ITMI20070912A1 - Blocco per cassette di sicurezza, procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza, sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema. - Google Patents

Blocco per cassette di sicurezza, procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza, sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070912A1
ITMI20070912A1 ITMI20070912A ITMI20070912A1 IT MI20070912 A1 ITMI20070912 A1 IT MI20070912A1 IT MI20070912 A ITMI20070912 A IT MI20070912A IT MI20070912 A1 ITMI20070912 A1 IT MI20070912A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
interface
safety
guide rail
computer
safe
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Strachwitz Michael Graf
Original Assignee
Hera Baleares S L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hera Baleares S L filed Critical Hera Baleares S L
Publication of ITMI20070912A1 publication Critical patent/ITMI20070912A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G1/00Safes or strong-rooms for valuables
    • E05G1/02Details
    • E05G1/026Closures
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0002Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/02Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means
    • E05B47/023Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means the bolt moving pivotally or rotatively
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/02Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means
    • E05B47/026Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means the bolt moving rectilinearly
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G1/00Safes or strong-rooms for valuables
    • E05G1/06Safes or strong-rooms for valuables having provision for multiple compartments
    • E05G1/08Safes or strong-rooms for valuables having provision for multiple compartments secured individually
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0002Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets
    • E05B2047/0007Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets with two or more electromagnets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0002Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets
    • E05B47/0003Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets having a movable core
    • E05B47/0004Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with electromagnets having a movable core said core being linearly movable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/46Locks or fastenings for special use for drawers
    • E05B65/462Locks or fastenings for special use for drawers for two or more drawers

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Coin-Freed Apparatuses For Hiring Articles (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Automatic Tape Cassette Changers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un blocco per cassette di sicurezza, un procedimento per il funzionamento del blocco per cassette di sicurezza, un sistema con almeno un blocco per cassette di sicurezza ed un procedimento per il funzionamento del sistema.
Per la custodia di oggetti di valore, in particolare nello stabilimento balneare, è desiderato che 1'utilizzatore non debba portare con sé alcuna chiave, che potrebbe perdere.
Nella pubblicazione brevettuale DE102004002663 viene menzionato un blocco per cassette di sicurezza, che a causa di cassette di sicurezza disposte direttamente l'una accanto l'altra, rende possibile una forma costruttiva compatta. In ogni caso non viene riportato nulla sul tipo del meccanismo di chiusura.
Il compito dell'invenzione consiste nell'indicare un blocco per cassette di sicurezza che disponga di un meccanismo di chiusura il quale da un lato consenta una forma costruttiva compatta e dall'altro lato sia da fabbricare economicamente. Inoltre per la soluzione del compito vengono indicati un procedimento per il funzionamento del blocco per cassette di sicurezza, un sistema con almeno un blocco per cassette di sicurezza ed un procedimento per il funzionamento del sistema.
Questo compito viene risolto secondo le caratteristiche delle rivendicazioni brevettuali indipendenti. Perfezionamenti dell'invenzione risultano anche dalle rivendicazioni dipendenti.
Per la soluzione del compito viene indicato un blocco per cassette di sicurezza, che comprende almeno una cassetta di sicurezza, ove l'almeno una cassetta di sicurezza presenta una rotaia di guida sul lato posteriore della cassetta di sicurezza, ove la rotaia di guida presenta una apertura. Il blocco per cassette di sicurezza comprende almeno un bullone di chiusura per l'almeno una cassetta di sicurezza, che è azionabile con l'aiuto di almeno un elettromagnete ed è introducibile nella apertura della rotaia di guida.
Perciò è possibile che a causa base della rotaia di guida sul lato posteriore della cassetta di sicurezza in combinazione con il bullone di chiusura sia chiudibile la cassetta di sicurezza e quindi una pluralità di cassette di sicurezza possa venire disposta l'una accanto l'altra direttamente in modo poco ingombrante.
Una esecuzione è il fatto che l'apertura della rotaia di guida presenta un foro (di formato sostanzialmente rotondo o ovale) o una apertura. In particolare nella apertura per esempio mediante un elemento mobile o un bordo arrotondato, può venire ridotto l'attrito dell'almeno un bullone di chiusura alla apertura della cassetta di sicurezza.
Un perfezionamento consiste nel fatto che l'apertura della rotaia di guida presenta un manicotto. Questo manicotto è disposto preferibilmente nella apertura e contiene preferibilmente plastica o teflon. In particolare il manicotto può essere costituito completamente da plastica o teflon. Inoltre il manicotto può venire fissato nella apertura, per esempio può venire incollato in questa.
Un vantaggio consiste nel fatto che il bullone di chiusura con l'aiuto dell'impegno nel manicotto deve superare un attrito chiaramente ridotto e perciò l'elettromagnete, azionante il bullone di chiusura, deve applicare soltanto una forza ridotta rispetto ad una rotaia di guida senza il manicotto.
Un altro perfezionamento è il fatto che la rotaia di guida comprende un materiale che presenta un ridotto attrito (radente). In particolare la rotaia di guida può essere costituita da plastica, teflon o metallo lucidato o cromato. Se la rotaia di guida stessa presenta un attrito sufficientemente ridotto per il bullone di chiusura, allora può mancare il manicotto separato.
Un altro perfezionamento consiste nel fatto che l'almeno un elettromagnete è disposto eccentrico lungo la rotaia di guida ed è connesso tramite una rotaia di connessione con l'almeno un bullone di chiusura.
È anche un perfezionamento il fatto che sono previsti due elettromagneti, ove attraverso ciascun elettromagnete è azionabile uno spinotto ed entrambi gli spinotti tramite una rotaia di connessione azionano il bullone di chiusura. Qui è di vantaggio il fatto che la forza necessaria per il bullone di chiusura, in particolare la forza di trazione, per l'estrazione dalla apertura della rotaia di guida e quindi per l'apertura della cassetta di sicurezza, viene distribuita attraverso la rotaia di connessione su due elettromagneti. Perciò ciascun elettromagnete può essere predisposto corrispondentemente più debole allorquando fosse presente soltanto un elettromagnete per l'azionamento del bullone di chiusura.
Una esecuzione consiste nel fatto che sul lato posteriore della cassetta di sicurezza è disposta almeno una molla. Perciò vantaggiosamente la cassetta di sicurezza può venire arrestata nel blocco per cassette di sicurezza sotto tensione dell'almeno una molla. Se viene allentato il bullone di chiusura, la cassetta di sicurezza si apre grazie al precarico a molla dell'almeno una molla. In questo caso l'almeno una molla può comprendere per esempio almeno una molla a spirale o almeno una molla a balestra. Inoltre la molla può venire realizzata anche mediante una striscia o un filo metallico, piegato in modo corrispondente, il più delle volte metallico.
In alternativa l'almeno una molla può essere disposta all'interno del blocco per cassette di sicurezza, cosicché il lato posteriore della cassetta di sicurezza con l'aiuto dell'almeno una molla viene spinto fuori dal blocco per cassette di sicurezza.
Inoltre la rotaia di guida può presentare una limitazione in modo tale che grazie alla limitazione venga limitata l'apertura della cassetta di sicurezza e la cassetta di sicurezza non possa cadere fuori dal blocco per cassette di sicurezza. La limitazione può essere eseguita con un componente che è fissabile all'estremità della rotaia di guida ed è più largo della sezione trasversale della rotaia di guida. Perciò con l'aiuto di questa limitazione la rotaia di guida non può scorrere fuori dalla guida, l'apertura della cassetta di sicurezza viene perciò limitata efficacemente.
Un'altra esecuzione consiste nel fatto che 1'almeno un elettromagnete è montato in modo obliquo. Qui è di vantaggio il fatto che perciò può venire ridotta la superficie di azione del bullone di chiusura lungo l'apertura della rotaia di guida e il bullone di chiusura può venire estratto dalla apertura con meno dispendio di forza. Perciò può venire impiegato un elettromagnete più debole e quindi più economico per l'attivazione del bullone di chiusura, sia direttamente o attraverso una rotaia di connessione.
È anche una esecuzione il fatto che il blocco per cassette di sicurezza può essere fatto funzionare con una batteria, in particolare una batteria ricaricabile. Opzionalmente la batteria ricaricabile può venire caricata tramite almeno una cella solare.
Un impiego del blocco per cassette di sicurezza è posizionare questo all'aperto, in particolare in relazione con uno stabilimento balneare. In particolare il blocco per cassette di sicurezza può venire piazzato nelle,vicinanze o su una spiaggia.
Anche il compito viene risolto con l'aiuto di un procedimento per il funzionamento del blocco per cassette di sicurezza, corrispondentemente alle esecuzioni precedenti.
Per la soluzione del compito viene indicato un sistema che comprende almeno un blocco per cassette di sicurezza come descritto.
Inoltre il sistema comprende un calcolatore, in particolare un microprocessore, con una prima interfaccia. Il sistema comprende una unità di accoppiamento, che è connessa con il calcolatore tramite la prima interfaccia, ove attraverso l'unità di accoppiamento con l'aiuto del calcolatore sono comandabili e/o interrogabili ingressi e/o uscite. Il sistema comprende almeno una unità di chiusura per l'almeno una cassetta di sicurezza, ove l'almeno una unità di chiusura è attivabile con l'aiuto delle uscite e/o è interrogabile uno stato dell'almeno una unità di chiusura con l'aiuto degli ingressi.
Qui è di vantaggio il fatto che con l'aiuto del calcolatore tramite la combinazione di unità di accoppiamento e ingressi e/o uscite può venire comandato un numero variabile di cassette di sicurezza del blocco per cassette di sicurezza. In particolare è possibile interrogare stati delle cassette di sicurezza, per esempio "chiusa" o "aperta" attraverso gli ingressi, ove in modo mirato attraverso le uscite le cassette di sicurezza possono venire per esempio bloccate o aperte. Un programma che si svolge sul calcolatore può venire adattato in modo flessibile alle circostanze esterne e ad esigenze di sicurezza variabili, in quanto per esempio la lunghezza della password o il tipo di interrogazione della password (per esempio più password) viene variato.
Un perfezionamento consiste nel fatto che la prima interfaccia è una interfaccia bus o un'interfaccia di rete, per esempio una interfaccia Ethernet. La prima interfaccia, quando essa è eseguita per esempio come interfaccia Ethernet, può venire espansa in modo flessibile con componenti che presentano anche essi il corrispondente protocollo di comunicazione. Inoltre è possibile che la prima interfaccia sia una interfaccia legata a cavo o una interfaccia radio. Corrispondentemente la prima interfaccia può essere eseguita come interfaccia LAN senza fili (WLAN).
Un altro perfezionamento è il fatto che la prima interfaccia del calcolatore è collegata con l'unità di accoppiamento attraverso uno switch, per esempio in particolare attraverso un distributore. Per esempio con impiego di uno switch Ethernet può avvenire l'accoppiamento di ulteriori componenti all'interfaccia Ethernet semplicemente mediante innesto alle prese previste dello switch. Cosi in particolare possono venire collegati con lo switch i seguenti componenti:
- una stampante,
- un ponte WLAN, in particolare per l'unione del calcolatore ad Internet;
- un ulteriore calcolatore.
Perciò è di vantaggio il fatto che il calcolatore può venire accoppiato attraverso,un collegamento WLAN ad una rete esterna, in particolare Internet. Può venire effettuato anche un collegamento con un ulteriore calcolatore, sia attraverso il ponte WLAN oppure però attraverso un ulteriore calcolatore accoppiato direttamente allo switch.
Una esecuzione consiste nel fatto che il sistema presenta un controllo del denaro e in particolare una unità di resto in denaro. Con 1'aiuto del controllo del denaro viene resa possibile l'immissione di monete e/o banconote, l'unità di resto in denaro rende possibile la restituzione di un resto e/o di un deposito. Vantaggiosamente il sistema può essere predisposto in modo tale che vengano accettate soltanto determinate monete e/o determinate banconote. In particolare è possibile che l'unità di resto venga impiegata soltanto per la restituzione di un deposito e disponga perciò per esempio soltanto di un tipo determinato di moneta.
Il controllo del denaro e/o l'unità di resto in denaro può/possono essere collegato/i con il calcolatore attraverso lo switch. In alternativa è possibile che il calcolatore presenti una seconda interfaccia, in particolare una interfaccia seriale, attraverso cui il controllo del denaro e/o l'unità di resto in denaro è/sono collegato/i con il calcolatore.
Una ulteriore esecuzione è il fatto che il sistema comprende un display e/o una tastiera, che è/sono connesso/e rispettivamente con il calcolatore. Perciò è possibile che l'utilizzatore effettui immissioni attraverso la tastiera e riceva conferme attraverso il display. Vantaggi a te può venire impiegata una forma di esecuzione del calcolatore, compatta e integrata, in particolare protetta contro la polvere rispettivamente contro gli spruzzi d’acqua, insieme al display e alla tastiera, affinché una struttura robusta assicuri un impiego all'aperto a prova di guasto.
Un perfezionamento è anche il fatto che sul calcolatore si svolge rispettivamente è in grado di svolgersi un cosiddetto sistema operativo embedded. Per esempio sul calcolatore può svolgersi un sistema operativo Linux embedded, che dispone di interfaccia di programmazione e di ambienti di programmazione confortevoli, e facilita perciò la generazione rispettivamente la conversione di un programma sul calcolatore.
Un ulteriore perfezionamento è il fatto che l'unità di accoppiamento è un accoppiatore bus, che è comandabile attraverso MODBUS. In questo caso l'accoppiatore bus converte le informazioni MODBUS a Ethernet e viceversa.
Il sistema viene impiegato in particolare all'aperto, preferibilmente in relazione con uno stabilimento balneare, in cui esiste maggiormente una esigenza di cassette di sicurezza per il deposito sicuro di oggetti (di valore) personali. Proprio in spiagge l'impiego del sistema si configura come particolarmente promettente per prevenire possibili furti.
Anche il compito viene risolto con l'aiuto di un procedimento per il funzionamento del sistema descritto precedentemente.
Esempi di esecuzione dell'invenzione vengono rappresentati e illustrati di seguito,con l'aiuto dei disegni.
La figura 1 mostra un blocco per cassette di sicurezza comprendente più cassette di sicurezza;
la figura 2 mostra uno schizzo di un lato posteriore di una cassetta di sicurezza con una rotaia di guida, disposta sul lato posteriore, e molle;
la figura 3 mostra una sezione del lato posteriore del blocco per cassette di sicurezza con elettromagneti disposti sul lato posteriore, tramite i cui spinotti è azionabile una rotaia di connessione e quindi un bullone di chiusura applicato alla rotaia di connessione;
la figura 4 mostra una disposizione per l'azionamento del bullone di chiusura con l'aiuto di un elettromagnete disposto sostanzialmente centrale rispetto alla rotaia di guidar-la figura 5 mostra una disposizione per l'azionamento del bullone di chiusura con l'aiuto di due elettromagneti;
la figura 6 mostra una disposizione per l'azionamento del bullone di chiusura con l'aiuto di tre elettromagneti;
la figura 7 mostra una disposizione per l'azionamento del bullone di chiusura con l'aiuto di un elettromagnete disposto eccentrico rispetto alla rotaia di guidar-la figura 8 mostra uno schizzo di una rotaia di guida con una apertura per l'impegno del bullone di chiusura;
la figura 9 mostra uno schema a blocchi di un sistema con un blocco per cassette di sicurezza comprendente un calcolatore con una interfaccia Ethernet;,
la figura 10 mostra uno schema a blocchi di un sistema con un blocco per cassette di sicurezza comprendente un calcolatore con una interfaccia Ethernet e con una interfaccia seriale;
la figura 11 mostra uno schema a blocchi che illustra lo svolgimento del programma sul calcolatore del sistema.
La figura 1 mostra il lato anteriore di un blocco 201 per cassette di sicurezza con 49 cassette 202 di sicurezza.
In figura 2 è rappresentata una vista obliqua di una cassetta 203 di sicurezza. La cassetta 203 di sicurezza comprende un corpo sostanzialmente rettangolare per l'alloggiamento di oggetti di valore. Sul lato 204 posteriore della cassetta 203 di sicurezza è fissata una rotaia 205 di guida con l'aiuto di una barra 206 filettata. Esemplificativamente sul lato 204 posteriore della cassetta 203 di sicurezza sono fissate tre molle 207, 208 e 209. All'estremità della rotaia 205 di guida è applicata una limitazione 210. Con l'aiuto di questa limitazione 210 viene limitata l'apertura della cassetta 203 di sicurezza, in quanto la rotaia 205 di guida non può venire estratta ulteriormente dal blocco 201 per cassette di sicurezza, che fino alla limitazione 210 in una guida (211 in figura 3). La guida 211 corrisponde ad una apertura nel lato posteriore del blocco per cassette di sicurezza, attraverso cui può venire movimentata la rotaia 205 di guida.
Inoltre in figura 2 è rappresentata una apertura 212 nella rotaia 205 di guida Questa apertura 212 comprende un manicotto 213, che è costituito preferibilmente da plastica, in particolare da teflon, e riduce perciò l'attrito di un bullone di chiusura nella apertura 212. Perciò è possibile raggiungere l'attivazione del bullone di chiusura con meno energia, cioè impiegare azionamenti elettromagnetici corrispondentemente più deboli per il bullone di chiusura.
In figura 3 è rappresentata una sezione del lato 214 posteriore del blocco 201 per cassette di sicurezza. Il lato 214 posteriore comprende per ciascuna cassetta 202 rispettivamente 203 di sicurezza una apertura 215, che rappresenta nella parte superiore una guida 211 della rotaia 205 di guida. Una rotaia 216 di montaggio è fissata al lato 214 posteriore e serve per il fissaggio del meccanismo 217 di chiusura per la rispettiva cassetta di sicurezza. Una sezione della rotaia 216 di montaggio mostra il meccanismo 217 di chiusura, che viene mostrato e descritto dettagliatamente nelle figure da 4 a 7. Inoltre è rappresentata in figura 3 la rotaia 205 di guida e la barra 206 filettata. La rotaia 205 di guida è avvitata con la limitazione 210, ove la limitazione 210 è più larga della guida 211 e quindi limita corrispondentemente il movimento della cassetta 202, 203 di sicurezza fuori dal blocco 201 per cassette di sicurezza, quindi l'apertura della cassetta 202, 203 di sicurezza.
Gli elettromagneti mostrati nelle figure da 3 a 7 sono collegati in particolare con la rotaia 216 di montaggio (indicato da viti 250).
La figura 4 mostra una conversione possibile del meccanismo 217 di chiusura di figura,3 comprendente un bullone 218 di chiusura, che viene movimentato da un elettromagnete 219. Il bullone 218 di chiusura si trova in posizione di riposo secondo la figura 4a, in quanto esso tramite la forza di un elemento 220 a molla viene spinto nella apertura 212 della rotaia 205 di guida. La cassetta di sicurezza è chiusa. Come è stato riportato, l'apertura 212 della rotaia 205 di guida comprende vantaggiosamente un manicotto 213, in particolare di plastica o teflon. Un manicotto 221 di guida, che può comprendere in particolare materiali di plastica o teflon e può essere costituito preferibilmente completamente da plastica o teflon, può essere disposto inoltre in una apertura 222 della rotaia 216 di montaggio.
Se l'elettromagnete 219 viene attivato da corrente elettrica, allora esso estrae il bullone 218 di chiusura vincendo la forza dell'elemento 220 a molla fuori dalla apertura 212 della rotaia 205 di guida (confrontare con la figura 4b). Perciò le molle 207, 208 e 209 (vedere figura 2) possono scaricarsi e la cassetta 202 rispettivamente 203 di sicurezza si apre. Perciò mediante attivazione dell'elettromagnete 219 viene aperta la cassetta di sicurezza associata. In questo caso è sufficiente attivare per breve tempo l'elettromagnete 219, poiché grazie alle molle da 207 a 209 viene spinta in apertura la cassetta di sicurezza. Se l'elettromagnete 219 viene successivamente disattivato, il bullone 218 di chiusura scorre lungo la rotaia 205 di guida. Soltanto mediante spinta vincendo le forze di molla delle molle da 207 a 209 il bullone 218 di chiusura può impegnarsi tramite l'elemento 220 a molla nuovamente nella apertura 212 e assicurare la cassetta di sicurezza.
La figura 5 mostra una conversione alternativa del meccanismo 217 di chiusura, come rappresentato anche in figura 3, comprendente un elettromagnete 224 con uno spinotto 226 ed un elemento 228 a molla, un elettromagnete 225 con uno spinotto 227 ed un elemento 229 a molla, una rotaia 230 di connessione, che è connessa in modo fisso con gli spinotti 226 e 227 e con un bullone 223 di chiusura, ove il movimento del bullone 223 di chiusura è da ricondurre ad entrambi gli elettromagneti 224 e 225, che vengono attivati rispettivamente disattivati in parallelo l'uno all'altro {sostanzialmente in parti uguali).
Il bullone 223 di chiusura si impegna, attraverso il manicotto 221 di guida, attraverso l'apertura 222 della rotaia 216 di montaggio nello stato disattivato degli elettromagneti 224 e 225, nella apertura 212 della rotaia 205 di guida. In questo caso l'apertura 212, come descritto, presenta preferibilmente il manicotto 213.
La funzione di questa realizzazione del meccanismo 2.17 di chiusura, è analoga alla descrizione della figura 47; a differenza dalla figura 4 il bullone 223 di chiusura non viene attivato direttamente attraverso uno spinotto di un elettromagnete, bensì attraverso due spinotti 226 e 227 di due elettromagneti 224 e 225 attivati rispettivamente disattivati in parallelo l'uno all'altro. In questo caso vantaggiosamente ciascun elettromagnete 224 e 225 può essere predisposto chiaramente più debole di per sé che nell'esempio di figura 4.
Questa forma di esecuzione rende possibile l'impiego di elettromagneti più semplici e quindi più economici.
In alternativa alla forma di esecuzione mostrata in figura 5 lo spinotto 226 e/o lo spinotto 227 può essere eseguito più lungo in modo tale che siano previste ulteriori aperture nella rotaia di montaggio - eventualmente con manicotti propri - che servono per l'alloggiamento del rispettivo spinotto. Perciò è possibile che il bullone 223 di chiusura riceva una guida supplementare dagli spinotti 226 e 227 che si impegnano nelle ulteriori aperture.
In figura 6 è mostrato che l'attivazione di un bullone 231 di chiusura può avvenire anche mediante diversi elettromagneti 232, 233 e 234. In questo caso l'elettromagnete 232 presenta uno spinotto 235 ed un elemento 238 a molla, l'elettromagnete 233 presenta uno spinotto 236 ed un elemento 239 a molla e l'elettromagnete 234 presenta uno spinotto 237 ed un elemento 240 a molla. Gli spinotti da 235 a 237 sono connessi in modo fisso con una rotaia 241 di connessione. Il bullone 231 di chiusura può essere eseguito come prolungamento dello spinotto 236. Nel caso della disposizione esemplificativa secondo la figura 6 l'elettromagnete 233 è disposto sostanzialmente centrale rispetto alla rotaia 241 di connessione. A differenza dalla disposizione centrale dell'elettromagnete 219 secondo la figura 4, in figura 6 a destra e a sinistra dell'elettromagnete 233 sono previsti ulteriori elettromagneti 232 e 234. Gli elettromagneti da 232 a 234 vengono attivati rispettivamente disattivati in parallelo, cioè sostanzialmente insieme. Grazie al collegamento degli spinotti da 235 a 237 attraverso la rotaia 241 di connessione la forza, necessaria per il serraggio del bullone 231 di chiusura, cioè la estrazione dalla apertura 212 della rotaia 205 di guida, viene approntata da tutti e tre gli elettromagneti da 232 a 234. Corrispondentemente gli elettromagneti da 232 a 234 possono essere predisposti ciascuno corrispondentemente di potenza più debole di quanto non sarebbe necessario se il bullone 231 di chiusura venisse attivato rispettivamente estratto dalla apertura 212 da soltanto un singolo elettromagnete (confrontare con la figura 4).
Inoltre è mostrata in figura 6 la rotaia 216 di montaggio già illustrata con la apertura 222. L'apertura 222 della rotaia 216 di montaggio nonché l'apertura 212 della rotaia 205 di guida presentano vantaggiosamente ciascuna un manicotto 221 rispettivamente 213, che è costituito in particolare da teflon e riduce l'attrito del bullone di chiusura.
La figura 7 mostra una ulteriore alternativa per un meccanismo 217 di chiusura. Qui un bullone 245 di chiusura, che è fissato ad una rotaia 246 di connessione, viene attivato attraverso un elettromagnete 242, comprendente uno spinotto 243 ed un elemento 244 a molla, ove lo spinotto 243 è connesso eccentrico lungo la rotaia 205 di guida con la rotaia 246 di connessione. Dal lato della rotaia 246 di connessione, .opposta all'elettromagnete 242, è previsto un supporto 247, cosicché in particolare la rotaia 246 di connessione è supportata in modo mobile e per l'attivazione, quindi per l'estrazione del bullone 246 di chiusura dall'apertura 212 della rotaia 205 di guida, viene sfruttata l'azione della legge della leva: lo spinotto 243 dell'elettromagnete 242 effettua un percorso maggiore del bullone 245 di chiusura, connesso anche esso con la rotaia 246 di connessione. Grazie al percorso più lungo risulta una forza ridotta, che deve venire applicata con l'aiuto dell'elettromagnete 242. Perciò è possibile impiegare anche in questa forma di esecuzione un elettromagnete di potenza più debole.
Inoltre è mostrata in figura 7 la rotaia 216 di montaggio con l'apertura 222. L'apertura 212 della rotaia 205 di guida presenta vantaggiosamente un manicotto 213.
La figura 8 mostra la rotaia 205 di guida con l'apertura 212, che è mostrata presentemente non come foro rotondo o ovale bensì generalmente come una apertura (qui per esempio rettangolare). Il bullone 248 di chiusura si impegna nell’apertura 212 e blocca - come riportato precedentemente - la cassetta di sicurezza. Per facilitare l'attivazione e quindi l'estrazione del bullone 248 di chiusura dalla apertura con l'aiuto dell'elettromagnete (qui non rappresentato), in figura 8 è mostrato un elemento 249 mobile, per esempio un rullo. Così viene chiaramente ridotto l'attrito radente necessario da superare per l'elettromagnete per l'estrazione del bullone 248 di chiusura dalla apertura.
In alternativa anche l'apertura 212 dal lato dell'elemento 249 mobile potrebbe essere arrotondata verso l'interno oppure il rullo 249 potrebbe essere eseguito come elemento non mobile. Grazie alla riduzione della superficie di appoggio del bullone 248 di chiusura risulta un attrito radente ridotto e quindi una attivazione facilitata, (estrazione) del bullone di chiusura.
La figura 9 mostra uno schema a blocchi di un sistema per la custodia di oggetti (di valore) personali comprendente un blocco 101 per chiusura con più cassette 102, 103, 104 di sicurezza. Le cassette di sicurezza vengono comandate attraverso ingressi/uscite 107 digitali, che sono collegati nuovamente attraverso una unità 108 di accoppiamento con un calcolatore 105 attraverso uno switch 106 Ethernet. Il calcolatore 105 indirizza con corrispondenti comandi bus, per esempio attraverso il cosiddetto protocollo MODBUS, l'unità di accoppiamento e comanda perciò le uscite oppure interroga gli ingressi.
Attraverso lo switch 106 Ethernet, inoltre con il calcolatore 105 sono collegati un ponte 109 WLAN ed una stampante 110. La stampante 110 è adatta per esempio per 1'emissione di rapporti, il ponte 109 WLAN può collegare il calcolatore 105 con Internet e/o con ulteriori calcolatori. Perciò è possibile che stati protocollati dal calcolatore 105 per esempio delle cassette di sicurezza o pagamenti avvenuti vengano emessi attraverso la stampante .110 e/o vengano trasmessi attraverso il ponte 109 WLAN eventualmente via Internet. Se si sta svolgendo una applicazione Client di posta elettronica sul calcolatore 105, possono venire trasmessi differenti protocolli o comunicazioni in particolare in modo automatizzato mediante posta elettronica attraverso Internet. Così una amministrazione centrale del sistema può ricevere informazioni sullo stato del sistema, in particolare delle cassette di sicurezza nonché carico o fatturato, eventualmente può interrogare attraverso il collegamento Internet il calcolatore 105. In tale modo possono venire realizzate possibilità molteplici di manutenzione remota.
Il sistema presenta inoltre un controllo 111 del denaro ed una unità 112 di resto in denaro, che sono collegate entrambe attraverso un collegamento Ethernet attraverso uno switch 106 con il calcolatore 105. A tale scopo il controllo 111 di denaro nonché l'unità 112 di resto in denaro dispongono rispettivamente di una interfaccia Ethernet. In alternativa, come mostrato in figura 10, entrambe le unità possono essere collegate attraverso un bus seriale con il calcolatore 105, poiché l'esaminatore 111 di denaro e l'unità 112 di resto in denaro nonché il calcolatore 105 dispongano rispettivamente dell'interfaccia seriale mostrata in figura 10.
Il controllo 111 di denaro serve come unità di immissione di denaro, ove possono venire accettate monete così come banconote. In questo caso all'accettazione di monete viene controllata la validità del denaro. L'unità 112 di resto in denaro può disporre di una funzionalità di cambio di denaro, cioè una immissione di denaro troppo alta nel controllo 111 del denaro conduce ad un corrispondente resto della somma pagata in eccesso con l'aiuto dell'unità 112 di resto in denaro. L'unità 112 di resto in denaro può essere eseguita inoltre in modo tale che un valore di deposito venga restituito. L'esecuzione consiste nel fatto che l'unità 112 di resto in denaro restituisce soltanto uno {o due) tipo/tipi di moneta determinato/i, e cioè sotto forma di una restituzione di deposito a durata di affitto conclusa e liberazione della cassetta di sicurezza.
Al calcolatore 105 sono collegati un display 113 ed una tastiera 114. Attraverso il display 113 un utilizzatore riceve una conferma in caso di interazione con il calcolatore 105, mentre l'interazione stessa può venire effettuata tramite la tastiera 114.
Vantaggiosamente l'unità di calcolatore 105, la tastiera 114 e il display 113 è eseguita robusta, in particolare protetta contro la polvere e gli spruzzi d'acqua. Inoltre l'interazione deve essere il più possibile semplice, non complicata e veloce. A tale scopo è adatto per esempio un sistema operativo Linux embedded, che si svolge sul calcolatore 105. Sulla base di questo sistema operativo si svolge un programma per la gestione delle cassette di sicurezza del blocco per cassette di sicurezza. In particolare in questo caso deve essere impiegabile il blocco per cassette di sicurezza all'aperto, preferibilmente in spiagge. L'alimentazione di corrente del sistema può avvenire tramite un accumulatore a 12 volt (per esemplo batteria della macchina). Opzionalmente l'accumulatore può venire caricato tramite celle solari.
La figura 10 corrisponde alla figura 9 fino all'accoppiamento del controllo 111 del denaro e dell'unità 112 di resto in denaro attraverso il bus seriale al calcolatore 105.
Modo di funzionamento del sistema
Il modo di funzionamento come descritto di seguito è rappresentato in figura 11 come diagramma di svolgimento. Lo stato START caratterizza lo stato di base, il calcolatore sul suo display mostra un menù con le possibilità di scelta "affittare cassetta di sicurezza", "aprire la cassetta di sicurezza" e "restituire la cassetta di sicurezza". Successivamente seguono rispettivamente azioni con il controllo 111 del denaro, la tastiera 114 o la cassetta di sicurezza stessa, all'altro lato il calcolatore 105 elabora le azioni e apre o la cassetta di sicurezza assegnata oppure restituisce il deposito attraverso l'unità 112 di resto in denaro. Il programma che si svolge sul calcolatore 105 funziona per esempio come segue:
un utilizzatore può affittare una cassetta di sicurezza per un lasso di tempo predeterminato, per esempio per un giorno per una tassa di 2 euro. A tale scopo è necessaria l'immissione di un valore in denaro di 4 euro, un deposito del valore di 2 euro viene restituito all'utilizzatore al termine della durata di affitto.
L'utilizzatore attraverso la tastiera sceglie "affittare cassetta di sicurezza" e gli viene richiesto il pagamento di 4 euro. Dopodiché egli con l'aiuto del display viene pregato di immettere una password. La password può essere composta in modo differente. Qui viene richiesta per esempio una password che presenta innanzitutto quattro, numeri e successivamente da tre a cinque lettere. La tastiera è una tastiera telefonica numerica, l'immissione delle lettere avviene secondo lo schema noto nel caso dei telefoni {azionamenti multipli dei tasti numerici, per esempio la cifra 5 aziona in sequenza le lettere J, K ed L). Dopo immissione con successo della password (da 7 a 9 posizioni) per 1'utilizzatore si apre una cassetta di sicurezza. Egli quindi può porre i suoi oggetti di valore nella cassetta di sicurezza e chiuderla.
Se 1'utilizzatore nel frattempo volesse aprire la sua cassetta di sicurezza, quindi prima del termine della durata di affitto, egli può raggiungere ciò mediante selezione del menù "aprire la cassetta di sicurezza". Egli viene quindi invitato a immettere la sua password. In caso di immissione corretta della password la cassetta di sicurezza si apre, egli può accedere al contenuto o riporvi ulteriori oggetti e nuovamente chiudere la cassetta di sicurezza.
Al termine della durata di affitto 1'utilizzatore sceglie il menù "restituire la cassetta di sicurezza", egli immette la sua password, la cassetta di sicurezza si apre. Sul display 114 si visualizza l'indicazione "prego chiudere la cassetta di sicurezza!". L'utilizzatore preleva i suoi oggetti di valore dalla cassetta di sicurezza. Egli chiude la cassetta di sicurezza e riceve attraverso l'unità 112 di resto in denaro il suo deposito del valore di 2 euro.
Preferibilmente il programma che si svolge sul calcolatore 105 è un programma in C e gestisce tutte le cassette di sicurezza del blocco 101 per cassette di sicurezza. In caso di ciascun avviamento di sistema viene generata una sequenza casuale delle cassette da assegnare e tutti i componenti collegati vengono controllati. Cassette, che non sono chiuse, vengono segnalate come "guasta" e non affittate. In caso di segnalazione di errore di altri componenti, per esempio del controllo 111 del denaro, non viene avviato il programma per l'affitto delle cassette di sicurezza.
Se un utilizzatore dimentica la sua password, esiste un primo codice di servizio per l'apertura di una singola cassetta. Esiste anche un secondo codice di servizio per l'apertura sequenziale di tutte le cassette. Il secondo codice di servizio viene attivato per esempio per ragioni di manutenzione o alla fine di una durata di affitto, per esempio alla fine di un giorno balneare.
Se un utilizzatore all'affitto di una cassetta di sicurezza sceglie una password che è già stata data da un altro utilizzatore, allora avviene da un lato si visualizza una indicazione che questa password non può più venire scelta. L'utilizzatore deve pensare ad una altra password. La cassetta di sicurezza associata alla password già scelta viene bloccata affinché venga evitato un accesso non autorizzato a questa cassetta di sicurezza. L'utilizzatore che ha affittato questa cassetta di sicurezza adesso bloccata riceve accesso ai suoi oggetti di valore nella cassetta di sicurezza attraverso la sorveglianza delle cassette di sicurezza, che attiva per esempio il primo codice di servizio per questa cassetta di sicurezza dopo che è stato chiesto cosa si trova nella cassetta di sicurezza.
Vantaggiosamente, il calcolatore 105 attraverso il ponte 109 WLAN trasmette una posta elettronica all'amministrazione del sistema con il contenuto di quando è stato acceso il sistema. In uguale modo in istanti predeterminati (per esempio la sera) può venire spedita una posta elettronica sullo stato delle cassette di sicurezza e lo stato degli incassi e delle restituzioni di deposito.
Elenco dei segni di riferimento
101. Blocco per cassette di sicurezza
102. Cassetta di sicurezza
103. Cassetta di sicurezza
104. Cassetta di sicurezza
105. Calcolatore
106. Switch
107. Ingressi/uscite digitali
108. Unità di accoppiamento
109. Ponte WLAN
110. Stampante
111. Controllo del denaro
112. Unità di resto in denaro
113. Display
114. Tastiera
201. Blocco per cassette di sicurezza
202. Cassetta di sicurezza
203. Cassetta di sicurezza
204. Lato posteriore del blocco per cassette di sicurezza 205. Rotaia di guida ,
206. Barra filettata
207. Molla
208. Molla
209. Molla
210. Limitazione
211. Guida
212. Apertura {nella rotaia di guida)
213. Manicotto (nella rotaia di guida)
214. Lato posteriore del blocco 201 per cassette di sicurezza 215. Apertura
216. Rotaia di montaggio
217. Meccanismo di chiusura
250. Viti
21B. Bullone di chiusura
219. Elettromagnete
220. Elemento a molla
221. Manicotto di guida nella rotaia di montaggio
222. Apertura nella rotaia di montaggio
223. Bullone di chiusura
224. Elettromagnete
225. Elettromagnete
226. Spinotto
227. Spinotto
228. Elemento a molla
229. Elemento a molla,
230. Rotaia di connessione
231. Bullone di chiusura
232. Elettromagnete
233. Elettromagnete
234. Elettromagnete
235. Spinotto
236. Spinotto
237. Spinotto
238. Elemento a molla 239. Elemento a molla 240. Elemento a molla 241. Rotaia di connessione 242. Elettromagnete
243. Spinotto
244. Elemento a molla 245. Bullone di chiusura 246. Rotaia di connessione 247. Supporto
248. Bullone di chiusura 249. Elemento mobile

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Blocco per cassette di sicurezza, comprendente - almeno una cassetta di sicurezza con una rotaia di guida sul lato posteriore della cassetta di sicurezza, ove la rotaia di guida presenta una apertura; - almeno un bullone di chiusura, che è azionabile con l'aiuto di almeno un elettromagnete ed è introducibile nella apertura della rotaia di guida.
  2. 2. Blocco per cassette di sicurezza secondo la rivendicazione 1, in cui l'apertura della rotaia di guida presenta un manicotto, ove il manicotto contiene in particolare plastica o teflon.
  3. 3. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui 1'almeno un elettromagnete è disposto eccentrico lungo la rotaia di guida e con il quale è collegato almeno un bullone di chiusura attraverso una rotaia di connessione.
  4. 4. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2, in cui sono previsti due elettromagneti, ove tramite ciascun elettromagnete è azionabile uno spinotto ed entrambi gli spinotti attraverso una rotaia di connessione azionano il bullone di chiusura.
  5. 5. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui sul lato posteriore della cassetta di sicurezza è disposta almeno una molla.
  6. 6. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui la rotaia di guida presenta una limitazione in modo tale che la rotaia di guida limiti l'apertura della cassetta di sicurezza.
  7. 7. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui l'elettromagnete è montato in modo obliquo.
  8. 8. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, che è azionabile con una batteria, in particolare con una batteria ricaricabile.
  9. 9. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, per l'impiego all'aperto, in particolare in una spiaggia.
  10. 10. Blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui l'apertura della rotaia di guida è una apertura nella rotaia di guida.
  11. 11. Procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza secondo una delle precedenti rivendicazioni.
  12. 12. Sistema comprendente almeno un blocco per cassette di sicurezza secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, con almeno una cassetta di sicurezza, comprendente inoltre - un calcolatore con una prima interfaccia, - una unità di accoppiamento, che è collegata attraverso la prima interfaccia con il calcolatore, ove attraverso l'unità di accoppiamento con l'aiuto del calcolatore sono comandabili e/o interrogabili ingressi e/o uscite; - almeno una unità di chiusura per l'almeno una cassetta di sicurezza, ove l'almeno una unità di chiusura è attivabile con l'aiuto delle uscite e/o è/sono interrogabili uno stato dell'almeno una unità di chiusura con l'aiuto degli ingressi.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12, in cui la prima interfaccia è una interfaccia bus.
  14. 14. Sistema secondo una delle rivendicazioni 12 oppure 13, in cui la prima interfaccia è una interfaccia di rete, in particolare una interfaccia Ethernet.
  15. 15. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui la prima interfaccia è una interfaccia legata a cavo o una interfaccia radio.
  16. 16. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui la prima interfaccia del calcolatore è collegata con una unità di accoppiamento tramite uno switch.
  17. 17. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui alla prima interfaccia del calcolatore, in particolare attraverso uno switch, è/sono collegato/i almeno uno dei seguenti componenti: - una stampante; - una ponte WLAN,, in particolare per l'unione del calcolatore ad Internet; - un ulteriore calcolatore.
  18. 18. Sistema secondo la rivendicazione 17, in cui alla prima interfaccia del calcolatore, in particolare attraverso lo switch, è/sono collegato/i almeno uno dei seguenti componenti: - un controllo del denaro; - una unità di resto in denaro.
  19. 19. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 17, in cui il calcolatore presenta una interfaccia seriale.
  20. 20. Sistema secondo la rivendicazione 19, in cui con l'interfaccia seriale è/sono collegato/i almeno uno dei seguenti componenti: - un controllo del denaro; - una unità di resto in denaro.
  21. 21. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 20, in cui il sistema comprende un display e/o una tastiera, che è/sono collegato/i rispettivamente con il calcolatore.
  22. 22. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 21, in cui sul calcolatore è svolgibile un sistema operativo embedded.
  23. 23. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 22, in cui l'unità di accoppiamento è una accoppiatore bus, che è comandabile tramite MODBUS.
  24. 24. Impiego del sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 23 all'aperto, in particolare in relazione con uno stabilimento balneare, in particolare in o su una spiaggia.
  25. 25. Procedimento per il funzionamento di un sistema secondo una delle rivendicazioni da 12 a 23.
ITMI20070912 2006-05-08 2007-05-07 Blocco per cassette di sicurezza, procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza, sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema. ITMI20070912A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE200610021395 DE102006021395A1 (de) 2006-05-08 2006-05-08 Schließfachblock, Verfahren zum Betrieb eines Schließfachblocks, System mit einem Schließfachblock und Verfahren zum Betrieb des Systems

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070912A1 true ITMI20070912A1 (it) 2007-11-09

Family

ID=38607725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070912 ITMI20070912A1 (it) 2006-05-08 2007-05-07 Blocco per cassette di sicurezza, procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza, sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102006021395A1 (it)
IT (1) ITMI20070912A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102409922A (zh) * 2011-09-09 2012-04-11 宁波亚大安全设备制造有限公司 一种抽屉式车载保险柜
WO2016162861A1 (en) * 2015-04-08 2016-10-13 Sh Eddy Wirawan Device for digitally and electrically opening shelf (shelves) of a filing cabinet
ITUB20151338A1 (it) * 2015-05-22 2016-11-22 Adriano Faticoni Dispositivo di bloccaggio a scomparsa per mobili e non solo
CN113417538B (zh) * 2021-05-18 2022-05-27 福建辛秦安全设备集团有限公司 便携式警务装备保管箱

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1547622A (fr) * 1967-10-11 1968-11-29 Fichet Bauche Appareillage pour le contrôle de l'ouver ture de compartiments d'une chambre forte
DE19754110C2 (de) * 1997-12-05 2002-02-21 Leicher Gmbh & Co Schließfachanlage
DE19961877A1 (de) * 1999-02-24 2000-09-07 Insys Ges Fuer Microcontroller Mietfachanlage
DE10000830C2 (de) * 2000-01-12 2002-10-24 Olaf Clausen Verfahren zum Deponieren von Gütern in mindestens einem Schließfach
DE102004002663A1 (de) * 2004-01-19 2005-08-11 Fa. Hera Baleares S.L (In Constitution), Eivissa Vorrichtung zur Sicherung persönlicher Wertgegenstände an Badestränden oder anderen Badegewässern

Also Published As

Publication number Publication date
DE102006021395A1 (de) 2007-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7464570B1 (en) Time programmable unlocking lock
KR101839914B1 (ko) 무인 택배 보관함
KR20150131035A (ko) 상호 연결된 잠금 시스템
CN204590839U (zh) 非联动串联式两级防护安全锁
CN109872465A (zh) 快递存储设备及其控制方法
ITMI20070912A1 (it) Blocco per cassette di sicurezza, procedimento per il funzionamento di un blocco per cassette di sicurezza, sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema.
CN106088846A (zh) 一种新型非联动串联式两级防护安全锁机械机构
CN202711348U (zh) 一种远程控制开、关的门
KR20070012032A (ko) 가구 일체형 서랍식 금고의 락킹장치
US20060070412A1 (en) Non-register cash drawer with a keypad control
ITMI20070911A1 (it) Sistema con un blocco per cassette di sicurezza e procedimento per il funzionamento del sistema.
JP5296363B2 (ja) 面付錠
ITMI20071089A1 (it) Dispositivo di fissaggio, in particolare per l'impiego in un blocco di cassette di sicurezza, sistema con un dispositivo di fissaggio e procedimento per il funzionamento del sistema.
US7051563B2 (en) Door key retention security system
CN207946861U (zh) 一种网络端口安全电子锁装置
KR20110009785A (ko) 사물함용 도어 잠금장치
US20150354262A1 (en) Safe with Latch and Key Lock
JP2008158705A (ja) レンタルブースの管理システム
SE529017C2 (sv) Anordning för en låskista eller liknande
JP3245723U (ja) コインロッカー装置およびこれを備えたコインロッカーシステム
CN214623817U (zh) 彩票存放柜及彩票站
JP3185319U (ja) 有料コインロッカー
KR102251387B1 (ko) 공공사용 공간의 룸용 도어락 인증 시스템 및 이에 사용되는 스마트 도어락
JPH0642239A (ja) 鍵管理装置
CN113112705A (zh) 彩票存放柜及彩票站