ITMI20061270A1 - Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva - Google Patents

Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061270A1
ITMI20061270A1 IT001270A ITMI20061270A ITMI20061270A1 IT MI20061270 A1 ITMI20061270 A1 IT MI20061270A1 IT 001270 A IT001270 A IT 001270A IT MI20061270 A ITMI20061270 A IT MI20061270A IT MI20061270 A1 ITMI20061270 A1 IT MI20061270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
food
biologically active
food preparation
active substance
substance
Prior art date
Application number
IT001270A
Other languages
English (en)
Inventor
Sonia Balzi
Pier Luigi Guasti
Original Assignee
Difass S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Difass S A filed Critical Difass S A
Priority to IT001270A priority Critical patent/ITMI20061270A1/it
Publication of ITMI20061270A1 publication Critical patent/ITMI20061270A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L23/00Soups; Sauces; Preparation or treatment thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21DTREATMENT, e.g. PRESERVATION, OF FLOUR OR DOUGH, e.g. BY ADDITION OF MATERIALS; BAKING; BAKERY PRODUCTS; PRESERVATION THEREOF
    • A21D13/00Finished or partly finished bakery products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C9/00Milk preparations; Milk powder or milk powder preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23FCOFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
    • A23F3/00Tea; Tea substitutes; Preparations thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/09Mashed or comminuted products, e.g. pulp, purée, sauce, or products made therefrom, e.g. snacks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L21/00Marmalades, jams, jellies or the like; Products from apiculture; Preparation or treatment thereof
    • A23L21/10Marmalades; Jams; Jellies; Other similar fruit or vegetable compositions; Simulated fruit products
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L27/00Spices; Flavouring agents or condiments; Artificial sweetening agents; Table salts; Dietetic salt substitutes; Preparation or treatment thereof
    • A23L27/60Salad dressings; Mayonnaise; Ketchup
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/135Bacteria or derivatives thereof, e.g. probiotics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • A23L33/155Vitamins A or D
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • A23L33/175Amino acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/109Types of pasta, e.g. macaroni or noodles

Description

Titolo: "Preparato alimentare monoporzione per l’assunzione orale di almeno una sostanza biologicamente attiva"
Titolare: DIFASS S.A.
DESCRIZIONE
SFONDO DELL'INVENZIONE
Campo di Applicazione
In un suo aspetto generale, la presente invenzione si riferisce ad una forma di dosaggio innovativa, in particolare di tipo alimentare, di una sostanza biologicamente attiva. Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un preparato alimentare monoporzione per l’assunzione orale di almeno una sostanza biologicamente attiva comprendente una quantità dosata di tale sostanza ed un veicolo nutrizionalmente accettabile.
Nel seguito della descrizione e nelle successive rivendicazioni, con il termine di: sostanza biologicamente attiva, si intende indicare una qualsiasi sostanza avente un effetto nutritivo o fisiologico una volta assunta e metabolizzata dal corpo umano.
Arte Nota
Nel campo degli integratori alimentari, una delle esigenze di primaria importanza è quella di scegliere una forma di dosaggio della o delle sostanze biologicamente attive che costituiscono il “cuore” dell’integratore che consenta un apporto della quantità appropriata di sostanza nutritiva e che risulti anche gradevole per il consumatore.
A questo riguardo, sono note e vengono comunemente impiegate nel campo degli integratori alimentari svariate forme di dosaggio tra le quali: capsule, pastiglie, compresse, pillole, gomme da masticare, polveri in bustina da sciogliere in acqua o bevande, liquidi contenuti in fiale, sciroppi e altre forme simili di tipo solido o liquido. Sebbene queste forme di dosaggio siano sostanzialmente rispondenti allo scopo e siano presenti sul mercato da tempo, esse tuttavia non sono del tutto scevre da inconvenienti in termini di piacevolezza nell’assunzione e di gratificazione psicologica che ne penalizzano, a volte anche fortemente, il grado di accettazione compromettendo la regolarità di assunzione da parte del consumatore.
Non è infatti raro il caso in cui l’assunzione di un integratore alimentare, che pur avrebbe un effetto benefico sulla salute, non venga effettuata in ragione dello scarso “ appeal ” organolettico dell’integratore alimentare, fino a mettere a rischio la regolarità di assunzione da parte del consumatore con conseguenze negative sul suo stato di benessere.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di escogitare e mettere a disposizione una nuova forma di dosaggio di una o più sostanze biologicamente attive per l’impiego negli integratori alimentari, che sia di facile e gradevole assunzione e ne favorisca il più possibile l’utilizzo quotidiano.
In accordo con un primo aspetto dell’invenzione, questo problema viene risolto da un preparato alimentare monoporzione per l’assunzione orale di almeno una sostanza biologicamente attiva comprendente:
i) una quantità di detta almeno una sostanza biologicamente attiva pari o superiore al dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) di detta sostanza o ad una frazione discreta f di detto dosaggio o di un suo multiplo; e
ii) un veicolo nutrizionalmente accettabile,
in cui detto veicolo è un alimento compatibile con detta almeno una sostanza biologicamente attiva.
Nel seguito della descrizione e nelle successive rivendicazioni, con il termine di: monoporzione, si intende indicare una quantità di preparato alimentare confezionata e dosata in modo da essere fruibile come porzione unitaria da parte del consumatore. Nel caso di un preparato alimentare in forma liquida, tale porzione unitaria può ad esempio essere quella confezionata in un flacone monodose come un brik o una bottiglietta, mentre caso di un preparato alimentare in forma solida, tale porzione unitaria può ad esempio essere costituita da uno o più pezzi (ad esempio biscotti) confezionati in un singolo involucro.
Per gli scopi dell’invenzione, la sostanza biologicamente attiva è una sostanza nutritiva o altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico per l’integrazione della dieta quotidiana.
Nel seguito della descrizione e nelle successive rivendicazioni, con il termine di: alimento compatibile con la sostanza biologicamente attiva, si intende indicare un qualsiasi alimento che non dia luogo a interazioni con tale sostanza atte a ridurne in modo apprezzabile l’effetto nutritivo o fisiologico.
Nell’ambito della presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, tutte le grandezze numeriche indicanti quantità, parametri, percentuali, e così via sono da intendersi precedute in ogni circostanza dal termine “circa” se non diversamente indicato. Inoltre, tutti gli intervalli di grandezze numeriche includono tutte le possibili combinazioni dei valori numerici massimi e minimi e tutti i possibili intervalli intermedi, oltre a quelli indicati specificamente nel seguito.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Secondo l'invenzione, si è riscontrato che quando la forma di dosaggio della sostanza biologicamente attiva è di tipo alimentare e, cioè, quando il veicolo nutrizionalmente accettabile di tale sostanza è un alimento compatibile con tale sostanza, è possibile conseguire i seguenti vantaggiosi effetti tecnici:
- avere una miglior compliance in termini di piacevolezza nell’assunzione e di gratificazione psicologica; in particolare, l’alimento impiegato come veicolo nutrizionalmente accettabile consente di sfruttare la valenza salutistica della sostanza biologicamente attiva in una forma di facile e gradevole assunzione, che ne assecondi l’utilizzo quotidiano, migliorando così non solo la compliance, ma anche la qualità della vita del consumatore. In altre parole, il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione consente al consumatore di “curarsi” mentre mangia, intendendo con il termine “curare” il trarre tutti i benefìci dell’integrazione alimentare in termini di maggior benessere;
- conseguire un forte incentivo all’utilizzo quotidiano dell’integratore alimentare, indispensabile per un buon esito dell’integrazione alimentare; in particolare, il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione consente di favorire la costituzione ed il mantenimento del benessere del consumatore con interventi quotidiani favorenti la salute e atti a prevenire l’instaurarsi di carenze nutrizionali;
- ridurre i rischi nutrizionali generati dalla malnutrizione secondaria, che colpisce principalmente gli ospedalizzati e i sofferenti di patologie croniche e assecondare il ripristino di un corretto regime alimentare laddove la malnutrizione secondaria dipenda da patologie nervose, causa di inappetenza e astenia;
- ridurre l’assunzione di capsule, pillole, compresse, o altre forme di dosaggio di tipo “farmaceutico”, con vantaggi di natura psicologica;
- favorire un eventuale assunzione protratta nel tempo, rendendo gradevole e psicologicamente gratificante l’integrazione alimentare.
Il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione si distingue dai cosiddetti “alimenti arricchiti” di tipo noto e, cioè da quegli alimenti a cui sono stati aggiunti uno o più nutrienti come ad esempio vitamine e minerali, per il fatto che in questi ultimi l’elemento principale è costituito dall’alimento al quale vengono aggiunti uno o più nutrienti in basse quantità tali da tener conto delle usuali quantità di assunzione deH’alimento stesso, mentre nel caso del preparato alimentare dell’invenzione l’elemento principale è costituito dalla sostanza/e biologicamente attiva/e e l’alimento viene utilizzato come “accessorio” e, cioè, come veicolo che rende piacevole l’assunzione della prescritta quantità, qualunque essa sia, della sostanza biologicamente attiva.
Nel preparato alimentare monoporzione dell’invenzione, pertanto, la quantità di alimento rimane sempre pari o ben al di sotto delle quantità di assunzione prescritte per una dieta corretta e ben bilanciata pur veicolando la desiderata quantità di sostanza/e biologicamente attiva/e.
In altre parole, il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione consente al consumatore di assumere una quantità di sostanza/e biologicamente attiva/e pari o superiore al dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) della sostanza/e biologicamente attiva/e (o ad una sua frazione discreta f) mangiando una porzione “normale” o ridotta dello specifico alimento veicolante, mentre l’“alimento arricchito” a pari quantità non può che conseguire un modesto apporto di nutrienti e questo proprio per non superare le quantità di assunzione dieteticamente corrette dell’alimento di base.
Nel seguito della descrizione e nelle successive rivendicazioni, con il termine di: frazione discreta f del dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) o di un suo multiplo, si intende indicare una frazione f = 1/n di tale dosaggio o di un suo multiplo, dove n è il numero massimo di assunzioni giornaliere raccomandate e/o desiderabili della/e sostanza/e biologicamente attiva/e presenti nel preparato alimentare.
Nell’ambito dell’invenzione, pertanto, la quantità di sostanza/e biologicamente attiva/e può essere, se desiderato, ripartita in n porzioni (ad esempio pari ciascuna a 1⁄2, 1/3 o 1⁄4 del dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) frazionando di conseguenza la quantità di alimento veicolante presente nel preparato alimentare in modo tale che la quantità giornaliera di alimento da assumere non superi quella prescritta per una dieta corretta e ben bilanciata.
In tal caso, quindi, il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione e, di conseguenza, la/e sostanza/e biologicamente attiva/e in esso presente/i potranno essere assunte 2, 3 o 4 volte al giorno a seconda del regime di integrazione alimentare prescelto.
In una forma di realizzazione preferita, il preparato alimentare monoporzione del l’invenzione comprende una quantità di sostanza biologicamente attiva pari al suo dosaggio giornaliero raccomandato (RDA).
In tal modo, il preparato alimentare monoporzione potrà essere assunto dal consumatore una sola volta al giorno, semplificando le modalità di assunzione e favorendo al massimo una assunzione protratta nel tempo.
In una forma di realizzazione preferita, la sostanza biologicamente attiva è omogeneamente dispersa neH’alimento che funge da veicolo nutrizionalmente compatibile così da avere caratteristiche organolettiche (in particolare colore e sapore) e di dosaggio omogenee.
Come più sopra esposto, nell’ambito della presente invenzione la sostanza biologicamente attiva è una sostanza nutritiva o altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico per l’integrazione della dieta quotidiana.
Nell’ambito dell’invenzione, non vi sono particolari limitazioni al tipo di sostanze biologicamente attive utilizzabili nel preparato alimentare purché la loro combinazione con l’alimento che funge da veicolo nutrizionalmente accettabile non dia luogo a reazioni indesiderate o a una indesiderata riduzione dell’effìcacia nutrizionale e/o della biodisponibilità di tali sostanze, nonché un’alterata stabilità commerciale dell’alimento stesso.
In una forma di realizzazione preferita, il preparato alimentare monoporzione dell’ invenzione è un integratore alimentare.
In una forma di realizzazione preferita, il preparato alimentare monoporzione dell’invenzione comprende una quantità di sostanza biologicamente attiva compresa tra il 25% e il 150% del dosaggio giornaliero raccomandato (RDA - valori previsti dalle norme suH’etichettatura nutrizionale degli alimenti).
Preferibilmente, la sostanza nutritiva per l’integrazione della dieta quotidiana è scelta nel gruppo comprendente: vitamine e loro fonti naturali, minerali, loro sali e forme nutrizionalmente accettabili, fattori nutrizionali (intendendo con questo termine sostanze che, pur non caratterizzandosi come nutrienti essenziali, sono comunque assimilabili a fattori nutrizionali in quanto fisiologicamente coinvolti in numerosi processi metabolici), amminoacidi e loro derivati, acidi nucleici, zuccheri e polisaccaridi, polimeri di origine naturale diversi dai polisaccaridi, probiotici, grassi e oli, materie prime di derivazione animale o da microrganismi, estratti vegetali secchi e fluidi, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’ invenzione, vitamine utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelte nel gruppo comprendente: Vitamina A, Vitamine del gruppo B, Vitamina C, Vitamine del gruppo D, Vitamina E, Vitamina K e loro derivati e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’ invenzione, minerali, loro sali e forme nutrizionalmente accettabili utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: boro, calcio, cromo, ferro, magnesio, manganese, molibdeno, potassio, rame, selenio, zinco e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, fattori nutrizionali utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: acido pamminobenzoico (vitamina HI), acido alfa-chetoglutarico, acido citrico, acido jaluronico, acido lipoico, acido malico, acido tartarico, beta-carotene, betaina, betasitosterolo, caffeina, citicolina, coenzima Q10, colina bitartrato, dl-fosfoserina, fosfatidilserina, gamma orizanolo, glicerofosforilcolina, glicerolo, glucosio 1 fosfato sale bisodico tetraidrato, inositolo, 1-glutatione, licopene, resveratrolo, diosmina, proantocianidine oligomeriche, genisteina, bromelina, luteina, melatonina, omitina alfa chetoglutarato, altri bioflavonoidi singoli o in associazione, altri isoflavoni singoli o in associazione, altre sostanze naturali fonti dei suddetti fattori nutrizionali a varia titolazione, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, aminoacidi utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: aminoacidi essenziali e non essenziali, aminoacidi singoli, loro combinazioni mirate, derivati di aminoacidi come 1-acetilcamitina, aceti! cisteina, camitina, camosina, creatina, cistina, dl-fenilalanina, taurina, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, zuccheri e polisaccaridi utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: glucosio, fruttosio, lattosio, maltosio, mannitolo, lattulosio (beta-galattosio-fruttosio), saccarosio, sorbitolo, lattatolo, inulina, FOS, GOS, amidi , maltodestrine e beta-glucano, e loro miscele in quanto compatibili, in forma cristallina, sciropposa e polveri o liquidi.
Per gli scopi dell’invenzione, polimeri di origine naturale diversi dai polisaccaridi utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: chitosano, collagene, condroitin solfato, fibra di psyllium, glucosammina solfato, proteine concentrate di derivazione vegetale, loro derivati e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, probiotici utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: batteri lattici fra cui Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, iMctobacillus reuteri, Lactobacillus salivarus, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus, Bifidobatteri di cui B. longum, B. bifìdum, B. breve, B. infantis, B. animalis, B. lactis e altri microrganismi di cui Enterococcus faecium, Propionibacterium spp., Saccharomyces boulardi, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, grassi e oli utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente scelti nel gruppo comprendente: olio di borragine, olio di fegato di merluzzo, olio di germe di grano, olio di lino, olio di pesce, acidi grassi poliinsaturi (serie omega 3, omega 6), squalene di grado alimentare, e altri grassi e oli con effetto nutritivo o fisiologico, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’ invenzione, materie prime di derivazione animale o da microrganismi utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono scelte preferibilmente nel gruppo comprendente: albume d’uovo, alga klamath, alga spirulina, colostro, lievito di birra, altri lieviti e loro derivati, miele, pappa reale, propoli, Monascus purpureus, e loro miscele in quanto compatibili.
Per gli scopi dell’invenzione, estratti vegetali secchi e fluidi utili per l’integrazione della dieta quotidiana sono preferibilmente quelli compresi nella lista del Ministero della Salute e successive integrazioni e/o aggiornamenti, e loro miscele in quanto compatibili. Per gli scopi dell’invenzione, non vi sono particolari limitazioni alla forma fìsica dell’alimento che funge da veicolo nutrizionalmente accettabile della o delle sostanze biologicamente attive utilizzate nel preparato alimentare.
Il suddetto alimento può essere pertanto in forma liquida, solida, di crema, mousse o gel e gli esperti del settore potranno scegliere la forma fisica dell’alimento più idonea alla veicolazione della o delle sostanze biologicamente attive prescelte in funzione dello specifico preparato alimentare che si vuole mettere a punto.
Preferibilmente, il suddetto alimento è scelto nel gruppo comprendente: succhi di frutta, marmellate, puree di frutta, bevande analcoliche, thè, latte vaccino, sostituti del latte di origine vegetale, yogurt, altri derivati del latte, budini, biscotti, merendine e prodotti da forno in genere, prodotti dolciari in genere, sughi, salse, come ad esempio ketchup e maionese, condimenti per pasta, paste alimentari, oli.
In una forma di realizzazione preferita, il preparato alimentare monoporzione può comprendere ulteriormente almeno un idoneo additivo alimentare selezionabile dagli esperti del settore tra quelli commercialmente disponibili e atto a conferire le desiderate caratteristiche organolettiche, di stabilità e di consistenza al preparato stesso.
Additivi alimentari di preferito impiego sono quelli scelti nel gruppo comprendente: addensanti, aromi, stabilizzanti, agenti regolatori del pH, dolcificanti, coloranti, emulsionanti, conservanti.
In una forma di realizzazione preferita, il preparato alimentare monoporzione secondo l’invenzione è in forma liquida ed ha un volume compreso tra 10 mi e 500 mi e, più preferibilmente, compreso tra 100 mi e 250 mi.
In una forma di realizzazione preferita alternativa, il preparato alimentare monoporzione secondo l’invenzione è in forma solida, di crema, mousse o gel ed ha un peso compreso tra 5 g e 500 g e, più preferibilmente, compreso tra 100 g e 250 g.
In entrambe i casi, è vantaggiosamente possibile avere una monoporzione incorporante la dose giornaliera raccomandata (RDA) di almeno una sostanza biologicamente attiva (o un suo multiplo o una frazione discreta f di tale dose o di un suo multiplo) in una forma consumabile in qualsiasi momento della giornata con un incremento della gratificazione psicologica ed un forte incentivo di una regolare assunzione quotidiana di tale sostanza da parte del consumatore.
Selezionando opportunamente l’alimento che funge da veicolo della o delle sostanze biologicamente attive, inoltre, è vantaggiosamente possibile mettere a punto un preparato alimentare monoporzione in una forma particolarmente appetibile anche fuori pasto come ad esempio yogurt, merendine, snacks, succhi di frutta, ecc.
Il preparato alimentare dell’ invenzione può essere realizzato mediante procedimenti e tecniche note nell’arte, ad esempio comprendenti la miscelazione degli ingredienti di partenza nella quantità desiderate, l’eventuale pastorizzazione del preparato al fine di aumentarne la vita di scaffale, il dosaggio in un idoneo contenitore ed il confezionamento finale.
Così, ad esempio, i preparati alimentari in forma liquida o solida possono essere preparati mediante le fasi di incorporazione della suddetta almeno una sostanza biologicamente attiva nel veicolo alimentare, con eventuale aggiunta di eccipientistica atta a garantire stabilità e palatabilità del prodotto finito, eventuale omogeneizzazione ed eventuale pastorizzazione o altro trattamento termico al fine di garantire la conservazione del prodotto finito fino alla data di scadenza dello stesso.
In accordo con un suo ulteriore aspetto, l’invenzione si riferisce altresì all’uso di un alimento come veicolo nutrizionalmente accettabile per l’assunzione orale di una quantità di almeno una sostanza biologicamente attiva compatibile con detto alimento pari o superiore al dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) di detta sostanza o ad una frazione discreta f di detto dosaggio o di un suo multiplo.
Come più sopra illustrato, questo uso innovativo di un alimento come veicolo nutrizionalmente accettabile di una sostanza biologicamente attiva compatibile, consente di conseguire i seguenti rilevanti vantaggi:
- avere una miglior compliance in termini di piacevolezza nell’assunzione e di gratificazione psicologica;
- conseguire un forte incentivo all’utilizzo quotidiano dell’integratore alimentare, indispensabile per un buon esito del integrazione alimentare;
- ridurre i rischi nutrizionali generati dalla malnutrizione secondaria;
- ridurre l’assunzione di formulati in capsule, pillole e compresse, con vantaggi di natura psicologica;
- favorire un eventuale assunzione protratta nel tempo, rendendo gradevole e psicologicamente gratificante l’integrazione alimentare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue di alcuni esempi fomiti a titolo esemplificativo e non limitativo di alcuni preparati alimentari secondo il trovato.
ESEMPIO 1
(Integratore alimentare liquido avente attività coadiuvante la funzionalità intestinale<'>) In accordo con le modalità descritte di seguito è stato prodotto a partire da ingredienti liquidi ed in polvere commercialmente disponibili un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare liquido avente attività coadiuvante la funzionalità intestinale.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come latte di soia contenente per ciascuna monoporzione da 200 mi una dose giornaliera, pari a 18.975,876 mg, di una associazione di sostanze biologicamente attive come riportato nella seguente Tabella I.
Tabella I
(Composizione dose giornaliera)
Ingrediente Quantità in mg per dose Quantità in mg % mi Quantità in mg % g da 200 mi pari a 203,60 g
Lattulosio cristalli 4000,000 2000,000 1964,635 Fruttoligosaccaridi 8526,276 4263,138 4187,758 Fruttosio 6000,000 3000,000 2946,955 Inulina 449,600 224,800 220,825 Totale 18975,876 9487,938 9320,175
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come latte di soia
aromatizzato avente la composizione riportata nella seguente Tabella II.
Tabella II
(Composizione preparato alimentare)
Ingrediente Quantità in mg per dose Quantità Quantità
da 200 mi pari a 203,60 g mg % mi mg % g Lattulosio cristalli 4000,000 2000,000 1964,635 Fruttoligosaccaridi 8526,276 4263,138 4187,758 Fruttosio 6000,000 3000,000 2946,955 Inulina 449,600 224,800 220,825 Aroma vaniglia 150,000 75,000 73,674 bourbon
Latte di soia q.b. a 200,000 mi 100,000 mi 100,000 g
II preparato alimentare monoporzione di cui sopra è stato preparato in accordo con le
seguenti metodologie di produzione effettuate rispettivamente in laboratorio ed in un
impianto pilota industriale con riempimento a caldo e confezionamento con sistema
tetrapak®.
Preparazione in laboratorio
A) Fase preparativa n° 1
Al) In un idoneo recipiente sono stati versati circa 1800 mi di latte di soia e si è riscaldato a bagno maria bollente (bmb).
A2) In recipiente tarato, a circa 150 mi di latte di soia si sono aggiunte n° 10 dosi (vedere Tabella I) della associazione di sostanze biologicamente attive costituenti il prodotto integratore e dopo aver portato volume di 200 mi, si è omogeneizzato con idoneo apparecchio di laboratorio.
A3) Dopo aver riunito le due miscele, si è omogeneizzato e trattato ancora per 30” a bmb.
B3 Fase preparativa n° 2
Bl) n° 10 flaconi da 200 mi, preventivamente sterilizzati in autoclave a 121°C per 15 minuti con il relativo tappo di chiusura, sono stati riempiti, in ambiente asettico con la miscela preparata nelle fase n° 1. I flaconi sono stati chiusi ermeticamente e inseriti capovolti, in recipiente di raffreddamento dotato, nella parte bassa, di rubinetto di ingresso dell’acqua fredda e di tubo di scarico nella parte alta.
B2) Dopo raffreddamento ad una temperatura inferiore a 35°C, i campioni sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle III e IV.
Tabella III (Analisi microbiologica)
Tabella IV
(Analisi chimica)
* compresi i valori del late di soia
Preparazione industriale
A) Fase preparativa n° 1
Al) Inserire circa l’80% del late di soia proveniente da fusti confezionati con sistema asetico o diretamente dalla linea di produzione, in idoneo miscelatore di produzione con bilancia incorporata contenente asta graduata di rilevazione del volume e sistema di miscelazione - omogeneizzazione.
A2) Attivare il sistema di miscelazione - omogeneizzazione.
A3) Inserire l’aroma scelto nella quantità prevista e raddensante scelto nella quantità prevista.
A4) In altro miscelatore di piccole dimensioni, inserire un’aliquota variabile dal 2% al 10% di late di soia, aggiungere dopo averli accuratamente pesati secondo la formulazione, gli ingredienti in polvere costituenti il prodoto integratore, miscelare fino a omogeneizzazione.
A5) Dopo aver trasferito quantitativamente la miscela degli ingredienti contenente i principi attivi dell’ integratore alimentare nel miscelatore di produzione, aggiungere latte di soia fino a 100 Kg e proseguire la miscelazione per il tempo necessario, secondo buona tecnica industriale, ad ottenere un prodotto omogeneo.
B) Fase preparativa n° 2
Bl) La miscela ottenuta dalla fase n° 1, viene opportunamente disaerata in colonne (pressione > a 50 cmHg) e filtrata con setacci a maglie (luce < a 1 mm). Dette operazioni devono essere condotte in ogni caso, secondo buona tecnica industriale. B2) Successivamente, la miscela viene inviata alla sterilizzazione con sistema UHT dove si applica un omogeneo riscaldamento del prodotto a 148°C/150°C per 6”/8” e successivo raffreddamento rapido ad una temperatura di 35°C-40°C.
B3) La miscela così stabilizzata viene avviata al confezionamento con tecnologia tetrapak®. Il confezionamento prevede la produzione di confezioni mono dosi in brik da 200 mi.
I campioni sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle V e VI.
Tabella V
(Analisi microbiologica)
Tabella VI
(Analisi chimica)
Le carateristiche organoletiche dell’integratore (late di soia) preparato secondo le
modalità sopra esposte (di laboratorio e industriale) sono state quindi testate da un
gruppo composto da 5 soggeti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno
attribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla
Tabella VII allegata.
Tabella VII
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPI 2-6
(Integratori alimentari aventi atività coadiuvante la funzionalità intestinale)
In accordo con le modalità preparative in laboratorio e su impianto industriale pilota del
precedente Esempio 1 sono state prodoti preparati alimentari monoporzione utilizzando l’associazione di sostanze biologicamente attive ad azione coadiuvante della funzionalità intestinale e le dosi di cui al precedente Esempio 1.
Più in particolare furono preparati i seguenti preparati alimentari monoporzione.
Esempio 2: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come latte vaccino.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio e su impianto industriale pilota come Esempio 1.
Esempio 3: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come bibita.
Veicoli utilizzati: aranciata, thè, chinotto.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 1.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 4: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come succo di frutta o verdura.
Veicoli utilizzati: vari succhi di frutta (pesca, pera, albicocca, mela, arancia, ...) o succhi di verdura (pomodoro, carota, sedano, mix di verdure varie).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 1.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 5: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come preparati di frutta o verdura diversamente concentrati (cioè a concentrazioni con residuo ottico superiore al 16%/l 8%, marmellate e/o confetture).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 1.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Esempio 6: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come passata di pomodoro tal quale o aromatizzata e come sugo pronto a base di pomodoro non contenenti carne o pesce.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 1.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Le caratteristiche organolettiche di alcuni integratori formulati secondo i precedenti esempi 2-4 sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella Vili allegata.
Tabella Vili
(caratteristiche organolettiche)
alla pesca dell’alimento dell’alimento più dolce
ESEMPIO 7
(Integratore alimentare liquido multivitaminico<'>)
In accordo con le modalità descritte di seguito è stato prodotto a partire da ingredienti liquidi ed in polvere commercialmente disponibili un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare liquido multivitaminico, avente una attività di supporto nutrizionale in fase di crescita, in casi di inappetenza, convalescenza e patologie debilitanti.
La suddetta associazione di ingredienti manifesta un inaspettato effetto sinergico ed è in grado di conseguire una efficace attività di regolazione dell’ accrescimento corporeo. Più in particolare, il preparato alimentare comprende, per ciascuna monoporzione da 200 mi una dose giornaliera, pari a 6630,5025 mg, di una associazione di sostanze biologicamente attive come riportato nella Tabella IX.
Tabella IX
(Composizione dose giornaliera)
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come latte di soia aromatizzato avente la composizione riportata nella seguente Tabella X.
Tabella X
p
tetrapak®.
Preparazione in laboratorio
A) Fase preparativa n° 1
Al) In un idoneo recipiente sono stati versati circa 1700 mi di latte di soia e si è riscaldato a bmb.
A2) In recipiente tarato, a circa 250 mi di latte di soia si sono aggiunte n° 10 dosi (vedere Tabella IX) della associazione di sostanze biologicamente attive costituenti il prodotto integratore e dopo aver portato volume di 300 mi, si è omogeneizzato con idoneo apparecchio di laboratorio.
A3) Dopo aver riunito le due miscele, si è omogeneizzato e trattato ancora per 30” a bmb.
B~) Fase preparativa n° 2
Bl) n° 10 flaconi da 200 mi, preventivamente sterilizzati in autoclave a 121°C per 15 minuti con il relativo tappo di chiusura, sono stati riempiti, in ambiente asettico con la miscela preparata nelle fase n°l. I flaconi sono stati chiusi ermeticamente e inseriti capovolti in recipiente di raffreddamento dotato, nella parte bassa, di rubinetto di ingresso dell’acqua fredda e di tubo di scarico nella parte alta.
B2) Dopo raffreddamento alla temperatura inferiore a 35°C, i campioni sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XI e XII.
Tabella XI (Analisi microbiologica)
Tabella XII (Analisi chimica)
Preparazione industriale: come da Esempio 1.
I campioni prodotti sull’impianto industriale pilota sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XIII e XIV.
Tabella XIII
(Analisi microbiologica)
Tabella XIV
(Analisi chimica)
Le caratteristiche organolettiche dell’integratore (latte di soia) così formulato sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio nel complesso soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella XV allegata.
Tabella XV
(Integratori alimentari multivitaminici)
In accordo con le modalità preparative in laboratorio e su impianto industriale pilota del precedente Esempio 7 sono state prodotti preparati alimentari monoporzione utilizzando un integratore alimentare liquido multivitaminico, avente un’attività di supporto nutrizionale in fase di crescita, in casi di inappetenza, convalescenza e patologie debilitanti e le dosi di cui al precedente Esempio 7.
Più in particolare furono preparati i seguenti preparati alimentari monoporzione.
Esempio 8: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come latte vaccino.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio e su impianto industriale pilota come Esempio 7.
Esempio 9: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come bibita.
Veicoli utilizzati: aranciata, thè, chinotto.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 10: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come succo di frutta o verdura.
Veicoli utilizzati: vari succhi di frutta (pesca, pera, albicocca, mela, arancia,...) o succhi di verdura (pomodoro, carota, sedano, mix di verdure varie).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 11: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come preparati di frutta o verdura diversamente concentrati (cioè a concentrazioni con residuo ottico superiore al 16%/l 8%, marmellate e/o confetture).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Esempio 12: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come passata di pomodoro tal quale o aromatizzata e come sugo pronto a base di pomodoro non contenenti carne o pesce.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Le caratteristiche organolettiche di alcuni integratori formulati secondo i precedenti esempi 8-12 sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella XVI allegata.
Tabella XVI
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPIO 13
(Integratore alimentare avente una attività migliorativa sul asseto lipidico ematico) In accordo con modalità descritte nel seguito, è stato prodotto a partire da ingredienti liquidi ed in polvere commercialmente disponibili un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare liquido avente una attività migliorativa sull’asseto lipidico ematico.
La suddeta associazione di ingredienti manifesta un inaspetato effeto sinergico ed è in grado di conseguire una efficace riduzione del colesterolo totale come descrito nella domanda di breveto italiana MI2003A000362 a nome della stessa Richiedente ed il cui contenuto è qui incorporato per riferimento.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come late di soia contenente per ciascuna monoporzione da 200 mi, una dose giornaliera, pari a 452 mg, di una associazione di sostanze biologicamente ative la cui composizione è riportata nella seguente Tabella XVII.
La composizione dell’invenzione è caratterizzata dall’impiego di almeno un microrganismo scelto tra i lieviti rossi del riso sotto forma di estratto secco disponibile in commercio a vari titoli (o standard) in lovastatina (nota anche come mevinolina o monakolina K), da almeno un alcool alifatico lineare avente da 14 a 36 atomi di carbonio (Octacosanolo = C28H580) e macina (o Vitamina PP).
Tabella XVII
(Composizione dose giornaliera)
* titolo in lovastatina: 0,3% in peso
** policosanoli da cera di canna da zucchero aventi un titolo in octacosanolo compreso tra 30 e 70%
*** titolo in polifenoli: 40 - titolo in catechina > 15%
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come latte di soia aromatizzato avente la composizione riportata nella seguente Tabella XVIII.
Tabella XVIII
(Composizione preparato alimentare)
* titolo in lovastatina: 0,3% in peso
** policosanoli da cera di canna da zucchero aventi un titolo in octacosanolo compreso tra 30 e 70%
*** titolo in polifenoli: 40 - titolo in catechina > 15%
Addensante: CMC = Carbossimetilcellulosa
Il preparato alimentare monoporzione di cui sopra è stato preparato in accordo con le seguenti metodologie di produzione effettuate rispettivamente in laboratorio ed in un impianto pilota industriale con riempimento a caldo e confezionamento con sistema tetrapak®.
Preparazione in laboratorio: come da Esempio 7.
Preparazione industriale: come da Esempio 1.
I campioni prodotti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XIX e XX.
Tabella XIX
(Analisi microbiologica)
ouireq ipnb i sjiuiuiuiaj ossss ip £ 3 sjupsnui ossss ip 3 ‘iqsSSos ς np ojsoduioo
oddruS un np spjss; ipumb 3p;s ouos pojid ajnuisnpui: ojireiduiijjns 3 ouojnjoqnj
ut iqopcud uioidureo 3Jopj§3;m ip moidureo pp sqoijpjoiregjo sqspsijsqureo sg ς
(ηοιιιιπρ isijBuy)
XX<B>ipqei
(wa-l.6froU oqiV -J3S|) V<'>S SSVdia
ojayog οιρηειο Dui naeoodia attribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella XXI allegata.
Tabella XXI
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPI 14-18
(Integratori alimentari ad attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico) In accordo con le modalità preparative in laboratorio del precedente Esempio 7 e su impianto industriale pilota dei precedenti Esempi 1 e 7 sono state prodotti preparati alimentari monoporzione utilizzando un integratore alimentare avente un’attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico e le dosi di cui al precedente Esempio 13. Più in particolare furono preparati i seguenti preparati alimentari monoporzione.
Esempio 14; preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come latte vaccino.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio e su impianto industriale pilota come Esempio 7.
Esempio 15: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come bibita. Veicoli utilizzati: aranciata, thè, chinotto.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 16: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come succo di frutta o verdura.
Veicoli utilizzati: vari succhi di frutta (pesca, pera, albicocca, mela, arancia) o succhi di verdura (pomodoro, carota, sedano, mix di verdure varie).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 98°C per un tempo di sosta di 30”).
Esempio 17: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come preparati di frutta o verdura diversamente concentrati (cioè a concentrazioni con residuo ottico superiore al 16%/ 18%, marmellate e/o confetture).
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Esempio 18: preparato alimentare monoporzione da 200 mi formulato come passata di pomodoro tal quale o aromatizzata e come sugo pronto a base di pomodoro non contenenti carne o pesce.
Modalità preparative: procedure di produzione in laboratorio come Esempio 7.
Procedure di produzione su impianto industriale pilota: come Esempio 1 variando la temperatura di sterilizzazione (ridotta a 102°C per un tempo di sosta di 100”).
Le caratteristiche organolettiche di alcuni integratori formulati secondo i precedenti esempi 14-18 sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente al l’integratore stesso come risulta dalla Tabella XXII allegata.
Tabella XXII
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPIO 19
(Integratore alimentare avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico) In accordo con modalità descritte nel seguito, è stato prodotto a partire da ingredienti liquidi ed in polvere commercialmente disponibili un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare liquido avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico.
in particolare, è stata utilizzata la stessa associazione di ingredienti del precedente Esempio 13.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come passata di pomodoro contenente per ciascuna monoporzione da 200 g, una dose giornaliera, pari a 452 mg, di una associazione di sostanze biologicamente attive la cui composizione è riportata nella Tabella XXIII.
Tabella XXIII
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come passata di pomodoro avente la composizione riportata nella seguente Tabella ΧΧΓΥ.
Tabella XXIV
(Composizione preparato alimentare)
* titolo in lovastatina: 0,3% in peso
** policosanoli da cera di canna da zucchero aventi un titolo in octacosanolo compreso tra 30 e 70%
*** titolo in polifenoli: 40 - titolo in catechina > 15%
Il preparato alimentare monoporzione di cui sopra è stato preparato in accordo con le seguenti metodologie di produzione effettuate rispettivamente in laboratorio ed in un impianto pilota industriale con riempimento a caldo e confezionamento con sistema tetrapak®.
Preparazione in laboratorio
A) Fase preparativa n° 1
Al) In un idoneo recipiente sono stati versati circa 1700 g di passata di pomodoro e si è riscaldato a bmb;
A2) In un recipiente più piccolo, a circa 250 g di passata di pomodoro si sono aggiunte n° 10 dosi (vedere Tabella XXIII) della associazione di sostanze biologicamente attive costituenti il prodotto integratore e dopo aver portato a 300 g di peso, si è omogeneizzato con idoneo apparecchio di laboratorio.
A3) Dopo aver riunito le due miscele, si è omogeneizzato e trattato ancora per 30” a bmb.
B) Fase preparativa n° 2
Bl) n° 10 flaconi da 220 mi, preventivamente sterilizzati in autoclave a 121 °C per 15 minuti con il relativo tappo di chiusura, sono stati riempiti, in ambiente asettico con la miscela preparata nelle fase n°l.
B2) I flaconi sono stati chiusi ermeticamente e inseriti capovolti in recipiente di raffreddamento dotato, nella parte bassa, di rubinetto di ingresso dell’acqua fredda e di tubo di scarico nella parte alta.
Preparazione industriale
A) Fase preparativa n° 1
Al) Una quota pari all’ 80% del prodotto finito di passata di pomodoro proveniente dalle linee di trasformazione del prodotto fresco o da prodotto industriale conservato con sistema asettico (è possibile utilizzare anche semi-, semplice o triplo-concentrato di pomodoro) viene diluito con succo fresco o succo e polpa freschi o acqua fino alla concentrazione desiderata direttamente in houle di concentrazione sottovuoto. Dopo idonea miscelazione si inizia la concentrazione del prodotto;
A2) Raggiunta la concentrazione desiderata, si aggiunge la quantità accuratamente prepesata della associazione di sostanze biologicamente attive per la produzione delle confezioni monodose previste e si prosegue la miscelazione per qualche minuto.
B) Fase preparativa n° 2
Bl) La miscela ottenuta, dopo opportuna disaerazione e filtrazione viene inviata al confezionamento ed alla pastorizzazione/sterilizzazione secondo le seguenti procedure: 1) I contenitori di vetro o di banda stagnata, lavati ed igienizzati tramite vapore in pressione vengono riempiti direttamente con il prodotto caldo proveniente dalla houle di concentrazione (oppure nel caso di prodotto a basse concentrazioni riempiti direttamente con il prodotto caldo proveniente da una pre-pastorizzazione a circa 100°C-105°C) attraverso macchine dosatrici a pistone e chiusi a mezzo capsulatrici o aggraffatrici a seconda si tratti di vasetti o scatole. La linea di riempimento è dotata di sistema di ispezione per il controllo dei rischi di inquinamento fisico e/o entomologico. Nel caso di confezionamento in bustina di accoppiato alluminiopolietilene precedentemente sterilizzate, la chiusura avviene con l’ausilio di una termosaldatrice;
2) Le confezioni riempite a caldo subiscono un trattamento termico a circa 85°C per alcuni minuti realizzato con bagno di acqua bollente oppure in tunnel di vapore e successivamente raffreddate velocemente a temperature inferiori a 35°C-40°C. Preferibilmente, si utilizzano tunnel che operano a stadi successivi idonei sia per le confezioni in vetro che metalliche: questi impianti consistono in un tappeto mobile in cui si pongono le confezioni da trattare in cui nel primo stadio, viene irrorata a pioggia, acqua calda a temperature superiori a 85°C per 2-3 minuti, quindi nel secondo stadio acqua calda a temperature comprese tra 55°C e 60°C, nel terzo stadio acqua calda a temperature comprese tra 35°C e 40°C e, nell’ ultimo stadio, acqua fredda o di pozzo. Nel caso di confezionamento in bustina, il trattamento termico è generalmente compiuto in tunnel.
E’ possibile anche un confezionamento in brik di tetrapack® da 100 g o 200 g. In tal caso, si eseguono le seguenti operazioni.
B2) La miscela otenuta dalla fase Bl) punto 1), viene opportunamente disaerata in colonne (pressione > a 50 cmHg) e filtrata con setacci a maglie (luce < a Imm). Dete operazioni devono essere condotte in ogni caso, secondo buona tecnica industriale. B3) Successivamente, la miscela viene inviata alla sterilizzazione con sistema UHT dove si applica un omogeneo riscaldamento del prodoto a 118°C/120°C per 6”/8” e successivo raffreddamento rapido ad una temperatura di 35°C-40°C.
B3) La miscela così stabilizzata viene avviata al confezionamento con tecnologia tetrapak®. Il confezionamento prevede la produzione di confezioni mono dosi in brik da 100 g o 200 g.
I campioni prodoti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota (contenitori in vetro) sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XXV e XXVI.
Tabella XXV (Analisi microbiologica)
Tabella XXVI (Analisi chimica)
Le caratteristiche organolettiche dei campioni di integratore campioni prodotti in laboratorio e sul rimpianto industriale pilota sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella XXVII allegata.
Tabella XXVII
(caratteristiche organolettiche)
Variazioni caratteristiche organolettiche rispe to al solo alimento Consistenza Colore Odore Sapore
d
In
pr
liquido avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico a partire dagli stessi ingredienti di tale esempio.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come doppio concentrato di pomodoro contenente per ciascuna monoporzione di 70 g, una dose giornaliera, pari a 452 mg, della associazione di sostanze biologicamente attive di cui alla precedente Tabella XXIII (con le opportune variazioni delle quantità riferite ai g % g).
I campioni prodotti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota (contenitori in vetro) in accordo con le procedure descritte nel precedente Esempio 19 sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XXVIII e XXIX.
Tabella XXVIII (Analisi microbiologica)
Tabella XXIX (Analisi chimica)
Le carateristiche organoletiche dei campioni di integratore prodotti in laboratorio e suH’impianto industriale pilota sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno atribuito un giudizio più che soddisfacente all’integratore stesso come risulta dalla Tabella XXX allegata.
Tabella XXX
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPIO 21
(Integratore alimentare avente una attività migliorativa sull’asseto lipidico ematico) In accordo con le modalità preparative descritte nel precedente Esempio 19, è stato prodotto un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare liquido avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico a partire dagli stessi ingredienti di tale esempio.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come condimento a base di pomodoro (o sugo pronto) contenente per ciascuna monoporzione da 70 g, una dose giornaliera, pari a 452 mg, della associazione di sostanze biologicamente attive di cui alla precedente Tabella XXIII (con le opportune variazioni delle quantità riferite ai g % g)·
La base del condimento utilizzata era costituita da: 70% - 72% di doppio concentrato di pomodoro, 23%-25% verdure e ortaggi in proporzione variabile, olio d’oliva, sale da cucina, erbe aromatiche e spezie.
I campioni prodotti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota (contenitori in vetro) in accordo con le procedure descritte nel precedente Esempio 19 sono stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle seguenti Tabelle XXXI e XXXII.
Tabella XXXI (Analisi microbiologica)
Tabella XXXII
(Analisi chimica)
Le caratteristiche organolettiche dei campioni di integratore prodotti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente all’ integratore stesso come risulta dalla Tabella XXXIII allegata.
Tabella XXXIII
(caratteristiche organolettiche)
ESEMPIO 22
(Integratore alimentare avente una positiva attività di controllo dei lipidi ematici, in particolare dei trigliceridi)
In accordo con le modalità preparative descritte nel precedente Esempio 19, è stato prodotto a partire da ingredienti liquidi ed in polvere commercialmente disponibili un preparato alimentare monoporzione in forma di integratore alimentare avente una positiva attività di controllo dei lipidi ematici, in particolare dei trigliceridi.
Più in particolare, il preparato alimentare è stato formulato come condimento a base di pomodoro (o sugo pronto) contenente per ciascuna monoporzione da 70 g, una dose giornaliera, pari a 1265 mg, di un'associazione di sostanze biologicamente attive contenente un concentrato di acidi grassi omega 3 ottenuto da olio di pesce (titolato al 35% in Acido 5,8,11,14, 17-eicosapentaenoico (EPA) e al 25% in Acido cis-4,7,10,13,16,19-docosaesaenoico (DHA)) e vitamina E in rapporti di concentrazione ottimali come riportato nella seguente Tabella XXXIV.
Tabella XXXIV
(Composizione dose giornaliera)
Il preparato alimentare è stato formulato come condimento a base di pomodoro avente la
composizione riportata nella seguente Tabella XXXV.
Tabella XXXV
(Composizione preparato alimentare)
*11 semilavorato per condimenti è costituito da: 70%-72% di doppio concentrato di
pomodoro, 23% - 25% verdure e ortaggi in proporzione variabile, olio d’oliva, sale da
cucina, erbe aromatiche e spezie.
I campioni prodotti in laboratorio e su impianto industriale pilota (bustine
termosaldate) in accordo con le procedure descritte nel precedente Esempio 19 sono
stati destinati ad analisi microbiologica e chimica i cui risultati sono riportati nelle
seguenti Tabelle XXXVI e XXXVII.
Tabella XXXVI (Analisi microbiologica)
Tabella XXXVII
(Analisi chimica)
Le carateristiche organoletiche dei campioni di integratore prodoti in laboratorio e sull’impianto industriale pilota sono state quindi testate da un gruppo composto da 5 soggeti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno atribuito un giudizio più che soddisfacente all’ integratore stesso come risulta dalla Tabella XXXVIII allegata.
Tabella XXXVIII
(caratteristiche organolettiche)
A questo riguardo e poiché il sapore e l’aroma di pesce prevalgono sugli altri sapori, si
ritiene che l’utilizzo dell’integratore in oggetto sia commercialmente vantaggioso in
sughi pronti a base di pesce.
ESEMPI 23-27
(Valutazione degli effetti dei trattamenti termici sulle caratteristiche di composizione degli integratori)
Allo scopo di valutare gli effetti dei vari trattamenti termici di maggiore durata sulle
caratteristiche di composizione dei preparati alimentari dell’invenzione e, in particolare,
gli effetti di tali trattamenti termici sulle sostanze biologicamente attive, sono state
effettuate una serie di prove con le associazioni di tali sostanze illustrate nei precedenti
esempi 1-22.
L’alimento prescelto come veicolo è stato in tutti i casi un semilavorato a base di
pomodoro.
ESEMPIO 23
(Integratore alimentare avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico)
Un preparato alimentare monoporzione avente una attività migliorativa sull’assetto
lipidico ematico è stato preparato miscelando il contenuto di 4 capsule di un integratore
includente la combinazione di sostanze biologicamente attive riportate nella seguente
Tabella XXXIX con circa 70 g di passata di pomodoro aromatizzata. Dopo aver portato
il tutto a 100 g con lo stesso prodotto, si è omogeneizzato con ultraturax per 5’. Il
campione è stato diviso in due parti da 50 g ciascuna così distinte:
1 = Campione prima del tratamento termico;
2 = Campione dopo trattamento termico di 30” a bmb.
I risultati delle prove effettuate sono riportati nella seguente Tabella XXXIX.
Tabella XXXIX
(effetti trattamento termico)
A1 termine delle prove, il preparato alimentare è stato testato da un gruppo composto da 5 soggeti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno atribuito un giudizio più che soddisfacente al preparato stesso.
ESEMPIO 24
(Integratore alimentare avente una atività migliorativa sul asseto lipidico ematico) Un preparato alimentare monoporzione avente una atività migliorativa sull’asseto lipidico ematico è stato preparato miscelando il contenuto di 4 capsule di un integratore includente la combinazione di sostanze biologicamente ative riportate nella seguente Tabella XL con circa 70 g di condimento a base di pomodoro costituito da: 70% - 72% di doppio concentrato di pomodoro, 23% - 25% verdure e ortaggi in proporzione variabile, olio d’oliva, sale da cucina, erbe aromatiche e spezie.
Dopo aver portato il tutto a 100 g con lo stesso prodotto, si è omogeneizzato con ultraturax per 5’. Il campione è stato diviso in due parti da 50 g ciascuna così distinte: 1 = Campione prima del trattamento termico;
2 = Campione dopo trattamento termico di 30” a bmb.
I risultati delle prove effettuate sono riportati nella seguente Tabella XL.
Tabella XL
(effetti trattamento termico)
A1 termine delle prove, il preparato alimentare è stato testato da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente al preparato stesso.
ESEMPIO 25
(Integratore alimentare avente una positiva attività di controllo dei lipidi ematici, in particolare dei trigliceridO
Un preparato alimentare monoporzione avente una attività migliorativa sull’assetto lipidico ematico, in particolare dei trigliceridi, è stato preparato miscelando il contenuto di 2 capsule di un integratore includente la combinazione di sostanze biologicamente attive riportate nella seguente Tabella XLI con circa 40 g di condimento a base di pomodoro costituito da: 70% - 72% di doppio concentrato di pomodoro, 23% - 25% verdure e ortaggi in proporzione variabile, olio d’oliva, sale da cucina, erbe aromatiche e spezie.
Dopo aver portato il tutto a 50 g con lo stesso prodotto, si è omogeneizzato con ultraturax per 5’. Il campione è stato diviso in due parti da 25 g ciascuna così distinte: 1 = Campione prima del trattamento termico;
2 = Campione dopo trattamento termico di 30” a bmb.
I risultati delle prove effettuate sono riportati nella seguente Tabella XLI.
Tabella XLI
(effetti trattamento termico)
A1 termine delle prove, il preparato alimentare è stato testato da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente al preparato stesso. Poiché il sapore e Paroma di pesce prevalgono sugli altri sapori, si ritiene che l’utilizzo dell’integratore in oggetto sia commercialmente vantaggioso in sughi pronti a base di pesce.
ESEMPIO 26
(Integratore alimentare avente una attività coadiuvante la funzionalità intestinale) Un preparato alimentare monoporzione avente una attività coadiuvante la funzionalità intestinale è stato preparato miscelando il contenuto di 4 dosi di un integratore includente la combinazione di sostanze biologicamente attive riportate nella seguente Tabella XLII con circa 70 g di passato di pomodoro aromatizzato.
Dopo aver portato il tutto a 100 g con lo stesso prodotto, si è omogeneizzato con ultraturax per 5’. Il campione è stato diviso in due parti da 50 g ciascuna così distinte: 1 = Campione prima del trattamento termico;
2 = Campione dopo trattamento termico di 30” a bmb.
I risultati delle prove effettuate sono riportati nella seguente Tabella XLII.
Tabella XLII
(effetti trattamento termico)
* rappresentativi di fruttaSio e fruttoligosaccaridi
Al termine delle prove, il preparato alimentare è stato testato da un gruppo composto da 5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un giudizio più che soddisfacente al preparato stesso.
ESEMPIO 27
(Integratore alimentare avente una attività coadiuvante la funzionalità intestinale) Un preparato alimentare monoporzione avente una attività coadiuvante la funzionalità intestinale è stato preparato miscelando il contenuto di 4 dosi di un integratore includente la combinazione di sostanze biologicamente attive riportate nella seguente Tabella XLIII con circa 70 g di condimento a base di pomodoro costituito da: 70% -72% di doppio concentrato di pomodoro, 23% - 25% verdure e ortaggi in proporzione variabile, olio d’oliva, sale da cucina, erbe aromatiche e spezie.
Dopo aver portato il tutto a 100 g con lo stesso prodotto, si è omogeneizzato con ultraturax per 5’. Il campione è stato diviso in due parti da 50 g ciascuna così distinte: 1 = Campione prima del trattamento termico;
2 = Campione dopo trattamento termico di 30” a bmb.
I risultati delle prove effettuate sono riportati nella seguente Tabella XLIII.
Tabella XLIII
(effetti trattamento termico)
Ingrediente Campione prima del Campione dopo il trattamento trattamento termico mg%g termico mg%g Lattulosio 16,40 16,40
Inulina 1,64 1,60 Zuccheri invertiti* 111,28 111,84
* rappresentativi di fruttosio e ffuttoligosaccaridi
Al termine delle prove, il preparato alimentare è stato testato da un gruppo composto da
5 soggetti, 2 di sesso maschile e 3 di sesso femminile i quali hanno attribuito un
giudizio più che soddisfacente al preparato stesso.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Preparato alimentare monoporzione per l’assunzione orale di almeno una sostanza biologicamente attiva comprendente: i) una quantità di detta almeno una sostanza biologicamente attiva pari o superiore al dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) di detta sostanza o ad una frazione discreta f di detto dosaggio o di un suo multiplo; e ii) un veicolo nutrizionalmente accettabile; in cui detto veicolo è un alimento compatibile con detta almeno una sostanza biologicamente attiva.
  2. 2. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una sostanza biologicamente attiva è omogeneamente dispersa in detto alimento.
  3. 3. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una sostanza biologicamente attiva è una sostanza nutritiva o una sostanza avente un effetto nutritivo o fisiologico per l’integrazione della dieta quotidiana.
  4. 4. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1 , in cui detta sostanza nutritiva per l’integrazione della dieta quotidiana è scelta nel gruppo comprendente: vitamine e loro fonti naturali, minerali, loro sali e forme nutrizionalmente accettabili, fattori nutrizionali, amminoacidi e loro derivati, acidi nucleici, zuccheri e polisaccaridi, polimeri di origine naturale diversi dai polisaccaridi, probiotici, grassi e oli, materie prime di derivazione animale o da microrganismi, estratti vegetali secchi e fluidi, e loro miscele in quanto compatibili.
  5. 5. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1, in cui detto alimento è in forma liquida, solida, di crema, mousse o gel.
  6. 6. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1 , in cui detto alimento è scelto nel gruppo comprendente: succhi di frutta, marmellate, puree di frutta, bevande analcoliche, thè, latte vaccino, sostituti del latte di origine vegetale, yogurt, altri derivati del late, budini, biscoti, merendine e prodoti da forno in genere, prodoti dolciari in genere, sughi, salse, condimenti per pasta, paste alimentari, oli.
  7. 7. Preparato alimentare monoporzione secondo la rivendicazione 1, comprendente ulteriormente almeno un additivo alimentare scelto nel gruppo comprendente: addensanti, aromi, stabilizzanti, agenti regolatori del pH, dolcificanti, coloranti, emulsionanti, conservanti.
  8. 8. Preparato alimentare monoporzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui deta monoporzione è in forma liquida ed ha un volume compreso tra 10 mi e 500 mi.
  9. 9. Preparato alimentare monoporzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui deta monoporzione è in forma solida, di crema, mousse o gel ed ha un peso compreso tra 5 g e 500 g.
  10. 10. Preparato alimentare monoporzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui deto preparato è un integratore alimentare.
  11. 11. Preparato alimentare monoporzione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una quantità di detta almeno una sostanza biologicamente ativa compresa tra il 25% e il 150% del dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) di detta sostanza.
  12. 12. Uso di un alimento come veicolo nutrizionalmente accetabile per l’assunzione orale di una quantità di almeno una sostanza biologicamente ativa compatibile con detto alimento pari o superiore al dosaggio giornaliero raccomandato (RDA) di deta sostanza o ad una frazione discreta f di deto dosaggio o di un suo multiplo.
  13. 13. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui deta sostanza biologicamente ativa è omogeneamente dispersa in deto alimento.
  14. 14. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui detta sostanza biologicamente attiva è una sostanza nutritiva o una sostanza ad effeto nutritivo o fisiologico per l’integrazione della dieta quotidiana.
  15. 15. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui deta sostanza nutritiva per l’integrazione della dieta quotidiana è scelta nel gruppo comprendente: vitamine e loro fonti naturali, minerali, loro sali e forme nutrizionalmente accetabili, fattori nutrizionali, amminoacidi e loro derivati, acidi nucleici, zuccheri e polisaccaridi, polimeri di origine naturale diversi dai polisaccaridi, probiotici, grassi e oli, materie prime di derivazione animale o da microrganismi, estrati vegetali secchi e fluidi, e loro miscele in quanto compatibili.
  16. 16. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui detto alimento è in forma liquida, solida, di crema, mousse o gel.
  17. 17. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui deto alimento è scelto nel gruppo comprendente: succhi di fruta, marmellate, puree di fruta, bevande analcoliche, thè, latte vaccino, sostituti del late di origine vegetale, yogurt, altri derivati del late, budini, biscoti, merendine e prodoti da forno in genere, prodoti dolciari in genere, sughi, salse, condimenti per pasta, paste alimentari, oli.
  18. 18. Uso secondo la rivendicazione 12, in cui deto alimento comprende almeno un additivo alimentare scelto nel gruppo comprendente: addensanti, aromi, stabilizzanti, agenti regolatori del pH, dolcificanti, coloranti, emulsionanti, conservanti.
IT001270A 2006-06-30 2006-06-30 Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva ITMI20061270A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001270A ITMI20061270A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001270A ITMI20061270A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061270A1 true ITMI20061270A1 (it) 2008-01-01

Family

ID=38521632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001270A ITMI20061270A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Preparato alimentare monoporzione per l'assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20061270A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2732456C1 (ru) Специализированный пищевой продукт для коррекции нарушений пищевого статуса
EP3582628B1 (en) Iron-fortified food composition
NO333013B1 (no) Sammensetning omfattende bioaktive aminosyrer eller derivater derav og marin olje i en stabil olje-i-vannemulsjon, og fremgangsmate for fremstilling av nevnte sammensetning.
EP3445178A1 (en) Powdered dry composition
US9764032B2 (en) Multi-vitamin kids gummies having baobab and method of making thereof
CN103844249A (zh) 一种营养食品及其制备方法
ES2576295T3 (es) Composiciones nutritivas las cuales tienen un contenido reducido de sodio y procedimientos para la elaboración de las mismas
JP2022060571A (ja) 骨強化剤
JP2015527076A (ja) 増粘された乳製品又は乳製品様製品及びそれらを製造するための方法
MX2012006308A (es) Formula nutricional basada en proteinas de soya con una estabilidad superior.
RU2683870C1 (ru) Дифференцированные по полу искусственные питательные композиции и содержащие их системы питания
CN108697679B (zh) 含氨基酸的组合物
KR20190091768A (ko) 성장 촉진용 건강보조식품
JP2015527077A (ja) 濃厚なテクスチャの酸性化乳製品又は乳製品様製品及びそれらを製造するための方法
TW201141466A (en) Methods of modulating inflammation in preterm infants using carotenoids
US20200383369A1 (en) Gender specific synthetic nutritional compositions and nutritional systems comprising them
ITMI20061270A1 (it) Preparato alimentare monoporzione per l&#39;assunzione orale di almento una sostanza biologicamente attiva
FR3059208A1 (fr) Composition nutritionnelle comprenant des proteines de lactoserum ou des proteines solubles de lait stable aux traitements thermiques, et procede de preparation d&#39;une telle composition
JP6646369B2 (ja) 抗疲労剤
US20230055034A1 (en) Novel soft candy content and production process thereof
JP6956938B2 (ja) 血中中性脂肪上昇抑制用食品
JP7462338B2 (ja) 抗疲労剤
EP1477171A1 (en) Intestinal mineral absorption capacity improver
JP2022079610A (ja) 血中中性脂肪上昇抑制組成物
JP2016175880A (ja) 血中中性脂肪上昇抑制用食品