizia del corpo per prevenire la crescita di muffe; e cosmetici, come maschere, unguenti, basi per il trucco, correttori, e sbiancanti.
Inoltre, in pratica, la composizione può essere opportunamente modificata o sottoposta ad un’altra lavorazione in funzione degli obiettivi prefissati precedentemente menzionati, come prodotti farmaceutici, prodotti alimentari, elementi nutritivi, prodotti sanitari, e cosmetici. Per esempio, quando la composizione dell’invenzione è impiegata come la materia prima di prodotti farmaceutici, essa dovrebbe essere sottoposta ad un certo numero di test come il test di tossicità. Inoltre, essa può essere modificata e resa assorbibile nel corpo umano. In un altro esempio, quando la composizione dell’invenzione è impiegata come la materia prima di prodotti alimentari, essa dovrebbe essere sottoposta a test opportuni, e può essere miscelata con additivi come spezie.
Un’altra realizzazione preferita dell’invenzione descrive un metodo per produrre la composizione come precedentemente descritto. Il metodo comprende lo stadio seguente: la formazione di un composto di carbonio tubolare grafitizzato. Inoltre, il composto di carbonio tubolare grafitizzato ha un diametro compreso tra 2 nm e 250 nm, una lunghezza compresa tra 50 nm e 150 µm, ed un rapporto lunghezza/diametro superiore a 100.
In una realizzazione, il metodo per formare il composto di carbonio tubolare grafitizzato può essere, senza però essere limitato a questi, la pirolisi con un catalizzatore metallico, un processo con un catalizzatore a letto fluido, la deposizione chimica di un vapore a bassa pressione (sotto vuoto), la deposizione chimica di un vapore ad alta pressione, la carica ad arco, il processo al plasma ad arco, la vaporizzazione laser, il metodo della velocità della fiamma, la decomposizione termica, il processo di disegno con grafite liquida, un metodo idrotermico ad alta pressione, un metodo di carbonizzazione del polimero per calcinazione, un processo elettrochimico, e altri metodi adatti.
In una realizzazione, il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può essere formato sottoponendo a catalisi una fonte di carbonio con un catalizzatore. La fonte di carbonio può essere, senza però essere limitata a questi, metano, etano, propano, esano, etilene, acetilene, metanolo, etanolo, propanolo, benzene, metilbenzene, xilene, grafite, carbonio attivo, alcol polivinilico (PVA), poliacrilonitrile (PAN), acido poliacrilico (PAA), polietilene (PE), polipropilene (PP), polistirene (PS), ed una loro miscela. Inoltre, il catalizzatore può essere, senza però essere limitato a questi, Fe, Co, Ni, Pd, Pt, Al, K, e Na, ed altri metalli pesanti non tossici.
In una realizzazione, il metodo dell’invenzione comprende inoltre lo stadio della formazione di almeno un gruppo funzionale su una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato. In pratica, i gruppi funzionali possono essere, senza però essere limitati a questi, gruppi acido, gruppi acile, gruppi ammino, e gruppi ossidrile. Inoltre, in pratica, i gruppi funzionali possono essere gruppi funzionali di una macromolecola.
In una realizzazione, il metodo dell’invenzione comprende inoltre lo stadio seguente: formazione di almeno una struttura ramificata sulla superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato. In particolare, la struttura ramificata può essere formata sul gruppo funzionale precedentemente menzionato. In pratica, la struttura ramificata può essere costruita con molecole organiche che possono essere, senza però essere limitate a queste, una molecola di DNA, una molecola di amminoacido, una molecola di polisaccaride, ed una molecola di zucchero.
In una realizzazione, il metodo dell’invenzione inoltre comprende lo stadio seguente: drogaggio della superficie dei composti di carbonio tubolari grafitizzati con ioni metallici. In pratica, lo ione di un metallo precedentemente menzionato può essere, senza però essere limitato a questi, ioni Ag, ioni Au, ioni Pt, ioni Rh, e ioni Fe.
In una realizzazione, il metodo dell’invenzione comprende inoltre lo stadio seguente: drogaggio della superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato con nanoparticelle. In pratica, le nanoparticelle precedentemente menzionate possono essere, senza però essere limitate a queste, nanoparticelle di Ag, nanoparticelle di Au, nanoparticelle di Pt, nanoparticelle di Rh, nanoparticelle di ossido ferrico, e nanoparticelle di silice.
Gli esempi seguenti sono realizzati per un'ulteriore descrizione dell'efficacia della composizione dell’invenzione.
ESEMPIO 1 –ESPERIMENTO SIMULATO DI ASSORBIMENTO DI OLIO
La procedura dell’esempio comprende gli stadi seguenti: prima di tutto, l'ottenimento di 200 ml di olio da insalata (che deve essere trattato come l'olio della pelle umana) presente sul mercato, e la misurazione della viscosità dell'olio da insalata mediante l'impiego del viscosimetro programmabile (BROOKFIELD LVDV-II P, intervallo di scansione: 1~6M cP (mPa*s)).
Successivamente, l'aggiunta di 15 g dei composti di carbonio tubolare grafitizzati su scala nano dell’invenzione a detto olio da insalata, e quindi l'agitazione della miscela mediante ultrasuoni per 3 minuti, e l'agitazione a macchina della miscela per 30 minuti. Inoltre, la lavorazione della miscela con un miscelatore a tre rulli ed un deareatore (180 rpm, 3 min), e quindi la misurazione della viscosità della miscela. Infine, la spalmatura della miscela in uno strato sottile con un’area di 100 cm<2>con un certo spessore, quindi la compressione dello strato sottile con una pressione di 5 kg/m<2>, e la raccolta del derivato dalla lavorazione.
Dopo ripetute misure, i risultati dell'esempio descritto sono i seguenti: la gamma della viscosità originale dell'olio per insalata prima dell’aggiunta del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione è compresa tra 1.200 e 4.000 cP (mPa*s). Inoltre, dopo l'aggiunta del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione, la viscosità della miscela è superiore alla gamma di valori permessa del viscosimetro: 6.000.000 cP (mPa*s). Il peso medio del derivato dalla lavorazione è inferiore a 10 g.
Come risultato, il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può assorbire una grande quantità di olio idrofobo (la viscosità dopo l’aggiunta del composto di carbonio tubolare grafitizzato è superiore a quella precedente), e l’olio assorbito dal composto di carbonio tubolare grafitizzato non può essere facilmente rilasciato (l’olio estratto è di quantità inferiore dopo il processo sotto pressione).
ESEMPIO 2 – ASSORBIMENTO E RILASCIO DI INGREDIENTI IDRATANTI E NUTRITIVI
La procedura dell’esempio comprende gli stadi seguenti: prima di tutto l’ottenimento di 150 mg di acido ialuronico, arbutina, glicerolo, acido L-ascorbico, magnesio ascorbil fosfato, estratti di aloe, e vitamina E. Successivamente, la diluizione di detti ingredienti con acqua deionizzata fino a 500 ml di soluzione. Inoltre, l'ottenimento di 1 ml di soluzione e la diluizione a 4 ml di soluzione standard, e la misurazione degli spettri UV/VIS/NIR della soluzione standard mediante l'impiego di uno spettrofotometro per UV/VIS/NIR (PerkinElmer Lambda 900 Spectrometer, intervallo di scansione: 200~2500 nm) che costituiranno le curve standard.
Successivamente, l’aggiunta di 15 g del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione nella soluzione di 500 ml precedentemente menzionata, l'agitazione della soluzione miscelata con ultrasuoni per 3 minuti, e l'agitazione della stessa a macchina per 30 minuti. Inoltre, la lavorazione della soluzione della miscela con un miscelatore a tre rulli ed un deareatore (180 rpm, 3 min). Inoltre, la centrifugazione della soluzione della miscela e l'ottenimento di 1 ml del surnatante e l’eluizione a 4 ml della soluzione A di recupero, e quindi la misurazione degli spettri UV/VIS/NIR della soluzione A di recupero mediante l'impiego di uno spettrofotometro UV/VIS/NIR.
Successivamente, l'aggiunta di 50 ml di olio di silicone e 200 ml di acqua deionizzata alla rimanente soluzione della miscela e l’agitazione per 30 minuti, e la lavorazione con un deaeratore (180 rpm, 3 min). Inoltre, la centrifugazione della soluzione della miscela e l'ottenimento di 1 ml del surnatante e l’eluizione a 4 ml della soluzione B di recupero, e quindi la misurazione degli spettri UV/VIS/NIR della soluzione B di recupero.
I risultati dell’esempio sono mostrati nelle figure da FIG. 4A a 4G. La FIG. 4A illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di acido ialuronico del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; la FIG. 4B illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di arbutina del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; la FIG. 4C illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di glicerolo del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; la FIG. 4D illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di acido L-ascorbico del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; la FIG. 4E illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di magnesio ascorbil fosfato del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; la FIG. 4F illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di estratto di aloe del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione; e la FIG. 4G illustra l’effetto di assorbimento e rilascio di vitamina E del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
Inoltre, nelle figure da FIG. 4A a FIG. 4G, i primi spettri si riferiscono agli spettri delle soluzioni standard, ed i secondi spettri ed i terzi spettri si riferiscono agli spettri delle soluzioni A di recupero e delle soluzioni B di recupero rispettivamente.
In base alle figure da FIG. 4A a 4G, quando sono stati confrontati con i primi spettri (soluzione standard), quasi tutti gli ingredienti idratanti o sbiancanti non sono stati rivelati nei secondi spettri (soluzione A di recupero). I risultati si riferiscono al fatto che il composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione può efficacemente assorbire gli ingredienti precedentemente menzionati. Inoltre, in base ai terzi spettri (soluzione A di recupero), gli ingredienti precedentemente menzionati possono essere ancora rivelati mediante l’aggiunta di olio di silicone ed acqua (da trattare come un olio idrofobico).
Inoltre, si faccia riferimento alla FIG. 1 e FIG. 5. La FIG. 1 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione, mentre la FIG. 5 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con elementi nutritivi dell’invenzione. Dal confronto di FIG. 1 e FIG. 5, è resa molto evidente la capacità di assorbimento del composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione.
Conseguentemente, l’esempio può essere la prova che il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può assorbire una grande quantità di ingredienti nutritivi idratanti o sbiancanti, e può rilasciare detti ingredienti mediante l’assorbimento di olio dalla pelle del corpo, e raggiungere le diverse finalità dei prodotti applicati con il composto di carbonio tubolare grafitizzato.
ESEMPIO 3 – ASSORBIMENTO DI PARTICELLE FUNZIONALI DI UN METALLO
Tralasciando gli ingredienti descritti precedentemente, il composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione può inoltre assorbire ioni metallici, nanoparticelle di un metallo, altre nanoparticelle inorganiche, le nanoparticelle di argento con funzione antibatterica, le nanoparticelle d’oro con la funzione di attivazione della pelle, o le nanoparticelle di ceramica con la funzione di irraggiamento nell'infrarosso lontano. L'esempio è usato per provare la capacità di assorbimento delle particelle di metallo del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione.
La procedura dell’esempio comprende i seguenti stadi: prima di tutto, lo scioglimento di 73,846 mg di K2PtCl6e 31,515 mg di RuCl3in polvere in 15 ml di etilenglicol. Successivamente, l'aggiunta di 1,5 ml della soluzione della miscela ad una bottiglia a fondo rotondo da 25 ml, quindi l'aggiunta di 15 mg del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione. Inoltre, l'aggiunta di etilenglicol fino ad un volume totale di 10 ml. Infine, l'innalzamento della temperatura, ad una velocità di 2 ̊C/min, a 125 ̊C mediante il sistema del riflusso, mantenendo la temperatura a 125 ̊C per 2 h, e quindi l'abbassamento della temperatura a temperatura ambiente.
Si faccia riferimento alla FIG. 6. La FIG. 6 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Pt/Ru dell’invenzione. Come è mostrato nella FIG. 6, il composto di carbonio tubolare grafitizzato dell’invenzione può assorbire una grande quantità di particelle di metallo Pt/Ru. Inoltre, si faccia riferimento alla FIG. 7 ed alla FIG. 8. La FIG. 7 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Ag dell’invenzione; e la FIG. 8 mostra una fotografia TEM del composto di carbonio tubolare grafitizzato con Au dell’invenzione. In base alle figure da FIG. 6 a FIG. 8, è evidente che il composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano dell’invenzione può assorbire una grande quantità di particelle di un metallo, così da raggiungere le finalità funzionali nei settori medico, sanitario, o cosmetico.
Come descritto precedentemente, la composizione dell’invenzione può essere applicata in un'ampia gamma di settori, specialmente nei settori dei prodotti farmaceutici, dei prodotti alimentari, degli elementi nutritivi, dei prodotti per la salute, e dei cosmetici. Inoltre, a causa del composto di carbonio tubolare grafitizzato su scala nano, la composizione dell’invenzione può efficacemente e largamente assorbire/rilasciare ingredienti che comprendono acido ialuronico, arbutina, glicerolo, acido L-ascorbico, magnesio ascorbil fosfato, estratti di aloe, e vitamina E; ioni metallici come ione Pt, ione Ru, ione Ag, e ione Au; impurità o olio, e raggiungere l'obiettivo di mantenere una pelle pulita e sana.
Con le descrizioni precedenti della realizzazione preferita, si ritiene che siano ragionevolmente correttamente descritte le caratteristiche e lo spirito dell’invenzione. Comunque, l’ambito dell’invenzione non è limitato dalla realizzazione preferita descritta precedentemente. L’obiettivo consiste nel fatto che tutte le configurazioni alternative ed equivalenti siano ragionevolmente comprese nell’ambito delle rivendicazioni dell’invenzione allegate. Conseguentemente, si dovrebbe dedurre che la descrizione precedente è unicamente limitata dall’ampiezza e dalle delimitazioni delle rivendicazioni allegate.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente un composto di carbonio tubolare grafitizzato, per una materia prima di un prodotto farmaceutico, un prodotto alimentare, un elemento nutritivo, un prodotto sanitario o un cosmetico, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato è in una quantità inferiore al 50% in peso di detta composizione.
  2. 2. Composizione della rivendicazione 1, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato ha un diametro compreso tra 2 nm e 250 nm, una lunghezza compresa tra 50 nm e 150 µm, ed un rapporto lunghezza/diametro superiore a 100.
  3. 3. Composizione della rivendicazione 1, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato comprende un composto di carbonio tubolare grafitizzato monostrato e/o un composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato.
  4. 4. Composizione della rivendicazione 3, in cui il numero degli strati del composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato è tra 3 e 250.
  5. 5. Composizione della rivendicazione 1, in cui una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato contiene almeno un gruppo funzionale.
  6. 6. Composizione della rivendicazione 5, in cui il gruppo funzionale è scelto dal gruppo che è costituito di gruppi acido, gruppi acile, gruppi ammino e gruppi ossidrile.
  7. 7. Composizione della rivendicazione 5, in cui il gruppo funzionale è un gruppo funzionale di una macromolecola.
  8. 8. Composizione della rivendicazione 5, in cui la superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato contiene inoltre almeno una struttura ramificata.
  9. 9. Composizione della rivendicazione 8, in cui la struttura ramificata comprende almeno una molecola scelta dal gruppo che consiste di molecole di DNA, molecole di amminoacido, molecole di polisaccaride e zucchero.
  10. 10. Composizione della rivendicazione 1, in cui una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato è drogata con ioni metallici scelti dal gruppo costituito da ioni Ag, ioni Au, ioni Pt, ioni Rh, e ioni Fe.
  11. 11. Composizione della rivendicazione 1, in cui una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato è drogata con nanoparticelle scelte dal gruppo costituito da nanoparticelle di Ag, nanoparticelle di Au, nanoparticelle di Pt, nanoparticelle di Rh, nanoparticelle di ossido ferrico, e nanoparticelle di silice.
  12. 12. Metodo per produrre una composizione, che comprende il seguente stadio: formazione di un composto di carbonio tubolare grafitizzato; in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato è in una quantità inferiore al 50% in peso di detta composizione; in cui la composizione è impiegata quale materia prima di un prodotto farmaceutico, di un prodotto alimentare, di una composizione nutrizionale, di un prodotto sanitario o di cosmetici.
  13. 13. Metodo della rivendicazione 12, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato ha un diametro compreso tra 2 nm e 250 nm, una lunghezza compresa tra 50 nm e 150 µm, ed un rapporto lunghezza/diametro superiore a 100.
  14. 14. Metodo della rivendicazione 12, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato comprende un composto di carbonio tubolare grafitizzato monostrato e/o un composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato.
  15. 15. Metodo della rivendicazione 14, in cui il numero degli strati del composto di carbonio tubolare grafitizzato multistrato è tra 3 e 250.
  16. 16. Metodo della rivendicazione 12, in cui il composto di carbonio tubolare grafitizzato è formato sottoponendo a catalisi una fonte di carbonio con un catalizzatore.
  17. 17. Metodo della rivendicazione 16, in cui la fonte di carbonio comprende almeno una fonte scelta dal gruppo che consiste di: metano, etano, propano, esano, etilene, acetilene, metanolo, etanolo, propanolo, benzene, metilbenzene, xilene, grafite, carbone attivo, alcol polivinilico (PVA), poliacrilonitrile (PAN), acido poliacrilico (PAA), polietilene (PE), polipropilene (PP), polistirene (PS) ed una loro miscela.
  18. 18. Metodo della rivendicazione 16, in cui il catalizzatore comprende almeno un catalizzatore scelto dal gruppo che consiste di Fe, Co, Ni, Pd, Pt, Al, K, e Na.
  19. 19. Metodo della rivendicazione 12, che comprende inoltre il seguente stadio di: formazione di almeno un gruppo funzionale su una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato.
  20. 20. Metodo della rivendicazione 19, in cui il gruppo funzionale è scelto dal gruppo costituito da gruppi acido, gruppi acile, gruppi ammino e gruppi ossidrile.
  21. 21. Metodo della rivendicazione 19, in cui il gruppo funzionale è un gruppo funzionale di una macromolecola.
  22. 22. Metodo della rivendicazione 19, che inoltre comprende lo stadio seguente di: formazione almeno di una struttura ramificata sulla superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato.
  23. 23. Metodo della rivendicazione 22, in cui la struttura ramificata comprende una molecola funzionale scelta dal gruppo che consiste di una molecola di DNA, una molecola di amminoacido, una molecola di polisaccaride e uno zucchero.
  24. 24. Metodo della rivendicazione 12, che inoltre comprende lo stadio seguente di: drogaggio di una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato con ioni metallici; in cui lo ione metallico è scelto dal gruppo costituito da ioni Ag, ioni Au, ioni Pt, ioni Rh, e ioni Fe.
  25. 25. Metodo della rivendicazione 12, che comprende inoltre lo stadio seguente di: drogaggio di una superficie del composto di carbonio tubolare grafitizzato con nanoparticelle; in cui le nanoparticelle sono scelte dal gruppo che consiste di nanoparticelle di Ag, nanoparticelle di Au, nanoparticelle di Pt, nanoparticelle di Rh, nanoparticelle di ossido ferrico, e nanoparticelle di silice. Milano, 30 giugno 2008
IT001210A 2007-07-06 2008-06-30 Composizione con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e metodo per produrla ITMI20081210A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
TW096124675A TW200902441A (en) 2007-07-06 2007-07-06 Composition with graphitized tubular carbon compound and method for producing the same

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081210A1 true ITMI20081210A1 (it) 2009-01-07

Family

ID=40092673

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001210A ITMI20081210A1 (it) 2007-07-06 2008-06-30 Composizione con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e metodo per produrla

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JP2009013157A (it)
CH (1) CH697658A2 (it)
DE (1) DE102008006886A1 (it)
FR (1) FR2918362A1 (it)
IT (1) ITMI20081210A1 (it)
TW (1) TW200902441A (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW200902073A (en) * 2007-07-06 2009-01-16 Kuan-Jiuh Lin Cosmetic composition
TWI409828B (zh) * 2010-04-13 2013-09-21 Univ Nat Chunghsing Combined Preparation of Carbon Nanotube Composite Conductive Films with Metal Nanoparticles
US8992876B2 (en) * 2011-03-28 2015-03-31 Kaneka Corporation Method for producing carbonaceous film, method for producing graphite film, roll of polymer film, and roll of carbonaceous film
TWI456083B (zh) * 2013-04-09 2014-10-11 Univ Nat Sun Yat Sen 以化學氣相沉積程序於多孔洞基材形成大面積石墨烯層之方法
CN106309489B (zh) * 2016-09-28 2020-07-21 贵州特力达纳米碳素科技有限公司 一种用于皮肤消炎的药贴及其制备方法
CN108714122A (zh) * 2018-06-01 2018-10-30 林承伟 一种含有甘松的固齿乳膏及其制备方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003160460A (ja) * 2001-11-22 2003-06-03 Juji Okayasu 抗電波化粧品組成物とその用途
JP2003327523A (ja) * 2002-05-13 2003-11-19 Nonogawa Shoji Kk 皮膚外用剤
FR2840529B1 (fr) * 2002-06-06 2004-10-01 Oreal Composition cosmetique destinee a conferer du volume aux fibres keratiniques et utilisation cosmetique de nanotubes pour conferer du volume aux fibres keratiniques
JP4351430B2 (ja) * 2002-10-04 2009-10-28 財団法人癌研究会 ナノ黒鉛構造体に結合能を有するペプチド
JP2006063307A (ja) * 2004-07-27 2006-03-09 Ezaki Glico Co Ltd カーボンナノチューブ含有溶液、フィルムおよび繊維
JP4843505B2 (ja) * 2004-12-24 2011-12-21 独立行政法人科学技術振興機構 ナノ黒鉛構造体−金属ナノ粒子複合体
JP2006321762A (ja) * 2005-05-19 2006-11-30 Ito:Kk 化粧用組成物および化粧料

Also Published As

Publication number Publication date
DE102008006886A1 (de) 2009-01-08
JP2009013157A (ja) 2009-01-22
CH697658A2 (de) 2009-01-15
FR2918362A1 (fr) 2009-01-09
TW200902441A (en) 2009-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Parimi et al. Synthesis of positively and negatively charged CeO2 nanoparticles: investigation of the role of surface charge on growth and development of Drosophila melanogaster
Cha et al. Carbon-based nanomaterials: multifunctional materials for biomedical engineering
Saranyaadevi et al. Synthesis and characterization of copper nanoparticle using Capparis zeylanica leaf extract
Akhavan et al. Protein degradation and RNA efflux of viruses photocatalyzed by graphene–tungsten oxide composite under visible light irradiation
Sasidharan et al. Nanomaterial synthesis: chemical and biological route and applications
ITMI20081210A1 (it) Composizione con un composto di carbonio tubolare grafitizzato e metodo per produrla
Yen et al. Selected physical properties of chitin prepared from shiitake stipes
Li et al. Antifungal graphene oxide-borneol composite
Alimardani et al. Antifungal and antibacterial properties of graphene-based nanomaterials: a mini-review
Şen et al. One-step synthesis of hexagonal boron nitrides, their crystallinity and biodegradation
Ghelani et al. Synthesis and characterization of Aluminium Oxide nanoparticles
Krishnan et al. Facile green synthesis of ZnFe2O4/rGO nanohybrids and evaluation of its photocatalytic degradation of organic pollutant, photo antibacterial and cytotoxicity activities
Chen et al. Cytotoxicity and cell imaging of six types of carbon nanodots prepared through carbonization and hydrothermal processing of natural plant materials
Nehru et al. Electrochemical determination of caffeic acid in antioxidant beverages samples via a facile synthesis of carbon/iron-based active electrocatalyst
Zada et al. V2C nanosheets as dual-functional antibacterial agents
Kasinathan et al. Synthesis of biocompatible chitosan functionalized Ag decorated biocomposite for effective antibacterial and anticancer activity
Pal et al. Green synthesis of guar gum/Ag nanoparticles and their role in peel-off gel for enhanced antibacterial efficiency and optimization using RSM
Cui et al. Multipathway antibacterial mechanism of a nanoparticle-supported artemisinin promoted by nitrogen plasma treatment
Purnamasari et al. Naproxen release behaviour from graphene oxide/cellulose acetate composite nanofibers
Sapkota et al. Heterojunction formation between copper (II) oxide nanoparticles and single-walled carbon nanotubes to enhance antibacterial performance
Ibrahim et al. Nanomaterials in detergents and cosmetics products: the mechanisms and implications
Vijayakumar et al. Bio-synthesized zinc oxide nanoparticles for anti-tuberculosis agent: Scientifically unexplored
Dat et al. Facile phytosynthesis of gold nanoparticles-doped graphene oxide using Mangifera indica leaf extract: Characterization, antibacterial activity, and catalytic reduction of organic dyes
Nasker et al. Emerging Trends and Future Direction of Graphene Family of Materials as Potential Antimicrobials: A Critical Review
Mahgoub et al. Cellulose-based activated carbon/layered double hydroxide for efficient removal of Clarithromycin residues and efficient role in the treatment of stomach ulcers and acidity problems