ITMI20072194A1 - Materiale di corazzatura e procedimento pe rla sua produzione - Google Patents

Materiale di corazzatura e procedimento pe rla sua produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072194A1
ITMI20072194A1 IT002194A ITMI20072194A ITMI20072194A1 IT MI20072194 A1 ITMI20072194 A1 IT MI20072194A1 IT 002194 A IT002194 A IT 002194A IT MI20072194 A ITMI20072194 A IT MI20072194A IT MI20072194 A1 ITMI20072194 A1 IT MI20072194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glass
fibers
armor
particles
ceramic
Prior art date
Application number
IT002194A
Other languages
English (en)
Inventor
Jochen Alkemper
Wolfram Beier
Reiner Liebald
Ulrich Schiffner
Original Assignee
Schott Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schott Ag filed Critical Schott Ag
Publication of ITMI20072194A1 publication Critical patent/ITMI20072194A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • F41H5/04Plate construction composed of more than one layer
    • F41H5/0492Layered armour containing hard elements, e.g. plates, spheres, rods, separated from each other, the elements being connected to a further flexible layer or being embedded in a plastics or an elastomer matrix
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03CCHEMICAL COMPOSITION OF GLASSES, GLAZES OR VITREOUS ENAMELS; SURFACE TREATMENT OF GLASS; SURFACE TREATMENT OF FIBRES OR FILAMENTS MADE FROM GLASS, MINERALS OR SLAGS; JOINING GLASS TO GLASS OR OTHER MATERIALS
    • C03C13/00Fibre or filament compositions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H1/00Personal protection gear
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • F41H5/04Plate construction composed of more than one layer
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • F41H5/04Plate construction composed of more than one layer
    • F41H5/0414Layered armour containing ceramic material
    • F41H5/0428Ceramic layers in combination with additional layers made of fibres, fabrics or plastics
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • F41H5/04Plate construction composed of more than one layer
    • F41H5/0471Layered armour containing fibre- or fabric-reinforced layers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H7/00Armoured or armed vehicles
    • F41H7/02Land vehicles with enclosing armour, e.g. tanks
    • F41H7/04Armour construction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/20Coated or impregnated woven, knit, or nonwoven fabric which is not [a] associated with another preformed layer or fiber layer or, [b] with respect to woven and knit, characterized, respectively, by a particular or differential weave or knit, wherein the coating or impregnation is neither a foamed material nor a free metal or alloy layer
    • Y10T442/2615Coating or impregnation is resistant to penetration by solid implements
    • Y10T442/2623Ballistic resistant
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/30Woven fabric [i.e., woven strand or strip material]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/40Knit fabric [i.e., knit strand or strip material]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/60Nonwoven fabric [i.e., nonwoven strand or fiber material]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:
“Materiale di corazzatura e procedimento per la sua produzione”
Riassunto del trovato
L’invenzione riguarda la fornitura di corazzatura o blindatura che sia leggera e presenti una microstruttura più densa che sia migliorata rispetto a materiali ceramici compositi, A tal fine, è fornita una corazzatura contro elevati carichi dinamici ad impulsi, che comprende un materiale composito avente almeno due fasi, la prima fase formando una matrice per la seconda fase, la prima fase essendo costituita da un vetro o da una vetroceramica e la seconda fase essendo annegata e distribuita sotto forma di particelle e/o di fibre nella matrice formata dal materiale della prima fase.
(Figura 7)
Descrizione del trovato
L’invenzione riguarda in generale corazzature o blindature, in particolare corazzature contro elevati carichi impulsivi dinamici, basate su materiali vetrosi o materiali vetroceramici. Le corazzature o blindature sono generalmente realizzate come una struttura laminale avente un materiale duro, come un substrato o supporto. Tessuti di fibre aramidiche, reti di acciaio, o anche piastre di acciaio, ad esempio, sono impiegati in qualità del substrato. Queste corazzature sono usate, ad esempio, per protezione personale, ad esempio per un giubbetto antiproiettile, o per proteggere oggetti come veicoli e apparecchi volanti. È importante in tutti questi campi d’uso che le corazzature non abbiano a divenire eccessivamente pesanti e che al tempo stesso abbiano elevata resistenza meccanica.
Il brevetto statunitense US 4 473 653 A descrive una corazzatura avente una vetroceramica di alluminosilicato dì litio e la sua produzione. È pure noto proteggere apparecchi volanti, come ad esempio elicotteri, mediante corazzature contenenti carburo di boro. In generale, a tal fine è impiegata una ceramica contenente ossido di alluminio (Al203), carburo di silicio (SiC), carburo di boro (B4C) e boruro di titanio (TIB2). Questi materiali sono relativamente leggeri, ma sono anche estremamente costosi a causa della loro complicata produzione. Corazzature costituite da materiale ceramico composito sono pure descritte nel brevetto statunitense US 5 763 813 A.
Nel caso dei materiali ceramici a impieghi multipli, per corazzature o armature antibalistiche, ad esempio corazzature contro elevati carichi dinamici impulsivi, come ad esempio contro l’impatto di proiettili, sussiste il problema generale che la ceramica presenta ancora una certa porosità. I pori possono in questo caso costituire punti deboli, che favoriscono la propagazione di incrinature in seguito a impatto dì un proiettile. Particolarmente nel caso di materiali ceramici compositi, si verifica inoltre il problema che la matrice ceramica frequentemente non racchiude perfettamente l’ulteriore fase come, ad esempio, fibre annegate, poiché il materiale ceramico non è in grado di scorrere in seguito a sinterizzazione. Porosità aumentata può perciò verificarsi proprio con tali materiali ceramici. In aggiunta, molti materiali ceramici adatti per corazzature hanno un elevato peso. Così, la densità della ceramica di ossido di alluminio è di approssimativamente 4 g/cm<3>.
Perciò, lo scopo dell’invenzione è quello di fornire una corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi, ad esempio contro bombardamento, che sia leggera e presenti una microstruttura più densa, e che sta migliorata rispetto a materiali ceramici compositi. Tale scopo è raggiunto in un modo sorprendentemente semplice dall’oggetto delle rivendicazioni indipendenti. Vantaggiosi perfezionamenti e sviluppi dell’invenzione sono specificati nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
L’invenzione fornisce così una corazzatura o corazza preferibilmente sagomata a piastra contro elevati carichi dinamici impulsivi, che comprende un materiale composito avente almeno due fasi, la prima fase formando una matrice per la seconda fase, e la prima fase essendo un vetro o una vetroceramica, la seconda fase essendo annegata e distribuita sotto forma di particelle e/o di fibre nella matrice formata dal materiale della prima fase. Tale corazzatura è prodotta miscelando fibre e/o particelle con materiale polverulento che forma vetro o vetroceramica, e la miscela essendo riscaldata in modo tale che dal materiale che forma vetro o vetroceramica è formata una fase di vetro o vetroceramica fluida suscettibile di scorrere, che riempie gli interspazi tra le fibre e/o le particelle in modo tale che, dopo raffreddamento, le fibre e/o particelle sono annegate-incapsulate e distribuite nella fase vetrosa o vetroceramica solidificata.
Diversamente da convenzionali corazzature ceramiche, la presente corazzatura fornisce il vantaggio che interspazi tra le fibre e/o particelle dell’almeno un’ulteriore fase del materiale composito possono essere riempite sostanzialmente più efficacemente grazie alla scorrevolezza o fluidità del materiale formante vetro o vetroceramica, rispetto al caso della sinterizzazione di una ceramica. Il processo inventivo può essere chiamato sinterizzazione in fase liquida, poiché il vetro o la vetroceramica è perlomeno semifluido/a durante la sua cristallizzazione. Conseguentemente, è effettuato riempimento denso con una bassa frazione di pori tra le fibre e/o le particelle della seconda fase. In questo caso è possibile ottenere una densità del materiale composito superiore al 99% della densità teorica di un corpo non poroso con i componenti usati. Un sostanziale vantaggio dell’invenzione è, inoltre, che con i materiali compositi vetrosi o vetroceramici descritti, la densità del materiale può non di meno essere mantenuta inferiore a 3,5 g/cm<3>, anche quando sono impiegate particelle di acciaio o fibre di acciaio nella matrice di vetro o vetroceramica. Se sono impiegate particelle o fibre differenti da fibre di acciaio, ad esempio particelle di acciaio, la densità dei materiale può essere ridotta sostanzialmente in grado ancora maggiore. Conseguentemente, il materiale è superiore a molte corazzature ceramiche grazie al suo basso peso.
Una migliore connessione delle due fasi, ossia tra le fibre/partìcelle e la matrice di vetro o di vetroceramica, è ottenuta, in particolare, mediante la microstruttura più densa. Un’elevata tenacità a frattura contro elevati carichi meccanici dinamici, come si verifica in seguito a impatto da parte di un proiettile, è così ottenuta. La caratteristica comune di tutti gli sviluppi dell’invenzione come è descritto in seguito è, tra l’altro, che il materiale di corazzatura è realizzato additivamente dai suoi componenti individuali.
Per produrre le corazzature multifasi inventive, i componenti sono miscelati e la miscela viene sottoposta a trattamento termico. Specificatamente, vi sono molti differenti modi per produrre materiali multifasi contenenti vetro o vetroceramica. Una possibilità preferita è quella di produrre la corazzatura mediante compressione isostatica a caldo della miscela. La pressione esercitata sulla miscela durante la compressione isostatica a caldo favorisce il flusso del materiale vetroso. In uno sviluppo o perfezionamento di tale forma di realizzazione dell’invenzione, una porzione della miscela può essere sottoposta ad un processo di compressione a secco. Il corpo sagomato compresso può quindi essere finito mediante compressioni isostatiche in un ulteriore fase di fabbricazione. Alternativamente, è pure possìbile produrre in qualità di prodotto preliminare un corpo preliminare della miscela, o un “prepreg”, ed è possibile successivamente pressare uniassialmente a caldo il corpo preliminare.
In ciascun caso, un corpo preliminare può dapprima essere prodotto dalla miscela mediante compressione ìsostatica a freddo e successivamente essere sinterizzato mediante riscaldamento, ad esempio in un modo isostatico a caldo o sotto compressione a caldo uniassiale o anche senza pressione. Nel caso della compressione isostatica a freddo, a pressionì di almeno 500 atmosfere, preferibilmente almeno 200 atmosfere sono preferibilmente esercitate nella pressa sulla miscela, per ottenere una microstruttura quanto più densa possibile anche prima della sinterizzazione.
Come ulteriori fasi del materiale composito che sono miscelate con il materiale formante vetro o vetroceramica per produrre la corazzatura, è data particolare considerazione ai materiali seguenti:
fibre di carbonio, fibre dure, come fibre costituite da SiC (carburo dì silicio), Si3N4(nitruro di silicio), Al203(ossido di alluminio), Zr02(ossido di zirconio) nitruro di boro e/o mullite in qualità di componente principale, appropriatamente con miscele di Si, Ti, Zr, Al, 0, C, N, ad esempio fibre del tipo sialon (Si, Al, O, N), fibre di vetro, fibre metalliche come, in particolare, fibre di acciaio, particelle metalliche, particelle dure come, in particolare, particelle costituite nei summenzionati materiali di fibre dure. In modo particolarmente vantaggioso i summenzionati materiali possono pure essere combinati fra loro.
Fibre di carbonio e fibre o particelle di carburo di silicio hanno coefficienti di dilazione termica relativamente bassi. Per ridurre le sollecitazioni interne nei materiale tra le fibre e/o le particelle e la matrice circostante, è particolarmente favorevole, nel caso di tali materiali della seconda fase, impiegare una matrice di vetro o vetroceramica con un basso coefficiente lineare di dilazione termica preferibilmente inferiore a 10*1 0<'6>/K.
Lo scopo e il cuore dell'invenzione è quello di fissare la natura a multifasi in modo adatto così da ottenere un’elevata tenacità a frattura e pertanto, da ultimo, una resistenza a bombardamento e/o un’elevata resistenza ad elevati carichi meccanici e dinamici. Se sono annegate particelle metalliche e/o fibre metalliche ciò è ottenuto mediante componenti alternativamente duttili e fragili. Nel caso di vetri e vetroceramiche rinforzate con fibre, l’elevata tenacità a frattura contro elevati carichi dinamici è ottenuta mediante un effetto di “pull-out” o di estrazione, che assorbe fortemente energia. Meccanismi elementari pertinenti nel materiale composito sono ad esempio deflessione delle incrinature, ramificazione delle incrinature, arresto delle incrinature e dissipazione di energia. Addizionalmente, a causa delle differenti velocità del suono nei materiali individuali del materiale composito, si verificano diffusione e dispersione dell’onda d’urto prodotta durante l’impatto, e pertanto l’onda d’urto viene indebolita.
Particolarmente adatti come particelle sono trucioli metallici preferibilmente aventi dimensioni sino ad una lunghezza di 1 cm, Questi trucioli metallici possono assorbire grandi quantità di energia cinetica mediante deformazione. Nel caso di fibre in qualità di componente della seconda fase, sono preferite dimensioni minori invece di fili. In particolare, possono essere impiegate fibre aventi diametri inferiori a 0,2 millimetri. Le fibre sottili possono così essere miscelate in numero maggiore. Ciò è vantaggioso per effettuare una distribuzione delle forze in un gran numero di direzioni differenti.
Le fibre possono essere fibre corte, lunghe e senza fine. Le fibre possono essere annegate o incapsulate in modo ordinato oppure disordinato. Vi sono, a vicenda, varie possibilità per disposizione di fibre ordinate, con fibre non metalliche, come ad esempio tessuti-tessuti, tessuti a maglia o tessuti non tessuti. Ad esempio è possibile impiegare tessuti a strati incrociati (tessuti a 0790°) o tessuti con angoli delle fibre di 07457907135°.
Le vetroceramiche sono generalmente distinte da elevati valori di base del modulo di elasticità, e sono perciò estremamente bene adatte per attuare corazzatura contro carichi impulsivi dinamici elevati. Tuttavia, si nota che le vetroceramiche, in forma cristallizzata, possono essere sinterizzate generalmente solamente con difficoltà, o anche non lo possono essere, in particolare quando sia impiegato il processo di sinterizzazione in fase liquida inventiva nel qual caso è previsto che il materiale formante vetroceramica sia liquido almeno per un certo tempo.
Tuttavia, tale problema può essere risolto, secondo un perfezionamento dell’invenzione, grazie al fatto che polvere di un vetro dì partenza per la vetroceramica viene impiegata in qualità di materiale formante vetroceramica, e una ceramizzazione del vetro di partenza si verifica durante il riscaldamento della miscela. Conseguentemente in questo caso, il vetro di partenza, che è pure chiamato vetro “verde” è dapprima formato quando la miscela viene riscaldata. Questo vetro verde può quindi scorrere negli interstizi tra le particelle e/o le fibre della seconda fase prima che abbia luogo completa ceramizzazione. Quando il materiale composito viene prodotto la temperatura è preferibilmente in modo tale che ceramizzazione almeno parziale del vetro verde abbia luogo durante il riscaldamento della miscela, ad esempio sotto compressione isostatica o uniassiale.
Nel caso di vetroceramiche come matrice, vi è pure l’idea, in particolare, di impiegare vetroceramiche differenti da vetroceramiche MAS (vetroceramiche di magnesio-alluminiosilicato). Vetroceramiche di Ca0-Al203-Si02o vetroceramiche di Mg0-Ca0-BaG-AI203-Si02sono sistemi dì materiali adatti per la matrice di vetroceramica rispetto alle summenzionate vetroceramiche di Mg0-Al203-Si02(vetroceramiche di MAS). Un ulteriore vetro o vetroceramiche particolarmente adatta per l’invenzione è rappresentata dalle vetroceramiche contenenti Mg-AI, che includono una fase spinello, preferibilmente spinelli a base di MgAI204. Queste cristalliti sono distinte da un elevato modulo di elasticità. A causa delle cristalliti aventi struttura a spinello, queste vetroceramiche si rilevano sorprendentemente particolarmente stabili contro elevati carichi dinamici impulsivi in unione con le particelle e/o fibre incorporate.
Vetroceramiche come, ad esempio, vetroceramiche cordieritiche che possono essere trattate per formare un materiale composito estremamente duro con la miscela di particelle dure. Particelle contenenti ossido di zirconio sono particolarmente adatte per tale vetroceramica. Fibre e/o componenti duttili come particelle metalliche sono particolarmente in questo caso adattati per migliorare la tenacità a frattura del materiale e in realtà duro, ma pure fragile.
La temperatura di processo massima nel riscaldamento della miscela per produrre il materiale di corazzatura è preferibilmente scelta con l’ausilio della temperatura di trattamento o un’altra caratteristica adatta del profilo dipendente dalla temperatura della viscosità del vetro usato. Ciò garantisce che la fusione di vetro possa scorrere sufficientemente bene nell'Interstìzio tra gli altri componenti in particolare le particelle e/o le fibre dell’ulteriore fase. In questo caso, 800°C possono già essere sufficienti come temperatura di trattamento per cosiddetti vetro a bassa Tg (vetri con una bassa temperatura di trasformazione inferiore a 560°C). Le temperature di trattamento superiori a 1200°C sono preferite per molti altri vetri tecnici. È preferito impiegare in qualità di temperatura di trattamento una temperatura per la quale la viscosità sia inferiore o uguale al punto di Littleton di η = 10<76>dPas-s.
Alternativamente o addizionalmente airimpiego di polvere di vetro per produrre la miscela con le fibre e/o le particelle, è pure possibile impiegare una miscela dei materiali di partenza per un vetro o una vetroceramica come materiale formante vetro o vetroceramica, e miscelarlo con le fibre e/o granuli. In questo caso, il vetro è quindi prodotto in seguito a riscaldamento della miscela alla temperatura richiesta per la produzione del vetro stesso. Vetri contenenti acido borico come, ad esempio e in particolare vetri borosilicatici, sono vetro particolarmente adatti per produrre la corazzatura inventiva, o la matrice di essa, per le fibre e/o particelle incorporate. L’elevata resistenza agli urti termici del vetro borosilicatico risulta vantaggioso rispetto alla resistenza ad elevati carichi dinamici come quelli che si verificano in seguito a impatto da parte di un proiettile. Polvere di vetro borosilicatico può essere in qualità di materiale formante vetro per produrre tale corazzatura. Alternativamente o addizionalmente, è pure possibile miscelare i materiali di partenza per vetro borosilicatico con le fibre e/o le particelle in modo tale che il vetro borosilicatico si formi dai materiali di partenza in seguito a riscaldamento della miscela. Campi preferiti di composizione di questi vetri in percentuale in peso su una base d’ossido sono 70-80% in peso di Si02, 7-13% in peso di B203J4-8% in peso di ossidi alcalini e 2-7% in peso di Al203. Questi vetri, che includono pure i vetri noti con le denominazioni commerciali di “Pyrex” e “Duran”, hanno un coefficiente di dilazione termica lineare nel campo di 3-5 * 10<'6>/K e una temperatura di transizione allo stato vetroso nel campo da 500°C a 60Q°C.
È pure possibile impiegare vetri alluminosilicatici in qualità di matrice. In questo caso sono preferiti vetri che presentano la seguente composizione in percentuale in peso su una base di ossidi: 50-55% in peso di Si02, 8-12% in peso di B203, 10-20% in peso di ossidi di metalli di alcalino-terrosi, e 20-25% in peso di Al203.
Inoltre, è pure considerato l’impiego di vetro silìcatico alcalino alcalino-terrosi per la matrice di vetro della prima fase della corazzatura. Composizioni preferite sono comprese nel campo di 74 ± 5% in peso di Si02, 16 ± 5% in peso di Na20, 10 ± 5% in peso di CaO. Questi vetri sono particolarmente favorevoli per costo e, tra l’altro, consentono pure la produzione economica di corazzature di grande area. Nuovamente, il coefficiente di dilatazione termica lineare è generalmente ancora inferiore a 10*10<‘6>/K.
Inoltre, è pure possibile impiegare vetro basaltico o un vetro di partenza per lana di roccia.
Se il proiettile colpisce la corazzatura, la sua energia cinetica viene dissipata quando esso penetra nel materiale della corazza. L’effetto della corazzatura o blindatura può perciò essere migliorato prevedendo che la sua microstruttura abbia a variare nella direzione lungo la direzione da cui il proiettile impatta, ossia generalmente in una direzione perpendicolare al lato esposto della corazzatura. In particolare è pure vantaggiosamente possibile che la densità, la composizione o le dimensioni delle fibre e/o delle particelle abbiano a variare lungo questa direzione. In questo caso, per densità variabile si intende variazione delia densità delle particelle e/o delle fibre. Così, la corazzatura può avere una struttura sagomata a piastra, le fibre o particelle essendo disposte con densità variabile perpendicolarmente ad una superficie laterale della corazzatura sagomata a piastra.
Una frazione volumetrica preferita della seconda fase, ossia la frazione volumetrica delle fibre e/o delle particelle incorporate nella matrice è nel campo da 10 a 70% in volume.
Una corazzatura inventiva contro elevati carichi impulsivi dinamici è particolarmente adatta per l’impiego in un dispositivo per la protezione personale in particolare per indumenti corazzati o blindati come giubbetti corazzati per la corazzatura di veicoli ed apparecchi volanti. Un desiderio comune di un basso peso è comune in tali applicazioni. In particolare, le corazzature ceramiche contenenti carburo di boro, leggere ma estremamente costose, possono essere qui sostituite dall’invenzione.
Inoltre, è pure possibile che una pluralità di differenti materiali compositi inventivi, aventi una matrice di vetroceramiche preferibilmente fibre e/o particelle distribuite in entrambi i materiali abbiano ad essere disposti uno sull’altro per produrre un materiale composito particolarmente efficace. Ad esempio, due materiali compositi sagomati a piastra inventivi possono essere sovrapposti l’uno sull’altro. Ciò può essere attuato direttamente oppure con l'ausilio di un materiale intermedio. Virtualmente qualsiasi sagoma desiderata del materiale composito può essere prodotta mediante il procedimento di produzione inventivo mediante sinterizzazione in fase liquida di una miscela avente un materiale, formante vetro o vetroceramica, e fibre e/o particelle.
Un effetto sinergico particolare può essere prodotto se sono impiegate fibre e/o particelle metalliche come componente della seconda fase. Grazie alla loro duttilità, i componenti metallici non solo agiscono fortemente per assorbire energia ma possono pure accelerare il procedimento di produzione. In questo caso, specificatamente, la miscela con il materiale polverulento, che forma una matrice di vetro o vetroceramica, per essere riscaldato induttivamente, le fibre e/o particelle metalliche essendo riscaldate mediante il campo elettromagnetico del riscaldamento ad induzione, e fornendo in uscita il calore al materiale circostante. Poiché energia è in questo modo introdotta direttamente ne! volume della miscela, il riscaldamento può essere attuato assai rapidamente e, inoltre, in modo assai omogeneo.
L’invenzione sarà spiegata più dettagliatamente in seguito con l’ausilio di forme di realizzazione esemplificative con riferimento ai disegni acclusi, in cui i medesimi numeri di riferimento si riferiscono alle medesime parti o a parti simili, in cui:
le figure da 1 a 3 illustrano fasi di produzione per un materiale dì corazzatura composito,
la figura 4 illustra corazzatura con una distribuzione variabile del materiale composito,
la figura 5 illustra un materiale composito rinforzato con un tessuto,
la figura 6 illustra un materiale composito avente due materiali compositi, e
la figura 7 illustra un esempio di corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi sotto forma di un giubbetto antiproiettile.
Le figure da 1 a 3 mostrano fasi di produzione per corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi con l’ausilio di un materiate composito contenente almeno due fasi, la prima fase formando una matrice per la seconda fase, e la prima fase essendo un vetro o una vetroceramica, e la seconda fase essendo annegata e distribuita sotto forma di particelle e/o fibre nelle matrice formata dal materiale delia prima fase. Come è illustrato schematicamente con l’ausilio delle figure da 1 a 3, la produzione è basata sul fatto che fibre e/o particelle sono miscelate con materiale polverulento che forma vetro o vetroceramica, e la miscela è riscaldata in modo tale che sia formata dal materiale che forma vetro o vetroceramica una fase di vetro o vetroceramica fluida riempiente gli interspazi tra le fibre e/o particelle in modo tale che, dopo raffreddamento, le fibre e/o le particelle siano annegate e distribuite nella fase di vetro o vetroceramica solidificata.
Come è rappresentato in figura 1, sono dapprima fornite le componenti impiegate per la miscela. Nel caso dell’esempio rappresentato, questi sono polvere di vetro con particelle di vetro 3, particelle dure 5, particelle metalliche 7 e fibre 9. Vetro borosilicatico polverizzato, ad esempio, può essere impiegato come polvere di vetro. Analogamente, un vetro verde polverizzato per una vetroceramica, ad esempio una vetroceramica di cordierite, o una soluzione solida ad alto tenore di quarzo, o vetroceramica formante cristalliti con struttura a spinello possono essere qui impiegati. Le particelle 8 e le fibre 9 dure possono rispettivamente contenere SiC, Si3N4, Al203, Zr02, nitruro di boro e/o munite in qualità di componenti principali. Alternativamente 0 in aggiunta a fibre dure, è pure possibile impiegare fibre metalliche come, in particolare, fibre di acciaio e/o fibre di carbonio. Le fibre sono preferibilmente sottili con diametri di a! massimo 0,2 millimetri. Inoltre, le particelle metalliche 7 possono essere presenti sotto forma di chip o trucioli, preferibilmente con dimensioni di sino ad una lunghezza di 1 cm.
Come è illustrato in figura 2, i componenti illustrati in figura 1 sono successivamente miscelati e compressi in una pressa tra due semistampi di compressione 13, 15 in un modo isostatico a freddo per formare un corpo preliminare 11. Questo corpo sagomato 11 è successivamente riscaldato oltre la temperatura di rammollimento Tgdel vetro in maniera tale che il vetro diviene fluido e riempie le intercapedini o discontinuità rimanenti tra le particelle 5, 7 e le fibre 9. Se impiegato un vetro di partenza o vetro verde di una vetroceramica, il riscaldamento, è preferibilmente condotto in maniera tale che abbia pure a verificarsi ceramizzazione del vetro.
La miscela delle particelle metalliche 7 in questo caso consente di eseguire il riscaldamento per via induttiva mediante una bobina di induzione 19 circondante lo stampo di compressione, li campo elettromagnetico alternato riscalda le particelle metalliche 7 direttamente mediante correnti indotte nelle particelle stesse. Le particelle metalliche cedono il loro calore al materiale circostante in modo tale che sono ottenuti una rapida compensazione della temperatura e riscaldamento omogeneo. Indipendentemente dal procedimento di compressione, è generalmente preferito impiegare per il riscaldamento induttivo correnti di alta o media frequenza per eccitare la bobina di induzione 19 con frequenze nel campo da 5 a 500 kHz.
Il materiale composito piastriforme risultante 2 della corazzatura 1 è illustrato in figura 3. Scorrimento del vetro produce una matrice di vetro o vetroceramica 20 in cui le particelle 5, 7, 9 sono annegate distribuite.
La matrice di vetro o vetroceramica 20 è estremamente dura, ma anche fragile. La durezza del materiale è ulteriormente aumentata localmente mediante le particelle dure incorporate. Queste particelle hanno un effetto distruttivo su un proiettile impattante. In aggiunta, grazie alla loro duttilità, le particelle metalliche 7 agiscono in modo da assorbire energia e distribuire le forze trasferite dal proiettile sul materiale. Da ultimo, le fibre 9 aumentano la tenacità a frattura con riferimento agli elevati carichi di impatto dinamici in seguito all’impatto del proiettile.
Una variante dell’esempio rappresentato in figura 3 è illustrata in figura 4. Nel caso di questa variante, le particelle 5, 7 e le fibre 9 non sono, come con l’esempio rappresentato in figura 3, distribuito in modo omogeneo attraverso il volume del materiale composito piastriforme della corazzatura 1 con lati 21 , 22. Piuttosto le fibre 9 e/o le particelle 5, 7 presenta una densità variabile in una direzione perpendicolare ad un lato esposto della corazzatura. Il lato esposto, ossia la superficie che è rivolta verso l’esterno nel caso della corazzatura e su cui un proiettile quindi impatta net caso di un bombardamento può, ad esempio, essere il lato 21 nel caso della corazzatura 1 rappresentata in figura 4. Come è possibile osservare da figura 4, la densità delle particelle 5, 7 aumenta muovendosi dal lato 21 al lato 22, mentre la densità delle fibre 9 aumenta lungo questa direzione in modo tale che la massima concentrazione di fibre è presente nella regione del iato 22 ossia il lato posteriore, ad esempio. Se un proiettile colpisce il lato 21, allora le particelle dure 5 nella matrice di vetro o vetroceramica dura 20 agiscono per distruggere il proiettile, mentre le particelle metalliche duttili 7 operano per assorbire energia per deformazione.
In aggiunta, grazie alla differente densità della matrice 20 delle particelle 5, 7, la conseguente onda d’urto è dispersa sulle particelle in modo tale che l’onda d’urto impatta il lato posteriore 22 con intensità ridotta. Le fibre 9, che sono annegate sul lato posteriore con una densità delle particelle più alta, aumentano la tenacità a frattura in questa zona e consentono ai seguenti carichi utensili lungo il lato posteriore di essere assorbiti. Ciò impedisce al materiale composito di lacerarsi in pezzi, cosa questa che determinerebbe il passaggio del proiettile.
Ancora un altro sviluppo o perfezionamento è illustrato, in figura 5, in cui le fibre 9 sono annegate nella matrice del materiale composito 2 sotto forma di un tessuto di fibre dure 90. A tal fine, lo stampo di compressione per produrre il corpo iniziale del materiale composito può essere riempito parzialmente con il materiale polverizzato 3 formante vetro o vetroceramica, il tessuto 90 può essere inserito, e lo stampo di compressione può quindi essere ulteriormente riempito con materiale 3 formante vetro o vetroceramica. Particelle dure 5 e/o particelle metalliche 7 possono, a loro volta, essere miscelate con il materiale 3 formante vetro o vetroceramica. Piastre di vetro o vetroceramica sono per altro generalmente prodotte mediante laminazione, nel caso di una vetroceramica mediante laminazione di una piastra di vetro verde che è successivamente ceramizzata. Sono così ottenuti corpi sagomati a piastra con superfici piatte.
La figura 6 illustra un materiale composito per corazzatura avente due piastre posizionate l’una sull’altra e costituite da vari materiali compositi inventivi 200 e 201. Ad esempio, i materiali compositi 200 e 201 possono rispettivamente presentare vari materiali di vetro e/o vetroceramica. Alternativamente o in aggiunta, i materiali possono differire relativamente alla dimensione e/o alla composizione e/o ai materiali delle particelle e/o delle fibre annegate o incapsulate. I due materiali compositi possono essere vantaggiosamente essere fusi direttamente l’uno sull’altro. A tal fine, ad esempio, può essere prodotto un corpo preliminare che presenta strati corrispondentemente differenti ad esempio strati con materiali differenti formanti vetro o vetroceramica. Questo corpo preliminare può essere quindi convertito mediante sinterizzazione in fase liquida nel materiale composito, o in questo caso in un complesso avente una pluralità di materiali compositi. In aggiunta, è facile posare almeno due materiali compositi individualmente prodotti 200, 201 uno sull’altro e tenerli assieme mediante un adatto supporto o substrato.
La figura 7 illustra un esempio di corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi con l'ausilio del materiale composito inventivo è sotto forma di un giubbetto antiproiettili 35.
Il materiale tessile 37 del giubbetto 35 serve come substrato per piastre del materiale composito 2 che possono, ad esempio, essere cucite tra due strati tessili. Le piastre cucite, non visibili dall’esterno, del materiale composito sono illustrate da linee tratteggiate in figura 9. Tessuti di aramide o tessuto di “uHDPE (polietilene dì densità ultra-alta), ad esempio, possono essere tenuti in considerazione come materiale di substrato tessile.
Risulterà evidente al tecnico del ramo che l’invenzione non è limitata alle forme di realizzazione esemplificative precedentemente descritte. In particolare, le caratteristiche individuali delle forme di realizzazione esemplificative possono pure essere combinate fra loro in una varietà di modi.

Claims (30)

  1. Rivendicazioni 1. Corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi, comprendente un materiale composito avente almeno due fasi, la prima fase formando una matrice della seconda fase, e la prima fase essendo un vetro o una vetroceramica, e la seconda fase essendo annegata e distribuita sotto forma di particelle e/o di fibre nella matrice formata dal materiale della prima fase.
  2. 2. Corazzatura secondo la rivendicazione precedente, in cui una seconda fase comprende almeno uno dei materiali seguenti: - fibre di carbonio, - fibre dì vetro, - fibre dure come fibre con SiC, Si3N4, Al203, Zr02, nitruro di boro e/o mullite come componenti principali, - fibre di acciaio, - particelle metalliche, - particelle dure come particelle con SiC, Si3N4, Al203, Zr02, nitruro dì boro e/o mullite come componenti principali.
  3. 3. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le fibre e/o le particelle presentano una densità e/o una composizione e/o una dimensione variabiti in una direzione perpendicolare ad un lato esposto della corazzatura.
  4. 4. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la corazzatura è di struttura sagomata a piastra e le fibre o particelle sono disposte con densità variabile perpendicolarmente ad una superficie laterale della corazzatura sagomata a piastra.
  5. 5. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda fase comprende almeno una disposizione parzialmente ordinate di fibre non metalliche, in particolare un tessuto-tessuto, tessuto a maglia o un tessuto non-tessuto.
  6. 6. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima fase comprende una vetroceramica di Ca0-Al203-Si02o una vetroceramica di Mg0-Ca0-Ba0-Al203-Si02.
  7. 7. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima fase contiene una vetroceramica contenente Mg-AI con una fase a spinello.
  8. 8. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima fase comprende un vetro borosilicatico.
  9. 9. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima fase comprende un vetro ailuminosilicatico.
  10. 10. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima fase comprende un vetro silicatico alcalino-alcalino terroso.
  11. 11. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda fase ha una frazione volumetrica nel campo dal 10 al 70% in volume.
  12. 12. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale composito presenta una densità superiore al 99% della densità teorica di un corpo non poroso.
  13. 13. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale composito presenta una densità inferiore a 3,5 g/cm<3>.
  14. 14. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda fase comprende particelle sotto forma di trucioli metallici, preferibilmente con dimensioni di sino ad una lunghezza di 1 cm.
  15. 15. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda fase comprende fibre con diametri inferiori a 0,2 millimetri.
  16. 16. Corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno due materiali composti differenti aventi una matrice di vetro o vetroceramiche e fibre e/o particelle distribuite in essa sono disposte runa sull’altra.
  17. 17. Procedimento per produrre corazzatura contro elevati carichi dinamici impulsivi, in cui fibre e/o particelle sono miscelate con materiale polverulento che forma una matrice di vetro o vetroceramica, e la miscela è riscaldata in modo tale che dal materiale che forma una matrice di vetro o vetroceramica è formata una fase di vetro o vetroceramica fluida che riempie interspazi tra le fibre e/o le particelle in modo tale che, dopo raffreddamento, le fibre e/o le particelle sono annegate e distribuite nella fase di vetro o vetroceramica solidificata.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui la corazzatura è prodotta mediante compressione isostatica a caldo della miscela.
  19. 19. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è prodotto un corpo preliminare della miscela e i! corpo preliminare è successivamente uniassialmente compresso a caldo.
  20. 20. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui dalla miscela viene prodotto un corpo preliminare mediante compressione isostatica a caldo e detto corpo preliminare viene successivamente sinterizzato mediante riscaldamento.
  21. 21. Procedimento secondo una delle due rivendicazioni precedenti, in cui polvere di un vetro di partenza per vetroceramica è impiegata come materiale formante una matrice di vetro o una matrice di vetroceramica, e in cui una ceramizzazione del vetro di partenza ha luogo durante il riscaldamento della miscela.
  22. 22. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è prodotta una matrice di vetro borosilicatico.
  23. 23. Procedimento secondo una delie rivendicazioni precedenti, in cui è prodotta una matrice di vetro alluminosilicatico.
  24. 24. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è prodotta una matrice di vetro silicato alcalino alcalino-terroso.
  25. 25. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui una miscela dei materiali di partenza per un vetro o una vetroceramica è impiegata come materiale formante una matrice di vetro o vetroceramiche ed essendo miscelata con le fibre e/o con granuli.
  26. 26. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui particelle dure sono miscelate con materiale polverulento, che forma una matrice di vetro o di vetroceramica.
  27. 27. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui particelle di ossido di zirconio sono miscelate con materiale polverulento, che forma una matrice di vetro o di vetroceramica.
  28. 28. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui fibre di vetro e/o fibre dure e/o fibre di carbonio sono miscelate con il materiale polverulento che forma una matrice di vetro o di vetroceramica.
  29. 29. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le fibre e/o le particelle metalliche sono miscelate con il materiale polverulento che forma una matrice di vetro o di vetroceramica, e la miscela viene induttivamente riscaldata, le fibre e/o le particelle metalliche essendo riscaldate mediante il campo elettromagnetico del riscaldamento ad induzione, e cedendo il calore al materiale circostante.
  30. 30. Impiego della corazzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in un dispositivo di protezione personale, in particolare un indumento corazzato, o per la corazzatura di veicoli o apparecchi volanti.
IT002194A 2006-11-29 2007-11-20 Materiale di corazzatura e procedimento pe rla sua produzione ITMI20072194A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE200610056209 DE102006056209B4 (de) 2006-11-29 2006-11-29 Panzermaterial und Verfahren zu dessen Herstellung

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072194A1 true ITMI20072194A1 (it) 2008-05-30

Family

ID=38962217

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002194A ITMI20072194A1 (it) 2006-11-29 2007-11-20 Materiale di corazzatura e procedimento pe rla sua produzione

Country Status (7)

Country Link
US (2) US20080248707A1 (it)
CN (1) CN101285667A (it)
BR (1) BRPI0704478A (it)
DE (1) DE102006056209B4 (it)
FR (1) FR2910610A1 (it)
GB (1) GB2444389B (it)
IT (1) ITMI20072194A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7875565B1 (en) * 2006-05-31 2011-01-25 Corning Incorporated Transparent glass-ceramic armor
DE102006056209B4 (de) * 2006-11-29 2009-09-10 Schott Ag Panzermaterial und Verfahren zu dessen Herstellung
RU2529466C2 (ru) * 2009-05-04 2014-09-27 ПиПиДжи ИНДАСТРИЗ ОГАЙО, ИНК. Композиционные материалы и их применение
WO2011014921A1 (en) * 2009-08-04 2011-02-10 Vcamm Limited Polymer ceramic composite
RU2469255C1 (ru) * 2011-04-26 2012-12-10 Открытое акционерное общество "Центральный научно-исследовательский технологический институт "Техномаш" (ОАО "ЦНИТИ "Техномаш") Композиционная броня
US9458632B2 (en) 2012-10-18 2016-10-04 Ppg Industries Ohio, Inc. Composite materials and applications thereof and methods of making composite materials
CN105377479B (zh) * 2013-03-15 2018-07-31 肖特公司 玻璃-金属复合材料和制造方法
CN104132589A (zh) * 2014-08-08 2014-11-05 太仓派欧技术咨询服务有限公司 一种被动式抗弹陶瓷单元
CN104792224B (zh) * 2015-04-29 2016-04-20 中国人民解放军装甲兵工程学院 一种防爆炸波复合装甲结构
CN105948774B (zh) * 2016-04-13 2020-06-26 南通大学 一种超硬质碳/碳防弹材料的制备方法
US20220073430A1 (en) * 2019-01-30 2022-03-10 Kyocera Corporation Heat-resistant member
CN111811324B (zh) * 2020-07-10 2022-06-17 上海衡益特陶新材料有限公司 一种轻质复合装甲及其制造方法
CN111912296B (zh) * 2020-08-31 2024-03-26 江苏科技大学 具有非等径陶瓷球的复合防护板及应用和制作方法
WO2022057518A1 (zh) * 2020-09-15 2022-03-24 深圳前海发维新材料科技有限公司 一种高软化点、低热膨胀系数、高耐磨、低热导率的玻璃复合材料在发动机气轮机中的应用
CN114507080B (zh) * 2022-02-17 2022-11-25 广东欧文莱陶瓷有限公司 一种高韧性陶瓷薄板及其制备方法

Family Cites Families (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3607608A (en) * 1966-01-17 1971-09-21 Owens Corning Fiberglass Corp Fiber-reinforced ceramics
US3684631A (en) * 1969-12-12 1972-08-15 Textron Inc Glass armor fabrication
US3743569A (en) * 1970-04-02 1973-07-03 Atomic Energy Commission Armor of cermet with metal therein increasing with depth
US3633520A (en) * 1970-04-02 1972-01-11 Us Army Gradient armor system
GB1392045A (en) * 1971-08-19 1975-04-23 Atomic Energy Authority Uk Armour
US4410635A (en) * 1982-02-05 1983-10-18 United Technologies Corporation Discontinuous silicon carbide fiber reinforced ceramic composites
US4473653A (en) * 1982-08-16 1984-09-25 Rudoi Boris L Ballistic-resistant glass-ceramic and method of preparation
US4588699A (en) * 1983-03-17 1986-05-13 United Technologies Corporation High strength, thermally stable magnesium aluminosilicate glass-ceramic matrix-sic fiber composites
US4589900A (en) * 1983-03-17 1986-05-20 United Technologies Corporation High-strength thermally stable magnesium aluminosilicate glass-ceramic matrix sic fiber composite
JPS6084166A (ja) * 1983-06-02 1985-05-13 株式会社栗本鉄工所 可搬式破砕装置
US4719151A (en) * 1986-05-09 1988-01-12 Corning Glass Works Laminated ceramic structure
EP0287918A1 (en) * 1987-04-13 1988-10-26 Cemcom Corporation Chemically bonded ceramic armor materials
US4857485A (en) * 1987-10-14 1989-08-15 United Technologies Corporation Oxidation resistant fiber reinforced composite article
US4960629A (en) * 1987-12-15 1990-10-02 United Technologies Corporation Fiber reinforced composite article
US5045371A (en) * 1990-01-05 1991-09-03 The United States Of America As Represented By The United States Department Of Energy Glass matrix armor
DK0536264T3 (da) * 1990-06-29 1995-05-29 Jager Gui G De Fremgangsmåde til fremstilling af armerede kompositmaterialer og filamentmateriale til anvendelse i fremgangsmåden
CN1102632A (zh) * 1993-06-25 1995-05-17 株式会社日立制作所 纤维增强复合材料及其制造方法以及用它制成的部件
US5763813A (en) * 1996-08-26 1998-06-09 Kibbutz Kfar Etzion Composite armor panel
EP0987463A1 (de) * 1997-03-21 2000-03-22 DaimlerChrysler AG Gesinterter Bremsbelag und Verfahren zum Herstellen eines solchen
DE19721050C2 (de) * 1997-05-09 1999-04-22 Mannesmann Ag Turbomaschine, insbesondere Axial- und Radialverdichter
US6074716A (en) * 1997-06-10 2000-06-13 Mcdonnell Douglas Corporation Weavable metal matrix impregnated tow composite material
DE19817611B4 (de) * 1998-04-21 2005-04-21 Schott Ag Reibbelag für Drehmomentübertragungseinrichtungen
DE19831725C1 (de) * 1998-07-15 1999-07-29 Eurocopter Deutschland Panzerplatte für Fluggeräte und Verfahren zur Herstellung einer Panzerplatte
DE19953259C2 (de) * 1999-11-04 2003-05-28 Sgl Carbon Ag Verbunde aus einem mit Fasern verstärkten Verbundwerkstoff mit keramischer Matrix und einem Backing und Verwendung der Verbunde
US6862970B2 (en) * 2000-11-21 2005-03-08 M Cubed Technologies, Inc. Boron carbide composite bodies, and methods for making same
US7284469B2 (en) * 2001-01-08 2007-10-23 Glasscerax Ltd. Protection from kinetic threats using glass-ceramic material
DE10106261A1 (de) * 2001-02-10 2002-08-14 M & T Verbundtechnologie Gmbh Schutzpanzerung
US7041372B2 (en) * 2001-09-19 2006-05-09 Lockheed Martin Corporation Anti-ballistic nanotube structures
US6635357B2 (en) * 2002-02-28 2003-10-21 Vladimir S. Moxson Bulletproof lightweight metal matrix macrocomposites with controlled structure and manufacture the same
ATE535773T1 (de) * 2004-07-06 2011-12-15 Composhield As Panzerplatte
WO2006040754A2 (en) * 2004-10-12 2006-04-20 Glasscerax Ltd. Armor including non-filamentous semicrystalline polymer layer
RU2294517C2 (ru) * 2005-04-12 2007-02-27 Юрий Юрьевич Меркулов Композиционный материал и способ изготовления композиционного материала (варианты)
DE102005038457B3 (de) * 2005-08-13 2007-04-05 Schott Ag Verwendung einer Glaskeramik als Panzermaterial
CA2654061A1 (en) * 2006-06-09 2008-05-22 Cleveland State University High strength composite materials and related processes
DE102006056209B4 (de) * 2006-11-29 2009-09-10 Schott Ag Panzermaterial und Verfahren zu dessen Herstellung
US20080179783A1 (en) * 2007-01-31 2008-07-31 Geo2 Technologies, Inc. Extruded Fibrous Silicon Carbide Substrate and Methods for Producing the Same

Also Published As

Publication number Publication date
GB2444389B (en) 2011-07-06
GB2444389A (en) 2008-06-04
CN101285667A (zh) 2008-10-15
US20110159760A1 (en) 2011-06-30
GB0723240D0 (en) 2008-01-09
DE102006056209A1 (de) 2008-06-05
US20080248707A1 (en) 2008-10-09
FR2910610A1 (fr) 2008-06-27
BRPI0704478A (pt) 2008-07-15
DE102006056209B4 (de) 2009-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20072194A1 (it) Materiale di corazzatura e procedimento pe rla sua produzione
US7387758B2 (en) Tabbed ceramic article for improved interlaminar strength
US7478579B2 (en) Encapsulated ballistic structure
US8101272B1 (en) Armor shell and fabrication methods
CN100570268C (zh) 纤维增强的金属/陶瓷层状复合材料防护板
US20060141237A1 (en) Metal-ceramic materials
EP1643207B1 (en) Ceramic components with diamond coating for armor applications
US9366506B2 (en) Coated ballistic structures and methods of making same
WO2010088123A2 (en) Polymeric composite articles and method of making the same
CN103827622B (zh) 防弹多层结构
DK178289B1 (en) Light weight composite armor with structural strength
US8464626B2 (en) Multi-layer metal matrix composite armor with edge protection
CN104329988B (zh) 一种防弹陶瓷片及其制备方法
CN105109709B (zh) 一种防隔热/防护一体化空间碎片防护结构及其应用
Savvova et al. Development of glass-ceramic high-strength material for personal armor protection elements
DE102007025894B4 (de) Glaskeramik-Panzermaterial
JP2012117705A (ja) 衝撃吸収部材、防弾板
US20120247312A1 (en) Structural panel insert with honeycomb core
CN108395251B (zh) 一种整体式碳化硅木质陶瓷防弹面板的制备方法
Chabera et al. Fabrication and characterization of composite materials based on porous ceramic preform infiltrated by elastomer
CN106272116A (zh) 磨具
CN108164254A (zh) 一种具有环状结构的防弹陶瓷片、防弹靶板及其制备方法
RU2176624C1 (ru) Стеклокерамика, способ ее получения и защитная конструкция на ее основе
CN107867026A (zh) 高性能芳纶与陶瓷板复合的防弹胸插板
EP3069097B1 (en) Antiballistic garment