ITMI20012192A1 - Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a - Google Patents

Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012192A1
ITMI20012192A1 IT2001MI002192A ITMI20012192A ITMI20012192A1 IT MI20012192 A1 ITMI20012192 A1 IT MI20012192A1 IT 2001MI002192 A IT2001MI002192 A IT 2001MI002192A IT MI20012192 A ITMI20012192 A IT MI20012192A IT MI20012192 A1 ITMI20012192 A1 IT MI20012192A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knitting
needles
article
feed
machine
Prior art date
Application number
IT2001MI002192A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Pinelli
Original Assignee
Calzificio Pinelli Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzificio Pinelli Srl filed Critical Calzificio Pinelli Srl
Priority to IT2001MI002192A priority Critical patent/ITMI20012192A1/it
Publication of ITMI20012192A1 publication Critical patent/ITMI20012192A1/it

Links

Landscapes

  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed un indumento a maglia, ottenuto con il procedimento, atto ad esplicare un effetto massaggiante e tonificante sulle parti del corpo con le quali viene a contatto.
Sono noti indumenti a maglia, come ad esempio collant o corpini, che presentano una particolare lavorazione con zone in rilievo alternate tra loro, almeno sul lato destinato ad essere rivolto verso la pelle dell'utilizzatore, che sono in grado di espletare una funzione massaggiante e tonificante sulle zone della pelle dell'utilizzatore con la quale sono in contatto sfruttando i movimenti dello stesso utilizzatore.
Uno di questi indumenti è descritto ad esempio nel brevetto n.
1.295.328 della stessa Richiedente.
L'indumento descritto in tale brevetto è costituito da un corpino di calza-maglia o collant che prevede le zone costituenti la mutanda e i tratti iniziali della calze elasticizzate, realizzati con una particolare lavorazione che, partendo da una maglia di fondo liscia, ottiene un intreccio di maglia con ondulazioni alternate molto in rilievo rispetto alla maglia liscia tali appunto da generare un'adeguata compressione e quindi un'azione massaggiante e tonificante sulle zone del corpo dell'utilizzatore racchiuse nel corpino.
L'intreccio di maglia con ondulazioni alternate viene ottenuto mediante una lavorazione su una macchina per maglieria o calzetteria che prevede, partendo dall'esecuzione di maglia liscia, di azionare alcuni aghi in modo che formino un certo numero di ranghi di maglia con punti scaricati, mentre altri aghi, alternati a questi, trattengono l'ultima boccola di maglia agganciata senza scaricarla e la scaricano, formando una nuova boccola di maglia, soltanto dopo tale numero prefissato di ranghi. In sostanza, gli aghi della macchina che eseguono punti di maglia scaricati lavorano più maglia di quelli che vengono impediti dallo scaricare la boccola per un certo numero di ranghi di maglia e le boccole di maglia lavorate da questi ultimi, generalmente utilizzando un filo elastico lavorato in tensione, determinano una sorta di raggrinzimento del maggiore tessuto a maglia formato dagli altri aghi ottenendo l'effetto delle ondulazioni in rilievo.
Benché questo tipo di indumento svolga efficacemente un'azione massaggiente e tonificante, nel corso del tempo, si è dimostrato suscettibile di perfezionamenti volti principalmente a migliorare tale azione massaggiante e tonificante.
Infatti, in tale indumento, essendo le ondulazioni in rilievo determinate dall'azione di raggrinzimento svolta dai fili elastici lavorati in tensione nella formazione delle boccole di maglia il cui scarico viene ritardato per un certo numero di ranghi, qualora l'indumento venga indossato molto tensionato trasversalmente ai ranghi di maglia, si riscontra una sensibile diminuzione dei rilievi con conseguente diminuzione dell'effetto massaggiante e tonificante.
D'altra parte, in altri tipi di indumenti concepiti per questo scopo nei quali i rilievi sono ottenuti mediante il semplice ricorso all'esecuzione di punti di maglia trattenuti che hanno l'effetto di incrementare lo spessore della maglia in determinate zone rispetto ad altre, si riscontra un'eccessiva rigidità che ne penalizza la vestibilità e la confortevolezza.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, escogitando un procedimento che consenta di produrre un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, atto ad esplicare un effetto massaggiente e tonificante sulle parti del corpo con le quali viene a contatto anche qualora venga indossato tensionato.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che consenta di ottenere un indumento che abbia comunque un buon grado di elasticità in modo da non penalizzare sostanzialmente la sua vestibilità e la sua confortevolezza.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che possa essere attuato senza problemi sulle macchine per maglieria o calzetteria attualmente disponibili in commercio.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, comprendente una fase di produzione di un manufatto mediante lavorazione a maglia di fili almeno parte dei quali sono elasticamente estensibili, con una macchina per maglieria o calzetteria, caratterizzato dal fatto che, durante detta lavorazione, almeno alcune zone del manufatto vengono lavorate formando, con primi aghi della macchina, un prefissato numero di ranghi di maglia eseguendo punti di maglia scaricati mentre secondi aghi, alternati con detti primi aghi, vengono impediti dallo scaricare la boccola di maglia formata con il filo precedentemente agganciato ad una alimentazione o caduta della macchina per l'ottenimento di rilievi alternati tra loro almeno sul lato della maglia destinato ad essere rivolto verso la pelle dell'utilizzatore; detti secondi aghi, durante la fase della lavorazione nella quale sono impediti dallo scaricare la boccola di maglia, essendo azionati per agganciare almeno un filo ad una alimentazione o caduta della macchina e formare almeno un punto di maglia trattenuto.
L'indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, che si ottiene con il procedimento secondo il trovato comprende un manufatto lavorato a maglia e composto da fili almeno parte dei quali sono elasticamente estensibili, ed è caratterizzato dal fatto che almeno alcune zone del manufatto presentano, almeno sul lato della maglia destinato ad essere rivolto verso la pelle dell'utilizzatore, rilievi alternati tra loro determinati da boccole di maglia che collegano tra loro zone della maglia distanziate tra loro nel senso dei ranghi, ciascuna di dette boccole di maglia essendo formata con almeno un punto di maglia trattenuto .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il trovato, nonché dell'indumento che si ottiene con tale procedimento, illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra un indumento, del tipo pantaloncini, ottenuto con il procedimento secondo il trovato,-la figura 2 illustra schematicamente una porzione ingrandita lavorata a rilievi dell'indumento che si ottiene con il procedimento secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, il procedimento secondo il trovato comprende una fase di produzione di un manufatto 1 mediante lavorazione a maglia di fili, almeno parte dei quali sono elasticamente estensibili, con una macchina per maglieria o calzetteria, preferibilmente del tipo circolare.
Ά seconda della tipologia dell'indumento da realizzare, il manufatto 1 potrà essere eseguito in pezzo unico, oppure potrà essere realizzato mediante l'assemblaggio, con una tecnica simile a quella ben nota nella produzione di collant, di due manufatti tubolari 2a, 2b, tagliati assialmente per un tratto a partire da una loro estremità assiale ed uniti mediante cucitura con l'eventuale inserimento di un tassello 3 nella zona del cavallo.
Durante la lavorazione a maglia del manufatto 1, sia che questo sia ottenuto in pezzo unico o in due pezzi da unire successivamente, almeno alcune zone del manufatto vengono lavorate formando, con primi aghi della macchina, un prefissato numero di ranghi di maglia eseguendo punti di maglia scaricati mentre secondi aghi, che sono alternati con i primi aghi, vengono impediti dallo scaricare la boccola di maglia formata con il filo precedentemente agganciato ad una alimentazione o caduta della macchina in modo tale da ottenere sul manufatto rilievi alternati tra loro almeno sul lato della maglia destinato ad essere rivolto verso la pelle dell'utilizzatore. I secondi aghi, durante la fase della lavorazione nella quale sono impediti dallo scaricare la boccola di maglia, vengono azionati per agganciare almeno un filo ad una alimentazione o caduta della macchina e formare almeno un punto di maglia trattenuto.
Questo può essere ottenuto, ad esempio, mantenendo i secondi aghi al di sotto del livello delle platine di una macchina circolare monocilindrica per maglieria o calzetteria, quando questi aghi transitano in corrispondenza di alimentazioni o cadute della macchina alle quali non devono prendere il filo mentre invece a tali alimentazioni o cadute lavorano i primi aghi formando nuove boccole di maglia ed abbattendo le boccole di maglia precedentemente formate e sollevando invece i secondi aghi ad un livello denominato "livello di trattenuto" (cioè un livello tale da ottenere da parte dei secondi aghi la presa del filo erogato in corrispondenza dell'alimentazione o caduta senza però che la boccola di maglia o le boccole di maglia presenti nella testina dell'ago scendano lungo lo stelo dei secondi aghi al di sotto della linguetta degli aghi) in corrispondenza di quelle alimentazioni o cadute alle quali si vuole che tali secondi aghi prendano il filo per formare uno o più punti trattenuti.
Dopo che i primi aghi hanno formato un certo numero di ranghi di maglia, preferibilmente da otto a trentadue ranghi di maglia, in corrispondenza di un alimentazione o caduta della macchina sia i primi aghi che i secondi aghi vengono portati in lavoro al cosiddetto "livello di scaricato" in modo tale da agganciare il filo che viene fornito a tale alimentazione mentre la boccola di maglia o le boccole di maglia prima disposte nella testina degli aghi scendano lungo lo stelo degli aghi al di sotto della linguetta affinchè si abbia poi la formazione di lana nuova boccola e l'abbattimento della boccole o delle boccole precedentemente formate. La scelta tra i primi aghi e i secondi aghi e il loro diverso azionamento possono essere programmati ed attuati mediante i dispositivi di selezione degli aghi che equipaggiano le moderne macchine per maglieria o calzetteria .
Il numero di primi aghi e il numero dei secondi aghi può essere variato durante la produzione del manufatto a seconda della conformazione dei rilievi che si vuole ottenere.
Il numero di punti trattenuti formati dai secondi aghi mentre sono impediti dallo scaricare le boccole di maglia potrà variare a seconda del filo utilizzato e del grado di rigidità che si desidera ottenere per il manufatto .
Preferibilmente, utilizzando una macchina per maglieria o calzetteria a più alimentazioni, i secondi aghi, durante la fase della lavorazione nella quale sono impediti dallo scaricare la boccola di maglia, vengono azionati per agganciare il filo o i fili erogati in corrispondenza di una alimentazione o caduta ogni due alimentazioni o cadute contigue della macchina in modo da formare un punto trattenuto mentre i primi aghi formano due punti scaricati.
L'alternanza tra i primi aghi ed i secondi aghi potrà variare a seconda della conformazione dei rilievi che si vogliono ottenere. Ad esempio, nella disposizione degli aghi all'interno della macchina si potranno avere, in successione, un primo ago ed un secondo ago, due primi aghi e due secondi aghi, tre primi aghi ed un secondo ago, un primo ago e tre secondi aghi, ecc..
E' da notare che con con i termini "primi aghi" e "secondi aghi" non si intendono due diverse tipologie di aghi, bensì aghi che vengono azionati in modo diverso tra loro, come più sopra spiegato.
Per maggiore chiarezza, il procedimento secondo il trovato viene ora descritto, a titolo puramente indicativo, fermo restando quanto più sopra specificato, in riferimento ad un esempio di pratica attuazione con riferimento alla figura 2 nella quale è illustrata schematicamente una porzione ingrandita di un manufatto per la produzione di un indumento a maglia eseguito con una macchina circolare per maglieria o calzetteria a quattro alimentazioni o cadute. I ranghi di maglia eseguiti in corrispondenza delle varie alimentazioni della macchina sono stati contrassegnati con il numero della relativa alimentazione 1<a>, 2<a>, 3<a>, 4<a >che fornisce il filo per la formazione di tali ranghi.
La figura 2 si riferisce alla maglia formata con due giri del cilindro degli aghi della macchina.
La disposizione degli aghi che vengono azionato in modo diverso è: ogni quattro aghi contigui, tre aghi sono "primi aghi" e formano le file di boccole di maglia indicate con A ed uno è un "secondo ago" e forma la fila di boccole di maglia indicata con B.
A partire da una maglia liscia, durante il 1° giro, in corrispondenza della 1<a >alimentazione o caduta, i primi aghi vengono azionati in modo da prendere il filo erogato a questa alimentazione e da formare ciascuno un punto di maglia scaricato, cioè in modo da formare una nuova boccola ab battendo la boccola precedentemente formata con il filo agganciato in corrispondenza di un'alimentazione o caduta precedente, ad esempio la 4<a >alimentazione durante il giro precedente. I secondi aghi non vengono azionati e quindi non prendono il filo erogato a questa alimentazione, ma trattengono nella loro testina la boccola di maglia formata con il filo erogato da un'alimentazione precedente, ad esempio la 4<a >alimentazione durante il giro precedente.
In corrispondenza della 2<a >alimentazione, i primi aghi vengono azionati in modo da prendere il filo erogato a questa alimentazione e da formare nuovamente ciascuno un punto di maglia scaricato, abbattendo la boccola di maglia formata con il filo erogato alla l<a >alimentazione. Anche i secondi aghi vengono azionati, ma vengono sollevati al "livello di trattenuto" cioè agganciano il filo erogato a questa alimentazione e formano una boccola di maglia senza però scaricare la boccola di maglia precedentemente formata. In questo modo, nella testina dei secondi aghi vengono ad esserci due boccole di maglia.
In corrispondenza della 3<a >alimentazione, i primi aghi vengono azionati in modo da prendere il filo erogato a questa alimentazione e da formare nuovamente ciascuno un punto di maglia scaricato, abbattendo la boccola di maglia formata con il filo erogato alla 2<a >alimentazione. I secondi aghi non vengono azionati, ma si limitano a trattenere, nella loro testina, le due boccole di maglia formate.
In corrispondenza della 4<a >alimentazione, gli aghi vengono azionati come alla 2<a >alimentazione e cioè i primi aghi formano ciascuno una nuova boccola di maglia abbattendo quella formata con 11 filo erogato alla 3A alimentazione, mentre i secondi aghi vengono azionati, ma vengono sollevati al "livello di trattenuto" cioè agganciano il filo erogato a questa alimentazione e formano una boccola di maglia senza però scaricare le due boccole di maglia precedentemente formate. In questo modo, nella testina dei secondi aghi vengono ora ad esserci tre boccole di maglia.
Durante il 2° giro, in corrispondenza delle prime tre alimentazioni o cadute, gli aghi vengono azionati come durante il 1° giro.
In corrispondenza della 4<a >alimentazione, sia i primi aghi che i secondi aghi vengono azionati e sollevati al "livello di scaricato". In questo modo, i primi aghi formano un'altra boccola abbattendo la boccola formata precedentemente con il filo erogato alla 3<a >alimentazione e i secondi aghi formano una nuova boccola abbattendo tutte le boccole di maglia che erano rimaste trattenute nella testina degli aghi.
A questo punto il ciclo ricomincia eventualmente sfalsando o variando il numero dei primi aghi rispetto a quello dei secondi aghi a seconda del rilievo che si desidera formare.
Per il fatto che i secondi aghi hanno lavorato più boccole di maglia rispetto ai primi aghi e quindi le boccole di maglia formate dai secondi aghi vanno a collegare tra loro ranghi di maglia che sono distanziati tra loro, si ottiene ima sorta di raggrinzimento della maglia che determina i desiderati rilievi sul tessuto a maglia.
Inoltre, i punti trattenuti formati dai secondi aghi hanno l'effetto, a loro volta, di determinare dei rilievi e di legare maggiormente tra loro le boccole di maglia formate dai secondi aghi con le boccole di maglia formate dai primi aghi rendendo più resistente l'effetto del rilievo ad azioni di tesatura trasversalmente ai ranghi che dovessero essere applicate al manufatto.
E' da notare comunque che, essendo i rilievi ottenuti prevalentemente dal collegamento tra ranghi di maglia distanziati tra loro attuato mediante le boccole di maglia lavorate dai secondi aghi, preferibilmente realizzate con un filo elastico lavorato tensionato, anche se l'esecuzione dei punti trattenuti mediante gli stessi aghi aumenta la resistenza dei rilievi alla tesatura, si mantiene comunque una buona elasticità che non penalizza eccessivamente la vestibilità e la confortevolezza dell'indumento.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di ottenere indumenti in grado di esplicare efficacemente un effetto massaggiente e tonificante anche se tensionati senza penalizzare sostanzialmente la vestibilità e la confortevolezza dell'indumento.
Il procedimento, nonché l'indumento, così concepiti, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, comprendente una fase di produzione di un manufatto mediante lavorazione a maglia di fili almeno parte dei quali sono elasticamente estensibili, con una macchina per maglieria o calzetteria, caratterizzato dal fatto che, durante detta lavorazione, almeno alcune zone del manufatto vengono lavorate formando, con primi aghi della macchina, un prefissato numero di ranghi di maglia eseguendo punti di maglia scaricati mentre secondi aghi, alternati con detti primi aghi, vengono impediti dallo scaricare la boccola di maglia formata con il filo precedentemente agganciato ad una alimentazione o caduta della macchina per l'ottenimento di rilievi alternati tra loro almeno sul lato della maglia destinato ad essere rivolto verso la pelle del-1'utilizzatore; detti secondi aghi, durante la fase della lavorazione nella quale sono impediti dallo scaricare la boccola di maglia, essendo azionati per agganciare almeno un filo ad una alimentazione o caduta della macchina e formare almeno un punto di maglia trattenuto.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene eseguito su una macchina circolare per maglieria o calzetteria a più alimentazioni o cadute; detti secondi aghi, durante la fase della lavorazione nella quale sono impediti dallo scaricare la boccola di maglia, essendo azionati per agganciare il filo o i fili erogati in corrispondenza di una alimentazione o caduta ogni due alimentazioni o cadute contigue della macchina per formare detto almeno un punto trattenuto.
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti secondi aghi vengono impediti dallo scaricare la boccola di maglia precedentemente agganciata mentre detti primi aghi formano da otto a trentadue ranghi di maglia.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manufatto viene ottenuto con una lavorazione del tipo collant assemblando tra loro due manufatti tubolari.
  5. 5. Indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, comprendente un manufatto lavorato a maglia e composto da fili almeno parte dei quali sono elasticamente estensibili, caratterizzato dal fatto che almeno alcune zone del manufatto presentano, almeno sul lato della maglia destinato ad essere rivolto verso la pelle dell 'utilizzatore, rilievi alternati tra loro determinati da boccole di maglia che collegano tra loro zone della maglia distanziate tra loro nel senso dei ranghi, ciascuna di dette boccole di maglia essendo formata con almeno un punto di maglia trattenuto.
  6. 6. Indumento a maglia, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto manufatto è composto da due manufatti tubolari assemblati tra loro con una lavorazione del tipo collant.
  7. 7. Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, e manufatto ottenuto con il procedimento, caratterizzati dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT2001MI002192A 2001-10-19 2001-10-19 Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a ITMI20012192A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002192A ITMI20012192A1 (it) 2001-10-19 2001-10-19 Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002192A ITMI20012192A1 (it) 2001-10-19 2001-10-19 Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012192A1 true ITMI20012192A1 (it) 2003-04-19

Family

ID=27620871

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002192A ITMI20012192A1 (it) 2001-10-19 2001-10-19 Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20012192A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0887450B1 (en) Method for manufacturing knitted items with a passage for the insertion of support elements, and item obtained with the method
KR20170098241A (ko) 저융점 섬유를 포함하는 용이하게 경화 가능한 스트레치 직물
US4702091A (en) Cuff member and sock
JP4791898B2 (ja) 編み終わり側に開口部を有する筒状編地、およびその編成方法
ITMI960790A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti tubolari particolarmente per la produzione di calze o di altri capi di
WO2021045986A1 (en) Easy don and doff sock and method of knitting same
US5657648A (en) Elastic fabric and method of making same
WO2022146574A1 (en) Knit article with variable features
JPH05507969A (ja) 耐伝線性パンティストッキング
US10982359B2 (en) Custom-fit sock and method of making the same
JPH08269802A (ja) 編物およびその製造法
US3908407A (en) Ladies knee-high stocking with supporting cuff
EP1627100B1 (en) Therapeutic hosiery item and method for manufacturing the same with a circular hosiery knitting machine
ITMI20012192A1 (it) Procedimento per la produzione di un indumento a maglia, particolarmente del tipo pantaloni, pantaloncini, collant o simile, ed indumento a
EP3030703B1 (en) Foot-covering garment
ITBO960534A1 (it) Procedimento per rendere indemagliabile l&#39;ultimo rango di manufatto lavorato a maglia
US6912876B2 (en) Shaped blank
US4065942A (en) Panties or the like and method of manufacturing same
CN113301818B (zh) 具有针织带的袜子
JPH11124757A (ja) 吊りバンド付筒状体およびその編成方法
JP2011144479A (ja) 連続生地及びその編成方法
JP6535492B2 (ja) 筒状経編地
JP2001303412A (ja) 一体成形袋状経編地及びその製造方法
RU2061127C1 (ru) Трикотажные трусы
JPS593582B2 (ja) 内外面に異種系を配位した丸編地の製造方法