ITMI20071102A1 - Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura - Google Patents

Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071102A1
ITMI20071102A1 ITMI20071102A ITMI20071102A1 IT MI20071102 A1 ITMI20071102 A1 IT MI20071102A1 IT MI20071102 A ITMI20071102 A IT MI20071102A IT MI20071102 A1 ITMI20071102 A1 IT MI20071102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive
support
adhesive portions
portions
layer
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Battista
Original Assignee
Deles Imballaggi Speciali S R
Finlogic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deles Imballaggi Speciali S R, Finlogic S R L filed Critical Deles Imballaggi Speciali S R
Priority to ITMI20071102 priority Critical patent/ITMI20071102A1/it
Priority to PCT/IB2008/000956 priority patent/WO2008146107A1/en
Publication of ITMI20071102A1 publication Critical patent/ITMI20071102A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/0288Labels or tickets consisting of more than one part, e.g. with address of sender or other reference on separate section to main label; Multi-copy labels
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/0286Forms or constructions provided with adaptations for labelling machines
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/10Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by an adhesive layer

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Package Frames And Binding Bands (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“BANDA DI ETICHETTATURA, NONCHÉ METODO DI REALIZZAZIONE PER DETTA BANDA DI ETICHETTATURA”
La presente invenzione ha per oggetto una banda di etichettatura, impiegabile ad esempio nelle operazioni di assemblaggio ed identificazione di prodotti complessi composti da più pezzi/parti, nonché un metodo di realizzazione per questa stessa banda di etichettatura.
Come è noto, durante l’assemblaggio di diversi oggetti complessi (come ad esempio, strumenti elettronici o parti di macchinari) si può rendere necessaria un’etichettatura di ciascuna delle diverse parti di questi oggetti: Γ etichettatura può servire a vari scopi, quali ad esempio la corretta identificazione delle diverse parti, l’apposizione di un segno che attesti l’esecuzione di un controllo di qualità o una “sigillatura” in funzione di proteggere le condizioni d’uso per le quali vige la garanzia per il consumatore finale.
Le operazioni di etichettatura appena accennate vengono usualmente eseguite nello stesso momento: in altre parole, è necessario etichettare in maniera pressoché simultanea diversi pezzi o parti, ed è quindi necessario disporre di tante etichette quante sono le operazioni di banda per etichettatura stesse.
Va a questo punto osservato che lo svolgimento delle operazioni di etichettatura richiede etichette che possono essere diverse sia in termini di dimensioni, che in termini di contenuto/messaggistica riportata, che di materiali costitutivi (a base cartacea, polimerica o metallica).
La tecnica nota appena descritta presenta alcuni inconvenienti, in particolar modo per quanto riguarda la speditezza e gli aspetti logistici dell’operazione stessa.
Generalmente, l’apposizione delle diverse etichette viene fatta in modo manuale, o si procede al posizionamento (anche automatizzato) di una sola etichetta per volta, o comunque di una singola porzioni adesive identiche per volta: ciò comporta un notevole dispendio di tempo, o comunque comporta l’adozione di diversi macchinari e comunque di diversi rotoli di etichette adesive, con conseguente complicazione in termini di fornitura ed approvvigionamento.
Peraltro, ulteriori aspetti negativi della gestione di processo e della logistica basata sulle etichette di tipo noto possono riassumersi come segue:
- presenza di più tipi di etichette da gestire nei magazzini;
- aumento di costi di impianto dovuto al fatto che ogni etichetta necessita di una stampante;
- scadimento della qualità del prodotto finito dovuto alla possibilità di scambiare le etichette tra gli operatori (il che comporta una maggior possibilità di commettere errori di etichettatura).
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare una banda di etichettatura, nonché un metodo di realizzazione di tale banda di etichettatura in grado di ovviare agli inconvenienti appena presentati.
In particolare, la presente invenzione si prefìgge di ideare una banda di etichettatura che possa essere impiegata in operazioni di etichettatura/apposizione di sigilli o controlli di qualità che si svolgano in tempi operativi assai ristretti e che non richiedano l’impiego di complicati macchinari o di particolari abilità degli operatori addetti.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge la realizzazione di una banda di etichettatura che può essere realizzata anche a partire da semi-lavorati già disponibili, con un minimo impatto in termini di ri-organizzazione del processo produttivo e con un macchinario semplice ed economico.
Questi ed altri scopi vengono realizzati da una banda di etichettatura, nonché da un metodo di realizzazione di una siffatta banda di etichettatura, in accordo con la presente invenzione, avente le caratteristiche illustrate nelle annesse rivendicazioni e qui di seguito illustrata in una sua forma realizzativa esemplificativa ma non per questo limitativa, nonché negli uniti disegni, in cui: - la figura 1 mostra una vista schematica della banda di etichettatura secondo la presente invenzione; e
- le figure 2, 3 e 4 mostrano due viste schematiche di impianti produttivi capaci di implementare il metodo di realizzazione della banda di etichettatura di figura 1 e secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle unite figure, la banda di etichettatura secondo l’invenzione è generalmente indicata con il numero 1 e sostanzialmente comprende un supporto 2 atto a ricevere almeno una porzione adesiva; vantaggiosamente la banda di etichettatura secondo la presente invenzione è tale per cui il supporto 2 sostiene almeno due porzioni adesive 3a, 3b di conformazione geometrica e/o di materiale differente.
Nello spirito della presente invenzione le “porzioni adesive” sono quindi costituite da elementi atti ad essere impiegati come etichette: tali porzioni adesive sono costituite da nastri e/o lamine di materiale continuo (senza cioè pre-incisioni o linee di separazione) oppure aventi opportuna sagomatura o prefustellatura.
A loro volta, le appena nominate almeno due porzioni adesive 3a, 3b (che possono anche essere in numero superiore a due, come verrà esemplificato più avanti) comprendono rispettivamente due o più serie (o molteplicità) di etichette disposte lungo rispettivi assi di sviluppo: a seconda delle esigenze del momento, tali porzioni adesive 3a, 3b (che come si vede possono comprendere serie/molteplicità di etichette) presentano dimensioni e/o spaziature relative e/o materiali costitutivi differenti.
Al fine di garantire la corretta posizionabilità delle etichette, è inoltre presente almeno uno strato di adesivo 4, il quale è interposto tra il supporto 2 e le appena citate porzioni adesive 3a, 3b: in accordo con un peculiare aspetto della presente invenzione, la banda di etichettatura 1 può addirittura comprendere una pluralità di strati di adesivo 4 aventi dimensioni e/o materiali costituivi differenti tra loro ed associati ad una rispettiva porzione adesiva.
In altre parole, è possibile predisporre diversi tipi di adesivi in funzione dei corrispondenti tipi di porzioni adesive/serie di etichette.
In una forma di realizzazione particolarmente apprezzabile della presente invenzione, la banda di etichettatura illustrata in figura 1 è così strutturata:
-è innanzitutto presente un supporto 2 realizzato in carta di tipo “glassine”, la quale preferibilmente è (secondo le espressioni correnti nel campo tecnico di applicazione) supercalandrata e/o monosiliconata;
- è poi presente una prima porzione adesiva 3 a realizzata in carta di tipo “vellum” (che ad esempio può avere il bianco come “colore di base): su tale prima porzioni adesive opera un primo strato di adesivo 4a a base di acrilico permanente modificato in emulsione acquosa (strutturalmente, tale primo strato di adesivo 4a è interposto tra il supporto 2 e la prima porzione adesiva 3 a);
- è presente poi una seconda porzione adesiva 3b realizzata in film di vinile (preferibilmente bianco in termini di “colore di base” e semilucido), sul quale opera un secondo strato di adesivo 4b di tipo “permanente a base acrilica in emulsione” (che strutturalmente è interposto tra il supporto 2 e la seconda porzione adesiva 3b); ed infine
- è presente una terza porzione adesiva 3c realizzata in film di poliestere (preferibilmente avente l’argento opaco come “colore di base”), sul quale opera un terzo strato di adesivo 4c (che strutturalmente è interposto tra il supporto 2 e la terza porzione adesiva 3c).
Va notato che con riferimento alla forma realizzativa non vincolante illustrata in figura 1 ed appena descritta, le diverse porzioni adesive 3a, 3b e 3c sono poste in relazione di mutuo affiancamento lungo il supporto 2, ma se necessario è possibile che la direzione di sviluppo di ciascuna porzione adesiva rispetto alla superficie del supporto 2 possa essere differenziata sia in termini di andamento (rettilineo, curvo, serpeggiante e così via) che in termini di lunghezza (ad esempio, una data porzione adesiva può essere lunga tanto quanto è la lunghezza del supporto, o può interrompersi prima della fine di una delle due dimensioni di base del supporto stesso).
Sempre con riferimento alla forma realizzativa di figura 1, si può notare che la carta “vellum” risulta ideale per la stampa a trasferimento termico, mentre l’adesivo acrilico permanente modificato in emulsione acquosa è indicato per una vasta gamma di applicazioni e per un ampio intervallo di temperature.
Nondimeno, il film di vinile bianco semilucido possiede vantaggiosamente una bassa resistenza alla lavorazione e può essere usato per realizzare etichette di sicurezza.
Dal canto suo, l’adesivo di tipo “permanente a base acrilica in emulsione” possiede ottime caratteristiche di adesione iniziale, ha una temperatura minima di applicazione molto bassa (circa 10 °C) ed ha ottima resistenza alla radiazione luminosa.
Allo stesso tempo, il film di poliestere argento opaco possiede ottime caratteristiche di resistenza a trazione, lacerazione e stabilità dimensionale, è può essere convenientemente assoggettato ad un trattamento noto, nel campo di applicazione della presente invenzione, con la denominazione commerciale di “TOP COATING - serie CP”.
Corrispondentemente, Γ adesivo permanente acrilico in emulsione acquosa possiede buona adesione a superfici apolari ed ha ottime proprietà di trasformazione.
Per quanto riguarda invece il supporto, si può notare come questo Carta “glassine” (che come visto in precedenza può essere supercalandrata e/o monosiliconata, e può avere un colore di base noto nel campo con il termine di “larice”) svolge funzioni di protezione per le etichette in tutti quei campo in cui queste vengono lavorate da macchine applicatrici automatiche, ed inoltre è particolarmente adatto per la dispensazione automatizzata tramite fotocellula, Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo per la realizzazione di una banda di etichettatura, il quale comprende le seguenti fasi:
- inizialmente, si predispongono un supporto 2 ed almeno due (o più) porzioni adesive 3 a, 3b;
- vantaggiosamente, si procede associando entrambe (o tutte, nel caso vi siano più di due porzioni adesive) le porzioni adesive 3a, 3b alFunico supporto 2. Convenientemente, l appena citata fase di associazione viene attuata in modo da porre le porzioni adesive 3a, 3b in relazione di mutuo affiancamento lungo il supporto 2.
Scendendo nel dettaglio, si può notare come la fase di predisporre almeno due porzioni adesive 3a, 3b comprenda innanzitutto una sottofase di predisporre almeno due rotoli di etichette (ciascuno dei quali comprende un rispettivo strato di sostegno ed una singola porzioni adesive posta sul sostegno stesso) e come comprenda inoltre una sottofase successiva di separare ciascuna delle singole porzioni adesive dai rispettivi rotoli.
Naturalmente, i sostegni dei rotoli “singoli” vengono scartati.
A seconda delle esigenze del momento, il presente metodo comprende inoltre una fase di predisporre almeno uno (o una pluralità) di strati di adesivo 4, i quali saranno convenientemente interposti tra il supporto 2 e le porzioni adesive 3a , 3b.
A seconda del tipo di banda di etichettatura che si vuole ottenere, il metodo appena descritto (e più avanti rivendicato) può prevedere alcune sottofasi operative differenti.
Ad esempio, qualora si voglia disporre di un’unica tipologia di adesivo, si può attuare il metodo implementato dal macchinario della figura 2: in questa forma realizzativa, il metodo secondo l’invenzione comprende le seguenti fasi:
- si predispone un supporto 2 mediante srotolamento da un primo rullo 5;
- si predispone uno strato di adesivo 4 mediante spalmatura su detto supporto in seguito allo rotolamento del primo rullo 5 (ed immediatamente a valle del rullo 5 srotolato);
- si predispongono le almeno due porzioni adesive 3a, 3b, mediante srotolamento da almeno un secondo e terzo rullo 6, 7 (che come descritto in precedenza saranno rulli che contengono rispettivamente una sola, singola porzione adesiva per ciascuno: eventualmente, può essere presente un quarto rullo 8, qualora si vogliano predisporre tre diverse porzioni adesive): tale srotolamento del secondo e terzo rullo viene attuato successivamente alla fase di predisporre lo strato di adesivo 4; ed infine
- si associano le almeno due porzioni adesive 3a, 3b al supporto 2 mediante rullatura (o mediante meccanismo equivalente) di queste ultime sul supporto 2, in modo che lo strato di adesivo 4 risulti interposto tra le porzioni adesive 3 a, 3b ed il supporto 2 stesso.
Nella variante di metodo appena descritta è vantaggiosamente possibile produrre le bobine con una macchina che adesivizzi “a settori” (e cioè con una macchina che depositi selettivamente lo strato di adesivo solo in alcune aree del supporto 2, evitando quindi di deporre adesivo su quelle parti di supporto che non accolgono/sostengono le porzioni adesive) e che abbia un sistema di sbobinatura ed accoppiamento contemporaneo di frontali diversi.
Qualora invece si voglia realizzare una banda di etichettatura in cui le diverse porzioni adesive richiedano adesivi diversi (sia come area di deposizione che come composizione chimica), il metodo secondo l’invenzione può essere implementato con il macchinario schematicamente rappresentato nelle figure 3 e 4.
In questa ipotesi, il metodo comprende le seguenti fasi:
- si predispone un supporto 2 mediante srotolamento da un primo rullo 5;
- si predispongono almeno due porzioni adesive pre-adesivizzate 3a, 3b mediante distaccamento delle etichette stesse da rispettivi sostegni avvolti su rotoli 9, 10, 11: tali operazioni di distaccamento del secondo e terzo rullo vengono attuate successivamente alla fase di predisposizione dello strato di adesivo 4;
- si raccolgono su rulli di scarto 12, 13 e/o 14 i sostegni delle porzioni adesive pre-adesivizzate 3a, 3b; e
- si associano due o più porzioni adesive pre-adesivizzate 3a, 3b (ed eventualmente 3c o più) al supporto 2 mediante rullatura (o dispositivo equivalente) di queste ultime sul supporto 2, di modo che ciascuno dei rispettivi strati di adesivo 4a, 4b e/o 4c risulti interposto tra le porzioni adesive preadesivizzate 3a, 3b ed il supporto 2 stesso.
In questa variante di metodo non è quindi necessario prevedere la deposizione dell’adesivo, che è già “spalmato” sulle porzioni adesive pre-adesivizzate.
Sempre con riferimento alla seconda variante di metodo, si può notare come possa essere conveniente utilizzare materiale già adesivizzato, separarlo dalle rispettive pellicole (denominate in precedenza “sostegni”) ed accoppiarlo su un supporto ( che può essere la carta di tipo “glassine” descritta in precedenza, con una densità variabile tra i 60g/m ed i 80 g/m).
Nei diversi possibili metodi di attuazione fin qui descritti, la deposizione dell’adesivo sul supporto 2 può vantaggiosamente essere fatta in modo da prevedere sul supporto 2 stesso zone “libere”, in cui l’adesivo non viene deposto: tali zone corrispondono ad esempio a quelle parti del supporto che non vengono coperte con le porzioni adesive, e che quindi non devono risultare appiccicose.
Come già accennato in precedenza, le “porzioni adesive” fin qui descritte possono essere costituite da elementi laminari non ancora bordati o da elementi laminari pre-fustellati: naturalmente, nel caso in cui si impieghino elementi prefustellati, si può prevedere, in particolare dopo la fase di associazione delle porzioni adesive al supporto, una sottofase di fustellatura e/o sagomatura delle etichette vere e proprie a partire da porzioni adesive non-sagomate o realizzate con materiale “in continuo”.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione. E poi possibile prevedere una fase di allineare e/o sincronizzare la deposizione delle porzioni adesive sul supporto: tale fase di allineamento e/o sincronizzazione ha come scopo tecnico il mantenimento di un corretto allineamento longitudinale (lungo cioè l’asse di sviluppo del supporto 2) e/o trasversale (lungo cioè la perpendicolare all’asse di sviluppo del supporto 2), di modo da mantenere un corretto posizionamento relativo delle diverse porzioni adesive 3a, 3b e/o 3c in termini di affiancamento ed al contempo in modo da mantenere il corretto posizionamento in vista di un’eventuale fustellatura collettiva (la quale si effettua successivamente alla fase di associazione delle porzioni adesive al supporto).
Operativamente, tale fase di allineamento e/o sincronizzazione si attua mediante opportuni gruppi di controllo 15, 16, 17 e 18 (o più in generale, con tanti gruppi di controllo quante sono le diverse porzioni adesive da depositare suirunico supporto), i quali sono operativamente attivi sulle porzioni adesive precedentemente alla fase di associazione delle stesse sul supporto 2, secondo le modalità operative illustrate nella figura 4.
L’invenzione permette di ottenere importanti vantaggi.
Innanzitutto, si noti come la peculiare architettura costruttiva della banda di etichettatura permetta di disporre simultaneamente di diverse pezzature di porzioni adesive, e permetta allo stesso tempo di disporre di diversi materiali per le porzioni adesive: questa grande varietà di forme e materiali è chiaramente un vantaggio operativo qualora si debba procedere all’apposizione di etichette diverse su un oggetto assemblato o in via di assemblaggio.
Va anche notato che la presente struttura di banda di etichettatura permette una facile manipolazione, anche ad operatori non particolarmente esperti, e può comunque essere impiegata in opportuni macchinari di arrotolamento/assemblaggio di etichette, anche di tipo noto.
In seconda battuta, va notato che la banda di etichettatura oggetto della presente invenzione può essere preparata facilmente e rapidamente anche da più nastri di etichette “singoli” già disponibili sul mercato, senza particolari aggravi di costi ma comunque grazie ad un metodo di realizzazione semplice e rapido: ciò contribuisce a mantenere basso il costo finale della banda per etichettatura. In entrambe le varianti di metodo presentate, le bande per etichette così prodotte possono essere stampate e fustellate dalle normali macchine in uso negli etichettifici; in particolare, la seconda variante di metodo si basa su un macchinario che è convenientemente integrabile “in linea” ad una macchina per la stampa e fustellatura delle etichette.
Infine, si deve notare come la presente invenzione permetta di implementare un metodi di realizzazione estremamente flessibile in termini di gamma di prodotto e d estremamente vantaggioso in termini di bassi costi di produzione e vendita della banda di etichettatura stessa.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. banda di etichettatura, comprendente un supporto (2) atto a ricevere almeno una porzione adesiva in maniera rimuovibile, caratterizzata dal fatto che detto supporto (2) sostiene almeno due porzioni adesive (3a, 3b) di conformazione geometrica e/o di materiale differente. 2. banda di etichettatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette almeno due porzioni adesive (3 a, 3b) comprendono serie/molteplicità di etichette disposte su rispettivi assi di sviluppo longitudinali. 3. banda di etichettatura secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dette almeno due porzioni adesive (3a, 3b) presentano dimensioni e/o spaziature relative e/o materiali costitutivi differenti. 4. banda di etichettatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre almeno uno strato di adesivo (4) interposto tra il supporto (2) e dette almeno due porzioni adesive (3a, 3b), la banda di etichettatura (1) comprendendo preferibilmente una pluralità di strati di adesivo (4) aventi dimensioni e/o materiali costituivi differenti tra loro ed associati ad una rispettiva di dette porzioni adesive. 5. banda di etichettatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende: - un supporto (2) preferibilmente realizzato in carta “glassine” preferibilmente supercalandrata e/o monosiliconata; - una prima porzione adesiva (3a) realizzata in carta “vellum” preferibilmente bianca, un primo strato di adesivo (4a) a base di acrilico permanente modificato in emulsione acquosa essendo ancor più preferibilmente interposto tra il supporto (2) e la prima porzione adesiva (3 a); - una seconda porzione adesiva (3b) realizzata in film di vinile preferibilmente bianco semilucido, un secondo strato di adesivo (4b) di tipo “permanente a base acrilica in emulsione” essendo ancor più preferibilmente interposto tra il supporto (2) e la seconda porzione adesiva (3b); e - una terza porzione adesiva (3c) realizzata in film di poliestere preferibilmente argento opaco, un terzo strato di adesivo (4c) essendo ancor più preferibilmente interposto tra il supporto (2) e la terza porzione adesiva (3c), dette prima, seconda e terza porzioni adesive (3a, 3b, 3c) essendo poste in relazione di mutuo affiancamento lungo il supporto (2). 6. metodo per la realizzazione di una banda di etichettatura, comprendente le seguenti fasi: - predisporre un supporto (2); e - predisporre almeno due porzioni adesive (3a, 3b), caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fase di associare dette almeno due porzioni adesive (3a, 3b) a detto unico supporto (2), detta fase di associazione essendo preferibilmente attuata in modo da porre dette almeno due porzioni adesive (3 a, 3b) in relazione di mutuo affiancamento lungo il supporto (2). 7. metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta fase di predisporre almeno due porzioni adesive (3a, 3b) comprende: - una sottofase di predisporre almeno due rotoli di etichette, ciascuno di detti rotoli comprendendo un rispettivo strato di sostegno ed una singola porzione adesiva posta su detto sostegno; e - una sottofase successiva di separare ciascuna di dette singole porzioni adesive da detti rotoli. 8. metodo secondo le rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fase di predisporre almeno uno, e preferibilmente una pluralità, di strati di adesivo (4) interposti tra il supporto (2) e dette almeno due porzioni adesive (3a, 3b). 9. metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - predisporre un supporto (2) mediante srotolamento da un primo rullo (5); - predisporre uno strato di adesivo (4) mediante spalmatura su detto supporto in seguito a detto rotolamento; - predisporre almeno due porzioni adesive (3a, 3b) mediante srotolamento da almeno un secondo e terzo rullo (6, 7), detto srotolamento del secondo e terzo rullo essendo attuato successivamente alla fase di predisporre lo strato di adesivo (4); e - associare le almeno due porzioni adesive (3a, 3b) al supporto (2) mediante rullatura di queste ultime sul supporto (2), lo strato di adesivo (4) essendo interposto tra le porzioni adesive (3a, 3b) ed il supporto (2). 10. metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi: - predisporre un supporto (2) mediante srotolamento da un primo rullo (5); - predisporre almeno due porzioni adesive pre-adesivizzate (3a, 3b) mediante distaccamento delle etichette stesse da rispettivi sostegni avvolti su rotoli (9, 10), detto distaccamento del secondo e terzo rullo essendo attuato successivamente alla fase di predisporre lo strato di adesivo (4); - raccogliere su rulli di scarto (12, 13, 14) i sostegni delle porzioni adesive preadesivizzate (3a, 3b); e - associare le almeno due porzioni adesive pre-adesivizzate (3 a, 3b) al supporto (2) mediante rullatura di queste ultime sul supporto (2), lo strato di adesivo (4) essendo interposto tra le porzioni adesive pre-adesivizzate (3a, 3b) ed il supporto (2). 11. metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 6 alla 10, caratterizzato dal fatto che la fase di deporre lo strato di adesivo (4) sul supporto (2) è fatta in modo da prevedere sul supporto (2) stesso zone libere in cui l’adesivo non viene deposto, dette zone corrispondendo preferibilmente a parti del supporto che non vengono coperte con le almeno due porzioni adesive (3a, 3b). 12. metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 6 alla 11, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre una fase di allineare e/o sincronizzare una deposizione delle almeno due porzioni adesive (3a, 3b) sul supporto (2), detta fase di allineamento e/o sincronizzazione essendo atta a mantenere un corretto allineamento longitudinale e/o trasversale delle almeno due porzioni adesive (3 a, 3b) in termini di affiancamento e/o atta a mantenere un corretto posizionamento delle almeno due porzioni adesive (3a, 3b)in vista di un’eventuale fustellatura collettiva, detta fustellatura collettiva essendo preferibilmente effettuata successivamente alla fase di associazione delle almeno due porzioni adesive (3a, 3b) sul supporto (2).
ITMI20071102 2007-05-30 2007-05-30 Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura ITMI20071102A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071102 ITMI20071102A1 (it) 2007-05-30 2007-05-30 Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura
PCT/IB2008/000956 WO2008146107A1 (en) 2007-05-30 2008-04-11 Labelling band and method of production of such labelling band

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20071102 ITMI20071102A1 (it) 2007-05-30 2007-05-30 Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071102A1 true ITMI20071102A1 (it) 2008-11-30

Family

ID=39713728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20071102 ITMI20071102A1 (it) 2007-05-30 2007-05-30 Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20071102A1 (it)
WO (1) WO2008146107A1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR82594E (fr) * 1962-11-16 1964-03-06 Bandes d'étiquettes autocollables sur support protecteur et leurs procédés d'utilisation
US6217078B1 (en) * 1998-07-13 2001-04-17 Ncr Corporation Label sheet
GB2352707B (en) * 1999-08-03 2003-04-16 Jonathan Mark Dyson A label
US7322613B2 (en) * 2002-12-17 2008-01-29 Precision Dynamic, Corporation Multi-part form having detachable wristband, labels and cards or the like
US20040222625A1 (en) * 2003-05-08 2004-11-11 Jean-Luc Major Combination synthetic or paper label mounted on the same release liner with a different synthetic or paper label with or without backer cut

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008146107A1 (en) 2008-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9799237B2 (en) Labeling article and method of use
KR19980703676A (ko) 접착제가 코팅된 스트립
BR112020009180B1 (pt) Conjunto de pilha de etiquetas, configuração de cilindro de base para produzir referido conjunto e método
CN102708757A (zh) 不干胶的粘接结构及其应用
US20050167044A1 (en) Labels and method of manufacture thereof
ITMI20071102A1 (it) Banda di etichettatura, nonché metodo di realizzazione per detta banda di etichettatura
CN204414843U (zh) 常温烫印防伪标识物及其防伪包装物
CN104900141A (zh) 遇水显现信息防伪标识及其制备方法
DK2624242T3 (en) Self-adhesive transparent label
JP4704431B2 (ja) 自己接着ラベルの製造方法
BRPI0902205A2 (pt) processo de obtenção de fita de rótulos ou etiquetas ou similares auto-adesivos sem fita de suporte e proteção
DE102009043362A1 (de) Etikettenstapel und Verfahren zum Aufbringen von Selbstklebeetiketten an Produktbehältern
CA3117395A1 (en) Plant label and tag and methods of making and using
DE60029861T2 (de) Wiederverschließbarer Selbstklebeverschluss
KR101710449B1 (ko) 개별 라벨 제품지
JP2019064024A (ja) 長尺装飾原反、及び長尺装飾シートの製造方法
WO2012142658A1 (en) Security identification
CN210606324U (zh) 一种双用服装标签加工装置
CN108140337A (zh) 标签制作方法和自覆膜标签
CN209312077U (zh) 一种rfid复合标签
JP2018017991A (ja) キャンペーンラベルとその製造方法
IT201700018737A1 (it) Rotolo con buste adesive
EP1361159A1 (en) Procedure for the manufacture of envelopes with a sticker inside
ITMO20130022A1 (it) Assemblaggio per realizzare figurine, etichette autoadesive e simili ripetitivamente riposizionabili"
PL70983Y1 (pl) Wstęga z nadrukiem