ITMI20072112A1 - Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti. - Google Patents

Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072112A1
ITMI20072112A1 ITMI20072112A ITMI20072112A1 IT MI20072112 A1 ITMI20072112 A1 IT MI20072112A1 IT MI20072112 A ITMI20072112 A IT MI20072112A IT MI20072112 A1 ITMI20072112 A1 IT MI20072112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module according
module
base tank
floating
fact
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tosto Francesco Del
Romano Tucci
Original Assignee
Insulae Natantes Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Insulae Natantes Srl filed Critical Insulae Natantes Srl
Priority to ITMI20072112 priority Critical patent/ITMI20072112A1/it
Priority to PCT/EP2008/061680 priority patent/WO2009056377A1/en
Publication of ITMI20072112A1 publication Critical patent/ITMI20072112A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B35/00Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for
    • B63B35/40Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for for transporting marine vessels
    • B63B35/42Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for for transporting marine vessels with adjustable draught
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B35/00Vessels or similar floating structures specially adapted for specific purposes and not otherwise provided for
    • B63B35/44Floating buildings, stores, drilling platforms, or workshops, e.g. carrying water-oil separating devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)
  • Stored Programmes (AREA)
  • Networks Using Active Elements (AREA)

Description

DE S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto un modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti .
Per l'esplicazione di funzioni tipicamente della cantieristica navale e di opere marittime, è noto l'utilizzo di piattaforme di vario genere.
Tra le funzioni della cantieristica navale e le opere marittime le più frequenti sono:
- bacini di carenaggio per le operazioni di costruzione o riparazione e varo di imbarcazioni di qualunque cabotaggio;
- bacini per la costruzione ed il varo di cassoni galleggianti in cemento armato;
- pontone per la movimentazione di materiali da costruzione o l'esecuzione di specifiche fasi costruttive di banchine ed opere marittime;
- gru per il sollevamento in fase di varo e rimessaggio di imbarcazioni e natanti di qualunque dimensioni, tipo travel lift o syncrolift;
piattaforme operative per la movimentazione di grandi imbarcazioni o macchine di cantiere;
piattaforme atte ad impegnarsi sotto il livello dell'acqua, per attività di recupero di mezzi navali in avaria, ovvero per lo smantellamento di strutture portuali;
ponti galleggianti tipo ponte su barche per operazioni militari o di protezione civile;
- ponteggi galleggianti per attività di manutenzione di opere marittime;
- pontili galleggianti ad assetto variabile da impegnarsi all'interno di strutture portuali sia industriali che da diporto.
Le piattaforme note utilizzate per realizzare le funzioni sopra descritte non sono scevre di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che, comprendendo spesso strutture caratterizzate da un grado di flessibilità molto basso, sono adatte allo svolgimento di solo alcune delle funzioni citate a discapito di altre.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, realizzando un modulo ad assetto variabile, per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, che presenti un alto grado di flessibilità potendo esplicare diverse funzioni tipiche della cantieristica navale e di opere marittime.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di proporre un modulo ad assetto variabile che sia in grado di mantenere una quota costante per carichi variabili.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un modulo ad assetto variabile che sia in grado di sollevare o abbassare carichi con controllo remoto.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un modulo ad assetto variabile che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una struttura reticolare spaziale, una sovrastruttura di piattaforma appoggiata superiormente a detta struttura reticolare spaziale, almeno un serbatoio di base d'aria in pressione contenuto all'interno di detta struttura reticolare spaziale, mezzi pneumatici per 1'insufflaggio e/o lo scarico di aria in pressione all'interno di detto serbatoio di base, mezzi di gestione di detti mezzi pneumatici, mezzi sensori per il rilevamento di informazioni sullo stato del modulo galleggiante, mezzi stabilizzatori per il mantenimento ed il controllo della quota e della stabilità in fase di immersione e mezzi generatori di aria e mezzi d'alimentazione elettrica per alimentare detti mezzi pneumatici, detti mezzi di gestione, detti mezzi sensori e detti mezzi stabilizzatori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli allegati disegni, in cui:
la figura 1 rappresenta, in vista prospettica, una piattaforma realizzata con moduli ad assetto variabile secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta, in alzato laterale, un dettaglio della piattaforma rappresentata in figura 1.
Con riferimento alle figure citate, il modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una struttura reticolare 2, una sovrastruttura di piattaforma 3 appoggiata superiormente alla struttura reticolare spaziale 2, almeno un serbatoio di base 4 di aria in pressione contenuto all'interno della struttura reticolare 2, mezzi pneumatici 5 per 1'insufflaggio e/o lo scarico di aria in pressione all'interno del serbatoio di base 4, mezzi di gestione 6 dei mezzi pneumatici 5, mezzi sensori 7 per il rilevamento di informazioni sullo stato del modulo 1, mezzi stabilizzatori 8 per il mantenimento ed il controllo della quota e della stabilità in fase di immersione e mezzi generatori di aria 9. Mezzi di alimentazione elettrica 10 alimentano i mezzi pneumatici 5, i mezzi di gestione 6, i mezzi sensori 7 ed i mezzi stabilizzatori 8.
La struttura reticolare 2 comprende una pluralità di profili elementari 2a realizzati in acciaio e/o alluminio e/o materiali compositi ed interconnessi tra di loro in modo da formare un involucro scatolare atto ad alloggiare il serbatoio di base 4.
La sovrastruttura di piattaforma 3 comprende un piano di lavoro 3a che può essere realizzato con binari e/o con un pianale continuo per i getti di cemento armato e/o con punti di forza per il fissaggio o l'appoggio di carichi concentrati.
Il serbatoio di base 4 è realizzato ad esempio in materia plastica, preferibilmente PP, PE e/o similari ed è vincolato superiormente alla struttura reticolare 2 dai profili elementari 2a.
Il serbatoio di base 4 è di tipo a campana aperta sul fondo 4a ed è munito in testa 4b di una prima pluralità di fori atti ad insufflare aria in pressione dall'esterno e di una seconda pluralità di fori atti ad espellere aria dall'interno.
I mezzi pneumatici 5 comprendono condotte 5a d'aria in pressione collegate al serbatoio di base 4 ed uno o più attuatoti e/o elettrovalvole 5b comandanti il passaggio d'aria nelle condotte 5a d'aria e quindi comandanti la variazione di pressione all'interno di serbatoio di base 4.
I mezzi stabilizzatori 8 hanno la duplice funzione di mantenere un livello di pressione adeguato nel serbatoio di base 4 e di consentire la stabilità ed il controllo dell'assetto nella fase d'immersione della sovrastruttura di piattaforma 3.
I mezzi stabilizzatori 8 comprendono una o più torrette 11 definite ciascuna da una struttura reticolare a torre Ila e contenti ciascuna al loro interno almeno un serbatoio d'aria in pressione 12 di dimensione maggiore dei serbatoi di base 4.
I mezzi di gestione 6 comprendono sistemi elettronici, contenuti in una parte superiore llb delle torrette 11, per il controllo elettronico con consolle operativa per l'acquisizione dati, per la gestione sequenze comandi, per la visualizzazione grafici dell'impianto, per i calcoli gestionali e di processo ed un sistema di aiuto automatico.
La consolle operativa, all'occorrenza, può essere posizionata in luogo remoto.
Secondo il trovato, il modulo 1 può essere connesso ad altri moduli 1 equivalenti, fatta eccezione per le torrette 11, in modo tale da formare un sistema modulare esteso a geometria regolare.
Con riferimento alle figure citate, il funzionamento di una piattaforma galleggiante o semigalleggiante realizzata con moduli con struttura reticolare ad assetto variabile, secondo il trovato è il seguente.
Attraverso il controllo remoto della consolle operativa dei mezzi di gestione 6, è possibile variare il volume d'aria contenuto all'interno dei serbatoi di base 4 andando ad insufflare e/o scaricare aria per mezzo degli attuatori e/o delle elettrovalvole 5b che regolano il flusso d'aria attraverso le condotte 5a.
La variabilità dell'assetto dei singoli moduli 1, costituenti la piattaforma, va a modificare l'assetto della piattaforma stessa.
Questa variabilità è tenuta sotto controllo dai mezzi di gestione 6 in funzione dello stato del sistema monitorato dai mezzi sensori 7.
Inoltre, il modulo secondo il trovato può essere movimentabile mediante l'applicazione di motori fuoribordo ad elica per la movimentazione in acqua e/o ruote gommate motorizzate per la movimentazione sulla banchina, al fine di rendere la struttura autovarante e/o per il ricovero dello stesso per esempio in caso di mareggiate o manutenzione.
La struttura così concepita necessità infatti di uno scivolo di alaggio estremamente contenuto, appoggiandosi in acqua e variando l'assetto come precedentemente descritto.
Si è in pratica constatato come il modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, secondo il presente trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto consente di realizzare piattaforme di differenti forme e dimensioni che presentano un alto grado di flessibilità potendo esplicare diverse funzioni tipiche della cantieristica navale e di opere marittime.
Un altro vantaggio del modulo, secondo il trovato è rappresentato dal fatto che è esso particolarmente facile da trasportare, da montare e smontare.
Un ulteriore vantaggio del modulo secondo il trovato è rappresentato dal fatto che è possibile realizzare piattaforme caratterizzate da una elevata robustezza complessiva per la presenza dei molteplici moduli che, interconnessi tra loro, risultano atti a sostenere carichi anche elevati.
Un altro vantaggio del modulo secondo il trovato è rappresentato dal fatto che la variabilità dell'assetto della piattaforma realizzata permette il carico e/o lo scarico sul piano di lavoro di mezzi su rotaia provenienti da banchine fisse.
Un ulteriore vantaggio del modulo secondo il trovato è rappresentato dal fatto che esso presenta bassi costi di trasporto, costruzione, gestione e manutenzione.
Un altro vantaggio del modulo secondo il trovato è rappresentato dal fatto che la piattaforma realizzata è di basso impatto ambientale.
Il modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica .

Claims (18)

  1. R IV E N D I CA Z ION I 1) Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una struttura reticolare, una sovrastruttura di piattaforma appoggiata superiormente a detta struttura reticolare spaziale, almeno un serbatoio di base d'aria in pressione contenuto all'interno di detta struttura reticolare spaziale, mezzi pneumatici per 1'insufflaggio e/o lo scarico di aria in pressione all'interno di detto serbatoio di base, mezzi di gestione di detti mezzi pneumatici, mezzi sensori per il rilevamento di informazioni sullo stato del modulo galleggiante, mezzi stabilizzatori per il mantenimento ed il controllo della quota e della stabilità in fase di immersione e mezzi generatori di aria e mezzi d'alimentazione elettrica per alimentare detti mezzi pneumatici, detti mezzi di gestione, detti mezzi sensori e detti mezzi stabilizzatori.
  2. 2) Modulo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura reticolare comprende una pluralità di profili elementari interconnessi tra di loro in modo da formare un involucro scatolare atto ad alloggiare detto serbatoio di base.
  3. 3) Modulo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti profili elementari sono realizzati in acciaio e/o alluminio e/o materiali compositi.
  4. 4) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sovrastruttura di piattaforma comprende un piano di lavoro realizzato con binari.
  5. 5) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sovrastruttura di piattaforma comprende un piano di lavoro realizzato con un pianale continuo per i getti di cemento armato.
  6. 6) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sovrastruttura di piattaforma comprende un piano di lavoro realizzato con punti di forza per il fissaggio o l'appoggio di carichi concentrati.
  7. 7) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio di base è di tipo a campana aperta sul fondo ed è munito in testa di una prima pluralità di fori atti ad insufflare aria in pressione dall'esterno e di una seconda pluralità di fori atti ad espellere aria dall'interno.
  8. 8) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio di base è vincolato superiormente a detta struttura reticolare da detti profili elementari .
  9. 9) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio è realizzato in materia plastica tra i quali PP, PE e/o similari.
  10. 10) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi pneumatici comprendono condotte d'aria in pressione collegate a detto serbatoio di base ed uno o più attuatoti e/o elettrovalvole comandanti il passaggio d'aria in dette condotte d'aria.
  11. 11) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di gestione comprendono sistemi elettronici per il controllo elettronico con consolle operativa per l'acquisizione dati, per la gestione di sequenze di comandi, per la visualizzazione grafica dell'impianto, per i calcoli gestionali e di processo ed un sistema di aiuto automatico .
  12. 12) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta consolle operativa è, all'occorrenza, posizionabile in luogo remoto.
  13. 13) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi stabilizzatori comprendono una o più torrette definite ciascuna da una struttura reticolare a torre, contenti ciascuna al loro interno almeno un serbatoio d'aria in pressione, di dimensione maggiore dei serbatoi di base, per mantenere un livello di pressione adeguato in detto serbatoio di base e per consentire la stabilità ed il controllo dell'assetto nella fase di immersione di detta sovrastruttura di piattaforma .
  14. 14) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette torrette contengono, in una parte superiore, detti sistemi elettronici.
  15. 15) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di essere connesso ad altri moduli equivalenti, fatta eccezione per dette torrette, in modo tale da formare un sistema modulare esteso a geometria regolare.
  16. 16) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di movimentazione di detto modulo.
  17. 17) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono un motore fuoribordo.
  18. 18) Modulo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono ruote motorizzate.
ITMI20072112 2007-11-02 2007-11-02 Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti. ITMI20072112A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072112 ITMI20072112A1 (it) 2007-11-02 2007-11-02 Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti.
PCT/EP2008/061680 WO2009056377A1 (en) 2007-11-02 2008-09-04 Variable-trim module for providing floating or partially floating platforms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20072112 ITMI20072112A1 (it) 2007-11-02 2007-11-02 Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072112A1 true ITMI20072112A1 (it) 2009-05-03

Family

ID=39989470

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20072112 ITMI20072112A1 (it) 2007-11-02 2007-11-02 Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20072112A1 (it)
WO (1) WO2009056377A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2005054C2 (en) * 2010-07-08 2012-01-10 Dockwise Shipping B V Self-propelled submersible transport vessel.
ES2660886B1 (es) * 2016-08-26 2019-01-17 Clecoser S L Fundación para aerogeneradores flotantes

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5524549A (en) * 1993-12-16 1996-06-11 Morris; Richard D. Artificial floating island
US6718901B1 (en) * 2002-11-12 2004-04-13 Technip France Offshore deployment of extendable draft platforms
US6860219B1 (en) * 2003-03-17 2005-03-01 Harry Edward Dempster Technique and platform for fabricating a variable-buoyancy structure
US6935808B1 (en) * 2003-03-17 2005-08-30 Harry Edward Dempster Breakwater

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009056377A1 (en) 2009-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8689720B2 (en) Offshore equipment deploying and retrieving vessel
US3949693A (en) Partially submerged floating platform
TW202014344A (zh) 用於從受制於運動之船隻的甲板提升物件的裝置及方法
US9387913B1 (en) Modular floating dry dock
CN111017131A (zh) 船用靠球系统
ITMI20072112A1 (it) Modulo ad assetto variabile per la realizzazione di piattaforme galleggianti o semigalleggianti.
JP6290945B2 (ja) 浮体式風力発電装置及びその操作又はメンテナンス方法
WO2010109243A2 (en) Apparatus and method for handling a submersible item
US20200070383A1 (en) Additively manufactured object fabrication vessel
KR20110016735A (ko) 평형 유지 크레인 및 이를 장착한 선박
IL188280A (en) Floating surface
KR20180052210A (ko) 구난용 선박
CN106628041A (zh) 船舶、浮船、水上作业平台防沉没、侧翻、倒扣系统方法
CN207985137U (zh) 浮动船厂
KR200468323Y1 (ko) 선박 계류용 펜더
KR102237126B1 (ko) 선박의 안벽계류 보조장치, 이를 포함하는 계류장치 및 계류방법
KR101059864B1 (ko) 선박의 밸러스트 시스템
ITUD20070138A1 (it) Porto sommerso per natanti subacquei
JP3229239U6 (ja) モジュール式オフショア多機能作業プラットフォーム及び一体式操作プラットフォーム
JP3162131U (ja) 水上構造物
JPH03231094A (ja) レジャー用舟艇揚収時の誘導装置
Kim et al. Designing A Floating Island: Soul Flora in Korea
ES2627282B1 (es) Método para montar/desmontar pantalanes fijos empleando una estructura flotante auto-portante; y estructura flotante auto-portante empleada en dicho método.
ES2660913B1 (es) Plataforma flotante sumergible de trabajo o almacenamiento
JP3229239U (ja) モジュール式オフショア多機能作業プラットフォーム及び一体式操作プラットフォーム